Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Presentazione del volume: "Che Impresa, la Creatività!" Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori
L' Università del Piemonte Orientale, partner di Spoke 3, presenta il volume: "Che Impresa, la Creatività!" Geografie e narrazioni di progetti creativi per lo sviluppo di talenti, imprese e territori.   La creatività è una competenza fondamentale nella società contemporanea, ma le sue molteplici sfaccettature ne rendono complessa la comprensione.   La Prof.ssa Stefania Cerutti, responsabile scientifico di Spoke 3 e curatrice del volume, nel corso dell'evento illustrerà il contenuto del volume: Che Impresa, la Creatività!, nato in seguito all'omonimo corso di alta formazione che si è svolto nella passata primavera.   Il volume sarà presentato sabato 14 dicembre al Forum di Omegna (VB) alle ore 11.00, e si propone di essere una bussola per orientarsi nel vasto mondo della creatività, esplorandone i diversi volti e le potenzialità.   Attraverso geografie, storie, pratiche e modelli, il testo offre spunti e interrogativi per comprendere come la creatività possa contribuire allo sviluppo di talenti, imprese e territori. Coniugando metodologie, riflessioni empiriche e divulgazione, ogni capitolo valorizza l'originale talento e l’autonomia creativa di ciascun autore e autrice.   Un viaggio appassionante, che invita il lettore a immergersi in un universo poliedrico e stimolante, dedicandogli un augurio rodariano: "Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo […] Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: «Buon viaggio!»" (Rodari G., Il Giovane gambero, 1962).   Quando: sabato 14 dicembre, ore 11:00 Dove: Omegna (VB) presso Forum, Parco P.Maulini 1 Interventi di: Stefania Cerutti (UPO, curatrice del volume), Alberto Poletti (direttore Fondazione P.AR.C.O) e Simone Fornara che ha scritto la prefazione del volume.  Ingresso libero.
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Roadshow 2024 - Spazio: Impresa e Accademia, la Cooperazione in Italia
Attenzione - per cause di forza maggiore l'evento è stato spostato dal 29/11 al 06/12 A Bari, il 06 dicembre 2024, Spoke 1 organizza un nuovo incontro dedicato alla cooperazione tra mondo accademico e le imprese del territorio. L'evento, organizzato all'interno del Roadshow 2024 dell'Ecosistema NODES, sarà un'occasione di confronto tra gli attori dell'innovazione già coinvolti nell'Ecosistema e le realtà della Puglia e di tutto il Mezzogiorno d'Italia, impattanti sul settore Spaziale italiano. L'evento è progettato per la condivisione lineare delle attività di ricerca e sviluppo portate avanti all'interno e grazie allo Spoke 1, in modo da permettere alle aziende, grandi medie o piccoli, ma anche start up, di confrontarsi non solo tra di loro, ma anche interagire con l'accademia innovativa, con lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie, da nord a sud e da sud a nord. Infatti durante l'evento saranno presentati: I risultati fino ad oggi e aspettative del progetto Space4You, progetto di ricerca applicata ad ampio respiro portato avanti da Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Fondazione Links I progressi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati dai bandi a cascata I bandi a cascata di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile hanno permesso l'avvio di più di 20 progetti di ricerca industriale, portati avanti da aziende grandi e piccole. Spoke 1 ha già nella sua rete più di 70 aziende tra progetti di ricerca e attività di formazione, e continuerà a lavorare per semplificare il dialogo tra gli attori dell'innovazione dei territori NODES, sia al nord che al sud, per un tessuto produttivo in sinergia e un "sistema Spazio" sempre più competitivo BINP, l'incubatore di progetti imprenditoriali, startup e spin-off promosso da Politecnico di Bari, ospiterà l'evento presso la sua Sala Formazione, in Via E. Orabona 4, Bari, dalle ore 9 e 45.   I posti disponibili in sala sono limitati:   Iscrizioni  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
L’Intelligenza Artificiale nel settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?
ComoNext Innovation Hub, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura ha organizzato per martedì 3 dicembre 2024 a Villa Del Grumello (CO) un evento dal titolo: L'evento "Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?".   La conferenza esplora il ruolo rivoluzionario delle tecnologie di frontiera, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale generativa nella trasformazione del settore tessile. Nel corso della giornata verranno trattati i temi della digitalizzazione dei processi produttivi, della sostenibilità aziendale e dell'innovazione nel design, evidenziando come l'AI contribuisca a ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi. Si illustrerà un'applicazione pratica dell’AI nel settore tessile riferita alla gestione intelligente degli archivi dei prodotti, supportata da moduli di computer vision e AI generativa. Sarà discussa l'importanza di un approccio di Governance, Risk & Compliance per gestire i rischi associati all’introduzione di tecnologie disruptive, garantendo una trasformazione digitale armonica e sostenibile.    Le nuove tecnologie di frontiera stanno rivoluzionando il modo di comunicare, di produrre e di vivere qualsiasi processo di business. Grazie all’iniezione armonica della digitalizzazione, le aziende ottimizzano i processi produttivi, migliorano l'efficienza e riducono i costi. In particolare, l'AI generativa e altre forme di intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui i prodotti vengono progettati, realizzati e distribuiti. L'adozione dell'intelligenza artificiale, anche generativa, può portare a innovazioni radicali nel design dei prodotti, consentendo una risposta più agile e flessibile alle esigenze del mercato.  Inoltre, l'intelligenza artificiale può migliorare la sostenibilità delle operazioni aziendali.    Attraverso l'ottimizzazione delle risorse e la riduzione degli sprechi, l'AI contribuisce a creare processi più ecocompatibili, che sono sempre più richiesti dai consumatori e dai regolatori. L’introduzione di tecnologie innovative ci pone il problema di come ridisegnare un processo di business mantenendo l’uomo con un ruolo nel loop (human in the loop). D’altro canto, l’innovazione cambia il “loop” e questo aspetto deve essere governato, tenendo l’uomo al centro e lavorando, in maniera armonica, sui tre assi della Trasformazione Digitale (Persone, Organizzazione/Processi e Strumenti). Cambiando il loop cambia la richiesta di hard e soft skills in ambito professionale rendendo quindi necessario un approccio digitale alla formazione. Tra le varie applicazioni, oltre a quelle focalizzate all’ottimizzazione dei processi produttivi, la narrazione dell’evento si concentrerà su un caso tipico del mondo tessile che soddisfa la necessità di gestire, in maniera smart ed efficace, il proprio archivio di prodotti. Grazie a una soluzione innovativa, si gestisce in maniera più efficace l’archivio (AI Computer Vision) e si arriva in tempi più rapidi, grazie al modulo di AI Generativa, al disegno di una proposta basata sull’analisi della storia (interno ed esterno), dello stile (interno ed esterno) e del sentiment del mercato.   - Sessione 1: ore 9.30 – 13.00 - Sessione 2: ore 14.30 – 18.00     La partecipazione all'evento è a titolo gratuito   Iscriviti qui
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 presenta la piattaforma TOEP
Spoke 3 presenta la Piattaforma TOEP. Il 29 novembre alle ore 17.00, a Omegna (VB), presso il Parco della Fantasia Gianni Rodari (Parco Maulini, 1) in occasione della conclusione del Corso di alta formazione "Territorio e dintorni" l’Università del Piemonte Orientale (UPO) presenterà l'APP web e mobile realizzata nell’ambito dello Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile).   Il cuore di Spoke3 è la creatività umana, elemento fondamentale per l’innovazione nelle industrie del turismo e della cultura, anche alla luce delle trasformazioni economiche, dei processi di globalizzazione e del cambiamento climatico. È in questa cornice che si sta implementando un’infrastruttura SaaS in grado di fornire servizi di ricerca, formazione e sviluppo per l’analisi di dati strutturati e non strutturati per i flussi turistici, nonché strumenti per il miglior posizionamento dell’offerta turistica sul web attraverso l’integrazione di diverse applicazioni in una piattaforma collaborativa.     Sarà possibile scoprire TOEP Tourism Open-ended Experimentation Platform con tutte le sue funzionalità attive  collegandosi online su piattaforma GOTO al seguente link
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio - IV edizione
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato per il 23 novembre 2024 presso l'auditorium Trinità di Nizza Monferrato (AL) un incontro dal titolo: Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio.   Il tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato è un prodotto spontaneo, tipico della zona dei Comuni a cavaliere fra la provincia di Alessandria e quella di Asti.  I documenti storici ne attestano la rinomanza già a partire dalla fine del Settecento e l'elevata qualità che lo qualificava per essere omaggiato persino alla Corte dei Savoia, come espressione del territorio e della sua cultura.    Il progetto Nodes mira a sviluppare attorno a questo prodotto iniziative di valorizzazione culturale e sociale del territorio dell'Alto Monferrato. Il turismo gastronomico lento, fatto di riscoperta di ambienti naturali e tradizioni sociali è, infatti, diventato centrale nello sviluppo economico delle aree interne, specialmente nell'era del c.d. "overturism" in cui le classiche mete dei flussi turistici globali risultano ormai congestionate e sovrasfruttate.    Il convegno mira a fare il punto su questi aspetti, nonché a mettere in luce ulteriori profili di interesse scientifico della relazione fra il prodotto e il territorio. Verranno, quindi, esaminati i profili nutrizionali del consumo di tartufi nel contesto degli stili di vita alimentari; l'apporto delle nuove tecnologie per assicurare tracciabilità e autenticazione del prodotto; i risultati delle ricerche anche in campo chimico e biologico per la caratterizzazione dei tartufi locali, nell'ottica della costruzione di un vero e proprio driver del turismo per il territorio.   Interverranno: Maria Cesarina Abete, IZS Piemonte Liguria e Valle d'Aosta con una presentazione dal titolo "Presenza e la concentrazione di metalli pesanti nei tartufi: un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute per garantire la sicurezza e l'esportabilità dei tartufi italiani", Marco Guidi, UniTelma Sapienza - Roma "La Blockchain per garantire la tracciabilità del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato", e Guido Lingua e Maurizio Aceto, Università del Piemonte Orientale con "Esiti della ricerca sulla tracciabilità analitica del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato".   Le conclusioni a cura di Vito Rubino, Università del Piemonte Orientale; alla fine dell'incontro ci sarà inoltre la premiazione ospiti e testimonial 2024.   La Partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative è richiesta conferma di presenza via mail all’indirizzo cedisa@uniupo.it  
Workshop
7. Agroindustria secondaria
CIBO, COMUNICAZIONE, SOSTENIBILITÀ
Al via a Pollenzo una giornata dedicata ai risultati del gruppo di lavoro sulla comunicazione Il calendario degli eventi dello Spoke 7 di NODES si arricchisce grazie al workshop Cibo, comunicazione, sostenibilità: riflessioni a partire dal progetto NODES.   L'evento si tiene il 21 novembre nella sede dell'Università di Scienze Gastronomiche (iscrizione obbligatoria entro l'11 novembre) e ha due obiettivi principali: fornire una piattaforma per la diffusione dei risultati di parte dello Spoke 7 del progetto NODES, concentrandosi sulla comunicazione della sostenibilità, inclusa la comunicazione aziendale e la consapevolezza dell'educazione alimentare. promuovere il dialogo tra la comunità scientifica del progetto NODES e altre entità produttive (in particolare l'industria audiovisiva) e discipline accademiche (la comunità accademica del cinema e della televisione).   La giornata prevede 2 panel nei quali verranno presentati alcuni risultati di ricerca selezionati del progetto NODES. Seguirà una tavola rotonda sulla correlazione tra ecosostenibilità, sviluppo regionale e media audiovisivi, con la partecipazione di accademici, studiosi e professionisti dell'audiovisivo. L'evento culminerà con una presentazione di Antonio Lopez, una figura di spicco a livello internazionale nell'educazione eco-mediale della John Cabot University, intitolata "Screening Sustainability. Audiovisual Media and the Culture of Sustainability".    L'evento è un'iniziativa del topic Comunicazione coordinato da Luca Antoniazzi e vede il coinvolgimento di quattro atenei dello Spoke 7, Università di Scienze Gastronomiche, Università di Torino, Politecnico di Torino e Università di Pavia.    info: Luca Antoniazzi  Nazarena Cela   Iscrizione obbligatoria entro l'11 novembre  CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP Spoke 2 - 5^ tappa ad Environment Park a Torino per le Trasformazioni Circolari dei Rifiuti minerali e organici con l’RM 1 di GRIP
Siamo orgogliosi di annunciare la prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà giovedì 21 novembre 2024, presso la Sala Kyoto dell’Environment Park di Torino (Via Livorno 60, 10144 Torino) a partire dalle 14:15. Un focus sulla circolarità dei rifiuti minerali e organici Durante l’evento esploreremo le attività di ricerca del Research Module 1 (RM1) del progetto GRIP, con particolare attenzione alle trasformazioni circolari dei rifiuti organici, minerali e da costruzione. Sarà un’opportunità unica per conoscere da vicino i progetti in corso e per interagire direttamente con gli innovatori e le innovatrici della Community Spoke 2. Un pomeriggio ricco di iniziative e confronto Il programma prevede inoltre sessioni interattive e tavoli di lavoro. Tra i progetti protagonisti, "The Circle", vincitore della Linea A dei Bandi NODES, e altre iniziative pionieristiche nel settore dei green tech. Non mancherà poi il “Mercatino di materiali circolari” curato dalle ricercatrici e i ricercatori di NODES, con esposizioni e workshop per sensibilizzare sui vantaggi di un approccio circolare ai materiali. PROGRAMMA DELL’EVENTO 14.15 | Registrazione partecipanti 14.30 - 14.40 | Presentazione progetto NODES e le Green Tech a cura di Edoardo Braccio 14.40 - 14.45 | Introduzione al Research Module 1 - RM1 (G.A. Dino) 14.45 - 14.55 | Progetto "The Circle", vincitore Linea A Bandi NODES 15.00 - 15.40 | Mercatino di materiali circolari, a cura dei ricercatori e ricercatrici di RM1 NODES Spoke 2 15.40 - 16.30 | Tavoli di lavoro "Materiali circolari: tu cosa ne pensi?" - moderati da Giovanna Antonella Dino, Francesca Gambino, Susanna Mancini, Elio Padoan e Marco Casale 16.30 - 17.00 | Presentazione dei lavori di gruppo e chiusura 17.00 | Aperitivo di networking finale   Un momento per costruire nuove idee e progetti insieme L’incontro rappresenta un’occasione di networking e di scambio per tutti coloro che sono interessati alle innovazioni e alle sfide legate alla sostenibilità e all’economia circolare.   Vi aspettiamo numerosi!   ISCRIVITI QUI
Streaming
Hub Nodes
Revisioni in corso: il webinar con le imprese@NODES per i revisori dei progetti
Continuano gli appuntamenti dei webinar per le imprese@NODES. Questa volta, martedì 19 Novembre 2024, saranno coinvolti i revisori dei progetti imprese.    Durante Revisioni in corso... si guarderà alla predisposizione della documentazione e chiusura dei rendiconti in itinere e finali delle iniziative finanziate attraverso i Bandi a Cascata dell'Ecosistema NODES grazie ai fondi MUR - PNRR Nextgeneration EU. L'invito è rivolto in particolare a: Imprese ammesse ai finanziamenti NODES Revisori incaricati dalle stesse
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Nodes in Mostra, Immagini di Sostenibilità
A partire da giovedì 14 novembre 2024 fino a domenica 17, presso il Polo Espositivo Bossatis di Volveranno (TO), andrà in scena la quarta edizione dell’esposizione «NODES in mostra. Immagini di sostenibilità”.   Dopo i primi giorni di apertura al pubblico, la mostra accoglierà le scuole del territorio per stimolare una riflessione sugli aspetti socioculturali della sostenibilità ambientale.   La mostra riunisce 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante evento di grafica che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), dedica un importante concorso a temi legati alla difesa dell’ambiente e della biodiversità, con la partecipazione di artisti e grafici di tutto il mondo.   Queste immagini emblematiche vengono utilizzate innovativamente per riflettere criticamente e promuovere un cambiamento di paradigma culturale che ricollochi le società umane nella rete d’interdipendenze che rende possibile la vita stessa sul nostro pianeta.   I manifesti sono corredati da cinque pannelli testuali che presentano le sezioni espositive integrando dimensioni naturalistiche e socioculturali.   La mostra è concepita e organizzata da Annalisa D’Orsi, antropologa culturale, assegnista di ricerca NODES dell’Università del Piemonte Orientale, nell’ambito dello Spoke 3. La presente edizione è patrocinata dal Comune di Volvera. La mostra è aperta a tutti ed è completamente gratuita. 
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roadshow Mezzogiorno "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno"
Il 13 novembre 2024 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso l'Università degli Studi del Sannio, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura si terrà l’evento "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno", organizzato nell’ambito dell'iniziativa Roadshow Mezzogiorno.    Nel corso dell'evento verranno presentati dal Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e dalla Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale i risultati ottenuti fino ad oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel sud Italia le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Mezzogiorno.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità per il territorio in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Ecomondo 2024: lo Spoke 2 presente alla fiera green di Rimini!
Da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre 2024, Rimini ospita la 27esima edizione di Ecomondo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati alle Green Tech. Lo Spoke 2 di NODES partecipa a questa edizione, promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università di Torino dando visibilità ai progetti innovativi in campo ambientale per creare nuove connessioni con espositori e visitatori interessati alla transizione ecologica. Ecomondo rappresenta un punto di riferimento europeo per la sostenibilità, accogliendo aziende leader e progetti d’avanguardia nelle aree della gestione delle risorse idriche, dello smaltimento dei rifiuti, delle bioenergie, dell’agricoltura sostenibile e delle smart cities. Presso lo stand 311 - Hall Sud, lo Spoke 2 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES. Alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico.   Convegno: Il riuso delle acque reflue trattate Giovedì 7 novembre 2024, nella Sala Camelia al 1° piano del padiglione B6, si terrà l’incontro “Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica e il cambiamento climatico”. Questo convegno, promosso dalla Piattaforma Scientifica Water Reuse in collaborazione con lo Spoke 2 di NODES e con la partecipazione della Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e coordinatrice di Spoke 2, Prof.ssa Cristina Prandi, tratterà in modo multidisciplinare il riutilizzo delle acque, toccando temi che vanno dalle tecnologie di trattamento avanzate alla valutazione dei rischi e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.   Iscrizione Per partecipare al convegno, è necessario compilare il modulo di iscrizione.   ISCRIVITI QUI
Conferenze
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Roadshow 2024 - Università di Catania, l'elettronica di potenza per la mobilità
Università di Catania, partner di Spoke 1 Aerospazio e Mobilità sostenibile e parte integrante del Flagship Project Electro, il progetto di ricerca dedicato alla mobilità elettrica (un nuovo approfondimento su Electro è consultabile qui), organizza il seminario "Power Electronics per la mobilità elettrica", il 6 novembre 2024. Il team di ricerca per Spoke 1 in Università di Catania, guidato dal professor Giacomo Scelba, presenterà i progressi sulle soluzioni per l'On-board Battery Charging basate su tecnologia GaN. Il seminario è organizzato nello specifico dai gruppi di ricerca di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ed Elettrotecnica di Unict e permetterà di scoprire, oltre alle attività relative ad Electro, gli altri risultati delle attività di ricerca dei due gruppi per l'elettronica di potenza. L'evento ha lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie tra la ricerca e l'industria, e Spoke 1 presenterà anche brevemente gli obiettivi e i risultati ottenuti dall'impegno per il finanziamento della ricerca industriale e per la formazione di reti e connessioni tra gli attori dell'innovazione del territorio, specialmente in chiave collaborativa tra eccellenze del nord-ovest e del sud Italia. L'evento si terrà presso l'Aula Magna del Polo Tecnologico dell'Università di Catania, in Via S. Sofia 102, Catania   Agenda completa  
Conferenze
7. Agroindustria secondaria
Le frodi alimentari: una prospettiva di diritto globale
Il 6 novembre a Pollenzo un evento dedicato a alterazione contraffazione dei prodotti alimentari Il tema delle frodi alimentari, intese come tutte quelle condotte illecite volte all’adulterazione, falsificazione, alterazione e contraffazione dei prodotti alimentari e della loro disciplina in una prospettiva europea e globale, sarà al centro dell'incontro che si terrà il 6 novembre nell'aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche (ore 11.15-13.00).   I temi trattati riguarderanno, in particolare, l’applicazione della nuova direttiva sul greenwashing nel settore alimentare, il tema della comunicazione commerciale ingannevole sotto un profilo penalistico di diritto interno e il tema dell’italian sounding e della comunicazione simbolica in etichetta. Infine, è previsto un approfondimento in merito all’applicazione della disciplina al settore vitivinicolo.   Tali temi saranno dibattuti da tre ricercatori afferenti al progetto NODES (Lorenzo Bairati, Michele Antonio Fino ed Elena Corcione), dall'avvocato Nicolò Ferraris del Foro di Torino e da due componenti del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Torino, Ten. Col. Raffaello Ciliento e il Mar. Ord. Fabio Chiariello.  
Incontri
Hub Nodes
NODES a Fabbriche Aperte Piemonte: alla scoperta dei luoghi della produzione e innovazione
Da giovedì 24 a sabato 26 Ottobre 2024 si svolgerà la quinta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, iniziativa della Regione Piemonte che permetterà di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio piemontese. Più di 130 stabilimenti apriranno le loro porte, permettendo al grande pubblico di scoprire il valore che si nasconde dentro i luoghi, le fabbriche, gli stabilimenti e i laboratori che rappresentano le eccellenze economiche e tecnologiche del territorio.  L’Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - parteciperà all’iniziativa attraverso alcuni importanti partners di progetto.    
Incontri
Roadshow del mezzogiorno | Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento - Spoke 2 e Spoke 4
Lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile vi invitano all’evento del roadshow del mezzogiorno di NODES dal titolo “Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento”. L’evento, che si terrà Giovedì 24 Ottobre 2024 presso il Campus universitario di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, a Potenza (PZ) (Aula Magna Rinauro) inizierà alle ore 9:30 e finirà verso le ore 17:00 e vedrà un susseguirsi di interventi, tavole rotonde, pitch delle aziende vincitrici dei bandi a cascata «Linea A Mezzogiorno», una sessione poster dei progetti finanziati e l’immancabile opportunità di conoscere e creare connessioni con le attrici e gli attori delle idee e i progetti di innovazione e sostenibilità in movimento! #PowerYourInnovation PROGRAMMA 09.30 | Registrazioni e welcome coffee 10.00 | Saluti Istituzionali | Ignazio M. Mancini - Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata 10.15 | Regione Basilicata e sostenibilità | Laura Mongiello  – Assessore Ambiente e Transizione Energetica – Regione Basilicata 10.30 L'Ecosistema NODES | Cristina Prandi - Vice-Rettrice dell’Università di Torino e Coordinatrice Spoke 2 Green Technologies and Sustainable Industries | Nicole Mariotti – Flagship and 3rd parties Project Manager di Spoke 2 - Università degli Studi di Torino Montagna Digitale e Sostenibile | Marco Alderighi – Coordinatore Spoke 4 - Università della Valle D’Aosta Territorio Circolare: Nuove filiere per la valorizzazione degli scarti Agroforestali | Stefano Superchi - Università degli Studi della Basilicata Montagna Digitale e Sostenibile: Il Ruolo Strategico del Mezzogiorno | Mauro Fiorentino - Università degli Studi della Basilicata 11.20 | Break & coffee 11.30 | Innovazione come motore di crescita | Gabriella Megale – Sviluppo Basilicata 11.45 | Nuovi strumenti digitali per la gestione delle politiche forestali della Basilicata | Rocco Capobianco – Direzione Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Regione Basilicata 12.00 | Tavola rotonda - Basilicata domani: innovazione e sviluppo sostenibile 13.00 | Pranzo e Sessione Poster Linea A mezzogiorno 14.30 | Interventi aziende vincitrici Bandi a cascata «Linea A Mezzogiorno» Roberto Esposito | Isuschem srl | progetto C.A.U.S.A. Elena Destro | Associazione Italiana per la ricerca industriale (AIRI) | progetto UMARI Leonardo Rescio | Licofarma | progetto ARIADNE Elisa Bouccin | Liferesult | progetto SILVER MOUNTAIN Giovanni Tricarico | Leader Società Cooperativa Consortile| progetto SWIM Pavel Kiselev | Mater | progetto EXTRACITRUS Carmen Porcaro | Consorzio Campale Stabile | progetto TerraFertilis Francesco Amato | Latitudo 40 srl | progetto ARBOREA 15.15 | Lavorare da dove desideri fa bene a te e ai territori | Elena Militello - Associazione South Working 15.30 | L’attività di ricerca dell’Università della Basilicata: Spoke 2 - Metodi innovativi per il recupero e valorizzazione degli scarti Agroforestali Spoke 4 - Valorizzazione delle risorse naturali, culturali ed economiche nelle comunità interne della Basilicata 16.30 | Chiusura 16.45 | Degustazione di vini del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture e Networking     ISCRIVITI QUI   L’evento rappresenta anche la 4^ tappa di Round Grip di Spoke 2!