News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

2. Green technologies and sustainable industries
Notizie
 - 
Hub Nodes
Martedì 19 Luglio evento presentazione progetto NODES
Nell’ambito delle iniziative di sostegno alla ricerca, previste dal PNRR, è compresa una misura per la creazione di “ecosistemi dell’innovazione”, cioè luoghi di contaminazione e collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni locali con una forte attenzione alla integrazione territoriale e alla sostenibilità.   Ogni ecosistema dell’innovazione sarà chiamato a realizzare: a) attività di ricerca industriale realizzate dalle università; b) attività formative per le imprese condotte in sinergia dalle università e centri di competenza; c) trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca verso le imprese c) supporto alle start-up; nonché d) coinvolgimento delle comunità locale sulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità. L’Università di Pavia è partner del progetto per un ecosistema dell’innovazione che vede capofila il Politecnico di Torino e coinvolge anche le altre tre Università Piemontesi (Torino, Piemonte Orientale e Scienze Gastronomiche), l’Università della Valle d’Aosta, l’Insubria e l’Università Cattolica. Tale progetto è stato denominato NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile, e si inserisce nel grande ambito “Digitale, Industria e Aerospazio”. È stato approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed entra ora nella sua fase viva. Si sviluppa in 7 articolazioni (“spoke”):   - industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio; - tecnologie verdi e industria sostenibile; - cultura e turismo; - innovazione digitale per la montagna; - salute e silver economy; - agro-industria primaria e agro-industria secondaria. L’Università di Pavia è responsabile delle attività relative all’ambito di agro-industria primaria, con l’obiettivo di coinvolgere in modo pieno il territorio pavese a partire dall’Oltrepò. L’ecosistema del progetto NODES sarà presentato, nell’Aula Magna dell’Università di Pavia, martedì 19 luglio 2022, alle h. 10. Hanno assicurato la loro presenza il Presidente della Regione Lombardia, il Presidente di Assolombarda, il Presidente di Confagricoltura Lombardia e i Rettori o loro delegati delle Università partecipanti all’ecosistema.     PROGRAMMA Ore 10.00 Saluti istituzionali  Attilio Fontana Presidente di Regione Lombardia  Francesco Svelto  Rettore dell’Università di Pavia  Guido Saracco Rettore del Politecnico di Torino  Alessandro Spada Presidente di Assolombarda  Ore 10:30-10:40 Presentazione del progetto e dello Spoke 1: Industry 4.0 for Sustainable Mobility and Aerospace  Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino Ore 10:40-10:50 Presentazione dello Spoke 2: Green Technologies and Sustainable Industry  Stefano Geuna, Rettore dell’Università degli Studi di Torino Ore 10:50-11:00 Presentazione dello Spoke 3: For Culture and Tourism Industry  Angelo Tagliabue, Rettore dell’Università degli Studi dell'Insubria Ore 11:00-11:10 Presentazione dello Spoke 4: Digital Innovation toward Sustainable Mountain  Marco Alderighi, delegato del Rettore dell’Università della Valle D'Aosta Ore 11:10 -11:20 Presentazione dello Spoke 5: Industry for Health and Silver Economy  Gian Carlo Avanzi, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Ore 11:20-11:30 Presentazione dello Spoke 6: Primary Agroindustry  Francesco Svelto, Rettore dell’Università degli Studi di Pavia Ore 11:30-11:40 Presentazione dello Spoke 7: Secondary Agroindustry  Bartolomeo Biolatti, Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Ore 11:40-11:55  Intervento di Riccardo Crotti, Presidente Confagricoltura Lombardia Ore 12:00  Conclusioni e saluti finali    È possibile seguire l’evento collegandosi qui Per leggere l'articolo sul sito dell'Università