Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Roadshow Primavera: Impresa e Innovazione - La Primavera della Salute e della Silver Economy
Un'opportunità per scoprire i PoC Industriali dello Spoke 5   L'innovazione nel settore della salute e della silver economy è al centro del Roadshow di Primavera dello Spoke 5, un evento di rilevante importanza che si terrà il 14 aprile 2025 a Vercelli, presso il palazzo del Rettorato. Questa iniziativa rappresenta un' occasione per esplorare i risultati concreti dei progetti finanziati attraverso i bandi a cascata del progetto NODES, che promuove soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e favorire lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo sanitario.  L'evento si propone di mettere in luce le best practice e le applicazioni industriali dei Proof of Concept (PoC) realizzati dalle imprese selezionate, offrendo un'opportunità di networking e confronto tra aziende, ricercatori e stakeholder del settore.    Agenda dell'Evento: La giornata si aprirà con un momento di accoglienze e networking, seguito dai saluti istituzionali e dalla presentazione dei primi risultati delle iniziative dei flagship INNDIANA e TINCARE.  Successivamente, verrà introdotto il contesto dei bandi a cascata, evidenziando le opportunità offerte alle imprese.  Il cuore dell'evento sarà dedicato ai pitch delle aziende finanziate, che in pitch di 4 minuti presenteranno i risultati raggiunti fino ad oggi nei settore della salute e della silver economy.  L'incontro si concluderà con una sessione di confronto tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e nuove collaborazioni.     Dettagli dell'Evento: Data: 14 aprile 2025  Ora: 9.30-12.00 Luogo: Palazzo del Rettorato, Sala Conferenze (Via del Duomo,6, Vercelli) 
Incontri
4. Montagna digitale e sostenibile
IV Spoke 4 Stakeholder Committee
Programma: Saluti e apertura dei lavori 14.00 - 14.15 Presentazione degli stakeholders 14.15 - 14.20 Descrizione del progetto e risultati conseguiti 14.20 - 14.40 Network of Coworking Spaces 14.40 - 15.00 Reactivation of wood value chain for construction and innovation in modular systems for energy and seismic retrofit 15.00 - 15.20 Sessioni parallele 15.20 - 16.00 Flagship project 1 “SMART WEST” Flagship project 2 “SUMMER” Flagship project 3 “INTERFACE” Coffee break 16.00 - 16.15 Restituzione dei lavori 16.15 - 16.30 Programmazione evento di giugno 16.30 - 17.00 Chiusura dei lavori 17.00 La locandina è presente tra gli allegati
Incontri
6. Agroindustria primaria
ROADSHOW DI PRIMAVERA: Spoke 6 mette in mostra i progetti di sostenibilità e digitalizzazione dell'agroindustria
Il 4 aprile 2025, l'Università di Pavia ospiterà l'evento RoadShow NODES Spoke 6 Sostenibilità e Digitalizzazione nell'Agroindustria Primaria.   L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per "toccare con mano" le tecnologie sviluppate e i risultati ottenuti ad oggi dalle iniziative finanziate dallo Spoke, quali bandi a cascata per imprese, PoC accademici, dottorati industriali e flagship project.   La fiera delle tecnologie dello Spoke si aprirà alle 11:00 a seguito di una breve sessione plenaria introduttiva all'evento moderata dal Project Manager dello Spoke, il Prof Hermes Giberti.    In parallelo, uno spazio dedicato agli incontri 1-to-1 permetterà a imprese, investitori e startup di esplorare nuove opportunità di collaborazione, mentre il pranzo di networking offrirà un'occasione di confronto informale tra i partecipanti. Un'area Agorà, sarà invece dedicata a brevi interviste agli espositori.    Programma dell'evento 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Sessione plenaria con interventi introduttivi 11.00 Apertura della fiera espositiva e area Agorà 11.30 - 14:30 Spazio meeting 1-to-1 13.00 - 14.00 Pranzo di networking 15.00 Chiusura lavori   La partecipazione è aperta a imprese, investitori, startup e stakeholder interessati a conoscere le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e sostenibili per il futuro dell'agricoltura.   La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Registrati qui!   Per informazioni rivolgersi a: servizi_imprese_nodes_spoke6@unipv.it
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Traguardi - R&I - Spoke 1 presenta i risultati dei progetti all'Impresa
L'evento che racconta i risultati dello Spoke 1 - Aerospazio e Mobilità sostenibile   A Torino, il 3 aprile 2025, Spoke 1 organizza un nuovo incontro per rafforzare il collegamento e il dialogo tra mondo accademico e imprese. Parte del Roadshow 2025 dell'Ecosistema NODES, l'evento è dedicato ai settori di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità Sostenibile. Con un focus concreto sui risultati progettuali ottenuti, l’incontro darà voce alle imprese e ai ricercatori coinvolti nell’Ecosistema, per favorire il contatto con altre aziende e attori chiave del territorio, per sviluppare ulteriormente prodotti e progetti, o portarli direttamente sul mercato.  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roadshow di Primavera Nodes: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025, dalle 10:00 alle 15:30, si terrà presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale presenteranno i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Nord Ovest.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.     Registrati all'evento qui   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui    
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo alle ore 10.30 presso l'aula Magna Campus SAA-Via Ventimiglia 115 dell'Università degli Studi di Torino verrà presentato il podcast dal titolo: Turismo, tra precarietà e precariato.   Filippo Monge, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese  presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Unito animerà, attraverso un workshop,  la presentazione del podcast scritto in collaborazione con lo storico del turismo Paolo Gerbaldo e il ricercatore Robin Vanzolini e registrato negli studi di Radio 110, la Web-radio di Unito. Scopo del podcast è quello di illustrare i primi risultati dell’attività di ricerca sui temi della sostenibilità finanziaria delle imprese turistiche e la contestuale precarietà generata dalla debolezza strutturale del comparto.    Precariato da stagionalità, effetto della precarietà di comparto: il settore turistico, in Italia, resta dominato, infatti, ancora da imprese individuali. Molte delle quali troppo fragili, sotto patrimonializzate e distanti da una gestione di tipo manageriale.  Questa debolezza strutturale si ripercuote sulle scelte di orizzonte professionale delle nuove generazioni. Disposte sì a lavorare nel turismo. Ma come occupazione transitoria verso nuovi e meno precari orizzonti.   Alla conferenza, che avrà luogo presso l’aula Magna del campus SAA (già Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino) prenderanno parte, tra gli altri, anche esperti, professionisti e rappresentanti del mondo produttivo come Federico De Giuli già presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino e, ora, dirigente del sistema Confindustria Piemonte e il giornalista Riccardo Staglianò, autore del libro “Hanno vinto i ricchi”, Einaudi,2024.    Interverrà, a commento dei dati, anche il prof. Marco Novarese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, che condividerà, con il pubblico presente e collegato a distanza i risultati fino a qui ottenuti nel progetto TOEP, in particolar modo la nuova piattaforma di tourism open-ended.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al link
Incontri
Hub Nodes
MICS Roadshow e NODES: il 26 marzo a Torino per parlare di manifattura additiva e sostenibilità
Al centro dell’incontro il ruolo delle tecnologie avanzate nella "Twin Transition". Tra i relatori anche la Direttrice Generale di NODES, Chiara L.G. Ferroni. Si terrà il prossimo 26 marzo 2025 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino una nuova tappa del Roadshow MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, l’iniziativa dedicata alla promozione di modelli produttivi più sostenibili e digitalizzati.   L’evento metterà a confronto rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del sistema produttivo per analizzare il potenziale trasformativo della manifattura additiva e della produzione avanzata nel contesto della Twin Transition. Le tecnologie di stampa 3D, l’automazione intelligente e l’efficientamento dei processi saranno al centro dei panel, con l’obiettivo di esplorare le opportunità che queste innovazioni offrono per migliorare la flessibilità, ridurre gli sprechi e abilitare nuovi modelli di business. Iscriviti subito all'evento   Un programma ricco di contenuti La giornata prenderà il via alle ore 9:30 con i saluti istituzionali della Vicesindaca di Torino Michela Favaro e di Claudia Porchietto, Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte.   Seguiranno tre panel tematici moderati da Giuseppe Bottero, Vicedirettore de La Stampa:   Panel 1 | La fabbrica del Futuro Un approfondimento su digitalizzazione e innovazione industriale, con interventi di rappresentanti di AI4I, AIzoON Technology Consulting, Unione Industriali Torino, Zest S.p.A. e AITeM.   Panel 2 | Manifattura additiva e SMART Un focus sulle potenzialità della manifattura additiva, con testimonianze di esperti provenienti da Prima Additive, CIM 4.0, Avio Aero, AIDRO e il contributo accademico del Politecnico di Torino.   Panel 3 | Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità Un confronto sulle principali strategie e programmi per favorire la transizione sostenibile a livello locale ed europeo, con la partecipazione di rappresentanti di ENEA, Rappresentanza UE in Italia, Compagnia di San Paolo, MICS e l'Ecosistema dell'Innovazione NODES rappresentato dalla Direttrice Generale Chiara L.G. Ferroni.   La giornata si concluderà con l’intervento di chiusura di Paolo Fino, Vicepresidente di MICS, seguito da un networking lunch.   Un’iniziativa per la transizione sostenibile e digitale L’incontro rappresenta un’importante occasione di dialogo e approfondimento su come la ricerca applicata e l’adozione di tecnologie avanzate possano accompagnare le imprese italiane nel percorso verso modelli produttivi più efficienti e sostenibili.   Iscriviti all'evento _______________________ MICS Roadshow - Torino 26 marzo 2025 – ore 09:30 Centro Congressi Unione Industriali Torino, Sala Piemonte Via Manfredo Fanti, 17 – Torino  
Conferenze
7. Agroindustria secondaria
DALLA RICERCA ALL’IMPRESA
Risultati e impatto dei PoC di Spoke 7 Il percorso di trasferimento tecnologico rappresenta un elemento strategico per trasformare la ricerca scientifica in soluzioni concrete a supporto della competitività del settore agroindustriale.   L’evento "Dalla Ricerca all’Impresa: Risultati e Impatto dei PoC di Spoke 7" di martedì 25 marzo 2025 (Aula Magna - Rettorato dell'Università degli Studi di Torino - Via Po 17) vuole raccontare i risultati ottenuti dai progetti Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 7, con particolare attenzione alle innovazioni per l'agroindustria secondaria e alle iniziative a supporto dell'imprenditorialità.   L’incontro sarà un'occasione per presentare prototipi, prodotti e dimostratori frutto delle attività del PoC, valorizzando l'impatto delle soluzioni innovative sul sistema produttivo e sulle imprese del settore.   Programma: 14:00 – Registrazione 14:15 – Presentazione e avvio dei lavori 14:30 – Risultati e impatto dei PoC industriali dell’Agroindustria secondaria 15:30 – Promuovere l’imprenditorialità: le iniziative per l’innovazione e la competitività del settore agrifood 16:00 – Innovazione tangibile: prodotti, prototipi e dimostratori 17:15 – Chiusura dei lavori   L'evento è aperto al mondo della ricerca, a imprese, startup, investitori e stakeholder interessati a scoprire come la ricerca può diventare motore di sviluppo per il settore agroalimentare.   La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link sottostante.    ISCRIVITI QUI 
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow di Primavera NODES - Spoke 2 - TESSILE SOSTENIBILE: GRIP PARTECIPA ALL’INNOVAZIONE
Vi aspettiamo alla tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera NODES!   Un focus sull’innovazione nel tessile sostenibile L'industria tessile sta attraversando una rivoluzione in chiave sostenibile. Durante l’evento approfondiremo le attività di ricerca del Research Module 3 (RM3) del progetto GRIP, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie di riciclo e alle strategie di economia circolare per il settore tessile.   Sarà l'occasione perfetta per conoscere i PoC Industriali dello Spoke 2 delle aziende Vegea e TOT.   Un'opportunità imperdibile per scoprire le prospettive del settore, incontrare esperti e confrontarsi con aziende protagoniste della transizione sostenibile.   📅 Mercoledì 19 marzo 2025 📍 Università degli Studi dell'Insubria - Chiostro di Sant'Abbondio | Via Sant’Abbondio 12, Como   Un programma ricco e interattivo 14:00 - 14:30 | Registrazioni 14:30 - 14:35 | Saluti istituzionali – Mauro Fasano, Università degli Studi dell'Insubria 14:35 - 15:30 | L’ecosistema NODES, i PoC industriali dello Spoke 2 e la ricerca del Modulo di Ricerca 3 - Interventi di Nicole Mariotti, Gianluigi Broggini, Elena Rosini, Antonio Di Guardo, Marta Lualdi, Elena Maggi, Mauro Fasano 15:30 - 15:40 | Realtà industriale del riciclo del tessile di poliestere – Maurizio Crippa, GR3N 15:40 - 15:55 | Atelier Riforma: Re4Circular e il Movimento Moda Responsabile - Giulia Vittori, Atelier Riforma 15:55 - 16:00 | Saluti delle associazioni di categoria - Gianluca Brenna, Confindustria Como & Federico Colombo, filiera tessile di Confindustria Como 16:00 - 16:10 | L’importanza del cambio di paradigma della cultura industriale – Maurizio Moscatelli, Acquedotto Industriale 16:10 - 17:00 | Quanto ne sai? (Questionario interattivo) - Modera Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria Con interventi di: Luisa Minoli - Confindustria Varese Caterina Salemme - Confindustria Como Claudio D. Brugnoni - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, Busto Arsizio Enrica Baldini - Centro Tessile Serico Sostenibile Mauro Chezzi - Confindustria Moda Maurizio Crippa - GR3N 17:00 - 17:15 | Le aziende dei PoC industriali dello Spoke 2 di NODES - Marco Valtolina, Vegea; Chams Chmiel, TOT 17:15 - 17:30 | Q&A e chiusura 17:30 | Networking aperitif Modera la giornata Nicole Mariotti, Spoke 2 third parties manager.   Costruiamo insieme un futuro sostenibile L’evento rappresenta un’occasione di networking tra aziende, ricercatori e professionisti che vogliono contribuire all’innovazione nel settore tessile. Ti aspettiamo!   ISCRIVITI QUI   Questo evento rappresenta anche la settima tappa di Round GRIP - il ciclo di incontri Spoke 2 per la ricerca
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Assembly
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - si riunirà il 18 Marzo 2025 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke.   Evento riservato ai soli Partner e addetti ai lavori dello Spoke   Se sei un RM leader o partner dello Spoke 2 e non hai già ricevuto l’e-mail di invito, ti invitiamo a scriverci a spoke2.nodes@unito.it
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide
Spoke 3 -  Industria del Turismo e Cultura presenta il workshop dal titolo:  "Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide".   L'evento si terrà lunedì 17 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nella splendida cornice di Villa Toeplitz, Viale Giovan Battista Vico - Varese ed è aperto ad imprenditori e ricercatori che vogliono accrescere il proprio bagaglio culturale nell'ambito della certificazione della parità di genere.   Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.   Il workshop, organizzato dal DIDEC (Dipartimento di Diritto Economia e Culture), DISUIT (Dipartimento di scienze umane e dell'innovazione per il territorio) dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con lo Studio Bini Engineering srl di Gemonio (VA), prevede una serie di interventi che hanno per oggetto dei temi chiave tra cui: il contesto normativo; la procedura di certificazione; testimonianze e buone pratiche declinate con specifico riferimento alle imprese.   I saluti iniziali saranno tenuti dalla Prof.ssa Paola Biavaschi Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio dell'Università degli Studi dell'Insubria.   Il workshop sarà tenuto dalle docenti del Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria: Prof.ssa Barbara Pozzo, Prof.ssa Lilli Viviana Casano, dall' Avv.ta Anna Danesi consigliera di parità e delegata Provincia di Varese, dalla Dott.ssa Barbara Bini dello Studio Bini Engineering  e dall' Ing. Marco Bini e Venere Srl oltre al Dott. Alessandro Buzzi Imprenditore e Dottorando di ricerca sulla parità di genere dell'Università degli Studi dell'Insubria.   L’obiettivo del workshop è quello di contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’intraprendere un percorso di certificazione. L’esperienza delle aziende che hanno già intrapreso questo percorso conferma l’utilità del percorso di certificazione per l’individuazione degli ostacoli che, a livello di singola impresa e di sistema, minano l’uguaglianza sostanziale tra i generi e la piena e soddisfacente partecipazione delle donne alle opportunità di crescita professionale, elementi imprescindibili per la promozione della sostenibilità sociale.   Iscriviti qui
Conferenze
7. Agroindustria secondaria
Percorsi di Innovazione nell'Agroindustria
Il 12 marzo a Cuneo un evento dedicato alle aziende Si terrà il 12 marzo 2025 il convegno "Percorsi di innovazione nell'Agroindustria", presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino a Cuneo.   L'evento sarà l'occasione per esplorare le nuove frontiere dell'innovazione nel settore agroalimentare. Dopo l'accoglienza e i saluti istituzionali, seguirà una sessione di interventi su temi chiave come: Robotica e agroindustria, con la progettazione di un robot mobile per la raccolta e l'analisi di campioni di vino. Economia circolare nel settore vitivinicolo, con la presentazione di una piattaforma per promuovere pratiche sostenibili. Comunicazione della sostenibilità nel food & beverage, per migliorare la percezione del consumatore.   Dalle 11:30 alle 12:30, una tavola rotonda discuterà le opportunità di crescita e inclusione nell'agroindustria piemontese.   Nel corso dell’evento saranno presentati studi innovativi, tra cui: Nanosensori biomeccanici per la sicurezza delle superfici Percezione del consumatore sulle tecnologie per prolungare la shelf-life della carne Utilizzo di sottoprodotti agroalimentari, come l'aggiunta di estratti di nocciole e mele nei burger di carne e la birrificazione con scarti di mela L'evento, organizzato dallo Spoke 7 NODES in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo e Antifrode, richiede iscrizione obbligatoria entro l’11 marzo 2025.   ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Wonderwood Challenge 2025 - II edizione
La Wonderwood challenge 2025 è proposta dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Cerutti.  Vi parteciperanno studenti/esse di due corsi: -    Laboratorio di Geografia del Turismo (DISUM UPO) Prof.ssa Cerutti -    Paesaggio, Turismo, Sostenibilità (DISSTE UPO) Prof.ssa Cerutti e Prof.ssa Benetti La challenge, che si rivolge anche a studenti/esse dell’Università dell’Insubria del corso di Marketing delle imprese turistiche tenuto dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, si svolgerà presso una struttura piemontese innovativa: il Parco Wonderwood. Il parco, situato a pochi km dalla località lacustre di Cannero Riviera, dal 2019 propone una fruizione diversa e diversificata dell’area montana alle spalle del Lago Maggiore mirando a un turismo per famiglie, outdoor, lento e sostenibile. Fondatore e responsabile della società di gestione il Dr. Massimiliano Freddi. Lo scopo della Challenge è quello di coinvolgere studenti/esse nella individuazione di possibili strategie di destination management e marketing volte a rendere Wonderwood la porta gateway-per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte, a partire dal Lago Maggiore e coinvolgendo il Lago di Mergozzo e il Lago d’Orta. Un particolare focus sarà quello delle Terre Alte, segnano il confine tra il Lago Maggior e il parco nazionale Val Grande.   FASI 1. FASE INTRODUTTIVA: studenti/esse vengono formati presso le proprie Università sulla realtà del Parco Wonderwood e sulle finalità della challenge; si tratta di un’attività svolta in aula, con la presenza delle docenti coinvolte e del referente del Parco dr. Freddi. UPO VERCELLI 10 MARZO 2025 2. FASE DI ESPLORAZIONE E CONTATTO: studenti/esse vengono accompagnati al Parco Wonderwood con pullman dedicato; presso la struttura potranno visitare gli immediati dintorni, mappare le attrattive turistiche esistenti, comprendere al meglio il mix di attrazioni del parco e iniziare a un brainstorming su potenziali sviluppi. UPO e UNINSUBRIA 6 MAGGIO 2025 3. FASE DI ELABORAZIONE: studenti/esse vengono suddivisi in gruppi/team di lavoro; verrà dettagliato il contenuto della challenge e quindi la progettualità loro richiesta. 4. FASE DI RESTITUZIONE I progetti consisteranno in presentazioni corredate da eventuali allegati/approfondimenti. I documenti saranno sia presentati de visu sia consegnati tramite PDF. Potranno essere utilizzati a supporto materiali quali video, stampati ecc. 5. FASE DI VALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE VINCITRICE Al termine di queste fasi, e delle attività che vi rientrano, il team del parco Wonderwood selezionerà un progetto vincitore. Inoltre, verrà diramato un comunicato stampa con i principali learning dell’iniziativa e i punti chiave identificati dal gruppo vincitore. UPO VERCELLI 17 GIUGNO 2025  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
BioInvestIt 2025: L’economia circolare incontra gli investitori
BioInvestIt 2025 torna con la sua seconda edizione come punto di riferimento per startup, PMI innovative e progetti di ricerca nell’ambito della bioeconomia circolare. Un evento unico che mette in connessione realtà emergenti con investitori strategici, favorendo l’innovazione e la crescita del settore.   L’evento Il 5 marzo 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso la sede dell’Incubatore 2i3T (Aula Mendel, Via Nizza 52, Torino), si terrà una delle tappe del Roadshow di BioInvestIt. Un’occasione imperdibile per presentare idee imprenditoriali innovative e scoprire le opportunità offerte dal mercato degli investimenti. L’iniziativa è organizzata dal Cluster SPRING in collaborazione con lo European Circular Bioeconomy Fund, Bio4dreams e una rete di partner locali. Il focus è sull’economia circolare e sulle soluzioni sostenibili per un futuro più verde.   Perché partecipare? Pitch Session: Se hai un progetto innovativo nel settore bioeconomico (biobased chemicals, bioenergies, biomaterials, nutraceutici, cosmeceutici, functional food, biotecnologie industriali, agroalimentare, agricoltura sostenibile, ecc.), puoi candidarti per presentarlo agli investitori.   Networking: Un’opportunità unica per entrare in contatto con investitori, esperti del settore e altri innovatori.   Visibilità: Presentare la propria startup o progetto in un contesto altamente qualificato e internazionale.   Come candidarsi? Per partecipare alla pitch session è necessario verificare di possedere i requisiti richiesti consultando il regolamento ufficiale. Il pitch dovrà essere in lingua inglese e avere una durata massima di 8 minuti. Se sei un progetto, una startup o una PMI innovativa e vuoi cogliere questa opportunità, compila il form di iscrizione   ISCRIVITI QUI   Partecipa anche come uditore! Non hai un progetto da presentare ma vuoi assistere agli interventi e scoprire le tendenze del settore? Registrati e partecipa come uditore per entrare in contatto con il mondo della bioeconomia circolare e i suoi protagonisti.   Contatti Per qualsiasi domanda o necessità, contatta il team di BioInvestIt all’indirizzo: innovazione@2i3t.it   Maggiori info qui      Regolamento     L'evento è organizzato in collaborazione con Cluster Spring nell’ambito dell’ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 2
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta le giornate dedicate al Turismo Sostenibile - II edizione
Dal 3 marzo 2025 al 17 aprile 2025, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) un ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 4 incontri di studio sul tema della sostenibilità in ambito turistico e per lo sviluppo del territorio.   Il focus di questi incontri sarà la sostenibilità in ambito turistico declinata sul territorio; il turismo sostenibile nelle aree montane, la riqualificazione sostenibile di importanti aree cittadine oltre al ruolo di alcune associazioni come il FAI per un turismo votato alla sostenibilità.   La mission di questi incontri è quella di integrare le competenze degli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e di contribuire a stimolare l’interesse e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori, gli operatori del settore e i cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile del territorio.    L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture: Roberta Minazzi, Sebastiano Citroni e Valentina Albanese i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.     Clicca qui per partecipare al seminario dal 16 aprile 2025