News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e UNIGHT 2025: a Torino ricerca, innovazione e sostenibilità in dialogo con la città
A Torino un weekend intenso all'insegna della ricerca con UNIGHT – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che ha trasformato il capoluogo piemontese in un grande laboratorio a cielo aperto. Oltre 350 attività hanno animato il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e altri spazi cittadini con mostre, esperimenti, performance e incontri pensati per avvicinare tutti – dai più piccoli agli adulti – al mondo della ricerca.   L’iniziativa, promossa da Politecnico e Università di Torino con il sostegno di Comune e Regione, ha raccontato non solo i successi, ma anche il lavoro quotidiano fatto di tentativi, ostacoli ed errori. Un invito a guardare la scienza come un processo vivo e imperfetto, che cresce proprio grazie alle sue sfide. All’interno di questo ricco programma, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile ha proposto attività che hanno unito innovazione, sostenibilità e partecipazione, tra mostre, laboratori e stand istituzionali.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Expo Osaka 2025: tre giorni di innovazione e relazioni internazionali
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile porta a Expo Osaka 2025 la voce e la visione dell'Ecosistema all’interno del Padiglione Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tre giornate intense, protagonisti di un palcoscenico internazionale dell’innovazione, tra ricerca aerospaziale, mobilità sostenibile e nuove opportunità di cooperazione globale. Al centro, il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, con il Piemonte e il Nord-Ovest protagonisti di una visione di futuro sostenibile. La giornata inaugurale del 2 ottobre intitolata "Volare" ha visto riunite alcune delle principali voci istituzionali e accademiche: l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo; il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati; il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo; il Direttore Generale di MOST Gianmarco Montanari.   Insieme a loro, l’intervento della Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, ha dato sostanza al ruolo dell’Ecosistema come modello di innovazione aperto, inclusivo ricordando come l’innovazione sia una leva per lo sviluppo territoriale, un concreto strumento di attuazione del PNRR e un modello capace di ispirare collaborazioni internazionali: “Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto” - con queste parole ha sintetizzato la missione di NODES, un ecosistema che unisce università, imprese e tutto il territorio per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
NEWBREATH alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori al Castello del Valentino
UNIGHT2025 al Castello del Valentino di Torino  UNIGHT si è tenuto a Torino il 26 e 27 settembre 2024, in contemporanea con molte altre città europee, invitando il pubblico a celebrare insieme la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un'occasione immersiva per entrare nel mondo della ricerca, pensata per stimolare una partecipazione attiva al percorso scientifico e offrire la possibilità di conoscere da vicino i risultati ottenuti, scoprendone il valore e l'impatto sulla vita di tutti i giorni.    Le sfide dell'ingegneria per la salute respiratoria    Tra le 350 attività proposte, i ricercatori e le ricercatrici del Research Module NEWBREATH hanno proposto ''A TUTTO FLUSSO'': Il puzzle della ventilazione'' un giorno di costruzione per grandi e piccoli, in cui i partecipanti sono invitati ad assemblare nel minor tempo possibile un circuito di ventilazione utilizzando componenti reali.  La sfida proposta ha riscosso molto successo, e ha dato l'opportunità, ai più grandi, di conoscere le attività svolte nella ricerca di NEWBREATH svolta al Politecnico di Torino, e ai più piccoli, di misurarsi con attività di logica per guadagnarsi un posto nella TOP 5 della Notte.   
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7
L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.   La difficoltà di orientarsi tra i bandi, il dialogo con VC e business angel, la scelta strategica di fare pivot: mercoledì 1 ottobre 2025 sei progetti innovativi si sono raccontati a Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7 di NODES insieme a *beeco, ToSeed & Partners e ISIRES con InnovUp come partner istituzionale.   L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.   Ad aprire con i saluti istituzionali Danilo Demarchi, Politecnico di Torino, e Luisa Torri, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che hanno presentato il progetto NODES e il percorso 0to1 Acceleration Sprint che si è svolto negli ultimi mesi. A moderare il CEO di *beeco Marco D’Angelo, che ha anche introdotto l’ecosistema e i partner del percorso. L’imprenditore Luigi Galimberti ha invece offerto un pitch ispirazionale sull’importanza dell’innovazione agrifoodtech e sulle sfide del settore.   Perché fare startup significa continuare a provare, a confrontarsi, come hanno dimostrato Altered materials, Wiseside, PeptoFarm, KoraLabs, ESAC e LOOOPS nei loro pitch: i sei progetti innovativi o startup già costituite che hanno spiegato i propri obiettivi e le difficoltà affrontate.   In conclusione, tramite la modalità dei reverse pitch, gli investitori Giovanni Ferri, in rappresentanza di ToSeed & Partners, e Stefano Alexander Martini, di LifeGate, hanno condiviso un punto di vista complementare, non opposto.   L’evento si è svolto nella Sala conferenze Maxwel del Politecnico di Torino e ha portato il focus agrifoodtech all’interno dell’Italian Tech Week.    
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES vola all’Expo Osaka 2025 insieme al Politecnico di Torino
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile sarà protagonista all’Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia presso il Ministero dell'Università e Ricerca insieme al Politecnico di Torino e a MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.    L’Ateneo, coordinatore dell'Ecosistema, parteciperà infatti con il progetto AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile, un percorso multimediale dedicato alle nuove frontiere della ricerca aerospaziale e della mobilità del futuro. Tra i temi presentati: droni che entreranno nella mobilità quotidiana, velivoli di nuova generazione a basse emissioni, tecnologie per il volo supersonico e lo spazio, satelliti e applicazioni innovative per la vita sulla Terra.   NODES sarà presente nella giornata inaugurale del 2 ottobre con l’intervento della Direttrice Generale Chiara Ferroni, che porterà la visione dell’ecosistema sull’innovazione come leva per lo sviluppo territoriale e sulle opportunità create dal PNRR. L’intervento si inserisce nel talk istituzionale che vedrà sul palco anche Mario Vattani (Commissario Generale Italia Expo 2025 Osaka), Stefano Corgnati (Rettore Politecnico di Torino), Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino), Gianmarco Montanari (Direttore Generale di MOST).   La partecipazione a Expo Osaka rappresenta un’occasione unica per NODES di valorizzare il proprio ruolo di ecosistema nazionale di ricerca e innovazione e di consolidare relazioni internazionali con il Giappone e con altri attori globali. Con il contributo dei suoi sette Spoke tematici, NODES promuove un modello di innovazione interdisciplinare che unisce università, imprese e territori. La presenza in Expo conferma l’impegno dell’ecosistema nel dare visibilità internazionale alle eccellenze del Nord-Ovest e al loro impatto sul futuro della mobilità, della sostenibilità e della digitalizzazione.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
SPoClight2 – Idee in transizione: dall’innovazione alla realtà industriale
Mercoledì 24 settembre 2025 la Sala Kyoto di Environment Park (Torino) ha ospitato SPoClight2 – Idee in transizione, il side event di IFIB 2025 organizzato dallo Spoke 2 di NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, grazie a una strettissima collaborazione tra Proplast, Environment Park e l’Università di Torino.   L’appuntamento ha rappresentato un nuovo momento di confronto tra ricerca e industria, con l’obiettivo di valorizzare i risultati dei Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 2 nei settori delle green technologies, della bioeconomia e dell’industria sostenibile.   Il pomeriggio si è articolato in più momenti chiave: Pitch dei progetti Linea A, in cui i beneficiari hanno illustrato obiettivi, risultati raggiunti e impatti generati. Una tavola rotonda tematica, che ha permesso di condividere esperienze e prospettive sull’evoluzione delle tecnologie sostenibili. La presentazione dei servizi della Linea B e dei risultati complessivi di Spoke 2, evidenziando il valore del trasferimento tecnologico e le opportunità di internazionalizzazione.   La giornata si è conclusa con un momento di networking, occasione informale che ha favorito il dialogo tra imprese, ricercatori e attori dell’innovazione.   Con l’evento SPoClight2 lo Spoke 2 ha ribadito il proprio impegno a trasformare la ricerca in soluzioni concrete per l’industria e per il territorio, tracciando nuove traiettorie verso un futuro più sostenibile e connesso.
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Circular Economy for Food Award
Premiati gli studenti UNISG della Students' Challenge dello Spoke 7 in collaborazione con Agrimontana   Lunedì 22 settembre, presso lo stand UNISG nell’ambito dell’evento Cheese 2025, si è tenuta la cerimonia di premiazione della Students’ Challenge “Circular Economy for Food”, organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito delle attività dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria del progetto NODES.   La challenge, pensata come attività didattica innovativa, ha coinvolto 78 studenti della Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche, chiamati a sviluppare progetti imprenditoriali per valorizzare in chiave circolare i sottoprodotti derivanti dai processi produttivi di Agrimontana srl, storica azienda specializzata in frutta candita, marrons glacés e ingredienti naturali per l’alta pasticceria e la ristorazione.   Gli studenti, organizzati in 26 gruppi di lavoro, hanno presentato concept originali capaci di unire creatività, sostenibilità e prospettive di mercato. Durante l’evento, moderato dal prof. Franco Fassio, sono stati premiati 4 gruppi:   1° classificato: Birra in movimento – piasi senza tormento – birra artigianale che valorizza scarti di frutta e rappresenta il territorio; 2° classificato: VIVO – Vermouth da Economia Circolare – vermouth rosso secco prodotto con sciroppi di canditura; 3° classificato: Agrimontana Energy Squeeze – bevanda ipotonica a base di sciroppi di canditura; Menzione speciale: Agrimontana Beauty – cera depilatoria naturale e biodegradabile.   I tre gruppi vincitori hanno ricevuto premi offerti da Agrimontana.   «La Challenge NODES, sviluppata in collaborazione con Agrimontana, ha coinvolto gli studenti di Pollenzo in un percorso di progettazione transdisciplinare volto alla valorizzazione dei sottoprodotti della canditura in chiave sostenibile e innovativa. I risultati confermano l’importanza di un approccio formativo che unisce ricerca, creatività e imprese del territorio per promuovere modelli circolari e competitivi», ha dichiarato il prof. Franco Fassio, coordinatore dell’iniziativa.   L’evento ha visto gli interventi introduttivi della prof.ssa Luisa Torri (Project Manager dello Spoke 7), della dott.ssa Chiara Bardini (referente Agrimontana) e del prof. Michele Fino, che hanno sottolineato il valore del progetto NODES come ponte tra formazione, innovazione e imprese del settore agroalimentare.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
26–27 settembre 2025 – torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea che porta la scienza in piazze, università e città di tutta Europa. Anche quest’anno NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile sarà protagonista con ricercatrici e ricercatori dei suoi 7 Spoke, presenti in Torino, Pavia, Como, Busto Arsizio e Aosta con tante iniziative gratuite e aperte al pubblico.   A Torino – UNIGHT 2025: mostre e laboratori al Castello del Valentino e all’Orto Botanico, tra comunicazione digitale, salute, energia e smart cities e una caccia al tesoro da non perdere!   A Pavia – SHARPER 2025: esperimenti, giochi e stand scientifici dedicati a sostenibilità, agroalimentare, biotecnologie ed economia circolare.   A Como e Busto Arsizio – UNINSUBRIA: progetti e PoC NODES su realtà aumentata, tecnologie immersive ed economia circolare.   Ad Aosta – UniVdA: laboratori per bambini e famiglie, conferenze, degustazioni scientifiche e osservazione del cielo con l’Osservatorio astronomico. Un’occasione unica per conoscere da vicino la ricerca che cambia il nostro quotidiano e immaginare insieme le soluzioni per il futuro. Scopri il programma completo!
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Università e imprese al servizio della ricerca per il tessile
Venerdì 19 settembre 2025 presso ComoNext Innovation Hub, alla presenza della comunità scientifica dell'Università degli Studi dell'insubria e di una vasta platea di imprenditori, si è tenuto l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES si è svolto in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento è stata un'occasione importante per riunire accademia e imprese al fine di rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese hanno discusso di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presentato progetti già avviati nel settore del tessile; di grande interesse sono stati gli interventi dei responsabili per l'Insubria di Spoke 3, Prof.ssa Barbara Pozzo e di Spoke 2, Prof. Mauro Fasano i quali hanno illustrato i progetti in essere e i risultati raggiunti sino ad oggi.   All'evento erano presenti oltre 80 persone le quali si sono dimostrate molto collaborative nel cercare di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro è stato quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Quando il calcio fa la differenza
Il dott. Giuseppe Cappellano, la prof.ssa Tracey Pirali, la dott.ssa Rita Di Martino ed in collaborazione con la dott.ssa Beatrice Riva e il dott. Luigi Azzarone (ChemiCare) hanno recentemente pubblicato, nella prestigiosa rivista Autoimmunity Reviews, una revisione scientifica dal titolo ''Calcium signaling dysregulation in rhemuatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis'' (doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923).   L'artrite reumatoide (AR) e osteoartrite (OA) sono tra le malattie croniche più diffuse a livello globale, con un impatto significativo sui pazienti e sui sistemi sanitari. Nonostante abbiano un'eziologia e una progressione differenti, le evidenze più recenti indicano che la segnalazione del calcio svolge un ruolo chiave nella patogenesi di entrambe, influenzando numerosi processi cellulari nei tessuti articolari.    Il calcio, infatti, è essenziale per funzioni fondamentali come l'espressione genica, la contrazione muscolare, il ciclo cellulare, la proliferazione, l'apoptosi e la trasmissione sinaptica. Nel contesto delle malattie articolari, uno squilibrio dell'omeostasi del calcio ha conseguenze rilevanti, poiché i processi osteogenici e condrogenici, così come la formazione della matrice extracellulare, dipendono strettamente dai livelli di calcio. In questo processo può essere coinvolto anche il SOCE (Store-Operated Calcium Entry), un meccanismo che regola l'ingresso del calcio nelle cellule e che, se alterato, contribuisce all'infiammazione e al danno articolare.    La revisione propone un'analisi comparativa dei meccanismi di regolazione del calcio in AR e OA, concentrandosi sulle cellule e i tessuti maggiormente coinvolti, e offre una panoramica sulle terapie emergenti che mirano a modulare il matabolismo del calcio.Questi approcci potrebbero aprire nuove prospettive terapeutiche, migliorando le opzioni attualmente disponibili per i pazienti.      Adattata da  Nguyen TD, Abreu H, Tommasi N, Azzarone L, Di Martino RMC, Riva B, Raineri D, Pirali T, Chiocchetti A, Cappellano G. Calcium signaling dysregulation in rheumatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis. Autoimmun Rev. 2025 Aug 28;24(12):103923. doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923 
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Dalla cucina al futuro: il ruolo della tecnologia nella riduzione dello spreco alimentare domestico
Dalla cucina al futuro: il ruolo della tecnologia nella riduzione dello spreco alimentare domestico   Il progetto di ricerca, guidato dal Dott. Alberto Piovano e dal Prof. Maurizio Galetto del Politecnico di Torino, in collaborazione con il Prof. Elliot Woolley dell’Università di Loughborough, nasce all’interno delle attività dei Flagship Project dello Spoke 7 e mira a indagare come le tecnologie possano aiutarci a ridurre lo spreco alimentare nelle nostre case.   L’obiettivo è esplorare i comportamenti e le opinioni dei consumatori rispetto all’adozione di strumenti tecnologici che possano prevenire lo spreco, rendendo più efficiente e sostenibile la gestione del cibo a livello domestico.   La ricerca rappresenta dunque un passo importante per costruire un modello di consumo più consapevole, in cui le scelte quotidiane dei cittadini siano supportate da innovazioni capaci di generare un impatto positivo non solo economico, ma anche ambientale e sociale.   Perché partecipare? ✅ Contribuirai a una ricerca internazionale su un tema cruciale per il futuro. ✅ Aiuterai a individuare soluzioni tecnologiche più efficaci e vicine ai bisogni reali delle famiglie. ✅ Sarai parte attiva nella costruzione di un modello di consumo più responsabile e sostenibile.   ♻️ Diamo forma a un futuro senza sprechi, insieme.   PARTECIPA AL QUESTIONARIO
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Gli studenti presentano il progetto GORSE
Martedì 16 gli studenti dell'Alta Scuola Politecnica hanno presentato il progetto GORSE, finanziato da NODES.   GORSE riguarda l’inversione dello spopolamento montano attraverso un gemello digitale del villaggio di Desate, che ne mappa il passato, ne immagina il futuro e sperimenta strategie di rinascita sostenibile mediante la creazione di una replica virtuale 3D accessibile, capace di sincronizzare dati in tempo reale, coinvolgere gli attori locali e sostenere la progettazione di un modello unico di ospitalità italiana, l’“Albergo Diffuso”, favorendo immersione culturale, resilienza e strategie consapevoli per un possibile futuro dei villaggi di montagna in Italia.
Notizie
 - 
Hub Nodes
Al via il NODES Venture Booster Program: aperte le candidature per startup e team imprenditoriali
Prende il via il Venture Booster Program, l’iniziativa di NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile in collaborazione con LifeGate Way, pensata per sostenere startup e team imprenditoriali impegnati nella doppia transizione digitale ed ecologica. Il programma selezionerà 3 progetti ad alto potenziale, offrendo un percorso intensivo e su misura che combina assessment, mentorship, formazione mirata e networking strategico con imprese, investitori e stakeholder. L’obiettivo è rafforzare la capacità di crescita delle realtà emergenti, facilitare l’accesso a nuove opportunità di mercato e investimento, e promuovere modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili.   Il Venture Booster Program si rivolge sia a team con idee imprenditoriali in fase di sviluppo, sia a startup costituite da meno di 6 mesi, attive in uno degli ambiti strategici di NODES: dall'aerospazio e mobilità alle green tech e l'industria sostenibile, dalla cultura e il turismo, alla montagna, dalla salute all'agroindustria.   Le realtà selezionate potranno contare su mentorship e consulenza personalizzata, con supporto nello sviluppo del business plan, nella definizione delle strategie di marketing e nella gestione finanziaria. Inoltre, avranno accesso a networking strategico, con collegamenti diretti ad aziende, investitori e professionisti chiave, partecipazione a eventi esclusivi e l’ingresso in una rete di contatti e partner a livello globale.   “Con il Venture Booster Program vogliamo offrire a startup e team emergenti – sia interni sia esterni all’ecosistema NODES – un’opportunità concreta di crescita, mettendo a disposizione strumenti, competenze e relazioni. È un esempio tangibile della missione di NODES: trasformare ricerca e innovazione in valore per le persone e i territori” – ha dichiarato la Direttrice Generale di NODES, Chiara L. G. Ferroni.   Il Venture Booster Program si inserisce così nel quadro dell'Ecosistema NODES, finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR NextGenEU, come uno degli strumenti dedicati a far emergere e potenziare le startup e i team imprenditoriali del territorio, offrendo loro un percorso su misura, accesso a competenze verticali e opportunità di crescita concrete.   Timeline     •    6 ottobre 2025 – Chiusura candidature     •    10 ottobre 2025 – Annuncio vincitori     •    13 ottobre 2025 – Avvio programma di accelerazione     •    18 dicembre 2025 – Evento finale e chiusura programma   Per maggiori informazioni e candidature consulta la scheda del programma    
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Oltre cento visitatori all’anteprima della mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
Grande partecipazione all’anteprima della mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità, che si è svolta domenica 7 settembre 2025 presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone a Sant’Alessio con Vialone, nell’ambito della Festa del Riso.   L’iniziativa, curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), ha visto la presenza di oltre cento visitatori, tra rappresentanti del mondo agricolo, amministratori locali e cittadini interessati a scoprire come la cascina possa diventare un hub energetico e di comunità. La mostra raccoglie gli esiti del lavoro del Research Module 1 – Formidabilae, con particolare attenzione all’ultima fase della ricerca dedicata alla ridefinizione dell'azienda agricola come modello sperimentale capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e dimensione comunitaria.   A precedere la visita guidata, si è svolta la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dalla sindaca Ivana Maria Cartanì e arricchita dagli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone), Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), e Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia). Ha concluso la sessione Marta Sempio, Presidente di Confagricoltura Pavia, con la presentazione del programma Spighe Verdi, che in questa occasione ha conferito al Comune di Sant’Alessio con Vialone il riconoscimento Spighe Verdi 2025. All’incontro è intervenuta anche l’ing. Lucia Marazzi, responsabile dell’Ufficio Terza Missione dell’Università di Pavia, che ha sottolineato l’impatto del progetto NODES sul territorio e in particolare il ruolo strategico delle attività di ricerca dello Spoke 6.   Dopo l’anteprima, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia, in occasione di Sharper Night, all’interno della settimana di eventi NODES dedicati a ricerca, innovazione e territorio.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Ricerca infermieristica e innovazione: INTERCOACH al 56° Congresso ANMCO
I Ricercatori di TINCARE presentano i risultati preliminari di INTERCOACH, un programma infermieristico di teleassistenza per migliorare l'autocura dei pazienti con scompenso cardiaco.    Dal 15 al 17 maggio, a Rimini, i Ricercatori del Research Module 1 di TINCARE hanno partecipato al 56° Congresso Nazionale ANMCO presentando un poster dedicato a INTERCOACH, progetto di telenursing rivolto a persone con scompenso cardiaco. L'iniziativa mira a rafforzare l'autocura attraverso un percorso educativo infermieristico a distanza integrato da telemonitoraggio domiciliare dei parametri clinici.  I pazienti coinvolti nel programma hanno mostrato un'elevata accettazione del percorso, con un'adesione consistente ai follow-up telefonici strutturali e un impiego quotidiano degli strumenti quotidiani di telemonitoraggio forniti. I pazienti hanno manifestato un senso di maggiore sicurezza nella gestione quotidiana della loro condizione, segnalando una partecipazione attenta e motivata al programma.    Grazie al monitoraggio a distanza, gli infermieri sono riusciti a identificare tempestivamente potenziali segnali di instabilità clinica, attivando alert in tempo utile. Questo ha consentito un approccio proattivo nella gestione dei casi, facilitando comunicazioni più rapide e mirate con i servizi sanitari territoriali o ospedalieri, quando necessario.  La seduta educativa pre-dimissione e i colloqui telefonici di follow-up hanno favorito l'empowerment del paziente e dei suoi familiari, stimolando consapevolezza sui segnali d'allarme della malattia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e sul valore del coinvolgimento attivo nella gestione dello scompenso cardiaco.