Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri di più

Lo Spoke 5 Industria della salute e Silver Economy

Si occupa di Industria della Salute e di Silver Economy, ispirandosi al modello di transizione ecologica e ai processi di transizione digitale.

È coordinato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO) insediato in tre città: Alessandria, Novara e Vercelli.

Spoke 5 Home
Spoke 5 home

News

Notizie
 - 
Grandi emozioni e spirito di squadra alla Students Challenge ''UPO Anatomy Talent 2025 (III edizione)''
In una dimostrazione di conoscenza anatomica e spirito collaborativo si è conclusa on grande successo la Students Challenges ''UPO Anatomy Talents 2025'', evento ideato e coordinato dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA nell'ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 - Industria della Salute e Silver Economy).  Il 6 giugno, presso il Centro SIMNOVA di Novara, giovani talenti provenienti da Università del Piemonte Orientale, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Cagliari, Università di Verona e Università di Genova, si sono messi alla prova in un percorso di simulazioni ad alta intensità, tra tavoli anatomici virtuali, test di anatomia microscopica, sfide su cuore, ossa, muscoli, splancnologia e perfino un confronto tra intelligenza artificiale e sapere umano. L'evento non è stato solo una competizione, ma un vero e proprio laboratorio formativo esperenziale, che ha permesso agli studenti di:  mettere alla prova le proprie conoscenze teoriche in scenari realistici; apprendere facendo, grazie all'approccio learning by doing; sperimentare il lavoro in team e la gestione del tempo e dello stress; migliorare le proprie capacità comunicative e decisionali in situazioni complesse. Vincitori dell'edizione 2025:  🥇Università del Piemonte Orientale 🥈Università di Verona 🥉 Università di Torino    L'obiettivo della challenge? Formare medici competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della professione sanitarie con preparazione, empatia e spirito critico. Un'esperienza immersiva che ha unito teoria, pratica e innovazione, confermando ancora una volta l'importanza di approcci didattici dinamici e multidisciplinari nella formazione universitaria in ambito medico.    La prof.ssa Boccafoschi commenta: ''Questa terza edizione del talent è stata particolarmente entusiasmante! Abbiamo ottimizzato diversi aspetti dell'organizzazione grazie alle esperienze passate. La collaborazione degli altri atenei anche nelle fasi organizzative ha arricchito notevolmente i contenuti. È sempre gratificante vedere i volti sorpresi e sorridenti degli studenti, che trovano coinvolgente e divertente la vita universitaria anche nei momenti di formazione ed apprendimento''.    Si ringraziano per il supporto: Piccin Nuova Libraria S.p.A., Sectra, Anatomage Inc., Zaccanti S.p.A., Wolters Kluver Italia, Ceabis.         

Notizie
 - 
Al via l'arruolamento per lo studio clinico sulla maglietta DZero
Il Research Module 2 di TINCARE esplora nuove strategie per il benessere osteomuscolare   Il gruppo di ricerca Research Module 2 del gruppo TINCARE ha avviato l'arruolamento dei pazienti per uno studio clinico monocentrico volto a valutare l'efficacia della maglietta DZero, un dispositivo medico indossabile di classe I, su soggetti con dolore lombare o cervicale. Coinvolgimento, innovazione e medicina non farmacologica al centro della ricerca.  Con entusiasmo e spirito innovativo, il Research Module 2 dell'Università del Piemonte Orientale ha avviato ufficialmente l'arruolamento dei pazienti presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e BIagio e Cesare Arrigo di Alessandria, per uno studio clinico dedicato alla valutazione dell'efficacia della maglietta DZero, un dispositivo medico indossabile di classe I, realizzato con fibre tessili impregnate di nanoceramica.    Lo studio, di tipo pre-post e monocentrico, coinvolgerà 50 soggetti adulti affetti da problematiche osteomuscolari, in particolare lombalgia o cervicalgia, sintomi diffusi che impattano significativamente sulla qualità della vita quotidiana. Il percorso di studio si articolerà in tre momenti principali: una visita iniziale (T0), un follow-up (T1) e una valutazione finale a 30 giorni (T2). In ciascuna fase verranno raccolti dati relativi alla qualità della vita (EQ-5D-5L), al dolore percepito (Short Form McGill Pain Questionnaire), al benessere generale (WHO-5) e alla fatica (Borg CR10). Tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente la maglietta DZero da indossare quotidianamente durante il periodo di studio, secondo le indicazioni fornite al team clinico.    Un aspetto fondamentale dello studio riguarda anche la raccolta sistematica di dati sulla sicurezza e tollerabilità di DZero, con particolare attenzione all'eventuale comparsa di reazioni avverse cutanee (come rash o irritazioni) e alla durabilità del materiale durante l'uso quotidiano. Trattandosi di un dispositivo medico di classe I, è essenziale documentarne in modo rigoroso non solo l'efficacia percepita, ma anche la sicurezza a breve termine e la resistenza all'usura, in linea con le normative vigenti in ambito medico e regolatorio.  Il reclutamento rappresenta un passo decisivo verso una medicina sempre più personalizzata, orientata al benessere e alla sostenibilità. La tecnologia della maglietta DZero, basata sull'emissione di onde infrarosse lontane da parte delle particelle ceramiche integrate, mira a favorire la microcircolazione e il rilassamento muscolare, offrendo un possibile supporto complementare per chi convive con dolori cronici.  

Notizie
 - 
VR-WISE: la campagna sperimentale ha inizio!
L'approvazione da parte del Comitato Etico segna l'avvio ufficiale della fase sperimentale del progetto.    L'invecchiamento sano rappresenta una sfida cruciale per la società moderna, con una crescita dei costi pubblici stimata fino al 28,3% del PIL italiano entro il 2040. Il progressivo declino delle capacità motorie e cognitive nella popolazione anziana richiede strategie innovative; tra queste, la realtà virtuale (VR) si sta affermando come strumento promettente grazie alla sua capacità di creare ambienti immersivi, migliorando coinvolgimento, memoria, attenzione e problem-solving, oltre ad offrire anche benefici psicosociali, riducendo isolamento e depressione.    In questo contesto, il progetto ''VR-AGEWISE'' mira ad esplorare l'uso di dispositivi di visualizzazione avanzata per valutare l'efficacia dell'utilizzo della VR su soggetti anziani. Gli obiettivi principali sono: misurare l'impatto su funzioni cognitive e motorie, analizzare usabilità e accettabilità della tecnologia, confrontare giovani e anziani sui benefici cognitivi e fisici e studiare longitudinalmente l'effetto sull'andamento del declino cognitivo.    La recente approvazione ottenuta dal Comitato Etico segna l'avvio ufficiale della fase sperimentale del progetto. Questa campagna si baserà sull'impiego delle tecnologie digitali identificate e sviluppate nei primi due anni di lavoro, con l'obiettivo di testarne l'efficacia in modo sistematico. In particolare, l'attenzione sarà rivolta alla realtà virtuale (VR), valutandone i benefici attraverso un confronto diretto tra differenti coorti di partecipanti, giovani e anziani. Verranno analizzati diversi parametri cognitivi e motori per comprendere meglio come l'età influenzi la risposta alla tecnologia.  Oltre a misurare gli effetti delle attività in VR, lo studio si propone di raccogliere feedback qualitativi e quantitativi dei partecipanti, informazioni fondamentali per perfezionare e ottimizzare l'usabilità delle soluzioni proposte. L'obiettivo finale è massimizzare l'impatto positivo delle tecnologie digitali sulla qualità della vita, promuovendo un loro impiego diffuso e consapevole all'interno della società contemporanea.      

Notizie
 - 
Ricerca Infermieristica e Innovazione: premio a TINCARE per il progetto INTERCOACH
Un premio al progetto INTEROCOACH: un modello innovativo di teleassistenza per i pazienti con scompenso cardiaco     In occasione del V Congresso ''Le Professioni Sanitarie in area cardiovascolare: assistenza, ricerca e formazione'', il team di ricerca del Research Module 1 di TINCARE ha ottenuto un importante riconoscimento. La dott.ssa Ines Basso ha presentato lo studio INTERCOACH, condotto sotto la guida del Prof. Alberto Dal Molin, aggiudicandosi il premio ''Miglior oral abstract'' nell'ambito del concorso intitolato alla memoria di Elaine Gillian Laws.  Lo studio coinvolge 45 pazienti dimessi dall'AOU Maggiore della Carità di Novara, dopo un ricovero per scompenso cardiaco. Lo scopo è potenziare la loro capacità di autocura attraverso un programma educativo infermieristico condotto telefonicamente della durata di 6 mesi, integrato da un sistema di telemonitoraggio dei parametri vitali.  Ad oggi, sono stati effettuati oltre 120 follow-up telefonici e il telemonitoraggio ha generato più di 200 allarmi.  In 44 casi, si è reso necessario un intervento infermieristico, che ha previsto il rinforzo delle misure di self-management, un monitoraggio più intensivo o il coordinamento della cura attraverso il rinvio del paziente al medico di famiglia o allo specialistica ospedaliero, in base alla gravità della situazione.  L'accettazione dell'intervento da parte dei partecipanti è generalmente buona: i pazienti sono collaborativi e motivati, nonostante qualche difficoltà legata all'uso della tecnologia, superate grazie al supporto attivo degli operatori.      

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Quando l'innovazione porta in Silicon Valley
Titolare
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Pubblica Amministrazione
Start-up
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
5. Industria della salute e silver economy
Omics & Artificial Intelligence in Brain Disease
Titolare
Università degli Studi di Torino - Prof.ssa Marinella Clerico, Dott.ssa Simona Rolla
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop

Eventi

Workshop
 - 
UPO Anatomy Talent 2025
🔬 Un evento immersivo per studenti di Medicina L'Università del Piemonte Orientale, nell'ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 – Industria della Salute e Silver Economy), presenta "UPO ANATOMY TALENTS 2025", una student challenge rivolta agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Organizzato sotto la guida della Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA, l'evento offre un'opportunità unica di apprendimento pratico attraverso l'approccio learning by doing, permettendo agli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze anatomiche in un contesto di sana competizione.   🧩 Struttura della Challenge Le squadre partecipanti, composte da 4 studenti ciascuna, si confronteranno in diverse stazioni di simulazione con crescente grado di complessità, tra cui:  Cuore Ossa  Tavola anatomica virtuale  Anatomia strumentale Neuroanatomia Anatomia microscopica AI vs Anatomia Non Technical Skills  Muscoli Splancnologia  Queste attività mirano a valutare le conoscenze anatomiche degli studenti e a sviluppare un approccio critico utile all'anatomia, oltre a migliorare le capacità di lavoro di squadra e collaborazione.   🎯 Obiettivi dell'evento Consolidare le conoscenze di micro e macro-anatomia Applicare le teorie apprese in scenari realistici Promuovere la collaborazione interuniversitaria Sviluppare competenze pratiche e trasversali Offrire un'esperienza immersiva e formativa   Dettagli dell'Evento: Data: 6 giugno 2025  Luogo: Centro SIMNOVA, Via Bernardino Lanino 1 – Novara (NO)

Incontri
 - 
Roadshow Primavera: Impresa e Innovazione - La Primavera della Salute e della Silver Economy
Un'opportunità per scoprire i PoC Industriali dello Spoke 5   L'innovazione nel settore della salute e della silver economy è al centro del Roadshow di Primavera dello Spoke 5, un evento di rilevante importanza che si terrà il 14 aprile 2025 a Vercelli, presso il palazzo del Rettorato. Questa iniziativa rappresenta un' occasione per esplorare i risultati concreti dei progetti finanziati attraverso i bandi a cascata del progetto NODES, che promuove soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo sanitario.  L'evento si propone di mettere in luce le best practice e le applicazioni industriali dei Proof of Concept (PoC) realizzati dalle imprese selezionate, offrendo un'opportunità di networking e confronto tra aziende, ricercatori e stakeholder del settore.    Agenda dell'Evento: La giornata si aprirà con un momento di accoglienze e networking, seguito dai saluti istituzionali e dalla presentazione dei primi risultati delle iniziative dei flagship INNDIANA e TINCARE.  Successivamente, verrà introdotto il contesto dei bandi a cascata, evidenziando le opportunità offerte alle imprese.  Il cuore dell'evento sarà dedicato ai pitch delle aziende finanziate, che in pitch di 4 minuti presenteranno i risultati raggiunti fino ad oggi nei settore della salute e della silver economy.  L'incontro si concluderà con una sessione di confronto tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e nuove collaborazioni.     Dettagli dell'Evento: Data: 14 aprile 2025  Ora: 9.30-12.00 Luogo: Palazzo del Rettorato, Sala Conferenze (Via del Duomo,6, Vercelli) 

Incontri
 - 
Showcase of NODES' projects: Pitch & Poster sessions
Il prossimo 17 settembre 2024, presso il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, si terrà un evento imperdibile dedicato ai beneficiari dei bandi a cascata del progetto NODES. Organizzato in collaborazione con BioPmed, partner dello Spoke 5, l'evento si concentrerà sui Proof of Concept (PoC) sia industriali che accademici. Agenda dell'Evento: Pitch Session sui Proof of Concept (PoC) Industriali: Durante questa sessione, i partecipanti avranno l'opportunità di presentare i loro progetti, evidenziando l'innovazione e lo sviluppo tecnologico raggiunto grazie al supporto di NODES. Poster Session sui Proof of Concept (PoC) Accademici: Una mostra di poster sarà dedicata ai PoC accademici, offrendo uno spazio prezioso per esplorare le innovazioni emerse dalle collaborazioni tra università, centri di ricerca e altre istituzioni accademiche. Obiettivi dell'Evento: Questo incontro rappresenta un'opportunità unica per: Promuovere l'Innovazione: Offrire visibilità ai progetti NODES, stimolando l'interesse e l'adozione delle tecnologie emergenti nel settore. Facilitare le Collaborazioni: Creare un ambiente propizio agli incontri tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e la creazione di partnership strategiche con aziende del settore. Espandere il Network: Coinvolgere attivamente stakeholder chiave come aziende, ospedali, ASL, università e centri di ricerca, per promuovere sinergie e opportunità di crescita condivisa. Dettagli dell'Evento: Data: 17 settembre 2024 Ora: Dalle 14:00 alle 17:00 Luogo: Bioindustry Park Silvano Fumero SpA

Conferenze
 - 
DIALOGHI di SM
I ricercatori dello Spoke 5 organizzano sabato 6 luglio 2024 al Serming Arsenale della Pace, in Piazza Borgo Dora 61, Torino, una giornata ''a porte aperte'' con esperti, storie, approcci multidisciplinari per approfondire i tanti aspetti coinvolti nella gestione della Sclerosi Multipla. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. L'evento sarà fruibile anche in diretta streaming (inquadrando il qr code presente nella locandina).  L'iniziativa rientra nelle tematiche dello Spoke 5 per lo sviluppo di strategie innovative e digitali per la cura dei soggetti fragili e per la collaborazione industria/università. Rivolto a tutti i cittadini, ai pazienti e agli esperti del settore, l'evento, promosso da Biogen, offrirà l'occasione per presentare anche l'applicazione Cleo App e il progetto ''Io Non Sclero'' che faranno da cornice a una serie di interventi multidisciplinari, per approfondire i tanti aspetti che determinano la qualità di vita di chi affronta ogni giorno la Sclerosi Multipla. A partire dagli aspetti immunologici che sono alla base della malattia, si affronteranno diverse tematiche: dall'importanza della nutrizione e dell'attività fisica, all'approccio psicologico. Ma ci saranno anche dei momenti più esperienziali con esercizi di attività fisica adattata, game competition, show cooking e momenti durante i quali i partecipanti avranno la possibilità di incontrare gli esperti e condividere le proprie esperienze di vita con la SM.