News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

2. Green technologies and sustainable industries
Avvisi
 - 
Hub Nodes
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Una nuova Start-Up dirompente dal Proof of Concept IDRA di Spoke 1
Gli obiettivi di NODES e dello Spoke 1 prevedono il massimo supporto all’irrobustimento e alla creazione di nuove realtà imprenditoriali innovative nei settori di riferimento, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Grazie ai finanziamenti di Spoke 1, alcune realtà sono pronte a fare il passo successivo nel loro percorso di sviluppo tecnologico, verso il mercato e con grande potenziale di impatto. Tra i Proof of Concept finanziati dallo Spoke 1, il progetto IDRA, iniziato a dicembre 2023 sulla base dei primi sviluppi della omonima tecnologia, già vincitrice dell’Intellectual Property Award 2023, ha fatto grandi passi avanti ed il team, composto da ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Torino, ha appena fondato una nuova Start-Up: DEPLOTIC, Spin-Off del Politecnico di Torino, che ne porterà avanti lo sviluppo.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Secondo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES prosegue nel suo impegno per sostenere le PMI beneficiarie dei contributi delle cut-off con un servizio di consulenza personalizzata 1to1. Queste sessioni hanno rappresentato un'occasione unica per le imprese di dialogare direttamente con gli esperti del polo BioPmed e ottenere una guida strategica personalizzata.    Risultati della seconda sessione Dopo il primo resoconto (reperibile al seguente link) che ha approfondito l'interesse di alcuni progetti verso la ricerca di end users, questa seconda sessione ha visto protagonisti altri quattro progetti innovativi:  Pocus AI ROBO-HOSPITAL REMEDIO CaReMaM Durante gli 1to1 si sono approfondite le tematiche relative a:  Internazionalizzazione: le sessioni hanno aiutato le imprese a definire strategie mirate per rafforzare la loro presenza a fiere di settore, instaurare contatti con partner internazionali e ampliare il proprio network globale. Fundraising: grazie al supporto degli esperti, i beneficiari stanno esplorando opportunità di finanziamento sia pubblico che privato, fondamentali per la scalabilità e la crescita dei progetti.  Queste azioni rappresentano passi significativi per garantire il successo dei progetti in contesti altamente competitivi, offrendo soluzioni innovative nei rispettivi ambiti di applicazione e NODES continuerà a raccontare i risultati di queste attività, valorizzando il contributo di ogni progetto e promuovendo la collaborazione tra i suoi beneficiari.    Prossima news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con un'ultima news dedicata, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati dell'ultima sessione.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Il progetto DEMETRA presentato alla fiera internazionale EIMA 2024
Il POC accademico DEMETRA, sistema finalizzato al training dell'operatore agricolo in ambiente di realtà virtuale, è stato presentato alla fiera internazionale EIMA 2024 presso lo stand di Pellenc Italia, azienda partner che ha fornito il modello 3D delle forbici da potatura utilizzato nella simulazione.   Durante l’evento i visitatori hanno potuto testare una demo della piattaforma immersiva, scoprendone le potenzialità nel rivoluzionare la formazione nel settore agroindustriale. L’attività ha favorito il confronto con specialisti del settore, permettendo di raccogliere feedback utili per il miglioramento della tecnologia e di avviare nuovi contatti con aziende interessate ad implementare il sistema per il proprio business.   DEMETRA, progetto coordinato dal Prof. Carnevale dell'Università di Pavia, propone l'implementazione di soluzioni di simulazione e training nel settore dell'agroindustria primaria che superino le limitazioni temporali tipiche del settore agricolo (stagioni, cicli giorno-notte, condizioni atmosferiche), liberando il processo di apprendimento agricolo dalla dipendenza stagionale.
Notizie
 - 
Hub Nodes
Utilizzare Excel in modo professionale: NODES organizza un corso online per i propri partners.
HUB NODES organizza un corso online dedicato all'utilizzo professionale di Microsoft Excel. Perchè MS-Excel è uno degli applicativi più diffusi negli ambienti di lavoro, ma saperlo utilizzare in modo efficace ed efficiente non è così scontato. Le sue funzionalità sono spesso poco conosciute e applicate male.   Eppure, MS-Excel può rivelarsi uno straordinario alleato nelle attività di tutti i giorni, ancor di più se si pensa alle esigenze di analisi da parte di tutti coloro che operano all'interno dell’Ecosistema dell'innovazione NODES.   Il corso, gratuito e riservato ai partner dell'Ecosistema, sarà tenuto dal Dott. Emmanuele Vietti, consulente partner Experta, e si articolerà in tre incontri:   Venerdì 17 GENNAIO 2025, ore 10-13 MS-EXCEL: i fondamentali per l'analisi delle basedati   Venerdì 24 GENNAIO 2025, ore 10-13 POWER QUERY: nuovi strumenti per l'acquisizione dei dati   Venerdì 21 FEBBRAIO 2025, ore 10-13 LE TABELLE PIVOT: nozioni base e approfondimenti   Scopri di più | Iscriviti ora
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dispositivi indossabili in RSA: sicurezza e benessere per un'assistenza innovativa
L'invecchiamento globale rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, richiedendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani. Nell'ambito della collaborazione con il flagship project TINCARE di NODES, nello specifico per quanto riguarda la tecnologia indossabile in uso nel RM3, è stato avviato uno studio presso l'RSA Belletti Bona di Biella per valutare l'accettabilità di dispositivi wearable tra gli ospiti.    Il progetto, condotto dalla dott.ssa Erika Bassi con la supervisione dei prof. Alberto Dal Molin e prof. Massimo Canonico, utilizza dispositivo tipo smartbadge dotati di sensori avanzati, come accelerometri e giroscopi, per monitorare in tempo reale parametri legati alla mobilità, sedentarietà e prevenzione delle cadute. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi di machine learning, offrendo una visione dettagliata sui pattern motori degli ospiti, inclusa l'entropia del passo, utile per identificare segnali precoci di rischio.    Lo studio adotta un approccio mixed-method che combina analisi quantitative e qualitative. Mentre i dati numerici offrono informazioni sull'uso e sull'efficacia dei dispositivi, interviste semi-strutturate con gli ospiti permettono di esplorare aspetti legati a comfort, usabilità e percezione dell'utilità dei device.    I risultati attesi contribuiranno a ottimizzare l'adozione di tecnologie wearable nelle RSA, migliorando la sicurezza e promuovendo stili di vita più attivi. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un'assistenza personalizzata e innovativa per la popolazione anziana. 
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Com’è andata la seconda edizione della Students’ Green Challenge di Spoke 2?
Students’ Green Challenge 2ª edizione: giovani talenti al servizio della mobilità sostenibile Immaginate una sala piena di studenti e studentesse di percorsi di laurea multidisciplinari, pronti a dare forma al futuro della sostenibilità. Questa è l’essenza della Students’ Green Challenge, giunta alla sua seconda edizione. Organizzata dallo Spoke 2 di NODES e dal suo Ateneo capofila Università degli studi di Torino (UniTo), in collaborazione con il CRF (Centro Ricerche Fiat) del Gruppo Stellantis, questa iniziativa ha riunito menti brillanti e idee audaci per affrontare una  sfida ambiziosa: ripensare i materiali utilizzati nella mobilità elettrica per renderli più sostenibili.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Call for abstracts: Soil management practices and land degradation in vineyards (EGU 2025)
Aperta la Call for Abstracts per partecipare alla sessione “Soil management practices and land degradation in vineyards” nell’ambito della General Assembly dell'European Geosciences Union, che si terrà a Vienna dal 27 Aprile al 2 Maggio 2025.   La sessione dedicata ad alcuni temi di ricerca del progetto bandiera VINO, si focalizza sull'impatto delle pratiche agricole sul degrado del suolo nei vigneti collinari, affrontando fenomeni come erosione, frane superficiali, compattazione e perdita di materia organica. Verranno presentate tecnologie avanzate, come il telerilevamento, misurazioni sul campo e in laboratorio, modelli predittivi e strategie di mitigazione, per monitorare e contrastare questi fenomeni. L’obiettivo è promuovere il confronto tra esperti su approcci innovativi e tradizionali per sostenere la gestione sostenibile del suolo. Sono invitati contributi sui seguenti temi:   Tecniche di telerilevamento e misurazioni per monitorare gli effetti delle pratiche agricole sul suolo; Implementazione, parametrizzazione e gestione delle incertezze nei modelli predittivi; Simulazione degli effetti di cambiamenti climatici e delle pratiche di gestione del suolo; Proposte di misure di mitigazione innovative per supportare agricoltori e decisori politici nel contrasto al degrado e nella promozione della sostenibilità.   L’iniziativa mira a integrare scienza, tecnologia e pratiche agricole per favorire lo sviluppo di strategie efficaci e sostenibili nei vigneti collinari.   La call for abstracts è aperta fino al 15/01/2025. Ulteriori informazioni al sito: Session SSS9.7   Conveners: Claudia Meisina, Jantiene Baartman, Mihai Niculita, Alessia Giarola      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Premiato il brevetto alla base del PoC Accademico ''NanoZoom'' all'edizione IT-Wiin 2024
Nella sontuosa sede dell'Unione Industriale di Ancona, lo scorso 22 novembre 2024 è avvenuta la premiazione per l'iniziativa Bando Premio IT-Wiin 2024. Tale premio è rivolto a tutte le donne italiane che siano imprenditrici o ricercatrici in strutture pubbliche o private e detentori di brevetto.   La dott.ssa Veronica Vighetto, membro del team di ricerca NanoZoom e co-inventrice insieme alla prof.ssa Valentina Cauda, è stata premiata per il brevetto internazionale "Metodo e apparato per immagini di contrasto in sonoluminescenza assistita da nanoparticelle in ambito medico-diagnostico, in particolare oncologico" (WO2022185208). Questo brevetto costituisce la base della tecnologia sviluppata nel progetto NanoZoom, finanziato nell'ambito dello schema PoC Accademici da NODES-Spoke 5. Questo è un ottimo riconoscimento sia del valore della tecnologia proposta nel progetto NanoZoom sia dell'intenso lavoro che il team di ricerca sta svolgendo per rendere un'idea nata in ambito accademico un'applicazione innovativa nell'ambito dell'imaging diagnostico.    Per maggiori informazioni sul premio: Clicca qui  Per dettagli sul progetto NanoZoom e la ricerca è possibile contattare la referente Prof.ssa Valentina Cauda all'indirizzo valentina.cauda@polito.it
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e i progetti finanziati dall'Ecosistema al Sud: si chiude il Roadshow nel Mezzogiorno..
Dopo le tappe di Oristano, Potenza, Catania e Benevento, il tour si è concluso a Bari il 6 dicembre.   Un viaggio ricco di appuntamenti, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, quello di NODES con le tappe del Roadshow pensate appositamente per esplorare lo stato di avanzamento e la capacità di investimento dei progetti finanziati nel Sud d'Italia dall'Ecosistema dell'innovazione attraverso i Bandi a cascata.  Il Roadshow rappresenta infatti un’importante occasione per discutere la validità dei progetti finanziati nel Sud Italia e favorire la collaborazione tra imprese, università e stakeholder, aprendo nuove opportunità di sinergie nel campo dell'innovazione e della sostenibilità.        
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La partecipazione italiana MEDICA, un successo di squadra
MEDICA - Leading International Trade fair ha visto la presenza attiva di numerosi enti regionali e cluster italiani, tra cui Bioindustry Park Silvano Fumero Società Benefit  con il polo BioPmed, CEI Piemonte, Camera di Commercio Venezia Giulia, Trieste e Gorizia, Trentino Sviluppo e Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, riuniti insieme nello stand collettivo organizzato da ITA - Italian Trade Agency.  Il bilancio dell'evento è stato più che positivo: le collaborazioni con partner internazionali come KOBE Biomedical Innovation Cluster, Life Science Nord, Human Technology Styria GmbH e altri cluster europei hanno aperto nuove prospettive per l'innovazione. Un’occasione preziosa anche per promuovere NODES attraverso la divulgazione dei One Pager dei PoC accademici ed Industriali dei progetti finanziati, Circular Health EDIH, le attività del Sistema Poli di Innovazione Piemonte e il progetto ''Innovazione in mostra''   Networking e innovazione nel cuore di Düsseldorf  Durante la fiera, si è svolto un evento serale di networking nella storica birreria Uerige. Organizzata dal Clust-ER Helath Emilia Romangna, Biopmed - Piemonte Healthcare Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Global Marketing Architecture, l'iniziativa ha riuniuto aziende italiane e partner internazionali in un luogo ricco di fascino e tradizione.     La serata ha rappresentato un'opportunità per le realtà partecipanti, favorendo nuove connessioni e consolidando collaborazioni esistenti. L'evento ha messo in evidenza l'importanza del lavoro di squadra tra cluster regionali, valorizzando l'innovazione italiana e aprendo la strada verso mercati internazionali.    Sguardo al futuro: mercati emergenti e collaborazioni internazionali  Il side event ha evidenziato le prospettive future del settore, con l'idea di guardare ai mercati emergenti come Emirati Arabi, Arabia Saudita, Giappone e America Latina. L'evento ha dimostrato come la combinazione di innovazione, collaborazione e sostenibilità rappresenti il motore attivo del settore, gettando le basi per un ecosistema sempre più integrato e globale.     
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1 a Bari, per la cooperazione nel settore Aerospazio
BINP, l'incubatore di progetti imprenditoriali, startup e spin-off promosso da Politecnico di Bari, ha ospitato un nuovo incontro dedicato alla cooperazione tra mondo accademico e le imprese del territorio nell'ambito di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile. L'evento è stato occasione di confronto tra gli attori dell'innovazione del settore Spazio dell'Ecosistema con le realtà Pugliese e del Mezzogiorno d'Italia.   Le imprese coinvolte in Spoke 1 e i ricercatori del progetto Space4You hanno condiviso le attività di ricerca e sviluppo che stanno portando avanti ad aziende e ricercatori del pubblico, con lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie sul territorio nazionale. Infatti, durante l'evento sono stati presentati risultati e aspettative di Space4You, progetto di ricerca applicata ad ampio respiro portato avanti da Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Fondazione Links, ma anche i progressi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati dai bandi a cascata   I bandi a cascata di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile hanno permesso l'avvio di più di 20 progetti di ricerca industriale, portati avanti da aziende grandi e piccole. Spoke 1 ha già nella sua rete più di 70 aziende tra progetti di ricerca e attività di formazione, e continuerà a lavorare per semplificare il dialogo tra gli attori dell'innovazione dei territori NODES, sia al nord che al sud, per un tessuto produttivo in sinergia e un "sistema Spazio" sempre più competitivo   Per approfondimenti:   Flagship Project Space4You   Progetti Imprese