News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Spoke
5. Industry for health and Silver Economy
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Oltre il paziente: prendersi cura della diade con il caregiver per una gestione ottimale delle patologie croniche
In che modo gli interventi di telemedicina possono contribuire a migliorare l'assistenza paziente con scompenso cardiaco e al suo caregiver?    Attualmente, si stima che oltre 64 milioni di persone nel mondo siano affette da scompenso cardiaco, un numero in continua crescita. Questo aumento è legato sia all'invecchiamento delle popolazione, sia ai progressi nella gestione della malattia, che però si presenta sempre più complessa. Di conseguenza, chi convive con lo scompenso cardiaco necessita del supporto quotidiano di una figura di riferimento: il caregiver. Questo ruolo può essere svolto dal partner, da un figlio/a, da un familiare o da una persona vicina al paziente.    Il legame che si instaura tra paziente e caregiver è così stretto da renderli un'unica unità di anaisi, definita ''diade'': qualsiasi cambiamento significativo - sociale, economico o sanitario - che colpisce uno dei due membri ha inevitabilmente un impatto anche sull'altro. Le linee guida internazionali sottolineano da tempo l'importanza di un approccio diadico nella gestione dello scompenso cardiaco, un principio che si applica anche agli interventi di telemedicina.  Negli ultimi anni, la telemedicina ha assunto un ruolo sempre più rilevante, rivelandosi un prezioso alleato nell'erogazione delle cure e nel supporto ai caregiver, anche nel contesto dello scompenso cardiaco. Con il rapido sviluppo di nuovi dispositivi, modalità di erogazione e campi di applicazione, è fondamentale fare il punto della situazione e capire dove siamo arrivati e quali scenari si prospettano per il futuro.  All'interno del Research Module 1 del progetto bandiera TINCARE, il dott. Cristian Vairo e la dott.ssa Ines Basso, sotto la supervisione del Prof. Alberto Dal Molin, stanno conducendo uno studio approfondito sul ruolo degli interventi da remoto nel supporto alla diade paziente-caregiver affetta da scompenso cardiaco. L'obiettivo è comprendere come la telemedicina possa migliorare la gestione della malattia, ottimizzare le cure e alleggerire il carico assistenziale del caregiver.   
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Meet in Italy for Life Sciences 2025: un momento chiave per il futuro del settore
Si è conclusa la decima edizione di Meet in Italy for Life Sciences (MIT4LS), l'evento di riferimento per il networking tra ricerca, innovazione e impresa, organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita ALISEI a Palazzo Lombardia, Milano. Quest'anno il focus si è concentrato sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), uno strumento fondamentale per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo e rafforzare le competenze nel settore delle scienze della vita.    Dalla ricerca all'impresa: lo stato dell'arte  Ad oggi, sono stati stanziati 9 miliardi di euro per accelerare l'innovazione e il trasferimento tecnologico. Le risorse hanno permesso la creazione di:  5 Centri Nazionali di Ricerca, attivi su terapie geniche, supercalcolo e big data, agritech, biodiversità e mobilità sostenibile;  11 Ecosistemi dell'Innovazione, che promuovono il trasferimento tecnologico su scala regionale;  14 Partenariati di Ricerca a livello nazionale;  6.500 ricercatori reclutati (9.000 considerando anche gli assegni di ricerca).  Vantaggi, difficoltà e prospettive future sono state al centro di tavole rotonde e approfondimenti, a cui hanno contributo per il progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile:  Marco Invernizzi, PM Spoke 5 e Francesca Boccafoschi, responsabile TTO e coordinatrice del flagship project INNDIANA Vittorio Trifari, Daniele Conti e Giuseppe Isu, referenti delle imprese beneficiarie dei bandi a cascata del PNRR.  La vera sfida ora è dare continuità e concretezza ai risultati ottenuti. L'innovazione nel settore Life Sciences è un asset strategico per il futuro del Paese. Il futuro di costruire adesso.    Comunicato stampa 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Innovazione nel tessile medico: approvata la sperimentazione clinica con dispositivo medico pre-marketing (DZero)
Parere favorevole ottenuto da parte del Comitato Etico Territoriale (CET) dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara sul Protocollo per lo studio clinico focalizzato sui potenziali effetti benefici del nuovo Dispositivo Medico di Classe I, DZero.    Il Research Module 2 del Flagship Project di TINCARE ha ottenuto in data 20.12.2024 un importante traguardo per proseguire con le attività di ricerca associate al nuovo dispositivo indossabile, DZero. Questo importante passo segna l'inizio di un progetto innovativo volto a esplorare l'efficacia di un tessuto intelligente contenente particelle di nanoceramica per il miglioramento della qualità della vita di pazienti affetti da dolori muscolo-scheletrici.  Lo studio con disegno pre-post mira a valutare l'impatto della maglietta DZero sulla qualità della vita dei pazienti, concentrandosi su dolori muscolo-scheletrici in zona lombare e cervicale prima e dopo aver indossato DZero. Tra gli obiettivi secondari, lo studio esaminerà lo stato di benessere percepito, il comfort e la riduzione del dolore durante le normali attività quotidiane.    DZero rappresenta un'innovazione significativa nell'ambito dei dispositivi medici. Utilizzando la tecnologia FIR (Far Infrared Radiation), questo tessuto intelligente sfrutta particelle di nanoceramica per migliorare la microcircolazione, ridurre l'infiammazione e favorire il rilassamento muscolare. Si tratta di una soluzione non invasiva che potenzialmente offre un'alternativa efficace per la gestione del dolore muscolo-scheletrico, ipotizzando un miglioramento della qualità della vita dei pazienti senza l'uso di farmaci.  Il progetto verrà condotto in modalità monocentrica presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. La raccolta dei dati verrà effettuata in diverse fasi, monitorando l'efficacia del dispositivo nel tempo.    Lo studio DZero permettere di offrire nuove prospettive per il trattamento dei dolori muscolo-scheletrici, rappresentando un passo avanti nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per il benessere umano. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Secondo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES prosegue nel suo impegno per sostenere le PMI beneficiarie dei contributi delle cut-off con un servizio di consulenza personalizzata 1to1. Queste sessioni hanno rappresentato un'occasione unica per le imprese di dialogare direttamente con gli esperti del polo BioPmed e ottenere una guida strategica personalizzata.    Risultati della seconda sessione Dopo il primo resoconto (reperibile al seguente link) che ha approfondito l'interesse di alcuni progetti verso la ricerca di end users, questa seconda sessione ha visto protagonisti altri quattro progetti innovativi:  Pocus AI ROBO-HOSPITAL REMEDIO CaReMaM Durante gli 1to1 si sono approfondite le tematiche relative a:  Internazionalizzazione: le sessioni hanno aiutato le imprese a definire strategie mirate per rafforzare la loro presenza a fiere di settore, instaurare contatti con partner internazionali e ampliare il proprio network globale. Fundraising: grazie al supporto degli esperti, i beneficiari stanno esplorando opportunità di finanziamento sia pubblico che privato, fondamentali per la scalabilità e la crescita dei progetti.  Queste azioni rappresentano passi significativi per garantire il successo dei progetti in contesti altamente competitivi, offrendo soluzioni innovative nei rispettivi ambiti di applicazione e NODES continuerà a raccontare i risultati di queste attività, valorizzando il contributo di ogni progetto e promuovendo la collaborazione tra i suoi beneficiari.    Prossima news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con un'ultima news dedicata, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati dell'ultima sessione.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dispositivi indossabili in RSA: sicurezza e benessere per un'assistenza innovativa
L'invecchiamento globale rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, richiedendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani. Nell'ambito della collaborazione con il flagship project TINCARE di NODES, nello specifico per quanto riguarda la tecnologia indossabile in uso nel RM3, è stato avviato uno studio presso l'RSA Belletti Bona di Biella per valutare l'accettabilità di dispositivi wearable tra gli ospiti.    Il progetto, condotto dalla dott.ssa Erika Bassi con la supervisione dei prof. Alberto Dal Molin e prof. Massimo Canonico, utilizza dispositivo tipo smartbadge dotati di sensori avanzati, come accelerometri e giroscopi, per monitorare in tempo reale parametri legati alla mobilità, sedentarietà e prevenzione delle cadute. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi di machine learning, offrendo una visione dettagliata sui pattern motori degli ospiti, inclusa l'entropia del passo, utile per identificare segnali precoci di rischio.    Lo studio adotta un approccio mixed-method che combina analisi quantitative e qualitative. Mentre i dati numerici offrono informazioni sull'uso e sull'efficacia dei dispositivi, interviste semi-strutturate con gli ospiti permettono di esplorare aspetti legati a comfort, usabilità e percezione dell'utilità dei device.    I risultati attesi contribuiranno a ottimizzare l'adozione di tecnologie wearable nelle RSA, migliorando la sicurezza e promuovendo stili di vita più attivi. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un'assistenza personalizzata e innovativa per la popolazione anziana. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
The patent underlying the academic Poc ''NanoZoom'' was awarded at the IT-Wiin 2024
In the grand setting of the Unione Industriale di Ancona, on November 22, 2024, the awards ceremony for the IT-Wiin 2024 Prize took place. This awards is aimed at Italian women who are entrepreneuts or researchers in public or private institutions and holders of patents.    Dr. Veronica Vighetto, a member of the NanoZoom research and co-inventor with Prof Valentina Cauda, was awarded for the internation patent titled "Metodo e apparato per immagini di contrasto in sonoluminescenza assistita da nanoparticelle in ambito medico-diagnostico, in particolare oncologico" (WO2022185208). This patent forms the foundation of the technology developed within the NanoZoom project, funded under the PoC Accademic scheme by NODES-Spoke 5. This is an excell recognition of both the value of the technology proposed in the NanoZoom project and the hard work the research team is putting in to transform an idea born in the academic field into an innovative application in diagnostic imaging.    For more information about the award: Click here For details on the NanoZoom project and research, please contact Professor Valentina Cauda at  valentina.cauda@polito.it
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
The Italian participation at MEDICA, a team success
MEDICA - Leading International Trade fair saw the active participation of numerous regional entities and Italian clusters, including Bioindustry Park Silvano Fumero Società Benefit  with the BioPmed pole, CEI Piemonte, Camera di Commercio Venezia Giulia, Trieste e Gorizia, Trentino Sviluppo and Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, gathered together in the collective stand organized by ITA - Italian Trade Agency.  The outcome of the event was overwhelmingly positive: collaborations with international partners such as KOBE Biomedical Innovation Cluster, Life Science Nord, Human Technology Styrua GmbH, and the other European clusters have opened up new perspectives for innovation. It was also a valuable occasion to promote NODES through the dissemination of One Pagers of academic and industrial PoC funded projects, Circular Health EDIH, the activities of the Sistema Poli di Innovazione Piemonte e il progetto ''Innovazione in mostra''.     Networking and Innovation in the heart of Düsseldorf  During the fair, an evening networking event took place at the historic Uerige brewery. Organized by Clust-ER Helath Emilia Romangna, Biopmed - Piemonte Healthcare Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaboration with Global Marketing Architecture, the initiative brought together Italian companies and internation partners in a place rich in charm and tradition.   The evening represented an opportunity for the participating companies, encouraging new connections and consolidating existing collaboration. The event highlighting the importance of teamwork among regional clusters, showcasing Italian innovation and paving the way towards international markets.    Looking to the future: emerging markets and international collaborations  The side event highlightined the future prospects of the sector, with a focus on emerging markets such at the United Arab Emirates, Saudi Arabia, Japan, and Latin America. The event showcased how the combination of innovation, collaboration and sustainability is driving the force of the sector, laying the foundation for an increasingly integrated and global system.  
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
First report on 1to1 meetings: support for the acceleration of SMEs benefiting from NODES
With great satisfaction, the BioPmed cluster announces the conclusion of the 1to1 sessions, an initiative aimed at supporting SMEs benefiting from cascade funding calls. This activity allowed for a detailed analysis of the needs of participating companies, providing them with personalised support to maximise the opportunities for success of their projects.      Objectives and Outcome The individual session, each lasting one hour, provided:  Identify the specific characteristics of the SMEs and the projects supported  Assess needs in terms of exploitation of results, business development and internalization  Examine requirements related to public and private funding, research for industrial/business partners and definition of international market strategies  During the first meeting session, four projects were distinguished by their interest in end-users research, which is crucial for their application development:   Hemogate  Elevator  Tepsim  Predibio   Thanks to the direct feedback from the experts of the BioPmed cluster, these projects have received valuable strategic guidance to address the challenges related to end-user identification and valorizing their results.    The event was an important opportunity to strengthen the dialogue between NODES and the SMEs, providing them with useful tools to transform ideas into concrete and innovative solutions. This approach continues to strengthen the role of NODES as a catalyst for innovation and business growth in the health and aging sectors.   Next news:  The report of 1to1 activities will continue with two other dedicated news updates, highlighting additional projects and the results of the subsequent sessions.  Stay tuned to discover how NODES continues to enhance innovation and promote collaboration among its beneficiaries. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
NODES researchers participate in the 13th SIC Piemonte and Valle D'Aosta Convention - from school to the work
TINCARE researchers present the INTERCOACH study at the Regional Conference of the Italian Society of Cardiology.    On November 9th, 2024, the Green Pea in Turin hosted the Italian Society of Cardiology Conference. On this occasion, Dr. Basso presented the INTERCOACH study, led by Prof. Dal Molin.    For the past couple of months, patients hospitalized for heart failure at the Maggiore della Carità University Hospital in Novara have been able to participate in this innovative research. In view of the discharge to the home, the patients and his family members to a web-based platform. In this way, an experienced nurse can take care of patients remotely and promptly intervene if necessary. The monitoring program also includes a six-month follow-up via telephone to promote a healthy lifestyle and prevent disease exacerbations.    The feedback appears positive; to date, ten people have joined the study. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
New doctoral student recruited to work on software towards early diagnosis of learning disorders
As announced in the NODES News dated 04/07/2024 (available at the following link), the new PhD student MS Skylar Tang has been recruited by Politecnico di Torino to assist the startup Paperbox Health in the development of the software DINO, a gamified computer app designed to assist in the early identification and possible diagnosis of learning disabilities. The student is enrolled in the PhD program in Mathematical Sciences, 40th cycle.    The software is based on a hierarchical Bayesian model, a special kind of content-based AI tools, implementing ideas coming from Item Response Theory (IRT). 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
“Open Factories Piemonte” at the Bioindustry Park
“Inside the heart of Industrial Piemonte, to discover the value of those who create value” is the claim of the fifth edition of ''Open Factories'', the initiatives of the Region of Piemonte aimed at promoting the value of business culture and, in particular, the ''factory'' as an essential element of the social, entrepreneurial and professional wealth of Piemonte.    Also this year, the Bioindustry Park, partner of NODES' Spoke 5, participated together with 140 facilities across the region, which were exceptionally opened their doors for the occasion. The initiative allowed visitors to gain direct insight into industrial production sites and to ''experience firsthand'' the ability to transform ideas and projects into outstanding processes and products.    Over two afternoons, on October 24th and 25th, Colleretto Giacosa headquarters welcomed groups of visitors, predominantly young people interested in the reality of the Science and Technology Park. They were guided through an exploitation of the heart of biotechnological innovation, discovering advanced technologies for the health and life sciences sector.    Over 11.000 visitors registered, and 150 school classes organized a company visit.   The reality of the PArk was presented togeher with companies : Merck Serono, AorticLab, Bridge4pharma and Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita Piemonte which accompained the participants on a visit to the laboratory with the help of teachers and students.    The event was co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF), serving as an opportunity to showcase to citizens the various ways in which ERDF resources can be effectivaly utilized. It was organized in partnership with the NODES project - Innovation Ecosystem for a Digital and Sustainable Northwest, funded by the MUR - PNRR, D.D. n.1054. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
MOVEWISE projects awarded at the SIAMOC Congress: innovation in mobility and fall prevention
Dr. Alessandra Audisio from the Politecnico di Torino was awarded the Best Scientific Work for her innovative technique to monitor mobility in everyday life environments.    In the splendid setting of the hotel ''La Palma di Stresa'', overlooking Lake Maggiore, the MOVEWISE project was presented to the Italian Society for Movement Analysis in Clinics(of which Prof. Cereatti is the president) during the XXIV National Congress. The project of the Research Module 3 of the flagship project TINCARE, aims to develop a wearable system for monitoring mobility parameters most related to the risk of falls in everyday life. The dissemination took place in oral form and through poster, presented by ing. Marco Caruso, by dr. Marco Boldreghini, by prof. Valentina Agostini and by prof Andrea Cereatti, who facilitated a rich discussion with colleagues and experts in the field.    The most exciting news, however, was the awarding of thE SIAMOC 2024 Best Works Society Prize to dr. Alessandra Audisio, a young PhD student at the Polytechnic University of Turin in Prof. Cereatti's group, in collaboration with engineers Daniele Fortunato, Paolo Tasca and Marco Caruso. Her study within the MOVEWISE project, titled ''Validation of a new method for center of mass trajectory estimation in simulated daily life activities based on inertial and barometric pressure data fusion'', has allowed a significant advancement in reconstructing the vertical displacement of the center of mass during daily activities using inertial and environmental pressure sensors through advanced sensor fusion techniques, thus overcoming  previous technological limitations. Thanks to the recognition received, the work will undergo a fast-track review process for publication in the prestigious Journal of Biomechanics.       Anyone who need more information can send an email to andrea.cereatti@polito.it.  
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
In Novara, the ''Regenerative Medicine Academy'': event of NODES Spoke 5 featuring International Guests
In Novara, a full day divided into four sessions to esplore innovative solutions in the field of regenerative medicine, marked not only by the presence of a large number of young researchers in the audience but also by the participation of international guests.    The academy dedicated to regenerative medicine took place on October 10, 2024, at the ''Gaudenzio Cattaneo'' Auditorium in Novara. The event was organized by professor Francesca Boccafoschi, , full professor of Human Anatomy and Scientific Coordinator of the flagship project ''INNDIANA'' of the Spoke 5 of NODES.  The academy concluded with great satisfaction among participants, confirming the crucial role of advanced training initiatives in the professional development and growth of students, PhD candidates, researchers and professionals in the field, also used in industry.    The initiative provided a unique opportunity to explore innovative solutions in the field of regenerative medicine, with a particular focus on the use of stem cells and their reprogramming, advanced biomaterials, and new therapeutic approaches.  The contributions of experts from prestigious European universities and Italian research institutes enriched the program, offering an international and multisciplinary vision. Thanks to their expertise, the sessions covered topics ranging from the challenges of basic research to clinical applications, fostering discussions on topics of great relevance.    <<Due to the progressive changes in the population, a global phenomenon that is certainly prominent within Italy as well  - stated Professor Boccafoschi -, regenerative medicine has become increasingly important in the last decade, confirmed by the interest in science and research as well as strong market trends from companies operating in the biomedical sector. It was an important day for all of us, not only due to the presence of a large number of young researchers in the audience, who needed to learn about new fields of science application, but also because they had international guests, which have strengthened existing partnerships with UPO and created new ones>>.   The feedback collected from participants highlights the success of the initiative and the added value brought by the highly interactive, in-person sessions. Particular appreciation was given to the focus on attendees' opinions, the quality of the hospitality, and the enthusiasm shown by the speakers, emphasizing the importance of informal discussions between espertx and young researchers. The academy also stimulated suggestions for improving future editions, such as extending the time allocated for debates with the experts.     Watch the video summary of the day: Click here