Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

 

Lo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura

Spoke 3 promuove lo sviluppo dell’industria del turismo e cultura mediante la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione del made in Italy.

È coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria e vede la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Organizzazioni   

 

 

Spoke 3 - industria del turismo
Spoke 3 home

News

Notizie
 - 
Università e imprese al servizio della ricerca per il tessile
Venerdì 19 settembre 2025 presso ComoNext Innovation Hub, alla presenza della comunità scientifica dell'Università degli Studi dell'insubria e di una vasta platea di imprenditori, si è tenuto l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES si è svolto in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento è stata un'occasione importante per riunire accademia e imprese al fine di rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese hanno discusso di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presentato progetti già avviati nel settore del tessile; di grande interesse sono stati gli interventi dei responsabili per l'Insubria di Spoke 3, Prof.ssa Barbara Pozzo e di Spoke 2, Prof. Mauro Fasano i quali hanno illustrato i progetti in essere e i risultati raggiunti sino ad oggi.   All'evento erano presenti oltre 80 persone le quali si sono dimostrate molto collaborative nel cercare di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro è stato quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes.

Notizie
 - 
INNOVATION CAMP FOR PHD STUDENTS: gli studenti di Uninsubria si sfidano a colpi di proposte imprenditoriali.
Giovedì 17 luglio, nella Sala consiliare di via Monte Generoso, a Varese, sono stati presentati i risultati della quarta edizione di «Innovation Camp for PhD Students», il corso dedicato ai dottorandi di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, avviato nel mese di aprile, per diffondere i principi di imprenditorialità e innovazione.   Pensato come un percorso articolato in sei tappe, l’Innovation Camp è stato realizzato dall’ateneo grazie alla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 2, con l’obiettivo di avvicinare i dottorandi allo sviluppo delle competenze tecniche (hard skills) e alle competenze relazionali e trasversali (soft skills), affrontando le sfide del trasferimento tecnologico, della sostenibilità e della valorizzazione economica dei risultati della ricerca.   Il progetto è stato ideato e organizzato dal professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della conoscenza, e dai professori del Dipartimento di Economia Alessia Pisoni e Andrea Vezzulli, in collaborazione con l’Ufficio Progettazione strategica di ateneo. Durante il corso sono intervenuti anche i docenti Francesca Ferrari, Andrea Bellucci, Ilaria Capelli e Chiara Ronchetti, con contributi specifici sui diversi temi trattati.   Organizzati in gruppi di lavoro i dottorandi hanno ideato e sviluppato due proposte imprenditoriali: «Timeless», una piattaforma innovativa per la valorizzazione dei beni culturali, e «DojoTech», un progetto che propone l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo delle arti marziali.   Durante l’evento i due team si sono “sfidati” a colpi di pitch, presentando le loro idee davanti a un pubblico e a una giuria di esperti che ha commentato i progetti, offerto suggerimenti e infine selezionato la proposta ritenuta più promettente per il mercato. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo, mettendo in luce il potenziale innovativo del dottorato di ricerca.   Tra i membri della giuria Ivana Perusin, vicesindaca del Comune di Varese, Eloana Cardella, responsabile del Servizio Nuove generazioni della Camera di Commercio di Varese, Gloria Martignoni, sustainability specialist di Banca Sella Holding, Maurizio Liverani, angel investor ed esperto di startup   Dopo un’attenta analisi, DojoTech è stato selezionato come Miglior Progetto Innovativo 2025. I progetti in gara Timeless – Agenzia per la valorizzazione dei beni culturali Timeless è la prima agenzia specializzata nella mediazione e riqualificazione di immobili vincolati per valore storico-artistico. Offre un servizio integrato che unisce consulenza legale, progettazione tecnica e supporto promozionale rivolto a proprietari, investitori e agenzie. Attraverso una piattaforma dedicata, Timeless trasforma beni dimenticati in nuove opportunità culturali ed economiche, restituendo funzione e valore a patrimoni spesso trascurati.   DojoTech – Arti marziali e intelligenza artificiale DojoTech è una startup innovativa che porta l’intelligenza artificiale nel mondo delle arti marziali, trasformando i dojo tradizionali in ambienti di apprendimento intelligenti. Grazie a un algoritmo proprietario, è possibile analizzare in tempo reale i movimenti degli allievi, evidenziare gli errori tecnici e generare report personalizzati sui progressi. L’obiettivo è supportare i maestri nella didattica e offrire a ogni praticante un percorso più efficace, coinvolgente e accessibile.  

Notizie
 - 
Spoke 3 partecipa al convegno “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era”
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insbubria, coordinato dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, ha recentemente presentato al convegno Sinergie-SIMA dal titolo “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era” (Genova il 12 e 13 giugno 2025) il paper dal titolo «Rapporto di sostituibilità fra sharing economy accommodation e imprese alberghiere», realizzato nell’ambito del progetto PNRR NODES – Spoke 3 Turismo e Cultura.   Negli ultimi anni, la sharing economy ha assunto un ruolo di rilievo all’interno del sistema turistico tradizionale, modificando le dinamiche competitive e sollevando interrogativi sull’impatto che gli alloggi in affitto a breve termine esercitano sulle strutture alberghiere e sulla destinazione nel suo complesso.   Lo studio si concentra sull’area del Lago di Como, territorio che ha registrato una crescita significativa di strutture ricettive gestite secondo modelli di sharing economy. Attraverso un’indagine basata su questionari somministrati a un campione di 104 turisti, la ricerca ha evidenziato la presenza di un effetto di sostituzione limitato principalmente alle strutture alberghiere di fascia medio-bassa.   Tra i fattori che spingono i viaggiatori a preferire gli affitti a breve termine emergono la maggiore convenienza economica e la posizione strategica delle soluzioni disponibili, elementi che suggeriscono la necessità, per alcune imprese alberghiere, di ripensare strategie di differenziazione e posizionamento sul mercato.   Questo contributo si inserisce nelle attività di ricerca promosse dallo Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura del progetto PNRR NODES, con l’obiettivo di fornire analisi e strumenti utili per supportare lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore turistico italiano.

Notizie
 - 
Spoke 3 presenta i suoi POC ai Nodes Tech Sharing Days
Il 27 e 28 maggio 2025, presso il Politecnico di Torino si sono tenuti i NODES’ Tech Sharing Days, due giorni interamente dedicati all’innovazione sostenibile e al trasferimento tecnologico, dove la ricerca accademica incontra il mondo delle imprese e genera nuove opportunità per il Nord Ovest.   Nel corso della seconda giornata sono stati protagonisti 30 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.   Lo Spoke 3 era presente con 8 progetti dedicati al settore del turismo e della Cultura; l'Università degli Studi dell'Insubria, l'Università della Valle D'Aosta, l'Università degli Studi di Torino e l'Università del Piemonte Orientale hanno avuto l'opportunità di presentare i loro POC di fronte ad una vasta platea composta da imprese, professionisti del settore e ricercatori.   Infine, i team dello Spoke 3 hanno avuto a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove hanno potuto mostrare materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese. I presenti hanno avuto inoltre la possibilità di fare delle esperienze immersive mediante l'utilizzo di visori 3D.  

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Corso di Formazione sulla Cyber Security
Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Professionisti settore
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Corso PHP / Mysql verticalizzato ERP Manifatturiero
Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Professionisti settore
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
AI per il Business, il Brand e la Creatività
Titolare
Città Studi Biella spa
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Professionisti settore
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

 - 
Ciclo di seminari: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries
Dal 13 novembre 2025 al 4 dicembre 2025 presso l'Università della Valle d'Aosta, Polo Universitario via Monte Vodice - Aosta si terrà un ciclo di 3 seminari dal titolo: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries - Misurare il ruolo del destination marketing nelle industrie del turismo e della cultura.     Il ciclo di seminari “Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries” nasce con l’obiettivo di approfondire, in una prospettiva interdisciplinare, il ruolo del destination marketing nello sviluppo dell’industria del turismo e della cultura. L’iniziativa integra approcci di natura statistica e strumenti di analisi di marketing, proponendo un percorso che unisce rigore scientifico e applicazioni pratiche a supporto delle decisioni strategiche degli stakeholder territoriali. La riflessione si concentra non solo sulla misurazione dell’impatto delle strategie di comunicazione e promozione, ma anche sull’individuazione di indicatori e modelli previsivi capaci di orientare scelte di governance, gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse locali.   I seminari intendono creare uno spazio di confronto e di trasferimento di conoscenze tra accademia, istituzioni e operatori, stimolando nuove sinergie e fornendo strumenti innovativi per affrontare le sfide del turismo contemporaneo.   Programma dettagliato   13 novembre dalle 17:15 alle 20:00  Jordy Bollon  Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism Porre le domande giuste: costruzione di questionari e analisi nel turismo Il seminario “Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism” è dedicato ai fondamenti della progettazione di questionari e alle tecniche di analisi delle relazioni anche delle relazioni tra variabili nel settore turistico. Verranno affrontati i principi di una buona costruzione degli strumenti di indagine, dall’individuazione degli obiettivi alla formulazione delle domande, fino alla raccolta e gestione dei dati. Saranno poi introdotti i metodi di base per esplorare in modo descrittivo i dati, le associazioni e correlazioni, mostrando come i dati raccolti possano rivelare legami tra soddisfazione dei visitatori, caratteristiche delle destinazioni, servizi offerti e comportamenti di consumo. Attraverso esempi pratici e applicazioni al turismo e alla cultura, i partecipanti comprenderanno come trasformare semplici risposte in conoscenza utile per migliorare l’esperienza turistica e supportare decisioni strategiche.   24 novembre dalle 09:00 alle 11:45  Gulbin Durmaz,  Strategic Marketing: Principles and Measurements Marketing strategico: principi e misurazioni Il seminario “Strategic Marketing: Principles and Measurements” propone un’introduzione ai principi fondamentali del marketing strategico, con particolare attenzione agli strumenti utili per comprendere, pianificare e valutare le strategie di mercato. Saranno affrontati temi quali la segmentazione e il posizionamento, l’analisi del valore per il cliente, la costruzione del vantaggio competitivo e la misurazione delle performance di marketing. Attraverso esempi pratici e applicazioni al settore turistico e culturale, verrà discusso come tradurre i dati e gli indicatori in scelte strategiche efficaci, capaci di guidare le organizzazioni verso una crescita sostenibile e orientata ai risultati.     4 dicembre dalle 17:15 alle 20:00  Jordy Bollon Customer Satisfaction: Principles and Measurements Soddisfazione della clientela: principi e misurazioni Il seminario “Customer Satisfaction: Principles and Measurements” affronta i concetti chiave legati alla soddisfazione del cliente come leva strategica per la competitività delle organizzazioni. Verranno introdotti i principi fondamentali che definiscono la customer satisfaction, i fattori che la influenzano e le modalità con cui essa può essere osservata e interpretata. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di misurazione – dai questionari tradizionali alle survey digitali, fino all’analisi delle recensioni online – e agli indicatori utili per trasformare i feedback in azioni di miglioramento. Attraverso casi applicativi, soprattutto nei settori turistico e culturale, si mostrerà come la valutazione della soddisfazione dei visitatori possa diventare una bussola per orientare le strategie di servizio, rafforzare la fidelizzazione e generare valore condiviso.   E' possibile partecipare ai seminari online scansionando il codice QR presente in locandina. E' previsto il rilascio di certificati di partecipazione su richiesta.  

Conferenze
 - 
SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo
Il 05 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.45, a Lomazzo (CO) presso la sede di ComoNExT Innovation Hub in Via Cavour 2, si terrà un evento dedicato al settore turistico, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria dal titolo: SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo.   L’iniziativa, rivolta principalmente alle imprese del comparto, sarà strutturata in due momenti principali: una serie di interventi di scenario, che offriranno un quadro aggiornato sulle tendenze e sulle sfide del turismo contemporaneo, e una sessione di testimonianze aziendali, in cui rappresentanti di realtà operative condivideranno esperienze pratiche, buone prassi e strategie innovative adottate nel campo.   Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti del settore, l’evento alternerà presentazioni di taglio analitico a momenti di confronto diretto con le aziende, favorendo la riflessione collettiva su temi quali la sostenibilità, l’accoglienza e l’inclusione, elementi chiave per lo sviluppo competitivo e responsabile del turismo. Saranno inoltre previsti spazi per domande dal pubblico e per il networking tra i partecipanti.   L’evento intende porre l’accento sul ruolo centrale che la digitalizzazione sta assumendo nelle dinamiche del turismo contemporaneo. L’adozione di strumenti digitali innovativi favorisce infatti l’accessibilità, la personalizzazione dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali, contribuendo a rendere il settore più competitivo e sostenibile. In questo contesto, il confronto tra imprese, università ed esperti supporta la diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche avanzate.   Iscriviti all'evento inquadrando il QR code presente sulla locandina

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Conferenze
 - 
Doughnut Economics Festival: Rethinking tourism for shared well-being
Il 15 ottobre 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Como Sant'Abbondio, si terrà la seconda edizione italiana del Doughnut Economics Festival, dedicata al tema “Ripensare il turismo per il benessere condiviso”. La giornata riunirà studiosi, istituzioni, operatori e cittadini per riflettere insieme sulle sfide dell’overtourism e sulle opportunità di un turismo sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è promuovere un nuovo modello che unisca benessere sociale e rispetto dei limiti ambientali. I sessione evento      La sessione del mattino sarà dedicata a porre le basi concettuali e ad avviare il dialogo sui nodi più urgenti. Dopo i saluti istituzionali, si alterneranno due interventi introduttivi: il primo dedicato alla finanza etica, il secondo alla spiegazione dei principi dell’economia della ciambella. Seguirà un ampio approfondimento sul turismo alla luce della sostenibilità e dell’inclusività e le sue criticità: il professor Colangelo offrirà alcune riflessioni sul turismo di lago, mentre il professor Galmarini e un gruppo di studenti presenteranno un work in progress sul lavoro di ricerca sul campo che stanno conducendo. A seguire, la professoressa Cortelezzi analizzerà il problema dell’overtourism, e la professoressa Pozzo si concentrerà sul rapporto tra turismo e limiti ambientali. La mattinata terminerà con la presentazione di un progetto pilota di cineturismo sul Lago di Como, proposto dall’associazione Sentiero dei Sogni con la Camera di Commercio di Como e la Fondazione Volta, e con una tavola rotonda che vedrà il confronto diretto tra rappresentanti delle istituzioni locali e imprenditori del territorio sui temi suindicati.    II sessione evento La sessione pomeridiana offrirà invece uno sguardo sul ruolo del terzo settore e sull’impresa sociale nel turismo, con la presentazione del progetto TOPUp a cura di Antonella Cuppari e l’intervento delle ricercatrici di EURICSE, Giulia Galera e Giulia Tallarini. Seguirà la presentazione della Villa del Grumello, raccontata da Chiara Bignami come esempio di luogo di cultura e creatività aperto al mondo. Infine, l’ultima parte della giornata sarà dedicata al tema “Governare il turismo: strategie e proposte a livello territoriale”, con la facilitazione di Vanessa Vaio e la presentazione di esperienze concrete come il Progetto Volta a Brunate, il Progetto Girasole a Lecco e le attività di Viaggi e Miraggi, realtà impegnata nel turismo responsabile.   L'evento è aperto a tutti, per registrarsi inquadrare il codice QR presente sulla locandina.