News

All the news about NODES and its innovation ecosystem: projects, partners, announcements, and events.

Spoke
5. Industry for health and Silver Economy
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Quando il calcio fa la differenza
Il dott. Giuseppe Cappellano, la prof.ssa Tracey Pirali, la dott.ssa Rita Di Martino ed in collaborazione con la dott.ssa Beatrice Riva e il dott. Luigi Azzarone (ChemiCare) hanno recentemente pubblicato, nella prestigiosa rivista Autoimmunity Reviews, una revisione scientifica dal titolo ''Calcium signaling dysregulation in rhemuatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis'' (doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923).   L'artrite reumatoide (AR) e osteoartrite (OA) sono tra le malattie croniche più diffuse a livello globale, con un impatto significativo sui pazienti e sui sistemi sanitari. Nonostante abbiano un'eziologia e una progressione differenti, le evidenze più recenti indicano che la segnalazione del calcio svolge un ruolo chiave nella patogenesi di entrambe, influenzando numerosi processi cellulari nei tessuti articolari.    Il calcio, infatti, è essenziale per funzioni fondamentali come l'espressione genica, la contrazione muscolare, il ciclo cellulare, la proliferazione, l'apoptosi e la trasmissione sinaptica. Nel contesto delle malattie articolari, uno squilibrio dell'omeostasi del calcio ha conseguenze rilevanti, poiché i processi osteogenici e condrogenici, così come la formazione della matrice extracellulare, dipendono strettamente dai livelli di calcio. In questo processo può essere coinvolto anche il SOCE (Store-Operated Calcium Entry), un meccanismo che regola l'ingresso del calcio nelle cellule e che, se alterato, contribuisce all'infiammazione e al danno articolare.    La revisione propone un'analisi comparativa dei meccanismi di regolazione del calcio in AR e OA, concentrandosi sulle cellule e i tessuti maggiormente coinvolti, e offre una panoramica sulle terapie emergenti che mirano a modulare il matabolismo del calcio.Questi approcci potrebbero aprire nuove prospettive terapeutiche, migliorando le opzioni attualmente disponibili per i pazienti.      Adattata da  Nguyen TD, Abreu H, Tommasi N, Azzarone L, Di Martino RMC, Riva B, Raineri D, Pirali T, Chiocchetti A, Cappellano G. Calcium signaling dysregulation in rheumatoid arthritis: a comparative perspective with osteoarthritis. Autoimmun Rev. 2025 Aug 28;24(12):103923. doi: 10.1016/j.autrev.2025.103923 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Ricerca infermieristica e innovazione: INTERCOACH al 56° Congresso ANMCO
I Ricercatori di TINCARE presentano i risultati preliminari di INTERCOACH, un programma infermieristico di teleassistenza per migliorare l'autocura dei pazienti con scompenso cardiaco.    Dal 15 al 17 maggio, a Rimini, i Ricercatori del Research Module 1 di TINCARE hanno partecipato al 56° Congresso Nazionale ANMCO presentando un poster dedicato a INTERCOACH, progetto di telenursing rivolto a persone con scompenso cardiaco. L'iniziativa mira a rafforzare l'autocura attraverso un percorso educativo infermieristico a distanza integrato da telemonitoraggio domiciliare dei parametri clinici.  I pazienti coinvolti nel programma hanno mostrato un'elevata accettazione del percorso, con un'adesione consistente ai follow-up telefonici strutturali e un impiego quotidiano degli strumenti quotidiani di telemonitoraggio forniti. I pazienti hanno manifestato un senso di maggiore sicurezza nella gestione quotidiana della loro condizione, segnalando una partecipazione attenta e motivata al programma.    Grazie al monitoraggio a distanza, gli infermieri sono riusciti a identificare tempestivamente potenziali segnali di instabilità clinica, attivando alert in tempo utile. Questo ha consentito un approccio proattivo nella gestione dei casi, facilitando comunicazioni più rapide e mirate con i servizi sanitari territoriali o ospedalieri, quando necessario.  La seduta educativa pre-dimissione e i colloqui telefonici di follow-up hanno favorito l'empowerment del paziente e dei suoi familiari, stimolando consapevolezza sui segnali d'allarme della malattia, sull'importanza dell'aderenza terapeutica e sul valore del coinvolgimento attivo nella gestione dello scompenso cardiaco. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dolore e cervello: un nuovo approccio nutraceutico che svela il potenziale analgesico di una combinazione naturale contro l'infiammazione
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Fisiologia del DISSTE, Università del Piemonte Orientale, mostra come la combinazione di due sostanze, quali Palmitoiletanolamide (PEA) ed Equisetum arvense L. (Equiseto), sia in grado di agire direttamente sul cervello riuscendo così a ridurre dolore e infiammazione, dopo aver superato la barriera ematoencefalica.    Il dolore cronico e le neuropatie rappresentato una sfida per milioni di persone nel mondo, spesso trattate con farmaci che, pur efficaci, possono causare effetti collaterali significativi. La ricerca scientifica si sta orientando sempre di più verso soluzioni naturali e complementari, proprio come è stato effettuato da una recente ricerca condotta dal Research Module 2 di TINCARE del progetto NODES, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients (MDPI) che aggiunge un tassello importante in questa direzione.    Nel dettaglio è stato studiato in vitro il comportamento di una formulazione composta da PEA, una molecola lipidica con proprietà antiinfiammatorie, ed estratto di Equiseto, una pianta utilizzata tradizionalmente per le sue proprietà antiossidanti. Utilizzando un modello cellulare avanzato che simula la barriera ematoencefalica (BBB) validato in letterature scientifica, è stato osservato che questa combinazione non solo riesce ad attraversare efficacemente la barriera che protegge il cervello, ma esercita anche un'azione diretta sulle cellule nervose e glieli coinvolti nei meccanismi del dolore.    I risultati sono promettenti: la miscela ha migliorato la vitalità cellulare, ridotto lo stress ossidativo e abbassato i livelli di molecole infiammatorie. Inoltre, ha modulato positivamente alcuni meccanismi intracellulari chiave legati alla percezione del dolore e alla neuroinfiammazione, tra cui si possono citare i recettori degli endocannabinoidi su cui la combinazione agisce modulando i livelli dei principali endocannabinoidi come l'anandamide.  Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di integratori o trattamenti nutraceutici in grado di supportare il sistema nervoso centrale e contribuire al sollievo dal dolore in modo naturale e meno aggressivo rispetto ai tradizionali farmaci. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di Napoli
Napoli, 14-17 giugno 2025 - Il 25° Convegno Nazionale AIIC, tenutosi a Napoli, ha visto la partecipazione di oltre 2500 esperti, istituzioni e aziende, confermandosi evento di riferimento per innovazione e sostenibilità in sanità. I temi principali sono stati la sostenibilità ambientale e l'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di responsabilizzare tutti gli attori del sistema sanitario. Tra gli argomenti trattati: il riutilizzo delle tecnologie mediche (second hand), il Right to Repair, l'interoperabilità dei dispositivi medicali e i criteri ESG. Si è discusso del potenziale della telemedicina, delle stampanti 3D e di progetti innovativi come Telestroke e TED. È stato sottolineato il ruolo chiave dell'ingegneria clinica nella gestione consapevole delle tecnologie. Il mondo industriale ha partecipato attivamente, con premi assegnati ai progetti più innovativi. Il convegno ha lanciato un messaggio chiaro: occorre accelerare l'integrazione tra sanità, tecnologia e sostenibilità ambientale.    bioPmed ha partecipato con uno stand collettivo, rappresentando il Sistema Poli e l'ecosistema dell'innovazione NODES. Sono state protagoniste le aziende del Polo che hanno aderito alla collettiva (Azoi, Syndiag, Nuova BN, SurgiQ, DAIRI, Ospedale di Alessandria), insieme ad altre realtà del network di Bioindustry Park e NODES (INTA, Robosan).   L'evento ha offerto un'importante opportunità di visibilità grazie alla partecipazione agli AIIC Awards e al premio AIIC, con la possibilità per le aziende del Polo e del network di presentare i propri progetti innovativi.  Il convegno ha permesso anche di valorizzare le attività legate ai progetti NODES.  Tra i progetti presentati:  Pocus AI: intelligenza artificiale per l'ecografia in telemedicina per la diagnosi precoce ginecologica al punto di cura; TEPSIM: simulatore di pianificazione dell'embolizzazione transarteriosa;  TOT-AL: ottimizzazione della Transizione Ospedale Territorio presso l'Ospedale di Alessandria;  ROBO-HOSPITAL: piattaforma robotica per la gestione dei campioni biologici negli ospedali.    La partecipazione ha permesso di rafforzare il posizionamento dei progetti come esempi concreti di tecnologie e soluzioni a beneficio della salute e dell'ambiente. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La ricerca del progetto NODES al Meeting Annuale del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics e sul Journal of Biomechanics
I ricercatori di NEWBREATH al congresso del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics. Dal 18 giugno al 19 giugno scorsi i membri Italiani del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics si sono riuniti a Palermo per il loro congresso annuale, il principale evento Italiano per esperti nel settore della biomeccanica: l'ESB-ITA2025. All'evento hanno partecipato i giovani ricercatori guidati dal Prof. Alberto Audenino, dalla Prof.ssa Mara Terzini e dal Dr. Simone Borrelli, i quali hanno colto l'occasione per divulgare gli ultimi risultati delle attività di ricerca svolte nell'ambito di NEWBREATH, il Research Module 4 di TINCARE che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare.  In particolare, è stato presentato il lavoro dal titolo ''Optimization of Non-Invasive Ventilation Interfaces: Experimental Insights into Reducing CO2 Rebreathing''. che riguarda lo studio dell'accumulo di Anidride Carbonica all'interno di interfacce di tipo casco e maschera comunemente utilizzate nell'erogazione non invasiva di terapia ventilatoria. Lo studio ha permesso di identificare le interfacce a maggior rischio di accumulo, e di proporre design innovativi che permettono la riduzione di questo fenomeno, aumentando così la sicurezza per il paziente ventilato.    L'analisi delle interfacce per la ventilazione non invasiva pubblicata anche sul Journal of Biomechanics. Proprio in concomitanza con l'evento, è stato pubblicato sulla rivista d'elezione per la comunità della biomeccanica, il Journal of Biomechanics, l'articolo scientifico che approfondisce questo tema, e che può essere consultato gratuitamente (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0021929025003380?via%3Dihub). Le giornate di Palermo e la pubblicazione su questa importante rivista scientifica rappresentato un ulteriore stimolo alla prosecuzione della ricerca e hanno favorito la condivisione dei risultati con la comunità della biomeccanica respiratoria, in Italia e all'estero. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Nuovo studio RM5: monitoraggio EDA e ECG per studiare l'effetto delle dinamiche sociali sui compiti cognitivi
Il Research Module 5  del progetto TINCARE NODES - Spoke 5 ha avviato una nuova sperimentazione dedicata all'analisi dell'impatto delle interazioni sociali su stress e performance cognitiva, attraverso l'uso integrato di strumentazione fisiologica non invasiva e compiti digitali gamificati. Nel corso delle sessioni sperimentali, i partecipanti svolgono esercizi mirati allo studio della memoria e delle funzioni esecutive, e come queste vengono influenzate da contesti cooperativi o competitivi. Durante l'attività, vengono registrati i segnali di attività elettrodermica (EDA) e elettrocardiagramma (ECG), utili per monitare l'andamento dell'attivazione fisiologica e delle risposte emotive.  Questa combinazione metodologica consente di studiare come diversi contesti sociali influenzino la regolazione dello stress e l'efficacia nei compiti cognitivi. L'obiettivo finale è la creazione di una piattaforma digitale per la riabilitazione cognitiva, rivolta a persone con decadimento cognitivo, o chiunque voglia tenere la mente in forma, che integri gamification, riabilitazione e principi di neuroestetica per aumentare l'engagement e l'efficacia dell'intervento.    Partecipa anche tu!    Il team del RM5 sta attualmente cercando nuovi volontari interessati a partecipare alle sessioni sperimentali, che si svolgono presso l'Università di Torino.  Per candidarti o ricevere maggiori informazioni, puoi scrivere a: francesca.piovesan@unito.it    
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
Great emotions and team spirit at the Students Challenge ''UPO Anatomy Talents 2025 (3rd edition)''
in a demonstration of anatomical knowledge and collaborative spirit, the Students Challenges ''UPO Anatomy Talents 2025'' concluded with great success. The event was conceived and coordinated by Professor Francesca Boccafoschi, leader of the flagship project INNDIANA within the NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile initiative (Spoke 5 – Health Industry and Silver Economy). On June 6th, at the SIMNOVA center in Novara, young talents from the University of Piemonte Orientale,University of Torino,University of Bologna,University of Cagliari, University of Verona and University of Genova, put themselves to the test in a high-intensity simulation pathway. Activities included virtual anatomy tables, microscopic anatomy tests, challenges on the heart, bones, muscles, splanchnology and even a comparison between artificial intelligence and human knowledge.  The event was not just a competition but a real experential learning lab that gave students the opportunity to: test their theoretical knowledge in realistic scenarios; learning by doing; experience teamwork, time management and stress handling; improve their communication and decision-making skills in complex situations. Winners of the 2025 edition:  🥇University of Piemonte Orientale 🥈University of Verona 🥉University of Torino    The goal of the challenge? To train competent, mindful doctors, ready to face the challenges of the healthcare profession with preparation, empathy and critical thinking. An immersive experience that combined theory, practice and innovation, confirming once again the importance of dynamic and multidisciplinary teaching approaches in medical university education.    Professor Boccafoschi comments: ''This third edition of the talent was particularly exciting! We have optimized various aspects of the organization thanks to past experiences. The collaboration of the other universities also in the organizational phases gratifying to see the surprised and smiling faces of the students, that they find university life engaging and fun even in the moments of training and learning''.    Special thanks for their support go to: Piccin Nuova Libraria S.p.A., Sectra, Anatomage Inc., Zaccanti S.p.A., Wolters Kluwer Italia, and Ceabis.        
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
Nursing Research and Innovation: Award to TINCARE for the INTERCOACH project
An award for the INTEROCOACH project: an innovative teleassistance model for patients with heart failure.      The research team of TINCARE's Research Module 1 received an important recognition at the 5th Congress ''Healthcare Professions in the Cardiovascular Field: Assistance, Research and Training''. Dr. Ines Basso presented the INTERCOACH study, conducted under the guidance of Prof. Alberto Dal Molin, and was awarded the “Best Oral Abstract” prize in the competition held in memory of Elaine Gillian Laws. The study involved 45 patients discha5rged from the AOU Major of the Charity of Novara, after hospitalization for heart failure. The aim is to enhance their ability care for themselves thorugh a six-months nurse-led educational program delivered by phone, integrated with a telemonitoring system for vital signs.  To date, over 120 follow-up phone calls have been conducted and the telemonitoring system has generated more than 200 alarms.  In 44 cases, nursign intervention was necessary, which involved the reinforcement of self-management measures, a more intensive monitoring or the coordination of care by referring the patient to the family doctor of hospital specialist, according to the severity of the situation.  Participant acceptance of the intervention has generally been positive: patients are cooperative and motivated, despite some initial difficulties related to the use of technology, overcome thanks to the active support of the operators.     
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Al via l'arruolamento per lo studio clinico sulla maglietta DZero
Il Research Module 2 di TINCARE esplora nuove strategie per il benessere osteomuscolare   Il gruppo di ricerca Research Module 2 del gruppo TINCARE ha avviato l'arruolamento dei pazienti per uno studio clinico monocentrico volto a valutare l'efficacia della maglietta DZero, un dispositivo medico indossabile di classe I, su soggetti con dolore lombare o cervicale. Coinvolgimento, innovazione e medicina non farmacologica al centro della ricerca.  Con entusiasmo e spirito innovativo, il Research Module 2 dell'Università del Piemonte Orientale ha avviato ufficialmente l'arruolamento dei pazienti presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e BIagio e Cesare Arrigo di Alessandria, per uno studio clinico dedicato alla valutazione dell'efficacia della maglietta DZero, un dispositivo medico indossabile di classe I, realizzato con fibre tessili impregnate di nanoceramica.    Lo studio, di tipo pre-post e monocentrico, coinvolgerà 50 soggetti adulti affetti da problematiche osteomuscolari, in particolare lombalgia o cervicalgia, sintomi diffusi che impattano significativamente sulla qualità della vita quotidiana. Il percorso di studio si articolerà in tre momenti principali: una visita iniziale (T0), un follow-up (T1) e una valutazione finale a 30 giorni (T2). In ciascuna fase verranno raccolti dati relativi alla qualità della vita (EQ-5D-5L), al dolore percepito (Short Form McGill Pain Questionnaire), al benessere generale (WHO-5) e alla fatica (Borg CR10). Tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente la maglietta DZero da indossare quotidianamente durante il periodo di studio, secondo le indicazioni fornite al team clinico.    Un aspetto fondamentale dello studio riguarda anche la raccolta sistematica di dati sulla sicurezza e tollerabilità di DZero, con particolare attenzione all'eventuale comparsa di reazioni avverse cutanee (come rash o irritazioni) e alla durabilità del materiale durante l'uso quotidiano. Trattandosi di un dispositivo medico di classe I, è essenziale documentarne in modo rigoroso non solo l'efficacia percepita, ma anche la sicurezza a breve termine e la resistenza all'usura, in linea con le normative vigenti in ambito medico e regolatorio.  Il reclutamento rappresenta un passo decisivo verso una medicina sempre più personalizzata, orientata al benessere e alla sostenibilità. La tecnologia della maglietta DZero, basata sull'emissione di onde infrarosse lontane da parte delle particelle ceramiche integrate, mira a favorire la microcircolazione e il rilassamento muscolare, offrendo un possibile supporto complementare per chi convive con dolori cronici.  
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
VR-WISE: the experimental campaign begins!
The approval by the Ethics Committee marks the official start of the experimental phase of the project.   Healthy aging is a crucial challenge for modern society, with an estimated growth in government costs of up to 28.3% of Italian GDP by 2040. The progressive decline of motor and cognitive skills in the elderly population requires innovative strategies; among these, virtual reality (VR) is emerging as a promising tool thanks to its ability to create immersive environments, improving memory, attention and problem-solving, as well as offering psycholosocial benefits, reducing isolation and depression.       In this context, the ''VR-AGEWISE'' project aims to explore the use of advanced visualization devices to assess the effectiveness of using VR on elderly subjects. The main objectives are: to measure its impact on cognitive and motor functions, to analyze the usability and acceptability of the technology, compare cognitive and physical benefits between younger and older individuals, and study the longitudinal effects on cognitive decline progression.     The recent approval obtained from the Ethics Committee marks the official start of the experimental phase of the project. This campaing will be based on the use of digital technologies identified and developed in the first two years of work, with the aim of systematically testing their effectiveness. In particular, the focus will be on virtual reality (VR), assessing its benefits thorugh a direct comparison between different cohorts of participants, young and old. Different cognitive and motor parametes will be analysed to better understand how age affects the response to technology.   In addition to measuring the effects of VR activities, the study aims to collect qualitative and quantitative feedback from participants, which is crucial for perfecting and optimising the usability of the proposed solutions. The ultimate goal is to maximise the positive impact of digital technologies on quality of life by promoting their widespread and conscious use within contemporary society.      
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
Business and Innovation: Industrial PoC at the Spoke 5 Spring Roadshow
A significant stage, rich in ideas, inspiration and tangible outcomes, enlivened the Rectorate of the University of Piemonte Orientale on April 14th during the event  “Business and Innovation: Springtime for Health and Silver Economy''. The initiative was organized by Spoke 5 of the NODES project as part of the Roadshow dedicated to companies funded through cascade calls.     The initiative, funded by MUR through the PNRR and NextGenerationEU funds, shone a spotlight on innovative solutions developed by companies and researchers to address the challenges of modern healthcare, with a focus on digitalization, artificial intelligence, biomedical technologies and personalized medicine.   Following the institutional greetings by the Rector, Prof. Menico Rizzi, and Prof. Marco Invernizzi, Project Manager of Spoke 5, the audience had the opportunity to learn about the first results of the flagship projects INNDIANA and TINCARE, presented respectively by researchers Dr. Elena Canciani and Dr. Ines Basso. Additionally, Dr. Chiara Caucino, Junior Innovation Manager & Business Development at BioIndustryPark, provided an overview of the cascade funding calls—key tools for supporting innovation within companies.   Great attention was given to the projects funded through the cascade calls: in 4-minute pitches, companies enthusiastically presented their results and prototypes, ranging from assistive robotics to telemedicine, from nutraceuticals for longevity to nanotechnologies applied to oncology.    The event confirmed the strenght of the NODES ecosystem in fostering synergies between academia, industry, and the local territory and in supporting the development of technologies at the service of people, prevention and quality of life.     Stay tuned to the NODES and Spoke 5 to discover upcoming developments in heatlh and innovation.
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
The MOVEWISE study has received ethical committee approval at all five sites
The Ethics Committees of Ospedale Maggiore della Carità in Novara (coordinating center), Auxologico in Piancavallo (VB), Ospedale Molinette in Torino, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) and Politecnico di Torino have given a favourable opinion on the conduct of the MOVEWISE study in each centre.   The Ethics Committes are independent bodeis that guarantee the protection of the rights, safety and well-being of people involved in scientific research. In italy, any study involving human participants must be evaluated to ensure compliance with fundamental principles, such as those established by the Declaration of Helsinki and the Oviedo Convention on Human Rights and Biomedicine. This process guarantees that research is conducted ethically, transparently and safely for all participants. The Territorial Ethics Committees of the five centers involved in the MOVEWISE project have approved the study protocol aimed at developing a wearable system to monitor mobility parameters most closely associated with fall risk in everyday life. The study includes the recording of signals from wearable sensors in cohorts of sixty patients affected by multiple sclerosis (Ospedale Maggiore della Carità and San Luigi Gonzaga), Parkinson’s disease (Auxologico di Piancavallo), and vestibular disorders (Ospedale Molinette), as well as twenty healthy controls (Politecnico di Torino).    
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
4th Stakeholder Committee - Spoke 5
On March 28th, 2025, the Stakeholder Committee of Spoke 5 met virtually to take stock of the progress of the spoke. Here the main points discussed:    Spoke 5 and the objectives of the Stakeholder Committee:  The project manager of Spoke 5, prof. Marco Invernizzi, introduced the NODES project, highlighting the key role of the Stakeholder Committee in defining the objectives and goals of the project, as well as supporting strategic decisions and scientific collaborations.    Flagship Projects: The progress of the flagship projects INNDIANA and TINCARE were presented, in line with the project's timeline and with significant results in terms of scientific publications, studies approved by the Ethics Committee and patent development.   Proof of Concept:  Particular attention was given to the PoCs, both academic and industrial. The high demand for funding exceeded available resources, confirming the strong interest in the themes of Spoke 5. The vast majority of the projects are still ongoing, also in base of the extension requests that were received and approved by the Evaluation Committee. All the projects (both Academic and Inudstrial PoC) financed in the first and second cut-off have successfully passed the mid-term review, both from an administrative, accounting and scientific perspective.    Roadmap: Dr. Anrò of the bioPmed innovation cluster showed the update of the Roadmap, in line with NODES timeline. After an initial draft developed in M3, based on the Intelligent Specialization Strategy (S3) of the Piedmont Region, a final version was launched in  M18 thorugh an online survey aimed addressed to companies.  Now, in M30, the Roadmap is being updated based on the results obtained from the flagship projects and both academic and industrial PoCs, with the aim of integrating new evidence and guiding the next strategic actions.    Events 2025:  In 2025, several events are planned to promote the results of the NODES project:  April: business event for the presentation of projects and first results. (14 aprile 2025 - Vercelli) May: meeting on Academic PoC, with the aim of attracting potential investors. September: participation in the European Researchers' Night. End of the year: HUB NODES concluding events, focusing on the project’s closure and future perspectives.     The concluding discussion highlighted the participants' support for Spoke 5 acivities, confirming their continued interest in NODES initiatives and their future prospects. 
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
Beyond the Patient: taking care of the dyad with the Caregiver for Optimal Management of Chronic Disease
How can telemedicine interventions help improve care for patients with heart failure and their caregivers?    Currently, it is estimated that more than 64 million people worldwide are affected by heart failure, a number that continues to grow. This increase is linked both to the aging population and to advances in disease management, which, however, are making the condition increasingly complex. As a result, individuals living with heart failure require daily support from a key figure: the caregiver. This role can be fulfilled by a partner, a child, a relative or someone close to the patient.    The link between patient and caregiver is so close that they become a single unit of analysis, defined as ''dyad'': any significant change - social, economic of health - that affects one of the two members inevitably ah an impact on the other. International guidelines have long emphasized the importance of a dyadic approach in the management of heart failure, a principle that also applies to telemedicine interventions.  In recent years, telemedicine has taken on an increasingly important role, proving to be a valuable ally in providing care and supporting caregivers, even in the context of heart failure. With the rapid development of new devices, delivery methods and field of application, it is essential to take stock of where we are and what scenarios lie ahead.  Within the Research Module 1 of the TINCARE flagship projects, Dr. Cristian Vairo and Dr. Ines Basso, under the supervision of Prof. Alberto Dal Molin, are conducting an in-depth study on the role of remote interventions in supporting the patient-caregiver with heart failure. The aim is to understand how telemedicine can improve disease management, optimise care and reduce caregiver burden.    
News
 - 
5. Industry for health and Silver Economy
Meet in Italy for Life Sciences 2025: a pivotal moment for the future of the sector
The tenth edition off Meet in Italy for Life Sciences (MIT4LS), the reference event for networking between research, innovation and enterprise, organized by the National Technological Cluster Life Sciences ALISEI at Palazzo Lombardia, Milan, ha concluded. This year the focus was on the opportunities offered by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR), a crucial instrument for supporting investments in research and development and for strengthening skills in the life sciences sector.     From research to Business: the state of art  To date, €9 billion have been allocated to accelerate innovation and technology transfer. These resources have enabled the creation of: 5 National Research Centers, focused on gene therapies, supercomputing and big data, agritech, biodiversity and sustainable mobility;  11 Innovation Ecosystem, which promote technology transfer on a regional scale;  14 Partenariati di Ricerca at national level;  6.500 researchers recruited (9.000 including research fellow).  Advantages, Challenges and future prospects were the focus of round table and in-depth discussion, to which they contributes for the NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile:  Marco Invernizzi, PM Spoke 5 and Francesca Boccafoschi, TTO manager and coordinator of the flagship project INNDIANA Vittorio Trifari, Daniele Conti e Giuseppe Isu, representatives of the companies benefiting from PNRR cascade funding.  The real challenge now is to give continuity and tangible results from the progress made. The innovation in the Life Sciences sector is a strategic asset for the country's future. The future of building now.  Press release