Notizie
 - 

La ricerca del progetto NODES al Meeting Annuale del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics e sul Journal of Biomechanics

Spoke5_RM4small
NEWBREATH: risultati presentati all'ESB-ITA e pubblicati sul Journal of Biomechanics

I ricercatori di NEWBREATH al congresso del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics.

Dal 18 giugno al 19 giugno scorsi i membri Italiani del Capitolo Italiano della European Society of Biomechanics si sono riuniti a Palermo per il loro congresso annuale, il principale evento Italiano per esperti nel settore della biomeccanica: l'ESB-ITA2025.

All'evento hanno partecipato i giovani ricercatori guidati dal Prof. Alberto Audenino, dalla Prof.ssa Mara Terzini e dal Dr. Simone Borrelli, i quali hanno colto l'occasione per divulgare gli ultimi risultati delle attività di ricerca svolte nell'ambito di NEWBREATH, il Research Module 4 di TINCARE che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare. 

In particolare, è stato presentato il lavoro dal titolo ''Optimization of Non-Invasive Ventilation Interfaces: Experimental Insights into Reducing CORebreathing''. che riguarda lo studio dell'accumulo di Anidride Carbonica all'interno di interfacce di tipo casco e maschera comunemente utilizzate nell'erogazione non invasiva di terapia ventilatoria. Lo studio ha permesso di identificare le interfacce a maggior rischio di accumulo, e di proporre design innovativi che permettono la riduzione di questo fenomeno, aumentando così la sicurezza per il paziente ventilato. 

 

L'analisi delle interfacce per la ventilazione non invasiva pubblicata anche sul Journal of Biomechanics.

Proprio in concomitanza con l'evento, è stato pubblicato sulla rivista d'elezione per la comunità della biomeccanica, il Journal of Biomechanics, l'articolo scientifico che approfondisce questo tema, e che può essere consultato gratuitamente (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0021929025003380?via%3Dihub).

Le giornate di Palermo e la pubblicazione su questa importante rivista scientifica rappresentato un ulteriore stimolo alla prosecuzione della ricerca e hanno favorito la condivisione dei risultati con la comunità della biomeccanica respiratoria, in Italia e all'estero.