News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
2. Green technologies and sustainable industries
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 protagonista ai Tech Sharing Days con 14 PoC accademici: innovazione, sostenibilità e ricerca applicata
Il 27 e 28 maggio 2025 lo Spoke 2 – Green Technologies e Industria Sostenibile ha partecipato ai NODES’ Tech Sharing Days presso il Politecnico di Torino con 14 PoC accademici, portando al centro dell’evento le competenze, le idee e i risultati sviluppati nei laboratori dell’Università e dei partner coinvolti. I PoC dello Spoke 2 – FSM2C, GREEN.VAL., ISS, MATERIALIZED, SPONDE, WAKEUP, T2T, Biocare, BioReMediA, DST-SRM, PFS, REDiRECt-Gd, REFINEMENT, ROSEWATER – hanno avuto l’opportunità di raccontarsi attraverso diverse modalità: poster, materiale divulgativo, banchetti all’aperto e in particolare con una serie di pitch da tre minuti in cui i team hanno illustrato in modo diretto e dinamico i propri progetti a un pubblico composto da stakeholder, aziende, investitori e operatori dell’innovazione.   A rappresentare l’Università degli Studi di Torino, capofila dello Spoke 2, è intervenuta Cristina Prandi, Responsabile Scientifica dello Spoke, durante la tavola rotonda dal titolo “Innovazione e trasferimento tecnologico: NODES e la Ricerca accademica come motore d’impresa” con Giuliana Mattiazzo (Politecnico di Torino), Andrea Vezzulli (Università degli Studi dell'Insubria), Marco Alderighi (Università della Valle d'Aosta), Marco Invernizzi (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Hermes Giberti (Università degli Studi di Pavia) e Andrea Pieroni (Università di Scienze Gastronomiche). Nella prima parte dell’incontro – “Il punto di vista degli atenei: cooperazione, ricerca applicata, impatto territoriale” – hanno illustrato il ruolo strategico della ricerca universitaria nel generare soluzioni ad alto impatto per il tessuto produttivo del Nord Ovest. La partecipazione dello Spoke 2 ai NODES’ Tech Sharing Days ha dimostrato come la collaborazione tra accademia e impresa, se ben strutturata, possa concretamente accelerare il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di innovazioni sostenibili.   🔎 Per scoprire di più sui PoC dello Spoke 2, visita la pagina dedicata Scopri di più
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Mobilità sostenibile e innovazione industriale: la Students’ Green Challenge si conclude con una visita al sito Michelin di Cuneo
Si è conclusa con una visita al sito produttivo Michelin di Cuneo la terza edizione della Students’ Green Challenge, iniziativa promossa da Spoke 2 dell’ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Michelin. L’evento ha coinvolto studenti e studentesse universitari in un percorso progettuale e formativo sui temi della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, culminato con una giornata all’interno di una delle realtà industriali più avanzate d’Europa. Lo stabilimento Michelin di Cuneo, situato nel cuore del Piemonte, è il più grande impianto europeo per la produzione di pneumatici per autovetture. Una cittadella produttiva dove ogni giorno oltre 2.300 persone lavorano per trasformare materiali grezzi in prodotti ad alte prestazioni, all’interno di una filiera che unisce efficienza, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 a BioeCO₂nomy
Lo Spoke 2 di NODES partecipa all’evento “La BioeCO2nomy” con i suoi ricercatori e il progetto GRIP Giovedì 22 maggio 2025, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, lo Spoke 2 di NODES – Green Technologies e Industria Sostenibile sarà tra i protagonisti dell’evento “La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO₂”, organizzato presso il Centro Congressi di Environment Park a Torino. Promossa dal Polo CLEVER, l’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale di appuntamenti organizzati da Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica, con l’obiettivo di approfondire le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare e le nuove frontiere della decarbonizzazione.   La ricerca GRIP di Spoke 2 si racconta Lo Spoke 2 sarà presente grazie al contributo di due ricercatori coinvolti nelle attività del programma GRIP: Silvia Fraterrigo Garofalo e Samir Bensaid del Politecnico di Torino. La ricercatrice presenterà il progetto nel corso della sessione mattutina dedicata alle tecnologie avanzate per la valorizzazione della CO₂, illustrando soluzioni innovative sviluppate nell’ambito del percorso di ricerca applicata promosso da NODES. “La BioeCO2nomy” rappresenta un’occasione preziosa di confronto tra imprese, centri di ricerca e stakeholder del territorio, con momenti di networking, incontri B2B e visite ai laboratori di Environment Park. Una vetrina importante anche per valorizzare il ruolo strategico delle tecnologie CCUS (Carbon Capture, Utilisation and Storage) e la capacità del sistema dell’innovazione di rispondere concretamente alle sfide della transizione ecologica.   Scopri di più e iscriviti
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Domani su Rai 1! La sostenibilità entra in cantiere con lo Spoke 2 e l’Università di Torino
La ricerca targata Spoke 2 NODES arriva su Rai 1  Sabato 17 maggio, su Linea Verde – storico programma di Rai 1 dedicato ai territori e all’innovazione sostenibile – è andato in onda un servizio speciale dedicato a un progetto di frontiera che unisce recupero degli scarti minerali, edilizia sostenibile e tradizione artigianale.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Dalla ricerca alla realtà imprenditoriale: nasce Plant Flow Solutions, lo spin-off che misura le performance delle piante
È nata Plant Flow Solutions (PFS), una nuova realtà imprenditoriale che prende vita da un Proof of Concept sviluppato all’interno dello Spoke 2 di NODES – Green Technologies e Industria Sostenibile, sotto la guida del prof. Claudio Lovisolo (DISAFA, Università di Torino).   Il progetto ha potuto proseguire il suo sviluppo anche grazie alla collaborazione con l'incubatore 2i3T, passando dalla ricerca accademica all'innovazione di mercato. Lo spin-off propone una piattaforma in grado di monitorare in modo automatico e continuo lo scambio di gas tra pianta e atmosfera (CO₂ e H₂O), con un livello di precisione e modularità senza precedenti. Una tecnologia pensata per rivoluzionare il settore dell’Agritech, ma applicabile anche in contesti industriali e urbani, fino alla carbon capture e alla bonifica dell’aria da VOC e inquinanti.   Plant Flow Solutions rappresenta un esempio virtuoso di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di NODES.   Scopri di più
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
La terza edizione della Students’ Green Challenge: idee, passione e futuro sostenibile con Michelin
Students’ Green Challenge 3ª edizione: l’ultima tappa di un viaggio straordinario verso l’innovazione green Una sala piena di studentesse e studenti  pronti a cambiare il mondo, un’azienda internazionale d’eccellenza come Michelin a lanciare la sfida, e un’atmosfera vibrante di collaborazione e visione: questa è stata la terza e ultima edizione della Students’ Green Challenge, organizzata dall’Ufficio Spin-off e Imprenditorialità dell’Università degli Studi di Torino (UniTo) assieme allo Spoke 2 di NODES. L’iniziativa si è conclusa in bellezza con una sfida dal sapore concreto e al tempo stesso visionario: ripensare la gestione delle acque industriali in ottica sostenibile, trasformando un bisogno in un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale e migliorare le performance aziendali.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow di Primavera NODES: a Como protagonista il tessile sostenibile e innovativo
Si è svolta mercoledì 19 marzo 2025, presso la suggestiva cornice del Chiostro di Sant'Abbondio dell’Università dell’Insubria la tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera di NODES. Un incontro che ha acceso i riflettori sulle più avanzate soluzioni innovative per il settore del tessile sostenibile, focus del Modulo di Ricerca 3 (RM3) di GRIP e dei PoC industriali di Atelier Riforma, VEGEA e TOT all’interno dei finanziamenti dello Spoke 2!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Assembly: un nuovo incontro dello Spoke 2 a Torino
Si è svolta mercoledì 18 marzo 2025, a Torino, la Spoke Assembly dello Spoke 2 di NODES. Si è trattato di un'occasione per tutti i partner, il team Spoke 2 e gli RM leader del flagship Project GRIP, per ritrovarsi, aggiornarsi e pianificare assieme i prossimi step delle attività dello Spoke dei prossimi mesi. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato!
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
BioInvestIT 2025 Torino: un successo di innovazione e connessioni strategiche
L’energia dell’innovazione ha riempito l’Incubatore 2i3T - Innovative Companies Incubator of the University of Turin di Torino lo scorso 5 marzo, in occasione della seconda tappa del Roadshow BioInvestIT 2025. Un evento che ha confermato il suo ruolo di catalizzatore per startup, PMI innovative e progetti di ricerca nell’ambito della bioeconomia circolare, offrendo loro un’opportunità concreta di entrare in contatto con investitori e attori chiave del settore.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Demo Day ReAction: un successo di innovazione e sostenibilità alle OGR Torino
Il Demo Day di ReAction – Acceleration Program by NODES si è concluso con entusiasmo e grande partecipazione, confermandosi un appuntamento di rilievo per l’ecosistema dell’innovazione sostenibile. L’evento, ospitato il 21 febbraio 2025 presso il Duomo delle OGR Torino, ha messo in luce le soluzioni innovative di startup e scaleup impegnate nella transizione ecologica e nell’economia circolare.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo spoke 2 e la sua ricerca al Salone A&T 2025 - dalla ricerca all’impresa: innovazione e sostenibilità nei materiali per l’industria e l’edilizia
Al Salone A&T 2025, tenutosi il 13 febbraio presso il Lingotto di Torino, i ricercatori dello Spoke 2 NODES di UNITO, in collaborazione con CNA, la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, hanno presentato un innovativo approccio all’uso dei materiali di scarto, dimostrando come ricerca e impresa possano convergere per soluzioni concrete e sostenibili.     L’incontro tra ricerca, tradizione e innovazione Durante l’intervento, le ricercatrici Giovanna Antonella Dino, Francesca Gambino e Susanna Mancini  del  Dipartimento di Scienze della Terra, insieme a Elio Padoan del  Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, hanno illustrato un progetto che mira a riutilizzare materiali di scarto dell’industria estrattiva e agricola per la creazione di prodotti innovativi e sostenibili. L’incontro con il Maestro Artigiano Nino Longhitano ha permesso di unire competenze accademiche e sapere artigianale, sviluppando un prodotto completamente naturale e privo di additivi chimici.   L’importanza del tempo e della collaborazione Uno degli aspetti più affascinanti del progetto è la riscoperta del valore del tempo nella ricerca e nella produzione. Come sottolineato dalle ricercatrici, nel mondo industriale moderno spesso si tende a  privilegiare la rapidità a discapito della qualità e della sostenibilità. Tuttavia, la collaborazione con le piccole e medie imprese ha dimostrato che è possibile adottare processi sostenibili, riscoprendo tecniche tradizionali in chiave innovativa. Come affermato da Francesca Gambino, questo progetto ha funzionato come un vero e proprio laboratorio di ricerca e sviluppo per le piccole imprese, dimostrando che l’incontro tra accademia e artigianato può generare soluzioni innovative e replicabili su scala più ampia.   Verso un futuro più sostenibile L’intervento si è concluso con una riflessione su come la sinergia tra università, imprese e istituzioni sia fondamentale per la transizione verso un modello di economia circolare reale e concreta. Elio Padoan, esperto in scarti organici e biomateriali, ha evidenziato come in agricoltura esistano tonnellate di materiali biodegradabili inutilizzati, che potrebbero invece essere reintrodotti nei cicli produttivi con benefici ambientali ed economici. Questo progetto dimostra ancora una volta che il futuro della sostenibilità passa dalla collaborazione tra ricerca e impresa, unendo competenze diverse per creare innovazione responsabile e durevole nel tempo.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Students’ Green Challenge - 3ª edizione
Michelin & UniTo: La Sfida per un Futuro Sostenibile Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries e UniTo presentano la terza edizione della Students' Green Challenge, in collaborazione con Michelin, leader mondiale nel settore degli pneumatici.   La raccolta delle candidature è chiusa per il raggiungimento del numero massimo previsto.   A chi si rivolge? La sfida è aperta a tutti/e gli iscritti/e ai corsi di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o ai percorsi Master dell'Università di Torino che vogliano mettersi in gioco e proporre soluzioni innovative per ridurre l'impatto idrico ed energetico dei siti produttivi Michelin.   Michelin e il tema della Challenge Nel processo di produzione degli pneumatici, il vapore acqueo svolge un ruolo chiave nella vulcanizzazione, un passaggio essenziale per ottenere il prodotto finale. Attualmente, l'acqua di condensa prodotta da questo processo non viene recuperata, causando una perdita significativa di 125.000 metri cubi all'anno (equivalenti a circa 50 piscine olimpioniche!). Questa condensa, generata a circa 95°C, contiene particelle di olio, gomma e componenti chimici. Il suo recupero rappresenta una grande opportunità per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale. La sfida: trovare soluzioni tecniche ed economiche per trattare e riutilizzare l'acqua di condensa generata nel processo di vulcanizzazione. L'obiettivo è contribuire alla strategia di sostenibilità del processo, con l'obiettivo di ridurre sensibilmente i consumi idrici dei siti di Michelin entro il 2030. Unisciti a noi per ridisegnare il futuro della sostenibilità industriale! Nel corso dell’evento di lancio della Challenge del 27 marzo 2025, la Challenge verrà illustrata ai partecipanti nel dettaglio da rappresentanti dell’azienda stessa.   Premialità Le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla challenge riceveranno un Open Badge digitale, la certificazione ufficiale basata sulla piattaforma BesTR. Il badge attesta le competenze trasversali (soft skills) e il valore dell’esperienza acquisita durante la challenge.   Premi per il team vincitore Partecipazione con Michelin a SMAU (Milano, novembre 2025), evento di riferimento per l’ingegneria di processo. Il premio include ingresso pagato e accesso ai seminari di settore. La logistica sarà organizzata col supporto dell'azienda Michelin. Durata: 1 giornata intera.   Visita esclusiva allo stabilimento Michelin di Cuneo per scoprire da vicino i processi produttivi dell’azienda. Durata: 8 ore.   Gadget ufficiale Michelin: ogni membro del team vincitore riceverà una borraccia brandizzata Michelin.   Premio plus per lo studente o la studentessa meritevole Un’opportunità di tirocinio o tesi presso Michelin per la studentessa o lo studente che si distinguerà per impegno e competenze durante la challenge. I percorsi accademici più idonei sono i corsi di laurea scientifici ed economici.   Questi premi rappresentano un'opportunità concreta per approfondire il mondo della sostenibilità industriale e costruire un’esperienza di valore per il proprio percorso accademico e professionale.   Istruzioni per la candidatura Le candidature devono essere presentate entro il 16 marzo 2025 tramite form online o fino a esaurimento posti. È possibile candidarsi sia individualmente che come team già costituiti (minimo 3, massimo 5 partecipanti). Per la candidatura in team, ogni membro deve compilare il modulo e inserire il nome del gruppo nella sezione "Note". Sono consigliati team multidisciplinari, con competenze provenienti da diversi ambiti di studio. L'organizzazione si riserva il diritto di modificare la composizione dei gruppi, che verranno definiti ufficialmente durante l'evento di kick-off. Le challenge si svolgono interamente in lingua italiana. La partecipazione agli eventi principali e la preparazione di un pitch finale sono obbligatorie per tutti/e i/le partecipanti.   La raccolta delle candidature è chiusa per il raggiungimento del numero massimo previsto.   Programma   Kick-off Day - 27 marzo 2025 Università degli Studi di Torino - Aula Magna Rettorato UNITO, Via Po 17, 10124 Torino TO Mattino: presentazione dell’iniziativa e degli attori coinvolti Pomeriggio: matchmaking dei team e prima sessione dei lavori di gruppo Evento di mentoring - 3 aprile 2025 Università degli Studi di Torino - Campus Luigi Einaudi - Aula 3D136  (3° piano), Lungo Dora Siena 100, 10153 Torino TO Pomeriggio: sessioni di mentoring con esperti del settore per affinare idee e proposte. Evento finale di pitching e premiazione del 16 aprile 2025 Università degli Studi di Torino - Aula Magna Rettorato UNITO, Via Po 17, 10124 Torino TO Pomeriggio: tutti i team presenteranno con un pitch la propria soluzione ad una commissione di valutazione composta da rappresentanti degli enti organizzatori con premiazione finale. Maggiori dettagli e informazioni sul programma degli eventi verranno forniti nei prossimi giorni.   Per scoprire di più sul progetto Students' Green Challenge Spoke 2 e le scorse edizioni:   clicca qui
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Round Grip 6ª tappa: tecnologie GRIP per la decarbonizzazione al Politecnico di Torino - com’è andata?
Il Politecnico di Torino ha ospitato la sesta tappa di Round Grip – il ciclo di incontri di Spoke 2 – dedicata alle soluzioni innovative per la riduzione, il recupero e valorizzazione della CO₂. Dal titolo “Fissati per la CO₂? Come liberarsene con le tecnologie GRIP!”, l’incontro ha riunito ricercatori, aziende, studenti e istituzioni per approfondire il ruolo della Carbon Capture, Use and Storage (CCUS) e delle tecnologie GRIP nella decarbonizzazione industriale, oggetto del Research Module 5 (RM5) di GRIP.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Ricerca e Innovazione: il contributo delle ricercatrici e i ricercatori dello Spoke 2 di NODES al Talk "PMI e Università: Collaborazione, Ricerca e Sviluppo" ad A&T 2025
Il 13 febbraio 2025, presso l’Oval Lingotto Fiere di Torino, si terrà il talk “PMI e Università: Collaborazione, Ricerca e Sviluppo”, un evento che vedrà protagonisti ricercatrici e ricercatori dello Spoke 2 di NODES insieme ad esperti del Politecnico di Torino e rappresentanti del mondo delle imprese.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Students' Green Challenge: un’Iniziativa per l’innovazione e la sostenibilità
La Students' Green Challenge è un'iniziativa promossa dallo Spoke 2 di NODES, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, con l'obiettivo di stimolare la creatività e l'imprenditorialità degli studenti attraverso sfide innovative nel settore della sostenibilità ambientale e delle tecnologie verdi. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per i partecipanti di lavorare in team interdisciplinari, sviluppare soluzioni concrete per problemi reali e interagire con aziende e professionisti del settore.   Struttura della Challenge 1. Kick-off Day Evento inaugurale durante il quale vengono presentati il tema della challenge, i partner coinvolti e le modalità di partecipazione. Sessioni di matchmaking per permettere ai partecipanti di formare team interdisciplinari. Presentazione dell’azienda partner e delle sfide concrete su cui i team dovranno lavorare. 2. Mentors' Day Una giornata interamente dedicata alla mentorship, con esperti del settore che forniscono supporto su vari aspetti del progetto, tra cui ricerca scientifica, strategia di mercato, business model e sviluppo tecnologico. Opportunità di ricevere feedback e affinare le proprie idee in vista della presentazione finale. 3. Pitch Day Evento conclusivo in cui i team presentano i loro progetti davanti a una commissione di esperti composta da rappresentanti dell’università, dell'azienda partner e dello Spoke 2 di NODES. Premiazione dell’idea considerata più innovativa e promettente dalla commissione di valutazione. Possibilità di accedere a percorsi di pre-incubazione e opportunità di sviluppo professionale offerte dai partner della challenge.