Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio montano di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Basilicata.

Scopri di più

Lo Spoke 4 Montagna digitale e sostenibile

Promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane.

È coordinato dall'Università della Valle d'Aosta in collaborazione con Università di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi della Basilicata e le fondazioni LINKS e Montagna Sicura.

Spoke 4 Montagna Sostenibile
Spoke 4 Montagna Sostenibile

News

Notizie
 - 
Presentate le prossime attività di Spoke 4 durante il IV Stakeholder Committee meeting
Giovedi 10 aprile, presso il Nuovo polo universitario dell'Università della Valle d'Aosta, si è tenuto il IV Stakeholder Committee meeting dello Spoke 4. Hanno partecipato rappresentanze del mondo imprenditoriale e finanziario e della pubblica amministrazione, alle quali è stato mostrato lo stato delle attività dello Spoke 4 e con cui sono stati condivisi i prossimi snodi del progetto. Prossimo appuntamento il 10 giugno per un nuovo incontro del NODES' Roadshow.  

Notizie
 - 
Pubblicate le presentazioni dei progetti di NODES' Spoke 4
A seguito dell'incontro di "Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile", tenutosi il 16 gennaio presso la sede di Fondazione LINKS, sono state pubblicate le presentazioni delle imprese partecipanti. Ciò permette di rendere noto il grande lavoro che i partner di Spoke 4 stanno svolgendo e accreditare lo stato di avanzamento del progetto. Le presentazioni mostrate dalle imprese partecipanti all'evento (che abbiano dato il loro consenso alla pubblciazione) sono visionabili tra gli allegati alla news del 16 gennaio e in ognuna delle pagine dei progetti stessi.

Notizie
 - 
Il CAI Torino e Politecnico di Torino invitano gli studenti a sfidarsi per lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei rifugi alpini
Nel quadro delle attività formative promosse nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione Nord Ovest Digitale e Sostenibile - Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile, il CAI Torino ed il Politecnico di Torino hanno promosso una sfida (Challenge) per gli studenti di ingegneria e architettura chiedendo di proporre e sviluppare soluzioni innovative per i rifugi alpini. All’invito hanno risposto numerosissimi studenti del Politecnico, molti dei quali già con la passione per la montagna ed altri con la forte volontà di avvicinarsi a questa realtà che in Piemonte ci accompagna da sempre con la splendida cerchia di montagne che ci circonda. Oltre 100 studenti hanno risposto alla call e 30 sono stati selezionati per partecipare alla sfida. Il percorso porterà gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, a proporre soluzioni, metodi e tecnologie per rispondere alle complessità dettate dal contesto specifico dei rifugi alpini in particolare concentrandosi sull’acqua e sull’energia. Questi temi presentano problemi e sfide sia per l’immagazzinamento sia per l’approvvigionamento, anche nello scenario delineato dai cambiamenti climatici, che sono anche più evidenti in alta montagna.   La sfida La proposta di soluzioni ingegneristiche innovative per l’immagazzinamento, il trattamento e il riuso dell’acqua e per la produzione e gestione dell’energia per una gestione dei rifugi più efficiente, sostenibile, e resiliente ai cambiamenti climatici.   Il percorso Dopo una fase di formazione/informazione in cui docenti del Politecnico di Torino e esperti del CAI Torino hanno illustrato ed inquadrato le tematiche principali, gli studenti suddivisi in gruppi multidisciplinari e con il supporto di mentor qualificati, proporranno idee e soluzioni per la sfida che è stata lanciata. Nel percorso sono, anche, previste uscite didattiche presso un rifugio di bassa quota e un rifugio di alta quota, pensate e strutturate in modo da consentire agli studenti di prendere visione e “toccare con mano” gli aspetti che sono chiamati ad affrontare.          

Notizie
 - 
Cambiamenti climatici e montagna: concluso il corso sulla gestione delle risorse idriche
Si è conclusa il 26 febbraio 2025 la prima edizione del corso di formazione Cambiamenti climatici e montagna: impatti sulla disponibilità delle risorse idriche e sulla loro gestione, organizzato dall’Università degli Studi di Torino con il supporto di FORMONT. Il corso ha riscosso grande interesse, registrando il tutto esaurito in pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni. Trenta professionisti tra ricercatori, tecnici e operatori del settore hanno partecipato al percorso formativo, suddiviso in due fasi: le lezioni teoriche si sono tenute il 24 e 25 febbraio presso l’Aula Zodiaco del Castello del Valentino (Torino), mentre il 26 febbraio i partecipanti hanno potuto mettere in pratica le conoscenze acquisite con un’uscita sul campo presso l’Istituto Scientifico Angelo Mosso (2.901 m s.l.m., Alagna Valsesia – Comprensorio Monterosa Ski). Il corso ha approfondito il tema degli impatti del cambiamento climatico sulle risorse idriche in ambiente montano, con particolare attenzione alla loro gestione sostenibile. La combinazione di teoria e pratica ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con esperti del settore e di osservare da vicino le dinamiche di un ecosistema alpino in evoluzione. L’iniziativa si è rivelata un’importante opportunità di formazione e aggiornamento, confermando l’impegno dello Spoke 4 nella divulgazione scientifica e nella preparazione di professionisti capaci di affrontare le sfide ambientali future. In considerazione dell’elevato numero di richieste, è stata programmata una seconda edizione del corso a settembre 2025. Le iscrizioni apriranno a breve sulla pagina dedicata.        

Boost your competence

4. Montagna digitale e sostenibile
Cambiamenti climatici e montagna: impatti sulla disponibilità delle risorse idriche e sulla loro gestione – II edizione
Titolare
Università di Torino / Referenti del corso: prof. Michele Freppaz e dott. Nicola Colombo in partnership con Fondazione Montagna Sicura / Referenti corso: dott. Fabrizio Troilo e dott. William Boffelli.
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
4. Montagna digitale e sostenibile
Climate Policy, Ecomics and Finance
Titolare
Politecnico di Torino – Prof. Valeria Costantini (Roma Tre University)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
4. Montagna digitale e sostenibile
Corporate Social Accountability
Titolare
Politecnico di Torino – Prof. Ericka Costa (University of Trento)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Incontri
 - 
IV Spoke 4 Stakeholder Committee
Programma: Saluti e apertura dei lavori 14.00 - 14.15 Presentazione degli stakeholders 14.15 - 14.20 Descrizione del progetto e risultati conseguiti 14.20 - 14.40 Network of Coworking Spaces 14.40 - 15.00 Reactivation of wood value chain for construction and innovation in modular systems for energy and seismic retrofit 15.00 - 15.20 Sessioni parallele 15.20 - 16.00 Flagship project 1 “SMART WEST” Flagship project 2 “SUMMER” Flagship project 3 “INTERFACE” Coffee break 16.00 - 16.15 Restituzione dei lavori 16.15 - 16.30 Programmazione evento di giugno 16.30 - 17.00 Chiusura dei lavori 17.00 La locandina è presente tra gli allegati

Incontri
 - 
Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile
A Torino, il 16 gennaio 2025, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sede di Fondazione LINKS, in via Boggio 61, avrà luogo l'incontro di Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile, organizzato da “NODES” – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 4.   L’evento è un'importante occasione per le aziende e le startup del territorio per presentare le proprie attività, competenze e opportunità di mercato, e per confrontarsi con un pubblico variegato di aziende, startup, potenziali investitori e venture capital, creando spazi per nuove collaborazioni e opportunità di crescita. L’incontro avviene nella fase centrale di sviluppo dei progetti finanziati sui bandi a cascata di NODES sulla tematica dello SPOKE 4 dedicata alla Montagna Digitale e Sostenibile. Sarà quindi un'opportunità per le aziende coinvolte nei progetti di presentare i primi risultati raggiunti, i progressi in corso, nonché le competenze sviluppate e le potenziali aree di collaborazione con altri attori dell'ecosistema.

Workshop
 - 
25th Workshop "From Objects to Agents" (WOA 2024)
WOA “From Objects to Agents” è un workshop internazionale in ambito informatico che, ogni anno, funge da forum per ricercatori e professionisti, italiani ed internazionali, che lavorano su tutti gli aspetti degli agenti intelligenti e dei sistemi multi-agente (MAS). Il convegno è giunto alla 25esima edizione, che verrà festeggiata nel 2024, presso il Forte di Bard (AO) dall'8 al 10 luglio 2024. E' un evento tipicamente apprezzato dai giovani ricercatori per l'ambiente costruttivo e interattivo. I sistemi multi-agente sono strutture informatiche composte da più agenti autonomi che interagiscono tra loro e con l'ambiente circostante per raggiungere obiettivi specifici.   A seguito del notevole interesse che tutti gli aspetti dell’Intelligenza Artificiale (AI) stanno recentemente ottenendo, e della specifica rilevanza del tema anche all’interno del flagship project “Smart West”, nell’ambito del progetto NODES – Spoke 4, l’edizione 2024 del workshop sarà incentrata sul tema Smart and Agile Agent Technologies for a Sustainable Model of Distributed Working.   Nello specifico, la pandemia COVID-19 ha agito da acceleratore nel processo di digitalizzazione delle piccole-medie imprese e delle pubbliche amministrazioni, promuovendo nuove forme di lavoro ibrido/remoto. Ciò richiede la progettazione e l’implementazione di nuovi processi e di infrastrutture tecnologiche adeguate per affrontare nuove sfide, tra cui, ma non solo, la trasformazione della leadership e del controllo, lo spostamento verso un’organizzazione del lavoro orientata agli obiettivi (a causa di una riduzione della differenza tra lavoratori dipendenti e autonomi), la riduzione delle interazioni informali di persona, il bisogno di sostegno per trovare un adeguato equilibrio vita/lavoro, il benessere del lavoratore, la sua sicurezza, ed il suo apprendimento permanente. I sistemi e le tecnologie sviluppate nel campo degli agenti e dei sistemi multi-agente possono fornire un supporto fondamentale nella creazione un modello di lavoro nuovo e sostenibile a più livelli: economico, ma anche tecnologico, ambientale e sociale, con particolare riferimento alle peculiarità dei territori montani.   Durante il workshop verranno organizzate sessioni tematiche (keynote talks, panel discussions) specificamente focalizzate sulle sfide proprie del lavoro a distanza/ibrido in ambiente montano, e sulle soluzioni messe a disposizione dalla ricerca sugli agenti e sui sistemi multi-agente. Sarà previsto anche un momento di confronto con gli stakeholder del territorio, in modo da coinvolgerli ed identificare quali strumenti tecnologici possano rispondere al meglio ai loro bisogni.   Tra i temi di interesse identificati per questa edizione è possibile evidenziare: Agent-oriented software engineering Agents and sensor networks Agent-based modeling and simulation Business process management Compliance Hardware and software infrastructures for agents and multi-agent systems Industrial applications of agents and MAS Next generation socio-technical systems Agent-based enabling technologies Intelligent tools and devices for smart collaboration AI-supported models and tools for remote working Digital and Sustainable Mountain Multi-agent systems for remote working in mountainous territories

Incontri
 - 
Spoke 4 Assembly: appuntamento a Torino per il 17 Gennaio 2024
Lo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile - si riunirà il 17 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact