Roadshow di Primavera NODES: a Como protagonista il tessile sostenibile e innovativo

Si è svolta mercoledì 19 marzo 2025, presso la suggestiva cornice del Chiostro di Sant'Abbondio dell’Università dell’Insubria la tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera di NODES. Un incontro che ha acceso i riflettori sulle più avanzate soluzioni innovative per il settore del tessile sostenibile, focus del Modulo di Ricerca 3 (RM3) di GRIP e dei PoC industriali di Atelier Riforma, VEGEA e TOT all’interno dei finanziamenti dello Spoke 2!
Innovazione e sostenibilità: binomio vincente
La giornata è stata introdotta dai saluti istituzionali di Mauro Fasano dell’Università degli Studi dell’Insubria, seguiti da un approfondimento sull’ecosistema NODES e sui PoC industriali dello Spoke 2, moderato da Nicole Mariotti insieme agli esperti della ricerca dell’RM3: Gianluigi Broggini, Elena Rosini, Antonio Di Guardo, Marta Lualdi, Elena Maggi, Mauro Fasano.
Tra gli interventi principali:
🔹"La realtà industriale del riciclo del tessile di poliestere", presentato da Maurizio Crippa (GR3N), che ha illustrato le opportunità offerte dal riciclo industriale per il futuro sostenibile della moda.
🔹"Atelier Riforma: Re4Circular e il Movimento Moda Responsabile", dove Elena Ferrero ha raccontato come la moda possa diventare etica e sostenibile attraverso un approccio innovativo e consapevole.
🔹"L’importanza del cambio di paradigma della cultura industriale", intervento di Maurizio Moscatelli (Acquedotto Industriale), che ha messo in evidenza la necessità di ripensare profondamente le pratiche industriali in chiave sostenibile.

Un confronto dinamico con istituzioni e aziende
Il pomeriggio è proseguito con il panel interattivo "Quanto ne sai?", moderato da Barbara Pozzo dell’Università degli Studi dell’Insubria. L’occasione ha visto esperti e rappresentanti del settore, tra cui Confindustria Varese, Confindustria Como e il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, dialogare con i partecipanti su conoscenze e percezioni relative al settore tessile sostenibile.
A chiudere il pomeriggio, le testimonianze delle aziende coinvolte nei PoC industriali dello Spoke 2: Marco Valtolina di VEGEA e Chams Chmiel di TOT, che hanno condiviso esperienze e soluzioni concrete per la transizione sostenibile del tessile.

Networking e nuove sinergie
La giornata si è conclusa con un momento conviviale di networking, un'occasione preziosa per stimolare ulteriormente il dialogo tra ricerca e impresa, confermando l’importanza strategica del progetto NODES per il futuro dell’industria tessile sostenibile.
📌 Round GRIP sta volgendo al termine ma continua il suo viaggio verso l’innovazione!
Questo evento ha rappresentato anche la settima tappa di Round GRIP - il ciclo di incontri Spoke 2 per la ricerca.
Stay tuned per scoprire le prossime tappe e opportunità di confronto!

