Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Aree Spoke
3. Industria del turismo e cultura
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roadshow di Primavera Nodes: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025, dalle 10:00 alle 15:30, si terrà presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale presenteranno i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Nord Ovest.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.     Registrati all'evento qui   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui    
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo alle ore 10.30 presso l'aula Magna Campus SAA-Via Ventimiglia 115 dell'Università degli Studi di Torino verrà presentato il podcast dal titolo: Turismo, tra precarietà e precariato.   Filippo Monge, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese  presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Unito animerà, attraverso un workshop,  la presentazione del podcast scritto in collaborazione con lo storico del turismo Paolo Gerbaldo e il ricercatore Robin Vanzolini e registrato negli studi di Radio 110, la Web-radio di Unito. Scopo del podcast è quello di illustrare i primi risultati dell’attività di ricerca sui temi della sostenibilità finanziaria delle imprese turistiche e la contestuale precarietà generata dalla debolezza strutturale del comparto.    Precariato da stagionalità, effetto della precarietà di comparto: il settore turistico, in Italia, resta dominato, infatti, ancora da imprese individuali. Molte delle quali troppo fragili, sotto patrimonializzate e distanti da una gestione di tipo manageriale.  Questa debolezza strutturale si ripercuote sulle scelte di orizzonte professionale delle nuove generazioni. Disposte sì a lavorare nel turismo. Ma come occupazione transitoria verso nuovi e meno precari orizzonti.   Alla conferenza, che avrà luogo presso l’aula Magna del campus SAA (già Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino) prenderanno parte, tra gli altri, anche esperti, professionisti e rappresentanti del mondo produttivo come Federico De Giuli già presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino e, ora, dirigente del sistema Confindustria Piemonte e il giornalista Riccardo Staglianò, autore del libro “Hanno vinto i ricchi”, Einaudi,2024.    Interverrà, a commento dei dati, anche il prof. Marco Novarese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, che condividerà, con il pubblico presente e collegato a distanza i risultati fino a qui ottenuti nel progetto TOEP, in particolar modo la nuova piattaforma di tourism open-ended.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al link
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide
Spoke 3 -  Industria del Turismo e Cultura presenta il workshop dal titolo:  "Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide".   L'evento si terrà lunedì 17 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nella splendida cornice di Villa Toeplitz, Viale Giovan Battista Vico - Varese ed è aperto ad imprenditori e ricercatori che vogliono accrescere il proprio bagaglio culturale nell'ambito della certificazione della parità di genere.   Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.   Il workshop, organizzato dal DIDEC (Dipartimento di Diritto Economia e Culture), DISUIT (Dipartimento di scienze umane e dell'innovazione per il territorio) dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con lo Studio Bini Engineering srl di Gemonio (VA), prevede una serie di interventi che hanno per oggetto dei temi chiave tra cui: il contesto normativo; la procedura di certificazione; testimonianze e buone pratiche declinate con specifico riferimento alle imprese.   I saluti iniziali saranno tenuti dalla Prof.ssa Paola Biavaschi Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio dell'Università degli Studi dell'Insubria.   Il workshop sarà tenuto dalle docenti del Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria: Prof.ssa Barbara Pozzo, Prof.ssa Lilli Viviana Casano, dall' Avv.ta Anna Danesi consigliera di parità e delegata Provincia di Varese, dalla Dott.ssa Barbara Bini dello Studio Bini Engineering  e dall' Ing. Marco Bini e Venere Srl oltre al Dott. Alessandro Buzzi Imprenditore e Dottorando di ricerca sulla parità di genere dell'Università degli Studi dell'Insubria.   L’obiettivo del workshop è quello di contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’intraprendere un percorso di certificazione. L’esperienza delle aziende che hanno già intrapreso questo percorso conferma l’utilità del percorso di certificazione per l’individuazione degli ostacoli che, a livello di singola impresa e di sistema, minano l’uguaglianza sostanziale tra i generi e la piena e soddisfacente partecipazione delle donne alle opportunità di crescita professionale, elementi imprescindibili per la promozione della sostenibilità sociale.   Iscriviti qui
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Wonderwood Challenge 2025 - II edizione
La Wonderwood challenge 2025 è proposta dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Cerutti.  Vi parteciperanno studenti/esse di due corsi: -    Laboratorio di Geografia del Turismo (DISUM UPO) Prof.ssa Cerutti -    Paesaggio, Turismo, Sostenibilità (DISSTE UPO) Prof.ssa Cerutti e Prof.ssa Benetti La challenge, che si rivolge anche a studenti/esse dell’Università dell’Insubria del corso di Marketing delle imprese turistiche tenuto dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, si svolgerà presso una struttura piemontese innovativa: il Parco Wonderwood. Il parco, situato a pochi km dalla località lacustre di Cannero Riviera, dal 2019 propone una fruizione diversa e diversificata dell’area montana alle spalle del Lago Maggiore mirando a un turismo per famiglie, outdoor, lento e sostenibile. Fondatore e responsabile della società di gestione il Dr. Massimiliano Freddi. Lo scopo della Challenge è quello di coinvolgere studenti/esse nella individuazione di possibili strategie di destination management e marketing volte a rendere Wonderwood la porta gateway-per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte, a partire dal Lago Maggiore e coinvolgendo il Lago di Mergozzo e il Lago d’Orta. Un particolare focus sarà quello delle Terre Alte, segnano il confine tra il Lago Maggior e il parco nazionale Val Grande.   FASI 1. FASE INTRODUTTIVA: studenti/esse vengono formati presso le proprie Università sulla realtà del Parco Wonderwood e sulle finalità della challenge; si tratta di un’attività svolta in aula, con la presenza delle docenti coinvolte e del referente del Parco dr. Freddi. UPO VERCELLI 10 MARZO 2025 2. FASE DI ESPLORAZIONE E CONTATTO: studenti/esse vengono accompagnati al Parco Wonderwood con pullman dedicato; presso la struttura potranno visitare gli immediati dintorni, mappare le attrattive turistiche esistenti, comprendere al meglio il mix di attrazioni del parco e iniziare a un brainstorming su potenziali sviluppi. UPO e UNINSUBRIA 6 MAGGIO 2025 3. FASE DI ELABORAZIONE: studenti/esse vengono suddivisi in gruppi/team di lavoro; verrà dettagliato il contenuto della challenge e quindi la progettualità loro richiesta. 4. FASE DI RESTITUZIONE I progetti consisteranno in presentazioni corredate da eventuali allegati/approfondimenti. I documenti saranno sia presentati de visu sia consegnati tramite PDF. Potranno essere utilizzati a supporto materiali quali video, stampati ecc. 5. FASE DI VALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE VINCITRICE Al termine di queste fasi, e delle attività che vi rientrano, il team del parco Wonderwood selezionerà un progetto vincitore. Inoltre, verrà diramato un comunicato stampa con i principali learning dell’iniziativa e i punti chiave identificati dal gruppo vincitore. UPO VERCELLI 17 GIUGNO 2025  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta le giornate dedicate al Turismo Sostenibile - II edizione
Dal 3 marzo 2025 al 17 aprile 2025, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) un ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 4 incontri di studio sul tema della sostenibilità in ambito turistico e per lo sviluppo del territorio.   Il focus di questi incontri sarà la sostenibilità in ambito turistico declinata sul territorio; il turismo sostenibile nelle aree montane, la riqualificazione sostenibile di importanti aree cittadine oltre al ruolo di alcune associazioni come il FAI per un turismo votato alla sostenibilità.   La mission di questi incontri è quella di integrare le competenze degli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e di contribuire a stimolare l’interesse e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori, gli operatori del settore e i cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile del territorio.    L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture: Roberta Minazzi, Sebastiano Citroni e Valentina Albanese i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.     Clicca qui per partecipare al seminario dal 16 aprile 2025      
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
BIT 2025: lo Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.   Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.   BIT è il principale marketplace B2B e B2C per l’industria del turismo. I tre giorni della manifestazione saranno dedicati agli operatori commerciali per il BUSINESS, il NETWORKING e la FORMAZIONE. Un giorno (domenica 9 febbraio) è aperto anche ai viaggiatori che visitano la manifestazione per scoprire nuove esperienze e trovare ispirazione per i prossimi viaggi.   Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
TURISMO AL TO(E)P!
Mercoledì 29 gennaio alle ore 14:00 presso il Nuovo Polo Università della Valle D'Aosta, Aula B4 si terrà un interessante workshop dal titolo: "Turismo al TO(E)P!".   Il workshop, organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, del progetto NODES dall’Università della Valle d’Aosta (UniVdA) e dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), si propone di esplorare strategie innovative per promuovere il turismo culturale ed esperienziale nelle destinazioni montane e lacustri.   L’evento sarà un’importante occasione per presentare i risultati della ricerca condotta negli ultimi anni grazie al progetto bandiera TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) dello Spoke 3 di NODES, che ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l’uso di tecnologie avanzate, lo sviluppo della comunicazione digitale e l’adozione di pratiche di gestione turistica innovative e sostenibili ispirate al placebranding partecipativo.    Durante l’incontro, esperti del settore, accademici e operatori turistici condivideranno esperienze e prospettive sul futuro del turismo nelle aree fragili come quelle montane e lacustri, illustrando come la piattaforma TOEP possa supportare imprese e istituzioni nel migliorare l’attrattività e la competitività del territorio.    L'ingresso all'evento è libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo eventi@univda.it  
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
TOEP in Tour
Spoke 3 riparte per la presentazione della Piattaforma TOEP in altre sedi. Dopo il lancio avvenuto il 29 novembre scorso a Omegna (VB), l’Università del Piemonte Orientale (UPO) con il supporto di NOVARECKON presenterà l'APP web e mobile realizzata nell’ambito dello Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile).    I primi appuntamenti del 2025 con enti, imprese turistiche e operatori saranno il 27 gennaio ad Alba (ore 10.30, presso Banca d'Alba) e il 29 gennaio ad Aosta (dalle 14.00, presso l'Università della Valle d'Aosta). Coordina gli interventi la Prof.ssa Stefania Cerutti (UPO): il 27 saranno presenti il Prof. Luigi Portinale (UPO) e il dr. Christian Violi (NOVARECKON), mentre il 29 la Prof.ssa Stefania Cerutti (UPO) e la Prof.ssa Stefania Benetti (UPO).   Il cuore di Spoke3 è la creatività umana, elemento fondamentale per l’innovazione nelle industrie del turismo e della cultura, anche alla luce delle trasformazioni economiche, dei processi di globalizzazione e del cambiamento climatico. È in questa cornice che è stata implementata la piattaforma TOEP: comprende un'interfaccia web per i fornitori e un'applicazione mobile per gli utenti, entrambe integrate con un database MongoDB flessibile e basato su cloud per la scalabilità. Le applicazioni mobile e web sono state sviluppate utilizzando tecnologie moderne (come Ionic Framework, Node.js, Firebase e TypeScript), per gestire le richieste degli utenti, il design dell'interfaccia utente e la comunicazione con il database. È stato altresì implementato un sistema di raccomandazione utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati degli utenti e generare raccomandazioni personalizzate.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
International Symposia: "Technology and Society: Boon or Bane?"
Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura ha organizzato in data 23 e 24 gennaio 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Varese un International Symposia dal titolo: Technology and Society: Boon or Bane?   L'obiettivo del convegno è quello di evidenziare come la tecnologia ha inequivocabilmente trasformato le dinamiche delle nostre interazioni, stili di vita, ambienti di lavoro, relazioni sociali e operazioni aziendali. Svolgendo un ruolo fondamentale nella società, la tecnologia continua a evolversi, promettendo nuovi progressi che rimodelleranno le nostre vite e i nostri scenari professionali.   Mentre la tecnologia facilita la comunicazione senza soluzione di continuità, l'accesso alle informazioni, i viaggi, la condivisione di idee e la creazione di conoscenze, c'è una crescente apprensione per i suoi potenziali impatti negativi sulla società in futuro. In particolare, sono emerse preoccupazioni riguardo alle potenziali conseguenze negative dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'automazione. Inoltre, l'influenza dei social media sulla salute mentale e sul benessere, soprattutto tra le generazioni più giovani, è oggetto di crescente preoccupazione. A tal proposito, segnaliamo la seguente track   Tra le possibilità di pubblicazione si segnala anche ECONOMIA AZIENDALE ONLINE - Business and Management Science International Quarterly Review, rivista sulla quale sarà possibile pubblicare il proprio paper sia in lingua inglese che in lingua italiana.   Sarà possibile iscriversi al convegno a partire dal 15 ottobre 2024 Per iscrizioni compilare il form al link   Per ulteriori informazioni consultare il link
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Presentazione del volume: "Che Impresa, la Creatività!" Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori
L' Università del Piemonte Orientale, partner di Spoke 3, presenta il volume: "Che Impresa, la Creatività!" Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori.   La creatività è una competenza fondamentale nella società contemporanea, ma le sue molteplici sfaccettature ne rendono complessa la comprensione.   La Prof.ssa Stefania Cerutti, responsabile scientifico di Spoke 3 e curatrice del volume, nel corso dell'evento illustrerà il contenuto del volume: Che Impresa, la Creatività!, nato in seguito all'omonimo corso di alta formazione che si è svolto nella passata primavera.   Il volume sarà presentato sabato 14 dicembre al Forum di Omegna (VB) alle ore 11.00, e si propone di essere una bussola per orientarsi nel vasto mondo della creatività, esplorandone i diversi volti e le potenzialità.   Attraverso geografie, storie, pratiche e modelli, il testo offre spunti e interrogativi per comprendere come la creatività possa contribuire allo sviluppo di talenti, imprese e territori. Coniugando metodologie, riflessioni empiriche e divulgazione, ogni capitolo valorizza l'originale talento e l’autonomia creativa di ciascun autore e autrice.   Un viaggio appassionante, che invita il lettore a immergersi in un universo poliedrico e stimolante, dedicandogli un augurio rodariano: "Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo […] Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: «Buon viaggio!»" (Rodari G., Il Giovane gambero, 1962).   Quando: sabato 14 dicembre, ore 11:00 Dove: Omegna (VB) presso Forum, Parco P.Maulini 1 Interventi di: Stefania Cerutti (UPO, curatrice del volume), Alberto Poletti (direttore Fondazione P.AR.C.O) e Simone Fornara che ha scritto la prefazione del volume.  Ingresso libero.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
L’Intelligenza Artificiale nel settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?
ComoNext Innovation Hub, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura ha organizzato per martedì 3 dicembre 2024 a Villa Del Grumello (CO) un evento dal titolo: L'evento "Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?".   La conferenza esplora il ruolo rivoluzionario delle tecnologie di frontiera, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale generativa nella trasformazione del settore tessile. Nel corso della giornata verranno trattati i temi della digitalizzazione dei processi produttivi, della sostenibilità aziendale e dell'innovazione nel design, evidenziando come l'AI contribuisca a ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi. Si illustrerà un'applicazione pratica dell’AI nel settore tessile riferita alla gestione intelligente degli archivi dei prodotti, supportata da moduli di computer vision e AI generativa. Sarà discussa l'importanza di un approccio di Governance, Risk & Compliance per gestire i rischi associati all’introduzione di tecnologie disruptive, garantendo una trasformazione digitale armonica e sostenibile.    Le nuove tecnologie di frontiera stanno rivoluzionando il modo di comunicare, di produrre e di vivere qualsiasi processo di business. Grazie all’iniezione armonica della digitalizzazione, le aziende ottimizzano i processi produttivi, migliorano l'efficienza e riducono i costi. In particolare, l'AI generativa e altre forme di intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui i prodotti vengono progettati, realizzati e distribuiti. L'adozione dell'intelligenza artificiale, anche generativa, può portare a innovazioni radicali nel design dei prodotti, consentendo una risposta più agile e flessibile alle esigenze del mercato.  Inoltre, l'intelligenza artificiale può migliorare la sostenibilità delle operazioni aziendali.    Attraverso l'ottimizzazione delle risorse e la riduzione degli sprechi, l'AI contribuisce a creare processi più ecocompatibili, che sono sempre più richiesti dai consumatori e dai regolatori. L’introduzione di tecnologie innovative ci pone il problema di come ridisegnare un processo di business mantenendo l’uomo con un ruolo nel loop (human in the loop). D’altro canto, l’innovazione cambia il “loop” e questo aspetto deve essere governato, tenendo l’uomo al centro e lavorando, in maniera armonica, sui tre assi della Trasformazione Digitale (Persone, Organizzazione/Processi e Strumenti). Cambiando il loop cambia la richiesta di hard e soft skills in ambito professionale rendendo quindi necessario un approccio digitale alla formazione. Tra le varie applicazioni, oltre a quelle focalizzate all’ottimizzazione dei processi produttivi, la narrazione dell’evento si concentrerà su un caso tipico del mondo tessile che soddisfa la necessità di gestire, in maniera smart ed efficace, il proprio archivio di prodotti. Grazie a una soluzione innovativa, si gestisce in maniera più efficace l’archivio (AI Computer Vision) e si arriva in tempi più rapidi, grazie al modulo di AI Generativa, al disegno di una proposta basata sull’analisi della storia (interno ed esterno), dello stile (interno ed esterno) e del sentiment del mercato.   - Sessione 1: ore 9.30 – 13.00 - Sessione 2: ore 14.30 – 18.00     La partecipazione all'evento è a titolo gratuito   Iscriviti qui
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 presenta la piattaforma TOEP
Spoke 3 presenta la Piattaforma TOEP. Il 29 novembre alle ore 17.00, a Omegna (VB), presso il Parco della Fantasia Gianni Rodari (Parco Maulini, 1) in occasione della conclusione del Corso di alta formazione "Territorio e dintorni" l’Università del Piemonte Orientale (UPO) presenterà l'APP web e mobile realizzata nell’ambito dello Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile).   Il cuore di Spoke3 è la creatività umana, elemento fondamentale per l’innovazione nelle industrie del turismo e della cultura, anche alla luce delle trasformazioni economiche, dei processi di globalizzazione e del cambiamento climatico. È in questa cornice che si sta implementando un’infrastruttura SaaS in grado di fornire servizi di ricerca, formazione e sviluppo per l’analisi di dati strutturati e non strutturati per i flussi turistici, nonché strumenti per il miglior posizionamento dell’offerta turistica sul web attraverso l’integrazione di diverse applicazioni in una piattaforma collaborativa.     Sarà possibile scoprire TOEP Tourism Open-ended Experimentation Platform con tutte le sue funzionalità attive  collegandosi online su piattaforma GOTO al seguente link
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio - IV edizione
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato per il 23 novembre 2024 presso l'auditorium Trinità di Nizza Monferrato (AL) un incontro dal titolo: Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio.   Il tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato è un prodotto spontaneo, tipico della zona dei Comuni a cavaliere fra la provincia di Alessandria e quella di Asti.  I documenti storici ne attestano la rinomanza già a partire dalla fine del Settecento e l'elevata qualità che lo qualificava per essere omaggiato persino alla Corte dei Savoia, come espressione del territorio e della sua cultura.    Il progetto Nodes mira a sviluppare attorno a questo prodotto iniziative di valorizzazione culturale e sociale del territorio dell'Alto Monferrato. Il turismo gastronomico lento, fatto di riscoperta di ambienti naturali e tradizioni sociali è, infatti, diventato centrale nello sviluppo economico delle aree interne, specialmente nell'era del c.d. "overturism" in cui le classiche mete dei flussi turistici globali risultano ormai congestionate e sovrasfruttate.    Il convegno mira a fare il punto su questi aspetti, nonché a mettere in luce ulteriori profili di interesse scientifico della relazione fra il prodotto e il territorio. Verranno, quindi, esaminati i profili nutrizionali del consumo di tartufi nel contesto degli stili di vita alimentari; l'apporto delle nuove tecnologie per assicurare tracciabilità e autenticazione del prodotto; i risultati delle ricerche anche in campo chimico e biologico per la caratterizzazione dei tartufi locali, nell'ottica della costruzione di un vero e proprio driver del turismo per il territorio.   Interverranno: Maria Cesarina Abete, IZS Piemonte Liguria e Valle d'Aosta con una presentazione dal titolo "Presenza e la concentrazione di metalli pesanti nei tartufi: un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute per garantire la sicurezza e l'esportabilità dei tartufi italiani", Marco Guidi, UniTelma Sapienza - Roma "La Blockchain per garantire la tracciabilità del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato", e Guido Lingua e Maurizio Aceto, Università del Piemonte Orientale con "Esiti della ricerca sulla tracciabilità analitica del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato".   Le conclusioni a cura di Vito Rubino, Università del Piemonte Orientale; alla fine dell'incontro ci sarà inoltre la premiazione ospiti e testimonial 2024.   La Partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative è richiesta conferma di presenza via mail all’indirizzo cedisa@uniupo.it  
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Nodes in Mostra, Immagini di Sostenibilità
A partire da giovedì 14 novembre 2024 fino a domenica 17, presso il Polo Espositivo Bossatis di Volveranno (TO), andrà in scena la quarta edizione dell’esposizione «NODES in mostra. Immagini di sostenibilità”.   Dopo i primi giorni di apertura al pubblico, la mostra accoglierà le scuole del territorio per stimolare una riflessione sugli aspetti socioculturali della sostenibilità ambientale.   La mostra riunisce 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante evento di grafica che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), dedica un importante concorso a temi legati alla difesa dell’ambiente e della biodiversità, con la partecipazione di artisti e grafici di tutto il mondo.   Queste immagini emblematiche vengono utilizzate innovativamente per riflettere criticamente e promuovere un cambiamento di paradigma culturale che ricollochi le società umane nella rete d’interdipendenze che rende possibile la vita stessa sul nostro pianeta.   I manifesti sono corredati da cinque pannelli testuali che presentano le sezioni espositive integrando dimensioni naturalistiche e socioculturali.   La mostra è concepita e organizzata da Annalisa D’Orsi, antropologa culturale, assegnista di ricerca NODES dell’Università del Piemonte Orientale, nell’ambito dello Spoke 3. La presente edizione è patrocinata dal Comune di Volvera. La mostra è aperta a tutti ed è completamente gratuita. 
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roadshow Mezzogiorno "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno"
Il 13 novembre 2024 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso l'Università degli Studi del Sannio, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura si terrà l’evento "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno", organizzato nell’ambito dell'iniziativa Roadshow Mezzogiorno.    Nel corso dell'evento verranno presentati dal Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e dalla Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale i risultati ottenuti fino ad oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel sud Italia le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Mezzogiorno.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità per il territorio in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui