News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
VR-WISE: la realtà virtuale al servizio del caring
Conclusa la campagna sperimentale per valutare l'efficacia della realtà virtuale nel monitoraggio cognitivo.    Sì è recentemente conclusa la campagna sperimentale del progetto VR-WISE, promossa dall'Università di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino, con l'obiettivo di esplorare l'efficacia della realtà virtuale (VR) come tecnologia innovativa per il monitoraggio dello stato cognitivo di soggetti fragili, in particolare della popolazione anziana. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della ricerca interdisciplinare volta a sviluppare strumenti digitali a supporto della salute e del benessere, con un approccio che integra competenze delle scienze cognitive, dell'ingegneria e delle tecnologie immersive. La sperimentazione ha permesso di testare la risposta dei partecipanti all'interno di un ambiente virtuale appositamente progettato, sicuro e controllato, in cui è stato possibile rilevare in modo oggettivo i parametri relativi all'attenzione, all'interazione e al coinvolgimento emotivo.  Cuore della sperimentazione è stata l'implementazione in realtà virtuale del Montreal Cognitive Assessment (MoCA), uno dei principali test di screening utilizzati a livello internazionale per la valutazione delle funzioni cognitive. Pur non essendo uno strumento diagnostico, il MoCA in versione immersiva ha offerto l'opportunità di arricchire la valutazione tradizionale con nuove informazioni quantitative e qualitative legate al comportamento dell'utente durante l'esecuzione del test. I risultati emersi confermano il potenziale della realtà virtuale come strumento complementare ai metodi di valutazione classici, capace di aumentare la sensibilità del monitoraggio e di migliorare l'esperienza del partecipante grazie alla natura immersiva e interattiva dell'ambiente. L'esito positivo della campagna sperimentale rappresenta un passo importante verso l'adozione di soluzioni basate su VR nel campo della prevenzione e del monitoraggio del declino cognitivo, aprendo la strada a nuove prospettive di applicazioni in ambito clinico, riabilitativo e assistenziale.   
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP: Un Viaggio di Innovazione verso un Futuro Sostenibile
ROUND GRIP è un percorso strutturato che mira a trasformare il panorama delle tecnologie green e delle industrie sostenibili. Fin dal suo avvio, l’obiettivo è stato quello di creare connessioni, diffondere conoscenza e sostenere le soluzioni più innovative nel campo della sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in un ciclo di eventi di divulgazione scientifica che trae origine dalla ricerca di GRIP - GReen processes for Industrial Productions, flagship project dello Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries. Non a caso, le tappe previste sono otto (dieci, contando anche le due plenarie di avvio dei lavori e quella finale), così come otto sono i Moduli di Ricerca (RM) che compongono il progetto GRIP.   Scopri GRIP Ad oggi, dopo nove tappe già realizzate, il percorso ROUND GRIP si è confermato un successo straordinario. Ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione preziosa per imprese, ricercatori e stakeholder di incontrarsi, condividere idee e contribuire alla crescita di un ecosistema di innovazione collaborativa. Ora, con la decima tappa, il cerchio si chiude, segnando il compimento di un percorso di confronto e crescita condivisa.  
Notizie
 - 
Hub Nodes
Dalla ricerca alle imprese: in Piemonte parte MATCHIN
La Regione Piemonte ha approvato “MATCHIN”, una misura che mette a disposizione 5 milioni di euro del Programma FESR 2021–2027 per incentivare l’inserimento di ricercatori e ricercatrici altamente qualificati all’interno delle piccole e medie imprese piemontesi.
 L’obiettivo è chiaro: rafforzare la capacità di ricerca, sviluppo e innovazione del tessuto produttivo regionale, creando un ponte stabile tra il mondo della ricerca pubblica e quello dell’impresa privata.
Il bando, che sarà pubblicato entro la fine del 2025, prevede due linee di intervento:
   Agevolazioni per l’assunzione diretta di ricercatori da parte delle PMI con sede operativa o produttiva in Piemonte.   Sostegni alla collaborazione temporanea di personale proveniente da università e organismi di ricerca. Grazie a questa duplice modalità, MATCHIN intende favorire la circolazione di competenze e conoscenze tra università e imprese, sostenendo allo stesso tempo nuove opportunità di crescita professionale per i ricercatori e processi di innovazione applicata per le aziende.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 premia i vincitori delle Students Challenges 2025
Si è svolto ieri Students Challenges NODES Spoke 6: un'opportunità per le MPMI del territorio, evento di premiazione dei vincitori delle Students Challenges 2025 e presentazione delle Students Challenges promosse dall'Università di Pavia nel "dopo NODES".   Durante l’evento tenutosi giovedì 6 Novembre 2025 alle ore 17:00, presso l’Aula Disegno dell'Università degli Studi di Pavia è stato annunciato che il bando Students Challenges 2026 di Spoke 6 uscirà entro fine anno e sarà rivolto a proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) senza più restrizioni geografiche (micro-piccole-medie imprese e altri enti) e continuerà a coinvolgere gli studenti del corso Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia nello sviluppo di piani di digital marketing per le imprese partecipanti. L'obiettivo è migliorare l'awareness e l'engagement dei brand, focalizzandosi sulla competitività a livello nazionale e internazionale.  Sono poi stati premiati i finalisti e i vincitori dell'edizione 2025. Tra marzo e giugno 2025, più di 100 studenti del corso del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia, tenuto dalla Dott.ssa Elisa Conz, divisi in gruppi da 3 hanno lavorato a soluzioni su misura per le sfide proposte dalle tre aziende Bonizzoni, Frigerio e Il Sabbione, selezionate dal bando 2025.    Ecco i nomi dai finalisti e dei vincitori delle challenge 2025 proposte:   Marketing Challenge Az. Agr. Bonizzoni FINALISTI Valentina Patriarca - Tommaso Salvini - Sonia Manca Gabriele Puppin - Gioele Siddi - Antonino Mazzola VINCITORI Daniele Ronzoni - Gioia Colella - Margherita Ghezzi   Marketing Challenge Az. Agr. Frigerio FINALISTI Simone Amico - Martina Bulzomi - Simona Galeno Nicla Centorame - Alessia Lobrano - Vera Silvestro Delpueyo VINCITORI  Valentina Dallabrida - Sara Occoferri - Emanuele Menghini  Marketing Challenge Il Sabbione FINALISTI Nicolò De Ruvo - Leonardo Brigo - Matteo Gibertoni Claudia Parisi - Gaia Tradi - Noemi Basile  VINCITORI Giulia Rubini - Alessia Aiachini - Camilla Roccatagliati    
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 a Ecomondo 2025: l’RM6 porta in fiera la ricerca sulla Simbiosi Industriale
Dal 5 all’8 novembre 2025, il Research Module 6 di GRIP dello Spoke 2 - Green Technologies & Sustainable Industries di NODES partecipa alla nuova edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, ospitata come sempre nella cornice della Fiera di Rimini. Simbiosi Industriale: un’indagine per conoscere e migliorare le pratiche del territorio Protagonista dell’intervento della ricercatrice dello Spoke 2 Giulia Lippi è stato il Research Module 6 - Simbiosi Industriale, che ha presentato lo studio “Indagine sulle pratiche e le percezioni della simbiosi industriale nelle regioni del Nord-Ovest Italia”, realizzato da Giulia Lippi (Università di Torino) insieme a Matteo Scacchi, Ila Stefania Maltese, Elena Maggi ed Enrica Vesce (Università degli Studi dell’Insubria e Università di Torino). La ricerca ha analizzato un campione di imprese del territorio NODES per comprendere quanto e come la simbiosi industriale sia già applicata, individuando punti di forza, ostacoli e opportunità di policy. Alcuni risultati chiave: Il 72% delle aziende intervistate adotta strategie di economia circolare; tuttavia, il 66% delle imprese del settore rifiuti non ritiene ancora la simbiosi industriale un’opzione praticabile; tra i principali fattori abilitanti emergono incentivi economici, convenienza, reputazione e collaborazione territoriale; tra gli ostacoli principali, costi elevati delle tecnologie, incertezze normative e difficoltà logistiche.   Dalla Ricerca alle Politiche Lo studio evidenzia la necessità di politiche di sostegno più chiare e mirate, tra cui: incentivi per l’acquisto di tecnologie innovative e per favorire i mercati simbiotici; semplificazione normativa in materia di End-of-Waste; promozione di pratiche simbiotiche locali basate sulle specificità merceologiche del territorio.   Un tassello nel percorso verso la sostenibilità Con questa partecipazione, lo Spoke 2 conferma il proprio impegno nel favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie dal mondo della ricerca alle imprese, promuovendo modelli produttivi sempre più sostenibili e circolari. Ecomondo 2025 si è confermata una vetrina di innovazione e networking, ma anche un’occasione per rafforzare il ruolo dello Spoke 2 come motore di cambiamento per un Nord-Ovest più digitale e sostenibile.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
TINCARE al Congresso AICPR 2025: il valore dell'infermieristica digitale
I ricercatori UPO presentano l'esperienza di TINCARE sul ruolo dell'infermiere nel monitoraggio a distanza per prevenire le riospedalizzazioni dei pazienti con scompenso cardiaco.    Il 18 ottobre 2025, i Ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale hanno partecipato al III Congresso Regionale AICPR Piemonte e Valle D'Aosta, svoltosi a Orta San Giulio (NO).  Nel corso della Sessione dedicata allo scompenso cardiaco, hanno presentato un contributo intitolato ''Monitoraggio a distanza: il ruolo dell'infermiere nella prevenzione delle riospedalizzazioni nel paziente con scompenso cardiaco'', illustrando come le competenze infermieristiche e il telemonitoraggio da remoto possano supportare la gestione proattiva dei pazienti e ridurre gli accesi non programmati in ospedale.  L'intervento ha evidenziato l'importanza della continuità assistenziale e della collaborazione tra ospedale e territorio, temi centrali nel progetto TINCARE (Spoke 5), che promuove l'innovazione tecnologica pe5r favorire una presa in carico personalizzato e sostenibile delle persone anziane.  La partecipazione al Congresso AICPR ha rappresentato un'importante occasione di confronto con esperti e professionisti della cardiologia riabilitativa e preventiva, rafforzando il ruolo dell'infermiere nella promozione di modelli assistenziali innovativi e digitalmente connessi.    
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
I risultati del progetto VINO all'evento Coldiretti
Il Prof. Graziano Rossi, responsabile scientifico del Flagship Project VINO, ha partecipato all'evento "Il futuro del riso inizia con l'acqua - Agricoltura e cambiamento climatico: strategie per uno sviluppo sostenibile", che si è svolto presso l'Aula Magna dell'Università di Pavia lo scorso 3 novembre. Tra i relatori, Silvia Garavaglia, Gianfranco Comincioli, Ettore Prandini, Presidenti, rispettivamente, di Coldiretti Pavia, Lombardia e Nazionale, Andrea Beduschi, Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia e Andrea Giuliacci, noto meteorologo.   Il Prof. Rossi ha parlato del problema di poter continuare la coltivazione della vite nelle zone particolarmente colpite dal cambiamento climatico situate nell'Oltrepò Pavese, tema al centro delle sue ricerca sul progetto VINO, concentrandosi sui cover crops e sulle colture alternative possibili (alla vite), come l'ulivo, ad esempio. Ha avuto anche modo di mostrare la macchina pacciamante per sotto-fila della vite tramite un video girato nei siti pilota oggetto di ricerca del progetto VINO.   Inoltre, ha anche illustrato i progetti (bandi a cascata) OLIOP (progetto che ha gettato le basi per una possibile filiera dell'olio in Oltrepò Pavese) e APNR (l'Academy del Pinot Nero in Oltrepò Pavese), che lo hanno coinvolto come consulente specialistico.   Le attività di ricerca e innovazione dei progetti finanziati da Spoke 6 VINO, OLIOP e APNR, hanno creato solide basi e cordate che proseguono oltre NODES. Martedì 4 novembre, presso Enoteca Regionale della Lombardia (Broni - PV), si è tenuta l'iniziativa di informazione "OLIOLTREPO" (intervento SRH04 – Azioni di Informazione, a cui partecipa come partner il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia), un evento gratuito, per fare il punto delle conoscenze allo scopo di avvicinare gli agricoltori, i consumatori e tutti i cittadini alla ricerca e conoscenza sviluppata in questi anni.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca 2025”
Spedizione di successo per Spoke 6 alla "Borsa della Ricerca” (BdR), tenutasi a Catania dall’1 al 3 ottobre 2025, un evento della Fondazione Emblema. Lo Spoke è stato protagonista di 1-to-1 con diverse aziende, un CrossRoads dedicato, e della nuova iniziativa Stories.    Inoltre, il PoC Accademico Biorestart 4.0 è stato premiato da GB Foods al termine della pitch competition.   La BdR è un evento ideato per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin  off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.    Il CrossRoads è stato un momento di confronto con gli R&D manager di aziende di interesse. All’evento, che ha visto la partecipazione di aziende quali CNH International, Deimos, Fine Foods, GBFoods, Gruppo Mezzacorona, Irritec, Isagro, Morato Group, Pfizer e Star, lo Spoke ha avuto modo di mostrare i risultati raggiunti in termini di tecnologie (sviluppate nei Flagship Project, nei progetti finanziati presso aziende, dottorati industriali e PoC Accademici) e discutere passi futuri. Alcune delle aziende presenti, avevano già partecipato al CrossRoads dell'anno scorso e al NODES Spoke 6 RoadShow tenutosi ad aprile a Pavia, dimostrando grande interesse per le attività di ricerca e innovazione dello Spoke.   L’ing. Lucia Marazzi (in qualità di Deputy Manager dello Spoke) ha partecipato all’iniziativa Stories rilasciando un’intervista al giornalista Franco Ferraro, caporedattore di SkyTg24, andata in onda in diretta sul canale YouTube della Fondazione Emblema.   Infine, lo Spoke ha portato alla BdR le due idee di business dei PoC Accademici bioRestart 4.0 e DEMETRA, vincitori della startup competition tenutasi a giungo. Entrambi i progetti hanno potuto gestire un’agenda di incontri (circa una decina) con le aziende presenti.   Marco Carnevale (DEMETRA): “Ho parlato con Leonardo, Star, Isagro, Lutech, Nippon Gases, Love-Italy, Rurinnova. L'evento ha consentito uno scambio proficuo di idee e mi ha consentito di individuare le effettive esigenze del mondo industriale. Sono emerse prospettive per l'utilizzo del simulatore in realtà di formazione in ambito agrario (con Rurinnova) e come sistema esperienziale per turismo (Love Italy)”    Enrico Doria (bioRestart 4.0, vincitore del premio GB Food): “Abbiamo riempito l’agenda-incontri subito dopo l’iscrizione al sito della BdR e abbiamo avuto modo di parlare con importanti aziende del settore d’interesse; inoltre ho avuto modo di conoscere diversi start-upper, anche di aree diverse, con cui abbiamo scambiato importanti e interessanti informazioni su come muoversi in ambiti imprenditoriali. Abbiamo avuto la possibilità di farci conoscere per la nostra proposta di mercato. Ma l’aspetto più importante riguarda la validazione del mercato stesso: abbiamo preparato una serie di domande ad hoc per capire meglio il valore della nostra USP, confermare o modificare gli “SWOT” dei nostri prodotti/servizi e in generale validare il nostro modello di business. Dopo l’evento siamo stati contatti da alcune aziende del settore food e alcune del settore cosmetico. Adesso stiamo valutando di costituirci come startup e ci stiamo preparando all’incontro con il board di GB Foods in Spagna”.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Novara ospita la seconda edizione della Regenerative Medicine Academy: formazione, innovazione e ispirazione
La seconda edizione della Regenerative Medicine Academy, svoltasi il 15 ottobre 2025 presso l'Auditorium ''Gaudenzio-Cattaneo'' a Novara, ha rappresentato un'importante occasione per la formazione e il confronto nel campo della medicina rigenerativa.    Organizzato dalla prof.ssa Francesca Boccafoschi nell'ambito dello Spoke 5 ''Industry of Health and Silver Economy'' del progetto NODES, l'evento ha riunito relatori di fama internazionale e nazione come i professori Stephen Badylak (Professore Emerito presso il Department of Surgery, Direttore del McGowan Institute for Regenerative Medicine MIRM, e Direttore del Center for Pre-Clinical Tissue Engineering), Alberto Mantovani (Professore Emerito in Patologia Generale presso l’Università Humanitas di Milano e Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca), Giovanni Vozzi (Professore Ordinario di Bioingegneria presso l’Università di Pisa), Marina Boido (Professoressa Ordinaria in Anatomia Umana presso l’Università di Torino) e ancora i dottori Luca Soattin (MSCA Postdoc presso l’Università di Copenaghen), Laura Guerricchio (PhD presso l’Università di Genova), Laura Boschis con Elena Ozzello (Trustech Diagnostics srl), che hanno condiviso con il pubblico i più recenti avanzamenti nella ricerca biomedica e nelle applicazioni cliniche della medicina rigenerativa.    Nel corso delle cinque sessioni tematiche sono stati affrontati argomenti che spaziano dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa alle applicazioni cliniche e personalizzate, fino ai progressi nella rigenerazione cardiaca e neuronale, offrendo un quadro aggiornato e multidisciplinare del settore.    Ampio spazio è stato riservato anche alla discussione con il pubblico attraverso sessioni interattive, favorendo un dialogo diretto tra esperti e studenti, elemento cardine della missione formativa dell'Academy, Inoltre, anche quest'anno a presentare gli speaker sono stati i giovani ricercatori (dottorandi e studenti) del laboratorio di Anatomia Umana Rigenerativa, con lo scopo di rendere l'Academy formativa non solo dal punto di vista scientifico ma anche di crescita e formazione personale dei più giovani afferenti al settore disciplinare.    Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato alla presentazione del progetto YOGA, tra i vincitori dei bandi a cascata finanziati da NODES, che rappresenta un esempio concreto di come il programma stia sostenendo la ricerca applicata e la collaborazione tra università e aziende del territorio.    Attraverso incontri di questo tipo, NODES conferma il proprio impegno nel valorizzare il talento dei giovani, favorire il trasferimento tecnologico e nel creare un ecosistema di innovazione capace di generare ricadute tangibili per la medicina del futuro.    ''È stata per me un enorme soddisfazione vedere dialogare ricercatori di fama internazionale e giovani ricercatori. Sono opportunità speciali che rimangono come ricordi indelebili nella memoria e conserverò a lungo le emozioni vissute in questa giornata. L'entusiasmo sia durante l'organizzazione sia durante l'evento era palpabile, per questo motivo stiamo già lavorando per organizzare la terza edizione della Regenerative Medicine Academy UPO'' dichiara la prof.ssa Boccafoschi.    Queste le dichiarazioni dei giovani ricercatori organizzatori dell'evento:  “È stata una grande emozione ascoltare ricercatori importanti, veri pionieri di ciò che studiamo da cui prendere ispirazione.” — Ilenia Karavelia, studentessa in Medical Biotechnologies UPO “È stato un onore avere la possibilità di partecipare a un evento formativo come la Regenerative Medicine Academy con professori e ricercatori internazionali.” — Alaa Jammoul, studentessa in Medical Biotechnologies UPO "Anche quest’anno l’Academy si è dimostrata un evento entusiasmante per studenti e ricercatori! Gli interventi dei relatori nazionali e internazionali hanno favorito un dialogo profondo con gli studenti. Per me è stato un onore moderare la sessione sulle nuove frontiere della medicina rigenerativa.” — Dott.ssa Dalila Di Francesco, dottoranda in cotutela Université Laval (Quebec City) e UPO “Ancora una volta la Regenerative Medicine Academy ci ha regalato entusiasmo e tanta voglia di imparare. Ascoltare e confrontarsi con grandi ricercatori è stato davvero d’ispirazione. Sono grata per l’opportunità di moderare la sessione sulla rigenerazione cardiaca.” — Dott.ssa Simona Casarella, dottoranda in Food, Health and Longevity presso UPO   La giornata si è conclusa in un clima di grande entusiasmo e condivisione, confermando come l’Academy rappresenti non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche uno spazio di ispirazione, incontro e crescita per la nuova generazione di ricercatori.     Il sondaggio condotto tra i partecipanti ha restituito risultati estremamente positivi: il 97% ha dichiarato di aver apprezzato l’evento e il 92% vorrebbe prender parte alla prossima edizione. Molti partecipanti hanno definito l’esperienza “molto stimolante e utile per approfondire la ricerca medica” e “davvero interessante e fonte di ispirazione per il proprio futuro accademico”, evidenziando di aver particolarmente apprezzato le sessioni pratiche e le applicazioni innovative presentate durante l’evento.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
TINCARE: progressi del Research Module 6 sul monitoraggio audiologico digitale
Il team completa la raccolta clinica e avvia analisi comparative tra test standard e digitale nei pazienti con impianto cocleare.  Il research module 6 (RM6) del progetto TINCARE, dedicato alla validazione di strumenti digitali per il monitoraggio audiologico nei pazienti con impianto cocleare, segna un importante traguardo. Il team ha completato la raccolta clinica e consolidato un database longitudinale, aprendo la strada alle prime analisi comparative tra i test standard e quelli digitali.    I risultati preliminari hanno già ottenuto visibilità con l'accettazione di un abstract al Congresso Nazionale SIAF di Bari 2025. Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso strumenti digitali affidabili, capaci di ridurre le barriere geografiche e di ottimizzare la gestione clinica dei pazienti, migliorando in modo significativo la loro qualità di vita.    Nei prossimi mesi, l'attenzione sarà rivolta alla pubblicazione scientifica e alla traslazione clinica dei risultati, rafforzando il ruolo di NODES come motore di ricerca e trasferimento tecnologico in sanità digitale.   
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 presenta la ricerca e l'innovazione per il settore aerospaziale
Spoke 1 NODES, in occasione dell'EXPO 2025 di Osaka, presenta lo stato del settore aerospaziale e l'apporto del sistema del Nord Ovest d'Italia nella grande crescita degli investimenti in un settore in grande cambiamento, che presenta sfide crescenti. Durante il talk "Wings of Innovation", organizzato da Politecnico di Torino presso il Padiglione Italia, Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile ha presentato ad una platea internazionale, a colleghi/e ricercatori/trici delle più importanti università giapponesi, il ruolo del sistema Italiano e in particolare la grande quantità e qualità di attori presenti nei territori del nord ovest. Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico di Spoke 1, ha messo enfasi particolare sulle attività dello Spoke e sul suo ruolo come motore di innovazione, grazie ai consistenti investimenti in ricerca applicata, ricerca industriale e formazione. Durante il talk, il professor Scellato ha mostrato le attività di ricerca del Flagship Space4You, ma anche le attività nate dai bandi dell'ecosistema, come i progetti industriali portati avanti da aziende del settore, e i Proof of Concept accademici, frutto della proprietà intellettuale generata da ricercatrici e ricercatori di NODES, nonché Startup e Spin-off nati dalle attività di Spoke. Al talk ha partecipato inoltre il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile "MOST", con ricercatrici e ricercatori dello Spoke 1 "Air mobility".  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
NEWBREATH alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori al Castello del Valentino
UNIGHT2025 al Castello del Valentino di Torino  UNIGHT si è tenuto a Torino il 26 e 27 settembre 2024, in contemporanea con molte altre città europee, invitando il pubblico a celebrare insieme la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un'occasione immersiva per entrare nel mondo della ricerca, pensata per stimolare una partecipazione attiva al percorso scientifico e offrire la possibilità di conoscere da vicino i risultati ottenuti, scoprendone il valore e l'impatto sulla vita di tutti i giorni.    Le sfide dell'ingegneria per la salute respiratoria    Tra le 350 attività proposte, i ricercatori e le ricercatrici del Research Module NEWBREATH hanno proposto ''A TUTTO FLUSSO'': Il puzzle della ventilazione'' un giorno di costruzione per grandi e piccoli, in cui i partecipanti sono invitati ad assemblare nel minor tempo possibile un circuito di ventilazione utilizzando componenti reali.  La sfida proposta ha riscosso molto successo, e ha dato l'opportunità, ai più grandi, di conoscere le attività svolte nella ricerca di NEWBREATH svolta al Politecnico di Torino, e ai più piccoli, di misurarsi con attività di logica per guadagnarsi un posto nella TOP 5 della Notte.   
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Expo Osaka 2025: tre giorni di innovazione e relazioni internazionali
Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile porta a Expo Osaka 2025 la voce e la visione dell'Ecosistema all’interno del Padiglione Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca. Tre giornate intense, protagonisti di un palcoscenico internazionale dell’innovazione, tra ricerca aerospaziale, mobilità sostenibile e nuove opportunità di cooperazione globale. Al centro, il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, con il Piemonte e il Nord-Ovest protagonisti di una visione di futuro sostenibile. La giornata inaugurale del 2 ottobre intitolata "Volare" ha visto riunite alcune delle principali voci istituzionali e accademiche: l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo; il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati; il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo; il Direttore Generale di MOST Gianmarco Montanari.   Insieme a loro, l’intervento della Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, ha dato sostanza al ruolo dell’Ecosistema come modello di innovazione aperto, inclusivo ricordando come l’innovazione sia una leva per lo sviluppo territoriale, un concreto strumento di attuazione del PNRR e un modello capace di ispirare collaborazioni internazionali: “Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto” - con queste parole ha sintetizzato la missione di NODES, un ecosistema che unisce università, imprese e tutto il territorio per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
I ricercatori raccontano NODES ai cittadini pavesi in occasione di Sharper Night 2025
Lo scorso 26 settembre 2025, i ricercatori dell'Università di Pavia del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile hanno partecipato alla Notte dei Ricercatori (Scienza in Cortile - Sharper Night 2025) a Pavia, presso il Palazzo Centrale dell'Università. L'evento ha offerto un'importante opportunità per il pubblico di avvicinarsi alle ricerche innovative condotte all'interno degli Spoke 2, Spoke 6 e Spoke 7, legate alla sostenibilità ambientale e alle tecnologie digitali, con esperimenti interattivi destinati a tutte le fasce d'età.   Diversi ricercatori degli Spoke 2, 6 e 7 hanno organizzato esperimenti ad uno stand dedicato al progetto. Inoltre, i ricercatori impegnato sul Flagship Project FORMINABILÆ hanno organizzato la mostra “Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità”.   La mostra ha presentato una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari.      
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7
L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.   La difficoltà di orientarsi tra i bandi, il dialogo con VC e business angel, la scelta strategica di fare pivot: mercoledì 1 ottobre 2025 sei progetti innovativi si sono raccontati a Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7 di NODES insieme a *beeco, ToSeed & Partners e ISIRES con InnovUp come partner istituzionale.   L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.   Ad aprire con i saluti istituzionali Danilo Demarchi, Politecnico di Torino, e Luisa Torri, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che hanno presentato il progetto NODES e il percorso 0to1 Acceleration Sprint che si è svolto negli ultimi mesi. A moderare il CEO di *beeco Marco D’Angelo, che ha anche introdotto l’ecosistema e i partner del percorso. L’imprenditore Luigi Galimberti ha invece offerto un pitch ispirazionale sull’importanza dell’innovazione agrifoodtech e sulle sfide del settore.   Perché fare startup significa continuare a provare, a confrontarsi, come hanno dimostrato Altered materials, Wiseside, PeptoFarm, KoraLabs, ESAC e LOOOPS nei loro pitch: i sei progetti innovativi o startup già costituite che hanno spiegato i propri obiettivi e le difficoltà affrontate.   In conclusione, tramite la modalità dei reverse pitch, gli investitori Giovanni Ferri, in rappresentanza di ToSeed & Partners, e Stefano Alexander Martini, di LifeGate, hanno condiviso un punto di vista complementare, non opposto.   L’evento si è svolto nella Sala conferenze Maxwel del Politecnico di Torino e ha portato il focus agrifoodtech all’interno dell’Italian Tech Week.