Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
Hub Nodes
NODES a Fabbriche Aperte Piemonte: alla scoperta dei luoghi della produzione e innovazione
Da giovedì 24 a sabato 26 Ottobre 2024 si svolgerà la quinta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, iniziativa della Regione Piemonte che permetterà di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio piemontese. Più di 130 stabilimenti apriranno le loro porte, permettendo al grande pubblico di scoprire il valore che si nasconde dentro i luoghi, le fabbriche, gli stabilimenti e i laboratori che rappresentano le eccellenze economiche e tecnologiche del territorio.  L’Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - parteciperà all’iniziativa attraverso alcuni importanti partners di progetto.    
Incontri
Roadshow del mezzogiorno | Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento - Spoke 2 e Spoke 4
Lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile vi invitano all’evento del roadshow del mezzogiorno di NODES dal titolo “Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento”. L’evento, che si terrà Giovedì 24 Ottobre 2024 presso il Campus universitario di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, a Potenza (PZ) (Aula Magna Rinauro) inizierà alle ore 9:30 e finirà verso le ore 17:00 e vedrà un susseguirsi di interventi, tavole rotonde, pitch delle aziende vincitrici dei bandi a cascata «Linea A Mezzogiorno», una sessione poster dei progetti finanziati e l’immancabile opportunità di conoscere e creare connessioni con le attrici e gli attori delle idee e i progetti di innovazione e sostenibilità in movimento! #PowerYourInnovation PROGRAMMA 09.30 | Registrazioni e welcome coffee 10.00 | Saluti Istituzionali | Ignazio M. Mancini - Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata 10.15 | Regione Basilicata e sostenibilità | Laura Mongiello  – Assessore Ambiente e Transizione Energetica – Regione Basilicata 10.30 L'Ecosistema NODES | Cristina Prandi - Vice-Rettrice dell’Università di Torino e Coordinatrice Spoke 2 Green Technologies and Sustainable Industries | Nicole Mariotti – Flagship and 3rd parties Project Manager di Spoke 2 - Università degli Studi di Torino Montagna Digitale e Sostenibile | Marco Alderighi – Coordinatore Spoke 4 - Università della Valle D’Aosta Territorio Circolare: Nuove filiere per la valorizzazione degli scarti Agroforestali | Stefano Superchi - Università degli Studi della Basilicata Montagna Digitale e Sostenibile: Il Ruolo Strategico del Mezzogiorno | Mauro Fiorentino - Università degli Studi della Basilicata 11.20 | Break & coffee 11.30 | Innovazione come motore di crescita | Gabriella Megale – Sviluppo Basilicata 11.45 | Nuovi strumenti digitali per la gestione delle politiche forestali della Basilicata | Rocco Capobianco – Direzione Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Regione Basilicata 12.00 | Tavola rotonda - Basilicata domani: innovazione e sviluppo sostenibile 13.00 | Pranzo e Sessione Poster Linea A mezzogiorno 14.30 | Interventi aziende vincitrici Bandi a cascata «Linea A Mezzogiorno» Roberto Esposito | Isuschem srl | progetto C.A.U.S.A. Elena Destro | Associazione Italiana per la ricerca industriale (AIRI) | progetto UMARI Leonardo Rescio | Licofarma | progetto ARIADNE Elisa Bouccin | Liferesult | progetto SILVER MOUNTAIN Giovanni Tricarico | Leader Società Cooperativa Consortile| progetto SWIM Pavel Kiselev | Mater | progetto EXTRACITRUS Carmen Porcaro | Consorzio Campale Stabile | progetto TerraFertilis Francesco Amato | Latitudo 40 srl | progetto ARBOREA 15.15 | Lavorare da dove desideri fa bene a te e ai territori | Elena Militello - Associazione South Working 15.30 | L’attività di ricerca dell’Università della Basilicata: Spoke 2 - Metodi innovativi per il recupero e valorizzazione degli scarti Agroforestali Spoke 4 - Valorizzazione delle risorse naturali, culturali ed economiche nelle comunità interne della Basilicata 16.30 | Chiusura 16.45 | Degustazione di vini del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture e Networking     ISCRIVITI QUI   L’evento rappresenta anche la 4^ tappa di Round Grip di Spoke 2!
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
IAC - International Astronautical Congress 2024
Spoke 1 partecipa alla 75a edizione di IAC - International Astronautical Congress 2024. L'evento riunisce ogni anno tutti gli attori del settore spaziale, con l'obiettivo della massima condivisione di nuove idee e innovazioni che andranno a definire il futuro dell'esplorazione spaziale. Il motto di questa edizione è Responsible Space for Sustainability. Lo spazio è una risorsa per la popolazione mondiale e le tecnologie che ospita sono fondamentali per la nostra vita quotidiana, ma come tutte le risorse, il suo sfruttamento deve essere responsabile. Spoke 1 porta l'Ecosistema Nord Ovest Digitale E Sostenibile alla conferenza assieme al Politecnico di Torino. Durante la giornata di venerdì 18, i partecipanti all'evento potranno conoscere Spoke 1 presso lo spazio del Politecnico di Torino, incontrare i rappresentanti dello Spoke e i ricercatori del Flagship Project Space4You, nonché alcune delle aziende e dei PoC accademici finanziati attraverso i bandi a cascata.     International Astronautical Congress 2024  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Pregiudizi invisibili: come i bias invisibili condizionano il lavoro e limitano la performance aziendale. Soluzioni pratiche per menti curiose.
Attrarre i maggiori talenti, prendere le decisioni migliori, capire le esigenze della clientela, sviluppare creatività e innovazione sono tra gli obiettivi che ogni azienda si pone. Raggiungerli può diventare difficile a causa di barriere invisibili legate al nostro modo di pensare e di agire, i bias. Riconoscerli, ridurli e superarli sono le azioni minime che ogni azienda proiettata a costruire valore nel lungo periodo deve adottare. Il workshop, dinamico e pratico, si pone l’obiettivo di sviluppare la comprensione dei bias nascosti nelle pieghe delle dinamiche aziendali, allo scopo di consentire alle organizzazioni di raggiungere risultati migliori. L'evento si terrà nella Sala Spazio di ComoNExT (Via Cavour 2, Lomazzo), mercoledì 16 ottobre a partire dalle ore 16:00. Programma Introduzione a cura di Sara Lucca e Elena Zaffaroni – ComoNExT: Le opportunità per le aziende e i bandi sulla sostenibilità sociale Intervengono: Laura Nicolini – Creative Mind, copywriter: Linguaggio ampio e non ostile Alessandra Vitagliano – AV&Partners, avvocata e consulente DEIB: Diversity Equity Inclusion Belonging   La partecipazione al workshop è completamente gratuita. Iscriviti qui
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
I martedi della Moda
L'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como un Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda". Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile. Rosa Genoni, Emilie Flöge e Coco Chanel hanno saputo coniugare il ruolo creativo a quello di interprete dei bisogni della donna e della sua volontà di emancipazione.  Le loro figure verranno analizzate nel corso dei seminari alla luce dei diversi contesti storici e giuridici esistenti in Italia, Austria e Francia al fine di fornire un quadro del loro contributo ai movimenti per l'uguaglianza che si andavano a sviluppare nella prima parte del secolo XX.  Specifico obiettivo quello di enfatizzare, da un punto di vista storico, il ruolo che le donne hanno svolto nella filiera del tessile al fine di presentare tre figure salienti del settore, che hanno unito la creatività del design, a quello di portatrici di nuovi ideali di indipendenza economica e di emancipazione sociale in un momento in cui la lotta per i diritti si faceva più aspra. Si sono scelte tre stiliste: una italiana, Rosa Genoni, una austro-ungarica, Emilie Flöge, e una francese Coco Chanel, per mostrare come le lotte che donne operarie conducevano in Italia per un salario decoroso nel mondo del tessile si univano a nuovi dettami per l’emancipazione della donna borghese in contesti anche diversi dal nostro.   Le conferenze si terranno dal 15 ottobre al 17 dicembre 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.15. Di seguito i titoli delle singole giornate. 15 ottobre 2024 : Rosa Genoni, l'inventrice del Made in Italy che si batteva per i diritti delle donne   12 novembre 2024: Emilie Flöge, la musa di Klimt e il Reformkleid come strumento di emancipazione   17 dicembre 2024 : Coco Chanel, la donna che lavora, la borsa a tracolla e i tessuti comodi   Per iscriversi compilare il form al seguente link  
Streaming
Hub Nodes
No Panic con ATWORK - Parte 2: webinar con le imprese@NODES per evitare le papere!
Riprendono i webinar per le imprese@NODES. Mercoledì 9 Ottobre 2024 appuntamento con la seconda parte dell'approfondimento dedicato alla piattaforma ATWORK, lo strumento messo a disposizione del MUR per la gestione dei fondi PNRR. Nella prima parte, le imprese finanziate da NODES attraverso i bandi a cascata hanno scoperto le modalità di utilizzo dei tools per le fasi di monitoraggio e rendicontazione dei loro progetti.   In questa puntata di "No panic con ATWORK" saranno invece spiegate le nuove funzionalità e illustrati gli errori più comuni da non commettere durante le fasi delicate di caricamento. Il laboratorio è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Notte dei Ricercatori Spoke 3 -"L'industria del tessile e la sua cultura tra passato e futuro"
In occasione della Notte dei Ricercatori 2024 l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, in collaborazione con Confindustria Varese e la Città di Busto Arsizio ha organizzato  un convegno dal titolo: "L'industria del tessile e la sua cultura tra passato e futuro".   L'evento si terrà in data 27 settembre 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la splendida cornice della sala conferenze del Museo del Tessile sita in via A. Volta 6/8 a Busto Arsizio (VA).   L'industria del tessile è stata e continua ad essere fondamentale per l'economia de territorio; numerosi progetti e ricerche vengo avviate ogni anno al fine di valorizzare un settore in continua crescita, un'eccellenza che varca i confini nazionali.   Nel corso del pomeriggio i partecipanti avranno la possibilità di conoscere la storia dell'industria tessile e la sua evoluzione nel tempo grazie anche all'impiego di nuove tecniche e della digitalizzazione. Non mancheranno momenti di carattere economico, storico, culturale e artistico; sarà possibile inoltre effettuare una visita guidata volta alla scoperta del museo e della sua magnifica collezione.   L'evento è aperto a tutti, per iscriversi accedere al link
Incontri
Hub Nodes
NODES alla Notte Europea dei Ricercatori 2024: tutti gli appuntamenti
L'Ecosistema partecipa con i suoi ricercatori agli eventi ad Alessandria, Aosta, Como, Cuneo, Pavia e Torino Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si svolgerà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. NODES e i ricercatori dei 7 Spoke dell'Ecosistema saranno presenti nelle diverse città degli Atenei partners del progetto con laboratori, stand, workshop, convegni, visite guidate nei luoghi della ricerca ed eventi gratuiti aperti al pubblico di ogni età. Scopri gli appuntamenti!      
Conferenze
6. Agroindustria primaria
G7 Agricoltura: “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: tecnologia, politiche, comportamenti, formazione”
In occasione del G7 Agricoltura che si terrà a Siracusa tra il 21 e il 29 settembre 2024, l’Università degli Studi di Pavia organizza un evento laterale accreditato dal Ministero dell’Agricoltura dal titolo: “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: tecnologia, politiche, comportamenti, formazione” nel quadro delle iniziative “Divinazione EXPO24”. L’evento, organizzato e coordinato da Carola Ricci, Aldo Piccone e Anna Facchinetti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è volto a presentare alcuni approfondimenti scientifici e buone prassi sviluppate riguardo a tre dei diversi punti su cui i Ministri dell’Agricoltura del G7 hanno concordato un impegno comune in occasione del vertice di Miyazaki tenuto il 22 e 23 aprile 2023 in Giappone. L’incontro avrà luogo il 26 settembre a partire dalle ore 15.00 a Siracusa, Isola di Ortigia, Istituto Nazionale Dramma Antico. Verranno presentati alcuni dei risultati intermedi del lavoro di ricerca e delle sinergie sviluppate dall’Università di Pavia e dai suoi Partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU: il partenariato esteso denominato ‘ONFOODS' (Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security), Spoke7 e l’Ecosistema dell’innovazione denominato ‘NODES' (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), Spoke 6. L’evento è articolato in tre moduli tematici dedicati a: I. Sostenibilità ambientale e innovazione: scopi e strumenti necessari a mitigare lo stress idrico in agricoltura; II. Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari dai campi alla tavola: alla ricerca di una definizione comune; III. Produzione e consumo di cibo responsabili senza discriminazioni: tradizioni, cultura e arte al servizio dei soggetti vulnerabili. Oltre ai ricercatori pavesi promotori dell'evento, il lavoro di ricerca condotto all'interno dello Spoke 6 sarà presentato dalla Dott.ssa Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, il cui intervento affronta il tema della mitigazione dei cambiamenti climatici contro lo stress idrico e l’erosione dei suoli nella viticoltura, e dalla Dott.ssa Nadia Bertolino del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, che esporrà la sua ricerca relativa ai paesaggi d’acqua nel territorio pavese.
Conferenze
7. Agroindustria secondaria
Spoke 7 a Terra Madre - Salone del Gusto 2024
Ricercatrici e ricercatori portano i temi Spoke 7 a Terra Madre Terra Madre è uno dei principali eventi organizzati sul territorio del Nord-Ovest dedicati al tema del cibo. Quest'anno lo Spoke 7 di NODES sarà presente in due importanti momenti di questa grande iniziativa.    Giovedì 26 l'Università di Torino (Dipartimento di informatica, Sala Conferenze, 3° piano Ingresso Via Pessinetto, 12 - Lato Piero della Francesca) ospiterà il Forum delle Economie - Food Experience Nord Ovest. In questo spazio Luisa Torri, insieme ad altre esperte ed esperti del settore, parlerà di quali innovazioni deve mettere in campo l’Agrifood di fronte alle pressioni macroeconomiche, alla crisi energetica e al riscaldamento globale.    Sabato 28, invece, Luca Cocolin sarà uno dei relatori della Conferenza Il nostro cibo è la nostra salute. Solo con la biodiversità si nutre il pianeta. Obiettivo dell'incontro sarà esplorare le sinergie necessarie a sostegno della relazione tra cibo, salute umana e benessere del pianeta, tracciando delle connessioni (più o meno evidenti) fra transizione agroecologica, diete sane, vitalità del suolo e salute del microbioma intestinale, sovranità alimentare e biodiversità.     Scopri il programma di Terra Madre   
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Next Generation Mobility 2024
I Flaghsip Project dedicati alla Mobilità sostenibile presentano i loro progressi durante Next Generation Mobility 2024 Next Generation Mobility è dedicato alla filiera della mobilità e all'incontro tra gli attori dell'innovazione, cioè aziende, start up, università e istituzioni, che potranno confrontarsi su innovazione, sulle opportunità di business, su compliance e riforme del settore. Spoke 1 presenterà l'andamento dei suoi due Flagship Project dedicati alla mobilità, al lavoro su vettori energetici complementari per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione europei. Oltre ai referenti scientifici del progetto, sarà presente anche Fondazione Piemonte Innova, per confrontarsi con il mondo dell’impresa relativamente alle necessità delle filiere della mobilità.  
Incontri
5. Industria della salute e silver economy
Showcase of NODES' projects: Pitch & Poster sessions
Il prossimo 17 settembre 2024, presso il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, si terrà un evento imperdibile dedicato ai beneficiari dei bandi a cascata del progetto NODES. Organizzato in collaborazione con BioPmed, partner dello Spoke 5, l'evento si concentrerà sui Proof of Concept (PoC) sia industriali che accademici. Agenda dell'Evento: Pitch Session sui Proof of Concept (PoC) Industriali: Durante questa sessione, i partecipanti avranno l'opportunità di presentare i loro progetti, evidenziando l'innovazione e lo sviluppo tecnologico raggiunto grazie al supporto di NODES. Poster Session sui Proof of Concept (PoC) Accademici: Una mostra di poster sarà dedicata ai PoC accademici, offrendo uno spazio prezioso per esplorare le innovazioni emerse dalle collaborazioni tra università, centri di ricerca e altre istituzioni accademiche. Obiettivi dell'Evento: Questo incontro rappresenta un'opportunità unica per: Promuovere l'Innovazione: Offrire visibilità ai progetti NODES, stimolando l'interesse e l'adozione delle tecnologie emergenti nel settore. Facilitare le Collaborazioni: Creare un ambiente propizio agli incontri tra i partecipanti, favorendo lo scambio di idee e la creazione di partnership strategiche con aziende del settore. Espandere il Network: Coinvolgere attivamente stakeholder chiave come aziende, ospedali, ASL, università e centri di ricerca, per promuovere sinergie e opportunità di crescita condivisa. Dettagli dell'Evento: Data: 17 settembre 2024 Ora: Dalle 14:00 alle 17:00 Luogo: Bioindustry Park Silvano Fumero SpA
Incontri
Hub Nodes
Tech4You: convergenze e sostenibilità negli Ecosistemi di Innovazione
Lunedì 09 settembre NODES parteciperà all'evento di confronto tra gli 11 Ecosistemi dell'Innovazione finanziati dal PNRR dal titolo "Tech4You: convergenze e sostenibilità negli Ecosistemi di Innovazione" che si terrà a Roma presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Sapienza, organizzato dall'Università "Magna Grecia" di Catanzaro e Tech4You.   Il workshop rappresenta un momento di incontro e di confronto, volto a valutare la possibile convergenza tecnologica dei team di ricerca dei vari Ecosistemi dell’innovazione e la possibile definizione di una pipeline condivisa di progetti e applicazioni, come leva operativa per garantire la futura sostenibilità finanziaria e strategica degli Ecosistemi di Innovazione. 
Incontri
Hub Nodes
Gli Ecosistemi dell'Innovazione si incontrano a Padova: risultati, impatti, sfide
Mercoledì 24 luglio NODES parteciperà a Padova all'evento di confronto tra gli 11 Ecosistemi dell'Innovazione finanziati dal PNRR dal titolo "Ecosistemi dell'Innovazione: risultati, impatti, sfide" organizzato dal Consorzio iNEST presso Palazzo del Bo nel rettorato dell'Università.   Giunti ad oltre metà del percorso previsto dal PNRR, è certamente utile un evento di confronto tra i vari Ecosistemi, per una riflessione comune sulle prossime sfide: il completamento dei progetti, la valorizzazione delle risorse umane coinvolte e delle competenze acquisite, il consolidamento degli Ecosistemi stessi.
Incontri
Hub Nodes
General Assembly NODES: il 16 luglio appuntamento sul Lago Maggiore alla scoperta dei Flagship Projects
Martedì 16 Luglio 2024 dalle ore 11.00 alle 16.00, nella splendida cornice di Villa San Remigio a Verbania, si terrà la quarta General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.    Dopo il meeting di Pavia dello scorso Febbraio, in cui si sono stati messi in evidenza i numeri confortanti del progetto e in cui si è potuta tastare con mano l’ampia partecipazione degli addetti ai lavori, questa volta l'Ecosistema si incontrerà sulla riva del Lago Maggiore per condividere tra tutti i Partners il nuovo stato di avanzamento lavori.   L’occasione segnerà una linea importante per tracciare la vision del percorso futuro, discutendo le iniziative da mettere in campo da qui al 2025 consolidando gli obiettivi che guidano il Progetto NODES. Nel corso dell'evento un momento particolare sarà dedicato al Pitch & Poster Contest che vedrà protagonisti i 15 Progetti Bandiera dei 7 Spoke. L’Assemblea coinvolgerà gli Atenei di progetto, i poli d'innovazione, i centri di ricerca, gli incubatori, i competence center, gli acceleratori. Il gruppo di lavoro si confronterà per tutta la giornata contribuendo ognuno con le proprie esperienze, idee, metodologie a tracciare la strada.