Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Learn more

Spoke 5: Health Industry and Silver Economy

The project deals with the Health Industry and Silver Economy, inspired by the ecological transition model and digital transition processes. 

It is coordinated by the University of Eastern Piedmont (UPO) in its three campus cities: Alessandria, Novara and Vercelli. 

Spoke 5 Home

News

Notizie
 - 
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 

Notizie
 - 
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 

Notizie
 - 
Secondo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES prosegue nel suo impegno per sostenere le PMI beneficiarie dei contributi delle cut-off con un servizio di consulenza personalizzata 1to1. Queste sessioni hanno rappresentato un'occasione unica per le imprese di dialogare direttamente con gli esperti del polo BioPmed e ottenere una guida strategica personalizzata.    Risultati della seconda sessione Dopo il primo resoconto (reperibile al seguente link) che ha approfondito l'interesse di alcuni progetti verso la ricerca di end users, questa seconda sessione ha visto protagonisti altri quattro progetti innovativi:  Pocus AI ROBO-HOSPITAL REMEDIO CaReMaM Durante gli 1to1 si sono approfondite le tematiche relative a:  Internazionalizzazione: le sessioni hanno aiutato le imprese a definire strategie mirate per rafforzare la loro presenza a fiere di settore, instaurare contatti con partner internazionali e ampliare il proprio network globale. Fundraising: grazie al supporto degli esperti, i beneficiari stanno esplorando opportunità di finanziamento sia pubblico che privato, fondamentali per la scalabilità e la crescita dei progetti.  Queste azioni rappresentano passi significativi per garantire il successo dei progetti in contesti altamente competitivi, offrendo soluzioni innovative nei rispettivi ambiti di applicazione e NODES continuerà a raccontare i risultati di queste attività, valorizzando il contributo di ogni progetto e promuovendo la collaborazione tra i suoi beneficiari.    Prossima news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con un'ultima news dedicata, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati dell'ultima sessione.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 

Notizie
 - 
Dispositivi indossabili in RSA: sicurezza e benessere per un'assistenza innovativa
L'invecchiamento globale rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, richiedendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani. Nell'ambito della collaborazione con il flagship project TINCARE di NODES, nello specifico per quanto riguarda la tecnologia indossabile in uso nel RM3, è stato avviato uno studio presso l'RSA Belletti Bona di Biella per valutare l'accettabilità di dispositivi wearable tra gli ospiti.    Il progetto, condotto dalla dott.ssa Erika Bassi con la supervisione dei prof. Alberto Dal Molin e prof. Massimo Canonico, utilizza dispositivo tipo smartbadge dotati di sensori avanzati, come accelerometri e giroscopi, per monitorare in tempo reale parametri legati alla mobilità, sedentarietà e prevenzione delle cadute. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi di machine learning, offrendo una visione dettagliata sui pattern motori degli ospiti, inclusa l'entropia del passo, utile per identificare segnali precoci di rischio.    Lo studio adotta un approccio mixed-method che combina analisi quantitative e qualitative. Mentre i dati numerici offrono informazioni sull'uso e sull'efficacia dei dispositivi, interviste semi-strutturate con gli ospiti permettono di esplorare aspetti legati a comfort, usabilità e percezione dell'utilità dei device.    I risultati attesi contribuiranno a ottimizzare l'adozione di tecnologie wearable nelle RSA, migliorando la sicurezza e promuovendo stili di vita più attivi. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un'assistenza personalizzata e innovativa per la popolazione anziana. 

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Innovazione e sostenibilità: l'importanza di pensare al futuro
Course holder
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Pubblica Amministrazione
Start-up
Ricercatori
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar
5. Industry for health and Silver Economy
Opportunities in Australia: clinical trials
Course holder
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Open to everyone
Citizens
Companies
Public institutions
Start-up
Reseachers
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar
5. Industry for health and Silver Economy
Discovering the CE marking process for MDR
Course holder
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Start-up
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar

Eventi

Meeting
 - 
Clone of Open Factories Piemonte 2024 - October 24-25-26th
NODES - Spoke 5 supports the ''Open Factories Piemonte" initiative thanks to the partnership with bioPmed.   Spoke 5 is pleased to announce its support for the initiative "Open Factories Piemonte", promoted and organized by Regione Piemonte which will take place in October - Thursday 24th, Friday 25 and Saturday 26th. This event, now in its fifth edition, is an extraordinary opportunity for the public to visit the places of industrial production in Piedmont.  Over the years, "Open Factories Piemonte" has attracted over 21.500 visitors, offering direct experience in the manufacturing processes of the participating companies. This event not onlu promotes transparency and openness of industries but also strengthens the link between business and the local community.    The partnership between Spoke 5 and bioPmed is fundamental to support this initiatives, which aims to enhance innovation and excellence in the Piedmontese industrial sector and it contributes to promote the economic and technological development of the region by facilitating access to its facilities and production processes.  Interested companiesare invited to participate at "Open Factories Piemonte" opening the doors of their factories to share the history, their sussesses and their industrial practices with the public.    Expression of interest must be submitted by July 20th, 2024, through the form available on  https://lnkd.in/dAFv8PEa.   This is a unique opportunity for Piedmontese companies to show their innovation and commitment to industrial transparency. 

Conferences
 - 
DIALOGHI di SM
The researchers of Spoke 5 are organizing an ''open doors'' day on Saturday, July 6, 2024, at Serming Arsenale della Pace, located at Piazza Borgo Dora 61, Turin. The event aims to delve into the various aspects involved in the management of Multiple Sclerosis through experts, stories and multisciplinary approaches.  Participation is free until seats are filled. The event will also be available via live streaming (by scanning the QR code on the poster).  The initiatives is part of Spoke5's focus on developing innovative and digital strategies for the care of vulnerable individuals and for industry/university collaboration.  Aimed at all citizens, patients and experts in the field, the event, sponsored by Biogen, will offer an opportunity to present also the Cleo App and the ''Io non Sclero'' project, which will be the setting for a series of multidisciplinary interventions, to deepen the many aspects that determine the quality of life of those who face every day Multiple Sclerosis.   Starting from the immunological aspects that are the basis of the disease, different issues will be addressed: from the importance of nutrition and physical activity exercise, game competition, show cooking and moments during which participants will have the opportunity to meet experts and share their own life experiences with MS. 

Workshop
 - 
INNDIANA presents ''UPO ANATOMY TALENTS''
On May 24, 2024, in Novara at the SIMNOVA center located in Via Bernardino Lanino 1, students from the first and second years of the Degree Course in Medicine and Surgery will have the opportunity to participate in an event titled ''UPO ANATOMY TALENTS''.   The talent, organized as part of the flagship porject INNDIANA coordinated by Professor Francesca Boccafoschi, aims to be a fundamental moment in learning anatomical knowledge.    Through high quality simulations, questionnaires and dissections of anatomical specimens, students will explore the musculoskeletal system, the cardiovascular system and splancnology, consolidating knowledge of micro and macro-anatomy.   The SIMNOVA center will become the stage for advanced simulations, offering to the students a preview of real practice. The design od practical and educational simulations will allow them to apply theoretical knowledge in realistic scenarios. One of the key aspects will be Team Work, with students divided into teams engaged in simulation stations of increasing complexity, promoting collaboration and individual growth.  The distinctive feature of the event is the inter-university collaboration, with the participation of students from different Italian universities, offering an opportunity for sharing experiences and multidisciplinary understanding.  This deep immersion in the detailed study of the human body will allow to the students to integrate theory and practice in a controlled and educational environment, allowing medical students to approach subjects in subsequent years with greater awareness.    The flagship INNDIANA is strongly committed to research projects in the field of biomedical sciences with particular attention to regenerative medicine, where knowledge of human anatomy establishes an indispensable link.  

Streaming
 - 
Spoke 5 Assembly: online appointment on January 10, 2024
Spoke 5 - Industry of Health and Silver Economy - organizes an online meeting on January 10, 2024, to closely evaluate, with the groups and their partners, the state of work of the Spoke in preparation for the General Assembly of the Ecosystem. Among the planned activities, the Progress Report for the Work Packages (Boosters), the analysis of the state of the art and the progress made by the Spoke for each task and each partner according to the NODES Project Program - North West Digital and Sustainable - financed by the MUR funds of the PNRR-NextGenerationEU in which they will be examined: Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact