Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
I martedì della Moda 2025
Tenuto conto del grande successo della scorsa edizione, l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como il secondo Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda 2025".   Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile.   Il primo incontro si terrà il 30 settembre 2025 dalle ore 18.00 alle 19.00 e sarà dedicato a Luisa Spagnoli "Il genio di una imprenditrice".   Luisa Spagnoli inizia la sua attività da imprenditrice nel 1907 quando, insieme a Francesco Buitoni e Leone Ascoli, apre una piccola azienda dolciaria a Perugia denominata: Perugina. A partire dal 1922 siede nel consiglio di amministrazione e sin da subito si dimostra una donna illuminata attenta al benessere dei suoi dipendenti. Nel corso degli anni si contraddistinguerà per la realizzazione di opere sociali volte a migliorare le condizioni di vita degli operai come, ad esempio, la costruzione di un asilo nido nello stabilimento di Fontivegge.   La sua avventura nel mondo della moda ha inizio alla fine della prima guerra mondiale quando decide di dedicarsi all'allevamento di pollame e di conigli d'angora. La Spagnoli si dimostra estremamente sensibile ed attenta al benessere degli animali; sceglie non infliggere alcun tipo di tortura ai conigli che non vengono uccisi o tosati, ma pettinati al fine di ottenere la lana d'angora necessaria per i filati. Da questa intuizione nasce a Santa Lucia (PG) l'azienda Angora Spagnoli la quale darà vita a stupende creazioni tra cui scialli, boleri e indumenti alla moda. Azienda che resiste allo scorrere del tempo e che è diventata un'eccellenza nel settore della moda grazie alle idee innovative allo spirito imprenditoriale che Luisa Spagnoli dimostrò in un'epoca in cui le donne lottavano quotidianamente per riuscire ad emanciparsi.   Iscriviti all'evento    Il secondo evento si terrà martedì 14 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 19.00 e sarà dedicato a Cora Slocomb di Brazzà: "un'americana in Friuli".   Cora Slocomb nasce a New Orleans nel 1862; di famiglia benestante acquisisce il titolo di contessa nel 1887 grazie al matrimonio con Detalmo Savorgnan di Brazzà. In seguito al matrimonio con il conte giunge in Friuli dove troverà una terra piegata da miseria e povertà. Decide quindi di mettere a disposizione della popolazione locale, in particolare le donne, il suo talento. Indente fornire strumenti di affrancamento e autonomia alle donne grazie al lavoro, grazie all'innovativa progettualità delle Scuole Cooperative di Merletto. Alle contadine friulane insegna l’arte del tombolo, fornendo loro i raffinati modelli di quello che lei chiama “disegno applicato all’industria” - il nostro industrial design.   Oltre alle scuole del merletto, Cora Slocomb di Brazzà realizza altri progetti: la realizzazione di giocattoli con la porcellana di Norimberga; la commercializzazione delle violette di Brazzà, coltivate dal cognato Filippo:  che raggiungiunsero i mercati di Alessandria d’Egitto, San Pietroburgo, New York e la promozione della fabbrica dei biscotti Delser. Particolarmente importante l’istituzione delle Fiere di Emulazione Agricola. Il riconoscimento delle capacità imprenditoriali di Cora Slocomb si ufficializza con la sua nomina a Presidente delle Industrie Femminili Italiane.   Iscriviti all'evento   Il terzo evento si terrà martedì 18 novembre dalle ore 18.00 alle ore 19.00 e sarà dedicato a Emmy Schoch.   Hermine Emilie Schoch-Leimbach , nota come Emmy Schoch nasce a Lichtenau (Germania) nel 1881; è stata una stilista e imprenditrice tedesca. Progettò abiti di riforma artistica e li promosse attraverso conferenze e mostre. Fu attivamente coinvolta nell'Associazione per il Miglioramento dell'Abbigliamento Femminile .   Nel 1903 abbandonò gli studi di pianoforte dopo una malattia e iniziò un apprendistato come artigiana nello studio di Pauline Winker a Berlino.   Sin da subito si contraddistinse per le sue idee innovative che contribuirono a cambiare il panorama della moda tedesco. Mentre era ancora apprendista, disegnò abiti e li espose a Berlino. Nel 1906, Schoch affittò uno spazio a Karlsruhe e aprì un laboratorio per nuovi costumi femminili e ricami artistici . La rivista Frauenkleid und Frauenkultur (Abiti femminili e cultura femminile) dell'Associazione per il miglioramento dell'abbigliamento femminile presentò l'azienda della Schoch nel 1911 utilizzando modelli di abiti. Schoch collaborò alla rivista per un periodo di 25 anni. Foto e modelli dei suoi modelli di abiti furono stampati. Per l'associazione, intraprese tournée di conferenze in Renania, nella regione della Ruhr, nella Germania settentrionale e in Sassonia. In questi eventi, parlò dei vantaggi per la salute e l'igiene dell'abbigliamento riformato e ne fece anche una dimostrazione. Per Emmy Schoch, le esigenze estetiche dell'abbigliamento erano importanti tanto quanto la richiesta di comfort. Vedeva le qualità dell'artigianato tedesco come contrappeso alla moda francese.   Iscriviti all'evento
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it      
Incontri
Hub Nodes
NODES alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
Appuntamento a Torino, Pavia, Como, Busto Arsizio, Aosta con i ricercatori dell'Ecosistema NODES e tante iniziative per far scoprire la ricerca. Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa. NODES e i ricercatori dei 7 Spoke saranno presenti nelle diverse sedi con laboratori, stand, workshop, mostre, visite guidate ed eventi gratuiti aperti al pubblico.   __________________ TORINO - UNIGHT 2025 A Torino la Notte Europea dei Ricercatori si svolge all’interno di UNIGHT, il grande evento che quest'anno trasforma il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e gli spazi cittadini in un laboratorio a cielo aperto. Qui le ricercatrici e ricercatori NODES porteranno le loro ricerche e i loro progetti, con mostre, stand e laboratori che raccontano l’innovazione digitale e sostenibile a partire dal territorio.  Scopri cos'è successo   __________________ PAVIA - SHARPER 2025  A Pavia la Notte della Ricerca è parte del network nazionale SHARPER – SHAring Researchers’ Passions for Enhanced Roadmaps, che anima cortili e aule dell’Università con esperimenti, giochi e incontri. I ricercatori NODES saranno presenti con stand tematici e attività pratiche dedicate a sostenibilità, agroalimentare e innovazione tecnologica.    __________________ COMO / BUSTO ARSIZIO – UNINSUBRIA L’Università dell’Insubria propone un ricco programma tra Como e Busto Arsizio, con appuntamenti che spaziano dall’arte alla scienza applicata. NODES partecipa con progetti e PoC che valorizzano il territorio attraverso tecnologie immersive, realtà aumentata e percorsi di economia circolare, portando la ricerca a diretto contatto con la cittadinanza. Scopri di più   __________________ AOSTA - UNIVdA Ad Aosta la Notte della Ricerca coinvolge tutta la città con laboratori, conferenze e attività divulgative aperte a famiglie, studenti e cittadini. NODES partecipa portando esperienze e progetti che uniscono scienza, cultura e sostenibilità, in un programma diffuso che culmina con osservazioni del cielo e momenti di incontro informale con i ricercatori.    
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Notte dei Ricercatori 2025: Cultura e innovazione digitale sul Lario
In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, l'Università degli Studi dell'Insubria capofila di Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura, ha organizzato due incontri interamente dedicati alla società civile e alla comunità accademica.    Giovedì 25 settembre dalle ore 16.30 alle 18.30 presso l'Università degli Studi dell’Insubria - sede di Sant’Abbondio – Aula Magna S.1.8 si terrà una conferenza coordinata dalla Prof.ssa Laura Facchin e dalla Dott.ssa Alessandra Casati del Disuit (Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio) dal titolo: Pratiche artistiche al femminile sul Lario.   L’incontro è volto a fare il punto, con il supporto di immagini, testimonianze d’archivio e video, sul ruolo della donna come artista e committente e a indagare come la figura femminile si sia introdotta nel mondo del lavoro, in particolare nell'ambito del tessile. A partire da donne artiste e committenti dal primo Ottocento alla Contemporaneità nella città di Como: dall’ultima visita in città della pittrice, di fama internazionale, Angelica Kauffmann che trascorse la sua giovinezza sul lago alle disegnatrici di tessuti attive per le ditte comasche del Novecento, come l’astrattista Carla Badiali, artista-imprenditrice del tessile, che fu artista e designer, oppure Andrée Brossin du Méré, designer svizzera che nel secondo dopoguerra fu capace di lanciare le sete comasche sul panorama della moda internazionale. L'incontro prevede relazioni di natura storica e momenti di riflessione e dibattito con studiosi e operatori nel settore della produzione e della creatività.     Venerdì 26 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l'Università degli Studi dell’Insubria - sede di Sant’Abbondio – Aula Magna S.1.8 si terrà una conferenza coordinata dalle Prof.sse Roberta Minazzi, Valentina Jacometti e Deborah Toschi del Didec (Dipartimento di Diritto e Economia) dal titolo: Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano.   Durante la prima parte dell'evento ci sarà una breve presentazione dei due POC Accademici realizzati nell’ambito del progetto PNRR Nodes: ITM (Immersive Textile Museum) e CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Dopo la presentazione, i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva riscoprendo la cultura tessile comasca grazie alla realtà aumentata. Un’occasione speciale per scoprire come cultura, turismo e innovazione digitale possano intrecciarsi in esperienze coinvolgenti e future- oriented.   Per finire ci si sposterà al Museo della Seta di Como dove i partecipanti potranno riscoprire il grande patrimonio tessile comasco con l’ausilio di appositi visori e della realtà aumenta.   Iscriviti all'evento Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano   N.B. L'EVENTO DEL 25 SETTEMBRE: "PRATICHE ARTISTICHE AL FEMMINILE SUL LARIO" E L'EVENTO DEL 26 SETTEMBRE: AUGMENTED REALITY E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO LARIANO, SONO STATI ANNULLATI A CAUSA DEL MALTEMPO E VERRANNO RIPROGRAMMATI IN SEGUITO   Anche lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries parteciperà alla Notte dei Ricercatori 2025 targata Uninsubria con la presentazione del PoC accademico «T2T: Trash to Treasure», la blockchain che genera valore dagli scarti industriali. La presentazione si terrà venerdì 26 settembre a Busto Arsizio (VA), in Piazza Santa Maria nel corso nell'evento dal titolo «La Scienza in Piazza». L'evento, che si terrà dalle 16.30 alle 21.30 sarà caratterizzato da esperienze scientifiche interattive, pensate per suscitare curiosità e meraviglia in grandi e piccoli, mostrando le sorprendenti magie che la scienza è in grado di offrire. Contatti: Marzia Gariboldi marzia.gariboldi@uninsubria.it; Emanuela Marras emanuela.marras@uninsubria.it   ALTRI EVENTI TARGATI SPOKE 3   In occasione della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l'Università della Valle D'Aosta ha organizzato un evento dal titolo: Sapore di Futuro che si terrà venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 23.00 presso l'Università della Valle d’Aosta - Polo Universitario, Via Monte Vodice - Aosta.   Nel corso dell'evento lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura sarà presente con un talk dal titolo: “Turismo e cultura tra sostenibilità e digitalizzazione”, dalle ore 16:00 alle ore 16:30.     Il talk “Turismo e cultura tra sostenibilità e digitalizzazione”, organizzato dal gruppo di ricerca Spoke 3 – Industria del turismo e della cultura (NODES-PNRR), affronta il ruolo dell’innovazione digitale nel promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo e della cultura. La presentazione introdurrà la nuova piattaforma online degli itinerari tematici, concepita come strumento per valorizzare l’identità territoriale, connettere patrimoni e narrazioni e favorire forme inclusive di turismo culturale. L’integrazione tra sostenibilità e tecnologie digitali consente infatti di sostenere la riscoperta dei territori fragili e di offrire nuove opportunità alle comunità locali, ai visitatori e alle collaborazioni transfrontaliere.   In allegato la locandina con il programma sulla quale è presente il codice QR tramite il quale è possibile iscriversi.
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino
📅 25–26/09/2025 IFIB 2025 – Industrial Biotechnology & Bioeconomy Forum: l’eccellenza internazionale arriva a Torino Torino | Cavallerizza Reale Un appuntamento imperdibile per esplorare le frontiere della bioeconomia circolare. NODES - Spoke 2 è tra i co-organizzatori di IFIB 2025! L’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB) si svolgerà a Torino, presso la suggestiva Cavallerizza Reale, il 25 e 26 settembre 2025. L’evento rappresenta una vetrina internazionale per presentare le novità scientifiche e industriali che guidano la transizione verso un’economia rigenerativa basata su risorse bio-rinnovabili.   Chi partecipa, cosa faremo: Delegati e speaker internazionali in un ambiente di dialogo globale fra startup, aziende, università e centri di ricerca. Cinque sessioni di matchmaking B2B: incontri pre‑organizzati per favorire collaborazioni, joint ventures, licensing e partnership strategiche. Tematiche di punta: bioplastiche, biocarburanti, waste valorisation, scale‑up tecnologico e strategie europee per la bioeconomia circolare.   Programma (sommario) Sessioni plenarie e keynote presentation su soluzioni bio-sostenibili: “Turning waste into resources”, “Scaling up the European circular bioeconomy” e focus su infrastrutture e innovazione tecnologica. Tavole rotonde dedicate a bioeconomia regionale, agenda UE, agroalimentare, marine e white biotech. Poster session e pitch corner per idee e innovazioni emergenti.   Perché partecipare Confronto diretto con figure strategiche del settore e accesso a collaborazioni concrete. Visibilità internazionale per l'ecosistema NODES e lo Spoke 2: perfetta occasione per mettere in luce i vostri progetti e PoC. Creazione di sinergie con realtà europee e globali che promuovono il biotech applicato a industrie sostenibili.   Dettagli pratici 📍 Luogo: Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi 9, Torino 🗓️ Date: 25–26 settembre 2025 🎟️ Matchmaking: gratuito per i partecipanti registrati   Costruiamo insieme la bioeconomia del futuro IFIB 2025 è molto più di un evento: è una comunità di innovatori, imprese e ricercatori chiamati a disegnare un nuovo paradigma industriale. Unisciti a noi a Torino, condividi idee, crea connessioni e scopri il valore dello Spoke 2 di NODES.   Ti aspettiamo a Torino!   👉 Scopri il programma completo e iscriviti
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
SPoClight2 - Idee in transizione | Side-event IFIB 2025
SPoClight2 – Idee in transizione Dalla progettualità alla realtà industriale: i risultati dei PoC di Spoke 2 📅 24 settembre 2025 | 14:00 – 16:30 📍 Environment Park, Via Livorno 60 – 10144 Torino (TO)   In occasione di IFIB 2025, lo Spoke 2 di NODES organizza il side event SPoClight2 – Idee in transizione, un pomeriggio dedicato alla presentazione dei Proof of Concept (PoC) industriali sviluppati all’interno dello Spoke 2.   Un momento di confronto per scoprire come i progetti finanziati si stanno trasformando in soluzioni concrete per l’industria, con uno sguardo particolare all’impatto sul territorio e alle opportunità di internazionalizzazione.   L’evento vedrà la partecipazione di università, imprese e partner dell’ecosistema NODES, con pitch dedicati ai progetti della Linea A, una tavola rotonda di approfondimento e un momento conclusivo di networking.   AGENDA 14.00 - Registrazione 14.30 - Benvenuto e presentazione NODES - Spoke 2: Risultati dei progetti finanziati e internazionalizzazione 14.40 - Sessioni pitch progetti Linea A e tavola rotonda: Obiettivi, risultati ottenuti, impatto 16.10 - Risultati dei servizi, a cura di UNITO 16.20 – Impatto, a cura di UNITO/HUB NODES 16.30 - Chiusura lavori e aperitivo di networking   Un appuntamento da non perdere per conoscere da vicino le innovazioni dello Spoke 2 di NODES e il percorso di crescita dei PoC industriali.   👉 Clicca qui e iscriviti
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
La ricerca per il tessile: università e imprese per l'innovazione
Il 19 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Lomazzo (CO), Via Cavour 2, presso ComoNext Innovation Hub si terrà l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES dai ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, si svolgerà in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento riunisce accademia e imprese per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese discuteranno di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presenteranno progetti innovativi già avviati nel settore del tessile. L’iniziativa si concluderà con un momento di networking per favorire ulteriori sinergie tra università e imprese e intavolare possibili collaborazioni per il futuro.   L’evento vuole essere un'occasione concreta di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile al fine di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro sarà quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes. Iscriviti all'evento
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Green Investments and Environmental Risks: Banks, Firms and Public Policie
Il 18 e 19 settembre 2025, a Varese presso Villa Toeplitz, Via Giovanni Battista Vico 46  si svolgerà il workshop dal titolo “Green Investments and Environmental Risks: Banks, Firms and Public Policies”, promosso nell’ambito del progetto PRIN e NODES dai ricercatori del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria.    L’evento riunisce accademia, imprese ed istituzioni internazionali per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nei settori produttivi. Avviare un processo di transizione verso la sostenibilità ambientale rappresenta una sfida complessa, che richiede ingenti investimenti e profondi cambiamenti nei processi produttivi e nei modelli gestionali, sia per le imprese che per le banche. Questo workshop si propone di analizzare empiricamente il legame tra l’intensità degli investimenti green nell’economia e i rischi ambientali a livello locale, esaminando gli sforzi compiuti da banche, imprese e politiche pubbliche per sostenere la transizione verso un’economia verde.   Il workshop esplorerà come le scelte di sostenibilità possano rappresentare un valore strategico per le imprese, in particolare del settore tessile e del turismo. Sarà inoltre approfondito il ruolo della valutazione ESG e delle nuove modalità per attivare soluzioni di credito e finanziamento, sia tradizionali (come il supporto bancario) sia innovative, a sostegno dell’innovazione sostenibile. L'evento è aperto a tutti, cittadini, imprese, P.A., ricercatori e non necessita di iscrizione
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Tourism Degrowth and Sustainable Transportation: Challenges and Perspectives
Mercoledì 10 settembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e giovedì 11 settembre dalle ore 09.00 alle 17.30, presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Sant'Abbondio - Como, aula S.2.7 si terrà un workshop dal titolo: Tourism Degrowth and Sustainable Transportation: Challenges and Perspectives.   Questo workshop interdisciplinare esplora la decrescita turistica come approccio trasformativo per lo sviluppo di modelli turistici più responsabili, equi e sostenibili. Sottolineando la necessità di contrastare gli effetti del sovraffollamento turistico e del degrado ambientale, il workshop si concentra su come i sistemi di trasporto interagiscano con le strategie di decrescita. Inoltre, oltre a ridurre le emissioni dei trasporti, la decrescita turistica contribuisce alle rivendicazioni di sostenibilità anche da una prospettiva socio-culturale. Promuove esperienze autentiche e basate sulla comunità, anziché sul turismo di massa, e incoraggia i turisti a esplorare le destinazioni vicine e a utilizzare la bicicletta o le passeggiate per spostamenti lenti, con l'obiettivo di promuovere legami più profondi tra viaggiatori e popolazione locale, preservando il patrimonio culturale e l'identità e riducendo le pressioni sulle comunità e sui residenti. Obiettivi del workshop 1. Promuovere viaggi più lenti, localizzati e a basso impatto 2. Ripensare le infrastrutture e le politiche di trasporto tradizionali 3. Promuovere il turismo basato sulla comunità e preservare l'identità culturale 4. Incoraggiare la cooperazione tra decisori politici, industria e comunità locali   Argomenti chiave 1. Trasporti sostenibili nel turismo urbano ed extraurbano 2. Effetti della decrescita su accessibilità e trasporto pubblico 3. Prospettive sociologiche su turismo e mobilità 4. Gestione delle destinazioni e nuovi modelli di business 5. Servizi basati sui trasporti nel settore dell'ospitalità 6. Approcci comportamentali e sperimentali 7. Turismo rigenerativo e pianificazione 8. Strategie per il turismo basato sulla comunità 9. Soluzioni di trasporto per le aree di turismo di massa 10. Impatti del mercato sul settore dei trasporti 11. Metodi per misurare la decrescita del turismo   L'evento è aperto a ricercatori, dottorandi e società civile.   Per conoscere gli argomenti delle due giornate di workshop consulta il programma in allegato.
Incontri
6. Agroindustria primaria
Anteprima della Mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"
La mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità nasce dal lavoro del Research Module 1 del flagship project FORMIDABILÆ,  dello Spoke 6.    L’anteprima si terrà Domenica 7 Settembre presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone, in occasione della Festa del Riso 2025, e sarà accompagnata da una tavola rotonda e da un tour guidato con i curatori. Curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (Architecture and Urban Design Research Lab, Università di Pavia), l’esposizione presenta disegni e modelli che esplorano il ruolo della cascina contemporanea come laboratorio di innovazione, sostenibilità ed energia, mettendo in dialogo tradizione e futuro del paesaggio rurale padano. La mostra, frutto del lavoro congiunto dei team di ricerca in Progettazione Architettonica ed Energetica Elettrica, propone una riflessione sulla riattivazione di Cascina Vialone, tipica cascina lombarda reinterpretata come modello sperimentale di azienda agricola del futuro, capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e relazioni comunitarie.  Programma Alle ore 15, prima della visita guidata, si terrà la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dai saluti istituzionali della sindaca Ivana Maria Cartanì. Seguiranno gli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone) e Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), che racconteranno il percorso di trasformazione della ex pila del riso in uno spazio restituito alla comunità grazie al PNRR. Carlo Berizzi e Nadia Bertolino discuteranno le strategie architettoniche e gli scenari progettuali per ripensare la cascina come hub di comunità, mentre Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia) presenterà un approccio sperimentale all’uso di energia pulita in contesto rurale. Concluderà la tavola rotonda Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia, che introdurrà il programma Spighe Verdi promosso da Confagricoltura e FEE Italia, volto a valorizzare i comuni rurali impegnati in politiche di gestione sostenibile. In questa occasione, il Comune di Sant’Alessio con Vialone riceverà il riconoscimento Spighe Verdi 2025, testimonianza delle buone pratiche messe in atto nel territorio. A seguire, alle ore 16.30, è previsto il tour guidato della mostra condotto dai curatori. Prossime date Dopo l’anteprima a Sant’Alessio con Vialone, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia. L’esposizione rientra nel programma di Sharper Night Pavia e sarà accompagnata da una settimana di iniziative promosse dal team di ricerca, con incontri e momenti di confronto aperti alla cittadinanza sui temi della sostenibilità, dell’agroindustria e delle nuove energie.        
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Al via 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito con un occhio sull’agrifood tech Sono aperte le iscrizioni a 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi in particolare nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche. Il programma partirà il 23 luglio 2025. Per partecipare obbligatoria l'iscrizione tramite il seguente modulo.    Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online.   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà fino al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze   Matchmaking con investitori: ottobre 2025 Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) per iscrizioni:  Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI  
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
The future of AI applied to Robotics - RoboAPP
Robotic Aggregate Programming Platform Discussione sul futuro dell’AI applicata alla robotica ed evento di presentazione del Proof of Concept RoboAPP di Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Il progetto dimostra cosa può fare l'Intelligenza Artificiale in concreto, implementata su robot intelligenti e autonomi, capaci di muoversi, adattarsi e intervenire in spazi e luoghi reali e non solo digitali, al servizio delle persone in settori come logistica, smart cities e agricoltura di precisione. Il Proof of Concept sfrutta Autonomus Mobile Robots (AMR) e Small Language Models (SLMs), in gestione coordinata.   Alle 11 di venerdì 18 Luglio 2025, presso l'Aeroporto di Torino, il team di RoboAPP discuterà con esperti, imprenditori e manager aziendali cosa può fare l’AI applicata al mondo della robotica in spazi e contesti urbani ed aziendali. Verranno presentati inoltre i primi risultati, i prossimi step di sperimentazione e le sfide che comportano per arrivare alle applicazioni concrete di queste soluzioni tecnologiche innovative, integrate in un unico ecosistema intelligente.    
Incontri
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'Ecosistema si ritrova il 18 Luglio ad Aosta.
Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si riunisce ad Aosta, presso il nuovo Polo Universitario dell’Università della Valle d’Aosta, per una giornata di confronto, bilancio e progettazione futura.   La sesta edizione della General Assembly approda in versione estiva ai piedi delle Alpi con un programma che combina momenti istituzionali, restituzione dei risultati, riflessione condivisa e lavoro in squadra.   Un’occasione preziosa di confronto tra Atenei, Poli di innovazione, Centri di ricerca, Imprese, Incubatori e Acceleratori, in un contesto informale e partecipativo. Le iscrizioni sono aperte.   “Thinking NODES” sarà il titolo della giornata, movimentata da un workshop collaborativo ispirato al visual scribing. Momenti pensati per far emergere idee, visioni e traiettorie comuni per la fase conclusiva del Progetto e l’obiettivo di produrre in tempo reale output visivi e progettuali coinvolgenti.   Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati: gli aggiornamenti sullo stato dell’arte e i risultati raggiunti; le principali attività dei Work Package in corso; gli spunti emersi dalla Task Force Impatto; i prossimi step operativi in vista delle scadenze di progetto.   GENERAL ASSEMBLY NODES Thinking NODES: l'Ecosistema si racconta AOSTA
 Venerdì 18 LUGLIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Polo Universitario - Università della Valle d'Aosta Via Monte Vodice - 11100 Aosta   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.     Iscriviti alla General Assembly
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP Spoke 2 – 9ª tappa online - Acque di valore: Tesori nascosti nelle acque reflue
Round Grip – 9ª Tappa – ONLINE Mercoledì 16 luglio 2025 | Ore 11:00 – 12:30 | Evento online   💧Un focus sulle acque reflue come risorsa Il ciclo di incontri Round GRIP prosegue con la 9ª tappa, dedicata a un tema cruciale per l’innovazione sostenibile: la valorizzazione delle acque reflue. Durante l’evento saranno presentati i risultati del Research Module 4 (RM4) del progetto GRIP, con un approfondimento su tecnologie e soluzioni per il recupero di elementi di valore da una risorsa spesso considerata uno scarto.   🌱 Un’occasione per scoprire le potenzialità nascoste nell’acqua che scorre via, e per riflettere sul ruolo strategico della ricerca applicata nel disegnare nuovi scenari per l’economia circolare.   🔗 Come partecipare La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite Eventbrite. Il link per il collegamento verrà inviato il giorno stesso dell’evento a tutte le persone registrate.     💡 Un’occasione per connettere saperi, esperienze e opportunità Un appuntamento aperto a ricercatori, aziende, professionisti e stakeholder interessati alle tecnologie per la sostenibilità, per confrontarsi su sfide attuali e soluzioni future. 🟢 Non perdere l’occasione di scoprire il potenziale nascosto dell’acqua. Ti aspettiamo!     Iscriviti ora