Anteprima della Mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità" La mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità nasce dal lavoro del Research Module 1 del flagship project FORMIDABILÆ, dello Spoke 6.
L’anteprima si terrà Domenica 7 Settembre presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone, in occasione della Festa del Riso 2025, e sarà accompagnata da una tavola rotonda e da un tour guidato con i curatori.
Curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (Architecture and Urban Design Research Lab, Università di Pavia), l’esposizione presenta disegni e modelli che esplorano il ruolo della cascina contemporanea come laboratorio di innovazione, sostenibilità ed energia, mettendo in dialogo tradizione e futuro del paesaggio rurale padano. La mostra, frutto del lavoro congiunto dei team di ricerca in Progettazione Architettonica ed Energetica Elettrica, propone una riflessione sulla riattivazione di Cascina Vialone, tipica cascina lombarda reinterpretata come modello sperimentale di azienda agricola del futuro, capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e relazioni comunitarie.
Programma
Alle ore 15, prima della visita guidata, si terrà la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dai saluti istituzionali della sindaca Ivana Maria Cartanì.
Seguiranno gli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone) e Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), che racconteranno il percorso di trasformazione della ex pila del riso in uno spazio restituito alla comunità grazie al PNRR.
Carlo Berizzi e Nadia Bertolino discuteranno le strategie architettoniche e gli scenari progettuali per ripensare la cascina come hub di comunità, mentre Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia) presenterà un approccio sperimentale all’uso di energia pulita in contesto rurale.
Concluderà la tavola rotonda Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia, che introdurrà il programma Spighe Verdi promosso da Confagricoltura e FEE Italia, volto a valorizzare i comuni rurali impegnati in politiche di gestione sostenibile. In questa occasione, il Comune di Sant’Alessio con Vialone riceverà il riconoscimento Spighe Verdi 2025, testimonianza delle buone pratiche messe in atto nel territorio.
A seguire, alle ore 16.30, è previsto il tour guidato della mostra condotto dai curatori.
Prossime date
Dopo l’anteprima a Sant’Alessio con Vialone, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia. L’esposizione rientra nel programma di Sharper Night Pavia e sarà accompagnata da una settimana di iniziative promosse dal team di ricerca, con incontri e momenti di confronto aperti alla cittadinanza sui temi della sostenibilità, dell’agroindustria e delle nuove energie.