Notizie
 - 

Incontro tra il team RM1 di Formidabilae, istituzioni locali e impresa agricola per discutere il modello di cascina del futuro tra agricoltura, energia e comunità

RM1 cover
Un confronto aperto tra ricerca, amministrazione e impresa per ripensare la cascina agricola come infrastruttura sostenibile e spazio di comunità nel paesaggio rurale contemporaneo.

Martedì 24 giugno si è tenuto, presso la sala consiliare del Comune di Sant’Alessio con Vialone, un incontro tra il team del Research Module 1 del flagship project Formidabilae, la sindaca Ivana Maria Cartanì e l’imprenditore agricolo di Tenuta VialoneStefano Lamberti.

 

Il confronto è nato con l’obiettivo di approfondire le prospettive di sostenibilità futura dell’impresa agricola e di riflettere sul ruolo che la cascina del futuro può assumere come spazio produttivo, energetico e sociale, in risposta alle sfide ambientali e territoriali del presente.

Il lavoro del Research Module 1 condotto dal laboratorio AUDE Lab del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia propone una riconfigurazione della tradizionale azienda agricola lombarda come modello ideale di fattoria agro-energetica, capace di coniugare innovazione tecnologica, cura del paesaggio, autonomia energetica e valori comunitari.

Durante l’incontro, i progettisti Prof. Carlo Berizzi e Prof.ssa Nadia Bertolino, con il supporto delle tirocinanti di ricerca Adele Bianchi e Beatrice Zanetti, hanno illustrato gli esiti preliminari di una sperimentazione progettuale condotta su Cascina Vialone, trasformata in caso studio per esplorare modelli alternativi di agricoltura e gestione del territorio.

 

La collaborazione tra ricerca, istituzioni e attori economici locali si è confermata una leva strategica per promuovere innovazione ad alto impatto sociale, e sarà oggetto di restituzione pubblica attraverso la mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità, a cura del team AUDE Lab, in programma per l’autunno 2025.

 

L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del progetto NODES nello sviluppo di modelli sostenibili di innovazione agroindustriale capaci di generare valore territoriale e collettivo.