Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
6. Agroindustria primaria
Riso per i tuoi denti: alla scoperta del riso pavese
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASvis 2024 e dei progetti attivi presso l'Università di Pavia legati alla sostenibilità e all’economia circolare, sabato 18 maggio 2024, alle ore 11:00, presso il Castello di Lardirago, si terrà l'incontro informativo e conviviale "Riso per i tuoi denti: il riso pavese dal campo alla tavola", in occasione del secondo anno dalla fondazione della Laurea Magistrale in Agrifood Sustainability dell'Università di Pavia. L'evento, strettamente legato alle attività di ricerca di Spoke 6, invita ad una riflessione sulla coltivazione del riso nel territorio pavese, facendo particolare riferimento alla varietà "Carnaroli di Carnaroli pavese", assieme a diverse altre, come Baldo e Rosa Marchetti. Queste varietà vanno protette e valorizzate mettendo assieme i consumatori, i produttori e gli stakeholder che supportano queste eccellenze. Tuttavia, il cambiamento climatico in corso, con siccità e in generale fenomeni estremi, potrebbe minacciare queste colture e non renderle più coltivabili.  Per rispondere a queste domande, interverrà il climatologo Luca Mercalli che parlerà dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle colture padane. A seguire il geobotanico e docente Graziano Rossi e la ricercatrice Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, entrambi impegnati nel progetto NODES all’interno dello Spoke 6, approfondiranno le tipicità dei risi pavesi. Seguirà pranzo con assaggi d risotto Carnaroli di Carnaroli pavese all’asparago rosa di Cilavegna, insalata di riso vegana, preparata con riso Baldo bio semintegrale di Cascine Orsine e frittelle di riso Rosa Marchetti dell’Azienda Tavazzani, cucinate secondo la storica ricetta di Bartolomeo Scappi, cuoco di San Pio V.
Streaming
Hub Nodes
Keep Calm &... il 16 Maggio 2024 webinar per tutte le imprese@NODES dedicato alla rendicontazione
Giovedì 16 Maggio 2024, nuovo appuntamento "Boost your project" dedicato a tutte le imprese NODES per affrontare al meglio la delicata fase della rendicontazione dei Progetti finanziati dall'Ecosistema grazie ai fondi MUR-PNRR e NextGenerationEU.    Durante il webinar "Keep Calm & Rendiconta" saranno illustrate le modalità e i documenti da consegnare in sede di rendicontazione dei Progetti.  Laboratorio riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Conferenze
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Lo spazio vicino a noi - Biennale Tecnologia
Nel programma di incontri di Biennale Tecnologia 2024, lo Spoke 1 di NODES sarà presente con l'incontro "Lo spazio vicino a noi" il 20 aprile alle ore 15:00. Sarà possibile scoprire cos'è la New Space Economy, in relazione a ciò accade nello spazio, e analizzare l’impatto che le attività dell’economia spaziale hanno sulla vita di tutti giorni. In particolare, si discuterà sul ruolo di innovativi nano e microsatelliti che operano per fornire importanti servizi per le persone. Al dibattito parteciperanno Sabrina Corpino (professoressa di Ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino), Giorgio Saccoccia (Consigliere speciale del Direttore Generale all'ESA ed ex Presidente dell'ASI) e Andrea Taramelli (Professore Ordinario presso l'Università IUSS di Pavia). L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti. Visualizza l'evento sul sito di Biennale Tecnologia  
Conferenze
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
I3P ospita: Startup To Space. Visioni e tecnologie delle nuove imprese spaziali - Biennale Tecnologia
In occasione di Biennale Tecnologia 2024, l'incubatore di imprese innovative e partner di NODES I3P, giovedì 18 aprile 2024 dalle 16.30, offrirà la possibilità di incontrare i fondatori di diverse startup del settore spaziale per capire come è nata l'idea imprenditoriale e le modalità con cui la si vuole trasformare in realtà. Saranno ospiti tre imprese innovative supportate dall’incubatore: AIKO (si occupa di intelligenza artificiale per l'automazione delle missioni spaziali), Space Cargo Unlimited (intende sfruttare la produzione nello spazio per finalità commerciali) e Space V (si occupa di sistemi biorigenerativi per le missioni spaziali abitate).  All'evento parteciperanno: Giorgio Albano (Co-Founder e CLO di AIKO), Veronica La Regina (Direttore Generale di Space Cargo Unlimited), Franco Malerba (Co-Founder e BSM di Space V), Giuseppe Scellato (Presidente di I3P) e Leo Italiano (Senior Consultant di I3P).  Maggiori informazioni e iscrizioni sulla piattaforma Eventbrite.  
Streaming
Hub Nodes
Smart Buyers - 11 Aprile 2024 webinar per le imprese@NODES - II cutoff
Giovedì 11 Aprile 2024, si terrà il secondo appuntamento online dedicato alle imprese finanziate dai Bandi a cascata NODES nell'ambito della seconda cut-off, Linea A e Linea B.    Durante l'incontro sarà illustrato come gestire nel migliore dei modi, e in linea con le regole dei Bandi, gli acquisti da rendicontare sui fondi MUR-PNRR dei progetti finanziati dall'Ecosistema dell'innovazione.  Il labinar è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Incontri
Hub Nodes
Boost Your Competence: NODES presenta alle imprese i corsi di formazione progettati dall'Ecosistema
Lunedì 8 aprile a Torino, ore 10, presso le OGR - Sala Duomo - prenderà il via l'evento BOOST YOUR COMPETENCE, organizzato dall'Ecosistema dell'innovazione per presentare alle imprese del territorio la ricca offerta formativa messa in campo da NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - e dai suoi partners, grazie ai fondi MUR-PNRR e NextGenEU. Dopo il successo dei bandi di finanziamento, anche il tema della formazione si dimostra infatti fondamentale per permettere alle imprese di giocare un ruolo da protagonista nella crescita sostenibile del territorio attraverso le opportunità NODES.   Scopri i percorsi di formazione
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
EnviH2Day: sinergie per l'idrogeno
Envipark, partner del progetto, ospiterà il 5 aprile 2024, dalle 10 alle 16, ENVIH2DAY: un evento che riunirà gli attori del territorio legati alla filiera dell’idrogeno. L’iniziativa mira a creare nuove opportunità e sinergie tra gli attori del nord ovest ed europei attivi nell’ambito dell’idrogeno. Sono previsti interventi da parte di Environment Park e Spoke 1 di NODES, del Politecnico di Torino oltre ad alcuni ricercatori del 16th IEA Task 30 Electrolysis Workshop che identificherà le prospettive e le opportunità della filiera dell’idrogeno a livello internazionale. Sono previsti, inoltre, momenti di pitch e networking al fine di far conoscere le realtà locali che lavorano nella filiera dell’idrogeno e instaurare sinergie. Sarà possibile visitare i laboratori di Environment Park. L’evento sarà svolto in lingua inglese e italiana, con l’ausilio di traduttori. È possibile iscriversi sulla piattaforma Eventbrite.  
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
La Mobilità sostenibile dei partner NODES al Vehicle and Transportation Meetings
Il Vehicle Technology and Transportation Innovation Meetings è un evento dedicato alla tecnologia della mobilità che riunisce la comunità dei veicoli e dei trasporti. Partecipano sia costruttori di veicoli, che fornitori di componenti, decisori della mobilità, imprenditori delle tecnologie dirompenti e fornitori di soluzioni.  Spoke 1, con il supporto di Fondazione Piemonte Innova, partner del progetto, sarà infatti presente all’evento con uno stand dedicato al progetto NODES, i partecipanti potranno approfondire le attività di ricerca e innovazione sviluppate dallo Spoke 1 – Aerospazio e Mobilità Sostenibile, sia livello di ricerca, sia a livello di progettualità in collaborazione con le aziende, vincitrici delle bandi a cascata emanati dallo Spoke. Miriam Pirra, responsabile delle attività di Engagement dell’ecosistema, racconterà le attività dello Spoke 1 e modererà la presentazione dei 6 progetti presentati dalle aziende e finanziati dai bandi a cascata NODES. La presentazione ha il titolo "Sustainable Mobility Projects in NODES Ecosystem”. Room 1, 27 marzo, ore 15.45. sito web dell'evento  
Streaming
Hub Nodes
Boost your project, il LABinar dedicato alle imprese@NODES II cut off
Torna Boost your project, il momento pensato da NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per incontrare le 112 imprese finanziate dall'Ecosistema dell'innovazione attraverso i Bandi a cascata MUR-PNRR dai bandi NODES della seconda II cut off.  Un laboratorio online specifico per supportare tutte le persone coinvolte nell'avvio, organizzazione e gestione delle 72 iniziative: progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e percorsi di accesso a servizi di innovazione capaci, insieme, di rappresentare investimenti sul territorio per oltre 17 milioni di euro e favorire la doppia transizione digitale e ecologica.   Il LABinar è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP - 1^ tappa a Torino per il ciclo di incontri Spoke 2 NODES
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - ha creato ROUND GRIP: si tratta di un ciclo di incontri multidisciplinari che promuove la collaborazione tra ricercatori e imprese, catalizzando l'innovazione dalla ricerca al territorio. L'obiettivo è creare un'innovative community: sinergie durature tra i partecipanti, integrando ricerca e industria per affrontare le sfide della transizione ecologica. Questo progetto rappresenta un ponte essenziale tra teoria e pratica, contribuendo attivamente alla sostenibilità ambientale e al progresso tecnologico. Il giorno 13 marzo 2024 - 9:30/14:00 presso la Sala Kyoto, Environment Park, Via Livorno 60, Torino si terrà la prima tappa del ciclo di incontri.  Attività previste: Innovazione sostenibile in primo piano: presentazione esclusiva di GRIP (GReen processes for Industrial Productions and cost-effective effluents valorisation), per mettere in luce i campi di ricerca più innovativi e promettenti nel settore delle tecnologie verdi. Esplorazione dei progetti vincitori dei fondi PNRR: sessione dedicata ai poster dei progetti vincitori della prima cut-off dei bandi a cascata Linea A, B e PhD industriali. Opportunità di networking: momenti di networking B2B e B2R, per favorire collaborazioni fruttuose, scambi tra aziende e ricercatori del settore e per, perché no, conoscere il proprio “vicino di casa”.  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta il secondo ciclo delle giornate dedicate al turismo sostenibile
Dal 5 marzo 2024 al 29 aprile 2024, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) il secondo ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 11 seminari rivolti a studenti universitari e delle scuole superiori, cittadini e operatori del settore, che è possibile seguire anche online (per quanto concerne gli incontri in lingua inglese), sul tema della sostenibilità in ambito turistico.    Nel corso delle giornate verranno trattati temi come il cambiamento climatico in relazione allo sviluppo del turismo in aree specifiche oltre all'impatto che il turismo può avere sul territorio e sull'economia locale in previsione di grandi eventi come, ad esempio, le olimpiadi Milano - Cortina del 2026.   L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.   Per informazioni scrivere a: roberta.minazzi@uninsubria.it   Clicca qui per partecipare online agli incontri in lingua inglese  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
BIOINVESTIT - dove l'economia circolare incontra gli investitori
Il 5 marzo 2024 dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede dell’Incubatore di UniTo 2i3T in Via Nizza 52 avrà luogo “BioInvestIT – dove l’economia circolare incontra gli investitori”, organizzato in collaborazione con Cluster Spring nell’ambito dell’ecosistema “NODES” – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 2.   BioInvestIT è un forum di investimento annuale recentemente lanciato, dedicato alla bioeconomia circolare e aperto ad aziende affermate, start-up e progetti di ricerca provenienti dall’Italia e da altri paesi europei. Grazie ad un programma ricco di partner e collaborazioni, le aziende (Startup o PMI Innovative) potranno beneficiare di un networking strutturato e di un contatto diretto con attori ed investitori internazionali attraverso un percorso di crescita.   L’agenda della giornata prevede:   Saluti di Fiorella Altruda, Presidente 2i3T Presentazione di BioInvestIT di Mario Bonaccorso Tavola Rotonda La Bioeconomia circolare in Italia, Mario Bonaccorso Direttore Cluster Spring Ricerca ed eccellenza in UniTO: esperienze ed opportunità nella bioeconomia , Cristina Prandi, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e Coordinatrice Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile NODES La piattaforma di bioeconomia Novamont per la rigenerazione territoriale – Alberto Fragapane, Relazioni Esterne e Centro Studi Novamont Il supporto di SACE alle imprese per il Green New Deal e l’innovazione – Luca La Banca, Relationship Manager Sales PMI Nord SACE Terra Next – Il programma Bioeconomy della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital – Gregorio Roccasecca – Program manager Terra Next Gli strumenti regionali a supporto della R&D&I: le opportunità di finanziamento nell’ecosistema della bioeconomia – Giovanni Amateis, Sistema universitario, diritto allo studio, ricerca e innovazione Direzione Competitività della Regione Piemonte Pitch Session e premiazione.  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Challenge Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development
Il dipartimento di Diritto Economie e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 con la collaborazione dell'Università del Piemonte Orientale e dell'azienda Logosnet, ha organizzato nell'ambito del Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development un laboratorio dal titolo: Augmented reality for cultural heritage.   Il LAB fornirà una panoramica sulle possibili applicazioni dei nuovi media al turismo, e in particolare sul ruolo della realtà mista (realtà virtuale e realtà aumentata) nello sviluppo di nuove narrazioni del territorio e nella promozione del patrimonio culturale.   Infine, dopo aver indagato alcuni casi studio, il laboratorio si concentrerà sulla creazione di contenuti multimediali in realtà aumentata grazie alla collaborazione con un'azienda esterna leader del settore.   Per iscrizioni e info scrivere a: roberta.minazzi@uninsubria.it
3. Industria del turismo e cultura
Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development
Il dipartimento di Diritto Economie e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato nell'ambito del Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development un laboratorio dal titolo: Data analysis for destination development.   Il laboratorio, che si svolgerà da 19 marzo 2024 al 16 maggio 2024, mira a fornire agli studenti gli strumenti quantitativi di base per comprendere i fenomeni turistici.   Nella prima parte del laboratorio ci sarà un allineamento riguardante i concetti base della statistica; successivamente verranno analizzati alcuni aspetti riguardante il comparto turistico attraverso strumenti quantitativi.    Infine, in collaborazione con Lybra Tech, una società specializzata nell'analisi dei dati turistici, verranno approfondite l'analisi delle previsioni e l'analisi della domanda.   Nel corso del laboratorio gli studenti saranno supportati nella realizzazione di un elaborato che si concentrerà su un'analisi completa riguardante una specifica destinazione a livello storico e previsionale.   L'elaborato verrà poi valutato come esame finale.   Struttura del laboratorio: - 25 ore di lezione - 12 ore di progettazione con l'azienda   Per iscrizioni e info scrivere a: roberta.minazzi@uninsubria.it  
Streaming
3. Industria del turismo e cultura
Webinar di approfondimento dello strumento EIC Accelerator
Il 28 febbraio 2024 alle ore 10:30 ComoNExT Digital Innovation Hub, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, organizza un Webinar di approfondimento dello strumento EIC Accelerator curato dalla specialista in progettazione europea Dott.ssa Elisabetta Giromini.   Il webinar, della durata di un’ora, sarà volto ad illustrare le caratteristiche operative di questa misura indirizzata a soluzioni progettuali proposte da start up e SME con una forte connotazione innovativa a livello europeo.   Clicca qui per partecipare al webinar