Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza infernale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Al via 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito con un occhio sull’agrifood tech Sono aperte le iscrizioni a 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi in particolare nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche. Il programma partirà il 23 luglio 2025. Per partecipare obbligatoria l'iscrizione tramite il seguente modulo.    Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online.   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà fino al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze   Matchmaking con investitori: ottobre 2025 Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) per iscrizioni:  Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
The future of AI applied to Robotics - RoboAPP
Robotic Aggregate Programming Platform Discussione sul futuro dell’AI applicata alla robotica ed evento di presentazione del Proof of Concept RoboAPP di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Il progetto dimostra cosa può fare l'Intelligenza Artificiale in concreto, implementata su robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e intervenire in spazi e luoghi reali e non solo digitali, al servizio delle persone in settori come logistica, smart cities e agricoltura di precisione. Il Proof of Concept sfrutta Autonomus Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLMs), in gestione coordinata.   Alle 11 di venerdì 18 Luglio 2025, presso l'Aeroporto di Torino, il team di RoboAPP discuterà con esperti, imprenditori e manager aziendali cosa può fare l’AI applicata al mondo della robotica in spazi e contesti urbani ed aziendali. Verranno presentati inoltre i primi risultati, i prossimi step di sperimentazione e le sfide che comportano per arrivare alle applicazioni concrete di queste soluzioni tecnologiche innovative, integrate in un unico ecosistema intelligente.    
Incontri
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'Ecosistema si ritrova il 18 Luglio ad Aosta.
Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si riunisce ad Aosta, presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta, per una giornata di confronto, bilancio e progettazione futura.   La sesta edizione della General Assembly approda in versione estiva ai piedi delle Alpi con un programma che combina momenti istituzionali, restituzione dei risultati, riflessione condivisa e lavoro in squadra.   Un’occasione preziosa di confronto tra Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, Imprese, Incubatori e Acceleratori, in un contesto informale e partecipativo. Le iscrizioni sono aperte.   “Thinking NODES” sarà il titolo della giornata, movimentata da un workshop collaborativo ispirato al visual scribing. Momenti pensati per far emergere idee, visioni e traiettorie comuni per la fase conclusiva del Progetto e l’obiettivo di produrre in tempo reale output visivi e progettuali coinvolgenti.   Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati: gli aggiornamenti sullo stato dell’arte e i risultati raggiunti; le principali attività dei Work Package in corso; gli spunti emersi dalla Task Force Impatto; i prossimi step operativi in vista delle scadenze di progetto.   GENERAL ASSEMBLY NODES Thinking NODES: l'Ecosistema si racconta AOSTA
 Venerdì 18 LUGLIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Polo Universitario - Università della Valle d'Aosta Via Monte Vodice - 11100 Aosta   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.     Iscriviti alla General Assembly
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP Spoke 2 – 9ª tappa online - Acque di valore: Tesori nascosti nelle acque reflue
Round Grip – 9ª Tappa – ONLINE Mercoledì 16 luglio 2025 | Ore 11:00 – 12:30 | Evento online   💧Un focus sulle acque reflue come risorsa Il ciclo di incontri Round GRIP prosegue con la 9ª tappa, dedicata a un tema cruciale per l’innovazione sostenibile: la valorizzazione delle acque reflue. Durante l’evento saranno presentati i risultati del Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, con un approfondimento su tecnologie e soluzioni per il recupero di elementi di valore da una risorsa spesso considerata uno scarto.   🌱 Un’occasione per scoprire le potenzialità nascoste nell’acqua che scorre via, e per riflettere sul ruolo strategico della ricerca applicata nel disegnare nuovi scenari per l’economia circolare.   🔗 Come partecipare La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite Eventbrite. Il link per il collegamento verrà inviato il giorno stesso dell’evento a tutte le persone registrate.     💡 Un’occasione per connettere saperi, esperienze e opportunità Un appuntamento aperto a ricercatori, aziende, professionisti e stakeholder interessati alle tecnologie per la sostenibilità, per confrontarsi su sfide attuali e soluzioni future. 🟢 Non perdere l’occasione di scoprire il potenziale nascosto dell’acqua. Ti aspettiamo!     Iscriviti ora    
Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Co-cristalli: dalla predizione alle proprietà
Un approfondimento tra ricerca, intelligenza artificiale e salute 📅Venerdì 11 luglio 2025, ore 9:00 - 14:00  📍Dipartimento di Chimica, Via Giuria 7 -Torino   🧪Aula Disegno   Una mattinata interamente dedicata ai co-cristalli, sistemi cristallini multicomponente dalle straordinarie potenzialità in campo farmaceutico e industriale. L'incontro, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino che presenta la ricerca in collaborazione con lo Spoke 5 del progetto NODES sullo sviluppo di diagnosi e terapie innovative e sostenibili nell'ambito del progetto PoC Accademico PREDIRE. Attraverso il contributo di docenti e ricercatrici dell'Università di Torino, del Politecnico di Torino e dell'Università di Trieste, verranno esplorati i processi che vanno dal design razionale dei co-cristalli, alla predizione tramite modelli matematici e machine learning  Tra i temi al centro della giornata Design e sintesi di sistemi multicomponente Modelli predittivi per la co-cristallizzazione  Caratterizzazione degli addotti cristallini  Ingegneria dei cristalli per la progettazione di materiali particolati Applicazioni terapeutiche e approcci meccanochimici  L'evento si concluderà con un pranzo sociale, offrendo un'ulteriore occasione di confronto tra accademia, ricerca e territorio.    👨‍🔬 Organizzatori scientifici:  Roberto Gobetto e Michele Remo Chierotti (Università di Torino)
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Da rifiuto a risorsa: prende avvio il processo di creazione della scheda tecnica della sansa di mela
Prosegue il lavoro di collaborazione tra Politecnico e Panacea Social Forum All’interno della nostra ricerca sul riuso dei sottoprodotti dell’agroindustria secondaria piemontese, prende il via la realizzazione della scheda tecnica della sansa di mela. Questo strumento permetterà di riconoscere la sansa – residuo della spremitura del frutto – come un sottoprodotto riutilizzabile, in grado di entrare in nuovi processi produttivi alimentari.   Grazie al supporto tecnico del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e di Ecocerved, la scheda consentirà di valorizzare la sansa prodotta da Cascina Danesa – azienda specializzata nella produzione di succhi e sidri biologici – riutilizzandola nella creazione di nuovi prodotti da forno circolari, sviluppati in collaborazione tra il Politecnico di Torino e Panacea Social Farm.   La scheda tecnica rappresenterà uno strumento concreto per le aziende coinvolte e un modello replicabile per altri sottoprodotti, contribuendo così a costruire un’economia circolare che favorisce la sinergia tra piccole realtà produttive del territorio e promuove la sostenibilità. L’iniziativa nasce nell’ambito della ricerca appl[e]ause, sviluppata da Cristian Campagnaro e Raffaele Passaro del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, parte del progetto PNRR NODES – Spoke 7.   Il processo di creazione della scheda sarà presentato durante il webinar Sottoprodotti e sviluppo sostenibile, organizzato da Unioncamere Piemonte e dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in programma per giovedì 10 luglio.   Partecipa all'evento
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
International workshop Sustainable Destination Development Governors State University, Illinois (USA)
Il Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, in collaborazione con la Governors State University (Illinois, USA), ha organizzato nei giorni 8, 9 e 10 luglio 2025 presso la sede di Como Sant' Abbondio un workshop internazionale dal titolo: "International workshop Sustainable Destination Development Governors State University" che farà parte del GovState Faculty-Led Study Abroad Program “Honors Seminar in Rome 2025”. Il workshop permetterà di sviluppare l’internazionalizzazione e di creare nuove sinergie anche con atenei esteri. Di particolare valore la possibilità di accogliere presso il territorio comasco il gruppo di studiosi e di studenti americani per mostrare in pratica i risultati della nostra attività di ricerca mediante un’esperienza immersiva nelle realtà territoriali partner di NODES. Il focus dell'incontro sarà quello di promuovere lo sviluppo della ricerca anche con realtà internazionali (es. Università, musei, imprese turistiche e della cultura).  I temi dell’evento sono strettamente connessi con l’obiettivo dell’Ecosistema NODES atto a far crescere il territorio avvalendosi di una prospettiva di sostenibilità e creando un’interazione diretta con gli attori presenti sul territorio ma anche di respiro internazionale.    Nello specifico verranno trattati temi come: ospitalità esperienziale e sostenibile per favorire l’attrattività turistica attraverso l’offerta di esperienze non convenzionali, immersive e sostenibili; offerta turistica integrata per la fruizione e comunicazione turistica integrata volte a valorizzare gli asset locali in modo sistematico (ad esempio, pacchetti turistici), anche attraverso l’uso di strumenti digitali.   Il programma delle tre giornate offre un'esperienza di apprendimento immersiva nel campo della gestione delle destinazioni turistiche, con particolare attenzione allo sviluppo del turismo sostenibile. Attraverso una combinazione di lezioni frontali, visite sul campo, workshop e attività di gruppo, gli studenti esploreranno come le destinazioni turistiche possano essere gestite efficacemente, affrontando al contempo le sfide della sostenibilità economica, ambientale e socio-culturale.     Consulta la locandina con il programma.      
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
NODES CHALLENGES: Iniziative per l’innovazione del territorio
Lunedì 07 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.15, presso Villa Toeplitz a Varese si terrà un incontro dal titolo: NODES CHALLENGES Iniziative per l’innovazione del territorio. L'evento, organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 è stato pensato per presentare a cittadini, imprese e ricercatori i risultati di 3 challenges che hanno visto coinvolti alcuni studenti di Uninsubria negli ultimi mesi.  Nello specifico, si tratta di studenti del dipartimento di Economia coordinati dalle Prof.sse Patrizia Gazzola, Rossella Locatelli e Alessia Pisoni e del dipartimento di Diritto Economia e Culture coordinati dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, i quali hanno avuto l'opportunità di collaborare con importati realtà aziendali presenti sul territorio.   Le tre challenges: "Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit", "Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile" e "Wonderwood 2030" avevano lo scopo di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che le imprese incontrano quotidianamente nel loro percorso di  business e di sviluppo e di elaborare quindi dei progetti mirati.   Challenge: "Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit" - Dipartimento di Economia   Ogni progetto si è basato sulla gestione di un programma di sotto-progetti con una figura di tutoring con ruolo di advisor e program management officer che ha consentito agli studenti di lavorare in team su attività tra loro collegate ma autonome, ciascuna con obiettivi, scadenze e deliverable specifici all’interno di un ecosistema progettuale integrato. Tale metodologia ha consentito di lavorare sviluppando concretamente le competenze trasversali degli studenti (acquisite in aula e personali) in un contesto reale.   SCRITTURE DI LAGO a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism) b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto narrativo e artistico multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile ENVY BOOKTRAILER a. Mission: ampliare la penetrazione del pubblico giovanile all’interno del mercato editoriale attraverso un uso strategico dei social media e l’innovazione della customer journey in store e online, a vantaggio delle piccole e grandi case editrici b. Obiettivo operativo: incrementare le vendite di libri del segmento giovanile attraverso campagne mirate su TikTok e l’introduzione di video-trailer promozionali nella fase di valutazione del prodotto, sia online che in store digitalizzati ARMONIZZAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI E NUOVI FORMAT ESPERIENZIALI ELABORAZIONE CASO PILOTA “MUSEO DELLA BARCA LARIANA” a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism). Use case: revamping Museo della barca lariana b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto culturale, artistico e sportivo multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile. Sviluppo dello use case in due step: 1. copertura costi operativi con strategia di breve periodo; 2. inserimento del museo all’interno di format turistici con strategia di medio periodo.   Challenge: “Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile” - Dipartimento di Economia   Nell’ambito delle attività di NovelloCase è stato concepito un progetto imprenditoriale, attualmente in fase “early-stage”. Il progetto prevede la realizzazione di “moduli abitativi nomadi” che possano essere utilizzati principalmente per esperienze di turismo sostenibile (ad es. esperienze di “immersive” nella natura). Ai fini della sua realizzazione, è stato chiesto agli studenti di effettuare analisi di natura strategico-finanziaria al fine di valutare la reale fattibilità e sostenibilità del progetto.   La challenge proposta da NovelloCase ha rappresentato una ottima opportunità di "sperimentazione" di modalità di didattica innovativa coinvolgendo sia studenti del Corso di Laurea Magistrale GEEM/IBE (insegnamento di “Open Innovation and Startup Ecosystems”) sia studenti del Corso di Laurea Magistrale EDIFI/FIMEDIS (insegnamento di “Lab: sostenibilità e sistema finanziario”). I primi si sono focalizzati sull’analisi del modello di business e di mercato, i secondi sull’analisi della sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento.    Alla fine del semestre, i due gruppi di lavoro hanno consegnato a NovelloCase una proposta di "roadmap strategica" a supporto del processo decisionale del management aziendale. A tal fine, le varie “opzioni strategiche” formulate dagli studenti sono state supportate da approfondite analisi economico-finanziarie che consentano all’azienda di valutare la fattibilità del progetto (in termini di investimento, ritorno economico e sostenibilità di medio-lungo termine) e quindi l’implementazione.   Questa sperimentazione di “collaborazione” tra studenti con diversi background in una logica di cross-fertilization (gli studenti coinvolti nei lavori di gruppo tendono ad “assorbire conoscenza” contribuendo con le proprie capacità e competenze alla realizzazione di progetti con una finalità comune) ha riscosso notevole successo tra gli studenti coinvolti e una piena soddisfazione del management aziendale che si è complimentato con il corpo docente per il lavoro svolto in riferimento alla challenge proposta.   Challenge: “Wonderwood 2030” Dipartimento di Diritto Economia e Culture La challenge, avviata con la collaborazione della Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale ha visto la partecipazione attiva di studenti e studentesse chiamati a elaborare proposte strategiche per lo sviluppo turistico e leisure del parco Wonderwood nell’area montana di Trarego Viggiona (VB), sul versante piemontese del Lago Maggiore. I progetti dovevano rispondere a una serie di quesiti concreti posti da Wonderwood, startup innovativa del settore dell’intrattenimento sostenibile, con l’obiettivo di analizzare scenari di sviluppo, target di mercato e potenzialità per trasformare il territorio in una nuova destinazione multitarget sostenibile, attiva tutto l’anno.    Nel corso dell'evento professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si confronteranno sulle challenges e su obiettivi e risultati raggiunti.   Iscriviti qui
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP Spoke 2 - 8ª tappa all'Università del Piemonte Orientale per scoprire soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti!
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà Lunedì 30 giugno 2025 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, in Largo Donegani 2, 28100 Novara.   Un focus sull'Upcycling e le nuove soluzioni per la valorizzazione degli scarti Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 2 (RM2) del progetto GRIP. Un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.   Un programma ricco e interattivo 14:00 | Accrediti 14:30 | Saluti istituzionali 14:35 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 14:45 | L'RM2: introduzione 14:55 | L'RM 2: il contesto e le criticità 15:30 | Le aziende 15:45 | Tavoli di lavoro 16:30 | Follow-up dei tavoli di lavoro e prospettive 16:45 | Chiusura e aperitivo di networking   Costruiamo insieme il futuro sostenibile L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un aperitivo di networking, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.   Non perdere questa occasione per fare la differenza. Ti aspettiamo!   Iscriviti ora
Conferenze
7. Agroindustria secondaria
Dalla ricerca all’impresa: strategie sostenibili per la salute pubblica
A Pavia il 20 giugno un seminario sulla sostenibilità: un approccio integrato per il futuro del pianeta Il prossimo 20 giugno 2025, presso Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta a Giussago (PV), si terrà un evento imperdibile per chi è interessato al futuro sostenibile della nostra società.   Il seminario, aperto sia in presenza (con iscrizione obbligatoria entro il 9 giugno a questo link) sia online senza necessità di registrazione, offrirà una panoramica approfondita sulla sostenibilità attraverso un approccio integrato che abbraccia l’intera filiera, dall’industria alla salute.   Durante la giornata si parlerà di: tecnologie sostenibili per un uso efficiente delle risorse ambientali; strategie di economia circolare e valorizzazione degli scarti; estrazione di molecole bioattive con potenziale nutraceutico e terapeutico, anche in funzione della lotta alla malnutrizione. Il programma include anche una visita guidata a Simbiosi, un’occasione unica per scoprire tecnologie green già in funzione, immerse in un ambiente naturale coerente con i valori di innovazione e responsabilità ambientale. Simbiosi nasce da progetti di ricerca agroambientale e si propone oggi come punto di riferimento nell’applicazione di soluzioni sostenibili per l’industria, i servizi pubblici e il settore immobiliare.   Con il concetto di "Environment Producers", promuove l’uso consapevole delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni, la valorizzazione dei rifiuti e la protezione della biodiversità. Un evento da non perdere per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica.   Iscriviti entro il 9 giugno per partecipare in presenza! Oppure segui l'evento online, senza bisogno di registrazione.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto
Il convegno di studi Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto, è organizzato dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Studi Storici) nelle giornate di giovedì 19 giugno presso la Sala Lauree Terracini nella sede di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20; dalle ore 9:00 alle 18:00) e di venerdì 20 giugno presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi, 41; dalle ore 9:00 alle 18:00).   L’evento intende far dialogare le studiose e gli studiosi che, da prospettive differenti, si confrontano con la dimensione e lo spazio dell’archivio e i rappresentanti degli enti che hanno come obiettivo la conservazione e la salvaguardia di fondi archivistici di diversa natura.   Le fonti d’archivio rappresentano, infatti, un oggetto di ricerca trasversale a diverse discipline (storia, storia dell’arte, linguistica, musicologia, demo-antropologia, sociologia, etnologia ecc.) e costituiscono una materia di enorme rilevanza per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale. In un’ottica interdisciplinare, dunque, la discussione si concentrerà sulle diverse pratiche atte alla promozione degli archivi, attraverso la riflessione su temi quali la memoria storica e orale, la valorizzazione del patrimonio culturale e popolare e le pratiche di restituzione dei materiali alle comunità, nella prospettiva museale e del turismo sostenibile.   Il convegno si svilupperà a partire dal confronto fra le esperienze legate ad alcuni archivi che, per il loro valore molteplice, si prestano a essere oggetti di ricerca interdisciplinare: l’archivio della Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci”, che raccoglie oltre 200 fondi archivistici contenenti materiali di natura differente, connessi in prevalenza alla storia del movimento operaio e associazionistico torinese, ma anche gli archivi personali appartenuti a singoli studiosi; l’archivio della Fondazione Nuto Revelli, che conserva e valorizza più di mille ore di registrazioni, di recente restaurate e digitalizzate, oltre a più di 50 metri lineari di fotografie, lettere, testimonianze sulla Seconda guerra mondiale, sulla Lotta di liberazione dal nazifascismo, sugli Alpini in Russia, sul mondo contadino; l’archivio del CREO (Centro di Ricerca Etnomusica e storia Orale), che accoglie registrazioni sul campo che riguardano il canto e la musica tradizionale orale, il canto politico e sociale; il Sistema informatico ABACVM (Archivio Beni e Attività Culturali Valdesi e Metodisti), una piattaforma digitale sviluppata per catalogare, diffondere e valorizzare online il patrimonio culturale metodista e valdese.   Oltre a offrire l’occasione di far conoscere i diversi archivi e le loro specificità alla comunità scientifica, l’evento consentirà di dare visibilità agli enti impegnati nella conservazione di tali materiali, con l’obiettivo di proporre nuove visioni e prospettive finalizzate alla loro tutela, promozione e restituzione. Il convegno presenterà gli sviluppi della ricerca condotta da numerosi membri appartenenti a NODES - Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura provenienti dai diversi atenei del Nord-Ovest coinvolti nel progetto (UniTo, UniVDA, UPO, UnInsubria).   Le due giornate si articoleranno attraverso quattro sessioni tematiche, ognuna aperta da una relazione su invito: la prima dedicata alle fonti d'archivio nella prospettiva della ricerca storica, aperta dall’intervento di Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo Archivi orali e ricerca storica: un ventaglio di opportunità; la seconda rivolta allo studio degli archivi per la ricerca linguistica, introdotta dalla relazione di Silvia Calamai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Perché la linguistica non può ignorare gli archivi orali del passato?; la terza dedicata agli archivi del patrimonio popolare e della memoria orale per l’indagine di tipo etnografico e antropologico, aperta dall’intervento a due di Piercarlo Grimaldi (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) e Davide Porporato (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Dall’oralità al digitale: i Granai della Memoria; la quarta infine rivolta alle esperienze di valorizzazione delle fonti d’archivio per la promozione del territorio, aperta dall’intervento a due di Stefania Cerutti e Stefania Benetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Catalizzatore di innovazione: TOEP come archivio digitale per progetti creativi.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.  
Incontri
4. Montagna digitale e sostenibile
NODES per la montagna digitale e sostenibile
A meno di sei mesi dalla conclusione, vengono presentati i risultati del progetto NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile), l’ecosistema di innovazione del Nord-Ovest. L'incontro si terrà ad Aosta, al Nuovo Polo Universitario, il 10 giugno 2025.   La locandina con il programma completo è visionabile tra gli allegati.   Per iscriversi compilare il form a questo link
Workshop
5. Industria della salute e silver economy
UPO Anatomy Talent 2025
🔬 Un evento immersivo per studenti di Medicina L'Università del Piemonte Orientale, nell'ambito del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile (Spoke 5 – Industria della Salute e Silver Economy), presenta "UPO ANATOMY TALENTS 2025", una student challenge rivolta agli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Organizzato sotto la guida della Prof.ssa Francesca Boccafoschi, responsabile del flagship project INNDIANA, l'evento offre un'opportunità unica di apprendimento pratico attraverso l'approccio learning by doing, permettendo agli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze anatomiche in un contesto di sana competizione.   🧩 Struttura della Challenge Le squadre partecipanti, composte da 4 studenti ciascuna, si confronteranno in diverse stazioni di simulazione con crescente grado di complessità, tra cui:  Cuore Ossa  Tavola anatomica virtuale  Anatomia strumentale Neuroanatomia Anatomia microscopica AI vs Anatomia Non Technical Skills  Muscoli Splancnologia  Queste attività mirano a valutare le conoscenze anatomiche degli studenti e a sviluppare un approccio critico utile all'anatomia, oltre a migliorare le capacità di lavoro di squadra e collaborazione.   🎯 Obiettivi dell'evento Consolidare le conoscenze di micro e macro-anatomia Applicare le teorie apprese in scenari realistici Promuovere la collaborazione interuniversitaria Sviluppare competenze pratiche e trasversali Offrire un'esperienza immersiva e formativa   Dettagli dell'Evento: Data: 6 giugno 2025  Luogo: Centro SIMNOVA, Via Bernardino Lanino 1 – Novara (NO)