Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

 

Lo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura

Spoke 3 promuove lo sviluppo dell’industria del turismo e cultura mediante la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione del made in Italy.

È coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria e vede la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Organizzazioni   

 

 

Spoke 3 - industria del turismo
Spoke 3 home

News

Notizie
 - 
Public Funding for SMEs
Lungo tutto il percorso di sviluppo del progetto NODES, moltissime aziende hanno approcciato il progetto, partecipando a eventi, corsi di formazione, challenges e altre iniziative. Un numero rilevante di esse ha anche beneficiato dei fondi derivanti dai bandi a cascata, per lo sviluppo di progetti innovativi.    Lo Spoke 3 mette a disposizione, durante l’ultima fase del progetto, un servizio al quale tutti gli stakeholder di NODES possono accedere, ovvero uno sportello attivato per sondare opportunità di livello nazionale ed europeo che permettano alle imprese di dare continuità a quanto intrapreso in questi anni o di realizzare quanto immaginato ma non ancora implementato.    Lo sportello opererà in modalità virtuale, grazie alla collaborazione tra il gruppo Spoke 3 dell’Università del Piemonte Orientale, guidato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti, e l’azienda Novareckon SrL specializzata nella programmazione dei fondi europei.      Apertura dello sportello: dal 24/03/2025 al 30/05/2025 Scadenza iscrizioni: 23/05/2025 Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@novareckon.it

Notizie
 - 
Gli studenti della Challenge di Spoke 3 partecipano alla Geonight 2025
Venerdì 4 aprile dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso il Castello di Novara si terrà un evento targato Geonight 2025 dal titolo:  “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Il paesaggio è senza dubbio un tema chiave della geografia, carico di significato e in costante reinvenzione. Riflette e stimola il dialogo su questioni urgenti come il cambiamento climatico, la sostenibilità e il nostro rapporto con la natura, che sono campi aperti per le geografie di oggi. L'evento della Geonight 2025, vedrà partecipare gli studenti e le studentesse dell'Università del Piemonte Orientale della Challenge PNRR NODES Spoke 3 a una visita guidata e animata della mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Essa permetterà loro di passare in modo critico e creativo dal mondo dell'arte a quello della progettazione culturale e turistica, delineandone il ruolo di leva per uno sviluppo sostenibile e un futuro comune. Questa esperienza in prima persona permetterà loro, inoltre, di comprendere l'importanza di rendere i contenitori antichi e storici, come il castello, patrimonio vivo e aperto.   La visita si terrà in collaborazione con METS Percorsi d'Arte e il suo presidente Dr. Paolo Tacchini.  

Notizie
 - 
Bilancio positivo per Spoke 3 alla BIT
Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura ha partecipato alla 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo riscuotendo grande interesse tra i visitatori.   Nel corso delle tre giornate di fiera si sono alternati ricercatori e docenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta i quali hanno avuto il compito di illustrare ai visitatori prototipi e materiali di ricerca innovativi nel campo del turismo e della cultura.   Presso lo stand di Spoke 3 è stato possibile infatti visionare diversi progetti che, grazie all'impiego della realtà aumentata, potranno promuovere il turismo e la cultura sul territorio del Nord Ovest.   L'utilizzo di nuove tecnologie ha favorito lo studio e lo sviluppo di nuove applicazioni studiate ad hoc per la costruzione di percorsi con cui scoprire le bellezze del territorio o per compiere dei viaggi virtuali all'interno dei musei.   La presenza di Spoke 3 alla Borsa Internazionale del Turismo è stata propedeutica al fine di creare nuovi contatti con espositori e visitatori che hanno accolto positivamente il progetto Nodes e le ricadute positive che avrà sul territorio in materia di valorizzazione e promozione del turismo e della cultura.          

 - 
Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.     Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.     Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Infine, alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Innovation Camp for PhD Students II edizione
Titolare
Università degli Studi dell'Insubria
Imprenditorialità
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Startup Lab - Come presentare l'idea
Titolare
Università degli Studi dell'Insubria - ComoNext Innovatio Hub
Imprenditorialità
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
3. Industria del turismo e cultura
Startup Lab: Trasforma la tua idea in realtà - II Edizione 2025
Titolare
ComoNext Innovation Hub - Elena Zaffaroni, Sara Lucca, Marina Fabre Morales, Elisa Alemagna, Alfio Gabriele
Imprenditorialità
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Conferenze
 - 
Roadshow di Primavera Nodes: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025, dalle 10:00 alle 15:30, si terrà presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale presenteranno i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Nord Ovest.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.     Registrati all'evento qui   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui    

Conferenze
 - 
Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo alle ore 10.30 presso l'aula Magna Campus SAA-Via Ventimiglia 115 dell'Università degli Studi di Torino verrà presentato il podcast dal titolo: Turismo, tra precarietà e precariato.   Filippo Monge, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese  presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Unito animerà, attraverso un workshop,  la presentazione del podcast scritto in collaborazione con lo storico del turismo Paolo Gerbaldo e il ricercatore Robin Vanzolini e registrato negli studi di Radio 110, la Web-radio di Unito. Scopo del podcast è quello di illustrare i primi risultati dell’attività di ricerca sui temi della sostenibilità finanziaria delle imprese turistiche e la contestuale precarietà generata dalla debolezza strutturale del comparto.    Precariato da stagionalità, effetto della precarietà di comparto: il settore turistico, in Italia, resta dominato, infatti, ancora da imprese individuali. Molte delle quali troppo fragili, sotto patrimonializzate e distanti da una gestione di tipo manageriale.  Questa debolezza strutturale si ripercuote sulle scelte di orizzonte professionale delle nuove generazioni. Disposte sì a lavorare nel turismo. Ma come occupazione transitoria verso nuovi e meno precari orizzonti.   Alla conferenza, che avrà luogo presso l’aula Magna del campus SAA (già Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino) prenderanno parte, tra gli altri, anche esperti, professionisti e rappresentanti del mondo produttivo come Federico De Giuli già presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino e, ora, dirigente del sistema Confindustria Piemonte e il giornalista Riccardo Staglianò, autore del libro “Hanno vinto i ricchi”, Einaudi,2024.    Interverrà, a commento dei dati, anche il prof. Marco Novarese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, che condividerà, con il pubblico presente e collegato a distanza i risultati fino a qui ottenuti nel progetto TOEP, in particolar modo la nuova piattaforma di tourism open-ended.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al link

Workshop
 - 
Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide
Spoke 3 -  Industria del Turismo e Cultura presenta il workshop dal titolo:  "Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide".   L'evento si terrà lunedì 17 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nella splendida cornice di Villa Toeplitz, Viale Giovan Battista Vico - Varese ed è aperto ad imprenditori e ricercatori che vogliono accrescere il proprio bagaglio culturale nell'ambito della certificazione della parità di genere.   Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.   Il workshop, organizzato dal DIDEC (Dipartimento di Diritto Economia e Culture), DISUIT (Dipartimento di scienze umane e dell'innovazione per il territorio) dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con lo Studio Bini Engineering srl di Gemonio (VA), prevede una serie di interventi che hanno per oggetto dei temi chiave tra cui: il contesto normativo; la procedura di certificazione; testimonianze e buone pratiche declinate con specifico riferimento alle imprese.   I saluti iniziali saranno tenuti dalla Prof.ssa Paola Biavaschi Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio dell'Università degli Studi dell'Insubria.   Il workshop sarà tenuto dalle docenti del Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria: Prof.ssa Barbara Pozzo, Prof.ssa Lilli Viviana Casano, dall' Avv.ta Anna Danesi consigliera di parità e delegata Provincia di Varese, dalla Dott.ssa Barbara Bini dello Studio Bini Engineering  e dall' Ing. Marco Bini e Venere Srl oltre al Dott. Alessandro Buzzi Imprenditore e Dottorando di ricerca sulla parità di genere dell'Università degli Studi dell'Insubria.   L’obiettivo del workshop è quello di contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’intraprendere un percorso di certificazione. L’esperienza delle aziende che hanno già intrapreso questo percorso conferma l’utilità del percorso di certificazione per l’individuazione degli ostacoli che, a livello di singola impresa e di sistema, minano l’uguaglianza sostanziale tra i generi e la piena e soddisfacente partecipazione delle donne alle opportunità di crescita professionale, elementi imprescindibili per la promozione della sostenibilità sociale.   Iscriviti qui

Workshop
 - 
Wonderwood Challenge 2025 - II edizione
La Wonderwood challenge 2025 è proposta dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Cerutti.  Vi parteciperanno studenti/esse di due corsi: -    Laboratorio di Geografia del Turismo (DISUM UPO) Prof.ssa Cerutti -    Paesaggio, Turismo, Sostenibilità (DISSTE UPO) Prof.ssa Cerutti e Prof.ssa Benetti La challenge, che si rivolge anche a studenti/esse dell’Università dell’Insubria del corso di Marketing delle imprese turistiche tenuto dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, si svolgerà presso una struttura piemontese innovativa: il Parco Wonderwood. Il parco, situato a pochi km dalla località lacustre di Cannero Riviera, dal 2019 propone una fruizione diversa e diversificata dell’area montana alle spalle del Lago Maggiore mirando a un turismo per famiglie, outdoor, lento e sostenibile. Fondatore e responsabile della società di gestione il Dr. Massimiliano Freddi. Lo scopo della Challenge è quello di coinvolgere studenti/esse nella individuazione di possibili strategie di destination management e marketing volte a rendere Wonderwood la porta gateway-per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte, a partire dal Lago Maggiore e coinvolgendo il Lago di Mergozzo e il Lago d’Orta. Un particolare focus sarà quello delle Terre Alte, segnano il confine tra il Lago Maggior e il parco nazionale Val Grande.   FASI 1. FASE INTRODUTTIVA: studenti/esse vengono formati presso le proprie Università sulla realtà del Parco Wonderwood e sulle finalità della challenge; si tratta di un’attività svolta in aula, con la presenza delle docenti coinvolte e del referente del Parco dr. Freddi. UPO VERCELLI 10 MARZO 2025 2. FASE DI ESPLORAZIONE E CONTATTO: studenti/esse vengono accompagnati al Parco Wonderwood con pullman dedicato; presso la struttura potranno visitare gli immediati dintorni, mappare le attrattive turistiche esistenti, comprendere al meglio il mix di attrazioni del parco e iniziare a un brainstorming su potenziali sviluppi. UPO e UNINSUBRIA 6 MAGGIO 2025 3. FASE DI ELABORAZIONE: studenti/esse vengono suddivisi in gruppi/team di lavoro; verrà dettagliato il contenuto della challenge e quindi la progettualità loro richiesta. 4. FASE DI RESTITUZIONE I progetti consisteranno in presentazioni corredate da eventuali allegati/approfondimenti. I documenti saranno sia presentati de visu sia consegnati tramite PDF. Potranno essere utilizzati a supporto materiali quali video, stampati ecc. 5. FASE DI VALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE VINCITRICE Al termine di queste fasi, e delle attività che vi rientrano, il team del parco Wonderwood selezionerà un progetto vincitore. Inoltre, verrà diramato un comunicato stampa con i principali learning dell’iniziativa e i punti chiave identificati dal gruppo vincitore. UPO VERCELLI 17 GIUGNO 2025