News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Spoke
5. Industry for health and Silver Economy
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Secondo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES prosegue nel suo impegno per sostenere le PMI beneficiarie dei contributi delle cut-off con un servizio di consulenza personalizzata 1to1. Queste sessioni hanno rappresentato un'occasione unica per le imprese di dialogare direttamente con gli esperti del polo BioPmed e ottenere una guida strategica personalizzata.    Risultati della seconda sessione Dopo il primo resoconto (reperibile al seguente link) che ha approfondito l'interesse di alcuni progetti verso la ricerca di end users, questa seconda sessione ha visto protagonisti altri quattro progetti innovativi:  Pocus AI ROBO-HOSPITAL REMEDIO CaReMaM Durante gli 1to1 si sono approfondite le tematiche relative a:  Internazionalizzazione: le sessioni hanno aiutato le imprese a definire strategie mirate per rafforzare la loro presenza a fiere di settore, instaurare contatti con partner internazionali e ampliare il proprio network globale. Fundraising: grazie al supporto degli esperti, i beneficiari stanno esplorando opportunità di finanziamento sia pubblico che privato, fondamentali per la scalabilità e la crescita dei progetti.  Queste azioni rappresentano passi significativi per garantire il successo dei progetti in contesti altamente competitivi, offrendo soluzioni innovative nei rispettivi ambiti di applicazione e NODES continuerà a raccontare i risultati di queste attività, valorizzando il contributo di ogni progetto e promuovendo la collaborazione tra i suoi beneficiari.    Prossima news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con un'ultima news dedicata, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati dell'ultima sessione.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dispositivi indossabili in RSA: sicurezza e benessere per un'assistenza innovativa
L'invecchiamento globale rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, richiedendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani. Nell'ambito della collaborazione con il flagship project TINCARE di NODES, nello specifico per quanto riguarda la tecnologia indossabile in uso nel RM3, è stato avviato uno studio presso l'RSA Belletti Bona di Biella per valutare l'accettabilità di dispositivi wearable tra gli ospiti.    Il progetto, condotto dalla dott.ssa Erika Bassi con la supervisione dei prof. Alberto Dal Molin e prof. Massimo Canonico, utilizza dispositivo tipo smartbadge dotati di sensori avanzati, come accelerometri e giroscopi, per monitorare in tempo reale parametri legati alla mobilità, sedentarietà e prevenzione delle cadute. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi di machine learning, offrendo una visione dettagliata sui pattern motori degli ospiti, inclusa l'entropia del passo, utile per identificare segnali precoci di rischio.    Lo studio adotta un approccio mixed-method che combina analisi quantitative e qualitative. Mentre i dati numerici offrono informazioni sull'uso e sull'efficacia dei dispositivi, interviste semi-strutturate con gli ospiti permettono di esplorare aspetti legati a comfort, usabilità e percezione dell'utilità dei device.    I risultati attesi contribuiranno a ottimizzare l'adozione di tecnologie wearable nelle RSA, migliorando la sicurezza e promuovendo stili di vita più attivi. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un'assistenza personalizzata e innovativa per la popolazione anziana. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Premiato il brevetto alla base del PoC Accademico ''NanoZoom'' all'edizione IT-Wiin 2024
Nella sontuosa sede dell'Unione Industriale di Ancona, lo scorso 22 novembre 2024 è avvenuta la premiazione per l'iniziativa Bando Premio IT-Wiin 2024. Tale premio è rivolto a tutte le donne italiane che siano imprenditrici o ricercatrici in strutture pubbliche o private e detentori di brevetto.   La dott.ssa Veronica Vighetto, membro del team di ricerca NanoZoom e co-inventrice insieme alla prof.ssa Valentina Cauda, è stata premiata per il brevetto internazionale "Metodo e apparato per immagini di contrasto in sonoluminescenza assistita da nanoparticelle in ambito medico-diagnostico, in particolare oncologico" (WO2022185208). Questo brevetto costituisce la base della tecnologia sviluppata nel progetto NanoZoom, finanziato nell'ambito dello schema PoC Accademici da NODES-Spoke 5. Questo è un ottimo riconoscimento sia del valore della tecnologia proposta nel progetto NanoZoom sia dell'intenso lavoro che il team di ricerca sta svolgendo per rendere un'idea nata in ambito accademico un'applicazione innovativa nell'ambito dell'imaging diagnostico.    Per maggiori informazioni sul premio: Clicca qui  Per dettagli sul progetto NanoZoom e la ricerca è possibile contattare la referente Prof.ssa Valentina Cauda all'indirizzo valentina.cauda@polito.it
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La partecipazione italiana MEDICA, un successo di squadra
MEDICA - Leading International Trade fair ha visto la presenza attiva di numerosi enti regionali e cluster italiani, tra cui Bioindustry Park Silvano Fumero Società Benefit  con il polo BioPmed, CEI Piemonte, Camera di Commercio Venezia Giulia, Trieste e Gorizia, Trentino Sviluppo e Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, riuniti insieme nello stand collettivo organizzato da ITA - Italian Trade Agency.  Il bilancio dell'evento è stato più che positivo: le collaborazioni con partner internazionali come KOBE Biomedical Innovation Cluster, Life Science Nord, Human Technology Styria GmbH e altri cluster europei hanno aperto nuove prospettive per l'innovazione. Un’occasione preziosa anche per promuovere NODES attraverso la divulgazione dei One Pager dei PoC accademici ed Industriali dei progetti finanziati, Circular Health EDIH, le attività del Sistema Poli di Innovazione Piemonte e il progetto ''Innovazione in mostra''   Networking e innovazione nel cuore di Düsseldorf  Durante la fiera, si è svolto un evento serale di networking nella storica birreria Uerige. Organizzata dal Clust-ER Helath Emilia Romangna, Biopmed - Piemonte Healthcare Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Global Marketing Architecture, l'iniziativa ha riuniuto aziende italiane e partner internazionali in un luogo ricco di fascino e tradizione.     La serata ha rappresentato un'opportunità per le realtà partecipanti, favorendo nuove connessioni e consolidando collaborazioni esistenti. L'evento ha messo in evidenza l'importanza del lavoro di squadra tra cluster regionali, valorizzando l'innovazione italiana e aprendo la strada verso mercati internazionali.    Sguardo al futuro: mercati emergenti e collaborazioni internazionali  Il side event ha evidenziato le prospettive future del settore, con l'idea di guardare ai mercati emergenti come Emirati Arabi, Arabia Saudita, Giappone e America Latina. L'evento ha dimostrato come la combinazione di innovazione, collaborazione e sostenibilità rappresenti il motore attivo del settore, gettando le basi per un ecosistema sempre più integrato e globale.     
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
First report on 1to1 meetings: support for the acceleration of SMEs benefiting from NODES
With great satisfaction, the BioPmed cluster announces the conclusion of the 1to1 sessions, an initiative aimed at supporting SMEs benefiting from cascade funding calls. This activity allowed for a detailed analysis of the needs of participating companies, providing them with personalised support to maximise the opportunities for success of their projects.      Objectives and Outcome The individual session, each lasting one hour, provided:  Identify the specific characteristics of the SMEs and the projects supported  Assess needs in terms of exploitation of results, business development and internalization  Examine requirements related to public and private funding, research for industrial/business partners and definition of international market strategies  During the first meeting session, four projects were distinguished by their interest in end-users research, which is crucial for their application development:   Hemogate  Elevator  Tepsim  Predibio   Thanks to the direct feedback from the experts of the BioPmed cluster, these projects have received valuable strategic guidance to address the challenges related to end-user identification and valorizing their results.    The event was an important opportunity to strengthen the dialogue between NODES and the SMEs, providing them with useful tools to transform ideas into concrete and innovative solutions. This approach continues to strengthen the role of NODES as a catalyst for innovation and business growth in the health and aging sectors.   Next news:  The report of 1to1 activities will continue with two other dedicated news updates, highlighting additional projects and the results of the subsequent sessions.  Stay tuned to discover how NODES continues to enhance innovation and promote collaboration among its beneficiaries. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
NODES researchers participate in the 13th SIC Piemonte and Valle D'Aosta Convention - from school to the work
TINCARE researchers present the INTERCOACH study at the Regional Conference of the Italian Society of Cardiology.    On November 9th, 2024, the Green Pea in Turin hosted the Italian Society of Cardiology Conference. On this occasion, Dr. Basso presented the INTERCOACH study, led by Prof. Dal Molin.    For the past couple of months, patients hospitalized for heart failure at the Maggiore della Carità University Hospital in Novara have been able to participate in this innovative research. In view of the discharge to the home, the patients and his family members to a web-based platform. In this way, an experienced nurse can take care of patients remotely and promptly intervene if necessary. The monitoring program also includes a six-month follow-up via telephone to promote a healthy lifestyle and prevent disease exacerbations.    The feedback appears positive; to date, ten people have joined the study. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
New doctoral student recruited to work on software towards early diagnosis of learning disorders
As announced in the NODES News dated 04/07/2024 (available at the following link), the new PhD student MS Skylar Tang has been recruited by Politecnico di Torino to assist the startup Paperbox Health in the development of the software DINO, a gamified computer app designed to assist in the early identification and possible diagnosis of learning disabilities. The student is enrolled in the PhD program in Mathematical Sciences, 40th cycle.    The software is based on a hierarchical Bayesian model, a special kind of content-based AI tools, implementing ideas coming from Item Response Theory (IRT). 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
“Fabbriche Aperte Piemonte” al Bioindustry Park
“Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore” è il claim della quinta edizione di “Fabbriche Aperte” l’iniziativa della Regione Piemonte per comunicare il valore della cultura d’impresa e in particolare quello della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale del Piemonte.   Anche quest’anno il Bioindustry Park, partner dello Spoke 5 di NODES, ha partecipato insieme a 140 stabilimenti su tutto il territorio regionale, aperti straordinariamente per l’occasione, in modo da consentire la conoscenza diretta dei luoghi della produzione industriale e di “toccare con mano” la capacità di tradurre idee e progetti in processi e prodotti di eccellenza. In due pomeriggi, il 24 e 25 ottobre, la sede di Colleretto Giacosa ha accolto i gruppi di visitatori e visitatrici, con ampia prevalenza di giovani interessati alla realtà del Parco Scientifico tecnologico, accompagnandoli ad esplorare il cuore dell’innovazione biotecnologica per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore della salute e delle scienze della vita.    Oltre 11.000 i visitatori prenotati e 150 le classi che hanno organizzato una visita aziendale.   La realtà del Parco si è presentata insieme alle imprese: Merck Serono, AorticLab, Bridge4pharma e alla Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita Piemonte che ha accompagnato i partecipanti in una visita al laboratorio con l’ausilio di docenti e studenti.   L’evento è stato co-finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, anche quale occasione per rendere evidenti ai cittadini i diversi modi di utilizzare al meglio le risorse europee del FESR e è stato realizzato in partnership con il progetto NODES – Ecosistema dell’Innovazione per un Nord Ovest Digitale E Sostenibile, finanziato dal MUR – PNRR, D.D. n.1054.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Progetto MOVEWISE premiato al Congresso SIAMOC: innovazione nella mobilità e prevenzione delle cadute
La dott.ssa Alessandra Audisio del Politecnico di Torino è stata premiata con il premio Migliore Lavoro scientifico per l'innovativa tecnica per monitorare la mobilità in ambienti di vita quotidiana.    Nella splendida cornice dell'hotel La Palma di Stresa, affacciata sul lago Maggiore, il progetto MOVEWISE è stato presentato alla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (di cui il prof. Cereatti è il presidente) durante il XXIV Congresso Nazionale. Il progetto del Research Module 3 del flagship project TINCARE, mira a sviluppare un sistema indossabile di monitoraggio dei parametri di mobilità più legati al rischio di caduta nella vita di tutti i giorni. La divulgazione è avvenuta in forma orale e tramite poster, presentato dall'ing. Marco Caruso, dal dott. Marco Boldreghini, dalla prof.ssa Valentina Agostini e dal prof. Andrea Cereatti, che ha favorito una ricca discussione con le colleghe e i colleghi esperti nel settore.    La notizia più entusiasmante è stata però il conferimento del Premio Societario SIAMOC Migliori Lavori 2024 alla dott.ssa Alessandra Audisio, giovane dottoranda del Politecnico di Torino nel gruppo del prof. Cereatti in collaborazione con gli ingegneri Daniele, Fortunato, Paolo Tasca e Marco Caruso. Il suo studio nell'ambito di MOVEWISE dal titolo ''Validation of a new method for center of mass trajectory estimation in simulated daily life activities based on inertial and barometric pressure data fusion'' ha permesso un significativo avanzamento nella ricostruzione dello spostamento verticale del baricentro durante le attività quotidiane utilizzando sensori inerziali e di pressione ambientale tramite tecniche avanzate di sensor fusion, compensando così precedenti limiti tecnologici. Grazie al riconoscimento ottenuto, il lavoro potrà accedere a un processo di revisione rapida per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Journal of Biomechanics.       Chiunque necessitasse di maggiori informazioni può inviare una e-mail all'indirizzo andrea.cereatti@polito.it.  
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
In Novara, the ''Regenerative Medicine Academy'': event of NODES Spoke 5 featuring International Guests
In Novara, a full day divided into four sessions to esplore innovative solutions in the field of regenerative medicine, marked not only by the presence of a large number of young researchers in the audience but also by the participation of international guests.    The academy dedicated to regenerative medicine took place on October 10, 2024, at the ''Gaudenzio Cattaneo'' Auditorium in Novara. The event was organized by professor Francesca Boccafoschi, , full professor of Human Anatomy and Scientific Coordinator of the flagship project ''INNDIANA'' of the Spoke 5 of NODES.  The academy concluded with great satisfaction among participants, confirming the crucial role of advanced training initiatives in the professional development and growth of students, PhD candidates, researchers and professionals in the field, also used in industry.    The initiative provided a unique opportunity to explore innovative solutions in the field of regenerative medicine, with a particular focus on the use of stem cells and their reprogramming, advanced biomaterials, and new therapeutic approaches.  The contributions of experts from prestigious European universities and Italian research institutes enriched the program, offering an international and multisciplinary vision. Thanks to their expertise, the sessions covered topics ranging from the challenges of basic research to clinical applications, fostering discussions on topics of great relevance.    <<Due to the progressive changes in the population, a global phenomenon that is certainly prominent within Italy as well  - stated Professor Boccafoschi -, regenerative medicine has become increasingly important in the last decade, confirmed by the interest in science and research as well as strong market trends from companies operating in the biomedical sector. It was an important day for all of us, not only due to the presence of a large number of young researchers in the audience, who needed to learn about new fields of science application, but also because they had international guests, which have strengthened existing partnerships with UPO and created new ones>>.   The feedback collected from participants highlights the success of the initiative and the added value brought by the highly interactive, in-person sessions. Particular appreciation was given to the focus on attendees' opinions, the quality of the hospitality, and the enthusiasm shown by the speakers, emphasizing the importance of informal discussions between espertx and young researchers. The academy also stimulated suggestions for improving future editions, such as extending the time allocated for debates with the experts.     Watch the video summary of the day: Click here   
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
Fe(III) complexes for MRI: young NODES scientist's research awarded premiata la ricerca di un giovane scienziato di NODES
New perspectives on Fe(III)-based MRI contrast agents: NODES researcher awarded for innovative research on iron-based contrast agents.   During the ''13th conference on Fast Field Cycling NMR Relaxometry'', held in Palermo from September 10th to 13th, an important award was given to Dr. Alessandro Nucera of the University of Piemonte Orientale, a researcher of the group of Professor Mauro Botta.  His presentation entitled ''Relaxometric investigations of Fe(III)-based complexes as T1-weighted Contrast Agents'', was awarded by the Royal Society of Chemistry as the best oral presentation (RSC Award Under 35). The work, evaluated by an international jury of experts, focuses on the study of Fe (III) complexes as potential paramagnetic probes for Magnetic Resonance Imaging (MRI), offering a sustainable and cost-effective alternative to the commonly used gadolinium complexes. This research is contextualized in the activities of Spoke 5 - Health Industry and Silver Economy and more in detail in the macro-area of innovative and sustainable diagnostics.     
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
NODES researchers meet Torino at UNINIGHT 2024
UNINIGHT 2024 at the Royal Museumes of Torino UNINIGHT took place on Septmber 27th and 28th, 2024, in Torino, as well as across Europe, inviting everyone to come together to celebrate the European Researchers' Night. It was an immersive experience in the world of research, aimed at encouraging active participation in the scientific process, with the goal of showcasing research outcomes and helping people undersrand their impact on our daily lives.    The challenges of engineering for health  Among the 250 activities offered, researchers from NODES at the PolitoBIOMED Lab have prepared a challenge for both adults and children consisting of three games related to three Research Module of the TINCARE and INNDIANA projects: home respiratory ventilation, wearable sensors and nanotechnology.  The proposed challenge was very successful and provided an opportunity for older participants to learn about the activities conducted in NODES research, while younger ones could engage in physical, logical, and memory activities to earn a spot in the Night's Hallo of Fame.     
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
INNDIANA and TINCARE from the University of Piemonte Orientale at the Health Festival: research and innovation for community well-beingazione per il benessere della comunità
On Saturday, September 28th, the University of Piemonte Orientale (UPO) took part in the second edition of Health Festival in Novara, an initiative promoted by the ASL and the Municipality of Novara. The event took place in front of the Sant'Agabio Parish and featured the participation of the NODES group, the Aging project, UPO BIOBANK-Novara Cohort Study and the Sant'Agabio's pharmacies.  These groups shared the results of their research with the general public and highlighted their impact on public health, promoting scientific outreach.    Among the activities offered, the INNDIANA and TINCARE project team illustrated the social impact of innovation and sustainability initiatives through practical demonstrations aimed at improving the care of vulnerable individuals. The high participation and 100% of satisfaction recorded through a survey confirmed the success of the initiative, encouraging the researchers to participate in future editions of the Festival.  Games were the key element in engaging the public, making the activity attractive not only for adults and elderly people interested in the topics presented, but also to children and young people eager to explore scinece in an interactive way. This approach helped create a calm and stimulating atmosphere, fostering dialogue and curiosity on a peaceful Saturday afternoon. Moreover, the initiative represented an important moment of connection between the university and the community, providing valuable tools for the prevention and promotion of public health.