Spoke 6 invita le PMI dell’agroindustria primaria a proporre sfide di marketing agli studenti del corso Advanced Digital Marketing dell’Università di Pavia. L’obiettivo è sviluppare piani di marketing digitale innovativi per valorizzare la qualità e l’autenticità dei prodotti locali, migliorando la consapevolezza e l’engagement del consumatore sia a livello italiano che internazionale.
Le Students Challenges da un lato, offrono agli studenti la possibilità di interagire con il mondo aziendale, gli enti pubblici, le associazioni e gli enti del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo “learning by doing” e, dall’altro, forniscono un’occasione alle aziende e gli altri soggetti proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all’interno delle loro realtà.
Agenda dell’evento
17:00 Benvenuto e introduzione al bando Students Challenges 2025
Prof. Hermes Giberti, PM NODES SPOKE 6 Dott.ssa Elisa Conz, docente del corso “Advanced Digital Marketing”
17:15 Premiazione Students Challenges 2024
Challenge proposta da Calatroni Vini: Finalisti, vincitore e presentazione del gruppo vincitore Challenge proposta da Api dei Monti: Finalisti, vincitore e presentazione del gruppo vincitore Challenge proposta da Rossetti e Scrivani: Finalisti, vincitore e presentazione del gruppo vincitore
18:15 aperitivo
Data e luogo:
Giovedì 16 Gennaio 2025 ore 17:00 - presso Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)
Un’occasione unica per scoprire come le PMI del territorio possono beneficiare delle Students Challenges di Spoke 6!
Iscriviti qui!
Si terrà il 24 Ottobre presso l'Hotel Gran Torre di Oristano, l’atteso evento "Sostenibilità e Digitalizzazione nell'Agroindustria", organizzato nell’ambito dell'iniziativa Roadshow Mezzogiorno. Durante la giornata, Alberto S. Atzori del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari presenterà il progetto bandiera "Formidablae" per l’innovazione digitale nel settore agro-zootecnico, e Giorgio Todde parlerà dell’importanza della digitalizzazione per il progresso del settore primario.
A seguire, l'Ing. Lucia Marazzi, Deputy Project Manager NODES e Responsabile del Technology Transfer Office dell'Università di Pavia, presenterà i bandi a cascata della Linea Mezzogiorno. Il momento centrale dell'evento sarà la tavola rotonda B2B, moderata da Nadia Bertolino, Communication and Dissemination Manager dello Spoke 6, durante la quale si discuteranno i progetti innovativi finanziati dai bandi a cascata degli Spoke 6 e 7. Aziende come Drop s.r.l. con il progetto DAIRY LIFE PRO, C.A.O. Formaggi con DIGICAO, Agrigeos s.r.l. con SPIDAP, Primo Principio s.c.a.r.l. con GAINS, Agricolus s.r.l. con CEBUS e Studio-A Automazione s.r.l. con il progetto MICENE presenteranno i loro progressi, mettendo in luce come le nuove tecnologie e pratiche sostenibili stiano rivoluzionando il settore agroindustriale nel Mezzogiorno.
Questo incontro rappresenterà un’importante occasione per esplorare lo stato di avanzamento dei progetti e favorire la collaborazione tra imprese, università e stakeholder, aprendo nuove opportunità di sinergie nel campo dell'innovazione e della sostenibilità agroindustriale.
In occasione del G7 Agricoltura che si terrà a Siracusa tra il 21 e il 29 settembre 2024, l’Università degli Studi di Pavia organizza un evento laterale accreditato dal Ministero dell’Agricoltura dal titolo: “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: tecnologia, politiche, comportamenti, formazione” nel quadro delle iniziative “Divinazione EXPO24”.
L’evento, organizzato e coordinato da Carola Ricci, Aldo Piccone e Anna Facchinetti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è volto a presentare alcuni approfondimenti scientifici e buone prassi sviluppate riguardo a tre dei diversi punti su cui i Ministri dell’Agricoltura del G7 hanno concordato un impegno comune in occasione del vertice di Miyazaki tenuto il 22 e 23 aprile 2023 in Giappone.
L’incontro avrà luogo il 26 settembre a partire dalle ore 15.00 a Siracusa, Isola di Ortigia, Istituto Nazionale Dramma Antico.
Verranno presentati alcuni dei risultati intermedi del lavoro di ricerca e delle sinergie sviluppate dall’Università di Pavia e dai suoi Partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU: il partenariato esteso denominato ‘ONFOODS' (Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security), Spoke7 e l’Ecosistema dell’innovazione denominato ‘NODES' (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), Spoke 6.
L’evento è articolato in tre moduli tematici dedicati a:
I. Sostenibilità ambientale e innovazione: scopi e strumenti necessari a mitigare lo stress idrico in agricoltura;
II. Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari dai campi alla tavola: alla ricerca di una definizione comune;
III. Produzione e consumo di cibo responsabili senza discriminazioni: tradizioni, cultura e arte al servizio dei soggetti vulnerabili.
Oltre ai ricercatori pavesi promotori dell'evento, il lavoro di ricerca condotto all'interno dello Spoke 6 sarà presentato dalla Dott.ssa Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, il cui intervento affronta il tema della mitigazione dei cambiamenti climatici contro lo stress idrico e l’erosione dei suoli nella viticoltura, e dalla Dott.ssa Nadia Bertolino del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, che esporrà la sua ricerca relativa ai paesaggi d’acqua nel territorio pavese.
Il 6 Giugno alle 17:00, presso la Fondazione Riccagioia, l’Università di Pavia presenterà i suoi corsi 2024/2025 per personale operante nell’agroindustria erogati nell’ambito del progetto NODES Spoke 6 “Agroindustria primaria”.
Durante l’evento, il Prof Hermes Giberti introdurrà i percorsi di formazione per aziende erogata da Università di Pavia, lasciando poi la parola alla Prof.ssa Daniela Rossi che presenterà il corso "Estratti vegetali e salute" che si è tenuto a Febbraio 2024.
Verranno poi presentati i 3 corsi erogati dall’Università di Pavia in collaborazione con Fondazione Riccagioia: "Agritech Training: La viticoltura di precisione” (Luglio 2024), che attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate offrirà ai partecipanti conoscenze specialistiche per monitorare e gestire in modo accurato le vigne, ottimizzando l'uso delle risorse, migliorando la qualità del raccolto e riducendo gli sprechi. "Le tecnologie per la sostenibilità” (Settembre 2024), attraverso cui i partecipanti acquisiranno competenze nel utilizzo dei dati telerilevati, nell'analisi geospaziale e in altre soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dei terreni, migliorare la qualità del raccolto e ridurre gli impatti ambientali. "Agricoltore Satellitare” (Febbraio 2025), che attraverso l'utilizzo di dati geospaziali dettagliati e immagini ad alta risoluzione forniti dai satelliti, supporterà gli agricoltori nel monitoraggio delle colture su vasta scala e nell’identificazione tempestiva di problemi come stress idrico, malattie delle piante e carenze nutritive.
Tra i relatori una rappresentanza dei docenti che includono professionisti da IBF, Tim e Bayern.
A seguire, il team del Prof Graziano Rossi presenterà il corso “Olivicoltura di frontiera e altre colture alternative erbacee in aree climatiche non-mediterranee” che partirà nel mese di Ottobre 2024 e guiderà una visita alle colture alternative seminate nella tenuta di Riccagioia nell’Ambito del flagship project VINO.
Seguirà rinfresco.
Chiediamo gentilmente di registrarsi entro mercoledì 29 maggio (compreso) a questo link.
Il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, in collaborazione con Corteva e UPTOFARM, organizza una giornata dimostrativa rivolta ad agricoltori, tecnici e chiunque sia interessato alle tecniche di agricoltura di precisione e alla fertilizzazione a rateo variabile.
L'evento è realizzato nell’ambito del Proof of Concept Accademico DIGI-FERT sviluppato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino nell’ambito dello Spoke 6. DIGI-FERT, progetto dimostrativo per la concimazione di precisione e digitale con la distribuzione a rateo variabile di concimi minerali e digestato (responsabile scientifico Professor Massimo Blandino), mira a dimostrare i vantaggi della distribuzione a rateo variabile (RV) sia di digestato sia di concimi azotati minerali di sintesi, confrontandoli con l’applicazione convenzionale a rateo fisso.
La giornata dimostrativa, operata in una realtà aziendale rappresentativa delle produzioni cerealicole, offrirà un'opportunità unica per osservare direttamente le tecniche avanzate di concimazione di precisione e valutarne i benefici agronomici, produttivi, economici e di sostenibilità ambientale.
Non è necessaria la registrazione per partecipare.
La mattina del 24 maggio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, nell'anno del suo centenario, si terrà un convegno di formazione gratuita sulle risposte che il diritto appresta agli effetti dei cambiamenti climatici sul settore vitivinicolo, principalmente a beneficio delle aziende e degli operatori professionali del settore come avvocati, tecnologi alimentari, agronomi ed esperti/studiosi interessati all’impatto sul settore della nuova PAC, alla nuova disciplina sull'etichettatura e, in generale, alla tutela del paesaggio vitivinicolo e della produzione del vino di qualità di fronte ai cambiamenti climatici.
L'evento si inserisce all'interno delle attività dello Spoke 6 dell'ecosistema dell'innovazione NODES offrendo una visione integrata di questi aspetti.
Il pubblico sarà poi invitato al dibattito coordinato dal giornalista Carlo Gariboldi nel tentativo di incrociare diverse prospettive ed avviare nuove sinergie e collaborazioni con il settore produttivo e tutti gli stakeholder interessati.
Il convegno –inserito nel calendario delle iniziative del Festival dello Sviluppo sostenibile (coordinato da OSA)– ha ricevuto il patrocinio dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) e dell’Istituto di Studi Superiori di Pavia (IUSS), oltre che il riconoscimento come attività formativa professionale per l’Ordine degli Avvocati di Pavia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e si inserisce nella
settimana del Festival dello sviluppo sostenibile.
L'evento è gratuito e l'organizzazione garantisce l'accesso alla sala fino alla concorrenza della capienza massima (80 posti).
Richiesta l'iscrizione tramite il link di registrazione.
Comitato organizzatore e scientifico: prof.ssa Carola Ricci, dott. Aldo Piccone.
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASvis 2024 e dei progetti attivi presso l'Università di Pavia legati alla sostenibilità e all’economia circolare, sabato 18 maggio 2024, alle ore 11:00, presso il Castello di Lardirago, si terrà l'incontro informativo e conviviale "Riso per i tuoi denti: il riso pavese dal campo alla tavola", in occasione del secondo anno dalla fondazione della Laurea Magistrale in Agrifood Sustainability dell'Università di Pavia.
L'evento, strettamente legato alle attività di ricerca di Spoke 6, invita ad una riflessione sulla coltivazione del riso nel territorio pavese, facendo particolare riferimento alla varietà "Carnaroli di Carnaroli pavese", assieme a diverse altre, come Baldo e Rosa Marchetti. Queste varietà vanno protette e valorizzate mettendo assieme i consumatori, i produttori e gli stakeholder che supportano queste eccellenze. Tuttavia, il cambiamento climatico in corso, con siccità e in generale fenomeni estremi, potrebbe minacciare queste colture e non renderle più coltivabili.
Per rispondere a queste domande, interverrà il climatologo Luca Mercalli che parlerà dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle colture padane. A seguire il geobotanico e docente Graziano Rossi e la ricercatrice Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, entrambi impegnati nel progetto NODES all’interno dello Spoke 6, approfondiranno le tipicità dei risi pavesi.
Seguirà pranzo con assaggi d risotto Carnaroli di Carnaroli pavese all’asparago rosa di Cilavegna, insalata di riso vegana, preparata con riso Baldo bio semintegrale di Cascine Orsine e frittelle di riso Rosa Marchetti dell’Azienda Tavazzani, cucinate secondo la storica ricetta di Bartolomeo Scappi, cuoco di San Pio V.
Lo Spoke 6 - Agroindustria primaria - organizza per il 23 Gennaio 2024 una serie di incontri online per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema.
Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni.
Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:
Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
L'Università degli Studi di Pavia è pronta ad ospitare un evento dedicato alle Piccole e Medie Imprese (PMI) del Nord-Ovest italiano. il prossimo 6 Ottobre, in Aula Foscolo, saranno illustrate le opportunità di finanziamento offerte attraverso i bandi a cascata, con un focus speciale sulla LINEA B dedicata ai servizi disponibili per le aziende operanti nell'agroindustria primaria.
La giornata è destinata principalmente alle PMI con sede operativa in Piemonte, Valle d'Aosta, o nelle province di Pavia, Como, Varese, Bergamo, Brescia, Milano, Lodi, Piacenza, Cremona e Mantova e ai loro fornitori. Questo evento fornirà un'occasione unica per comprendere come le imprese possano beneficiare dei finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L'agenda dettagliata della giornata include i seguenti momenti chiave:
10:30 – 11:00 Caffè di benvenuto e registrazione
11:00 – 11:15 Introduzione all’Ecosistema NODES e alle attività di Spoke 6
11:15 – 11:30 "I bandi a cascata per le imprese". Presentazione delle opportunità di finanziamento per le aziende con particolare focus sulla Linea B
11:30 – 13:00 Esempi pratici di servizi finanziabili – Brevi interventi dei ricercatori NODES coinvolti in Spoke 6, intervistati da Carlo Gariboldi
13:00 – 14:00 Pranzo buffet
14:00 – 15:00 "Linea B – come si presenta la domanda?" – Allegati, ammissibilità finanziaria e sistema Telemaco in pratica con l’intervento di Unioncamere
15:00 – 16:00 Incontri 1-1 personalizzati con l'ufficio del Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pavia nell'ottica di ricevere un supporto mirato per accedere ai finanziamenti in ambito PNRR NODES
La partecipazione a questo evento informativo e di networking richiede l'iscrizione.
Aula Foscolo, ingresso su Corso Strada Nuova 65, Pavia
Iscriviti
In occasione dei 250 anni dell’Orto Botanico di Pavia, domenica 24 settembre 2023 (presso Piazzetta S. Epifanio e l’Orto Botanico di Pavia) si terrà la “X Mostra e mercato contadino delle varietà locali tradizionali lombarde”.
La giornata è dedicata al tema delle antiche cultivar agricole e alla ricerca svolta nell’ambito dei Flagship Project di NODES Spoke 6 “Primary Agroindustry” VINO (Vineyard management for vine production) e FORMIDABALÆ (Forage system to make resilient maize, dairy and biogas supply chains for a lasting agricultural ecosystem) con la mostra interattiva rivolta al pubblico delle attività di ricerca condotta dai ricercatori coinvolti nei progetti. Nel dettaglio:
11:30-17:30 Mostra interattiva a cura dei ricercatori coinvolti nei progetti VINO e FORMIDABILÆ (nell’ambito del progetto PNRR “Ecosistemi dell’Innovazione” NODES “Nord Ovest Digitale e Sostenibile”). Partecipano ricercatori afferenti a Università degli Studi di Pavia, Università di Torino, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi di Sassari
14:30-17:00 Eventi sui temi dei progetti VINO e FORMIDABLÆ condotti da Carlo Gariboldi redattore della Provincia Pavese : Una Stalla per la Ricerca FORMIDABILÆ. Chiacchierata su come migliorare l’efficienza, il benessere animale e la sostenibilità delle bovine da latte in un contesto di cambiamento climatico. Presentazione di Cerzoo azienda agro-zootecnica innovativa. Ospite: Professor Antonio Gallo (Università Cattolica del Sacro Cuore) Dove va il mondo del VINO? Chiacchierata sulle tendenze del mercato e cambiamenti climatici.
Lo Spoke 6 organizza un importante evento presso il Consorzio Uno (Università di Oristano; Chiostro del Carmine - Oristano) in collaborazione con Università di Pavia e Università di Sassari (UNISS), partner del Sud.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese per conoscere i bandi a cascata della Linea A, unicamente dedicata al territorio del Mezzogiorno, dello Spoke 6 dell’Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.Il bando, finanziato con fondi PNRR, ha l’obiettivo di sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI) in modalità individuale o collaborativa e sole le grandi imprese (GI) in collaborazione con altre aziende.
L’obiettivo è raggiungere imprese fortemente interessate a introdurre innovazioni di prodotto, processi o servizi nell’ambito dell’innovazione digitale o progetti pilota su una specifica tecnologia o struttura innovativa. La progettualità espressa è orientata verso dimensioni e livelli di maturità tecnologica (TRL) elevati, verso l’innovazione più prossima al mercato (fase prototipale).
Durante l’evento, verranno presentati i progetti NODES e Spoke 6 - Agrindustria primaria - di cui l’Università di Pavia è coordinatore - nonché i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività di formazione per le imprese, lasciando anche una finestra aperta per confronti diretti con gli interlocutori.
Si tratta di un’opportunità unica per le imprese per condividere know-how, percorrere nuove strade tecnologiche e sostenibili con partnership di eccellenza.
L'incontro si svolgerà a partire dalle 15.30 in presenza presso il Chiostro del Carmine, Consorzio Università di Oristano, AULA 1, Primo piano
ISCRIVITI
DIRETTA STREAMING
Una opportunità unica per le imprese del territorio del Nord Ovest italiano
Il 19 aprile 2023 alle ore 17 presso l’Aula Disegno della sede centrale dell’Università di Pavia, Spoke 6 presenta i bandi a cascata.
L’evento è un'occasione imperdibile per tutte le imprese e gli enti di ricerca interessati a partecipare ai progetti di ricerca dell'iniziativa NODES. Durante la presentazione, verranno introdotti i due progetti bandiera dello Spoke 6, che si concentrano rispettivamente sulla filiera integrata foraggi, bestiame e biogas e sulla gestione del vigneto per la produzione della vite e del vino.
Inoltre, gli esperti dello Spoke 6 illustreranno le modalità di partecipazione ai bandi a cascata di NODES, opportunità per le imprese, regole, criteri di partecipazione e selezione.
L'evento rappresenta un'opportunità per entrare in contatto con esperti di settore, per conoscere le ultime novità in materia di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale e per fare networking con altri partecipanti al progetto NODES.
Il convegno, svoltosi sabato 18 marzo, alle ore 15.00 presso la sala Agrimedia della Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano, ha illustrato le opportunità che si apriranno a breve per le aziende grazie ai bandi delle misure PSR, PNRR e POR-FESR.
In particolare, sono stati illustrati gli obiettivi e le modalità di coinvolgimento delle aziende nel progetto NODES, con specifico riferimento allo Spoke 6 (AgroIndustria Primaria). Le imprese agricole e le aziende produttrici di macchine per l’agricoltura potranno ottenere finanziamenti per sostenere le proprie attività di ricerca e innovazione, da sole o in collaborazione con altre aziende e/o enti di ricerca, e migliorare la propria competitività sui mercati nazionali e internazionali.
Gli ambiti e le tematiche di innovazione riguarderanno la digitalizzazione e la sostenibilità dei prodotti e dei processi.