Health Industry and Silver Economy

We aim to create a strong social and territorial impact in order to increase the quality of human capital. 

Learn more

Spoke 5: Health Industry and Silver Economy

The project deals with the Health Industry and Silver Economy, inspired by the ecological transition model and digital transition processes. 

It is coordinated by the University of Eastern Piedmont (UPO) in its three campus cities: Alessandria, Novara and Vercelli. 

Spoke 5 Home

News

Notizie
 - 
Novara ospita la seconda edizione della Regenerative Medicine Academy: formazione, innovazione e ispirazione
La seconda edizione della Regenerative Medicine Academy, svoltasi il 15 ottobre 2025 presso l'Auditorium ''Gaudenzio-Cattaneo'' a Novara, ha rappresentato un'importante occasione per la formazione e il confronto nel campo della medicina rigenerativa.    Organizzato dalla prof.ssa Francesca Boccafoschi nell'ambito dello Spoke 5 ''Industry of Health and Silver Economy'' del progetto NODES, l'evento ha riunito relatori di fama internazionale e nazione come i professori Stephen Badylak (Professore Emerito presso il Department of Surgery, Direttore del McGowan Institute for Regenerative Medicine MIRM, e Direttore del Center for Pre-Clinical Tissue Engineering), Alberto Mantovani (Professore Emerito in Patologia Generale presso l’Università Humanitas di Milano e Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca), Giovanni Vozzi (Professore Ordinario di Bioingegneria presso l’Università di Pisa), Marina Boido (Professoressa Ordinaria in Anatomia Umana presso l’Università di Torino) e ancora i dottori Luca Soattin (MSCA Postdoc presso l’Università di Copenaghen), Laura Guerricchio (PhD presso l’Università di Genova), Laura Boschis con Elena Ozzello (Trustech Diagnostics srl), che hanno condiviso con il pubblico i più recenti avanzamenti nella ricerca biomedica e nelle applicazioni cliniche della medicina rigenerativa.    Nel corso delle cinque sessioni tematiche sono stati affrontati argomenti che spaziano dalle nuove frontiere della medicina rigenerativa alle applicazioni cliniche e personalizzate, fino ai progressi nella rigenerazione cardiaca e neuronale, offrendo un quadro aggiornato e multidisciplinare del settore.    Ampio spazio è stato riservato anche alla discussione con il pubblico attraverso sessioni interattive, favorendo un dialogo diretto tra esperti e studenti, elemento cardine della missione formativa dell'Academy, Inoltre, anche quest'anno a presentare gli speaker sono stati i giovani ricercatori (dottorandi e studenti) del laboratorio di Anatomia Umana Rigenerativa, con lo scopo di rendere l'Academy formativa non solo dal punto di vista scientifico ma anche di crescita e formazione personale dei più giovani afferenti al settore disciplinare.    Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato alla presentazione del progetto YOGA, tra i vincitori dei bandi a cascata finanziati da NODES, che rappresenta un esempio concreto di come il programma stia sostenendo la ricerca applicata e la collaborazione tra università e aziende del territorio.    Attraverso incontri di questo tipo, NODES conferma il proprio impegno nel valorizzare il talento dei giovani, favorire il trasferimento tecnologico e nel creare un ecosistema di innovazione capace di generare ricadute tangibili per la medicina del futuro.    ''È stata per me un enorme soddisfazione vedere dialogare ricercatori di fama internazionale e giovani ricercatori. Sono opportunità speciali che rimangono come ricordi indelebili nella memoria e conserverò a lungo le emozioni vissute in questa giornata. L'entusiasmo sia durante l'organizzazione sia durante l'evento era palpabile, per questo motivo stiamo già lavorando per organizzare la terza edizione della Regenerative Medicine Academy UPO'' dichiara la prof.ssa Boccafoschi.    Queste le dichiarazioni dei giovani ricercatori organizzatori dell'evento:  “È stata una grande emozione ascoltare ricercatori importanti, veri pionieri di ciò che studiamo da cui prendere ispirazione.” — Ilenia Karavelia, studentessa in Medical Biotechnologies UPO “È stato un onore avere la possibilità di partecipare a un evento formativo come la Regenerative Medicine Academy con professori e ricercatori internazionali.” — Alaa Jammoul, studentessa in Medical Biotechnologies UPO "Anche quest’anno l’Academy si è dimostrata un evento entusiasmante per studenti e ricercatori! Gli interventi dei relatori nazionali e internazionali hanno favorito un dialogo profondo con gli studenti. Per me è stato un onore moderare la sessione sulle nuove frontiere della medicina rigenerativa.” — Dott.ssa Dalila Di Francesco, dottoranda in cotutela Université Laval (Quebec City) e UPO “Ancora una volta la Regenerative Medicine Academy ci ha regalato entusiasmo e tanta voglia di imparare. Ascoltare e confrontarsi con grandi ricercatori è stato davvero d’ispirazione. Sono grata per l’opportunità di moderare la sessione sulla rigenerazione cardiaca.” — Dott.ssa Simona Casarella, dottoranda in Food, Health and Longevity presso UPO   La giornata si è conclusa in un clima di grande entusiasmo e condivisione, confermando come l’Academy rappresenti non solo un momento di approfondimento scientifico, ma anche uno spazio di ispirazione, incontro e crescita per la nuova generazione di ricercatori.     Il sondaggio condotto tra i partecipanti ha restituito risultati estremamente positivi: il 97% ha dichiarato di aver apprezzato l’evento e il 92% vorrebbe prender parte alla prossima edizione. Molti partecipanti hanno definito l’esperienza “molto stimolante e utile per approfondire la ricerca medica” e “davvero interessante e fonte di ispirazione per il proprio futuro accademico”, evidenziando di aver particolarmente apprezzato le sessioni pratiche e le applicazioni innovative presentate durante l’evento.

Notizie
 - 
TINCARE: progressi del Research Module 6 sul monitoraggio audiologico digitale
Il team completa la raccolta clinica e avvia analisi comparative tra test standard e digitale nei pazienti con impianto cocleare.  Il research module 6 (RM6) del progetto TINCARE, dedicato alla validazione di strumenti digitali per il monitoraggio audiologico nei pazienti con impianto cocleare, segna un importante traguardo. Il team ha completato la raccolta clinica e consolidato un database longitudinale, aprendo la strada alle prime analisi comparative tra i test standard e quelli digitali.    I risultati preliminari hanno già ottenuto visibilità con l'accettazione di un abstract al Congresso Nazionale SIAF di Bari 2025. Questa innovazione rappresenta un passo decisivo verso strumenti digitali affidabili, capaci di ridurre le barriere geografiche e di ottimizzare la gestione clinica dei pazienti, migliorando in modo significativo la loro qualità di vita.    Nei prossimi mesi, l'attenzione sarà rivolta alla pubblicazione scientifica e alla traslazione clinica dei risultati, rafforzando il ruolo di NODES come motore di ricerca e trasferimento tecnologico in sanità digitale.   

Notizie
 - 
NEWBREATH alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori al Castello del Valentino
UNIGHT2025 al Castello del Valentino di Torino  UNIGHT si è tenuto a Torino il 26 e 27 settembre 2024, in contemporanea con molte altre città europee, invitando il pubblico a celebrare insieme la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un'occasione immersiva per entrare nel mondo della ricerca, pensata per stimolare una partecipazione attiva al percorso scientifico e offrire la possibilità di conoscere da vicino i risultati ottenuti, scoprendone il valore e l'impatto sulla vita di tutti i giorni.    Le sfide dell'ingegneria per la salute respiratoria    Tra le 350 attività proposte, i ricercatori e le ricercatrici del Research Module NEWBREATH hanno proposto ''A TUTTO FLUSSO'': Il puzzle della ventilazione'' un giorno di costruzione per grandi e piccoli, in cui i partecipanti sono invitati ad assemblare nel minor tempo possibile un circuito di ventilazione utilizzando componenti reali.  La sfida proposta ha riscosso molto successo, e ha dato l'opportunità, ai più grandi, di conoscere le attività svolte nella ricerca di NEWBREATH svolta al Politecnico di Torino, e ai più piccoli, di misurarsi con attività di logica per guadagnarsi un posto nella TOP 5 della Notte.   

Notizie
 - 
Quando il calcio fa la differenza
Il dott. Giuseppe Cappellano, la prof.ssa Tracey Pirali, la dott.ssa Rita Di Martino ed in collaborazione con la dott.ssa Beatrice Riva e il dott. Luigi Azzarone (ChemiCare) hanno recentemente pubblicato, nella prestigiosa rivista Autoimmunity Reviews, una revisione scientifica dal titolo ''Calcium signaling dysregulation in rhemuatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis'' (doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923).   L'artrite reumatoide (AR) e osteoartrite (OA) sono tra le malattie croniche più diffuse a livello globale, con un impatto significativo sui pazienti e sui sistemi sanitari. Nonostante abbiano un'eziologia e una progressione differenti, le evidenze più recenti indicano che la segnalazione del calcio svolge un ruolo chiave nella patogenesi di entrambe, influenzando numerosi processi cellulari nei tessuti articolari.    Il calcio, infatti, è essenziale per funzioni fondamentali come l'espressione genica, la contrazione muscolare, il ciclo cellulare, la proliferazione, l'apoptosi e la trasmissione sinaptica. Nel contesto delle malattie articolari, uno squilibrio dell'omeostasi del calcio ha conseguenze rilevanti, poiché i processi osteogenici e condrogenici, così come la formazione della matrice extracellulare, dipendono strettamente dai livelli di calcio. In questo processo può essere coinvolto anche il SOCE (Store-Operated Calcium Entry), un meccanismo che regola l'ingresso del calcio nelle cellule e che, se alterato, contribuisce all'infiammazione e al danno articolare.    La revisione propone un'analisi comparativa dei meccanismi di regolazione del calcio in AR e OA, concentrandosi sulle cellule e i tessuti maggiormente coinvolti, e offre una panoramica sulle terapie emergenti che mirano a modulare il matabolismo del calcio.Questi approcci potrebbero aprire nuove prospettive terapeutiche, migliorando le opzioni attualmente disponibili per i pazienti.      Adattata da  Nguyen TD, Abreu H, Tommasi N, Azzarone L, Di Martino RMC, Riva B, Raineri D, Pirali T, Chiocchetti A, Cappellano G. Calcium signaling dysregulation in rheumatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis. Autoimmun Rev. 2025 Aug 28;24(12):103923. doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923 

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Novel food e criteri EFSA: l'ombra lunga del farmaceutico
Course holder
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Professionisti settore
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar
5. Industria della salute e silver economy
Current Management of Cancer Cachexia
Course holder
Università degli Studi di Torino - Prof.ssa Paola Costelli, Prof. Fabio Penna
Upskilling
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Professionisti settore
Ricercatori
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Workshop

Eventi

Incontri
 - 
Co-cristalli: dalla predizione alle proprietà
Un approfondimento tra ricerca, intelligenza artificiale e salute 📅Venerdì 11 luglio 2025, ore 9:00 - 14:00  📍Dipartimento di Chimica, Via Giuria 7 -Torino   🧪Aula Disegno   Una mattinata interamente dedicata ai co-cristalli, sistemi cristallini multicomponente dalle straordinarie potenzialità in campo farmaceutico e industriale. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che presenta la ricerca in collaborazione con lo Spoke 5 del progetto NODES sullo sviluppo di diagnosi e terapie innovative e sostenibili nell'ambito del progetto PoC Accademico PREDIRE. Attraverso il contributo di docenti e ricercatrici dell'Università di Torino, del Politecnico di Torino e dell'Università di Trieste, verranno esplorati i processi che vanno dal design razionale dei co-cristalli, alla predizione tramite modelli matematici e machine learning  Tra i temi al centro della giornata Design e sintesi di sistemi multicomponente Modelli predittivi per la co-cristallizzazione  Caratterizzazione degli addotti cristallini  Ingegneria dei cristalli per la progettazione di materiali particolati Applicazioni terapeutiche e approcci meccanochimici  L'evento si concluderà con un pranzo sociale, offrendo un'ulteriore occasione di confronto tra accademia, ricerca e territorio.    👨‍🔬 Organizzatori scientifici:  Roberto Gobetto e Michele Remo Chierotti (Università di Torino)

Workshop
 - 
Clone of Spring Roadshow: Enterprise and Innovation - The spring of Health and Silver Economy
An opportunity to discover the Industrial PoCs of Spoke 5.   Innovation in the health sector and silver economy is the heart of the Spring Roadshow of Spoke 5, a significant event that will take place on 14th April, 2025, in Vercelli, at the Rector's Palace. This initiative represents an opportunity to explore the concrete results of projects funded through the cascade fundings calls of the NODES project, which promotes innovative solutions to improve the quality of life and support the development of new technologies in the healthcare field.   The event aims to highlight best practices and industrial applications of Proof of Concept (PoC) made by selected companies, offering an opportunity for networking and discussion between companies, researchers and sector stakeholders.    Event schedule: The day will begin with a moment of welcome and networking, followed by institutional greetings and the presentation of the first results of the flagship INNDIANA and TINCARE.   Then, the context of cascading call will be introduced, highlighting the opportunities available to enterprises.  The heart of the event will be dedicated to the pitches of funded companies, with in 4 minutes will present the results achieved so far in the health and silver economy. The meeting will conclude with a discussion session among the participants, encouraging the exchange of ideas and new collaborations.    Details of the event: Date: April 14th, 2025  Ora: 9.30 am - 12.00 pm Place: Rector's Palace, Conference Room (Via del Duomo, 6, Vercelli)

Meeting
 - 
Spring Roadshow: Enterprise and Innovation - The spring of Health and Silver Economy
An opportunity to discover the Industrial PoCs of Spoke 5.   Innovation in the health sector and silver economy is the heart of the Spring Roadshow of Spoke 5, a significant event that will take place on 14th April, 2025, in Vercelli, at the Rector's Palace. This initiative represents an opportunity to explore the concrete results of projects funded through the cascade fundings calls of the NODES project, which promotes innovative solutions to improve the quality of life and support the development of new technologies in the healthcare field.   The event aims to highlight best practices and industrial applications of Proof of Concept (PoC) made by selected companies, offering an opportunity for networking and discussion between companies, researchers and sector stakeholders.    Event schedule: The day will begin with a moment of welcome and networking, followed by institutional greetings and the presentation of the first results of the flagship INNDIANA and TINCARE.   Then, the context of cascading call will be introduced, highlighting the opportunities available to enterprises.  The heart of the event will be dedicated to the pitches of funded companies, with in 4 minutes will present the results achieved so far in the health and silver economy. The meeting will conclude with a discussion session among the participants, encouraging the exchange of ideas and new collaborations.    Details of the event: Date: April 14th, 2025  Ora: 9.30 am - 12.00 pm Place: Rector's Palace, Conference Room (Via del Duomo, 6, Vercelli)

Meeting
 - 
Showcase of NODES' projects: Pitch & Poster sessions
On September 17th, 2024, at the Bioindustry Palr Silvano Fumero SpA, will be held an unmissable event dedicated to the beneficiaries of the cascading calls of the NODES project. Organized in collaboration with BioPmed, partner of Spoke 5, the event will focus on industrial and academic Proof of Concept (PoC).    Event agend:  Pitch Session on Industrial Proof of Concept (PoC): During this session, participants will have the opportunity to present their projects, highlighting the innovation and technological development achieved with the support of NODES.  Poster Session on Academic Proof of Concept (PoC): A poster exhibition will be dedicated to academic PoCs, providing a valuable space to explore the innovations arising from collaborations between universities, research centers, and other academic institutions.  Goal of the event: This meeting represents a unique opportunity to: Promote Innovation: provide visibility to NODES projects, stimulating interest and the adoption of emerging technologies in the sector. Facilitating Collaborations: create an environment conducive to meetings among participants, fostering the exchange of ideas and the creation of strategic partnerships with industry companies.  Expand the Network: actively engage key stakeholders such as companies, hospitals, ASL, universities and research centers, to promote synergies and shared growth opportunities. Details of the event: Date: September 17th, 2024  Time: From 2:00 pm to 5:00 pm Location: Bioindustry Park Silvano Fumero SpA