EXPO Osaka 2025 - Spoke 1 NODES presenta ricerca e innovazione

Spoke 1 Aerospazio e mobilità sostenibile in Giappone per EXPO 2025
Politecnico di Torino ed Ecosistema NODES partecipano e presentano i propri progetti all’EXPO di Osaka 2025.
Dopo 55 anni dalla sua prima EXPO, la città giapponese ritorna al centro dell’attenzione globale. Sull’isola artificiale di Yumeshima, a Expo 2025 i visitatori possono scoprire in un solo posto cultura, tradizione e innovazione da più di 150 nazioni.
Politecnico di Torino, grazie ad un bando del MUR, porta a Osaka alcuni dei progetti di ricerca e innovazione più ambiziosi legati all’Aerospazio, inaugurando l’esposizione AIRONE. L'esposizione è visitabile all’interno del gettonatissimo Padiglione Italia che già ospita, oltre ad altre grandi opere italiane, il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.
Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile è parte integrante dell'esibizione, e porta con sé i risultati dei Flagship project nati grazie all'Ecosistema, tra cui ovviamente Space4You, il flagship dedicato alle missioni spaziali, che a breve lancerà lo Space Knowledge Gateway.
Il portale permetterà a enti di ricerca e imprese un veloce accesso alle amplissime conoscenze presenti in Space4You, grazie al suo Laboratorio Distribuito, che raccoglie le competenze e dei Partner di Spoke 1 e Space4You.
Dal 2 al 4 ottobre sarà possibile visitare l’esposizione AIRONE e scoprire e toccare con mano i progetti e i prototipi simbolo della ricerca e dell'innovazione Aerospaziale dell’ecosistema piemontese.
In particolare, il 4 ottobre Spoke 1 partecipa al talk “Wings of Innovation” cui partecipa anche un altro grande progetto PNRR, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST, rappresentato dal suo Spoke 1 “Air Mobility”.
A presentare le attività di Spoke 1 sarà Giuseppe Scellato, professore del Politecnico di Torino e coordinatore scientifico dello Spoke 1.
Partecipa al talk Wings of Innovation (posti limitati):
