Spoke 1 rappresenta la collaborazione ai massimi livelli di diversi enti, che portano al tavolo le proprie importanti, e complementari competenze - Spoke 1 introduce:
I3P
Fondato nel 1999, l'Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fornendo servizi di consulenza, mentoring, supporto al fundraising, spazi di lavoro e occasioni di networking.
L’Università di Torino, in collaborazione con le aziende SKF e Teoresi, lancia 2 challenge nell’ambito dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile.
SKF lancia una sfida sulla progettazione di spazi innovativi per il benessere lavorativo e l’hospitality nel settore aerospace.
Teoresi vuole affrontare il macro-tema della smart mobility, considerando l’evoluzione tecnologica nel settore e il concetto, ampio, di sostenibilità.
L’iniziativa è aperta a studenti e studentesse di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o master di UniTo, con la partecipazione di studenti del Politecnico di Torino, interessati a proporre idee innovative nei rispettivi ambiti.
I partecipanti, organizzati in team interdisciplinari e supportati da tutor, affronteranno una challenge di tre settimane (8-29 maggio 2025), con tre eventi principali in presenza, Kick-off, Mentors' Day, Pitch Day.
Durante il percorso si terranno incontri con mentor di UniTo, Politecnico, Spoke 1, SKF e Teoresi. Al termine, una commissione premierà l’idea più innovativa.
Le Challenge sono un’ottima opportunità per la professionalizzazione, e tutti i partecipanti riceveranno un Open Badge. Le premialità saranno pubblicate a breve.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 aprile 2025
Maggiori informazioni, iscrizioni e contatti sulle pagine UniTo:
Challenge SKF
Challenge Teoresi
Spoke 1 rappresenta la collaborazione ai massimi livelli di diversi enti, che portano al tavolo le proprie importanti, e complementari competenze - Spoke 1 introduce:
Environment Park
Environment Park è il Parco Tecnologico per l’ambiente di Torino. Con i suoi laboratori e spazi per l’insediamento di imprese, da oltre 25 anni lavora a fianco delle aziende e degli enti locali nello sviluppo e adozione di tecnologie innovative in campo energetico ed ambientale.
Envipark mette a disposizione gli “open labs” del Parco sull’idrogeno, la chimica verde e il CCUS creati e gestiti in partnership con POLITO e IIT, e il network di imprese del Cluster CLEVER per azioni di trasferimento tecnologico alle imprese della mobilità sostenibile e dell’aerospazio.
Alla fiera A&T di Torino, CIM 4.0 promuove la formazione, in particolare per il settore dell’aerospazio e della mobilità sostenibile, mettendo in evidenza le attività formative di NODES per supportare la crescita delle competenze in questi settori chiave per il territorio.
Spoke 1 infatti supporta il settore industriale attraverso iniziative di upskilling e reskilling, mirate a migliorare e aggiornare le competenze professionali, per rispondere alle sfide della doppia transizione verde e digitale. Attraverso attività di formazione dedicate, accompagna le imprese nell’evoluzione del tessuto produttivo.
CIM 4.0 è partner di Spoke 1 e svolge un ruolo chiave nel supportare le aziende nell'adozione di tecnologie avanzate e nella digitalizzazione dei processi produttivi. Grazie a infrastrutture all’avanguardia e percorsi formativi mirati, contribuisce all’evoluzione del settore industriale, facilitando l’accesso a strumenti innovativi e promuovendo una cultura dell’innovazione orientata alla sostenibilità e all'efficienza.
CIM4.0 ha recentemente lanciato la Mobility Academy Light Edition, dedicata in particolare ai temi dello Spoke. I corsi singoli possono essere combinati per completare l'Academy oppure esse sfruttati per consolidare le proprie competenze su singoli temi
Scopri tutti i percorsi di Spoke 1
Gli obiettivi di NODES e dello Spoke 1 prevedono il massimo supporto all’irrobustimento e alla creazione di nuove realtà imprenditoriali innovative nei settori di riferimento, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Grazie ai finanziamenti di Spoke 1, alcune realtà sono pronte a fare il passo successivo nel loro percorso di sviluppo tecnologico, verso il mercato e con grande potenziale di impatto.
Tra i Proof of Concept finanziati dallo Spoke 1, il progetto IDRA, iniziato a dicembre 2023 sulla base dei primi sviluppi della omonima tecnologia, già vincitrice dell’Intellectual Property Award 2023, ha fatto grandi passi avanti ed il team, composto da ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Torino, ha appena fondato una nuova Start-Up: DEPLOTIC, Spin-Off del Politecnico di Torino, che ne porterà avanti lo sviluppo.
BINP, l'incubatore di progetti imprenditoriali, startup e spin-off promosso da Politecnico di Bari, ha ospitato un nuovo incontro dedicato alla cooperazione tra mondo accademico e le imprese del territorio nell'ambito di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile. L'evento è stato occasione di confronto tra gli attori dell'innovazione del settore Spazio dell'Ecosistema con le realtà Pugliese e del Mezzogiorno d'Italia.
Le imprese coinvolte in Spoke 1 e i ricercatori del progetto Space4You hanno condiviso le attività di ricerca e sviluppo che stanno portando avanti ad aziende e ricercatori del pubblico, con lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie sul territorio nazionale.
Infatti, durante l'evento sono stati presentati risultati e aspettative di Space4You, progetto di ricerca applicata ad ampio respiro portato avanti da Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Fondazione Links, ma anche i progressi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati dai bandi a cascata
I bandi a cascata di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile hanno permesso l'avvio di più di 20 progetti di ricerca industriale, portati avanti da aziende grandi e piccole.
Spoke 1 ha già nella sua rete più di 70 aziende tra progetti di ricerca e attività di formazione, e continuerà a lavorare per semplificare il dialogo tra gli attori dell'innovazione dei territori NODES, sia al nord che al sud, per un tessuto produttivo in sinergia e un "sistema Spazio" sempre più competitivo
Per approfondimenti:
Flagship Project Space4You
Progetti Imprese
Il 6 novembre, presso Università di Catania, si è tenuto il seminario "Power Electronics per la mobilità elettrica".
Unict è parte integrante del Flagship Project Electro, il progetto di ricerca dedicato alla mobilità elettrica. Il team di ricerca dell'università, guidato dal professor Giacomo Scelba, ha presentato i progressi sulle soluzioni per l'On-board Battery Charging basate su tecnologia GaN ad aziende e ricercatori del pubblico. Un approfondimento più ampio sull'intero progetto Electro è consultabile qui.
Il seminario ha trattato in profondità le attività dei gruppi di ricerca di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ed Elettrotecnica di Unict e in particolare i risultati dei due gruppi per l'elettronica di potenza.
Spoke 1 ha presentato gli obiettivi e i risultati ottenuti con il finanziamento della ricerca industriale e per la formazione di reti e connessioni tra gli attori dell'innovazione del territorio, per facilitare la conoscenza dei progetti e la collaborazione ricerca e industria, tra attori di eccellenza del nord e del sud Italia.
I progetti di ricerca
Un approfondimento sulle tante sfaccettature di ELECTRO, il Flagship project di Spoke 1 per la mobilità elettrica.
Nella Guida Green Economy pubblicata sul supplemento Scenari de Il Sole 24 Ore, è possibile scoprire le linee di ricerca del progetto, che seguono le traiettorie della mobilità elettrica con un ampio spettro, in modo da coprire il numero più ampio possibile delle necessità tecnologiche del mercato.
Il Flagship Electro contiene infatti più team di ricerca, al lavoro su differenti aree strategiche e componenti dei veicoli elettrici, che insieme portano ad una proposta comune integrata, che mira a sostenere il cambiamento imposto all'intera filiera. La ricerca spazia infatti dallo sviluppo di dispositivi, a nuovi materiali innovativi, allo studio di modelli di business e sviluppi commerciali.
Electro è coordinato dal Politecnico di Torino, con partner Università degli Studi di Torino, Fondazione Links e Università di Catania.
L'approfondimento, a pagina 14, è disponibile cliccando qui:
Guida Green Economy
Il 27 e il 28 settembre la Notte della Ricerca porta consiglio. L'evento riunisce ricercatrici e ricercatori degli atenei del territorio e permette di scoprire nuove tecnologie e sviluppi della ricerca, che andranno a cambiare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni.
la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Torino è targata anche quest'anno UNIGHT - United citizens for research ed è realizzata da Università di Torino e Politecnico di Torino. Eventi simili sono stati tenuti in molte città europee sempre nello stesse date.
Durante l'evento, organizzato negli spazi esterni dei Musei Reali, anche la ricerca di Spoke 1 si è messa in mostra, e il personale del progetto ha esposto al grande pubblico i suoi ampi progetti di ricerca, i "Flagship Project" e i temi contenuti al loro interno. I partecipanti alla Notte hanno potuto scoprire l'apporto della ricerca su temi di grandi attualità come la Mobilità Sostenibile, sia in chiave elettrica che relativamente al meno conosciuto idrogeno verde, sia sulla New Space Economy, la nuova economia spaziale alla portata non solo del pubblico ma anche del privato. Ricercatrici e ricercatori del progetto hanno illustrato le tecnologie che vengono studiate e sviluppate se come queste avranno ripercussioni sulla realtà di tutti i giorni, più in fretta di quanto si tenda a pensare.
Il programma completo della Notte: Unight (unightproject.eu)
I Flagship Project di Spoke 1: Spoke 1 - Flagship Projects | Nord Ovest Digitale e Sostenibile
I Flaghsip Project dedicati alla Mobilità sostenibile presentano i loro progressi durante Next Generation Mobility 2024
Next Generation Mobility è dedicato alla filiera della mobilità e all'incontro tra gli attori dell'innovazione, cioè aziende, start up, università e istituzioni, che potranno confrontarsi su innovazione, sulle opportunità di business, su compliance e riforme del settore.
Spoke 1 ha portato due Flagship Project dedicati alla mobilità, partecipando alla conferenza Conferenza Nazionale sull’idrogeno e gli e-fuels e alla conferenza su e-Mobility e bio-combustibili.
Durante la seconda Conferenza Nazionale sull’idrogeno e gli e-fuels, la professoressa Marzia Quaglio, ha presentato il progetto H2Mobility, sull'Idrogeno Verde, uno dei vettori energetici chiave nel percorso di transizione energetica, necessario per la progressiva riduzione delle emissioni nei prossimi decenni, specie per i mezzi più pesanti.
Si conclude con grande soddisfazione la Students Challenge di Spoke 1 portata avanti da studenti del Politecnico di Torino con Gruppo Iren.
La sfida era articolata e riguardava due aspetti cruciali del panorama energetico: la mobilità elettrica e le comunità ad energia rinnovabile. La futura penetrazione di veicoli elettrici dotati di tecnologie di ricarica bidirezionale (V2G) può fornire flessibilità alla rete e diventare una componente rilevante per le "comunità energetiche". In questo contesto, i veicoli elettrici possono possono essere considerati come batterie su ruote, utili a massimizzare l'autoconsumo di energia generata localmente, aumentando la flessibilità energetica immagazzinando e rilasciando energia elettrica secondo le necessità.
Gli obiettivi operativi della challenge erano multipli e complessi, i team hanno lavorato per formulare soluzioni di mercato tecnologicamente fattibili e redditizie, identificare i limiti tecnologici del mercato attuale, simulare scenari di applicazione, costruire una roadmap tecnologica degli sviluppi futuri, definire modelli di business in grado di generare valore per tutti gli attori chiave e, infine, definire metodi di remunerazione efficaci per i proprietari di veicoli elettrici all'interno della CE.
I team hanno dimostrato una notevole creatività, sviluppando soluzioni innovative con grande impegno. Sono stati infatti affrontati fattori critici, dalla stocasticità dei veicoli elettrici disponibili alle specifiche esigenze di mobilità degli utenti che richiedono stazioni di ricarica innovative.
Le Students Challenges sono un'occasione per le imprese per sviluppare soluzioni innovative insieme agli studenti per rispondere alle sfide del settore.
L'obiettivo delle Challenge è duplice, sia dare agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo imprenditoriale, le istituzioni pubbliche, le associazioni e gli enti del terzo settore nelle aree di progetto NODES attraverso il metodo del "learning by doing", sia dare alle aziende e agli altri stakeholder l'opportunità di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili nelle loro realtà.
Spoke 1 aspetta nuove challenge, ogni azienda del settore (aerospazio o mobilità sostenibile) può presentare il suo problema e candidarsi visitando la
Pagina dedicata
Gli attori dell'ecosistema si incontrano per trovare nuove interessanti strade da percorre insieme, identificando le competenze, sinergie e necessità degli attori delle filiere di Aerospazio e Mobilità sostenibile.
L'evento "Progetti e progressi. Accademia e industria a confronto" del 19 giugno è stato un grande successo di partecipazione e confronto tra gli attori dello Spoke 1, rappresentanti delle imprese innovative e della ricerca applicata hanno presentato i progetti finanziati grazie a NODES, per poi cercare insieme nuovi sviluppi e applicazioni, confrontandosi su possibilità di cooperazione e competenze complementari.
Una nuova opportunità per costruire una sfida con Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile.
Una occasione per le imprese per sviluppare soluzioni innovative insieme agli studenti per rispondere alle sfide del settore con le "Students Challenge".
L'obiettivo delle Challenge è duplice, sia dare agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo imprenditoriale, le istituzioni pubbliche, le associazioni e gli enti del terzo settore nelle aree di progetto NODES attraverso il metodo del "learning by doing", sia dare alle aziende e agli altri stakeholder l'opportunità di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili nelle loro realtà.
Maggiori informazioni
Il 5 aprile si è tenuto ENVIH2DAY, evento che si è dimostrato una grande opportunità di confronto tra attori europei e del territorio dell'Ecosistema NODES coinvolti nella filiera dell'idrogeno.
Oltre a Environment Park e Politecnico di Torino, hanno partecipato alcuni ricercatori del 16th IEA Task 30 Electrolysis Workshop, che ha lo scopo di identificare le prospettive e le opportunità della filiera dell’idrogeno a livello internazionale.
Durante l'incontro si sono susseguiti pitch dei progetti e momenti di networking, nonché visite ai laboratori di Environment Park, che hanno permesso la conoscenza e l'incontro delle realtà locali ed europee.
Spoke 1 e i suoi Partner, all'interno dell'Ecosistema NODES, sono al lavoro per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno nel nord ovest, in relazione al mercato europeo, sfruttando la propria rete sempre crescenti e i progetti di ricerca e innovazione all'avanguardia portati avanti al suo interno.
Si sono conclusi con grande partecipazione gli appuntamenti di Spoke 1 per Biennale Tecnologia.
I Partner di progetto e ricercatrici e ricercatori ci hanno portati a contatto con una delle grandi sfide di questa era, lo Spazio, non più come il dominio delle superpotenze, ma come realtà vicina a chi ha idee da portare in alto.
Durante i due incontri Lo Spazio vicino a noi e Startup to Space, i partecipanti hanno conosciuto l'impatto della New Space economy sulla vita quotidiana di tutti, con il suo elevatissimo contenuto tecnologico di oggi e il suo potenziale di espansione di domani, impersonificato dai giovani che ne saranno artefici e che l'Incubatore I3P ha permesso di conoscere e incontrare.
L'ecosistema NODES e il suo Spoke 1 rimangono il collegamento ideale per sfruttare le grandi opportunità portate dai nuovi paradigmi del settore, dentro una rete di enti e persone, per nuove soluzioni integrate alle sfide di oggi e domani.