Industria del Turismo e della Cultura

Digitalizzazione della industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Scopri di più

 

Lo Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura

Spoke 3 promuove lo sviluppo dell’industria del turismo e cultura mediante la digitalizzazione delle imprese turistiche, l’introduzione della cultura della sostenibilità e la valorizzazione del made in Italy.

È coordinato dall'Università degli Studi dell'Insubria e vede la collaborazione tra Università, Centri di ricerca e Organizzazioni   

 

 

Spoke 3 - industria del turismo
Spoke 3 home

News

Notizie
 - 
Le imprese del Nordovest partecipano al Roadshow "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025 si è tenuto presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, sono intervenute diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata.   Tramite i fondi ricevuti le imprese hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sono stati presentati nel corso della giornata. Prototipi di applicazioni da impiegare nel campo del turismo, della cultura ma anche della moda sostenibile hanno catalizzato l'attenzione dei presenti i quali hanno rivolto diverse domande ai rappresentanti delle aziende.   Infine, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale hanno presentato i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.        

Notizie
 - 
Unito presenta il Podcast: Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo, presso l’aula Magna Campus SAA dell’Università degli studi di Torino è stato presentato il podcast: Turismo, tra precarietà e precariato. L’evento, ricco di spunti per i professionisti del settore, è stato introdotto da Davide Caregnato, Direttore della SAA, da Marcella Costa, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e da Rossi Piercarlo, ordinario di Diritto Amministrativo e Flagship Manager del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile. Il turismo è uno dei settori strategici del nostro sistema Paese. Gode di buona salute, ma continua a mostrare forti criticità strutturali: in Italia è ancora dominato da imprese individuali, spesso sottopatrimonializzate e lontane da una gestione manageriale. Una fragilità che, complice anche la stagionalità dell’offerta, influenza negativamente le scelte professionali delle nuove generazioni, sempre più orientate a considerare il turismo come un’occupazione transitoria. Questi sono alcuni temi trattati nel nuovo podcast di Filippo Monge, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Economia dell’Innovazione all’Università di Torino, nonché direttore dei master SAA-COREP dedicati al management dei sistemi territoriali e all’agricoltura sostenibile. Il podcast è frutto di due anni di ricerca in Italia e all’estero, con dati primari tratti da banche dati finanziarie e previdenziali. Il testo è stato scritto in collaborazione con Paolo Gerbaldo, storico del turismo, e Robin Vanzolini, ricercatore. La regia è di Massimo Pasquale, negli studi di Radio 110 – la Web Radio dell’Università degli Studi di Torino. In aula e online, oltre 250 partecipanti tra studenti, professionisti e stakeholder del settore. Tra gli ospiti: – Federico De Giuli, top manager ed ex presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino – Riccardo Staglianò, giornalista e autore del libro “Hanno vinto i ricchi” (Einaudi, 2024), presentato durante l’incontro – Marco Novarese, economista dell’Università del Piemonte Orientale, che ha arricchito il confronto con interessanti suggestioni sulla ricerca. Un dialogo necessario per comprendere le trasformazioni del settore turistico e valorizzare il ruolo della formazione e dell’innovazione.

Notizie
 - 
Nodes Challenges: gli studenti di Uninsubria in visita alla Novello Case
  Nei giorni scorsi un gruppo di studenti dei corsi di Laurea Magistrale IBE e FIMIF-FIMEDIS di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda Novello Case srl di Oggiona con Santo Stefano (VA) nell’ambito delle Challenges del progetto Nodes.    L'obiettivo della visita era quello di sperimentare la collaborazione tra studenti di percorsi di Laurea Magistrale caratterizzati da obiettivi formativi differenti, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con realtà aziendali del territorio e lavorare insieme su temi di innovazione e sostenbilità.   La contaminazione d’idee tra studenti con diversi background, e tra mondo accademico e impresa sono fondamentali per valorizzare il talento dei giovani. 

Notizie
 - 
Gli studenti della Challenge di Spoke 3 partecipano alla Geonight 2025
Venerdì 4 aprile dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso il Castello di Novara si terrà un evento targato Geonight 2025 dal titolo:  “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Il paesaggio è senza dubbio un tema chiave della geografia, carico di significato e in costante reinvenzione. Riflette e stimola il dialogo su questioni urgenti come il cambiamento climatico, la sostenibilità e il nostro rapporto con la natura, che sono campi aperti per le geografie di oggi. L'evento della Geonight 2025, vedrà partecipare gli studenti e le studentesse dell'Università del Piemonte Orientale della Challenge PNRR NODES Spoke 3 a una visita guidata e animata della mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Essa permetterà loro di passare in modo critico e creativo dal mondo dell'arte a quello della progettazione culturale e turistica, delineandone il ruolo di leva per uno sviluppo sostenibile e un futuro comune. Questa esperienza in prima persona permetterà loro, inoltre, di comprendere l'importanza di rendere i contenitori antichi e storici, come il castello, patrimonio vivo e aperto.   La visita si terrà in collaborazione con METS Percorsi d'Arte e il suo presidente Dr. Paolo Tacchini.  

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Innovation Camp for PhD Students II edizione
Titolare
Università degli Studi dell'Insubria
Imprenditorialità
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Startup Lab - Come presentare l'idea
Titolare
Università degli Studi dell'Insubria - ComoNext Innovatio Hub
Imprenditorialità
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
3. Industria del turismo e cultura
Startup Lab: Trasforma la tua idea in realtà - II Edizione 2025
Titolare
ComoNext Innovation Hub - Elena Zaffaroni, Sara Lucca, Marina Fabre Morales, Elisa Alemagna, Alfio Gabriele
Imprenditorialità
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Conferenze
 - 
Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica
Venerdì 16 maggio 2025 e sabato 17 maggio 2025, presso Città Studi di Biella (corso G. Pella, 2 Biella), si svolge il convegno di studi: "Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica e media" promosso nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile del PNRR, in particolare dallo Spoke 3 (Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura) e volto a valorizzare un territorio ricco di potenzialità come quello biellese.    Il convegno esplorerà le narrazioni del paesaggio in chiave interdisciplinare e in prospettiva della promozione di un territorio emblematico per la relazione tra un ambiente naturale eterogeno e un’articolata storia culturale ed economica.    L’iniziativa indagherà, in chiave storica e contemporanea, le diverse forme di narrazione del paesaggio biellese e la grande varietà dei media ch’esse impiegano, assumendole come opportunità di comprensione, interpretazione e promozione del territorio biellese per uno sviluppo sostenibile in senso ecologico e sociale.   Coinvolgendo studiose e studiosi dell’Università di Torino e di altri Atenei, oltre che stakeholder del territorio, la due giorni spazia fra interventi su lingua, storia, estetica, media, geografia e antropologia, rivolgendosi sia alla comunità accademica sia alla cittadinanza.    Nella serata di venerdì 16 maggio si svolgerà la presentazione e la proiezione gratuita del docufilm E noi zitti? Graffiti sparsi sulle Pettinature Rivetti di Biella (2024) di Maurizio Pellegrini.   Il convegno è promosso dai Dipartimenti di Management “Valter Cantino”, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Studi Storici e Studi Umanistici dii UniTo.  

Conferenze
 - 
Spoke 3 presenta: I martedì dell'arte 2025 - La Tutela del Patrimonio Culturale
Nell’ambito del Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, il Dipartimento di diritto, economia e culture (DiDEC) e il Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSUIT) dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, hanno organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac) dell'Università degli Studi dell' Insubria un ciclo di 4 incontri sulla tutela del patrimonio culturale dal titolo: "I martedì dell'arte 2025".    Le conferenze, patrocinate dai Musei civici di Como, avranno luogo dal 29 aprile 2025 al 10 giugno 2025 presso la Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84.   Lo Spoke 3 Industria del turismo e della cultura ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura. Il ciclo di eventi proporrà al pubblico e agli studenti universitari una riflessione sulla complessità e l'importanza dell'arte e la sua regolamentazione in ambito giuridico. Il coinvolgimento dei Musei civici di Como ha l'obiettivo di migliorare i processi educativi, arricchire la vita culturale dei cittadini e creare sinergie volte al sostentamento dell'economica del settore culturale e turistico.   Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di come l’umanità ha protetto – o talvolta trascurato – i propri beni culturali. Questo ciclo di incontri esplora l’evoluzione del concetto di patrimonio, le strategie adottate per la sua conservazione, e le sfide contemporanee legate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali.   Dall’antica Roma, dove già si discuteva del valore della memoria storica, fino alle moderne convenzioni internazionali e alle tecnologie digitali applicate alla conservazione, si analizzeranno casi emblematici  e momenti cruciali che hanno segnato la storia della tutela culturale. Un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio come eredità comune e come responsabilità collettiva.   Gli incontri sono aperti alla cittadinanza.   Per conoscere i temi trattati durante le conferenze consulta le locandine  

Conferenze
 - 
Roadshow di Primavera Nodes: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025, dalle 10:00 alle 15:30, si terrà presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale presenteranno i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Nord Ovest.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.     Registrati all'evento qui   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui    

Conferenze
 - 
Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo alle ore 10.30 presso l'aula Magna Campus SAA-Via Ventimiglia 115 dell'Università degli Studi di Torino verrà presentato il podcast dal titolo: Turismo, tra precarietà e precariato.   Filippo Monge, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese  presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Unito animerà, attraverso un workshop,  la presentazione del podcast scritto in collaborazione con lo storico del turismo Paolo Gerbaldo e il ricercatore Robin Vanzolini e registrato negli studi di Radio 110, la Web-radio di Unito. Scopo del podcast è quello di illustrare i primi risultati dell’attività di ricerca sui temi della sostenibilità finanziaria delle imprese turistiche e la contestuale precarietà generata dalla debolezza strutturale del comparto.    Precariato da stagionalità, effetto della precarietà di comparto: il settore turistico, in Italia, resta dominato, infatti, ancora da imprese individuali. Molte delle quali troppo fragili, sotto patrimonializzate e distanti da una gestione di tipo manageriale.  Questa debolezza strutturale si ripercuote sulle scelte di orizzonte professionale delle nuove generazioni. Disposte sì a lavorare nel turismo. Ma come occupazione transitoria verso nuovi e meno precari orizzonti.   Alla conferenza, che avrà luogo presso l’aula Magna del campus SAA (già Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino) prenderanno parte, tra gli altri, anche esperti, professionisti e rappresentanti del mondo produttivo come Federico De Giuli già presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino e, ora, dirigente del sistema Confindustria Piemonte e il giornalista Riccardo Staglianò, autore del libro “Hanno vinto i ricchi”, Einaudi,2024.    Interverrà, a commento dei dati, anche il prof. Marco Novarese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, che condividerà, con il pubblico presente e collegato a distanza i risultati fino a qui ottenuti nel progetto TOEP, in particolar modo la nuova piattaforma di tourism open-ended.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al link