Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri di più

Lo Spoke 5 Industria della salute e Silver Economy

Si occupa di Industria della Salute e di Silver Economy, ispirandosi al modello di transizione ecologica e ai processi di transizione digitale.

È coordinato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO) insediato in tre città: Alessandria, Novara e Vercelli.

Spoke 5 Home
Spoke 5 home

News

Notizie
 - 
Dolore e cervello: un nuovo approccio nutraceutico che svela il potenziale analgesico di una combinazione naturale contro l'infiammazione
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Fisiologia del DISSTE, Università del Piemonte Orientale, mostra come la combinazione di due sostanze, quali Palmitoiletanolamide (PEA) ed Equisetum arvense L. (Equiseto), sia in grado di agire direttamente sul cervello riuscendo così a ridurre dolore e infiammazione, dopo aver superato la barriera ematoencefalica.    Il dolore cronico e le neuropatie rappresentato una sfida per milioni di persone nel mondo, spesso trattate con farmaci che, pur efficaci, possono causare effetti collaterali significativi. La ricerca scientifica si sta orientando sempre di più verso soluzioni naturali e complementari, proprio come è stato effettuato da una recente ricerca condotta dal Research Module 2 di TINCARE del progetto NODES, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients (MDPI) che aggiunge un tassello importante in questa direzione.    Nel dettaglio è stato studiato in vitro il comportamento di una formulazione composta da PEA, una molecola lipidica con proprietà antiinfiammatorie, ed estratto di Equiseto, una pianta utilizzata tradizionalmente per le sue proprietà antiossidanti. Utilizzando un modello cellulare avanzato che simula la barriera ematoencefalica (BBB) validato in letterature scientifica, è stato osservato che questa combinazione non solo riesce ad attraversare efficacemente la barriera che protegge il cervello, ma esercita anche un'azione diretta sulle cellule nervose e glieli coinvolti nei meccanismi del dolore.    I risultati sono promettenti: la miscela ha migliorato la vitalità cellulare, ridotto lo stress ossidativo e abbassato i livelli di molecole infiammatorie. Inoltre, ha modulato positivamente alcuni meccanismi intracellulari chiave legati alla percezione del dolore e alla neuroinfiammazione, tra cui si possono citare i recettori degli endocannabinoidi su cui la combinazione agisce modulando i livelli dei principali endocannabinoidi come l'anandamide.  Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di integratori o trattamenti nutraceutici in grado di supportare il sistema nervoso centrale e contribuire al sollievo dal dolore in modo naturale e meno aggressivo rispetto ai tradizionali farmaci. 

Notizie
 - 
bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di Napoli
Napoli, 14-17 giugno 2025 - Il 25° Convegno Nazionale AIIC, tenutosi a Napoli, ha visto la partecipazione di oltre 2500 esperti, istituzioni e aziende, confermandosi evento di riferimento per innovazione e sostenibilità in sanità. I temi principali sono stati la sostenibilità ambientale e l'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di responsabilizzare tutti gli attori del sistema sanitario. Tra gli argomenti trattati: il riutilizzo delle tecnologie mediche (second hand), il Right to Repair, l'interoperabilità dei dispositivi medicali e i criteri ESG. Si è discusso del potenziale della telemedicina, delle stampanti 3D e di progetti innovativi come Telestroke e TED. È stato sottolineato il ruolo chiave dell'ingegneria clinica nella gestione consapevole delle tecnologie. Il mondo industriale ha partecipato attivamente, con premi assegnati ai progetti più innovativi. Il convegno ha lanciato un messaggio chiaro: occorre accelerare l'integrazione tra sanità, tecnologia e sostenibilità ambientale.    bioPmed ha partecipato con uno stand collettivo, rappresentando il Sistema Poli e l'ecosistema dell'innovazione NODES. Sono state protagoniste le aziende del Polo che hanno aderito alla collettiva (Azoi, Syndiag, Nuova BN, SurgiQ, DAIRI, Ospedale di Alessandria), insieme ad altre realtà del network di Bioindustry Park e NODES (INTA, Robosan).   L'evento ha offerto un'importante opportunità di visibilità grazie alla partecipazione agli AIIC Awards e al premio AIIC, con la possibilità per le aziende del Polo e del network di presentare i propri progetti innovativi.  Il convegno ha permesso anche di valorizzare le attività legate ai progetti NODES.  Tra i progetti presentati:  Pocus AI: intelligenza artificiale per l'ecografia in telemedicina per la diagnosi precoce ginecologica al punto di cura; TEPSIM: simulatore di pianificazione dell'embolizzazione transarteriosa;  TOT-AL: ottimizzazione della Transizione Ospedale Territorio presso l'Ospedale di Alessandria;  ROBO-HOSPITAL: piattaforma robotica per la gestione dei campioni biologici negli ospedali.    La partecipazione ha permesso di rafforzare il posizionamento dei progetti come esempi concreti di tecnologie e soluzioni a beneficio della salute e dell'ambiente. 

Notizie
 - 
La ricerca del progetto NODES al Meeting Annuale del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics e sul Journal of Biomechanics
I ricercatori di NEWBREATH al congresso del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics. Dal 18 giugno al 19 giugno scorsi i membri Italiani del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics si sono riuniti a Palermo per il loro congresso annuale, il principale evento Italiano per esperti nel settore della biomeccanica: l'ESB-ITA2025. All'evento hanno partecipato i giovani ricercatori guidati dal Prof. Alberto Audenino, dalla Prof.ssa Mara Terzini e dal Dr. Simone Borrelli, i quali hanno colto l'occasione per divulgare gli ultimi risultati delle attività di ricerca svolte nell'ambito di NEWBREATH, il Research Module 4 di TINCARE che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare.  In particolare, è stato presentato il lavoro dal titolo ''Optimization of Non-Invasive Ventilation Interfaces: Experimental Insights into Reducing CO2 Rebreathing''. che riguarda lo studio dell'accumulo di Anidride Carbonica all'interno di interfacce di tipo casco e maschera comunemente utilizzate nell'erogazione non invasiva di terapia ventilatoria. Lo studio ha permesso di identificare le interfacce a maggior rischio di accumulo, e di proporre design innovativi che permettono la riduzione di questo fenomeno, aumentando così la sicurezza per il paziente ventilato.    L'analisi delle interfacce per la ventilazione non invasiva pubblicata anche sul Journal of Biomechanics. Proprio in concomitanza con l'evento, è stato pubblicato sulla rivista d'elezione per la comunità della biomeccanica, il Journal of Biomechanics, l'articolo scientifico che approfondisce questo tema, e che può essere consultato gratuitamente (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0021929025003380?via%3Dihub). Le giornate di Palermo e la pubblicazione su questa importante rivista scientifica rappresentato un ulteriore stimolo alla prosecuzione della ricerca e hanno favorito la condivisione dei risultati con la comunità della biomeccanica respiratoria, in Italia e all'estero. 

Notizie
 - 
Nuovo studio RM5: monitoraggio EDA e ECG per studiare l'effetto delle dinamiche sociali sui compiti cognitivi
Il Research Module 5  del progetto TINCARE NODES - Spoke 5 ha avviato una nuova sperimentazione dedicata all'analisi dell'impatto delle interazioni sociali su stress e performance cognitiva, attraverso l'uso integrato di strumentazione fisiologica non invasiva e compiti digitali gamificati. Nel corso delle sessioni sperimentali, i partecipanti svolgono esercizi mirati allo studio della memoria e delle funzioni esecutive, e come queste vengono influenzate da contesti cooperativi o competitivi. Durante l'attività, vengono registrati i segnali di attività elettrodermica (EDA) e elettrocardiagramma (ECG), utili per monitare l'andamento dell'attivazione fisiologica e delle risposte emotive.  Questa combinazione metodologica consente di studiare come diversi contesti sociali influenzino la regolazione dello stress e l'efficacia nei compiti cognitivi. L'obiettivo finale è la creazione di una piattaforma digitale per la riabilitazione cognitiva, rivolta a persone con decadimento cognitivo, o chiunque voglia tenere la mente in forma, che integri gamification, riabilitazione e principi di neuroestetica per aumentare l'engagement e l'efficacia dell'intervento.    Partecipa anche tu!    Il team del RM5 sta attualmente cercando nuovi volontari interessati a partecipare alle sessioni sperimentali, che si svolgono presso l'Università di Torino.  Per candidarti o ricevere maggiori informazioni, puoi scrivere a: francesca.piovesan@unito.it    

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Current Management of Cancer Cachexia
Titolare
Università degli Studi di Torino - Prof.ssa Paola Costelli, Prof. Fabio Penna
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Professionisti settore
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop
5. Industria della salute e silver economy
Regenerative Medicine Academy (2nd edition)
Titolare
Università degli Studi del Piemonte Orientale - Prof.ssa Francesca Boccafoschi
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop

Eventi

Incontri
 - 
Co-cristalli: dalla predizione alle proprietà
Un approfondimento tra ricerca, intelligenza artificiale e salute 📅Venerdì 11 luglio 2025, ore 9:00 - 14:00  📍Dipartimento di Chimica, Via Giuria 7 -Torino   🧪Aula Disegno   Una mattinata interamente dedicata ai co-cristalli, sistemi cristallini multicomponente dalle straordinarie potenzialità in campo farmaceutico e industriale. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che presenta la ricerca in collaborazione con lo Spoke 5 del progetto NODES sullo sviluppo di diagnosi e terapie innovative e sostenibili nell'ambito del progetto PoC Accademico PREDIRE. Attraverso il contributo di docenti e ricercatrici dell'Università di Torino, del Politecnico di Torino e dell'Università di Trieste, verranno esplorati i processi che vanno dal design razionale dei co-cristalli, alla predizione tramite modelli matematici e machine learning  Tra i temi al centro della giornata Design e sintesi di sistemi multicomponente Modelli predittivi per la co-cristallizzazione  Caratterizzazione degli addotti cristallini  Ingegneria dei cristalli per la progettazione di materiali particolati Applicazioni terapeutiche e approcci meccanochimici  L'evento si concluderà con un pranzo sociale, offrendo un'ulteriore occasione di confronto tra accademia, ricerca e territorio.    👨‍🔬 Organizzatori scientifici:  Roberto Gobetto e Michele Remo Chierotti (Università di Torino)

Workshop
 - 
UPO Anatomy Talent 2025
🔬 Un evento immersivo per studenti di Medicina L'Università del Piemonte Orientale, nell'ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 – Industria della Salute e Silver Economy), presenta "UPO ANATOMY TALENTS 2025", una student challenge rivolta agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Organizzato sotto la guida della Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA, l'evento offre un'opportunità unica di apprendimento pratico attraverso l'approccio learning by doing, permettendo agli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze anatomiche in un contesto di sana competizione.   🧩 Struttura della Challenge Le squadre partecipanti, composte da 4 studenti ciascuna, si confronteranno in diverse stazioni di simulazione con crescente grado di complessità, tra cui:  Cuore Ossa  Tavola anatomica virtuale  Anatomia strumentale Neuroanatomia Anatomia microscopica AI vs Anatomia Non Technical Skills  Muscoli Splancnologia  Queste attività mirano a valutare le conoscenze anatomiche degli studenti e a sviluppare un approccio critico utile all'anatomia, oltre a migliorare le capacità di lavoro di squadra e collaborazione.   🎯 Obiettivi dell'evento Consolidare le conoscenze di micro e macro-anatomia Applicare le teorie apprese in scenari realistici Promuovere la collaborazione interuniversitaria Sviluppare competenze pratiche e trasversali Offrire un'esperienza immersiva e formativa   Dettagli dell'Evento: Data: 6 giugno 2025  Luogo: Centro SIMNOVA, Via Bernardino Lanino 1 – Novara (NO)

Incontri
 - 
Roadshow Primavera: Impresa e Innovazione - La Primavera della Salute e della Silver Economy
Un'opportunità per scoprire i PoC Industriali dello Spoke 5   L'innovazione nel settore della salute e della silver economy è al centro del Roadshow di Primavera dello Spoke 5, un evento di rilevante importanza che si terrà il 14 aprile 2025 a Vercelli, presso il palazzo del Rettorato. Questa iniziativa rappresenta un' occasione per esplorare i risultati concreti dei progetti finanziati attraverso i bandi a cascata del progetto NODES, che promuove soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo sanitario.  L'evento si propone di mettere in luce le best practice e le applicazioni industriali dei Proof of Concept (PoC) realizzati dalle imprese selezionate, offrendo un'opportunità di networking e confronto tra aziende, ricercatori e stakeholder del settore.    Agenda dell'Evento: La giornata si aprirà con un momento di accoglienze e networking, seguito dai saluti istituzionali e dalla presentazione dei primi risultati delle iniziative dei flagship INNDIANA e TINCARE.  Successivamente, verrà introdotto il contesto dei bandi a cascata, evidenziando le opportunità offerte alle imprese.  Il cuore dell'evento sarà dedicato ai pitch delle aziende finanziate, che in pitch di 4 minuti presenteranno i risultati raggiunti fino ad oggi nei settore della salute e della silver economy.  L'incontro si concluderà con una sessione di confronto tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e nuove collaborazioni.     Dettagli dell'Evento: Data: 14 aprile 2025  Ora: 9.30-12.00 Luogo: Palazzo del Rettorato, Sala Conferenze (Via del Duomo,6, Vercelli) 

Incontri
 - 
Showcase of NODES' projects: Pitch & Poster sessions
Il prossimo 17 settembre 2024, presso il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, si terrà un evento imperdibile dedicato ai beneficiari dei bandi a cascata del progetto NODES. Organizzato in collaborazione con BioPmed, partner dello Spoke 5, l'evento si concentrerà sui Proof of Concept (PoC) sia industriali che accademici. Agenda dell'Evento: Pitch Session sui Proof of Concept (PoC) Industriali: Durante questa sessione, i partecipanti avranno l'opportunità di presentare i loro progetti, evidenziando l'innovazione e lo sviluppo tecnologico raggiunto grazie al supporto di NODES. Poster Session sui Proof of Concept (PoC) Accademici: Una mostra di poster sarà dedicata ai PoC accademici, offrendo uno spazio prezioso per esplorare le innovazioni emerse dalle collaborazioni tra università, centri di ricerca e altre istituzioni accademiche. Obiettivi dell'Evento: Questo incontro rappresenta un'opportunità unica per: Promuovere l'Innovazione: Offrire visibilità ai progetti NODES, stimolando l'interesse e l'adozione delle tecnologie emergenti nel settore. Facilitare le Collaborazioni: Creare un ambiente propizio agli incontri tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e la creazione di partnership strategiche con aziende del settore. Espandere il Network: Coinvolgere attivamente stakeholder chiave come aziende, ospedali, ASL, università e centri di ricerca, per promuovere sinergie e opportunità di crescita condivisa. Dettagli dell'Evento: Data: 17 settembre 2024 Ora: Dalle 14:00 alle 17:00 Luogo: Bioindustry Park Silvano Fumero SpA