Green technologies and sustainable industries

Il futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile

Scopri di più

Students' Green Challenge

La Students' Green Challenge è un'iniziativa con l'obiettivo di stimolare la creatività e l'imprenditorialità degli studenti attraverso sfide innovative nel settore della sostenibilità ambientale e delle tecnologie verdi.

SCOPRI DI PIÙ

Spoke 2. Green technologies and sustainable industries

Coordinato dall'Università degli Studi di Torino, promuove sviluppo e tecnologie sostenibili per un futuro più “verde”.

Spoke 2 Home
Spoke 2 Home

News

Notizie
 - 
Valorizzazione degli scarti e upcycling: successo per l’8ª tappa di Round GRIP a Novara
Il pomeriggio di lunedì 30 giugno 2025 ha visto protagonista il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, che ha ospitato l’ottava tappa di Round GRIP – Spoke 2, il ciclo di incontri dedicato al confronto tra ricerca, innovazione e impresa promosso nell’ambito dell’Ecosistema NODES. 📍 Il focus dell’evento è stato il Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP, dedicato alle soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti e ai processi di upcycling: un’occasione concreta per approfondire pratiche sostenibili e conoscere esperienze di frontiera.   Dopo i saluti istituzionali, i partecipanti hanno assistito a una serie di interventi dedicati all’Ecosistema NODES, al ruolo dello Spoke 2 e alle sfide specifiche affrontate dall’RM2, tra contesto industriale, criticità e opportunità tecnologiche. 💬 La voce delle aziende è stata protagonista nella seconda parte del pomeriggio: attraverso tavoli di lavoro tematici, imprese e ricercatori si sono confrontati su esperienze, bisogni e potenziali ambiti di collaborazione.   La giornata si è conclusa con un momento di restituzione e networking, a conferma della missione di Round GRIP: costruire connessioni solide e durature tra mondo della ricerca e tessuto imprenditoriale, in chiave sostenibile e territoriale.   🔄 Prossima tappa? In arrivo prestissimo! Il percorso di Round GRIP continua, con l’obiettivo di valorizzare le competenze locali e rafforzare la sinergia tra innovazione e sostenibilità. 🚀

Notizie
 - 
ReAction torna con la seconda edizione: al via il programma di accelerazione per startup green-tech
Candidature aperte da oggi, 25 giugno e fino al 21 luglio 2025 per startup attive nei settori sostenibilità, economia circolare e mobilità urbana   Riparte ReAction – Acceleration Program by NODES, il programma di accelerazione dedicato a startup early-stage che sviluppano soluzioni nei campi della sostenibilità ambientale, economia circolare e mobilità urbana. L’iniziativa è promossa dalle OGR Torino, in collaborazione con I3P e Feat. Ventures, e realizzata nell’ambito dello Spoke 1 e dello Spoke 2 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile.   Il programma accompagnerà le startup selezionate in un percorso intensivo di tre mesi presso le OGR Tech, l’hub dell’innovazione delle OGR Torino, a partire dal 9 settembre 2025. Il percorso prevede workshop tematici, mentorship, incontri con investitori, supporto alla validazione del modello di business e un Demo Day finale per presentarsi a un network nazionale e internazionale di stakeholder.   Possono candidarsi startup costituite con sede legale in Italia, attive in ambiti inerenti gli Spoke 2 e Spoke 1 di NODES, come: chimica verde, energia sostenibile e rinnovabile, scienza dei materiali, bioeconomia, trattamento delle risorse idriche, valorizzazione dei rifiuti e dei sottoprodotti dell’industria agro-forestale, edilizia sostenibile, gestione dei rifiuti, tecnologie digitali per la sostenibilità, mobilità sostenibile e urbana (sistemi di ricarica e gestione veicoli elettrici, green hydrogen).   L’iniziativa si inserisce tra le azioni chiave di NODES per promuovere modelli industriali innovativi, sostenere la transizione ecologica e digitale e valorizzare le eccellenze imprenditoriali del territorio.   📌 Le candidature sono aperte fino al 21 luglio 2025. Tutte le informazioni e il link per partecipare sono disponibili alla pagina dedicata.   SCOPRI DI PIÙ E ISCRIVITI SCOPRI COM’È ANDATA LA PRIMA EDIZIONE  

Notizie
 - 
Lo Spoke 2 protagonista ai Tech Sharing Days con 14 PoC accademici: innovazione, sostenibilità e ricerca applicata
Il 27 e 28 maggio 2025 lo Spoke 2 – Green Technologies e Industria Sostenibile ha partecipato ai NODES’ Tech Sharing Days presso il Politecnico di Torino con 14 PoC accademici, portando al centro dell’evento le competenze, le idee e i risultati sviluppati nei laboratori dell’Università e dei partner coinvolti. I PoC dello Spoke 2 – FSM2C, GREEN.VAL., ISS, MATERIALIZED, SPONDE, WAKEUP, T2T, Biocare, BioReMediA, DST-SRM, PFS, REDiRECt-Gd, REFINEMENT, ROSEWATER – hanno avuto l’opportunità di raccontarsi attraverso diverse modalità: poster, materiale divulgativo, banchetti all’aperto e in particolare con una serie di pitch da tre minuti in cui i team hanno illustrato in modo diretto e dinamico i propri progetti a un pubblico composto da stakeholder, aziende, investitori e operatori dell’innovazione.   A rappresentare l’Università degli Studi di Torino, capofila dello Spoke 2, è intervenuta Cristina Prandi, Responsabile Scientifica dello Spoke, durante la tavola rotonda dal titolo “Innovazione e trasferimento tecnologico: NODES e la Ricerca accademica come motore d’impresa” con Giuliana Mattiazzo (Politecnico di Torino), Andrea Vezzulli (Università degli Studi dell'Insubria), Marco Alderighi (Università della Valle d'Aosta), Marco Invernizzi (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Hermes Giberti (Università degli Studi di Pavia) e Andrea Pieroni (Università di Scienze Gastronomiche). Nella prima parte dell’incontro – “Il punto di vista degli atenei: cooperazione, ricerca applicata, impatto territoriale” – hanno illustrato il ruolo strategico della ricerca universitaria nel generare soluzioni ad alto impatto per il tessuto produttivo del Nord Ovest. La partecipazione dello Spoke 2 ai NODES’ Tech Sharing Days ha dimostrato come la collaborazione tra accademia e impresa, se ben strutturata, possa concretamente accelerare il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di innovazioni sostenibili.   🔎 Per scoprire di più sui PoC dello Spoke 2, visita la pagina dedicata Scopri di più

Notizie
 - 
Mobilità sostenibile e innovazione industriale: la Students’ Green Challenge si conclude con una visita al sito Michelin di Cuneo
Si è conclusa con una visita al sito produttivo Michelin di Cuneo la terza edizione della Students’ Green Challenge, iniziativa promossa da Spoke 2 dell’ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Michelin. L’evento ha coinvolto studenti e studentesse universitari in un percorso progettuale e formativo sui temi della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, culminato con una giornata all’interno di una delle realtà industriali più avanzate d’Europa. Lo stabilimento Michelin di Cuneo, situato nel cuore del Piemonte, è il più grande impianto europeo per la produzione di pneumatici per autovetture. Una cittadella produttiva dove ogni giorno oltre 2.300 persone lavorano per trasformare materiali grezzi in prodotti ad alte prestazioni, all’interno di una filiera che unisce efficienza, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Boost your competence

2. Green technologies and sustainable industries
International School on Water Reuse (ISWR) - IV edition
Titolare
UniTO - Dip. di Chimica, Prof.ssa Alessandra Bianco Prevot
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Pubblica Amministrazione
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
Packaging nel settore cosmetico
Titolare
Consorzio Proplast | Docente: Dr.ssa Maria Teresa Scrivani (Project Manager - Area Ingegneria Materiali, Proplast)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
Introduzione all'ecodesign
Titolare
Consorzio Proplast | Docente: Dr.ssa Maria Teresa Scrivani (Project Manager - Area Ingegneria Materiali, Proplast)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
2. Green technologies and sustainable industries
Introduzione alle materie plastiche
Titolare
Consorzio Proplast | Docente: Ing. Maria Luana Montalbano (R&D Project manager Proplast)
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Incontri
 - 
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza infernale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti

Incontri
 - 
ROUND GRIP Spoke 2 – 9ª tappa online - Acque di valore: Tesori nascosti nelle acque reflue
Round Grip – 9ª Tappa – ONLINE Mercoledì 16 luglio 2025 | Ore 11:00 – 12:30 | Evento online   💧Un focus sulle acque reflue come risorsa Il ciclo di incontri Round GRIP prosegue con la 9ª tappa, dedicata a un tema cruciale per l’innovazione sostenibile: la valorizzazione delle acque reflue. Durante l’evento saranno presentati i risultati del Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, con un approfondimento su tecnologie e soluzioni per il recupero di elementi di valore da una risorsa spesso considerata uno scarto.   🌱 Un’occasione per scoprire le potenzialità nascoste nell’acqua che scorre via, e per riflettere sul ruolo strategico della ricerca applicata nel disegnare nuovi scenari per l’economia circolare.   🔗 Come partecipare La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite Eventbrite. Il link per il collegamento verrà inviato il giorno stesso dell’evento a tutte le persone registrate.     💡 Un’occasione per connettere saperi, esperienze e opportunità Un appuntamento aperto a ricercatori, aziende, professionisti e stakeholder interessati alle tecnologie per la sostenibilità, per confrontarsi su sfide attuali e soluzioni future. 🟢 Non perdere l’occasione di scoprire il potenziale nascosto dell’acqua. Ti aspettiamo!     Iscriviti ora    

Incontri
 - 
ROUND GRIP Spoke 2 - 8ª tappa all'Università del Piemonte Orientale per scoprire soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti!
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà Lunedì 30 giugno 2025 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, in Largo Donegani 2, 28100 Novara.   Un focus sull'Upcycling e le nuove soluzioni per la valorizzazione degli scarti Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP. Un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.   Un programma ricco e interattivo 14:00 | Accrediti 14:30 | Saluti istituzionali 14:35 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 14:45 | L'RM2: introduzione 14:55 | L'RM 2: il contesto e le criticità 15:30 | Le aziende 15:45 | Tavoli di lavoro 16:30 | Follow-up dei tavoli di lavoro e prospettive 16:45 | Chiusura e aperitivo di networking   Costruiamo insieme il futuro sostenibile L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un aperitivo di networking, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.   Non perdere questa occasione per fare la differenza. Ti aspettiamo!   Iscriviti ora

Incontri
 - 
Roadshow di Primavera NODES - Spoke 2 - TESSILE SOSTENIBILE: GRIP PARTECIPA ALL’INNOVAZIONE
Vi aspettiamo alla tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera NODES!   Un focus sull’innovazione nel tessile sostenibile L'industria tessile sta attraversando una rivoluzione in chiave sostenibile. Durante l’evento approfondiremo le attività di ricerca del Research Module 3 (RM3) del progetto GRIP, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie di riciclo e alle strategie di economia circolare per il settore tessile.   Sarà l'occasione perfetta per conoscere i PoC Industriali dello Spoke 2 delle aziende Vegea e TOT.   Un'opportunità imperdibile per scoprire le prospettive del settore, incontrare esperti e confrontarsi con aziende protagoniste della transizione sostenibile.   📅 Mercoledì 19 marzo 2025 📍 Università degli Studi dell'Insubria - Chiostro di Sant'Abbondio | Via Sant’Abbondio 12, Como   Un programma ricco e interattivo 14:00 - 14:30 | Registrazioni 14:30 - 14:35 | Saluti istituzionali – Mauro Fasano, Università degli Studi dell'Insubria 14:35 - 15:30 | L’ecosistema NODES, i PoC industriali dello Spoke 2 e la ricerca del Modulo di Ricerca 3 - Interventi di Nicole Mariotti, Gianluigi Broggini, Elena Rosini, Antonio Di Guardo, Marta Lualdi, Elena Maggi, Mauro Fasano 15:30 - 15:40 | Realtà industriale del riciclo del tessile di poliestere – Maurizio Crippa, GR3N 15:40 - 15:55 | Atelier Riforma: Re4Circular e il Movimento Moda Responsabile - Giulia Vittori, Atelier Riforma 15:55 - 16:00 | Saluti delle associazioni di categoria - Gianluca Brenna, Confindustria Como & Federico Colombo, filiera tessile di Confindustria Como 16:00 - 16:10 | L’importanza del cambio di paradigma della cultura industriale – Maurizio Moscatelli, Acquedotto Industriale 16:10 - 17:00 | Quanto ne sai? (Questionario interattivo) - Modera Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria Con interventi di: Luisa Minoli - Confindustria Varese Caterina Salemme - Confindustria Como Claudio D. Brugnoni - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, Busto Arsizio Enrica Baldini - Centro Tessile Serico Sostenibile Mauro Chezzi - Confindustria Moda Maurizio Crippa - GR3N 17:00 - 17:15 | Le aziende dei PoC industriali dello Spoke 2 di NODES - Marco Valtolina, Vegea; Chams Chmiel, TOT 17:15 - 17:30 | Q&A e chiusura 17:30 | Networking aperitif Modera la giornata Nicole Mariotti, Spoke 2 third parties manager.   Costruiamo insieme un futuro sostenibile L’evento rappresenta un’occasione di networking tra aziende, ricercatori e professionisti che vogliono contribuire all’innovazione nel settore tessile. Ti aspettiamo!   ISCRIVITI QUI   Questo evento rappresenta anche la settima tappa di Round GRIP - il ciclo di incontri Spoke 2 per la ricerca