Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

 

Lo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura

Spoke 3 promuove lo sviluppo dell’industria del turismo e cultura mediante la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione del made in Italy.

È coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria e vede la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Organizzazioni   

 

 

Spoke 3 - industria del turismo
Spoke 3 home

News

Notizie
 - 
INNOVATION CAMP FOR PHD STUDENTS: gli studenti di Uninsubria si sfidano a colpi di proposte imprenditoriali.
Giovedì 17 luglio, nella Sala consiliare di via Monte Generoso, a Varese, sono stati presentati i risultati della quarta edizione di «Innovation Camp for PhD Students», il corso dedicato ai dottorandi di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, avviato nel mese di aprile, per diffondere i principi di imprenditorialità e innovazione.   Pensato come un percorso articolato in sei tappe, l’Innovation Camp è stato realizzato dall’ateneo grazie alla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 2, con l’obiettivo di avvicinare i dottorandi allo sviluppo delle competenze tecniche (hard skills) e alle competenze relazionali e trasversali (soft skills), affrontando le sfide del trasferimento tecnologico, della sostenibilità e della valorizzazione economica dei risultati della ricerca.   Il progetto è stato ideato e organizzato dal professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della conoscenza, e dai professori del Dipartimento di Economia Alessia Pisoni e Andrea Vezzulli, in collaborazione con l’Ufficio Progettazione strategica di ateneo. Durante il corso sono intervenuti anche i docenti Francesca Ferrari, Andrea Bellucci, Ilaria Capelli e Chiara Ronchetti, con contributi specifici sui diversi temi trattati.   Organizzati in gruppi di lavoro i dottorandi hanno ideato e sviluppato due proposte imprenditoriali: «Timeless», una piattaforma innovativa per la valorizzazione dei beni culturali, e «DojoTech», un progetto che propone l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo delle arti marziali.   Durante l’evento i due team si sono “sfidati” a colpi di pitch, presentando le loro idee davanti a un pubblico e a una giuria di esperti che ha commentato i progetti, offerto suggerimenti e infine selezionato la proposta ritenuta più promettente per il mercato. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo, mettendo in luce il potenziale innovativo del dottorato di ricerca.   Tra i membri della giuria Ivana Perusin, vicesindaca del Comune di Varese, Eloana Cardella, responsabile del Servizio Nuove generazioni della Camera di Commercio di Varese, Gloria Martignoni, sustainability specialist di Banca Sella Holding, Maurizio Liverani, angel investor ed esperto di startup   Dopo un’attenta analisi, DojoTech è stato selezionato come Miglior Progetto Innovativo 2025. I progetti in gara Timeless – Agenzia per la valorizzazione dei beni culturali Timeless è la prima agenzia specializzata nella mediazione e riqualificazione di immobili vincolati per valore storico-artistico. Offre un servizio integrato che unisce consulenza legale, progettazione tecnica e supporto promozionale rivolto a proprietari, investitori e agenzie. Attraverso una piattaforma dedicata, Timeless trasforma beni dimenticati in nuove opportunità culturali ed economiche, restituendo funzione e valore a patrimoni spesso trascurati.   DojoTech – Arti marziali e intelligenza artificiale DojoTech è una startup innovativa che porta l’intelligenza artificiale nel mondo delle arti marziali, trasformando i dojo tradizionali in ambienti di apprendimento intelligenti. Grazie a un algoritmo proprietario, è possibile analizzare in tempo reale i movimenti degli allievi, evidenziare gli errori tecnici e generare report personalizzati sui progressi. L’obiettivo è supportare i maestri nella didattica e offrire a ogni praticante un percorso più efficace, coinvolgente e accessibile.  

Notizie
 - 
Spoke 3 partecipa al convegno “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era”
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insbubria, coordinato dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, ha recentemente presentato al convegno Sinergie-SIMA dal titolo “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era” (Genova il 12 e 13 giugno 2025) il paper dal titolo «Rapporto di sostituibilità fra sharing economy accommodation e imprese alberghiere», realizzato nell’ambito del progetto PNRR NODES – Spoke 3 Turismo e Cultura.   Negli ultimi anni, la sharing economy ha assunto un ruolo di rilievo all’interno del sistema turistico tradizionale, modificando le dinamiche competitive e sollevando interrogativi sull’impatto che gli alloggi in affitto a breve termine esercitano sulle strutture alberghiere e sulla destinazione nel suo complesso.   Lo studio si concentra sull’area del Lago di Como, territorio che ha registrato una crescita significativa di strutture ricettive gestite secondo modelli di sharing economy. Attraverso un’indagine basata su questionari somministrati a un campione di 104 turisti, la ricerca ha evidenziato la presenza di un effetto di sostituzione limitato principalmente alle strutture alberghiere di fascia medio-bassa.   Tra i fattori che spingono i viaggiatori a preferire gli affitti a breve termine emergono la maggiore convenienza economica e la posizione strategica delle soluzioni disponibili, elementi che suggeriscono la necessità, per alcune imprese alberghiere, di ripensare strategie di differenziazione e posizionamento sul mercato.   Questo contributo si inserisce nelle attività di ricerca promosse dallo Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura del progetto PNRR NODES, con l’obiettivo di fornire analisi e strumenti utili per supportare lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore turistico italiano.

Notizie
 - 
Spoke 3 presenta i suoi POC ai Nodes Tech Sharing Days
Il 27 e 28 maggio 2025, presso il Politecnico di Torino si sono tenuti i NODES’ Tech Sharing Days, due giorni interamente dedicati all’innovazione sostenibile e al trasferimento tecnologico, dove la ricerca accademica incontra il mondo delle imprese e genera nuove opportunità per il Nord Ovest.   Nel corso della seconda giornata sono stati protagonisti 30 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.   Lo Spoke 3 era presente con 8 progetti dedicati al settore del turismo e della Cultura; l'Università degli Studi dell'Insubria, l'Università della Valle D'Aosta, l'Università degli Studi di Torino e l'Università del Piemonte Orientale hanno avuto l'opportunità di presentare i loro POC di fronte ad una vasta platea composta da imprese, professionisti del settore e ricercatori.   Infine, i team dello Spoke 3 hanno avuto a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove hanno potuto mostrare materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese. I presenti hanno avuto inoltre la possibilità di fare delle esperienze immersive mediante l'utilizzo di visori 3D.  

Notizie
 - 
Nodes Challenge: Gli studenti fanno impresa
Gli studenti fanno impresa. Si sono svolte lo scorso 23 maggio le presentazioni finali nell’ambito del progetto NODES della Challenge che ha visto protagonisti gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale GEEM (IBE) e CLEDIFI (FIMIF-FIMEDIS) di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria. L’obiettivo del progetto, coordinato dalla Prof.ssa Rossella Locatelli e dalla Prof.ssa Alessia Pisoni, è stato duplice:   - Permettere agli studenti di lavorare con realtà aziendali del territorio sui temi di innovazione e sostenibilità - Sperimentare la collaborazione didattica tra studenti di percorsi di Laurea Magistrale caratterizzati da obiettivi formativi differenti Gli studenti hanno presentato all’azienda Novello Case - bioedilizia3 approfondite analisi di mercato, supportate da dettagliate valutazioni finanziarie sviluppate durante l’ultimo semestre, proponendo strategie innovative in risposta alle esigenze di natura strategica e finanziaria dell’azienda.  

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
UNREAL ENGINE 5x BASE
Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
IMMERSIVE TECHNOLOGIES - ADVANCED TRAINING
Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Conferenze
 - 
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it      

Conferenze
 - 
La ricerca per il tessile: università e imprese per l'innovazione
Il 19 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Lomazzo (CO) presso ComoNext Digital Innovation Hub si terrà l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES dai ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, si svolgerà in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento riunisce accademia e imprese per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese discuteranno di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presenteranno progetti innovativi già avviati nel settore del tessile. L’iniziativa si concluderà con un momento di networking per favorire ulteriori sinergie tra università e imprese e intavolare possibili collaborazioni per il futuro.   L’evento vuole essere un'occasione concreta di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile al fine di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro sarà quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes. Iscriviti all'evento

Conferenze
 - 
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.