May 27–28 in Turin: the NODES' Tech Sharing Days are coming

Over 60 projects showcased during two days of innovation, technology transfer, and collaboration between research, business, and regional development.

Find out more

For an aware future, for a capable country

The innovation ecosystem worth over 112 million euros for the territory from North to South.

More info

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

The NODES Spring Roadshow

Six events to connect research, innovation, and business in the North-West.

Find out more

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

The NODES Ecosystem, an innovation opportunity

The digital and ecological transition travels from Northwest to South with the cascading calls of the PNRR

See the calls

Aerospace and sustainable mobility

Small Satellites, Space4You for Aerospace, NODES - Spoke 

Find out more

Green Technologies and Sustainable Industry

The future is green: discover the projects and opportunities for a more sustainable territory

find out more

Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritag

Find out more

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri di più

Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Find out more

Primary Agroindustry

Promoting the development of digital technologies aimed at improving the sustainability of agricultural production for industrial transformation

Find out more

Secondary agroindustry

Innovation in the food system of northwestern Italy

Find out more

News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Notizie
 - 
La ricerca che accende il Nord Ovest: successo per i NODES’ Tech Sharing Days al Politecnico di Torino
I NODES’ Tech Sharing Days, andati in scena il 27 e 28 maggio 2025 al Politecnico di Torino, hanno confermato il valore della conoscenza scientifica quando si traduce in impatto concreto, utile e condiviso. L’iniziativa ha trasformato gli spazi dell’Ateneo in una piattaforma viva di scambio tra università, centri di ricerca, imprese e stakeholder, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale ed ecologica e rafforzare il legame tra sapere e sviluppo locale.   Una due giorni di incontri, dialoghi e confronto tra ricerca, impresa e territorio che ha visto protagonisti gli oltre 60 Proof of Concept (PoC) accademici sviluppati nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile capaci di suscitare molto interesse tra il pubblico.

News
 - 
Clone of Piemonte Innova and Spoke 1 companies at We Make Future 2025.
Spoke 1 a Bologna con la ricerca finanziata industriale per la doppia transizione NODES Spoke 1 expands the reach of the ecosystem and brings its results to We Make Future 2025. We Make Future is the international festival dedicated to digital and social innovation, hosted annually in Italy. It brings together technology, business, culture and education to promote a more sustainable future. An intense 3 days event, June 4-6, hosted this year in Bologna, ideal for advancing the goals of NODES, increasing the competitiveness of industries and research institutions by fostering their ongoing dialogue.   Fondazione Piemonte Innova and the ICT Cluster hosted several of the companies funded through Spoke 1's cascade calls, who presented their innovative ideas and the results of their industrial research projects to the wide audience present during the fair. Spoke 1's industrial research activities are positioned in the different steps of the Aerospace and Sustainable Mobility value chains, and can thus bring benefit and innovation in two sectors whose paradigms are in great evolution.   The event is a great opportunity for startups, companies, students, professionals, and institutions to meet and find the best synergies to support innovation projects and new activities. Thanks to Fondazione Piemonte Innova, a leading partner of Spoke 1 NODES, local companies were able to highlight the great capabilities housed in NODES and the potential for further development and continued growth during major paradigms changes and the dual digital and sustainable transition.  

Notizie
 - 
Grandi emozioni e spirito di squadra alla Students Challenge ''UPO Anatomy Talent 2025 (III edizione)''
In una dimostrazione di conoscenza anatomica e spirito collaborativo si è conclusa on grande successo la Students Challenges ''UPO Anatomy Talents 2025'', evento ideato e coordinato dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA nell'ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 - Industria della Salute e Silver Economy).  Il 6 giugno, presso il Centro SIMNOVA di Novara, giovani talenti provenienti da Università del Piemonte Orientale, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Cagliari, Università di Verona e Università di Genova, si sono messi alla prova in un percorso di simulazioni ad alta intensità, tra tavoli anatomici virtuali, test di anatomia microscopica, sfide su cuore, ossa, muscoli, splancnologia e perfino un confronto tra intelligenza artificiale e sapere umano. L'evento non è stato solo una competizione, ma un vero e proprio laboratorio formativo esperenziale, che ha permesso agli studenti di:  mettere alla prova le proprie conoscenze teoriche in scenari realistici; apprendere facendo, grazie all'approccio learning by doing; sperimentare il lavoro in team e la gestione del tempo e dello stress; migliorare le proprie capacità comunicative e decisionali in situazioni complesse. Vincitori dell'edizione 2025:  🥇Università del Piemonte Orientale 🥈Università di Verona 🥉 Università di Torino    L'obiettivo della challenge? Formare medici competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della professione sanitarie con preparazione, empatia e spirito critico. Un'esperienza immersiva che ha unito teoria, pratica e innovazione, confermando ancora una volta l'importanza di approcci didattici dinamici e multidisciplinari nella formazione universitaria in ambito medico.    La prof.ssa Boccafoschi commenta: ''Questa terza edizione del talent è stata particolarmente entusiasmante! Abbiamo ottimizzato diversi aspetti dell'organizzazione grazie alle esperienze passate. La collaborazione degli altri atenei anche nelle fasi organizzative ha arricchito notevolmente i contenuti. È sempre gratificante vedere i volti sorpresi e sorridenti degli studenti, che trovano coinvolgente e divertente la vita universitaria anche nei momenti di formazione ed apprendimento''.    Si ringraziano per il supporto: Piccin Nuova Libraria S.p.A., Sectra, Anatomage Inc., Zaccanti S.p.A., Wolters Kluver Italia, Ceabis.         

News
 - 
Clone of Clone of Success for Spoke 4's Networking and Acceleration meeting
The "Networking and Acceleration on the Digital and Sustainable Mountain" meeting, held on January 16 at the LINKS Foundation headquarters, was an important moment of progress for NODES Spoke 4. This is demonstrated by the data, such as: 68 registered attendees 22 participating companies and startups 8 meetings between companies/startups and investors 25 B2B meetings between companies/startups The average rating of the event by the participating funded companies, collected at the end of the meeting, was 8.75/10. An event that is only the first of a 2025 full of activities and initiatives.

Boost your competence

2. Green technologies and sustainable industries
International School on Water Reuse (ISWR) - 4th edition
Course holder
UNiTO - Dept. of Chemistry, , Prof. Alessandra Bianco Prevot
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Companies
Public institutions
Reseachers
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs
3. Culture and tourism industry
Personal Skills for Tourism Innovation
Course holder
Università Valle d'Aosta - Dip. SHS - Prof.ssa Anna Maria Pioletti
Upskilling
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Open to everyone
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs

Events

Discover all the events of NODES, the Spokes, and its ecosystem, and participate from north to south.

Meeting
 - 
EVENT POSTPONED - ROUND GRIP Spoke 2 - 8th stop at the University of Eastern Piedmont to discover innovative solutions for waste-to-energy!
We look forward to seeing you at the next round of Round GRIP meetings, at the Department of Pharmaceutical Sciences, Largo Donegani 2, 28100 Novara. The new date will be announced shortly A Focus on Upcycling and New Solutions for Waste Utilisation During the event, the research activities of Research Module 2 (RM2) of the GRIP project will be explored. This is an unmissable opportunity to explore concrete sustainability strategies and exchange views with experts in the field.   A rich and interactive programme The final programme is being finalised. Provisional programme: Accreditation Institutional greetings The NODES Ecosystem and the Spoke 2 The RM2: introduction The RM2: the context and critical issues The companies Working tables Follow-up of the working tables Closing and networking aperitif   Let's build a sustainable future together The event is a moment of exchange and networking for companies, researchers and professionals interested in green technologies. We will conclude with a networking aperitif, to encourage informal discussions and the emergence of new collaborations.   Don't miss this opportunity to make a difference. We are waiting for you!

Conferences
 - 
From Research to Business: Sustainable Strategies for Public Health
A seminar on sustainability in Pavia: an integrated approach for the future of the planet On June 20, 2025, at Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta in Giussago (PV), an unmissable event will be held for those interested in the sustainable future of our society.   The seminar, open both in presence (with mandatory registration by June 9 at this link) and online without the need for registration, it will offer an in-depth overview of sustainability through an integrated approach that embraces the entire supply chain, from industry to health.   During the day we will talk about: sustainable technologies for efficient use of environmental resources; circular economy strategies and waste valorization; extraction of bioactive molecules with nutraceutical and therapeutic potential, also in the fight against malnutrition. The program also includes a guided tour of Simbiosi, a unique opportunity to discover green technologies already in operation, immersed in a natural environment consistent with the values ​​of innovation and environmental responsibility. Simbiosi was born from agro-environmental research projects and today presents itself as a point of reference in the application of sustainable solutions for industry, public services and the real estate sector.   With the concept of "Environment Producers", it promotes the conscious use of natural resources, the reduction of emissions, the valorization of waste and the protection of biodiversity. An event not to be missed for those who want to be a protagonist of the ecological transition.   Register by June 9th to participate in person! Or follow the event online, without the need to register.

Conferenze
 - 
Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto
Il convegno di studi Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto, è organizzato dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Studi Storici) nelle giornate di giovedì 19 giugno presso la Sala Lauree Terracini nella sede di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20; dalle ore 9:00 alle 18:00) e di venerdì 20 giugno presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi, 41; dalle ore 9:00 alle 18:00).   L’evento intende far dialogare le studiose e gli studiosi che, da prospettive differenti, si confrontano con la dimensione e lo spazio dell’archivio e i rappresentanti degli enti che hanno come obiettivo la conservazione e la salvaguardia di fondi archivistici di diversa natura.   Le fonti d’archivio rappresentano, infatti, un oggetto di ricerca trasversale a diverse discipline (storia, storia dell’arte, linguistica, musicologia, demo-antropologia, sociologia, etnologia ecc.) e costituiscono una materia di enorme rilevanza per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale. In un’ottica interdisciplinare, dunque, la discussione si concentrerà sulle diverse pratiche atte alla promozione degli archivi, attraverso la riflessione su temi quali la memoria storica e orale, la valorizzazione del patrimonio culturale e popolare e le pratiche di restituzione dei materiali alle comunità, nella prospettiva museale e del turismo sostenibile.   Il convegno si svilupperà a partire dal confronto fra le esperienze legate ad alcuni archivi che, per il loro valore molteplice, si prestano a essere oggetti di ricerca interdisciplinare: l’archivio della Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci”, che raccoglie oltre 200 fondi archivistici contenenti materiali di natura differente, connessi in prevalenza alla storia del movimento operaio e associazionistico torinese, ma anche gli archivi personali appartenuti a singoli studiosi; l’archivio della Fondazione Nuto Revelli, che conserva e valorizza più di mille ore di registrazioni, di recente restaurate e digitalizzate, oltre a più di 50 metri lineari di fotografie, lettere, testimonianze sulla Seconda guerra mondiale, sulla Lotta di liberazione dal nazifascismo, sugli Alpini in Russia, sul mondo contadino; l’archivio del CREO (Centro di Ricerca Etnomusica e storia Orale), che accoglie registrazioni sul campo che riguardano il canto e la musica tradizionale orale, il canto politico e sociale; il Sistema informatico ABACVM (Archivio Beni e Attività Culturali Valdesi e Metodisti), una piattaforma digitale sviluppata per catalogare, diffondere e valorizzare online il patrimonio culturale metodista e valdese.   Oltre a offrire l’occasione di far conoscere i diversi archivi e le loro specificità alla comunità scientifica, l’evento consentirà di dare visibilità agli enti impegnati nella conservazione di tali materiali, con l’obiettivo di proporre nuove visioni e prospettive finalizzate alla loro tutela, promozione e restituzione. Il convegno presenterà gli sviluppi della ricerca condotta da numerosi membri appartenenti a NODES - Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura provenienti dai diversi atenei del Nord-Ovest coinvolti nel progetto (UniTo, UniVDA, UPO, UnInsubria).   Le due giornate si articoleranno attraverso quattro sessioni tematiche, ognuna aperta da una relazione su invito: la prima dedicata alle fonti d'archivio nella prospettiva della ricerca storica, aperta dall’intervento di Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo Archivi orali e ricerca storica: un ventaglio di opportunità; la seconda rivolta allo studio degli archivi per la ricerca linguistica, introdotta dalla relazione di Silvia Calamai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Perché la linguistica non può ignorare gli archivi orali del passato?; la terza dedicata agli archivi del patrimonio popolare e della memoria orale per l’indagine di tipo etnografico e antropologico, aperta dall’intervento a due di Piercarlo Grimaldi (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) e Davide Porporato (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Dall’oralità al digitale: i Granai della Memoria; la quarta infine rivolta alle esperienze di valorizzazione delle fonti d’archivio per la promozione del territorio, aperta dall’intervento a due di Stefania Cerutti e Stefania Benetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Catalizzatore di innovazione: TOEP come archivio digitale per progetti creativi.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.  

Incontri
 - 
NODES per la montagna digitale e sostenibile
A meno di sei mesi dalla conclusione, vengono presentati i risultati del progetto NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile), l’ecosistema di innovazione del Nord-Ovest. L'incontro si terrà ad Aosta, al Nuovo Polo Universitario, il 10 giugno 2025.   La locandina con il programma completo è visionabile tra gli allegati.   Per iscriversi compilare il form a questo link