Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli Satelliti, Space4You per l’Aerospazio, NODES - Spoke 1

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Idrogeno verde e sostenibile, H2Mobility per la Mobilità Sostenibile, NODES Spoke 1.

Scopri di più

Aerospazio e mobilità sostenibile

Sistemi e Infrastrutture per veicoli elettrici, ELECTRO per la Mobilità Sostenibile NODES Spoke 1

Scopri di più

Spoke 1. Aerospazio e Mobilità Sostenibile

Lavora per connettere in maniera più semplice e sicura la società, per far viaggiare persone e dati in modo sostenibile.

È coordinato dal Politecnico di Torino e vede la collaborazione tra Università, centri di ricerca, organizzazioni che operano a supporto dell’innovazione e della imprenditorialità innovativa, con l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese dell’ecosistema.

 

Spoke 1 home

News

Notizie
 - 
EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 presenta la ricerca e l'innovazione per il settore aerospaziale
Spoke 1 NODES, in occasione dell'EXPO 2025 di Osaka, presenta lo stato del settore aerospaziale e l'apporto del sistema del Nord Ovest d'Italia nella grande crescita degli investimenti in un settore in grande cambiamento, che presenta sfide crescenti. Durante il talk "Wings of Innovation", organizzato da Politecnico di Torino presso il Padiglione Italia, Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile ha presentato ad una platea internazionale, a colleghi/e ricercatori/trici delle più importanti università giapponesi, il ruolo del sistema Italiano e in particolare la grande quantità e qualità di attori presenti nei territori del nord ovest. Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico di Spoke 1, ha messo enfasi particolare sulle attività dello Spoke e sul suo ruolo come motore di innovazione, grazie ai consistenti investimenti in ricerca applicata, ricerca industriale e formazione. Durante il talk, il professor Scellato ha mostrato le attività di ricerca del Flagship Space4You, ma anche le attività nate dai bandi dell'ecosistema, come i progetti industriali portati avanti da aziende del settore, e i Proof of Concept accademici, frutto della proprietà intellettuale generata da ricercatrici e ricercatori di NODES, nonché Startup e Spin-off nati dalle attività di Spoke. Al talk ha partecipato inoltre il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile "MOST", con ricercatrici e ricercatori dello Spoke 1 "Air mobility".  

Notizie
 - 
RoboAPP: all’Aeroporto di Torino prende forma il futuro dell’AI applicata alla robotica
Una nuova frontiera dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica è stata esplorata il 18 luglio 2025 all’Aeroporto internazionale di Torino, durante l’evento “The future of AI applied to Robotics”, occasione ufficiale di lancio del Proof of Concept RoboAPP, sviluppato dallo Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile nell’ambito del Programma NODES. L’evento ha offerto una piattaforma di dialogo e confronto tra rappresentanti delle istituzioni, ricercatori universitari, imprenditori e centri di ricerca, per approfondire potenzialità, sfide e scenari futuri legati all’impiego dell’AI in ambienti reali, complessi e dinamici.   RoboAPP: la robotica intelligente al servizio delle persone Il progetto RoboAPP – Robotic Aggregate Programming Platform – dimostra in modo concreto cosa può fare l’Intelligenza Artificiale se integrata in robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e agire in spazi fisici. Le applicazioni riguardano ambiti cruciali come la logistica, le smart cities e l’agricoltura di precisione. Il sistema si basa su una gestione coordinata tra Autonomous Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLM), che consente un'interazione dinamica e un'elaborazione contestuale in tempo reale. A questo si aggiunge un’infrastruttura digitale avanzata fondata su programmazione aggregata, rilevamento intelligente, comunicazione resiliente e efficienza energetica.    

Notizie
 - 
Digital Twin - la Città di Torino in virtuale
Un gemello in Comune - Spoke 1 NODES e il Digital Twin di Torino All’interno di Spoke 1 NODES, a partire dal lavoro del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino si sviluppa il Digital Twin della Città di Torino.   Il Digital Twin è (ri)costruito partendo da 32mila fotogrammi e scansioni LiDAR, precise al centimetro. Una grandissima mole di dati presi da terra e dall’alto, la cui combinazione permette di creare un modello tridimensionale estremamente realistico, con l’aspetto e le proporzioni della città, in grande dettaglio. Il gemello digitale di Torino sarà utilizzato dall’amministrazione della Città per capire le necessità della città più in fretta, per pianificare efficacemente sia interventi urgenti che policy e progetti futuri. Il modello è infatti uno strumento ideale per supportare i decisori, a servizio dei cittadini.   Al momento, è possibile scoprire il modello presso Il Museo dell’Automobile di Torino con l’iniziativa “Spazio Futuro”, che offre uno sguardo sulle trasformazioni in atto per la mobilità sostenibile sulle possibili traiettorie del futuro.  

Avvisi
 - 
ReAction – il nuovo percorso per accelerare le startup, e la mobilità sostenibile
Da oggi è possibile candidarsi a Reaction - Acceleration Program 2025 Torna il percorso di accelerazione ReAction dedicato alle startup innovative del territorio. Tra i temi di quest'anno, in aggiunta alle aree della prima edizione, la Mobilità sostenibile di Spoke 1.   ReAction è un programma di accelerazione per startup italiane operanti nei settori dell'Ecosistema, per supportare la crescita nel contesto della doppia transizione digitale ed ecologica, incentivando lo sviluppo di modelli industriali innovativi e sostenibili.   Il programma prevede un percorso di tre mesi articolato con attività su misura, con workshop tematici, mentorship, founders battle, inudustrial worktable, supporto alla validazione del modello di business, incontri con investitori, partecipazione ad eventi nazionali e internazionali, utili anche a creare networking e matchmaking per creare connessioni strategiche con professionisti, investitori e stakeholder utili alla crescita e al finanziamento delle startup.   Il programma vede la partecipazione dell'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) partner chiave di Spoke 1 e casa delle competenze necessarie allo sviluppo di una startup early stage, fornitore di consulenze strategiche, coaching e mentoring e facilitatore, grazie al supporto per il fundraising.   Gli obiettivi principali del percorso e i vantaggi per le startup selezionate: Soluzioni delle startup rafforzate, promuovendo innovazione e sperimentazione Nuovi strumenti per integrare metriche ESG, economia circolare e SDG nei modelli aziendali Definizione di modelli di business sostenibili e scalabili Strategie di go-to-market, distribuzione e vendita Connessioni con investitori, imprese, istituzioni e altri attori dell’ecosistema   Call aperta dal 25 giugno al 21 luglio 2025   Maggiori informazioni e candidature:    ReAction  

Boost your competence

Eventi

Incontri
 - 
La ricerca applicata e industriale di Spoke 1 a Next Generation Mobility Torino 2025
Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile partecipa a Next Generation Mobility Torino 2025 Le imprese finanziate tramite i bandi di Spoke 1 partecipano alla nuova edizione di Next Generation Mobility Torino, in programma a Torino il 9 e il 10 dicembre. La partecipazione si inserisce nella linea strategica dello Spoke, che mira a favorire lo sviluppo di soluzioni di mobilità ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, con particolare riferimento a soluzioni di mobilità elettrica e basate su idrogeno verde. In questa ottica, l’evento costituisce un’importante occasione di confronto tra imprese, enti di ricerca e stakeholder industriali attivi nella transizione verso sistemi di trasporto innovativi.    

Incontri
 - 
Spoke 1 e le sue imprese all'Aerospace & Defense Meetings 2025
Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile partecipa a Aerospace & Defense Meetings Torino 2025 Lo Spoke 1 e le sue imprese saranno presenti alla prossima edizione di Aerospace & Defense Meetings, l’appuntamento internazionale di riferimento per la filiera aerospaziale che si terrà a Torino dal 2 al 4 dicembre. Un momento di dialogo e confronto tra imprese, centri di ricerca e istituzioni impegnati nello sviluppo di tecnologie avanzate per il settore aerospaziale. L’obiettivo dello Spoke è promuovere un approccio integrato alla ricerca e all’innovazione, capace di coniugare competitività industriale e transizione ecologica.  

Incontri
 - 
EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 NODES presenta ricerca e innovazione
Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile in Giappone per EXPO 2025 Politecnico di Torino ed Ecosistema NODES partecipano e presentano i propri progetti all’EXPO di Osaka 2025. Dopo 55 anni dalla sua prima EXPO, la città giapponese ritorna al centro dell’attenzione globale. Sull’isola artificiale di Yumeshima, a Expo 2025 i visitatori possono scoprire in un solo posto cultura, tradizione e innovazione da più di 150 nazioni. Politecnico di Torino, grazie ad un bando del MUR, porta a Osaka alcuni dei progetti di ricerca e innovazione più ambiziosi legati all’Aerospazio, inaugurando l’esposizione AIRONE. L'esposizione è visitabile all’interno del gettonatissimo Padiglione Italia che già ospita, oltre ad altre grandi opere italiane, il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.  

Incontri
 - 
The future of AI applied to Robotics - RoboAPP
Robotic Aggregate Programming Platform Discussione sul futuro dell’AI applicata alla robotica ed evento di presentazione del Proof of Concept RoboAPP di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Il progetto dimostra cosa può fare l'Intelligenza Artificiale in concreto, implementata su robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e intervenire in spazi e luoghi reali e non solo digitali, al servizio delle persone in settori come logistica, smart cities e agricoltura di precisione. Il Proof of Concept sfrutta Autonomus Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLMs), in gestione coordinata.   Alle 11 di venerdì 18 Luglio 2025, presso l'Aeroporto di Torino, il team di RoboAPP discuterà con esperti, imprenditori e manager aziendali cosa può fare l’AI applicata al mondo della robotica in spazi e contesti urbani ed aziendali. Verranno presentati inoltre i primi risultati, i prossimi step di sperimentazione e le sfide che comportano per arrivare alle applicazioni concrete di queste soluzioni tecnologiche innovative, integrate in un unico ecosistema intelligente.