Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri di più

Lo Spoke 5 Industria della salute e Silver Economy

Si occupa di Industria della Salute e di Silver Economy, ispirandosi al modello di transizione ecologica e ai processi di transizione digitale.

È coordinato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO) insediato in tre città: Alessandria, Novara e Vercelli.

Spoke 5 Home
Spoke 5 home

News

Notizie
 - 
VR-WISE: la realtà virtuale al servizio del caring
Conclusa la campagna sperimentale per valutare l'efficacia della realtà virtuale nel monitoraggio cognitivo.    Sì è recentemente conclusa la campagna sperimentale del progetto VR-WISE, promossa dall'Università di Torino in collaborazione con il Politecnico di Torino, con l'obiettivo di esplorare l'efficacia della realtà virtuale (VR) come tecnologia innovativa per il monitoraggio dello stato cognitivo di soggetti fragili, in particolare della popolazione anziana. L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto della ricerca interdisciplinare volta a sviluppare strumenti digitali a supporto della salute e del benessere, con un approccio che integra competenze delle scienze cognitive, dell'ingegneria e delle tecnologie immersive. La sperimentazione ha permesso di testare la risposta dei partecipanti all'interno di un ambiente virtuale appositamente progettato, sicuro e controllato, in cui è stato possibile rilevare in modo oggettivo i parametri relativi all'attenzione, all'interazione e al coinvolgimento emotivo.  Cuore della sperimentazione è stata l'implementazione in realtà virtuale del Montreal Cognitive Assessment (MoCA), uno dei principali test di screening utilizzati a livello internazionale per la valutazione delle funzioni cognitive. Pur non essendo uno strumento diagnostico, il MoCA in versione immersiva ha offerto l'opportunità di arricchire la valutazione tradizionale con nuove informazioni quantitative e qualitative legate al comportamento dell'utente durante l'esecuzione del test. I risultati emersi confermano il potenziale della realtà virtuale come strumento complementare ai metodi di valutazione classici, capace di aumentare la sensibilità del monitoraggio e di migliorare l'esperienza del partecipante grazie alla natura immersiva e interattiva dell'ambiente. L'esito positivo della campagna sperimentale rappresenta un passo importante verso l'adozione di soluzioni basate su VR nel campo della prevenzione e del monitoraggio del declino cognitivo, aprendo la strada a nuove prospettive di applicazioni in ambito clinico, riabilitativo e assistenziale.   

Notizie
 - 
TINCARE al Congresso AICPR 2025: il valore dell'infermieristica digitale
I ricercatori UPO presentano l'esperienza di TINCARE sul ruolo dell'infermiere nel monitoraggio a distanza per prevenire le riospedalizzazioni dei pazienti con scompenso cardiaco.    Il 18 ottobre 2025, i Ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale hanno partecipato al III Congresso Regionale AICPR Piemonte e Valle D'Aosta, svoltosi a Orta San Giulio (NO).  Nel corso della Sessione dedicata allo scompenso cardiaco, hanno presentato un contributo intitolato ''Monitoraggio a distanza: il ruolo dell'infermiere nella prevenzione delle riospedalizzazioni nel paziente con scompenso cardiaco'', illustrando come le competenze infermieristiche e il telemonitoraggio da remoto possano supportare la gestione proattiva dei pazienti e ridurre gli accesi non programmati in ospedale.  L'intervento ha evidenziato l'importanza della continuità assistenziale e della collaborazione tra ospedale e territorio, temi centrali nel progetto TINCARE (Spoke 5), che promuove l'innovazione tecnologica pe5r favorire una presa in carico personalizzato e sostenibile delle persone anziane.  La partecipazione al Congresso AICPR ha rappresentato un'importante occasione di confronto con esperti e professionisti della cardiologia riabilitativa e preventiva, rafforzando il ruolo dell'infermiere nella promozione di modelli assistenziali innovativi e digitalmente connessi.    

Notizie
 - 
Novara ospita la seconda edizione della Regenerative Medicine Academy: formazione, innovazione e ispirazione
La seconda edizione della Regenerative Medicine Academy, svoltasi il 15 ottobre 2025 presso l'Auditorium ''Gaudenzio-Cattaneo'' a Novara, ha rappresentato un'importante occasione per la formazione e il confronto nel campo della medicina rigenerativa.    Organizzato dalla prof.ssa Francesca Boccafoschi nell'ambito dello Spoke 5 ''Industry of Health and Silver Economy'' del progetto NODES, l'evento ha riunito relatori di fama internazionale e nazione come i professori Stephen Badylak (Professore Emerito presso il Department of Surgery, Direttore del McGowan Institute for Regenerative Medicine MIRM, e Direttore del Center for Pre-Clinical Tissue Engineering), Alberto Mantovani (Professore Emerito in Patologia Generale presso l’Università Humanitas di Milano e Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca), Giovanni Vozzi (Professore Ordinario di Bioingegneria presso l’Università di Pisa), Marina Boido (Professoressa Ordinaria in Anatomia Umana presso l’Università di Torino) e ancora i dottori Luca Soattin (MSCA Postdoc presso l’Università di Copenaghen), Laura Guerricchio (PhD presso l’Università di Genova), Laura Boschis con Elena Ozzello (Trustech Diagnostics srl), che hanno condiviso con il pubblico i più recenti avanzamenti nella ricerca biomedica e nelle applicazioni cliniche della medicina rigenerativa.    Nel corso delle cinque sessioni tematiche sono stati affrontati argomenti che spaziano dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa alle applicazioni cliniche e personalizzate, fino ai progressi nella rigenerazione cardiaca e neuronale, offrendo un quadro aggiornato e multidisciplinare del settore.    Ampio spazio è stato riservato anche alla discussione con il pubblico attraverso sessioni interattive, favorendo un dialogo diretto tra esperti e studenti, elemento cardine della missione formativa dell'Academy, Inoltre, anche quest'anno a presentare gli speaker sono stati i giovani ricercatori (dottorandi e studenti) del laboratorio di Anatomia Umana Rigenerativa, con lo scopo di rendere l'Academy formativa non solo dal punto di vista scientifico ma anche di crescita e formazione personale dei più giovani afferenti al settore disciplinare.    Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato alla presentazione del progetto YOGA, tra i vincitori dei bandi a cascata finanziati da NODES, che rappresenta un esempio concreto di come il programma stia sostenendo la ricerca applicata e la collaborazione tra università e aziende del territorio.    Attraverso incontri di questo tipo, NODES conferma il proprio impegno nel valorizzare il talento dei giovani, favorire il trasferimento tecnologico e nel creare un ecosistema di innovazione capace di generare ricadute tangibili per la medicina del futuro.    ''È stata per me un enorme soddisfazione vedere dialogare ricercatori di fama internazionale e giovani ricercatori. Sono opportunità speciali che rimangono come ricordi indelebili nella memoria e conserverò a lungo le emozioni vissute in questa giornata. L'entusiasmo sia durante l'organizzazione sia durante l'evento era palpabile, per questo motivo stiamo già lavorando per organizzare la terza edizione della Regenerative Medicine Academy UPO'' dichiara la prof.ssa Boccafoschi.    Queste le dichiarazioni dei giovani ricercatori organizzatori dell'evento:  “È stata una grande emozione ascoltare ricercatori importanti, veri pionieri di ciò che studiamo da cui prendere ispirazione.” — Ilenia Karavelia, studentessa in Medical Biotechnologies UPO “È stato un onore avere la possibilità di partecipare a un evento formativo come la Regenerative Medicine Academy con professori e ricercatori internazionali.” — Alaa Jammoul, studentessa in Medical Biotechnologies UPO "Anche quest’anno l’Academy si è dimostrata un evento entusiasmante per studenti e ricercatori! Gli interventi dei relatori nazionali e internazionali hanno favorito un dialogo profondo con gli studenti. Per me è stato un onore moderare la sessione sulle nuove frontiere della medicina rigenerativa.” — Dott.ssa Dalila Di Francesco, dottoranda in cotutela Université Laval (Quebec City) e UPO “Ancora una volta la Regenerative Medicine Academy ci ha regalato entusiasmo e tanta voglia di imparare. Ascoltare e confrontarsi con grandi ricercatori è stato davvero d’ispirazione. Sono grata per l’opportunità di moderare la sessione sulla rigenerazione cardiaca.” — Dott.ssa Simona Casarella, dottoranda in Food, Health and Longevity presso UPO   La giornata si è conclusa in un clima di grande entusiasmo e condivisione, confermando come l’Academy rappresenti non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche uno spazio di ispirazione, incontro e crescita per la nuova generazione di ricercatori.     Il sondaggio condotto tra i partecipanti ha restituito risultati estremamente positivi: il 97% ha dichiarato di aver apprezzato l’evento e il 92% vorrebbe prender parte alla prossima edizione. Molti partecipanti hanno definito l’esperienza “molto stimolante e utile per approfondire la ricerca medica” e “davvero interessante e fonte di ispirazione per il proprio futuro accademico”, evidenziando di aver particolarmente apprezzato le sessioni pratiche e le applicazioni innovative presentate durante l’evento.

Notizie
 - 
TINCARE: progressi del Research Module 6 sul monitoraggio audiologico digitale
Il team completa la raccolta clinica e avvia analisi comparative tra test standard e digitale nei pazienti con impianto cocleare.  Il research module 6 (RM6) del progetto TINCARE, dedicato alla validazione di strumenti digitali per il monitoraggio audiologico nei pazienti con impianto cocleare, segna un importante traguardo. Il team ha completato la raccolta clinica e consolidato un database longitudinale, aprendo la strada alle prime analisi comparative tra i test standard e quelli digitali.    I risultati preliminari hanno già ottenuto visibilità con l'accettazione di un abstract al Congresso Nazionale SIAF di Bari 2025. Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso strumenti digitali affidabili, capaci di ridurre le barriere geografiche e di ottimizzare la gestione clinica dei pazienti, migliorando in modo significativo la loro qualità di vita.    Nei prossimi mesi, l'attenzione sarà rivolta alla pubblicazione scientifica e alla traslazione clinica dei risultati, rafforzando il ruolo di NODES come motore di ricerca e trasferimento tecnologico in sanità digitale.   

Boost your competence

Eventi

Conferenze
 - 
TINCARE presenta ''Il paziente al centro nell'ecosistema di sanità digitale e telemedicina''
Un convegno per ridefinire il futuro della sanità attraverso innovazione tecnologica e collaborazione istituzionale  📅 Giovedì 18 Dicembre 2025  📍Auditorium ''Gaudenzio Cattaneo'' - Complesso Perrone 👨‍🔬 Segreteria Scientifica: prof. Alessandro Stecco e dott. Marco Bosio L'innovazione digitale al servizio del paziente   Il convegno rappresenta un momento cruciale di confronto sull'integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario italiano. L'evento si propone di esplorare come l'evoluzione normativa e infrastrutturale, dall'attuazione dell'AI ACT all'ecosistema dei dati sanitari, possa trasformare concretamente l'assistenza sanitaria mettendo al centro le esigenze del paziente. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma affronta le applicazioni pratiche della telemedicina in ambiti clinici specifici quali prevenzione, promozione della salute, neuroimaging dello stroke e riabilitazione, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa migliorare l'accesso alle cure e la qualità dell'assistenza.  ''Il paziente come cuore del processo di digitalizzazione sanitaria''   Intelligenza artificiale e sicurezza digitale in sanità  Una sezione rilevante del convegno è dedicata all'intelligenza artificiale in medicina, con interventi che spaziano dall'evoluzione dell'IA alle sue applicazioni nell'imaging diagnostico e nella radiodiagnostica. L'evento approfondisce il ruolo dell'IA nel neuroimaging dello Stroke, presentando il modello sviluppato in Piemonte come esempio di eccellenza. Parallelamente, viene affrontato il tema della cybersecurity e della governance della telemedicina, evidenziando l'importanza della protezione dei dati sanitari e della gestione sicura delle piattaforme digitali. Il sistema regolatorio dei dati sanitari, dall'AI ACT all'ecosistema di dati sanitari nelle aziende, costituisce un pilastro fondamentale per garantire un'implementazione etica e sostenibile delle nuove tecnologie.  ''Dall'IA ACT all'ecosistema di dati sanitari: costruire un sistema sicuro e regolamentato''    Telemedicina nelle aree interne e rurali  Particolare attenzione viene riservata alle aree interne e rurali, dove la telemedicina può rappresentare una soluzione concreta alle difficoltà di accesso alle cure. Gli interventi sulla transizione digitale in questi contesti evidenziano come le tecnologie possano ridurre le disuguaglianze sanitarie e garantire assistenza di qualità anche nelle zone geograficamente svantaggiate. La tavola rotonda dedicata alla gestione della cronicità attraverso la telemedicina nelle aree interne offre un'opportunità di confronto sui riflessi pratici e sulle sfide implementative, coinvolgendo esperti e amministratori che condividono esperienze e best practice per superare le barriere all'innovazione.    Collaborazione internazionale e ricerca clinica  Il programma dedica ampio spazio alla collaborazione internazionale nella ricerca clinica presentando progetti come TINCARE, INTERCOACH e il progetto Erasmus BeEmTel, che dimostrano come la telemedicina possa essere insegnata attraverso la simulazione. Il progetto FOR (Future of Rehabilitation), Interreg France-Italia ALCOTRA, rappresenta un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera nell'ambito della riabilitazione digitale. Questi progetti testimoniano l'importanza della condivisione di conoscenze e pratiche a livello internazionale per accelerare l'innovazione e migliorare i risultati clinici, creando un ecosistema sanitario digitale che supera i confini nazionali''  ''La collaborazione internazionale come motore di innovazione nella telemedicina''    Setting clinici e applicazioni specialistiche  Il convegno esplora diverse applicazioni della telemedicina in contesti clinici specifici. Dalla prevenzione e promozione della salute attraverso piattaforme di Lifestyle Medicine, alle evoluzioni in fisiatria e riabilitazione respiratoria, fino alla telemedicina in cardiologia e alla digital pathology.  Ogni sessione presenta progetti innovative e prospettive future, offrendo una panoramica completa delle potenzialità della sanità digitale nei diversi ambiti specialistici. L'intervento sullo stato dell'arte della telemedicina in Piemonte fornisce inoltre un quadro aggiornato dell'implementazione regionale, analizzando successi, criticità e opportunità di sviluppo.    Coordinamento istituzionale e sostenibilità  L'evento sottolinea l'importanza della partecipazione istituzionale e del coordinamento tra enti regionali, nazionali e centri di ricerca per garantire efficacia e sostenibilità del sistema sanitario digitale. Le tavole rotonde con legislatori e amministratori della sanità, moderate da esperti del settore, offrono un momento di dialogo costruttivo sul punto di vista degli amministratori e sulle politiche necessarie per supportare la trasformazione digitale. I saluti istituzionali iniziali, che vedono la partecipazione del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, del Presidente della Scuola di Medicina, di rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e di assessori regionali, testimoniano l'impegno delle istituzioni nel sostenere questo percorso di innovazione.  ''Coordinamento tra istituzioni e centri di ricerca: la chiave per un sistema sanitario digitale efficace''   Un programma ricco e articolato  Il programma scientifico si sviluppa attraverso keynote speeches di esperti accademici e professionisti della sanità, sessioni tematiche dedicate all'intelligenza artificiale, al setting clinico assistenziale, alle piattaforme tecnologiche e alla ricerca internazionale. Ogni sessione è moderata da specialisti del settore e prevede momenti di confronto attraverso tavole rotonde che favoriscono il dialogo tra i partecipanti. L'evento si conclude con una sessione dedicata alle conclusioni che sintetizza i principali risultati emersi e delinea le prospettive future per la sanità digitale in Italia, confermando l'impegno condiviso nel mettere il paziente al centro dell'ecosistema sanitario digitale.    Informazioni utili  Il congresso sarà full day, non ha costi di iscrizione ed è accreditato ECM per 90 partecipanti: Medici Chirurghi (tutte le categorie), Infermieri e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.  Per iscriversi online seguire le istruzioni contenute nell'ultima pagina del programma.  Il rilascio dei crediti ECM è subordinata all'intera durata dell'evento, al superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e alla compilazione del questionario di gradimento (entrambi compilabili in piattaforma online, entro 3 giorni dal termine dell'evento).    Obiettivi e topics dell'evento  1. Innovazione Tecnologica: Integrare intelligenza artificiale, telemedicina e piattaforme digitali nel sistema sanitario per migliorare l'efficienza e la qualità delle cure.  2. Centralità del Paziente: Garantire accessibilità universale alle cure e ridurre le disuguaglianze sanitarie, con particolare attenzione alle aree interne e rurali.  3. Governance e Sicurezza: Implementare l'AI ACT europeo, garantire cybersecurity e definire modelli regolatori per la gestione dei dati sanitari.  4. Collaborazione Istituzionale: Rafforzare il coordinamento tra enti regionali, nazionali, centri di ricerca e partnership internazionali.  5. Sostenibilità del Sistema: Sviluppare modelli organizzativi ed economici sostenibili per la sanità digitale basati su evidenze scientifiche.    Topics Principali  Intelligenza Artificiale: Applicazioni in imaging, diagnostica, neuroimaging e digital pathology  Telemedicina Clinica: Cardiologia, riabilitazione, fisiatria, prevenzione e gestione della cronicità  Ecosistema dati: Interoperabilità, fascicolo sanitario elettronico, big data e analytics  Cybersecurity: Protezione dati, governance della sicurezza e conformità normativa  Aree Rurali: Soluzioni per superare le barriere geografiche e garantire equità di accesso  Piattaforme Digitali: Sviluppo di tecnologie, app, wearables e sistemi di telemonitoraggio  Ricerca Internazionale: Progetti europei, collaborazioni transfrontaliere e formazione  Aspetti Normativi: AI ACT, responsabilità professionale e regolamentazione della telemedicina Il congresso ha ottenuto diversi patrocini: Federsanità ANCI Piemonte, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Novara e Vercelli, Regione Piemonte (TBC) e Comune di Novara.      

Incontri
 - 
Co-cristalli: dalla predizione alle proprietà
Un approfondimento tra ricerca, intelligenza artificiale e salute 📅Venerdì 11 luglio 2025, ore 9:00 - 14:00  📍Dipartimento di Chimica, Via Giuria 7 -Torino   🧪Aula Disegno   Una mattinata interamente dedicata ai co-cristalli, sistemi cristallini multicomponente dalle straordinarie potenzialità in campo farmaceutico e industriale. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che presenta la ricerca in collaborazione con lo Spoke 5 del progetto NODES sullo sviluppo di diagnosi e terapie innovative e sostenibili nell'ambito del progetto PoC Accademico PREDIRE. Attraverso il contributo di docenti e ricercatrici dell'Università di Torino, del Politecnico di Torino e dell'Università di Trieste, verranno esplorati i processi che vanno dal design razionale dei co-cristalli, alla predizione tramite modelli matematici e machine learning  Tra i temi al centro della giornata Design e sintesi di sistemi multicomponente Modelli predittivi per la co-cristallizzazione  Caratterizzazione degli addotti cristallini  Ingegneria dei cristalli per la progettazione di materiali particolati Applicazioni terapeutiche e approcci meccanochimici  L'evento si concluderà con un pranzo sociale, offrendo un'ulteriore occasione di confronto tra accademia, ricerca e territorio.    👨‍🔬 Organizzatori scientifici:  Roberto Gobetto e Michele Remo Chierotti (Università di Torino)

Workshop
 - 
UPO Anatomy Talent 2025
🔬 Un evento immersivo per studenti di Medicina L'Università del Piemonte Orientale, nell'ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 – Industria della Salute e Silver Economy), presenta "UPO ANATOMY TALENTS 2025", una student challenge rivolta agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Organizzato sotto la guida della Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA, l'evento offre un'opportunità unica di apprendimento pratico attraverso l'approccio learning by doing, permettendo agli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze anatomiche in un contesto di sana competizione.   🧩 Struttura della Challenge Le squadre partecipanti, composte da 4 studenti ciascuna, si confronteranno in diverse stazioni di simulazione con crescente grado di complessità, tra cui:  Cuore Ossa  Tavola anatomica virtuale  Anatomia strumentale Neuroanatomia Anatomia microscopica AI vs Anatomia Non Technical Skills  Muscoli Splancnologia  Queste attività mirano a valutare le conoscenze anatomiche degli studenti e a sviluppare un approccio critico utile all'anatomia, oltre a migliorare le capacità di lavoro di squadra e collaborazione.   🎯 Obiettivi dell'evento Consolidare le conoscenze di micro e macro-anatomia Applicare le teorie apprese in scenari realistici Promuovere la collaborazione interuniversitaria Sviluppare competenze pratiche e trasversali Offrire un'esperienza immersiva e formativa   Dettagli dell'Evento: Data: 6 giugno 2025  Luogo: Centro SIMNOVA, Via Bernardino Lanino 1 – Novara (NO)

Incontri
 - 
Roadshow Primavera: Impresa e Innovazione - La Primavera della Salute e della Silver Economy
Un'opportunità per scoprire i PoC Industriali dello Spoke 5   L'innovazione nel settore della salute e della silver economy è al centro del Roadshow di Primavera dello Spoke 5, un evento di rilevante importanza che si terrà il 14 aprile 2025 a Vercelli, presso il palazzo del Rettorato. Questa iniziativa rappresenta un' occasione per esplorare i risultati concreti dei progetti finanziati attraverso i bandi a cascata del progetto NODES, che promuove soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo sanitario.  L'evento si propone di mettere in luce le best practice e le applicazioni industriali dei Proof of Concept (PoC) realizzati dalle imprese selezionate, offrendo un'opportunità di networking e confronto tra aziende, ricercatori e stakeholder del settore.    Agenda dell'Evento: La giornata si aprirà con un momento di accoglienze e networking, seguito dai saluti istituzionali e dalla presentazione dei primi risultati delle iniziative dei flagship INNDIANA e TINCARE.  Successivamente, verrà introdotto il contesto dei bandi a cascata, evidenziando le opportunità offerte alle imprese.  Il cuore dell'evento sarà dedicato ai pitch delle aziende finanziate, che in pitch di 4 minuti presenteranno i risultati raggiunti fino ad oggi nei settore della salute e della silver economy.  L'incontro si concluderà con una sessione di confronto tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e nuove collaborazioni.     Dettagli dell'Evento: Data: 14 aprile 2025  Ora: 9.30-12.00 Luogo: Palazzo del Rettorato, Sala Conferenze (Via del Duomo,6, Vercelli)