Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli Satelliti, Space4You per l’Aerospazio, NODES - Spoke 1

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Idrogeno verde e sostenibile, H2Mobility per la Mobilità Sostenibile, NODES Spoke 1.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Sistemi e Infrastrutture per veicoli elettrici, ELECTRO per la Mobilità Sostenibile NODES Spoke 1

Scopri di più

Spoke 1. Aerospazio e Mobilità Sostenibile

Lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile.

È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

Spoke 1 home

News

Notizie
 - 
Nodi della rete: i Partner | I 3 P - Spoke 1 Aerospazio e Mobilità Sostenibile
Spoke 1 rappresenta la collaborazione ai massimi livelli di diversi enti, che portano al tavolo le proprie importanti, e complementari competenze - Spoke 1 introduce: I3P Fondato nel 1999, l'Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fornendo servizi di consulenza, mentoring, supporto al fundraising, spazi di lavoro e occasioni di networking.  

Notizie
 - 
Nuove Students Challenge con UniTO, SKF e Teoresi
L’Università di Torino, in collaborazione con le aziende SKF e Teoresi, lancia 2 challenge nell’ambito dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile. SKF lancia una sfida sulla progettazione di spazi innovativi per il benessere lavorativo e l’hospitality nel settore aerospace. Teoresi vuole affrontare il macro-tema della smart mobility, considerando l’evoluzione tecnologica nel settore e il concetto, ampio, di sostenibilità. L’iniziativa è aperta a studenti e studentesse di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o master di UniTo, con la partecipazione di studenti del Politecnico di Torino, interessati a proporre idee innovative nei rispettivi ambiti. I partecipanti, organizzati in team interdisciplinari e supportati da tutor, affronteranno una challenge di tre settimane (8-29 maggio 2025), con tre eventi principali in presenza, Kick-off, Mentors' Day, Pitch Day. Durante il percorso si terranno incontri con mentor di UniTo, Politecnico, Spoke 1, SKF e Teoresi. Al termine, una commissione premierà l’idea più innovativa. Le Challenge sono un’ottima opportunità per la professionalizzazione, e tutti i partecipanti riceveranno un Open Badge. Le premialità saranno pubblicate a breve. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 aprile 2025 Maggiori informazioni, iscrizioni e contatti sulle pagine UniTo: Challenge SKF   Challenge Teoresi  

Notizie
 - 
Nodi della rete: i Partner | Environment Park - Spoke 1 Aerospazio e Mobilità Sostenibile
Spoke 1 rappresenta la collaborazione ai massimi livelli di diversi enti, che portano al tavolo le proprie importanti, e complementari competenze - Spoke 1 introduce: Environment Park Environment Park è il Parco Tecnologico per l’ambiente di Torino. Con i suoi laboratori e spazi per l’insediamento di imprese, da oltre 25 anni lavora a fianco delle aziende e degli enti locali nello sviluppo e adozione di tecnologie innovative in campo energetico ed ambientale. Envipark mette a disposizione gli “open labs” del Parco sull’idrogeno, la chimica verde e il CCUS creati e gestiti in partnership con POLITO e IIT, e il network di imprese del Cluster CLEVER per azioni di trasferimento tecnologico alle imprese della mobilità sostenibile e dell’aerospazio.  

Notizie
 - 
CIM 4.0 e i percorsi di learning dello Spoke 1 alla fiera A&T
Alla fiera A&T di Torino, CIM 4.0 promuove la formazione, in particolare per il settore dell’aerospazio e della mobilità sostenibile, mettendo in evidenza le attività formative di NODES per supportare la crescita delle competenze in questi settori chiave per il territorio. Spoke 1 infatti supporta il settore industriale attraverso iniziative di upskilling e reskilling, mirate a migliorare e aggiornare le competenze professionali, per rispondere alle sfide della doppia transizione verde e digitale. Attraverso attività di formazione dedicate, accompagna le imprese nell’evoluzione del tessuto produttivo. CIM 4.0 è partner di Spoke 1 e svolge un ruolo chiave nel supportare le aziende nell'adozione di tecnologie avanzate e nella digitalizzazione dei processi produttivi. Grazie a infrastrutture all’avanguardia e percorsi formativi mirati, contribuisce all’evoluzione del settore industriale, facilitando l’accesso a strumenti innovativi e promuovendo una cultura dell’innovazione orientata alla sostenibilità e all'efficienza. CIM4.0 ha recentemente lanciato la Mobility Academy Light Edition, dedicata in particolare ai temi dello Spoke. I corsi singoli possono essere combinati per completare l'Academy oppure esse sfruttati per consolidare le proprie competenze su singoli temi   Scopri tutti i percorsi di Spoke 1  

Boost your competence

Eventi

Incontri
 - 
Traguardi - R&I - Spoke 1 presenta i risultati dei progetti all'Impresa
L'evento che racconta i risultati dello Spoke 1 - Aerospazio e Mobilità sostenibile   A Torino, il 3 aprile 2025, Spoke 1 organizza un nuovo incontro per rafforzare il collegamento e il dialogo tra mondo accademico e imprese. Parte del Roadshow 2025 dell'Ecosistema NODES, l'evento è dedicato ai settori di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità Sostenibile. Con un focus concreto sui risultati progettuali ottenuti, l’incontro darà voce alle imprese e ai ricercatori coinvolti nell’Ecosistema, per favorire il contatto con altre aziende e attori chiave del territorio, per sviluppare ulteriormente prodotti e progetti, o portarli direttamente sul mercato.  

Incontri
 - 
Roadshow 2024 - Spazio: Impresa e Accademia, la Cooperazione in Italia
Attenzione - per cause di forza maggiore l'evento è stato spostato dal 29/11 al 06/12 A Bari, il 06 dicembre 2024, Spoke 1 organizza un nuovo incontro dedicato alla cooperazione tra mondo accademico e le imprese del territorio. L'evento, organizzato all'interno del Roadshow 2024 dell'Ecosistema NODES, sarà un'occasione di confronto tra gli attori dell'innovazione già coinvolti nell'Ecosistema e le realtà della Puglia e di tutto il Mezzogiorno d'Italia, impattanti sul settore Spaziale italiano. L'evento è progettato per la condivisione lineare delle attività di ricerca e sviluppo portate avanti all'interno e grazie allo Spoke 1, in modo da permettere alle aziende, grandi medie o piccoli, ma anche start up, di confrontarsi non solo tra di loro, ma anche interagire con l'accademia innovativa, con lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie, da nord a sud e da sud a nord. Infatti durante l'evento saranno presentati: I risultati fino ad oggi e aspettative del progetto Space4You, progetto di ricerca applicata ad ampio respiro portato avanti da Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Fondazione Links I progressi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati dai bandi a cascata I bandi a cascata di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile hanno permesso l'avvio di più di 20 progetti di ricerca industriale, portati avanti da aziende grandi e piccole. Spoke 1 ha già nella sua rete più di 70 aziende tra progetti di ricerca e attività di formazione, e continuerà a lavorare per semplificare il dialogo tra gli attori dell'innovazione dei territori NODES, sia al nord che al sud, per un tessuto produttivo in sinergia e un "sistema Spazio" sempre più competitivo BINP, l'incubatore di progetti imprenditoriali, startup e spin-off promosso da Politecnico di Bari, ospiterà l'evento presso la sua Sala Formazione, in Via E. Orabona 4, Bari, dalle ore 9 e 45.   I posti disponibili in sala sono limitati:   Iscrizioni  

Conferenze
 - 
Roadshow 2024 - Università di Catania, l'elettronica di potenza per la mobilità
Università di Catania, partner di Spoke 1 Aerospazio e Mobilità sostenibile e parte integrante del Flagship Project Electro, il progetto di ricerca dedicato alla mobilità elettrica (un nuovo approfondimento su Electro è consultabile qui), organizza il seminario "Power Electronics per la mobilità elettrica", il 6 novembre 2024. Il team di ricerca per Spoke 1 in Università di Catania, guidato dal professor Giacomo Scelba, presenterà i progressi sulle soluzioni per l'On-board Battery Charging basate su tecnologia GaN. Il seminario è organizzato nello specifico dai gruppi di ricerca di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ed Elettrotecnica di Unict e permetterà di scoprire, oltre alle attività relative ad Electro, gli altri risultati delle attività di ricerca dei due gruppi per l'elettronica di potenza. L'evento ha lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie tra la ricerca e l'industria, e Spoke 1 presenterà anche brevemente gli obiettivi e i risultati ottenuti dall'impegno per il finanziamento della ricerca industriale e per la formazione di reti e connessioni tra gli attori dell'innovazione del territorio, specialmente in chiave collaborativa tra eccellenze del nord-ovest e del sud Italia. L'evento si terrà presso l'Aula Magna del Polo Tecnologico dell'Università di Catania, in Via S. Sofia 102, Catania   Agenda completa  

Incontri
 - 
IAC - International Astronautical Congress 2024
Spoke 1 partecipa alla 75a edizione di IAC - International Astronautical Congress 2024. L'evento riunisce ogni anno tutti gli attori del settore spaziale, con l'obiettivo della massima condivisione di nuove idee e innovazioni che andranno a definire il futuro dell'esplorazione spaziale. Il motto di questa edizione è Responsible Space for Sustainability. Lo spazio è una risorsa per la popolazione mondiale e le tecnologie che ospita sono fondamentali per la nostra vita quotidiana, ma come tutte le risorse, il suo sfruttamento deve essere responsabile. Spoke 1 porta l'Ecosistema Nord Ovest Digitale E Sostenibile alla conferenza assieme al Politecnico di Torino. Durante la giornata di venerdì 18, i partecipanti all'evento potranno conoscere Spoke 1 presso lo spazio del Politecnico di Torino, incontrare i rappresentanti dello Spoke e i ricercatori del Flagship Project Space4You, nonché alcune delle aziende e dei PoC accademici finanziati attraverso i bandi a cascata.     International Astronautical Congress 2024