News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
2. Green technologies and sustainable industries
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow di Primavera NODES: a Como protagonista il tessile sostenibile e innovativo
Si è svolta mercoledì 19 marzo 2025, presso la suggestiva cornice del Chiostro di Sant'Abbondio dell’Università dell’Insubria la tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera di NODES. Un incontro che ha acceso i riflettori sulle più avanzate soluzioni innovative per il settore del tessile sostenibile, focus del Modulo di Ricerca 3 (RM3) di GRIP e dei PoC industriali di Atelier Riforma, VEGEA e TOT all’interno dei finanziamenti dello Spoke 2!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Assembly: un nuovo incontro dello Spoke 2 a Torino
Si è svolta mercoledì 18 marzo 2025, a Torino, la Spoke Assembly dello Spoke 2 di NODES. Si è trattato di un'occasione per tutti i partner, il team Spoke 2 e gli RM leader del flagship Project GRIP, per ritrovarsi, aggiornarsi e pianificare assieme i prossimi step delle attività dello Spoke dei prossimi mesi. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
BioInvestIT 2025 Torino: un successo di innovazione e connessioni strategiche
L’energia dell’innovazione ha riempito l’Incubatore 2i3T - Innovative Companies Incubator of the University of Turin di Torino lo scorso 5 marzo, in occasione della seconda tappa del Roadshow BioInvestIT 2025. Un evento che ha confermato il suo ruolo di catalizzatore per startup, PMI innovative e progetti di ricerca nell’ambito della bioeconomia circolare, offrendo loro un’opportunità concreta di entrare in contatto con investitori e attori chiave del settore.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Demo Day ReAction: un successo di innovazione e sostenibilità alle OGR Torino
Il Demo Day di ReAction – Acceleration Program by NODES si è concluso con entusiasmo e grande partecipazione, confermandosi un appuntamento di rilievo per l’ecosistema dell’innovazione sostenibile. L’evento, ospitato il 21 febbraio 2025 presso il Duomo delle OGR Torino, ha messo in luce le soluzioni innovative di startup e scaleup impegnate nella transizione ecologica e nell’economia circolare.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo spoke 2 e la sua ricerca al Salone A&T 2025 - dalla ricerca all’impresa: innovazione e sostenibilità nei materiali per l’industria e l’edilizia
Al Salone A&T 2025, tenutosi il 13 febbraio presso il Lingotto di Torino, i ricercatori dello Spoke 2 NODES di UNITO, in collaborazione con CNA, la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, hanno presentato un innovativo approccio all’uso dei materiali di scarto, dimostrando come ricerca e impresa possano convergere per soluzioni concrete e sostenibili.     L’incontro tra ricerca, tradizione e innovazione Durante l’intervento, le ricercatrici Giovanna Antonella Dino, Francesca Gambino e Susanna Mancini  del  Dipartimento di Scienze della Terra, insieme a Elio Padoan del  Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, hanno illustrato un progetto che mira a riutilizzare materiali di scarto dell’industria estrattiva e agricola per la creazione di prodotti innovativi e sostenibili. L’incontro con il Maestro Artigiano Nino Longhitano ha permesso di unire competenze accademiche e sapere artigianale, sviluppando un prodotto completamente naturale e privo di additivi chimici.   L’importanza del tempo e della collaborazione Uno degli aspetti più affascinanti del progetto è la riscoperta del valore del tempo nella ricerca e nella produzione. Come sottolineato dalle ricercatrici, nel mondo industriale moderno spesso si tende a  privilegiare la rapidità a discapito della qualità e della sostenibilità. Tuttavia, la collaborazione con le piccole e medie imprese ha dimostrato che è possibile adottare processi sostenibili, riscoprendo tecniche tradizionali in chiave innovativa. Come affermato da Francesca Gambino, questo progetto ha funzionato come un vero e proprio laboratorio di ricerca e sviluppo per le piccole imprese, dimostrando che l’incontro tra accademia e artigianato può generare soluzioni innovative e replicabili su scala più ampia.   Verso un futuro più sostenibile L’intervento si è concluso con una riflessione su come la sinergia tra università, imprese e istituzioni sia fondamentale per la transizione verso un modello di economia circolare reale e concreta. Elio Padoan, esperto in scarti organici e biomateriali, ha evidenziato come in agricoltura esistano tonnellate di materiali biodegradabili inutilizzati, che potrebbero invece essere reintrodotti nei cicli produttivi con benefici ambientali ed economici. Questo progetto dimostra ancora una volta che il futuro della sostenibilità passa dalla collaborazione tra ricerca e impresa, unendo competenze diverse per creare innovazione responsabile e durevole nel tempo.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Students’ Green Challenge - 3ª edizione
Michelin & UniTo: La Sfida per un Futuro Sostenibile Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries e UniTo presentano la terza edizione della Students' Green Challenge, in collaborazione con Michelin, leader mondiale nel settore degli pneumatici.   La raccolta delle candidature è chiusa per il raggiungimento del numero massimo previsto.   A chi si rivolge? La sfida è aperta a tutti/e gli iscritti/e ai corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o ai percorsi Master dell'Università di Torino che vogliano mettersi in gioco e proporre soluzioni innovative per ridurre l'impatto idrico ed energetico dei siti produttivi Michelin.   Michelin e il tema della Challenge Nel processo di produzione degli pneumatici, il vapore acqueo svolge un ruolo chiave nella vulcanizzazione, un passaggio essenziale per ottenere il prodotto finale. Attualmente, l'acqua di condensa prodotta da questo processo non viene recuperata, causando una perdita significativa di 125.000 metri cubi all'anno (equivalenti a circa 50 piscine olimpioniche!). Questa condensa, generata a circa 95°C, contiene particelle di olio, gomma e componenti chimici. Il suo recupero rappresenta una grande opportunità per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale. La sfida: trovare soluzioni tecniche ed economiche per trattare e riutilizzare l'acqua di condensa generata nel processo di vulcanizzazione. L'obiettivo è contribuire alla strategia di sostenibilità del processo, con l'obiettivo di ridurre sensibilmente i consumi idrici dei siti di Michelin entro il 2030. Unisciti a noi per ridisegnare il futuro della sostenibilità industriale! Nel corso dell’evento di lancio della Challenge del 27 marzo 2025, la Challenge verrà illustrata ai partecipanti nel dettaglio da rappresentanti dell’azienda stessa.   Premialità Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla challenge riceveranno un Open Badge digitale, la certificazione ufficiale basata sulla piattaforma BesTR. Il badge attesta le competenze trasversali (soft skills) e il valore dell’esperienza acquisita durante la challenge.   Premi per il team vincitore Partecipazione con Michelin a SMAU (Milano, novembre 2025), evento di riferimento per l’ingegneria di processo. Il premio include ingresso pagato e accesso ai seminari di settore. La logistica sarà organizzata col supporto dell'azienda Michelin. Durata: 1 giornata intera.   Visita esclusiva allo stabilimento Michelin di Cuneo per scoprire da vicino i processi produttivi dell’azienda. Durata: 8 ore.   Gadget ufficiale Michelin: ogni membro del team vincitore riceverà una borraccia brandizzata Michelin.   Premio plus per lo studente o la studentessa meritevole Un’opportunità di tirocinio o tesi presso Michelin per la studentessa o lo studente che si distinguerà per impegno e competenze durante la challenge. I percorsi accademici più idonei sono i corsi di laurea scientifici ed economici.   Questi premi rappresentano un'opportunità concreta per approfondire il mondo della sostenibilità industriale e costruire un’esperienza di valore per il proprio percorso accademico e professionale.   Istruzioni per la candidatura Le candidature devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 tramite form online o fino a esaurimento posti. È possibile candidarsi sia individualmente che come team già costituiti (minimo 3, massimo 5 partecipanti). Per la candidatura in team, ogni membro deve compilare il modulo e inserire il nome del gruppo nella sezione "Note". Sono consigliati team multidisciplinari, con competenze provenienti da diversi ambiti di studio. L'organizzazione si riserva il diritto di modificare la composizione dei gruppi, che verranno definiti ufficialmente durante l'evento di kick-off. Le challenge si svolgono interamente in lingua italiana. La partecipazione agli eventi principali e la preparazione di un pitch finale sono obbligatorie per tutti/e i/le partecipanti.   La raccolta delle candidature è chiusa per il raggiungimento del numero massimo previsto.   Programma   Kick-off Day - 27 marzo 2025 Università degli Studi di Torino - Aula Magna Rettorato UNITO, Via Po 17, 10124 Torino TO Mattino: presentazione dell’iniziativa e degli attori coinvolti Pomeriggio: matchmaking dei team e prima sessione dei lavori di gruppo Evento di mentoring - 3 aprile 2025 Università degli Studi di Torino - Campus Luigi Einaudi - Aula 3D136  (3° piano), Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino TO Pomeriggio: sessioni di mentoring con esperti del settore per affinare idee e proposte. Evento finale di pitching e premiazione del 16 aprile 2025 Environment park Torino - Aula Magna Rettorato UNITO, Via Po 17, 10124 Torino TO Pomeriggio: tutti i team presenteranno con un pitch la propria soluzione ad una commissione di valutazione composta da rappresentanti degli enti organizzatori con premiazione finale. Maggiori dettagli e informazioni sul programma degli eventi verranno forniti nei prossimi giorni.   Per scoprire di più sul progetto Students' Green Challenge Spoke 2 e le scorse edizioni:   clicca qui
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Round Grip 6ª tappa: tecnologie GRIP per la decarbonizzazione al Politecnico di Torino - com’è andata?
Il Politecnico di Torino ha ospitato la sesta tappa di Round Grip – il ciclo di incontri di Spoke 2 – dedicata alle soluzioni innovative per la riduzione, il recupero e valorizzazione della CO₂. Dal titolo “Fissati per la CO₂? Come liberarsene con le tecnologie GRIP!”, l’incontro ha riunito ricercatori, aziende, studenti e istituzioni per approfondire il ruolo della Carbon Capture, Use and Storage (CCUS) e delle tecnologie GRIP nella decarbonizzazione industriale, oggetto del Research Module 5 (RM5) di GRIP.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Ricerca e Innovazione: il contributo delle ricercatrici e i ricercatori dello Spoke 2 di NODES al Talk "PMI e Università: Collaborazione, Ricerca e Sviluppo" ad A&T 2025
Il 13 febbraio 2025, presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino, si terrà il talk “PMI e Università: Collaborazione, Ricerca e Sviluppo”, un evento che vedrà protagonisti ricercatrici e ricercatori dello Spoke 2 di NODES insieme ad esperti del Politecnico di Torino e rappresentanti del mondo delle imprese.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Students' Green Challenge: un’Iniziativa per l’innovazione e la sostenibilità
La Students' Green Challenge è un'iniziativa promossa dallo Spoke 2 di NODES, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, con l'obiettivo di stimolare la creatività e l'imprenditorialità degli studenti attraverso sfide innovative nel settore della sostenibilità ambientale e delle tecnologie verdi. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per i partecipanti di lavorare in team interdisciplinari, sviluppare soluzioni concrete per problemi reali e interagire con aziende e professionisti del settore.   Struttura della Challenge 1. Kick-off Day Evento inaugurale durante il quale vengono presentati il tema della challenge, i partner coinvolti e le modalità di partecipazione. Sessioni di matchmaking per permettere ai partecipanti di formare team interdisciplinari. Presentazione dell’azienda partner e delle sfide concrete su cui i team dovranno lavorare. 2. Mentors' Day Una giornata interamente dedicata alla mentorship, con esperti del settore che forniscono supporto su vari aspetti del progetto, tra cui ricerca scientifica, strategia di mercato, business model e sviluppo tecnologico. Opportunità di ricevere feedback e affinare le proprie idee in vista della presentazione finale. 3. Pitch Day Evento conclusivo in cui i team presentano i loro progetti davanti a una commissione di esperti composta da rappresentanti dell’università, dell'azienda partner e dello Spoke 2 di NODES. Premiazione dell’idea considerata più innovativa e promettente dalla commissione di valutazione. Possibilità di accedere a percorsi di pre-incubazione e opportunità di sviluppo professionale offerte dai partner della challenge.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Com’è andata la seconda edizione della Students’ Green Challenge di Spoke 2?
Students’ Green Challenge 2ª edizione: giovani talenti al servizio della mobilità sostenibile Immaginate una sala piena di studenti e studentesse di percorsi di laurea multidisciplinari, pronti a dare forma al futuro della sostenibilità. Questa è l’essenza della Students’ Green Challenge, giunta alla sua seconda edizione. Organizzata dallo Spoke 2 di NODES e dal suo Ateneo capofila Università degli studi di Torino (UniTo), in collaborazione con il CRF (Centro Ricerche Fiat) del Gruppo Stellantis, questa iniziativa ha riunito menti brillanti e idee audaci per affrontare una  sfida ambiziosa: ripensare i materiali utilizzati nella mobilità elettrica per renderli più sostenibili.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Round Grip 5ª tappa - com’è andata?
Il 21 novembre 2024 la stupenda  Sala Kyoto dell’Environment Park di Torino ha ospitato la 5ª tappa del ciclo di incontri Round GRIP, dedicata alle Trasformazioni Circolari dei Rifiuti Minerali e Organici. E’ stato un pomeriggio ricco di interventi, confronti e momenti di ispirazione organizzato da Spoke 2 nell’ambito del progetto GRIP, con il supporto delle attività di ricerca del Research Module 1 (RM1).
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 a Ecomondo 2024: innovazione, ricerca e sostenibilità
La partecipazione di Spoke 2 allo stand di UniTO a Ecomondo 2024, da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre, ha messo in luce il ruolo strategico dello Spoke nella transizione green e digitale. Nella bellissima cornice riminese, lo Spoke ha avuto l’occasione di presentare progetti innovativi, organizzare un convegno sul Water Reuse di grande rilevanza in collaborazione con UniTO e Butterfly Area e creare nuove #sinergie.   Convegno Water Reuse: un focus sul riuso idrico Il convegno “Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica e il cambiamento climatico” ha esplorato soluzioni concrete per affrontare una delle sfide globali più critiche. Dopo i saluti della Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino Cristina Prandi, la prof.ssa Alessandra Bianco Prevot ha illustrato la Piattaforma Water Reuse di UniTO, evidenziando l’importanza di strategie collaborative per creare filiere virtuose. Tra i temi discussi: Politiche e opportunità europee: Roberta Maffettone (Commissione Europea) ha presentato un quadro normativo per incentivare pratiche sostenibili. Soluzioni per la sostenibilità: Errico Stravato (Sogesid SpA) e Daniel Novarino (SMAT) hanno esplorato il potenziale del riuso idrico come risposta concreta ai cambiamenti climatici. Ricerca applicata: Progetti innovativi come IRRISAFE, che ottimizza la gestione dei rischi nell’uso di acque reflue urbane, e WalNUT, che supporta il recupero idrico in agricoltura, hanno mostrato come la ricerca possa trasformare problemi in opportunità. Focus sull’industria e l’agricoltura: SMARTWATER ha dimostrato come integrare il riuso delle acque reflue nell’industria tessile, mentre interventi come quello di Elena Anselmetti (Regione Piemonte) hanno esplorato il riutilizzo delle acque reflue in ambito agricolo per applicazioni innovative. Il convegno ha sottolineato il riuso idrico come pilastro di un’economia circolare, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione tra università, istituzioni e imprese sono la chiave per affrontare la scarsità idrica e garantire la sostenibilità a lungo termine.   Il futuro Ecomondo è stata un’occasione unica per rafforzare il legame tra lo Spoke e università, imprese e le altre istituzioni, evidenziando che solo con la collaborazione si possono affrontare le sfide globali e promuovere un futuro più sostenibile. Ci vediamo ad Ecomondo 2025!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 incontra la delegazione di ricercatori e ricercatrici dell’Agenzia Regionale Tedesca AGIT per un confronto sulla bioeconomia e le biotecnologie per le green tech!
Il 30 e 31 ottobre, una delegazione di 9 persone provenienti dai seguenti centri di ricerca Centro di Ricerca di Jülich, Università Tecnica di Aquisgrana, Competence Center Bio4MatPro, Università Tecnica di Amburgo, Istituto per la tecnologia e il management dell'innovazione in visita grazie all’Agenzia Regionale Tedesca AGIT ha visitato Torino nell'ambito dell’ecosistema NODES, presso i locali del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Torino.   La giornata di giovedì si è aperta con i saluti istituzionali e la presentazione dell’ecosistema della Ricerca dell’Università degli Studi di Torino ad opera della Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino Cristina Prandi. La parola è poi passata a Tiziana Dell'Olmo, rappresentante della Regione Piemonte, che ha presentato un intervento dal titolo: “Piedmont Region: strategies for technology transfer and innovation in the Bioeconomy field”.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow del mezzogiorno: Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento | Spoke 2 & Spoke 4 a Potenza: com’è andata?
Giovedì 24 ottobre, a Potenza, presso il Campus universitario di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries e Spoke 4 - Montagna Digitale e Sostenibile hanno organizzato con il partner Università degli Studi della Basilicata l'evento "Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento". Una giornata ricca di interventi, tavole rotonde, poster sessione e pitch delle aziende vincitrici dei Bandi a cascata NODES "Linea A Mezzogiorno" che hanno illustrato i progetti e i primi risultati finora ottenuti. Un incontro in cui si sono create nuove connessioni tra i protagonisti del cambiamento e dell'innovazione al Sud!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
ReAction - Acceleration Program by NODES: scopri le start up green-tech pronte a volare verso il futuro selezionate!
Sono state ufficialmente selezionate le 12 startup che prenderanno parte a ReAction, il programma di accelerazione targato NODES! Creato in collaborazione con OGR Torino e Feat. Ventures, ReAction mira a potenziare la crescita delle startup italiane attive principalmente nei settori della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.   Questo percorso intensivo di 7 mesi è stato pensato per le startup più innovative del settore green, con l’obiettivo di aiutarle a consolidarsi sul mercato e raggiungere nuovi traguardi.   Le startup partecipanti potranno beneficiare di: mentorship dedicata, workshop pratici e un supporto su misura per accelerare lo sviluppo del loro business; l’opportunità di presentarsi a una rete di investitori internazionali; rafforzamento del networking e del matchmaking, facilitando il collegamento con esperti, professionisti, investitori e altri stakeholder chiave, cruciali per la crescita e l’accesso a nuovi capitali.