News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Avvisi
 - 
Hub Nodes
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Secondo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES prosegue nel suo impegno per sostenere le PMI beneficiarie dei contributi delle cut-off con un servizio di consulenza personalizzata 1to1. Queste sessioni hanno rappresentato un'occasione unica per le imprese di dialogare direttamente con gli esperti del polo BioPmed e ottenere una guida strategica personalizzata.    Risultati della seconda sessione Dopo il primo resoconto (reperibile al seguente link) che ha approfondito l'interesse di alcuni progetti verso la ricerca di end users, questa seconda sessione ha visto protagonisti altri quattro progetti innovativi:  Pocus AI ROBO-HOSPITAL REMEDIO CaReMaM Durante gli 1to1 si sono approfondite le tematiche relative a:  Internazionalizzazione: le sessioni hanno aiutato le imprese a definire strategie mirate per rafforzare la loro presenza a fiere di settore, instaurare contatti con partner internazionali e ampliare il proprio network globale. Fundraising: grazie al supporto degli esperti, i beneficiari stanno esplorando opportunità di finanziamento sia pubblico che privato, fondamentali per la scalabilità e la crescita dei progetti.  Queste azioni rappresentano passi significativi per garantire il successo dei progetti in contesti altamente competitivi, offrendo soluzioni innovative nei rispettivi ambiti di applicazione e NODES continuerà a raccontare i risultati di queste attività, valorizzando il contributo di ogni progetto e promuovendo la collaborazione tra i suoi beneficiari.    Prossima news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con un'ultima news dedicata, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati dell'ultima sessione.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Una nuova Start-Up dirompente dal Proof of Concept IDRA di Spoke 1
Gli obiettivi di NODES e dello Spoke 1 prevedono il massimo supporto all’irrobustimento e alla creazione di nuove realtà imprenditoriali innovative nei settori di riferimento, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Grazie ai finanziamenti di Spoke 1, alcune realtà sono pronte a fare il passo successivo nel loro percorso di sviluppo tecnologico, verso il mercato e con grande potenziale di impatto. Tra i Proof of Concept finanziati dallo Spoke 1, il progetto IDRA, iniziato a dicembre 2023 sulla base dei primi sviluppi della omonima tecnologia, già vincitrice dell’Intellectual Property Award 2023, ha fatto grandi passi avanti ed il team, composto da ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Torino, ha appena fondato una nuova Start-Up: DEPLOTIC, Spin-Off del Politecnico di Torino, che ne porterà avanti lo sviluppo.  
News
 - 
6. Primary agroindustry
The DEMETRA Project Presented at the EIMA 2024 International Fair
The DEMETRA academic POC, a system designed to train agricultural operators in a virtual reality environment, was presented at the EIMA 2024 international fair at the stand of Pellenc Italia. Pellenc, a partner company, provided the 3D model of the pruning shears used in the simulation.   During the event, visitors were able to test a demo of the immersive platform, discovering its potential to revolutionise training in the agro-industrial sector. The activity facilitated discussions with industry specialists, allowing the collection of valuable feedback for improving the technology and initiating new contacts with companies interested in implementing the system for their business.   Coordinated by Prof. Carnevale of the University of Pavia, the DEMETRA project aims to implement simulation and training solutions in the primary agro-industrial sector. These solutions overcome the temporal limitations typical of agriculture—such as seasons, day-night cycles, and weather conditions—freeing agricultural learning processes from seasonal dependency.
News
 - 
HubNodes
Clone of NODES and the projects funded by the Ecosystem in Southern Italy: the Roadshow.
Starting in October with a double event between Oristano and Potenza, after the stops in Catania and Benevento, the tour concludes in Bari at the end of November.   A rich journey of events awaits NODES in October and November, with stops on the Roadshow designed specifically to explore the progress and investment capacity of projects funded in Southern Italy by the innovation Ecosystem through Cascading Grants.  The Roadshow is an important opportunity to discuss the validity of projects funded in Southern Italy and to promote collaboration between companies, universities, and stakeholders, opening new opportunities for synergies in the fields of innovation and sustainability.        
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dispositivi indossabili in RSA: sicurezza e benessere per un'assistenza innovativa
L'invecchiamento globale rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, richiedendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani. Nell'ambito della collaborazione con il flagship project TINCARE di NODES, nello specifico per quanto riguarda la tecnologia indossabile in uso nel RM3, è stato avviato uno studio presso l'RSA Belletti Bona di Biella per valutare l'accettabilità di dispositivi wearable tra gli ospiti.    Il progetto, condotto dalla dott.ssa Erika Bassi con la supervisione dei prof. Alberto Dal Molin e prof. Massimo Canonico, utilizza dispositivo tipo smartbadge dotati di sensori avanzati, come accelerometri e giroscopi, per monitorare in tempo reale parametri legati alla mobilità, sedentarietà e prevenzione delle cadute. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi di machine learning, offrendo una visione dettagliata sui pattern motori degli ospiti, inclusa l'entropia del passo, utile per identificare segnali precoci di rischio.    Lo studio adotta un approccio mixed-method che combina analisi quantitative e qualitative. Mentre i dati numerici offrono informazioni sull'uso e sull'efficacia dei dispositivi, interviste semi-strutturate con gli ospiti permettono di esplorare aspetti legati a comfort, usabilità e percezione dell'utilità dei device.    I risultati attesi contribuiranno a ottimizzare l'adozione di tecnologie wearable nelle RSA, migliorando la sicurezza e promuovendo stili di vita più attivi. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un'assistenza personalizzata e innovativa per la popolazione anziana. 
News
 - 
6. Primary agroindustry
Call for abstracts: Soil management practices and land degradation in vineyards (EGU 2025)
As part of the General Assembly of the European Geosciences Union (EGU), which will take place in Vienna from 27 April to 2 May 2025, abstracts are now being accepted for the session titled “Soil Management Practices and Land Degradation in Vineyards.” This session, aligned with the flagship VINO project, focuses on the impact of agricultural practices on soil degradation in hillside vineyards, addressing key issues such as erosion, shallow landslides, soil compaction, and organic matter loss. Advanced technologies, including remote sensing, field and laboratory measurements, predictive modelling, and mitigation strategies, will be presented to monitor and tackle these challenges. The session aims to foster dialogue among experts on innovative and traditional approaches to sustainable soil management. Contributions are invited on the following topics:   Remote sensing techniques and field measurements to monitor the effects of agricultural practices on soil; Implementation, parameterisation, and uncertainty management in predictive models; Simulation of the effects of climate change and soil management practices; Innovative mitigation measures to support farmers and policymakers in combating soil degradation and promoting sustainability.   This initiative seeks to integrate science, technology, and agricultural practices to develop effective and sustainable strategies for hillside vineyards.   The call for abstracts is open until 15 January 2025. Further information is available at: Session SSS9.7.   Conveners: Claudia Meisina, Jantiene Baartman, Mihai Niculita, Alessia Giarola  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Com’è andata la seconda edizione della Students’ Green Challenge di Spoke 2?
Students’ Green Challenge 2ª edizione: giovani talenti al servizio della mobilità sostenibile Immaginate una sala piena di studenti e studentesse di percorsi di laurea multidisciplinari, pronti a dare forma al futuro della sostenibilità. Questa è l’essenza della Students’ Green Challenge, giunta alla sua seconda edizione. Organizzata dallo Spoke 2 di NODES e dal suo Ateneo capofila Università degli studi di Torino (UniTo), in collaborazione con il CRF (Centro Ricerche Fiat) del Gruppo Stellantis, questa iniziativa ha riunito menti brillanti e idee audaci per affrontare una  sfida ambiziosa: ripensare i materiali utilizzati nella mobilità elettrica per renderli più sostenibili.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Premiato il brevetto alla base del PoC Accademico ''NanoZoom'' all'edizione IT-Wiin 2024
Nella sontuosa sede dell'Unione Industriale di Ancona, lo scorso 22 novembre 2024 è avvenuta la premiazione per l'iniziativa Bando Premio IT-Wiin 2024. Tale premio è rivolto a tutte le donne italiane che siano imprenditrici o ricercatrici in strutture pubbliche o private e detentori di brevetto.   La dott.ssa Veronica Vighetto, membro del team di ricerca NanoZoom e co-inventrice insieme alla prof.ssa Valentina Cauda, è stata premiata per il brevetto internazionale "Metodo e apparato per immagini di contrasto in sonoluminescenza assistita da nanoparticelle in ambito medico-diagnostico, in particolare oncologico" (WO2022185208). Questo brevetto costituisce la base della tecnologia sviluppata nel progetto NanoZoom, finanziato nell'ambito dello schema PoC Accademici da NODES-Spoke 5. Questo è un ottimo riconoscimento sia del valore della tecnologia proposta nel progetto NanoZoom sia dell'intenso lavoro che il team di ricerca sta svolgendo per rendere un'idea nata in ambito accademico un'applicazione innovativa nell'ambito dell'imaging diagnostico.    Per maggiori informazioni sul premio: Clicca qui  Per dettagli sul progetto NanoZoom e la ricerca è possibile contattare la referente Prof.ssa Valentina Cauda all'indirizzo valentina.cauda@polito.it
News
 - 
HubNodes
NODES and the projects funded by the Ecosystem in Southern Italy: the Roadshow.
Starting in October with a double event between Oristano and Potenza, after the stops in Catania and Benevento, the tour concludes in Bari at the end of November.   A rich journey of events awaits NODES in October and November, with stops on the Roadshow designed specifically to explore the progress and investment capacity of projects funded in Southern Italy by the innovation Ecosystem through Cascading Grants.  The Roadshow is an important opportunity to discuss the validity of projects funded in Southern Italy and to promote collaboration between companies, universities, and stakeholders, opening new opportunities for synergies in the fields of innovation and sustainability.        
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La partecipazione italiana MEDICA, un successo di squadra
MEDICA - Leading International Trade fair ha visto la presenza attiva di numerosi enti regionali e cluster italiani, tra cui Bioindustry Park Silvano Fumero Società Benefit  con il polo BioPmed, CEI Piemonte, Camera di Commercio Venezia Giulia, Trieste e Gorizia, Trentino Sviluppo e Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, riuniti insieme nello stand collettivo organizzato da ITA - Italian Trade Agency.  Il bilancio dell'evento è stato più che positivo: le collaborazioni con partner internazionali come KOBE Biomedical Innovation Cluster, Life Science Nord, Human Technology Styria GmbH e altri cluster europei hanno aperto nuove prospettive per l'innovazione. Un’occasione preziosa anche per promuovere NODES attraverso la divulgazione dei One Pager dei PoC accademici ed Industriali dei progetti finanziati, Circular Health EDIH, le attività del Sistema Poli di Innovazione Piemonte e il progetto ''Innovazione in mostra''   Networking e innovazione nel cuore di Düsseldorf  Durante la fiera, si è svolto un evento serale di networking nella storica birreria Uerige. Organizzata dal Clust-ER Helath Emilia Romangna, Biopmed - Piemonte Healthcare Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Global Marketing Architecture, l'iniziativa ha riuniuto aziende italiane e partner internazionali in un luogo ricco di fascino e tradizione.     La serata ha rappresentato un'opportunità per le realtà partecipanti, favorendo nuove connessioni e consolidando collaborazioni esistenti. L'evento ha messo in evidenza l'importanza del lavoro di squadra tra cluster regionali, valorizzando l'innovazione italiana e aprendo la strada verso mercati internazionali.    Sguardo al futuro: mercati emergenti e collaborazioni internazionali  Il side event ha evidenziato le prospettive future del settore, con l'idea di guardare ai mercati emergenti come Emirati Arabi, Arabia Saudita, Giappone e America Latina. L'evento ha dimostrato come la combinazione di innovazione, collaborazione e sostenibilità rappresenti il motore attivo del settore, gettando le basi per un ecosistema sempre più integrato e globale.     
News
 - 
1. Aerospace and sustainable mobility
Spoke 1 in Bari, for cooperation in Aerospace
BINP, the incubator of entrepreneurial projects, startups and spin-offs promoted by the Polytechnic University of Bari, hosted a new meeting dedicated to cooperation between the academic world and local companies in the context of Spoke 1, Aerospace and sustainable mobility. The event was an opportunity for discussion between the innovation players of the Space of the Ecosystem sector with the realities of Puglia and Southern Italy.   The companies involved in Spoke 1 and the researchers of the Space4You project shared the research and development activities they are carrying out with companies and researchers in the public, with the aim of strengthening or creating new synergies on the national territory. In fact, during the event, the results and expectations of Space4You were presented, a wide-ranging applied research project carried out by Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Lnks Foundation. Furthermore, the progresses made by companies in industrial research and experimental development projects, funded by cascading calls, were presented.   The cascading calls for proposals of Spoke 1, Aerospace and sustainable mobility have allowed the launch of more than 20 industrial research projects, carried out by large and small companies. Spoke 1 already has more than 70 companies in its network between research projects and training activities, and will continue to work to simplify the dialogue between the innovation actors of the NODES territories, both in the north and in the south, for a synergistic production fabric and an increasingly competitive "Space system"   For further information:     Flagship Project Space4You   Industrial projects