Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Streaming
3. Industria del turismo e cultura
Webinar di approfondimento dello strumento EIC Accelerator
Il 28 febbraio 2024 alle ore 10:30 ComoNExT Digital Innovation Hub, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, organizza un Webinar di approfondimento dello strumento EIC Accelerator curato dalla specialista in progettazione europea Dott.ssa Elisabetta Giromini.   Il webinar, della durata di un’ora, sarà volto ad illustrare le caratteristiche operative di questa misura indirizzata a soluzioni progettuali proposte da start up e SME con una forte connotazione innovativa a livello europeo.   Clicca qui per partecipare al webinar
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 - Ciclo di Workshop su Turismo Sostenibile, Comunità, Patrimonio
Il gruppo di ricerca dello Spoke 3 dell' Università degli Studi del Piemonte Orientale organizza un ciclo di tre workshop nell’ambito dei seguenti gruppi inter ateneo costituiti dai ricercatori dell’intero Spoke 3: 2 - Intersection between cultural heritage and natural conservation, coordinato da UNITO, Prof. Gianluca Cuniberti 4 - Digital tourism and destination management, coordinato da UPO, Prof.ssa Stefania Cerutti 5 - Lifestyles tourism and marketing, coordinato da UNIVDA, Prof.ssa Consuelo Rubina Nava Tali workshop prevedono la partecipazione sia di relatori esterni, per arricchire visioni e metodologie, sia di ricercatori degli atenei partner al fine di alimentare lo scambio e il confronto. L'iniziativa mira a coinvolgere principalmente i ricercatori di UPO, UNITO, UNIVDA, UNINSUBRIA e UNISALENTO ma anche un pubblico più ampio, tra cui studenti/esse, professionisti e stakeholder.  Il primo workshop, dal titolo "Turismo Sostenibile, Comunità, Patrimonio", si inserisce nel gruppo 2, "Intersection between cultural heritage and natural conservation" e si terrà a Vercelli e online il 21 febbraio 2024, con un intervento della Prof.ssa Katia Ballacchino – intitolato Comunità patrimoniali fra processi di tutela e salvaguardia – e una tavola rotonda con ricercatori provenienti da diverse università.   Il secondo workshop, dal titolo ''Turismo Sostenibile, Comunità, Destinazioni'', si inserisce nel gruppo 4, ''Digital tourism and destination management'' e si terrà a Vercelli e online il 26 marzo 2024, con un intervento della Dott.ssa Maria Elena Rossi - intitolato Digitale, capitale umano e nuove esperienze turistiche: sfide e opportunità per la <<destinazione Italia>> - e una tavola rotonda con ricercatori provenienti da diverse università.    Il terzo workshop, dal titolo ''Turismo Sostenibile, Comunità, Arti e Mestieri'', si inserisce nel gruppo 5 ''Lifestyles tourism and destination management'' e si terrà ad Omegna e online il 7 giugno 2024, con un intervento del Dott. Claudio Gianettoni. 
Streaming
Hub Nodes
Love&Boost your project, il webinar dedicato alle imprese@NODES per il Mezzogiorno
Anche le 60 imprese finanziate dall'Ecosistema attraverso i Bandi a cascata MUR-PNRR per il Mezzogiorno saranno coinvolte in un ciclo di incontri per supportare tutte le persone nell'avvio, organizzazione e gestione delle iniziative.  Il primo appuntamento è per San Valentino, il 14 Febbraio 2024, con "Love&Boost your project". Protagonisti 32 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, capaci di rappresentare investimenti sui territori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia per 12,9 milioni di euro e accelerare la doppia transizione digitale e ecologica anche nel Sud d'Italia. Approfondisci i dati. Il webinar è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento (Linea A - Mezzogiorno) Coordinatori dei progetti finanziati
Incontri
Hub Nodes
General Assembly NODES: l’Ecosistema si dà appuntamento a Pavia il 13 Febbraio 2024
Martedì 13 Febbraio 2024 si terrà la General Assembly dell'Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.    Dopo il meeting di Torino lo scorso luglio, questa volta l'Ecosistema si incontrerà nella cornice dell'Università di Pavia per condividere tra tutti i Partners lo stato dei lavori.    Un'occasione importante e cruciale. Il progetto, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR - attraverso i fondi del PNRR NextGeneration EU a quel punto sarà infatti a metà cammino: iniziato a ottobre 2022, si concluderà a fine settembre 2025. Perciò l'Assemblea sarà chiamata sì a riepilogare quanto fatto ma soprattutto a tracciare la strada, con progetti, azioni concrete e iniziative per il 2024/25, e riuscire a cogliere con successo gli obiettivi.  Atenei, poli d'innovazione, centri di ricerca, incubatori, competence center, acceleratori si confronteranno per tutta la giornata contribuendo ognuno con esperienze, idee, metodologie.   I lavori di preparazione fervono e anche il percorso di avvicinamento alla General è ricco. Gennaio vedrà infatti i 7 Spoke dell'Ecosistema riunirsi nelle “Spoke Assembly” per fare a loro volta il punto e preparare i propri contributi. 
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 presenta: "I martedì dell'arte, profili giuridici del falso in arte"
Nell’ambito del Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, il Dipartimento di diritto, economia e culture (DiDEC) e il Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSUIT) dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, hanno organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac) dell'Università degli Studi dell' Insubria un ciclo di 4 incontri sui profili giuridici del falso in arte dal titolo: "I martedì dell'arte".    Le conferenze, patrocinate dai Musei civici di Como, avranno luogo dal 06 febbraio 2024 al 07 maggio 2024 presso la Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84.   Lo Spoke 3 Industria del turismo e della cultura ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura. Il ciclo di eventi proporrà al pubblico e agli studenti universitari una riflessione sulla complessità e l'importanza dell'arte e la sua regolamentazione in ambito giuridico. Il coinvolgimento dei Musei civici di Como ha l'obiettivo di migliorare i processi educativi, arricchire la vita culturale dei cittadini e creare sinergie volte al sostentamento dell'economica del settore culturale e turistico.   Uno dei grandi problemi del mercato dell’arte è quello di garantire all’acquirente l’originalità dell’opera che acquista. La differenza tra originale e copia, spesso, è difficile da individuare anche agli occhi degli esperti, ma ovviamente si tratta di un aspetto di rilevanza determinante per chi decide di acquistare un’opera d’arte.     Per fare luce su queste problematiche, il ciclo dei martedì dell’arte nell’anno accademico 2023/2024 è dedicato proprio al tema del falso in arte e alle sue ricadute giuridiche. Gli incontri risponderanno alle diverse domande che il falso in arte pone e, in particolare, quali sono i rimedi contrattuali nel caso di acquisto di un’opera che si scopra falsa, chi e come autentica l’opera, quale valore hanno le dichiarazioni degli esperti con riguardo all’autenticità, quali indagini deve svolgere l’acquirente, quali sono i risvolti penalistici e, infine, chi è il falsario e quale ruolo ha avuto nella storia dell’arte.  Gli incontri sono aperti alla cittadinanza e potranno essere seguiti dal pubblico in modalità mista.   CALENDARIO INCONTRI   I incontro: L’opera acquistata si scopre falsa: diaologo tra giuristi e storici dell’arte   6 febbraio h. 15 - 17.30  Emanuela Carpani (Soprintendeza delle belle arti di Milano), Enrico Damiani (Università di Macerata), Giorgia Vulpiani (Università di Macerata), Barbara Pozzo (Università dell’Insubria)  Presiede Marta Cenini (Università dell’Insubria)    II incontro: L’autenticazione dell’opera   12 marzo h. 15 - 17.30   Massimiliano Ferrario (Università dell’Insubria), Alessandra Donati (Università Milano Bicocca), Giampaolo Frezza (Università LUMSA)  Presiede Andrea Spiriti (Università dell’Insubria)    III incontro: Due diligence e profili penalistici    9 aprile h. 15 - 17.30  Carlotta Ippoliti Martini (Università di Bologna), Benedetta Sirgiovanni (Università Roma Tor Vergata), Andrea Perruccio (Università dell’Insubria)   Presiede Geo Magri (Università dell’Insubria)    IV incontro: Il falsario   7 maggio h. 15 - 17.30   Federico Condello (Università di Bologna), Laura Facchin (Università dell’Insubria), Barbara Cortese (Università Roma Tre), Domenico di Micco (Università di Torino)  Presiede Andrea Spiriti (Università dell’Insubria)  Direzione scientifica proff.i Andrea Spiriti, Marta Cenini e Geo Magri      Iscriviti 
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 - Flagship Projects Meeting a Torino il 1° Febbraio
Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura ha organizzato per il 1° febbraio 2024 un Flagship Project Meeting aperto a tutti i ricercatori dello Spoke 3.   L'evento si terrà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Management dell'Università di Torino, Corso Unione Sovietica, 218 bis - Torino e avrà per oggetto i progetti TOEP e CIRL.   Nel corso della mattinata verrà illustrato lo stato avanzamento lavori dei progetti e verrà analizzata la collaborazione con gli atenei del Sud Italia; infine, verranno valorizzate le collaborazioni tra i gruppi di ricerca afferenti ai diversi atenei affiliati allo Spoke 3.   Iscriviti all'evento    
Streaming
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 Assembly: appuntamento online il 23 Gennaio 2024
Lo Spoke 6 - Agroindustria primaria - organizza per il 23 Gennaio 2024 una serie di incontri online per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1 Assembly: appuntamento il 23 Gennaio 2024 a Torino
Lo Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile - si riunirà il 23 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è scaricabile qui di seguito. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 Assembly: appuntamento a Lomazzo (CO) per il 19 Gennaio 2024
Lo Spoke 3 - Industria del turismo e cultura - si riunirà il 19 Gennaio 2024 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 a Lomazzo (CO), Via Cavour 2, presso la sede di ComoNext Innovation Hub per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
4. Montagna digitale e sostenibile
Spoke 4 Assembly: appuntamento a Torino per il 17 Gennaio 2024
Lo Spoke 4 - Montagna digitale e sostenibile - si riunirà il 17 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Assembly: appuntamento il 15 Gennaio 2024 a Torino
Lo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile - si riunirà il 15 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Incontri
7. Agroindustria secondaria
Spoke 7 Assembly: appuntamento a Torino per il 12 Gennaio 2024
Lo Spoke 7 - Agroindustria secondaria - si riunirà il 12 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Streaming
Hub Nodes
Smart Buyers, secondo appuntamento del ciclo imprese@NODES
Giovedì 11 Gennaio 2024, si terrà il secondo laboratorio online dedicato alle imprese finanziate dai Bandi a cascata NODES della prima cut-off, Linea A e Linea B.    Durante l'incontro sarà illustrato come gestire nel migliore dei modi, e in linea con le regole dei Bandi, gli acquisti da rendicontare sui fondi MUR-PNRR dei progetti finanziati dall'Ecosistema dell'innovazione.  Il labinar è riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Streaming
5. Industria della salute e silver economy
Spoke 5 Assembly: appuntamento online il 10 Gennaio 2024
Lo Spoke 5 - Industria della salute e silver economy - organizza per il 10 Gennaio 2024 un incontro online per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema. Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:   Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
NODES in mostra. Immagini di sostenibilità da dicembre a Vercelli
Lo Spoke 3 dell’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, coordinato per l’Università del Piemonte Orientale dalla professoressa Stefania Cerutti, docente del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, ha organizzato un’importante esposizione che esplora le complesse interrelazioni tra cultura, immaginario e sostenibilità ambientale.  ‘’NODES in mostra. Immagini di sostenibilità’’, frutto di una collaborazione fra il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DISSTE) e il Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM), sarà ospitata dal 1 al 20 dicembre 2023 nello Spazio Gioin del Comune di Vercelli (via Laviny, 67) con gli orari: 10:00- 16:30 dal lunedì al venerdì e 10:00-17:00 sabato e domenica (chiusura ogni lunedì e 8 dicembre).  L’esposizione, che gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Vercelli, affronterà tematiche di grande rilevanza e attualità, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale, educativa e turistica del territorio e presenterà 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante appuntamento che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), tratta temi legati alla sostenibilità ambientale e alla conservazione della biodiversità. Questi manifesti, creati da artisti e grafici di tutto il mondo, verranno utilizzati in modo innovativo per promuovere una riflessione sulla rilevanza della cultura nella transizione verso una società più sostenibile. Mostra e catalogo sono curati da Annalisa D’Orsi, assegnista di ricerca NODES presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO. Il catalogo collegherà i manifesti esposti a contributi scientifici interdisciplinari scritti da docenti e ricercatori membri del gruppo di ricerca Spoke 3 dell’UPO e da altri esperti. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide climatiche ed ecologiche del presente.  A corollario della mostra, saranno inoltre organizzate 2 conferenze a cura della Provincia e dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua focalizzate su turismo, tutela del paesaggio e della biodiversità e agricoltura.    Le conferenze si terranno presso lo Spazio Gioin il 6 e il 14 dicembre 2023, dalle 17 alle 19:30, e avranno come titolo rispettivamente “Turismo, agricoltura e biodiversità. Azioni sostenibili e complementari” e “Biodiversità nelle risaie. Studio e tutela”.