Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Conferenze
5. Industria della salute e silver economy
TINCARE presenta ''Il paziente al centro nell'ecosistema di sanità digitale e telemedicina''
Un convegno per ridefinire il futuro della sanità attraverso innovazione tecnologica e collaborazione istituzionale  📅 Giovedì 18 Dicembre 2025  📍Auditorium ''Gaudenzio Cattaneo'' - Complesso Perrone 👨‍🔬 Segreteria Scientifica: prof. Alessandro Stecco e dott. Marco Bosio L'innovazione digitale al servizio del paziente   Il convegno rappresenta un momento cruciale di confronto sull'integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario italiano. L'evento si propone di esplorare come l'evoluzione normativa e infrastrutturale, dall'attuazione dell'AI ACT all'ecosistema dei dati sanitari, possa trasformare concretamente l'assistenza sanitaria mettendo al centro le esigenze del paziente. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma affronta le applicazioni pratiche della telemedicina in ambiti clinici specifici quali prevenzione, promozione della salute, neuroimaging dello stroke e riabilitazione, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa migliorare l'accesso alle cure e la qualità dell'assistenza.  ''Il paziente come cuore del processo di digitalizzazione sanitaria''   Intelligenza artificiale e sicurezza digitale in sanità  Una sezione rilevante del convegno è dedicata all'intelligenza artificiale in medicina, con interventi che spaziano dall'evoluzione dell'IA alle sue applicazioni nell'imaging diagnostico e nella radiodiagnostica. L'evento approfondisce il ruolo dell'IA nel neuroimaging dello Stroke, presentando il modello sviluppato in Piemonte come esempio di eccellenza. Parallelamente, viene affrontato il tema della cybersecurity e della governance della telemedicina, evidenziando l'importanza della protezione dei dati sanitari e della gestione sicura delle piattaforme digitali. Il sistema regolatorio dei dati sanitari, dall'AI ACT all'ecosistema di dati sanitari nelle aziende, costituisce un pilastro fondamentale per garantire un'implementazione etica e sostenibile delle nuove tecnologie.  ''Dall'IA ACT all'ecosistema di dati sanitari: costruire un sistema sicuro e regolamentato''    Telemedicina nelle aree interne e rurali  Particolare attenzione viene riservata alle aree interne e rurali, dove la telemedicina può rappresentare una soluzione concreta alle difficoltà di accesso alle cure. Gli interventi sulla transizione digitale in questi contesti evidenziano come le tecnologie possano ridurre le disuguaglianze sanitarie e garantire assistenza di qualità anche nelle zone geograficamente svantaggiate. La tavola rotonda dedicata alla gestione della cronicità attraverso la telemedicina nelle aree interne offre un'opportunità di confronto sui riflessi pratici e sulle sfide implementative, coinvolgendo esperti e amministratori che condividono esperienze e best practice per superare le barriere all'innovazione.    Collaborazione internazionale e ricerca clinica  Il programma dedica ampio spazio alla collaborazione internazionale nella ricerca clinica presentando progetti come TINCARE, INTERCOACH e il progetto Erasmus BeEmTel, che dimostrano come la telemedicina possa essere insegnata attraverso la simulazione. Il progetto FOR (Future of Rehabilitation), Interreg France-Italia ALCOTRA, rappresenta un esempio concreto di cooperazione transfrontaliera nell'ambito della riabilitazione digitale. Questi progetti testimoniano l'importanza della condivisione di conoscenze e pratiche a livello internazionale per accelerare l'innovazione e migliorare i risultati clinici, creando un ecosistema sanitario digitale che supera i confini nazionali''  ''La collaborazione internazionale come motore di innovazione nella telemedicina''    Setting clinici e applicazioni specialistiche  Il convegno esplora diverse applicazioni della telemedicina in contesti clinici specifici. Dalla prevenzione e promozione della salute attraverso piattaforme di Lifestyle Medicine, alle evoluzioni in fisiatria e riabilitazione respiratoria, fino alla telemedicina in cardiologia e alla digital pathology.  Ogni sessione presenta progetti innovative e prospettive future, offrendo una panoramica completa delle potenzialità della sanità digitale nei diversi ambiti specialistici. L'intervento sullo stato dell'arte della telemedicina in Piemonte fornisce inoltre un quadro aggiornato dell'implementazione regionale, analizzando successi, criticità e opportunità di sviluppo.    Coordinamento istituzionale e sostenibilità  L'evento sottolinea l'importanza della partecipazione istituzionale e del coordinamento tra enti regionali, nazionali e centri di ricerca per garantire efficacia e sostenibilità del sistema sanitario digitale. Le tavole rotonde con legislatori e amministratori della sanità, moderate da esperti del settore, offrono un momento di dialogo costruttivo sul punto di vista degli amministratori e sulle politiche necessarie per supportare la trasformazione digitale. I saluti istituzionali iniziali, che vedono la partecipazione del Rettore dell'Università del Piemonte Orientale, del Presidente della Scuola di Medicina, di rappresentanti della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e di assessori regionali, testimoniano l'impegno delle istituzioni nel sostenere questo percorso di innovazione.  ''Coordinamento tra istituzioni e centri di ricerca: la chiave per un sistema sanitario digitale efficace''   Un programma ricco e articolato  Il programma scientifico si sviluppa attraverso keynote speeches di esperti accademici e professionisti della sanità, sessioni tematiche dedicate all'intelligenza artificiale, al setting clinico assistenziale, alle piattaforme tecnologiche e alla ricerca internazionale. Ogni sessione è moderata da specialisti del settore e prevede momenti di confronto attraverso tavole rotonde che favoriscono il dialogo tra i partecipanti. L'evento si conclude con una sessione dedicata alle conclusioni che sintetizza i principali risultati emersi e delinea le prospettive future per la sanità digitale in Italia, confermando l'impegno condiviso nel mettere il paziente al centro dell'ecosistema sanitario digitale.    Informazioni utili  Il congresso sarà full day, non ha costi di iscrizione ed è accreditato ECM per 90 partecipanti: Medici Chirurghi (tutte le categorie), Infermieri e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.  Per iscriversi online seguire le istruzioni contenute nell'ultima pagina del programma.  Il rilascio dei crediti ECM è subordinata all'intera durata dell'evento, al superamento del test di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette e alla compilazione del questionario di gradimento (entrambi compilabili in piattaforma online, entro 3 giorni dal termine dell'evento).    Obiettivi e topics dell'evento  1. Innovazione Tecnologica: Integrare intelligenza artificiale, telemedicina e piattaforme digitali nel sistema sanitario per migliorare l'efficienza e la qualità delle cure.  2. Centralità del Paziente: Garantire accessibilità universale alle cure e ridurre le disuguaglianze sanitarie, con particolare attenzione alle aree interne e rurali.  3. Governance e Sicurezza: Implementare l'AI ACT europeo, garantire cybersecurity e definire modelli regolatori per la gestione dei dati sanitari.  4. Collaborazione Istituzionale: Rafforzare il coordinamento tra enti regionali, nazionali, centri di ricerca e partnership internazionali.  5. Sostenibilità del Sistema: Sviluppare modelli organizzativi ed economici sostenibili per la sanità digitale basati su evidenze scientifiche.    Topics Principali  Intelligenza Artificiale: Applicazioni in imaging, diagnostica, neuroimaging e digital pathology  Telemedicina Clinica: Cardiologia, riabilitazione, fisiatria, prevenzione e gestione della cronicità  Ecosistema dati: Interoperabilità, fascicolo sanitario elettronico, big data e analytics  Cybersecurity: Protezione dati, governance della sicurezza e conformità normativa  Aree Rurali: Soluzioni per superare le barriere geografiche e garantire equità di accesso  Piattaforme Digitali: Sviluppo di tecnologie, app, wearables e sistemi di telemonitoraggio  Ricerca Internazionale: Progetti europei, collaborazioni transfrontaliere e formazione  Aspetti Normativi: AI ACT, responsabilità professionale e regolamentazione della telemedicina Il congresso ha ottenuto diversi patrocini: Federsanità ANCI Piemonte, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Novara e Vercelli, Regione Piemonte (TBC) e Comune di Novara.      
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
La ricerca applicata e industriale di Spoke 1 a Next Generation Mobility Torino 2025
Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile partecipa a Next Generation Mobility Torino 2025 Le imprese finanziate tramite i bandi di Spoke 1 partecipano alla nuova edizione di Next Generation Mobility Torino, in programma a Torino il 9 e il 10 dicembre. La partecipazione si inserisce nella linea strategica dello Spoke, che mira a favorire lo sviluppo di soluzioni di mobilità ad alta efficienza e a basso impatto ambientale, con particolare riferimento a soluzioni di mobilità elettrica e basate su idrogeno verde. In questa ottica, l’evento costituisce un’importante occasione di confronto tra imprese, enti di ricerca e stakeholder industriali attivi nella transizione verso sistemi di trasporto innovativi.    
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1 e le sue imprese all'Aerospace & Defense Meetings 2025
Spoke 1 – Aerospazio e mobilità sostenibile partecipa a Aerospace & Defense Meetings Torino 2025 Lo Spoke 1 e le sue imprese saranno presenti alla prossima edizione di Aerospace & Defense Meetings, l’appuntamento internazionale di riferimento per la filiera aerospaziale che si terrà a Torino dal 2 al 4 dicembre. Un momento di dialogo e confronto tra imprese, centri di ricerca e istituzioni impegnati nello sviluppo di tecnologie avanzate per il settore aerospaziale. L’obiettivo dello Spoke è promuovere un approccio integrato alla ricerca e all’innovazione, capace di coniugare competitività industriale e transizione ecologica.  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Demo Day | ReAction – Acceleration Program by NODES 2ª edizione
Il Demo Day di ReAction - Acceleration Program by NODES 2ª edizione è l’evento conclusivo del programma di accelerazione dedicato alle startup che stanno costruendo un futuro più sostenibile attraverso tecnologia, ricerca e impatto concreto sul territorio.   Dove: OGR Torino Quando: Venerdì 28 novembre 2025 | 16.30 - 18.45 Per chi: Startup e innovatori attivi nelle tecnologie emergenti e soluzioni digitali. Cos’è? Un evento, a ingresso gratuito, di networking e presentazione dei progetti sviluppati all’interno del programma ReAction, con la possibilità di entrare in contatto con investitori, esperti e aziende del settore.   Agenda H 16.30 - Welcome Accoglienza dei partecipanti e registrazioni H 17.00 - Startup pitches Le startup della seconda edizione di ReAction - Acceleration Program by NODES presentano i risultati del loro percorso di accelerazione: un’occasione per scoprire trend, tecnologie e progetti ad alto impatto. H 18.45 - Networking @Snodo Un momento di networking con partner, investitori, imprese e community dell’innovazione per continuare le conversazioni, creare connessioni e far nascere nuove collaborazioni.   Prenota il tuo biglietto  Scopri di più   L’accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza.
Conferenze
6. Agroindustria primaria
Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: Regole, tecnologia, politiche, comportamenti, formazione
Il 24 e 25 novembre 2025 si terrà presso l’Università degli Studi di Pavia la conferenza dal titolo “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: diritto, tecnologia, politiche, comportamenti, formazione”.   Verranno presentati alcuni dei risultati del lavoro di ricerca e delle sinergie sviluppate dall’Università di Pavia e dai suoi Partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU: il partenariato esteso PE 10 denominato ONFOODS - Research and innovation network on food and nutrition sustainability, safety and security working ON FOODS, spoke 7 (Policy, behaviour and education) e l’Ecosistema per l’innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, spoke 6 (Agroindustria primaria, progetto VINO).   L’evento, organizzato e coordinato dalla professoressa Carola Ricci del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal suo gruppo di ricerca (Anna Facchinetti, Aldo Piccone, Andrea Iurato, Domiziana Carloni), affronta i temi di cibo, agricoltura e tutela del paesaggio a partire dalla prospettiva del diritto internazionale, con apertura su altre discipline e con l’importante contributo di rappresentanti di organizzazioni internazionali, terzo settore e aziende. L’evento è stato formalmente inserito tra le iniziative offerte nella Settimana per l’Educazione alla Sostenibilità dal Comitato Nazionale per l’Eeducazione alla Sostenibilità - AGENDA 2030 con l’alto patrocino di UNESCO.   L'evento è accreditato per 2 crediti formativi dall'Ordine degli Avvocati di Pavia e partecipa al programma di formazione professionale continua per Agronomi e Forestali per 0,781 CFP, con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022. La partecipazione al convegno è valida come riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e all'Albo dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.   In particolare, i lavori del giorno 25 novembre si svilupperanno principalmente intorno ai temi del progetto VINO (NODES Spoke 6), e saranno dedicati sia ai temi della tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale nel settore vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese, sia alle strategie di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, valutando non solo l’impatto di alcune novità normative, ma anche e soprattutto le possibilità tecniche offerte per individuare nuovi metodi di gestione in vigneto, con l’intento di aprire un dibattito a fine mattinata con esperti operatori del settore.   I lavori si concluderanno quindi con un dibattito aperto alla presenza degli stakeholders, iniziando con alcuni interventi programmati che potranno continuare in un evento di networking.   L'evento è gratuito ed è necessario iscriversi compilando questo registration form   Data e Luogo: Lunedì 24 Novembre 2025, dalle ore 9:00, presso l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia, Corso Strada Nuova 65; Pavia Martedì 25 Novembre 2025, dalle ore 9:00, presso l'Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Corso Strada Nuova 65, Pavia
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Incontra gli investitori all’Investor Day a Pollenzo
Si avvicina la conclusione del programma 0to1 Acceleration Sprint pensato per rafforzare il posizionamento sul mercato dei progetti innovativi e costruire nuove relazioni strategiche. L’evento Investor Day conclude il percorso di formazione 0to1 Acceleration Sprint promosso dallo Spoke 7 e gestito operativamente da ISIRES, *beeco, ToSeed & Partners per supportare l’innovazione nell’agrifoodtech. Partner istituzionale InnovUp. L'evento è un'opportunità per costruire relazioni strategiche e avere accesso a nuove opportunità di crescita e investimenti.   Ecco il programma dell’Investor Day finale che si svolgerà il 18 Novembre all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Sarà possibile un confronto diretto con gli investitori e i fondi di investimento, grazie alla modalità speed date.   10.30-11.00--> Welcome coffee 11.00-11.30--> Reverse pitching. Gli investitori e i fondi di investimento si presentano, con specifica sui loro ambiti di investimento 11.30-13.00--> Speed date. Slot organizzati in cui i progetti incontrano gli investitori 13.00-15.00--> Pranzo di networking Iscriviti subito qui per riservare il tuo posto: ISCRIVITI QUI  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
International Winter School HoSTDe “New Frontiers in Sustainable Tourism: Trends, Innovations and Practices"
Dal 17 al 21 novembre, presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Como Sant'Abbondio si terrà l'International Winter School dal titolo: New Frontiers in Sustainable Tourism: Trends, Innovations and Practices.   L'evento, organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economa e Culture e, in particolare, dai docenti: Roberta Minazzi, Deborah Toschi, Daniele Grechi, Giulia Tiberi, Roberta Bogni, Michela Segato è stato pensato per approfondire la conoscenza delle pratiche di turismo sostenibile e delle tendenze emergenti. Un'esperienza di apprendimento immersiva nel settore dell'ospitalità e della gestione delle destinazioni, con particolare attenzione allo sviluppo del turismo sostenibile a livello mondiale e nell'area del Lago di Como.   La winter school, grazie alla presenza di relatori provenienti da atenei esteri, permetterà ai partecipanti di riflettere sui trend più attuali del turismo, della sua evoluzione digitale e sostenibile.  Nel corso delle giornate saranno mostrati anche i risultati delle ricerche sviluppate dallo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura.   Nel corso delle giornate verranno trattati i seguenti temi: Day 1: Monday, November 17, 2025 11:00-17:00 New Generations and Market Dynamics in Sustainable Hospitality: Key topics: Lake Como transformation, Gen Z and sustainability; AI and tourism, sharing economy and traditional hotel accommodation Day 2: Tuesday, November 18, 2025 11:00-13.30 Hiding sustainability, missing opportunities: greenhushing explained 14.00-18:30 Sustainable Tourism and EU policies Key topics: EU tourism policy, implicit sustainability, funding programmes Day 3: Wednesday, November 19, 2025 11:00-19:00 Regenerative Hospitality and Resilient Climate change communication Day 4: Thursday, November 20, 2025 10:00-11:30 European Film Festivals, Industrial cultural heritage Day 5: Friday, November, 2025 11:00-14:00 Sustainable Destinations and Brand Management Iscriviti qui   Per ulteriori informazioni consulta la locandina in allegato.
3. Industria del turismo e cultura
Ciclo di seminari: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries
Dal 13 novembre 2025 al 4 dicembre 2025 presso l'Università della Valle d'Aosta, Polo Universitario via Monte Vodice - Aosta si terrà un ciclo di 3 seminari dal titolo: Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries - Misurare il ruolo del destination marketing nelle industrie del turismo e della cultura.     Il ciclo di seminari “Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries” nasce con l’obiettivo di approfondire, in una prospettiva interdisciplinare, il ruolo del destination marketing nello sviluppo dell’industria del turismo e della cultura. L’iniziativa integra approcci di natura statistica e strumenti di analisi di marketing, proponendo un percorso che unisce rigore scientifico e applicazioni pratiche a supporto delle decisioni strategiche degli stakeholder territoriali. La riflessione si concentra non solo sulla misurazione dell’impatto delle strategie di comunicazione e promozione, ma anche sull’individuazione di indicatori e modelli previsivi capaci di orientare scelte di governance, gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse locali.   I seminari intendono creare uno spazio di confronto e di trasferimento di conoscenze tra accademia, istituzioni e operatori, stimolando nuove sinergie e fornendo strumenti innovativi per affrontare le sfide del turismo contemporaneo.   Programma dettagliato   13 novembre dalle 17:15 alle 20:00  Jordy Bollon  Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism Porre le domande giuste: costruzione di questionari e analisi nel turismo Il seminario “Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism” è dedicato ai fondamenti della progettazione di questionari e alle tecniche di analisi delle relazioni anche delle relazioni tra variabili nel settore turistico. Verranno affrontati i principi di una buona costruzione degli strumenti di indagine, dall’individuazione degli obiettivi alla formulazione delle domande, fino alla raccolta e gestione dei dati. Saranno poi introdotti i metodi di base per esplorare in modo descrittivo i dati, le associazioni e correlazioni, mostrando come i dati raccolti possano rivelare legami tra soddisfazione dei visitatori, caratteristiche delle destinazioni, servizi offerti e comportamenti di consumo. Attraverso esempi pratici e applicazioni al turismo e alla cultura, i partecipanti comprenderanno come trasformare semplici risposte in conoscenza utile per migliorare l’esperienza turistica e supportare decisioni strategiche.   24 novembre dalle 09:00 alle 11:45  Gulbin Durmaz,  Strategic Marketing: Principles and Measurements Marketing strategico: principi e misurazioni Il seminario “Strategic Marketing: Principles and Measurements” propone un’introduzione ai principi fondamentali del marketing strategico, con particolare attenzione agli strumenti utili per comprendere, pianificare e valutare le strategie di mercato. Saranno affrontati temi quali la segmentazione e il posizionamento, l’analisi del valore per il cliente, la costruzione del vantaggio competitivo e la misurazione delle performance di marketing. Attraverso esempi pratici e applicazioni al settore turistico e culturale, verrà discusso come tradurre i dati e gli indicatori in scelte strategiche efficaci, capaci di guidare le organizzazioni verso una crescita sostenibile e orientata ai risultati.     4 dicembre dalle 17:15 alle 20:00  Jordy Bollon Customer Satisfaction: Principles and Measurements Soddisfazione della clientela: principi e misurazioni Il seminario “Customer Satisfaction: Principles and Measurements” affronta i concetti chiave legati alla soddisfazione del cliente come leva strategica per la competitività delle organizzazioni. Verranno introdotti i principi fondamentali che definiscono la customer satisfaction, i fattori che la influenzano e le modalità con cui essa può essere osservata e interpretata. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti di misurazione – dai questionari tradizionali alle survey digitali, fino all’analisi delle recensioni online – e agli indicatori utili per trasformare i feedback in azioni di miglioramento. Attraverso casi applicativi, soprattutto nei settori turistico e culturale, si mostrerà come la valutazione della soddisfazione dei visitatori possa diventare una bussola per orientare le strategie di servizio, rafforzare la fidelizzazione e generare valore condiviso.   E' possibile partecipare ai seminari online scansionando il codice QR presente in locandina. E' previsto il rilascio di certificati di partecipazione su richiesta.  
Conferenze
6. Agroindustria primaria
Vigneti e abbandono: strumenti per la mappatura
Confagricoltura e Università di Pavia organizzano il convegno "Vigneti e abbandono: strumenti per la mappatura" per presentare i risultati del dottorato industriale che li vede coinvolti.     Il progetto di dottorato si intitola Valutazione e studio Innovativo della Vite secondo nuovi scenari agronomici per l’Oltrepò Pavese (VIVO) ed è portato avanti dal dottorando Giovanni Marchese con la supervisione di Massimiliano Bordoni, Valentina Vaglia (entrambi parte del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia) e Alberto Lasagna (Direttore Confagricoltura Pavia), in collaborazione con il gruppo di Chiara Toffanin (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione dell'Università di Pavia). Il dottorando G. Marchesi, è alla fine del suo secondo anno presso Università di Pavia e si appresta ad iniziare il terzo anno presso Unagri srl, partner industriale dell'iniziativa.     All'evento interverranno anche Marta Sempio, Presidente Confagricoltura Pavia e Lucia Marazzi, Responsabile del Servizio Terza Missione dell'Università di Pavia e Deputy Manager di NODES Spoke 6.     Agenda  Ore 9.00 Accoglienza e registrazione partecipanti   Ore 10.00 Saluti istituzionali e introduzione - Dott.ssa Marta Sempio, Presidente Confagricoltura Pavia   Ore 10.20 "Il progetto PNRR, NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo territoriale" - Ing. Lucia Marazzi, Servizio Terza Missione UNIPV   Ore 10.30 "Casi studio di collaborazioni in attività di ricerca applicative nell' ambito del progetto NODES per l'Oltrepò Pavese " - Prof. Massimiliano Bordoni - Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente, UNIPV; Prof.ssa Chiara Toffanin - Dip. di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, UNIPV; Valentina Vaglia PhD - Amministratore Soc. Agr. Regenerating Villa Fortuna e precedentemente RTDA PNRR NODES   Ore 11.00 "Presentazione del progetto: Mappatura abbandono vigneti" all'interno del progetto: Valutazione e studio Innovativo della Vite secondo nuovi scenari agronomici per l’Oltrepò Pavese (VIVO) - Dott. Giovanni Marchese, Dottorando presso la Scuola di Dottorato di Scienze della Terra e dell'Ambiente, UNIPV   Dibattito e conclusioni Seguirà evento di networking   Evento gratuito   Data e luogo:   Mercoledì 12 Novembre 2025 ore 09:00 - presso Centro Riccagioia, via Riccagioia 48, 27050, Torrazza Coste (Pavia)            
Incontri
6. Agroindustria primaria
Students Challenges NODES Spoke 6 – Un’opportunità per le PMI del territorio... dopo NODES
Spoke 6 organizza questo evento per premiare i vincitori delle Students Challenges 2025.   Inoltre, invita le PMI del settore dell'agroindustria primaria a proporre sfide di marketing agli studenti del corso di Advanced Digital Marketing dell'Università di Pavia anche per l'anno 2026.    Le Students Challenges offrono agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo aziendale, enti pubblici, associazioni e organismi del terzo settore dei territori del progetto NODES attraverso il metodo "learning by doing" e, allo stesso tempo, forniscono un'opportunità alle aziende e agli altri proponenti di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili all'interno delle loro realtà.   Agenda  17.00 Introduzione alle Students Challenges dell'Università di Pavia per il prossimo anno   Segue premiazione vincitori 2025 a cura dei rappresentanti delle aziende coinvolte 17:15 Challenge Azienda Anna Frigerio Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.35 Challenge Azienda Bonizzoni  Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore 17.55 Challenge Il Sabbione di Alice Zanaboni Premiazione finalisti Premiazione vincitore Presentazione gruppo vincitore   Data e luogo:   Giovedì 6 Novembre 2025 ore 17:00 - presso Aula Disegno - Università degli Studi di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci, 5)   Un’occasione unica per scoprire come le PMI del territorio possono beneficiare delle Students Challenges di Spoke 6!   Iscriviti qui!          
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo
Il 05 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.45, a Lomazzo (CO) presso la sede di ComoNExT Innovation Hub in Via Cavour 2, si terrà un evento dedicato al settore turistico, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria dal titolo: SMART TOURISM Soluzioni innovative per il settore turistico e ricettivo.   L’iniziativa, rivolta principalmente alle imprese del comparto, sarà strutturata in due momenti principali: una serie di interventi di scenario, che offriranno un quadro aggiornato sulle tendenze e sulle sfide del turismo contemporaneo, e una sessione di testimonianze aziendali, in cui rappresentanti di realtà operative condivideranno esperienze pratiche, buone prassi e strategie innovative adottate nel campo.   Grazie alla partecipazione di esperti e professionisti del settore, l’evento alternerà presentazioni di taglio analitico a momenti di confronto diretto con le aziende, favorendo la riflessione collettiva su temi quali la sostenibilità, l’accoglienza e l’inclusione, elementi chiave per lo sviluppo competitivo e responsabile del turismo. Saranno inoltre previsti spazi per domande dal pubblico e per il networking tra i partecipanti.   L’evento intende porre l’accento sul ruolo centrale che la digitalizzazione sta assumendo nelle dinamiche del turismo contemporaneo. L’adozione di strumenti digitali innovativi favorisce infatti l’accessibilità, la personalizzazione dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali, contribuendo a rendere il settore più competitivo e sostenibile. In questo contesto, il confronto tra imprese, università ed esperti supporta la diffusione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche avanzate.   Iscriviti all'evento inquadrando il QR code presente sulla locandina
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Doughnut Economics Festival: Rethinking tourism for shared well-being
Il 15 ottobre 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Como Sant'Abbondio, si terrà la seconda edizione italiana del Doughnut Economics Festival, dedicata al tema “Ripensare il turismo per il benessere condiviso”. La giornata riunirà studiosi, istituzioni, operatori e cittadini per riflettere insieme sulle sfide dell’overtourism e sulle opportunità di un turismo sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è promuovere un nuovo modello che unisca benessere sociale e rispetto dei limiti ambientali. I sessione evento      La sessione del mattino sarà dedicata a porre le basi concettuali e ad avviare il dialogo sui nodi più urgenti. Dopo i saluti istituzionali, si alterneranno due interventi introduttivi: il primo dedicato alla finanza etica, il secondo alla spiegazione dei principi dell’economia della ciambella. Seguirà un ampio approfondimento sul turismo alla luce della sostenibilità e dell’inclusività e le sue criticità: il professor Colangelo offrirà alcune riflessioni sul turismo di lago, mentre il professor Galmarini e un gruppo di studenti presenteranno un work in progress sul lavoro di ricerca sul campo che stanno conducendo. A seguire, la professoressa Cortelezzi analizzerà il problema dell’overtourism, e la professoressa Pozzo si concentrerà sul rapporto tra turismo e limiti ambientali. La mattinata terminerà con la presentazione di un progetto pilota di cineturismo sul Lago di Como, proposto dall’associazione Sentiero dei Sogni con la Camera di Commercio di Como e la Fondazione Volta, e con una tavola rotonda che vedrà il confronto diretto tra rappresentanti delle istituzioni locali e imprenditori del territorio sui temi suindicati.    II sessione evento La sessione pomeridiana offrirà invece uno sguardo sul ruolo del terzo settore e sull’impresa sociale nel turismo, con la presentazione del progetto TOPUp a cura di Antonella Cuppari e l’intervento delle ricercatrici di EURICSE, Giulia Galera e Giulia Tallarini. Seguirà la presentazione della Villa del Grumello, raccontata da Chiara Bignami come esempio di luogo di cultura e creatività aperto al mondo. Infine, l’ultima parte della giornata sarà dedicata al tema “Governare il turismo: strategie e proposte a livello territoriale”, con la facilitazione di Vanessa Vaio e la presentazione di esperienze concrete come il Progetto Volta a Brunate, il Progetto Girasole a Lecco e le attività di Viaggi e Miraggi, realtà impegnata nel turismo responsabile.   L'evento è aperto a tutti, per registrarsi inquadrare il codice QR presente sulla locandina.    
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province
Lunedì 13 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso la Sala Convegni di Villa Recalcati - Piazza Libertà 1, Varese si terrà il convegno dal titolo: Gender Pay Gap and the new EU Directive. New challenges for equity in Varese Province.    L’evento è organizzato dall’ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Varese e dall’Università degli Studi dell’Insubria con la collaborazione di  CGIL Varese, Cisl dei Laghi, Uil Lombardia, CNA, Confapi Varese, Confartigianato Varese, Concommercio Varese, Confcooperative Insubria, Confesercenti Lombardia, Confindustria Varese.   L’incontro ha l’obiettivo di presentare le novità introdotte dalle Direttiva UE 2023/970, che impone ai datori di lavoro nuovi obblighi in tema di trasparenza della retribuzione e introduce precise modalità di determinazione dei criteri per le progressioni economiche, intervenendo anche nella fase i instaurazione del rapporto di lavoro, al fine di promuovere una migliore applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne.   L’analisi delle novità introdotte dalla direttiva verrà collocata nel quadro più ampio delle politiche europee in materia di parità di genere e non discriminazione, e verrà contestualizzata nel contesto locale della provincia di Varese.   Il percorso è organizzato nell’ambito del progetto NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), finanziato su fondi PNRR, volto a supportare la crescita sostenibile e la transizione digitale delle imprese, con l’obiettivo di aiutare le imprese del territorio a conoscere il nuovo quadro normativo in materia di trasparenza retributiva e sostenerle nell’articolazione di strategie efficaci.   L’incontro è rivolto a imprenditori/amministratori e responsabili aziendali di funzioni interessate (responsabili sistemi di gestione, sustainability manager, manager HSE, ecc…), consulenti, professionisti, studenti, ricercatori. L’obiettivo finale è contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’adeguarsi alle nuove direttive.    Consulta la locandina con il programma   Iscriviti all'evento
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 NODES presenta ricerca e innovazione
Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile in Giappone per EXPO 2025 Politecnico di Torino ed Ecosistema NODES partecipano e presentano i propri progetti all’EXPO di Osaka 2025. Dopo 55 anni dalla sua prima EXPO, la città giapponese ritorna al centro dell’attenzione globale. Sull’isola artificiale di Yumeshima, a Expo 2025 i visitatori possono scoprire in un solo posto cultura, tradizione e innovazione da più di 150 nazioni. Politecnico di Torino, grazie ad un bando del MUR, porta a Osaka alcuni dei progetti di ricerca e innovazione più ambiziosi legati all’Aerospazio, inaugurando l’esposizione AIRONE. L'esposizione è visitabile all’interno del gettonatissimo Padiglione Italia che già ospita, oltre ad altre grandi opere italiane, il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.