Riso per i tuoi denti: alla scoperta del riso pavese Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASvis 2024 e dei progetti attivi presso l'Università di Pavia legati alla sostenibilità e all’economia circolare, sabato 18 maggio 2024, alle ore 11:00, presso il Castello di Lardirago, si terrà l'incontro informativo e conviviale "Riso per i tuoi denti: il riso pavese dal campo alla tavola", in occasione del secondo anno dalla fondazione della Laurea Magistrale in Agrifood Sustainability dell'Università di Pavia.
L'evento, strettamente legato alle attività di ricerca di Spoke 6, invita ad una riflessione sulla coltivazione del riso nel territorio pavese, facendo particolare riferimento alla varietà "Carnaroli di Carnaroli pavese", assieme a diverse altre, come Baldo e Rosa Marchetti. Queste varietà vanno protette e valorizzate mettendo assieme i consumatori, i produttori e gli stakeholder che supportano queste eccellenze. Tuttavia, il cambiamento climatico in corso, con siccità e in generale fenomeni estremi, potrebbe minacciare queste colture e non renderle più coltivabili.
Per rispondere a queste domande, interverrà il climatologo Luca Mercalli che parlerà dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle colture padane. A seguire il geobotanico e docente Graziano Rossi e la ricercatrice Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, entrambi impegnati nel progetto NODES all’interno dello Spoke 6, approfondiranno le tipicità dei risi pavesi.
Seguirà pranzo con assaggi d risotto Carnaroli di Carnaroli pavese all’asparago rosa di Cilavegna, insalata di riso vegana, preparata con riso Baldo bio semintegrale di Cascine Orsine e frittelle di riso Rosa Marchetti dell’Azienda Tavazzani, cucinate secondo la storica ricetta di Bartolomeo Scappi, cuoco di San Pio V.