Vi aspettiamo alla tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera NODES!
Un focus sull’innovazione nel tessile sostenibile
L'industria tessile sta attraversando una rivoluzione in chiave sostenibile. Durante l’evento approfondiremo le attività di ricerca del Research Module 3 (RM3) del progetto GRIP, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie di riciclo e alle strategie di economia circolare per il settore tessile.
Sarà l'occasione perfetta per conoscere i PoC Industriali dello Spoke 2 delle aziende Vegea e TOT.
Un'opportunità imperdibile per scoprire le prospettive del settore, incontrare esperti e confrontarsi con aziende protagoniste della transizione sostenibile.
📅 Mercoledì 19 marzo 2025
📍 Università degli Studi dell'Insubria - Chiostro di Sant'Abbondio | Via Sant’Abbondio 12, Como
Un programma ricco e interattivo 14:00 - 14:30 | Registrazioni 14:30 - 14:35 | Saluti istituzionali – Mauro Fasano, Università degli Studi dell'Insubria 14:35 - 15:30 | L’ecosistema NODES, i PoC industriali dello Spoke 2 e la ricerca del Modulo di Ricerca 3 - Interventi di Nicole Mariotti, Gianluigi Broggini, Elena Rosini, Antonio Di Guardo, Marta Lualdi, Elena Maggi, Mauro Fasano 15:30 - 15:40 | Realtà industriale del riciclo del tessile di poliestere – Maurizio Crippa, GR3N 15:40 - 15:55 | Atelier Riforma: Re4Circular e il Movimento Moda Responsabile - Giulia Vittori, Atelier Riforma 15:55 - 16:00 | Saluti delle associazioni di categoria - Gianluca Brenna, Confindustria Como & Federico Colombo, filiera tessile di Confindustria Como 16:00 - 16:10 | L’importanza del cambio di paradigma della cultura industriale – Maurizio Moscatelli, Acquedotto Industriale 16:10 - 17:00 | Quanto ne sai? (Questionario interattivo) - Modera Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria Con interventi di: Luisa Minoli - Confindustria Varese Caterina Salemme - Confindustria Como Claudio D. Brugnoni - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, Busto Arsizio Enrica Baldini - Centro Tessile Serico Sostenibile Mauro Chezzi - Confindustria Moda Maurizio Crippa - GR3N 17:00 - 17:15 | Le aziende dei PoC industriali dello Spoke 2 di NODES - Marco Valtolina, Vegea; Chams Chmiel, TOT 17:15 - 17:30 | Q&A e chiusura 17:30 | Networking aperitif
Modera la giornata Nicole Mariotti, Spoke 2 third parties manager.
Costruiamo insieme un futuro sostenibile
L’evento rappresenta un’occasione di networking tra aziende, ricercatori e professionisti che vogliono contribuire all’innovazione nel settore tessile.
Ti aspettiamo!
ISCRIVITI QUI
Questo evento rappresenta anche la settima tappa di Round GRIP - il ciclo di incontri Spoke 2 per la ricerca
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - si riunirà il 18 Marzo 2025 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke.
Evento riservato ai soli Partner e addetti ai lavori dello Spoke
Se sei un RM leader o partner dello Spoke 2 e non hai già ricevuto l’e-mail di invito, ti invitiamo a scriverci a spoke2.nodes@unito.it
BioInvestIt 2025 torna con la sua seconda edizione come punto di riferimento per startup, PMI innovative e progetti di ricerca nell’ambito della bioeconomia circolare. Un evento unico che mette in connessione realtà emergenti con investitori strategici, favorendo l’innovazione e la crescita del settore.
L’evento
Il 5 marzo 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso la sede dell’Incubatore 2i3T (Aula Mendel, Via Nizza 52, Torino), si terrà una delle tappe del Roadshow di BioInvestIt. Un’occasione imperdibile per presentare idee imprenditoriali innovative e scoprire le opportunità offerte dal mercato degli investimenti.
L’iniziativa è organizzata dal Cluster SPRING in collaborazione con lo European Circular Bioeconomy Fund, Bio4dreams e una rete di partner locali. Il focus è sull’economia circolare e sulle soluzioni sostenibili per un futuro più verde.
Perché partecipare? Pitch Session: Se hai un progetto innovativo nel settore bioeconomico (biobased chemicals, bioenergies, biomaterials, nutraceutici, cosmeceutici, functional food, biotecnologie industriali, agroalimentare, agricoltura sostenibile, ecc.), puoi candidarti per presentarlo agli investitori. Networking: Un’opportunità unica per entrare in contatto con investitori, esperti del settore e altri innovatori. Visibilità: Presentare la propria startup o progetto in un contesto altamente qualificato e internazionale.
Come candidarsi?
Per partecipare alla pitch session è necessario verificare di possedere i requisiti richiesti consultando il regolamento ufficiale. Il pitch dovrà essere in lingua inglese e avere una durata massima di 8 minuti.
Se sei un progetto, una startup o una PMI innovativa e vuoi cogliere questa opportunità, compila il form di iscrizione
ISCRIVITI QUI
Partecipa anche come uditore!
Non hai un progetto da presentare ma vuoi assistere agli interventi e scoprire le tendenze del settore? Registrati e partecipa come uditore per entrare in contatto con il mondo della bioeconomia circolare e i suoi protagonisti.
Contatti
Per qualsiasi domanda o necessità, contatta il team di BioInvestIt all’indirizzo: innovazione@2i3t.it
Maggiori info qui Regolamento
L'evento è organizzato in collaborazione con Cluster Spring nell’ambito dell’ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 2
Il Demo Day di ReAction – Acceleration Program by NODES è l’evento conclusivo della prima fase del programma di accelerazione dedicato alle startup italiane impegnate nella sostenibilità ambientale e nell’economia circolare.
Dove: OGR Torino
Quando: Venerdì 21 febbraio 2025 | 10.30 - 13.30
Per chi: Startup e innovatori attivi nelle tecnologie emergenti e soluzioni digitali.
Cos’è? Un evento, a ingresso gratuito, di networking e presentazione dei progetti sviluppati all’interno del programma ReAction, con la possibilità di entrare in contatto con investitori, esperti e aziende del settore.
Agenda
10.30 - Apertura accrediti
11.00 - Inizio evento
11.00 - 11.15 - Saluti istituzionali | OGR Torino, Progetto NODES - Hub e Spoke 2, Feat.Ventures
11.15 - 11.45 - 1° round di pitch | Carpecarbon, Sunspeker, CoffeeFrom, Weply, ALPINVISION, Enercade
11.45 - 12.00 - Keynote speech
12.00 - 12.45 - 2° round di pitch | Aira, Nantoo, BILLD, RUMA, Deempact
12.45 - 13.30 - Networking
Prenota il tuo biglietto
Scopri di più
L’accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza.
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà giovedì 6 febbraio 2025, presso la Sala Maxwell del Politecnico di Torino, in Corso Castelfidardo 42/A (Edificio Scavalchi Manica Approdo) a partire dalle 09:30.
Un focus sulle soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO₂
Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 5 (RM5) del progetto GRIP, con un’attenzione particolare alle tecnologie innovative per la cattura e l’utilizzo della CO₂. È un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.
Un programma ricco e interattivo 09:30 - 10:00 | Accrediti 10:00 - 10:05 | Saluti istituzionali - Debora Fino 10:05 - 10:10 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 - Nicole Mariotti 10:10 - 10:15 | La CO₂ nel progetto GRIP: uno scarto da valorizzare? - Silvia Fraterrigo Garofalo 10:15 - 10:35 | CO₂: quanto ne sai? 10:35 - 11:05 | Le tecnologie - Pastero - Valetti - Riggio - Bensaid - Hernández - Rizzetto 11:05 - 11:15 | Carbone capture, use and Storage nei progetti internazionali e in Italia: stato di avanzamento e prospettive di mercato - Marco Illich 11:15 - 11:45 | Coffee Break 11:45 - 12:00 | Crediti di carbonio: il ruolo del biochar - Viviana Negro 12:00 - 12:30 | Le Aziende: Hysytech (Freddy Liendo), ACEA (Ilaria Galvagno), Ecospray Technologies (Alex Magnetti) 12:30 - 13:30 | Visita ai laboratori e tavoli di confronto sui temi dell’evento 13:30 | Chiusura e light lunch
Modera Nicole Mariotti, Spoke 2 third parties manager.
Costruiamo insieme il futuro sostenibile
L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un light lunch, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.
Non perdere questa occasione per fare la differenza.
Ti aspettiamo!
ISCRIVITI QUI
Siamo orgogliosi di annunciare la prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà giovedì 21 novembre 2024, presso la Sala Kyoto dell’Environment Park di Torino (Via Livorno 60, 10144 Torino) a partire dalle 14:15.
Un focus sulla circolarità dei rifiuti minerali e organici
Durante l’evento esploreremo le attività di ricerca del Research Module 1 (RM1) del progetto GRIP, con particolare attenzione alle trasformazioni circolari dei rifiuti organici, minerali e da costruzione. Sarà un’opportunità unica per conoscere da vicino i progetti in corso e per interagire direttamente con gli innovatori e le innovatrici della Community Spoke 2.
Un pomeriggio ricco di iniziative e confronto
Il programma prevede inoltre sessioni interattive e tavoli di lavoro. Tra i progetti protagonisti, "The Circle", vincitore della Linea A dei Bandi NODES, e altre iniziative pionieristiche nel settore dei green tech. Non mancherà poi il “Mercatino di materiali circolari” curato dalle ricercatrici e i ricercatori di NODES, con esposizioni e workshop per sensibilizzare sui vantaggi di un approccio circolare ai materiali.
PROGRAMMA DELL’EVENTO 14.15 | Registrazione partecipanti 14.30 - 14.40 | Presentazione progetto NODES e le Green Tech a cura di Edoardo Braccio 14.40 - 14.45 | Introduzione al Research Module 1 - RM1 (G.A. Dino) 14.45 - 14.55 | Progetto "The Circle", vincitore Linea A Bandi NODES 15.00 - 15.40 | Mercatino di materiali circolari, a cura dei ricercatori e ricercatrici di RM1 NODES Spoke 2 15.40 - 16.30 | Tavoli di lavoro "Materiali circolari: tu cosa ne pensi?" - moderati da Giovanna Antonella Dino, Francesca Gambino, Susanna Mancini, Elio Padoan e Marco Casale 16.30 - 17.00 | Presentazione dei lavori di gruppo e chiusura 17.00 | Aperitivo di networking finale
Un momento per costruire nuove idee e progetti insieme
L’incontro rappresenta un’occasione di networking e di scambio per tutti coloro che sono interessati alle innovazioni e alle sfide legate alla sostenibilità e all’economia circolare.
Vi aspettiamo numerosi!
ISCRIVITI QUI
Da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre 2024, Rimini ospita la 27esima edizione di Ecomondo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati alle Green Tech.
Lo Spoke 2 di NODES partecipa a questa edizione, promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università di Torino dando visibilità ai progetti innovativi in campo ambientale per creare nuove connessioni con espositori e visitatori interessati alla transizione ecologica.
Ecomondo rappresenta un punto di riferimento europeo per la sostenibilità, accogliendo aziende leader e progetti d’avanguardia nelle aree della gestione delle risorse idriche, dello smaltimento dei rifiuti, delle bioenergie, dell’agricoltura sostenibile e delle smart cities.
Presso lo stand 311 - Hall Sud, lo Spoke 2 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES. Alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico.
Convegno: Il riuso delle acque reflue trattate
Giovedì 7 novembre 2024, nella Sala Camelia al 1° piano del padiglione B6, si terrà l’incontro “Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica e il cambiamento climatico”.
Questo convegno, promosso dalla Piattaforma Scientifica Water Reuse in collaborazione con lo Spoke 2 di NODES e con la partecipazione della Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e coordinatrice di Spoke 2, Prof.ssa Cristina Prandi, tratterà in modo multidisciplinare il riutilizzo delle acque, toccando temi che vanno dalle tecnologie di trattamento avanzate alla valutazione dei rischi e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Iscrizione
Per partecipare al convegno, è necessario compilare il modulo di iscrizione.
ISCRIVITI QUI
La 9° edizione del Workshop Internazionale sui Materiali Stratificati e Nanostrutturati (IWLNM 24), si terrà dal 23 al 26 giugno 2024 a Perugia, una bellissima città con un notevole patrimonio culturale e vita artistica e un eccezionale patrimonio architettonico.
Il convegno raccoglie l'eredità delle precedenti edizioni (2006-Alessandria, Italia; 2008-Vercelli, Italia; 2010-Bochum, Germania; 2012-Campinas, Brasile; 2014-Mulhouse, Francia; 2016-Kutna Hora, Repubblica Ceca; 2018- Krakov, Polonia; 2022-Toledo, Spagna) focalizzato sulla sintesi, caratterizzazione e applicazioni di materiali lamellari come fosfati/fosfonati metallici, idrotalciti, argille, grafene, MXeni e materiali nanostrutturati, tra cui silicati e zeoliti, ossidi di metalli di transizione e ibridi organico-inorganici.
Sono aperte le iscrizioni alla 3^ tappa di Round GRIP: Ti aspettiamo il 19 giugno 2024 (ore 9:30) nella Aula de Filippi - Ex Caserma Podgora, Via Accademia Albertina, 13.
Nei prossimi giorni ti daremo maggiori informazioni riguardo al programma dell’evento.
Iscriviti attraverso Eventbrite al più presto.
CLICCA QUI
Il giorno 21 maggio 2024 - 9:30/13:00 una delegazione dello Spoke 2 si recherà presso l'Università del Sannio di Benevento, partner del Sud Italia, per la 2^ tappa del ciclo di incontri Round GRIP.
(Dis)Valore Pubblico nella Transizione Energetica
Benevento, Sala Convegni dell’Università degli Studi del Sannio
PROGRAMMA 09:00 | Registrazione partecipanti 09:30 | Saluto con il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio presso il Rettorato 10:00 | Inizio incontri presso Sala Convegni, Primo Piano Prof.ssa Cristina Prandi, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e Coordinatrice Spoke 2 Prof. Paolo Esposito, Moderatore/Conclusioni Dott.ssa Maria Carmela Serluca, Assessore al Bilancio Comune di Benevento Dott.ssa Anna Pezza, Direttore Generale Confindustria Benevento Dott. Donato Madaro, Amministratore unico ASIA BENEVENTO S.p.A. Prof. Marco Consales, Università degli Studi del Sannio Prof. Maurizio Sasso, Università degli Studi del Sannio Prof. Eugenio Zimeo, Università degli Studi del Sannio Dott. Edoardo Braccio, Project Manager Spoke 2 13:00 | Pausa Pranzo 14:20 | Visita alla “Casetta” H ZEB – Struttura residenziale e laboratoriale di UNISANNIO 15:30 | Visita ai laboratori siti in piazza Risorgimento 16.30 | Rientro in rettorato ed eventuale visita alla Chiesa di Santa Sofia (Patrimonio mondiale UNESCO) e visita all’Hortus Conclusus
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - ha creato ROUND GRIP: si tratta di un ciclo di incontri multidisciplinari che promuove la collaborazione tra ricercatori e imprese, catalizzando l'innovazione dalla ricerca al territorio. L'obiettivo è creare un'innovative community: sinergie durature tra i partecipanti, integrando ricerca e industria per affrontare le sfide della transizione ecologica. Questo progetto rappresenta un ponte essenziale tra teoria e pratica, contribuendo attivamente alla sostenibilità ambientale e al progresso tecnologico.
Il giorno 13 marzo 2024 - 9:30/14:00 presso la Sala Kyoto, Environment Park, Via Livorno 60, Torino si terrà la prima tappa del ciclo di incontri.
Attività previste: Innovazione sostenibile in primo piano: presentazione esclusiva di GRIP (GReen processes for Industrial Productions and cost-effective effluents valorisation), per mettere in luce i campi di ricerca più innovativi e promettenti nel settore delle tecnologie verdi. Esplorazione dei progetti vincitori dei fondi PNRR: sessione dedicata ai poster dei progetti vincitori della prima cut-off dei bandi a cascata Linea A, B e PhD industriali. Opportunità di networking: momenti di networking B2B e B2R, per favorire collaborazioni fruttuose, scambi tra aziende e ricercatori del settore e per, perché no, conoscere il proprio “vicino di casa”.
Il 5 marzo 2024 dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede dell’Incubatore di UniTo 2i3T in Via Nizza 52 avrà luogo “BioInvestIT – dove l’economia circolare incontra gli investitori”, organizzato in collaborazione con Cluster Spring nell’ambito dell’ecosistema “NODES” – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 2.
BioInvestIT è un forum di investimento annuale recentemente lanciato, dedicato alla bioeconomia circolare e aperto ad aziende affermate, start-up e progetti di ricerca provenienti dall’Italia e da altri paesi europei.
Grazie ad un programma ricco di partner e collaborazioni, le aziende (Startup o PMI Innovative) potranno beneficiare di un networking strutturato e di un contatto diretto con attori ed investitori internazionali attraverso un percorso di crescita.
L’agenda della giornata prevede:
Saluti di Fiorella Altruda, Presidente 2i3T Presentazione di BioInvestIT di Mario Bonaccorso Tavola Rotonda La Bioeconomia circolare in Italia, Mario Bonaccorso Direttore Cluster Spring Ricerca ed eccellenza in UniTO: esperienze ed opportunità nella bioeconomia , Cristina Prandi, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e Coordinatrice Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile NODES La piattaforma di bioeconomia Novamont per la rigenerazione territoriale – Alberto Fragapane, Relazioni Esterne e Centro Studi Novamont Il supporto di SACE alle imprese per il Green New Deal e l’innovazione – Luca La Banca, Relationship Manager Sales PMI Nord SACE Terra Next – Il programma Bioeconomy della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital – Gregorio Roccasecca – Program manager Terra Next Gli strumenti regionali a supporto della R&D&I: le opportunità di finanziamento nell’ecosistema della bioeconomia – Giovanni Amateis, Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione Direzione Competitività della Regione Piemonte Pitch Session e premiazione.
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - si riunirà il 15 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema.
Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni.
Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:
Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Edoardo Braccio, il Project Manager di Spoke 2 - Green Technologies ed Industria Sostenibile del Progetto NODES, parteciperà con un intervento intitolato "Il PNRR per un Nord-Ovest Sostenibile" all'evento "Io Sono Impresa Sostenibile". L'evento è programmato per il 1 dicembre 2023 presso Villa Nigra a Piazza Beltrami 5, Miasino (NO), all'interno della Settimana del Sociale, una settimana di incontri organizzata da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e partner per discutere sul benessere sociale.