News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

2. Green technologies and sustainable industries
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La partecipazione italiana MEDICA, un successo di squadra
MEDICA - Leading International Trade fair ha visto la presenza attiva di numerosi enti regionali e cluster italiani, tra cui Bioindustry Park Silvano Fumero Società Benefit  con il polo BioPmed, CEI Piemonte, Camera di Commercio Venezia Giulia, Trieste e Gorizia, Trentino Sviluppo e Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, riuniti insieme nello stand collettivo organizzato da ITA - Italian Trade Agency.  Il bilancio dell'evento è stato più che positivo: le collaborazioni con partner internazionali come KOBE Biomedical Innovation Cluster, Life Science Nord, Human Technology Styria GmbH e altri cluster europei hanno aperto nuove prospettive per l'innovazione. Un’occasione preziosa anche per promuovere NODES attraverso la divulgazione dei One Pager dei PoC accademici ed Industriali dei progetti finanziati, Circular Health EDIH, le attività del Sistema Poli di Innovazione Piemonte e il progetto ''Innovazione in mostra''   Networking e innovazione nel cuore di Düsseldorf  Durante la fiera, si è svolto un evento serale di networking nella storica birreria Uerige. Organizzata dal Clust-ER Helath Emilia Romangna, Biopmed - Piemonte Healthcare Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Global Marketing Architecture, l'iniziativa ha riuniuto aziende italiane e partner internazionali in un luogo ricco di fascino e tradizione.     La serata ha rappresentato un'opportunità per le realtà partecipanti, favorendo nuove connessioni e consolidando collaborazioni esistenti. L'evento ha messo in evidenza l'importanza del lavoro di squadra tra cluster regionali, valorizzando l'innovazione italiana e aprendo la strada verso mercati internazionali.    Sguardo al futuro: mercati emergenti e collaborazioni internazionali  Il side event ha evidenziato le prospettive future del settore, con l'idea di guardare ai mercati emergenti come Emirati Arabi, Arabia Saudita, Giappone e America Latina. L'evento ha dimostrato come la combinazione di innovazione, collaborazione e sostenibilità rappresenti il motore attivo del settore, gettando le basi per un ecosistema sempre più integrato e globale.     
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
"Incontri con la Scienza": il Prof Graziano Rossi parla del progetto VINO su Corriere TV
Durante gli Incontri con la Scienza, organizzati dalla Fondazione LGH in collaborazione con il Corriere della Sera, il Prof. Graziano Rossi ha parlato del progetto PNRR NODES VINO, focalizzandosi sull'adattamento delle colture agricole agli effetti del cambiamento climatico. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza dell'innovazione in agricoltura per sostenere la biodiversità e promuovere la resilienza delle colture in un contesto di risorse limitate. Ha evidenziato il ruolo strategico di tali ricerche per il futuro dell’agricoltura e per affrontare le sfide ambientali e climatiche.   Gli Incontri con la Scienza sono un ciclo di eventi itineranti che promuovono il dialogo su temi di innovazione scientifica e sostenibilità. La tappa di Pavia, tenutasi l'8 novembre 2024 al Collegio Borromeo, ha incluso interventi su innovazione tecnologica, energie rinnovabili e cambiamento climatico.   L'intervento di Rossi è disponibile dal minuto 1:05 a questo link.
 - 
3. Industria del turismo e cultura
"Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?"
Il 3 dicembre 2024, presso Villa del Grumello (CO) si è tenuto l'evento organizzato da ComoNext Innovation Hub, partner di Spoke 3: "Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?".   L’evento, ha esplorato il ruolo rivoluzionario delle tecnologie di frontiera, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale generativa nella trasformazione del settore tessile.   I relatori hanno accompagnato i partecipanti nelle tematiche connesse alla digitalizzazione dei processi produttivi, alla sostenibilità aziendale e all'innovazione nel design, evidenziando in particolare come l'Intelligenza Artificiale contribuisca a ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi.   L'intervento dell'Accademia Galli ha evidenziato l'importanza della formazione artistica e tecnologica per preservare e valorizzare il patrimonio culturale. Sono stati presi in considerazione i movimenti storici che hanno reagito all'industrializzazione, promuovendo artigianato e innovazione, ed è stata sottolineata la necessità di trasformare archivi industriali e artistici in risorse culturali. L'integrazione di tradizione e intelligenza artificiale emerge come leva per un cambiamento innovativo e culturale.   PA Expertise ha illustrato una applicazione pratica di intelligenza artificiale nel settore, connessa alla gestione intelligente degli archivi dei prodotti e alla generazione in pochi minuti di nuovi disegni già a rapporto (partendo dall’interpretazione di dettagli esistenti, come testi e/o immagini), il tutto supportato da moduli di computer vision e AI generativa.   Legnani Legal infine, ha introdotto l'importanza di un approccio di Governance, Risk & Compliance per gestire i rischi associati all’introduzione di tecnologie disruptive, garantendo una trasformazione digitale armonica e sostenibile.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Primo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
Con grande soddisfazione, il polo BioPmed annuncia la conclusione delle sessioni di 1to1, un'iniziativa mirata a sostenere le PMI beneficiarie dei bandi a cascata. L'attività ha permesso di analizzare in dettaglio i fabbisogni delle aziende partecipanti, fornendo loro supporto personalizzato per massimizzare le opportunità di successi nei rispettivi progetti.    Obiettivi e risultati  Le sessioni individuali, della durata di un'ora ciascuna, hanno consentito di:  Individuare le caratteristiche specifiche delle PMI e dei progetti finanziati Valutare i fabbisogni in termini di valorizzazione dei risultati, sviluppo imprenditoriale e internazionalizzazione Esaminare necessità relative a finanziamenti pubblici e privati, ricerca di partner industriali/commerciali e definizione di strategie di mercato internazionale Durante la prima sessione d'incontri, quattro progetti si sono distinti per l'interesse rivolto alla ricerca di end users, fondamentale per il loro sviluppo applicativo:  Hemogate  Elevator  Tepsim  Predibio   Grazie al confronto diretto con gli esperti del polo BioPmed, questi progetti hanno ricevuto indicazioni strategiche preziose per affrontare le sfide legate all'identificazione degli utenti finali e alla valorizzazione dei risultati.    L'attività ha rappresentato un'importante occasione per consolidare il dialogo tra NODES e le PMI, fornendo loro strumenti utili per trasformare le idee in soluzioni concrete e innovative. Questo approccio continua a rafforzare il ruolo di NODES come catalizzatore per l'innovazione e la crescita imprenditoriale nei settori della salute e dell'invecchiamento.   Prossime news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con altre due news dedicate, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati delle sessioni successive.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
I rifiuti agro-industriali: una sfida economica, sociale e ambientale
Concluso il corso del Politecnico dedicato ai rifiuti agro-industriali   I rifiuti agro-industriali rappresentano una sfida economica, sociale e ambientale all'interno di un modello economico tradizionale lineare. Tuttavia, le innovative prospettive dell'economia circolare e della bioeconomia aprono la strada a un approccio rivoluzionario: in questo contesto, il corso “AGRO-INDUSTRIAL WASTE VALORISATION ACCORDING TO CIRCULAR ECONOMY PILLARS” si propone come un’opportunità formativa per una gestione avanzata di questi rifiuti, convertendoli da problema a risorsa.   Il corso, nato nell’ambito dello Spoke 7, è un'iniziativa audace volta a trasformare gli scarti agro-alimentari in risorse preziose. Al corso hanno partecipato 7 studenti con background diversi, tra cui studenti di ingegneria gestionale e chimica, studenti di biotecnologie, dottori in agronomia, e ingegneria meccanica. Il corso è stato ideato da Tonia Tomassi e Francesca Demichelis del Politecnico di Torino.   Il programma ha affrontato lo studio di processi consolidati e innovativi per convertire i rifiuti agro-industriali in prodotti ad alto valore aggiunto e bioenergie. Gli studenti hanno esplorato il concetto di sostenibilità e bioraffineria, applicandoli nei processi studiati. In particolare, si è esaminato l'evoluzione del concetto di sostenibilità a livello mondiale, europeo e italiano. Successivamente, sono state analizzate le bioraffinerie, comprendendo le loro differenze rispetto alle raffinerie tradizionali, ed è stata studiata la fattibilità tecnica, ambientale ed economica per scalare i processi dalla scala di laboratorio a quella industriale.   Dopo aver acquisito questi strumenti, gli studenti hanno approfondito i processi termochimici e biochimici per la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto ed energia. I processi sono stati analizzati dal punto di vista tecnico, comprendendo le condizioni operative, e sono stati presentati casi studio comprensivi di valutazioni ambientali ed economiche.   Nelle sessioni pratiche, gli studenti hanno studiato il processo fermentativo per la produzione di idrogeno nel laboratorio di chimica industriale del Politecnico di Torino. Qui hanno appreso in modo pratico il funzionamento dei reattori, la gestione delle biomasse, l'importanza dei pretrattamenti e le condizioni operative del processo.   Al termine del corso, gli studenti hanno acquisito la capacità di valutare l'efficacia di un processo attraverso tre pilastri fondamentali: la fattibilità tecnica, l'economicità e la sostenibilità ambientale. Questa esperienza formativa ha permesso loro di comprendere come gestire e condurre la produzione tecnicamente fattibile con un impatto economico e ambientale ridotto, in linea con l'obiettivo 12 dell'Agenda 2030. L'interazione tra studenti e docenti è stata intensa e arricchente, con la curiosità a fare da parola chiave nell'intero percorso formativo.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
I Ricercatori di NODES partecipano alla XIII Convention SIC Piemonte e Valle D'Aosta - dalla scuola al mondo del lavoro
I ricercatori di TINCARE presentano lo studio INTERCOACH al Convegno Regionale della Società Italiana di Cardiologia.    Lo scorso 9 novembre 2024, il Green Pea di Torino ha ospitato il Convegno della Società Italiana di Cardiologia. In tale occasione, la dott.ssa Basso ha presentato lo studio INTERCOACH, guidato dal prof. Dal Molin.    Da un paio di mesi a questa parte, i pazienti ricoverati per scompenso cardiaco all'AOU Maggiore della Carità di Novara possono scegliere di partecipare a questa innovativa ricerca. In vista della dimissione verso il domicilio, viene consegnato all'assistito e ai suoi familiari un sistema di tele-monitoraggio che permette l'invio automatico dei parametri vitali ad una piattaforma web-based. In questo modo, un infermiere esperto può prendersi cura dei pazienti a distanza e intervenire prontamente se necessario. Il programma di monitoraggio prevede anche un follow up telefonico della durata di sei mesi per promuovere uno stile di vita sano e prevenire le riacutizzazioni di malattia.  Il riscontro pare positivo; ad oggi dieci persone hanno aderito alla ricerca. 
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Spoke 7 agli Agrifood Tech Days di Friburgo
Le tematiche di ricerca e innovazione del Nord Ovest arrivano oltralpe   L'Ambasciata italiana in Svizzera e il Cantone di Friburgo hanno organizzato gli Agrifood Tech Days un evento bilaterale per promuovere la collaborazione in agricoltura sostenibile, tecnologie avanzate di produzione alimentare e conservazione della cucina tradizionale.   L'evento, tenutosi il 23 novembre presso l'università HEIA-FR di Friburgo, ha riunito esperti provenienti da Italia e Svizzera per discutere delle ultime ricerche e iniziative nel settore agroalimentare. Hanno partecipato all'incontro rappresentanti di oltre 30 istituzioni e aziende, tra cui Nestlé e Givaudan.   La Regione Piemonte, rappresentata dal Ministro dell'agricoltura Paolo Bongioanni, ha avuto un incontro bilaterale con il Ministro dell'economia del Cantone di Friburgo, Olivier Curty, per discutere iniziative congiunte e promuovere lo scambio nel settore agroalimentare. All'evento hanno anche preso parte due membri dello Spoke 7: Luisa Torri (UNISG) in qualità di keynote speaker e Danilo Demarchi (Polito) che ha concluso la giornata partecipando alla tavola rotonda insieme a Paolo Gay (UNITO). 
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Round Grip 5ª tappa - com’è andata?
Il 21 novembre 2024 la stupenda  Sala Kyoto dell’Environment Park di Torino ha ospitato la 5ª tappa del ciclo di incontri Round GRIP, dedicata alle Trasformazioni Circolari dei Rifiuti Minerali e Organici. E’ stato un pomeriggio ricco di interventi, confronti e momenti di ispirazione organizzato da Spoke 2 nell’ambito del progetto GRIP, con il supporto delle attività di ricerca del Research Module 1 (RM1).
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Sicurezza informatica delle PMI - Un evento con la partecipazione di NODES
L'evento Sicurezza informatica delle PMI, organizzato dalla Chambre Valdotaine des entreprises et des activités libérales, vedrà la partecipazione di Stefano Tedeschi, ricercatore NODES dell'Università della Valle d'Aosta attivo su Spoke 4, nel ruolo di moderatore. Nel quadro del progetto NODES, l'attività a supporto delle PMI è centrale, come lo è l'attenzione verso la sicurezza informatica, che assume un'importanza sempre più strategica per tutte le attività produttive. Questo appuntamento sarà un'utile occasione per creare sinergie e condividere riflessioni tra mondi - della ricerca, dell'imprenditoria e delle professioni - la cui collaborazione può essere foriera di positivi sviluppi.   L'evento si terrà presso la Sala Cogne - Pépinière d’Entreprises, in via Lavoratori Vittime del Col du Mont 24 - Aosta; per partecipare è necessario iscriversi all'indirizzo indicato in locandina (presente tra gli allegati).
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
B4HOPES: La birra che fa la differenza
Dal campo al bicchiere: l’impatto sociale della birra di economia carceraria   Il progetto di ricerca, guidato da Michele F. Fontefrancesco dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e che vede coinvolte Luisa Torri, Nazarena Cela e Chiara Nervo dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, mira a indagare la percezione dei consumatori nei confronti delle birre sociali, con particolare attenzione a quelle prodotte attraverso programmi di riabilitazione per detenuti. Lo studio cerca di esplorare come la tecnologia blockchain possa migliorare la trasparenza e la comunicazione nel settore, aumentando in ultima analisi la consapevolezza sull'impatto sociale delle decisioni di acquisto dei consumatori.   La nostra ricerca è fondamentale - afferma la prof.ssa Torri - per comprendere come i consumatori percepiscono le birre carcerarie e il ruolo cruciale che la sinergia tra birra artigianale e sostenibilità sociale può avere nel mercato. L’incontro tra il settore brassicolo e i principi di inclusione e reinserimento sociale trasforma la birra in un prodotto che va oltre il piacere sensoriale, diventando un simbolo di cambiamento sociale. Strumenti come la blockchain permettono di comunicare con trasparenza questi valori, consentendo ai consumatori di fare scelte più informate, consapevoli delle conseguenze delle loro scelte d’acquisto in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale.    Da qui nasce l'esigenza di approfondire l'indagine tramite un questionario, che permetta di capire la percezione dei consumatori verso queste birre e scoprire come possiamo migliorare la comunicazione del loro valore sociale. Perché partecipare? Contribuirai a una ricerca innovativa, guidata da un team interdisciplinare delle Università Cattolica del Sacro Cuore e di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Aiuterai a promuovere un modello di consumo più consapevole e sostenibile. Sarai parte attiva di un progetto che utilizza la blockchain per costruire fiducia e valorizzare l’impatto positivo dei tuoi acquisti.   PARTECIPA AL QUESTIONARIO
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Nuovo dottorato reclutato per lavorare su un software per la diagnosi precoce dei disturbi dell'apprendimento
Come pre-annunciato nella NODES News del 04/07/2024 (reperibile al seguente link), la nuova dottoranda Skylar Tang è stata reclutata dal Politecnico di Torino per supportare la start-up Paperbox Health nello sviluppo del software DINO, un'applicazione informatica gamificata progettata per favorire l'identificazione precoce e la possibile diagnosi di disturbi dell'apprendimento. La studentessa è iscritta al corso di dottorato in Scienze Matematiche, 40° ciclo.    Il software si basa su un modello bayesiano gerarchico, un tipo particolare di strumento di intelligenza artificiale basato sui contenuti, che implementa concetti derivanti dalla Item Response Therapy (IRT). 
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
La città di Benevento incontra imprese operanti nel turismo e della cultura del sud Italia
Il 13 novembre 2024 presso l'Università degli Studi del Sannio, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura si è tenuto l’evento "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno", organizzato nell’ambito dell'iniziativa Roadshow Mezzogiorno.    Nel corso della giornata il Dott. Marco Biolatti dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale hanno mostrato ai presenti i risultati ottenuti fino ad oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP; progetti votati alla valorizzazione del territorio e della cultura grazie all'utilizzo di nuove tecnologie.   Grandi protagoniste dell'evento sono state le aziende operanti nel sud Italia le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese hanno presentato i loro progressi, mostrato alcuni prototipi e spiegato ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Mezzogiorno ma anche il settore del Made in Italy. Interessanti e degne di nota le applicazioni proposte per un turismo consapevole e per la tutela del Made in Italy e il riconoscimento degli articoli contraffatti. Le imprese hanno avuto modo  inoltre di confrontarsi e di fare networking tra di loro   Al termine dell'incontro c'è stata un'interessante tavola rotonda che ha permesso a ricercatori e imprese di confrontarsi su quanto fatto fino ad ora e sulle possibili azioni da intraprendere in futuro.
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
A Pollenzo il convegno "Le frodi alimentari: una prospettiva di diritto globale"
Un evento dedicato al diritto e alle frodi alimentari Il convegno del 6 novembre, organizzato presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, è stato l'occasione per divulgare i risultati della ricerca condotta da Lorenzo Bairati, Michele Antonio Fino ed Elena Corcione, con particolare riferimento al tema delle pratiche commerciali scorrette nella comunicazione della qualità e della sostenibilità agroalimentare e alle loro conseguenze giuridiche in termini di tutela del consumatore e concorrenza.   Per completare la nostra prospettiva (incentrata prevalentemente sulle fonti UE), è stata prevista anche la partecipazione di relatori esterni al convegno (Avv. Ferraris dell'Ordine degli Avvocati di Torino e Ten. Col. Raffaello Ciliento e Mar. Ord. Fabio Chiariello - Nucleo Tutela Agroalimentare Carabinieri di Torino) che si sono soffermati sulle fonti di comunicazione nazionale. diritto.   Si è discusso di greenwashing e della direttiva 2024/825 del 28 febbraio 2024 sull'empowerment dei consumatori per la transizione verde. Al centro del dibattito anche il rapporto tra frodi alimentari e Italian sounding, l'autodisciplina pubblicitaria, il ruolo dell'AGCM e la giurisdizione ordinaria e amministrativa, oltre alle frodi commerciali nel settore vitivinicolo.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 a Ecomondo 2024: innovazione, ricerca e sostenibilità
La partecipazione di Spoke 2 allo stand di UniTO a Ecomondo 2024, da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre, ha messo in luce il ruolo strategico dello Spoke nella transizione green e digitale. Nella bellissima cornice riminese, lo Spoke ha avuto l’occasione di presentare progetti innovativi, organizzare un convegno sul Water Reuse di grande rilevanza in collaborazione con UniTO e Butterfly Area e creare nuove #sinergie.   Convegno Water Reuse: un focus sul riuso idrico Il convegno “Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica e il cambiamento climatico” ha esplorato soluzioni concrete per affrontare una delle sfide globali più critiche. Dopo i saluti della Vice-Rettrice Cristina Prandi, la prof.ssa Alessandra Bianco Prevot ha illustrato la Piattaforma Water Reuse di UniTO, evidenziando l’importanza di strategie collaborative per creare filiere virtuose. Tra i temi discussi: Politiche e opportunità europee: Roberta Maffettone (Commissione Europea) ha presentato un quadro normativo per incentivare pratiche sostenibili. Soluzioni per la sostenibilità: Errico Stravato (Sogesid SpA) e Daniel Novarino (SMAT) hanno esplorato il potenziale del riuso idrico come risposta concreta ai cambiamenti climatici. Ricerca applicata: Progetti innovativi come IRRISAFE, che ottimizza la gestione dei rischi nell’uso di acque reflue urbane, e WalNUT, che supporta il recupero idrico in agricoltura, hanno mostrato come la ricerca possa trasformare problemi in opportunità. Focus sull’industria e l’agricoltura: SMARTWATER ha dimostrato come integrare il riuso delle acque reflue nell’industria tessile, mentre interventi come quello di Elena Anselmetti (Regione Piemonte) hanno esplorato il riutilizzo delle acque reflue in ambito agricolo per applicazioni innovative. Il convegno ha sottolineato il riuso idrico come pilastro di un’economia circolare, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione tra università, istituzioni e imprese sono la chiave per affrontare la scarsità idrica e garantire la sostenibilità a lungo termine.   Il futuro Ecomondo è stata un’occasione unica per rafforzare il legame tra lo Spoke e università, imprese e le altre istituzioni, evidenziando che solo con la collaborazione si possono affrontare le sfide globali e promuovere un futuro più sostenibile. Ci vediamo ad Ecomondo 2025!
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Raccolta di candidature di Revisori Legali NODES: conclusa
La raccolta per le candidature si è conclusa il 31 ottobre 2024. Come da DD n. 101 del 25/10/2024 è stato ulteriormente aggiornato nell’Area Riservata alle imprese l'Elenco dei Revisori Legali e delle Società di Revisione Legale per i Bandi a Cascata NODES. Hub NODES, infatti, al fine di supportare le imprese finanziate a valere sui Bandi a cascata, ha raccolto le candidature spontanee da parte di professionisti che volevano essere inseriti nell'elenco dei Revisori Legali per i Bandi a Cascata. Le candidature sono state inoltrate via PEC all’indirizzo nodes@pec.it fino al 31 ottobre 2024 Per maggiori dettagli su requisiti e modalità di presentazione si prega di leggere l'avviso pubblicato e la relativa Privacy Policy Vai alla pagina dell'avviso