Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 Assembly: appuntamento a Lomazzo (CO) per il 19 Gennaio 2024
Lo Spoke 3 - Industria del turismo e cultura - si riunirà il 19 Gennaio 2024 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 a Lomazzo (CO), Via Cavour 2, presso la sede di ComoNext Innovation Hub per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
4. Montagna digitale e sostenibile
Spoke 4 Assembly: appuntamento a Torino per il 17 Gennaio 2024
Lo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile - si riunirà il 17 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Assembly: appuntamento il 15 Gennaio 2024 a Torino
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - si riunirà il 15 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Spoke 7 Assembly: appuntamento a Torino per il 12 Gennaio 2024
Lo Spoke 7 - Agroindustria secondaria - si riunirà il 12 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Streaming
Hub Nodes
Smart Buyers, secondo appuntamento del ciclo imprese@NODES
Giovedì 11 Gennaio 2024, si terrà il secondo laboratorio online dedicato alle imprese finanziate dai Bandi a cascata NODES della prima cut-off, Linea A e Linea B.    Durante l'incontro sarà illustrato come gestire nel migliore dei modi, e in linea con le regole dei Bandi, gli acquisti da rendicontare sui fondi MUR-PNRR dei progetti finanziati dall'Ecosistema dell'innovazione.  Il labinar è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Streaming
5. Industria della salute e silver economy
Spoke 5 Assembly: appuntamento online il 10 Gennaio 2024
Lo Spoke 5 - Industria della salute e silver economy - organizza per il 10 Gennaio 2024 un incontro online per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
NODES in mostra. Immagini di sostenibilità da dicembre a Vercelli
Lo Spoke 3 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato per l’Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Stefania Cerutti, docente del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, ha organizzato un’importante esposizione che esplora le complesse interrelazioni tra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale.  ‘’NODES in mostra. Immagini di sostenibilità’’, frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), sarà ospitata dal 1 al 20 dicembre 2023 nello Spazio Gioin del Comune di Vercelli (via Laviny, 67) con gli orari: 10:00- 16:30 dal lunedì al venerdì e 10:00-17:00 sabato e domenica (chiusura ogni lunedì e 8 dicembre).  L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e presenterà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante appuntamento che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), tratta temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Questi manifesti, creati da artisti e grafici di tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della cultura nella transizione verso una società più sostenibile. Mostra e catalogo sono curati da Annalisa D’Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO. Il catalogo collegherà i manifesti esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell’UPO e da altri esperti. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide climatiche ed ecologiche del presente.  A corollario della mostra, saranno inoltre organizzate 2 conferenze a cura della Provincia e dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura.    Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”.  
Streaming
Hub Nodes
Boost your project, il labinar dedicato alle imprese@NODES
Mercoledì 13 dicembre, un laboratorio online dedicato alle imprese finanziate dai Bandi NODES   Boost your project è il primo momento pensato da NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile per incontrare le prime 138 imprese finanziate dall'Ecosistema dell'innovazione attraverso i Bandi a cascata MUR-PNRR.    Un laboratorio online specifico per supportare tutte le persone coinvolte nell'avvio, organizzazione e gestione delle 83 iniziative: progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e percorsi di accesso a servizi di innovazione capaci, insieme, di rappresentare investimenti sul territorio per oltre 25 milioni di euro e favorire la doppia transizione digitale e ecologica.  Approfondisci i dati. Il labinar è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Incontri
5. Industria della salute e silver economy
BioFit 2023 | the leading European partnering event for early-stage deals and investment rounds in the Life Sciences field
Costruire connessioni e opportunità nel Mondo delle Scienze della Vita: ecco come il polo d'innovazione BioPmed rappresenterà NODES ed in particolare lo Spoke 5.  BioFit, in programma il 12 e 13 dicembre 2023 a Marsiglia, si conferma come il principale evento in Europa nel settore delle scienze della vita. Con oltre 1000 partecipanti provenienti da oltre 35 paese, l'evento offre un'opportunità senza precedenti per costruire relazioni, scoprire nuove soluzioni e esplorare opportunità di business. L'evento presenta un ricco programma che include incontri one-to-one, sessioni di project-CEO matching, conferenze e tavole rotonde, momenti di networking, pitch e presentazioni settoriali. Con oltre 80 stand nell'area espositiva, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime innovazioni e progetti.    Il polo di innovazione ''bioPmed'', partner dello Spoke 5 ''Industria della Salute e Silver Economy'' di NODES, sarà presente all'evento con uno stand. Questa partecipazione offrirà un'opportunità unica di divulgazione dei progetti in corso del polo.  In particolare, in occasione dell'evento, l'attenzione sarà centrata sullo Spoke 5. Le presentazioni si concentreranno sulle attività chiave dello Spoke, offrendo una visione approfondita delle iniziative intraprese e dei successi ottenuti. Dall'identificazione di nuove opportunità alla promozione di sinergie collaborative, ogni aspetto sarà esplorato.  Inoltre, sarà disponibile un volantino dedicato a sintetizzare le attività messe in campo, i bandi a cascata e altro ancora. La partecipazione attiva a BioFit 2023 rappresenterà un passo significativo verso le costruzione di collaborazioni durature e la realizzazione di progetti all'avanguardia nell'ambito delle scienze della vita.    Maggiori informazioni disponibili al seguente link: https://biopmed.eu/evento/biofit/
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta le giornate dedicate al Turismo Sostenibile
Dal 9 novembre 2023 al 12 dicembre 2023, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) un ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 6 incontri di studio, che è possibile seguire anche online, sul tema della sostenibilità analizzata nelle sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica. In particolare saranno affrontati i temi della sostenibilità in ambito turistico e per lo sviluppo del territorio.   Temi come il Lifestyle Tourism e il Marketing impiegati per favorire la creatività, migliorare la sostenibilità e i contenuti digitali delle imprese che operano nel settore turistico in senso ampio, tenendo conto delle nuove tendenze, stili di vita ed esigenze dei consumatori.    La mission di questi incontri è quella di integrare le competenze degli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e di contribuire a stimolare l’interesse e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori, gli operatori del settore e i cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile del territorio.    L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture: Roberta Minazzi, Sebastiano Citroni e Valentina Albanese i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.   La seconda sessione del ciclo di seminari si terrà nel periodo di aprile-maggio 2024. Clicca qui per partecipare online      
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 è parte della Settimana del Sociale - "Io Sono Impresa Sostenibile", Miasino (NO)
Edoardo Braccio, il Project Manager di Spoke 2 - Green Technologies ed Industria Sostenibile del Progetto NODES, parteciperà con un intervento intitolato "Il PNRR per un Nord-Ovest Sostenibile" all'evento "Io Sono Impresa Sostenibile". L'evento è programmato per il 1 dicembre 2023 presso Villa Nigra a Piazza Beltrami 5, Miasino (NO), all'interno della Settimana del Sociale, una settimana di incontri organizzata da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e partner per discutere sul benessere sociale. 
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Encouraging the growth of SMEs of the future: Open Innovation strategies and practices for business success
A round table to offer businesses the opportunities of open innovation Open Innovation strategies and practices for business success: this is the central theme of the event dedicated to businesses entitled Fostering the growth of SMEs of the future Open Innovation strategies and practices for business success  organised by Spoke 7 in collaboration with the University of Turin and the Piedmont International Foreign Centre.   The round table, introduced by Luisa Torri, scientific director of Spoke 7 of NODES, will begin at 2.30 pm and will see numerous guests discussing how open innovation can be an opportunity for the business world, in particular that linked to the issues of secondary agroindustry.   The event will be held on Thursday 30 November 2023, 2.30pm-5pm in the Blue Hall of the Rectorate of the University of Turin (Via Verdi 8 - Turin).    PROGRAM   2.30pm  Guest registration   2.45pm  Opening of works Luisa Torri, Scientific Director, Spoke 7 - NODES   2.50pm Introduction to Open Innovation strategies: Carlo Boccazzi Varotto, President, Hackability Francesca Montagna, Associate professor of Innovation Management, POLITO Luca Bolognini - Director of Digital Engineering and Innovation, AizoOn Technology Consulting   3.50pm Round Table: "Open horizons: success stories in open innovation from start-ups to SMEs Moderator: Omar Safi, Project Manager of Market Intelligence and Strategic Markets Development Area, Ceipiemont Giuseppe Pacotto, CEO, Tesi Square Lorenzo Picco, Founder, Vortex  Ibrahim Osmani, CEO, Origosat Felice Fulvio Faraci, President and CEO, Metroconsult   4.30pm Discussion and conclusions   To register click below:   SIGN UP HERE   
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Crisi climatica e movimenti sociali: Nodes dialoga con COSMO Climate Change Observatory of Social MObilization
Il 29 e 30 Novembre 2023, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, terrà presso l’Università degli studi dell’Insubria sede di Como Sant'Abbondio un evento dal titolo: “Crisi climatica e movimenti sociali: un incontro di prospettive” L’Ecosistema NODES - Spoke 3 dialoga con COSMO Climate Change Observatory of Social MObilization. L'evento, organizzato da Valentina Albanese, Stefano Fanetti e Roberta Minazzi (parte dello staff di ricerca di Spoke 3), sarà articolato in tre momenti.   La prima sessione dell’evento porrà l’accento sul tema della cittadinanza attiva e sulla capacità di sollecitare riflessione politica sulla sostenibilità del patrimonio ambientale e sulla conservazione naturale (luoghi archeologici e storici, paesaggio) e cercherà di offrire uno spunto su come la cittadinanza attiva si muova per migliorare i processi educativi, economici e di arricchimento della vita culturale. I lavori saranno aperti dalla lectio magistralis della Prof.ssa Farhana Sultana della Syracuse University di New York.  La seconda sessione sarà focalizzata sui movimenti sociali per la sostenibilità ambientale e avrà lo scopo di promuoverne la conoscenza e la diffusione, tenendo traccia anche dei loro risultati e delle criticità che questi movimenti affrontano sia in termini legali, sia come ricadute economiche e ambientali a seguito delle proprie azioni. Questo slot dell’evento ospiterà, tra gli altri, l’intervento di Valentina Jacometti, ricercatrice e referente per attività di WP3 Ricerca per lo Spoke 3, dal titolo: “Il finanziamento delle controversie climatiche”.    La terza sessione vedrà la successione di diverse prospettive di lavoro e ospiterà, tra le altre relazioni, quella di Barbara Pozzo, docente Insubria e ressearch & innovation manager di progetto, dal titolo: “Nuova via della seta e decarbonizzazione: il ruolo delle ONG nella sfida della sostenibilità”. Inoltre, si approfondirà il tema dello spazio digitale come luogo del’analisi e diffusione dei movimenti sociali per la sostenibilità.     In occasione dell’evento, arricchito dalle relazioni di accademici e attivisti, verrà lanciato infine l’osservatorio COSMO che si propone di raccogliere materiale bibliografico, visuale e informativo sul legame tra movimenti sociali e cambiamento climatico in Italia, monitorando i nuovi territori cognitivi in cui i movimenti si manifestano e tracciando il modo in cui affrontano le sfide e i problemi che caratterizzano la sostenibilità ambientale in Italia.   
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Sustainable and Circular Economy - The Case of the Textile Industry
Lo Spoke 3 -  Industria del Turismo e della Cultura ha organizzato per il 28 novembre 2023, presso l'Università degli Studi dell'Insubria sede di Como (Sant'Abbondio) e presso la Camera di Commercio di Como - Lecco, un evento dal titolo: "Sustainable and Circular Economy - The Case of the Textile Industry".   La giornata sarà suddivisa in due sessioni (mattina e pomeriggio). Nella prima sessione i ricercatori dell'Università dell'Insubria discuteranno insieme ai ricercatori di altri atenei italiani (Università degli Studi di Milano) e stranieri (Università di Edimburgo - Scozia, Rutgers University - New Jersey-US) su diversi temi tra cui: economia circolare, etica del consumo e codici etici nel settore della moda. Nel corso della mattinata la Prof.ssa Barbara Pozzo, responsabile scientifico di Spoke 3 farà un intervento dal titolo: "The challenges of sustainability for companies in the textile-fashion sector: the NODES Project"; mentre la Prof.ssa Valentina Jacometti, responsabile Nodes WP3, parlerà di: "Circular Economy and the Fashion Industry: the case of wastes".   Durante il convegno, oltre al Progetto NODES, verranno presentati inoltre due progetti: “Diritto internazionale privato ed economia circolare: il caso dell’industria del fast fashion” e “Contrattazione responsabile”.   Nella sessione pomeridiana, ospitata presso la Camera di Commercio di Como, stakeholder e aziende locali presenteranno le loro esperienze su sostenibilità, economia circolare, tracciabilità e parità di genere nel settore tessile. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 24 novembre 2023. Consulta il programma in allegato Iscriviti all'evento    
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 Young: gli studenti incontrano le imprese del territorio
A partire dal 20 novembre 2023 fino all'11 dicembre 2023, a Vercelli (VC) e Omegna (VB), ci sarà un ciclo di incontri targato Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura. L’evento di formazione, dal titolo: Spoke3Young. Students meet enterprises and territories è stato progettato con l’obiettivo di connettere gli studenti del terzo anno del corso di laurea in Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile presso l’Università del Piemonte Orientale con aziende turistiche, imprese, istituzioni culturali e di ricerca.  Il pacchetto formativo Spoke3Young è volto a diffondere una diretta conoscenza delle realtà imprenditoriali innovative e sostenibili nel turismo digitale e nella gestione di destinazioni piemontesi, quali il caso del Lago d’Orta. Attraverso due seminari e un incontro sul campo, si affronteranno alcuni temi legati al focus dello Spoke 3 e declinati in termini di promozione della memoria storica, conoscenza della culturale materiale, contesto ambientale favorevole allo sviluppo aziendale, trasferimento di competenze innovative per la sostenibilità comunicativa e relazionale, mobilità e turismo sostenibile, nonché progetti di transizione digitale nelle sfere culturali e artistiche.  Il primo seminario, programmato a Vercelli il 20 novembre 2023, sarà tenuto dagli esperti dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone CUSIUS. Fondato nel 1997, l’Ecomuseo si propone di preservare e promuovere la memoria storica delle tradizioni e della cultura materiale legate al territorio. Numerosi i progetti proposti e sostenuti che coinvolgono vari target (visite ai musei, itinerari e camminate, lezioni e laboratori, attività editoriali, ecc.). L’Ecomuseo Cusius è promotore del Contratto di Lago, un importante strumento di governance dei processi di sviluppo locale che coinvolge tutti i soggetti interessati nella gestione e/o utilizzo della risorsa acqua e dei relativi bacini, e che conta oggi 120 aderenti sia privati che pubblici (tra cui anche UPO). Gli studenti avranno l’opportunità di interagire con gli esperti focalizzandosi su possibili orientamenti lavorativi nel settore culturale e ambientale. Il secondo appuntamento sarà un incontro “sul campo” che si terrà ad Omegna (VB) il 27 novembre 2023, presso la Fondazione Parco delle Arti e della Cultura. Sarà strutturato in due parti. Durante la mattinata si succederanno relatori che coinvolgeranno gli studenti con interventi riguardanti le proprie attività ed esperienze; il filo conduttore sarà la creatività come motore di sviluppo. Oltre al Sindaco di Omegna e al Presidente della Fondazione Pa.R.C.O., interverranno il Direttore della Fondazione, i responsabili della compagnia Navigazione Lago d'Orta, della azienda Alessi e della azienda Tormet. Nel pomeriggio, gli studenti  verranno accompagnati in una passeggiata narrativa nella città di Omegna mediante cui un “mediatore territoriale” farà conoscere loro alcuni punti focali della storia e della geografia di questo territorio.   Negli spazi della struttura polivalente della fondazione Pa.R.C.O., saranno inoltre guidati alla scoperta della Collezione Permanente di oggetti casalinghi provenienti da aziende che hanno fatto la storia italiana e mondiale e che sono nate nel territorio cusiano - Alessi, Calderoni, Girmi, Lagostina, La Nuova Faro, Irmel, Tracanzan e Piazza, rivivendo la storia industriale dall'800 ai giorni nostri. L’incontro con realtà culturali e imprenditori attivi che hanno fatto della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione il loro punto di forza, consentirà agli studenti di esplorare opportunità di stage, tesi e ricerca, di maturare idee e ricevere consigli per lo sviluppo di idee imprenditoriali, di candidarsi per partecipare a progetti futuri.  Il terzo seminario, che si terrà a Vercelli l’11 dicembre 2023, vedrà la partecipazione di esperti del Joint Research Centre della Commissione Europea. Il JRC è il servizio della CE per la scienza e la conoscenza, fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione europea; in Italia è localizzato a Ispra (VA). Gli studenti avranno l’opportunità di ascoltare e dialogare con la Responsabile Events, Outreach and Youth Programme e il Leader del progetto Smart Mobility. Avranno quindi modo di conoscere le attività del centro, in cui la sostenibilità e la digitalizzazione vengono declinati in molti modi e con una particolare sensibilità alle ricadute delle politiche europee. Il seminario si profila, quindi, come occasione per esplorare opportunità di stage post-laurea e collaborazioni professionali nel contesto delle politiche europee per la sostenibilità fondate sulla scienza. I due seminari in programma il 20.11 e l’11.12 sono aperti agli studenti delle Università partner dello Spoke 3 e potranno essere seguiti collegandosi qui: