NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile

L'ecosistema dell’innovazione da oltre 112 milioni di euro per il territorio, dal Nord Ovest al Sud d'Italia.

Scopri il progetto

NODES' People

Scopri i professionisti dell'Ecosistema dell'Innovazione che contribuiscono ogni giorno al successo del Progetto.

Scopri NODES' People 

General Assembly NODES: "From results to impact"

Appuntamento a Pollenzo il 3 Febbraio 2025. Le iscrizioni sono aperte.

Scopri di più

 

NODES con le imprese per la transizione digitale ed ecologica

Scopri i progetti finanziati in tutta Italia attraverso i bandi NODES.
 

Scopri di più

Boost Your Competence

Percorsi di alta formazione pensati da NODES per le imprese.

Scopri di più

L'Ecosistema NODES, opportunità di innovazione per le imprese e il territorio

La transizione digitale ed ecologica viaggia da Nord-Ovest a Sud
con i bandi a cascata MUR - PNRR.

Tutti i bandi

Aerospazio e mobilità sostenibile

Piccoli satelliti, Space4You per l'Aerospazio NODES Spoke 1.

Scopri Spoke 1

Tecnologie verdi e sostenibilità industriale

ll futuro è green: scopri i progetti e le opportunità per un territorio più sostenibile.

Scopri Spoke 2

Industria del turismo e della cultura

Digitalizzazione dell'industria turistica e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Scopri Spoke 3

Innovazione digitale per la montagna sostenibile

Grandi sfide per lo spazio alpino di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.

Scopri Spoke 4

Industria della salute e Silver Economy

Puntiamo a conseguire un elevato impatto sociale e territoriale e ad aumentare la qualità del capitale umano.

Scopri Spoke 5

Agroindustria primaria

Promuove lo sviluppo di tecnologie digitali volte a migliorare la sostenibilità delle produzioni agricole per la trasformazione industriale.

Scopri Spoke 6

Agroindustria secondaria

L'innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d'Italia.

Scopri Spoke 7

News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Avvisi
 - 
AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA SUL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
In vista dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio 2025-2027, da approvarsi entro il 31 gennaio 2025, NODES S.c.a.r.l. avvia una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul vigente Piano, reperibile sul sito alla seguente pagina:   https://ecs-nodes.eu/trasparenza/altri-contenuti/prevenzione-corruzione/piano-triennale-2024-2026   Tutti gli stakeholder sono pertanto invitati a far pervenire – entro il prossimo 22 gennaio 2025 – le rispettive proposte di modifiche e/o integrazioni, delle quali si terrà conto nel percorso di predisposizione e adozione interna. Per formulare le suddette proposte è possibile scrivere al RPCT all’indirizzo info@ecs-nodes.eu inserendo quale oggetto della e-mail: "CONSULTAZIONE PUBBLICA – AGGIORNAMENTO PTPCT 2025 – 2027”.  

Notizie
 - 
Dal Gaze alla User Experience: la rivoluzione dell'Interazione Utente attraverso l'Eye Tracking
L'eye tracking è una tecnologia che registra i movimenti oculari per analizzare dove e come una persona focalizza l'attenzione visiva.    L'eye tracking è una tecnologia all'avanguardia che trova applicazione in molteplici settori e si dimostra estremamente utile per migliorare l'interazione utente in applicazioni progettate per test cognitivi. Tracciando i movimenti oculari quali fissazioni (i momenti in cui lo sguardo si sofferma in un punto specifico) e saccadi (i rapidi spostamenti dello sguardo tra due punti), l'eye tracking permette di raccogliere dati dettagliati sul comportamento visivo degli utenti. In un'applicazione per test cognitivi, questi dati consentono di valutare aspetti fondamentali come il livello di attenzione, la distribuzione dell'attenzione visiva, il carico cognitivo e l'engagement emotivo durante l'esecuzione delle attività. Queste informazioni sono cruciali per comprendere come un utente interagisce con il test e per identificare eventuali difficoltà o distrazioni che potrebbero compromettere le prestazioni.    L'integrazione dell'eye tracking in applicazioni cognitive offre numerosi vantaggi. Ad esempio, la tecnologia può essere utilizzata per adattare dinamicamente il contenuto del test in base al comportamento visivo rilevato. Se l'utente mostra segni di sovraccarico cognitivo, come una maggiore dilatazione pupillare o movimenti oculari irregolari, l'applicazione potrebbe ridurre la complessità dei compiti o offrire pause per favorire il recupero. Al contrario, se lo sguardo indica una bassa interazione o disattenzione, il sistema può introdurre stimoli più coinvolgenti per mantenere l'utente concentrato. Inoltre, i dati raccolti possono essere utilizzati per creare profili personalizzati, permettendo di monitorare l'evoluzione delle capacità cognitive nel tempo e di confrontare i risultati con benchmark standardizzati.    Dal punto di vista dell'utente, l'integrazione dell'eye tracking contribuisce a rendere l'esperienza complessiva più intuitiva e naturale. Gli utenti non devono necessariamente fornire input espliciti tramite mouse o tastiera, poiché l'applicazione può rispondere direttamente ai loro movimenti oculari. Questo aspetto è particolarmente importante per persone con disabilità motorie, che possono trovare nell'eye tracking un mezzo efficace per interagire con l'ambiente digitale. Inoltre, l'automazione e l'analisi in tempo reale dei dati visivi migliorano la fluidità dell'esperienza, riducendo la frustrazione e aumentando la fiducia nell'uso dello strumento. 

Notizie
 - 
Terzo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
NODES continua a offrire supporto alle PMI beneficiarie dei contributi (Linea A e B) offrendo indicazioni strategiche su misura nei settori della salute e dell'invecchiamento grazie al dialogo diretto con gli esperti del polo BioPmed.   Risultati della terza sessione Dopo i precedenti resoconti che hanno messo in evidenza progetti distintisi per l'interesse verso la ricerca di end users e l'internazionalizzazione, questa terza sessione ha supportato quattro nuovi progetti:  YOGA  DPLaBs IAMSH DCAre Durante gli incontri, particolare attenzione è stata dedicata a:  Networking: i progetti hanno lavorato sulla creazione di reti strategiche, identificando partner industriali e commerciali con cui avviare collaborazioni per progetti pilota. Questo processo di ricerca e coinvolgimento è stato mirato a favorire l'applicazione concreta delle soluzioni proposte e il loro posizionamento sul mercato.  Fundraising: le imprese sono state supportate nell'esplorazione di opportunità di finanziamento pubblico e privato, essenziali per sostenere lo sviluppo tecnologico, la validazione dei progetti e l'ingresso sul mercato.  Verso il futuro Questi incontri hanno offerto alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, potenziando la loro capacità di innovare e crescere. 

Boost your competence

5. Industria della salute e silver economy
Il nuovo Patent Box, superdeduzione dei costi di R&S
Titolare
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Pubblica Amministrazione
Start-up
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
5. Industria della salute e silver economy
Innovazione e sostenibilità: l'importanza di pensare al futuro
Titolare
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Pubblica Amministrazione
Start-up
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
5. Industria della salute e silver economy
Opportunità in Australia: clinical trials
Titolare
Bioindustry Park / bioPmed
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Cittadini
Imprese
Pubblica Amministrazione
Start-up
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
2. Green technologies and sustainable industries
Environmental culture & Business - II edition
Titolare
Università degli Studi dell’Insubria, prof. Gianluigi Broggini
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud

 - 
BIT 2025: lo Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.   Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.   BIT è il principale marketplace B2B e B2C per l’industria del turismo. I tre giorni della manifestazione saranno dedicati agli operatori commerciali per il BUSINESS, il NETWORKING e la FORMAZIONE. Un giorno (domenica 9 febbraio) è aperto anche ai viaggiatori che visitano la manifestazione per scoprire nuove esperienze e trovare ispirazione per i prossimi viaggi.   Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.  

Incontri
 - 
ROUND GRIP Spoke 2 - 6ª tappa al Politecnico di Torino per scoprire come liberarsi della CO₂ con le tecnologie del RM 5 di GRIP!
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà giovedì 6 febbraio 2025, presso la Sala Maxwell del Politecnico di Torino, in Corso Castel Fidardo 42/A (Edificio Scavalchi Manica Approdo) a partire dalle 09:30.   Un focus sulle soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO₂ Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 5 (RM5) del progetto GRIP, con un’attenzione particolare alle tecnologie innovative per la cattura e l’utilizzo della CO₂. È un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.   Un programma ricco e interattivo 09:30 - 10:00 | Accrediti 10:00 - 10:05 | Introduzione e saluti - Nicole Mariotti 10:05 - 10:10 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 - Edoardo Braccio 10:10 - 10:15 | Il Research Module 5 - Silvia Fraterrigo Garofalo 10:15 - 10:45 | Le tecnologie 10:45 - 10:55 | Progetti EU e CO₂ - Marco Illich 10:55 - 11:15 | CO₂: quanto ne sai? 11:15 - 11:45 | Coffee Break 11:45 - 12:00 | I Crediti di Carbonio - Viviana Negro 12:00 - 12:30 | Le Aziende: Hysytech, ACEA, Ecospray Technologies 12:30 - 13:30 | Visita ai laboratori + Tavoli di confronto sui temi dell’evento 13:30 | Chiusura e light lunch Modera Nicole Mariotti, Spoke 2 third parties manager.   Costruiamo insieme il futuro sostenibile L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un light lunch, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.   Non perdere questa occasione per fare la differenza. Ti aspettiamo!   ISCRIVITI QUI

Incontri
 - 
General Assembly NODES: il 3 Febbraio 2025 appuntamento a Pollenzo per discutere di risultati e impatto.
Lunedì 3 Febbraio 2025 si svolgerà la quinta General Assembly dell'Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.    Dopo l'ultimo meeting di Verbania, tenutosi lo scorso luglio sul Lago Maggiore, l'Ecosistema questa volta si incontrerà ai piedi delle colline tra Langhe e Roero, nell'affascinante cornice dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, vicino a Bra (Cn).   "From results to impact" sarà il titolo e leitmotiv della giornata: durante l'evento, infatti, l'Ecosistema sarà chiamato a valutare insieme i risultati ottenuti dal progetto e guardare concretamente al futuro  Le iscrizioni sono aperte.   Il 2025 segnerà infatti la conclusione del programma NODES, ma rappresenterà soprattutto un trampolino di lancio essenziale per trasformare gli investimenti e il lavoro svolto in risultati concreti, utili e duraturi.   Con questa esigenza l'Assemblea, oltre a fare il punto sullo stato dell'arte, sarà quindi chiamata a individuare le strade e iniziative per il 2025. L'appuntamento con Atenei, Poli d'innovazione, Centri di ricerca, Incubatori, Competence center e Acceleratori è perciò da segnare sul calendario, per una giornata di confronto tra esperienze, idee e metodologie.   GENERAL ASSEMBLY NODES From results to impact POLLENZO
 Lunedì 03 FEBBRAIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Università di Scienze Gastronomiche  12043 Pollenzo CN   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.   Iscriviti alla General Assembly

Conferenze
 - 
International Symposia: "Technology and Society: Boon or Bane?"
Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura ha organizzato in data 23 e 24 gennaio 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Varese un International Symposia dal titolo: Technology and Society: Boon or Bane?   L'obiettivo del convegno è quello di evidenziare come la tecnologia ha inequivocabilmente trasformato le dinamiche delle nostre interazioni, stili di vita, ambienti di lavoro, relazioni sociali e operazioni aziendali. Svolgendo un ruolo fondamentale nella società, la tecnologia continua a evolversi, promettendo nuovi progressi che rimodelleranno le nostre vite e i nostri scenari professionali.   Mentre la tecnologia facilita la comunicazione senza soluzione di continuità, l'accesso alle informazioni, i viaggi, la condivisione di idee e la creazione di conoscenze, c'è una crescente apprensione per i suoi potenziali impatti negativi sulla società in futuro. In particolare, sono emerse preoccupazioni riguardo alle potenziali conseguenze negative dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'automazione. Inoltre, l'influenza dei social media sulla salute mentale e sul benessere, soprattutto tra le generazioni più giovani, è oggetto di crescente preoccupazione. A tal proposito, segnaliamo la seguente track   Tra le possibilità di pubblicazione si segnala anche ECONOMIA AZIENDALE ONLINE - Business and Management Science International Quarterly Review, rivista sulla quale sarà possibile pubblicare il proprio paper sia in lingua inglese che in lingua italiana.   Sarà possibile iscriversi al convegno a partire dal 15 ottobre 2024 Per iscrizioni compilare il form al link   Per ulteriori informazioni consultare il link