News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Hub Nodes
Al via il NODES Venture Booster Program: aperte le candidature per startup e team imprenditoriali
Prende il via il Venture Booster Program, l’iniziativa di NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaborazione con LifeGate Way, pensata per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica. Il programma selezionerà 3 progetti ad alto potenziale, offrendo un percorso intensivo e su misura che combina assessment, mentorship, formazione mirata e networking strategico con imprese, investitori e stakeholder. L’obiettivo è rafforzare la capacità di crescita delle realtà emergenti, facilitare l’accesso a nuove opportunità di mercato e investimento, e promuovere modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili.   Il Venture Booster Program si rivolge sia a team con idee imprenditoriali in fase di sviluppo, sia a startup costituite da meno di 6 mesi, attive in uno degli ambiti strategici di NODES: dall'aerospazio e mobilità alle green tech e l'industria sostenibile, dalla cultura e il turismo, alla montagna, dalla salute all'agroindustria.   Le realtà selezionate potranno contare su mentorship e consulenza personalizzata, con supporto nello sviluppo del business plan, nella definizione delle strategie di marketing e nella gestione finanziaria. Inoltre, avranno accesso a networking strategico, con collegamenti diretti ad aziende, investitori e professionisti chiave, partecipazione a eventi esclusivi e l’ingresso in una rete di contatti e partner a livello globale.   “Con il Venture Booster Program vogliamo offrire a startup e team emergenti – sia interni sia esterni all’ecosistema NODES – un’opportunità concreta di crescita, mettendo a disposizione strumenti, competenze e relazioni. È un esempio tangibile della missione di NODES: trasformare ricerca e innovazione in valore per le persone e i territori” – ha dichiarato la Direttrice Generale di NODES, Chiara L. G. Ferroni.   Il Venture Booster Program si inserisce così nel quadro dell'Ecosistema NODES, finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR NextGenEU, come uno degli strumenti dedicati a far emergere e potenziare le startup e i team imprenditoriali del territorio, offrendo loro un percorso su misura, accesso a competenze verticali e opportunità di crescita concrete.   Timeline     •    6 ottobre 2025 – Chiusura candidature     •    10 ottobre 2025 – Annuncio vincitori     •    13 ottobre 2025 – Avvio programma di accelerazione     •    18 dicembre 2025 – Evento finale e chiusura programma   Per maggiori informazioni e candidature consulta la scheda del programma    
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Dalla cucina al futuro: il ruolo della tecnologia nella riduzione dello spreco alimentare domestico
Dalla cucina al futuro: il ruolo della tecnologia nella riduzione dello spreco alimentare domestico   Il progetto di ricerca, guidato dal Dott. Alberto Piovano e dal Prof. Maurizio Galetto del Politecnico di Torino, in collaborazione con il Prof. Elliot Woolley dell’Università di Loughborough, nasce all’interno delle attività dei Flagship Project dello Spoke 7 e mira a indagare come le tecnologie possano aiutarci a ridurre lo spreco alimentare nelle nostre case.   L’obiettivo è esplorare i comportamenti e le opinioni dei consumatori rispetto all’adozione di strumenti tecnologici che possano prevenire lo spreco, rendendo più efficiente e sostenibile la gestione del cibo a livello domestico.   La ricerca rappresenta dunque un passo importante per costruire un modello di consumo più consapevole, in cui le scelte quotidiane dei cittadini siano supportate da innovazioni capaci di generare un impatto positivo non solo economico, ma anche ambientale e sociale.   Perché partecipare? ✅ Contribuirai a una ricerca internazionale su un tema cruciale per il futuro. ✅ Aiuterai a individuare soluzioni tecnologiche più efficaci e vicine ai bisogni reali delle famiglie. ✅ Sarai parte attiva nella costruzione di un modello di consumo più responsabile e sostenibile.   ♻️ Diamo forma a un futuro senza sprechi, insieme.   PARTECIPA AL QUESTIONARIO
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Gli studenti presentano il progetto GORSE
Martedì 16 gli studenti dell'Alta Scuola Politecnica hanno presentato il progetto GORSE, finanziato da NODES.   GORSE riguarda l’inversione dello spopolamento montano attraverso un gemello digitale del villaggio di Desate, che ne mappa il passato, ne immagina il futuro e sperimenta strategie di rinascita sostenibile mediante la creazione di una replica virtuale 3D accessibile, capace di sincronizzare dati in tempo reale, coinvolgere gli attori locali e sostenere la progettazione di un modello unico di ospitalità italiana, l’“Albergo Diffuso”, favorendo immersione culturale, resilienza e strategie consapevoli per un possibile futuro dei villaggi di montagna in Italia.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Oltre cento visitatori all’anteprima della mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
Grande partecipazione all’anteprima della mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità, che si è svolta domenica 7 settembre 2025 presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone a Sant’Alessio con Vialone, nell’ambito della Festa del Riso.   L’iniziativa, curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), ha visto la presenza di oltre cento visitatori, tra rappresentanti del mondo agricolo, amministratori locali e cittadini interessati a scoprire come la cascina possa diventare un hub energetico e di comunità. La mostra raccoglie gli esiti del lavoro del Research Module 1 – Formidabilae, con particolare attenzione all’ultima fase della ricerca dedicata alla ridefinizione dell'azienda agricola come modello sperimentale capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e dimensione comunitaria.   A precedere la visita guidata, si è svolta la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dalla sindaca Ivana Maria Cartanì e arricchita dagli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone), Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), e Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia). Ha concluso la sessione Marta Sempio, Presidente di Confagricoltura Pavia, con la presentazione del programma Spighe Verdi, che in questa occasione ha conferito al Comune di Sant’Alessio con Vialone il riconoscimento Spighe Verdi 2025. All’incontro è intervenuta anche l’ing. Lucia Marazzi, responsabile dell’Ufficio Terza Missione dell’Università di Pavia, che ha sottolineato l’impatto del progetto NODES sul territorio e in particolare il ruolo strategico delle attività di ricerca dello Spoke 6.   Dopo l’anteprima, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia, in occasione di Sharper Night, all’interno della settimana di eventi NODES dedicati a ricerca, innovazione e territorio.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Ricerca infermieristica e innovazione: INTERCOACH al 56° Congresso ANMCO
I Ricercatori di TINCARE presentano i risultati preliminari di INTERCOACH, un programma infermieristico di teleassistenza per migliorare l'autocura dei pazienti con scompenso cardiaco.    Dal 15 al 17 maggio, a Rimini, i Ricercatori del Research Module 1 di TINCARE hanno partecipato al 56° Congresso Nazionale ANMCO presentando un poster dedicato a INTERCOACH, progetto di telenursing rivolto a persone con scompenso cardiaco. L'iniziativa mira a rafforzare l'autocura attraverso un percorso educativo infermieristico a distanza integrato da telemonitoraggio domiciliare dei parametri clinici.  I pazienti coinvolti nel programma hanno mostrato un'elevata accettazione del percorso, con un'adesione consistente ai follow-up telefonici strutturali e un impiego quotidiano degli strumenti quotidiani di telemonitoraggio forniti. I pazienti hanno manifestato un senso di maggiore sicurezza nella gestione quotidiana della loro condizione, segnalando una partecipazione attenta e motivata al programma.    Grazie al monitoraggio a distanza, gli infermieri sono riusciti a identificare tempestivamente potenziali segnali di instabilità clinica, attivando alert in tempo utile. Questo ha consentito un approccio proattivo nella gestione dei casi, facilitando comunicazioni più rapide e mirate con i servizi sanitari territoriali o ospedalieri, quando necessario.  La seduta educativa pre-dimissione e i colloqui telefonici di follow-up hanno favorito l'empowerment del paziente e dei suoi familiari, stimolando consapevolezza sui segnali d'allarme della malattia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e sul valore del coinvolgimento attivo nella gestione dello scompenso cardiaco. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Digital Marketing per l’agroindustria primaria: presentati i progetti della Student Challenge dello Spoke 6
Nelle giornate del 17 giugno e 1 luglio, gli studenti del corso di Advanced Digital Marketing (Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale) dell’Università di Pavia, coordinato dalla Prof.ssa Elisa Conz, hanno presentato i propri progetti nell’ambito della Student Challenge promossa dallo Spoke 6.    Tre le aziende coinvolte: l’Azienda agricola Luca Bonizzoni di Casteggio (produzione di miele), l’Azienda agricola Frigerio Anna Maria di Voghera (vitivinicolo) e Il Sabbione di Alice Zanaboni, realtà agricola e agrituristica di Robecco Pavese. Gli studenti, organizzati in gruppi, hanno sviluppato piani di marketing personalizzati affrontando temi come digital storytelling, social media, e-commerce, identità territoriale e strategie di sostenibilità.   I progetti sono stati presentati direttamente agli imprenditori, che hanno fornito feedback molto positivi e riconosciuto il valore concreto delle proposte.   L’iniziativa ha rappresentato un ponte efficace tra università e impresa, dimostrando come la collaborazione con il territorio possa generare soluzioni digitali innovative. Per gli studenti, un’occasione formativa concreta per applicare competenze avanzate a casi reali.  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Chiusura estiva degli uffici HUB NODES
Informiamo che gli uffici dell’HUB NODES resteranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 11 agosto a venerdì 22 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 25 agosto.   La pausa estiva è un’occasione per ricaricare le energie e ripartire con rinnovato slancio: ci attendono mesi intensi, ricchi di traguardi da consolidare, sfide da affrontare e nuove opportunità da cogliere insieme.   Buona estate a tutte e tutti! Il Team HUB NODES
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Pubblicazione Manifestazione Avviso Venture Booster Program NODES
HUB NODES S.c.a.r.l. ha attivato una procedura, a mezzo indagine esplorativa, per l'individuazione di un Operatore Economico a cui affidare eventualmente il servizio di VENTURE BOOSTER PROGRAM di NODES.    Per partecipare all'indagine, gli operatori economici dovranno inviare il proprio preventivo e relazione tecnica sottoscritti digitalmente entro e non oltre il giorno 27 agosto 2025 via PEC all’indirizzo nodes@pec.it.  Dovranno inoltre risultare in possesso dei requisiti di ordine generale, d'idoneità professionale segnalati nella documentazione edimostrare esperienze pregresse analoghe ed essere iscritti sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione.    Per tutti gli aspetti relativi alla procedura si invita a prendere visione dell'Avviso.   Vai alla pagina
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
RoboAPP: all’Aeroporto di Torino prende forma il futuro dell’AI applicata alla robotica
Una nuova frontiera dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica è stata esplorata il 18 luglio 2025 all’Aeroporto internazionale di Torino, durante l’evento “The future of AI applied to Robotics”, occasione ufficiale di lancio del Proof of Concept RoboAPP, sviluppato dallo Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile nell’ambito del Programma NODES. L’evento ha offerto una piattaforma di dialogo e confronto tra rappresentanti delle istituzioni, ricercatori universitari, imprenditori e centri di ricerca, per approfondire potenzialità, sfide e scenari futuri legati all’impiego dell’AI in ambienti reali, complessi e dinamici.   RoboAPP: la robotica intelligente al servizio delle persone Il progetto RoboAPP – Robotic Aggregate Programming Platform – dimostra in modo concreto cosa può fare l’Intelligenza Artificiale se integrata in robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e agire in spazi fisici. Le applicazioni riguardano ambiti cruciali come la logistica, le smart cities e l’agricoltura di precisione. Il sistema si basa su una gestione coordinata tra Autonomous Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLM), che consente un'interazione dinamica e un'elaborazione contestuale in tempo reale. A questo si aggiunge un’infrastruttura digitale avanzata fondata su programmazione aggregata, rilevamento intelligente, comunicazione resiliente e efficienza energetica.    
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 9 di Round GRIP sulle Acque di valore. Trattati i temi dei tesori nascosti nelle acque reflue
💧 Una mattinata di confronto su innovazione e sostenibilità idrica La 9ª tappa del ciclo Round GRIP – Spoke 2, dedicata al tema “Acque di valore: tesori nascosti nelle acque reflue”, si è svolta in modalità online mercoledì 16 luglio 2025, coinvolgendo oltre 30 partecipanti tra ricercatori, aziende e professionisti interessati alle soluzioni per il trattamento e la valorizzazione sostenibile delle acque reflue. L’incontro ha offerto una panoramica sul Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, coordinato dai ricercatori dell'Università degli Studi di Pavia, che esplora tecnologie innovative per il recupero di valore da reflui industriali e civili, con particolare attenzione al settore lattiero-caseario.   🔬 Un programma ricco di contenuti scientifici e applicazioni concrete Dopo l’introduzione allo Spoke 2 – Green Technologies and Sustainable Industries, la parola è passata ai protagonisti della ricerca: Marco Minella ha presentato la International School on Water Reuse, sottolineando l’importanza della formazione interdisciplinare nella gestione circolare delle risorse idriche.   Daniele Dondi ha illustrato il perimetro e gli obiettivi del Research Module 4, fornendo il quadro complessivo delle attività in corso.   Stefano Marchesi ha mostrato l’impiego di materiali a base silicea per la rimozione di inquinanti organici e metalli pesanti dalle acque.   Lorenzo Pasotti ha raccontato l’esperienza di una bioraffineria per la valorizzazione dei reflui caseari, aprendo a nuove prospettive industriali.   Alberta Pinnola ha chiuso il panel scientifico con una presentazione sulle microalghe come strumento di trattamento e valorizzazione sostenibile dei reflui lattiero-caseari.   🌍 Un tassello in più verso l’economia circolare dell’acqua La 9ª tappa ha confermato il ruolo strategico dello Spoke 2 nel mettere in connessione competenze scientifiche, know-how industriale e visione sostenibile, aprendo nuove strade alla valorizzazione delle acque reflue come risorsa preziosa e non più come semplice scarto.   📌 Scopri di più sul progetto GRIP, sulle precedenti e sulla tappa conclusiva del ciclo Round GRIP – Spoke 2 nella sezione dedicata del sito.
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'Ecosistema accelera verso la fase finale
Ad Aosta, una giornata di confronto tra i protagonisti su risultati, impatti e visioni future in modo creativo Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile si è ritrovato ad Aosta per la sua sesta General Assembly, ospitata presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta.
Una giornata intensa e partecipata, che ha messo al centro la valutazione condivisa dei risultati raggiunti, le prime evidenze di impatto e l’orizzonte delle attività da qui alla conclusione del Programma a fine anno. I lavori si sono aperti con un videomessaggio di benvenuto da parte del Presidente di HUB NODES, Stefano Paolo Corgnati, mentre Alberto Gaggero, neo-responsabile dello Spoke 4 – Montagna Digitale e Sostenibile, ha portato i saluti della Rettrice di UniVdA, Manuela Ceretta. Con una partecipazione che ha superato le 110 presenze complessive – 85 persone in presenza e circa 25 collegate da remoto – la giornata ha rappresentato un importante momento di confronto allargato per tutta la rete NODES. 
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
INNOVATION CAMP FOR PHD STUDENTS: gli studenti di Uninsubria si sfidano a colpi di proposte imprenditoriali.
Giovedì 17 luglio, nella Sala consiliare di via Monte Generoso, a Varese, sono stati presentati i risultati della quarta edizione di «Innovation Camp for PhD Students», il corso dedicato ai dottorandi di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, avviato nel mese di aprile, per diffondere i principi di imprenditorialità e innovazione.   Pensato come un percorso articolato in sei tappe, l’Innovation Camp è stato realizzato dall’ateneo grazie alla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 2, con l’obiettivo di avvicinare i dottorandi allo sviluppo delle competenze tecniche (hard skills) e alle competenze relazionali e trasversali (soft skills), affrontando le sfide del trasferimento tecnologico, della sostenibilità e della valorizzazione economica dei risultati della ricerca.   Il progetto è stato ideato e organizzato dal professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della conoscenza, e dai professori del Dipartimento di Economia Alessia Pisoni e Andrea Vezzulli, in collaborazione con l’Ufficio Progettazione strategica di ateneo. Durante il corso sono intervenuti anche i docenti Francesca Ferrari, Andrea Bellucci, Ilaria Capelli e Chiara Ronchetti, con contributi specifici sui diversi temi trattati.   Organizzati in gruppi di lavoro i dottorandi hanno ideato e sviluppato due proposte imprenditoriali: «Timeless», una piattaforma innovativa per la valorizzazione dei beni culturali, e «DojoTech», un progetto che propone l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo delle arti marziali.   Durante l’evento i due team si sono “sfidati” a colpi di pitch, presentando le loro idee davanti a un pubblico e a una giuria di esperti che ha commentato i progetti, offerto suggerimenti e infine selezionato la proposta ritenuta più promettente per il mercato. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo, mettendo in luce il potenziale innovativo del dottorato di ricerca.   Tra i membri della giuria Ivana Perusin, vicesindaca del Comune di Varese, Eloana Cardella, responsabile del Servizio Nuove generazioni della Camera di Commercio di Varese, Gloria Martignoni, sustainability specialist di Banca Sella Holding, Maurizio Liverani, angel investor ed esperto di startup   Dopo un’attenta analisi, DojoTech è stato selezionato come Miglior Progetto Innovativo 2025. I progetti in gara Timeless – Agenzia per la valorizzazione dei beni culturali Timeless è la prima agenzia specializzata nella mediazione e riqualificazione di immobili vincolati per valore storico-artistico. Offre un servizio integrato che unisce consulenza legale, progettazione tecnica e supporto promozionale rivolto a proprietari, investitori e agenzie. Attraverso una piattaforma dedicata, Timeless trasforma beni dimenticati in nuove opportunità culturali ed economiche, restituendo funzione e valore a patrimoni spesso trascurati.   DojoTech – Arti marziali e intelligenza artificiale DojoTech è una startup innovativa che porta l’intelligenza artificiale nel mondo delle arti marziali, trasformando i dojo tradizionali in ambienti di apprendimento intelligenti. Grazie a un algoritmo proprietario, è possibile analizzare in tempo reale i movimenti degli allievi, evidenziare gli errori tecnici e generare report personalizzati sui progressi. L’obiettivo è supportare i maestri nella didattica e offrire a ogni praticante un percorso più efficace, coinvolgente e accessibile.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dolore e cervello: un nuovo approccio nutraceutico che svela il potenziale analgesico di una combinazione naturale contro l'infiammazione
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Fisiologia del DISSTE, Università del Piemonte Orientale, mostra come la combinazione di due sostanze, quali Palmitoiletanolamide (PEA) ed Equisetum arvense L. (Equiseto), sia in grado di agire direttamente sul cervello riuscendo così a ridurre dolore e infiammazione, dopo aver superato la barriera ematoencefalica.    Il dolore cronico e le neuropatie rappresentato una sfida per milioni di persone nel mondo, spesso trattate con farmaci che, pur efficaci, possono causare effetti collaterali significativi. La ricerca scientifica si sta orientando sempre di più verso soluzioni naturali e complementari, proprio come è stato effettuato da una recente ricerca condotta dal Research Module 2 di TINCARE del progetto NODES, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients (MDPI) che aggiunge un tassello importante in questa direzione.    Nel dettaglio è stato studiato in vitro il comportamento di una formulazione composta da PEA, una molecola lipidica con proprietà antiinfiammatorie, ed estratto di Equiseto, una pianta utilizzata tradizionalmente per le sue proprietà antiossidanti. Utilizzando un modello cellulare avanzato che simula la barriera ematoencefalica (BBB) validato in letterature scientifica, è stato osservato che questa combinazione non solo riesce ad attraversare efficacemente la barriera che protegge il cervello, ma esercita anche un'azione diretta sulle cellule nervose e glieli coinvolti nei meccanismi del dolore.    I risultati sono promettenti: la miscela ha migliorato la vitalità cellulare, ridotto lo stress ossidativo e abbassato i livelli di molecole infiammatorie. Inoltre, ha modulato positivamente alcuni meccanismi intracellulari chiave legati alla percezione del dolore e alla neuroinfiammazione, tra cui si possono citare i recettori degli endocannabinoidi su cui la combinazione agisce modulando i livelli dei principali endocannabinoidi come l'anandamide.  Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di integratori o trattamenti nutraceutici in grado di supportare il sistema nervoso centrale e contribuire al sollievo dal dolore in modo naturale e meno aggressivo rispetto ai tradizionali farmaci. 
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Spoke 4 per le imprese del territorio: info e supporto su bandi futuri
Spoke 4 continua a supportare le imprese del territorio. Fondazione LINKS, partner di Spoke 4, ha preparato una guida alle prossime scadenze di bandi competitivi che possono interessare alle imprese dei territori coinvolte nell'ecosistema NODES. La guida con le informazioni è presente tra gli allegati. Il nostro personale resta a disposizione degli interessati per incontri 1-to-1: per richiederne l'organizzazione, scrivere a info.spoke4@ecs-nodes.eu
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Educare i bambini a un'alimentazione sostenibile
Il progetto di UNIPV per un'educazione alimentare capace di lottare contro lo spreco  Dal 21 giugno al 1 luglio 2025, Federica Quintiero (Università di Pavia) ha realizzato un’iniziativa di educazione alimentare rivolta a bambini e bambine del campo estivo di Voghera in trasferta nella località montana di Macugnaga.   L’iniziativa promuove approcci sostenibili e innovativi nell’ambito della salute e della nutrizione. In particolare, l’attività ha avuto l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità alimentare e ambientale, attraverso un percorso educativo fondato su esperienze pratiche e momenti di riflessione condivisa.   Il progetto si è articolato in diverse fasi. Una parte importante è stata dedicata alla promozione di comportamenti virtuosi per la riduzione dello spreco alimentare, come il riutilizzo degli avanzi e l’attenzione alle porzioni. Un altro focus fondamentale ha riguardato la diminuzione dell’uso di plastica monouso, incoraggiando l’utilizzo di borracce riempite con l’acqua potabile delle fontane locali: una risorsa naturale, sicura e sostenibile.   Tra i momenti più coinvolgenti, il laboratorio di cucina ha permesso ai bambini di cimentarsi nella preparazione di piatti semplici e a basso impatto ambientale, contribuendo allo sviluppo di manualità, creatività e maggiore consapevolezza sul valore del cibo, in linea con i principi di educazione alla sostenibilità promossi dallo Spoke 7.   A conclusione del percorso, è stata proposta una lezione di educazione alimentare centrata sulla costruzione di pasti equilibrati, approfondendo temi quali la piramide della Dieta Mediterranea, già in passato oggetto di percorsi di formazione specifici dello spoke, la varietà e stagionalità degli alimenti e l’importanza di scelte consapevoli, anche in chiave ecologica. Questo progetto ha rappresentato un’esperienza educativa di grande valore, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare abitudini alimentari sane, sostenibili e consapevoli, da mantenere anche nel quotidiano.