Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide
Spoke 3 -  Industria del Turismo e Cultura presenta il workshop dal titolo:  "Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide".   L'evento si terrà lunedì 17 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nella splendida cornice di Villa Toeplitz, Viale Giovan Battista Vico - Varese ed è aperto ad imprenditori e ricercatori che vogliono accrescere il proprio bagaglio culturale nell'ambito della certificazione della parità di genere.   Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.   Il workshop, organizzato dal DIDEC (Dipartimento di Diritto Economia e Culture), DISUIT (Dipartimento di scienze umane e dell'innovazione per il territorio) dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con lo Studio Bini Engineering srl di Gemonio (VA), prevede una serie di interventi che hanno per oggetto dei temi chiave tra cui: il contesto normativo; la procedura di certificazione; testimonianze e buone pratiche declinate con specifico riferimento alle imprese.   I saluti iniziali saranno tenuti dalla Prof.ssa Paola Biavaschi Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio dell'Università degli Studi dell'Insubria.   Il workshop sarà tenuto dalle docenti del Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria: Prof.ssa Barbara Pozzo, Prof.ssa Lilli Viviana Casano, dall' Avv.ta Anna Danesi consigliera di parità e delegata Provincia di Varese, dalla Dott.ssa Barbara Bini dello Studio Bini Engineering  e dall' Ing. Marco Bini e Venere Srl oltre al Dott. Alessandro Buzzi Imprenditore e Dottorando di ricerca sulla parità di genere dell'Università degli Studi dell'Insubria.   L’obiettivo del workshop è quello di contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’intraprendere un percorso di certificazione. L’esperienza delle aziende che hanno già intrapreso questo percorso conferma l’utilità del percorso di certificazione per l’individuazione degli ostacoli che, a livello di singola impresa e di sistema, minano l’uguaglianza sostanziale tra i generi e la piena e soddisfacente partecipazione delle donne alle opportunità di crescita professionale, elementi imprescindibili per la promozione della sostenibilità sociale.   Iscriviti qui
Conferenze
7. Agroindustria secondaria
Percorsi di Innovazione nell'Agroindustria
Il 12 marzo a Cuneo un evento dedicato alle aziende Si terrà il 12 marzo 2025 il convegno "Percorsi di innovazione nell'Agroindustria", presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino a Cuneo.   L'evento sarà l'occasione per esplorare le nuove frontiere dell'innovazione nel settore agroalimentare. Dopo l'accoglienza e i saluti istituzionali, seguirà una sessione di interventi su temi chiave come: Robotica e agroindustria, con la progettazione di un robot mobile per la raccolta e l'analisi di campioni di vino. Economia circolare nel settore vitivinicolo, con la presentazione di una piattaforma per promuovere pratiche sostenibili. Comunicazione della sostenibilità nel food & beverage, per migliorare la percezione del consumatore.   Dalle 11:30 alle 12:30, una tavola rotonda discuterà le opportunità di crescita e inclusione nell'agroindustria piemontese.   Nel corso dell’evento saranno presentati studi innovativi, tra cui: Nanosensori biomeccanici per la sicurezza delle superfici Percezione del consumatore sulle tecnologie per prolungare la shelf-life della carne Utilizzo di sottoprodotti agroalimentari, come l'aggiunta di estratti di nocciole e mele nei burger di carne e la birrificazione con scarti di mela L'evento, organizzato dallo Spoke 7 NODES in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo e Antifrode, richiede iscrizione obbligatoria entro l’11 marzo 2025.   ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Wonderwood Challenge 2025 - II edizione
La Wonderwood challenge 2025 è proposta dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Cerutti.  Vi parteciperanno studenti/esse di due corsi: -    Laboratorio di Geografia del Turismo (DISUM UPO) Prof.ssa Cerutti -    Paesaggio, Turismo, Sostenibilità (DISSTE UPO) Prof.ssa Cerutti e Prof.ssa Benetti La challenge, che si rivolge anche a studenti/esse dell’Università dell’Insubria del corso di Marketing delle imprese turistiche tenuto dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, si svolgerà presso una struttura piemontese innovativa: il Parco Wonderwood. Il parco, situato a pochi km dalla località lacustre di Cannero Riviera, dal 2019 propone una fruizione diversa e diversificata dell’area montana alle spalle del Lago Maggiore mirando a un turismo per famiglie, outdoor, lento e sostenibile. Fondatore e responsabile della società di gestione il Dr. Massimiliano Freddi. Lo scopo della Challenge è quello di coinvolgere studenti/esse nella individuazione di possibili strategie di destination management e marketing volte a rendere Wonderwood la porta gateway-per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte, a partire dal Lago Maggiore e coinvolgendo il Lago di Mergozzo e il Lago d’Orta. Un particolare focus sarà quello delle Terre Alte, segnano il confine tra il Lago Maggior e il parco nazionale Val Grande.   FASI 1. FASE INTRODUTTIVA: studenti/esse vengono formati presso le proprie Università sulla realtà del Parco Wonderwood e sulle finalità della challenge; si tratta di un’attività svolta in aula, con la presenza delle docenti coinvolte e del referente del Parco dr. Freddi. UPO VERCELLI 10 MARZO 2025 2. FASE DI ESPLORAZIONE E CONTATTO: studenti/esse vengono accompagnati al Parco Wonderwood con pullman dedicato; presso la struttura potranno visitare gli immediati dintorni, mappare le attrattive turistiche esistenti, comprendere al meglio il mix di attrazioni del parco e iniziare a un brainstorming su potenziali sviluppi. UPO e UNINSUBRIA 6 MAGGIO 2025 3. FASE DI ELABORAZIONE: studenti/esse vengono suddivisi in gruppi/team di lavoro; verrà dettagliato il contenuto della challenge e quindi la progettualità loro richiesta. 4. FASE DI RESTITUZIONE I progetti consisteranno in presentazioni corredate da eventuali allegati/approfondimenti. I documenti saranno sia presentati de visu sia consegnati tramite PDF. Potranno essere utilizzati a supporto materiali quali video, stampati ecc. 5. FASE DI VALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE VINCITRICE Al termine di queste fasi, e delle attività che vi rientrano, il team del parco Wonderwood selezionerà un progetto vincitore. Inoltre, verrà diramato un comunicato stampa con i principali learning dell’iniziativa e i punti chiave identificati dal gruppo vincitore. UPO VERCELLI 17 GIUGNO 2025  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
BioInvestIt 2025: L’economia circolare incontra gli investitori
BioInvestIt 2025 torna con la sua seconda edizione come punto di riferimento per startup, PMI innovative e progetti di ricerca nell’ambito della bioeconomia circolare. Un evento unico che mette in connessione realtà emergenti con investitori strategici, favorendo l’innovazione e la crescita del settore.   L’evento Il 5 marzo 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso la sede dell’Incubatore 2i3T (Aula Mendel, Via Nizza 52, Torino), si terrà una delle tappe del Roadshow di BioInvestIt. Un’occasione imperdibile per presentare idee imprenditoriali innovative e scoprire le opportunità offerte dal mercato degli investimenti. L’iniziativa è organizzata dal Cluster SPRING in collaborazione con lo European Circular Bioeconomy Fund, Bio4dreams e una rete di partner locali. Il focus è sull’economia circolare e sulle soluzioni sostenibili per un futuro più verde.   Perché partecipare? Pitch Session: Se hai un progetto innovativo nel settore bioeconomico (biobased chemicals, bioenergies, biomaterials, nutraceutici, cosmeceutici, functional food, biotecnologie industriali, agroalimentare, agricoltura sostenibile, ecc.), puoi candidarti per presentarlo agli investitori.   Networking: Un’opportunità unica per entrare in contatto con investitori, esperti del settore e altri innovatori.   Visibilità: Presentare la propria startup o progetto in un contesto altamente qualificato e internazionale.   Come candidarsi? Per partecipare alla pitch session è necessario verificare di possedere i requisiti richiesti consultando il regolamento ufficiale. Il pitch dovrà essere in lingua inglese e avere una durata massima di 8 minuti. Se sei un progetto, una startup o una PMI innovativa e vuoi cogliere questa opportunità, compila il form di iscrizione   ISCRIVITI QUI   Partecipa anche come uditore! Non hai un progetto da presentare ma vuoi assistere agli interventi e scoprire le tendenze del settore? Registrati e partecipa come uditore per entrare in contatto con il mondo della bioeconomia circolare e i suoi protagonisti.   Contatti Per qualsiasi domanda o necessità, contatta il team di BioInvestIt all’indirizzo: innovazione@2i3t.it   Maggiori info qui      Regolamento     L'evento è organizzato in collaborazione con Cluster Spring nell’ambito dell’ecosistema NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 2
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta le giornate dedicate al Turismo Sostenibile - II edizione
Dal 3 marzo 2025 al 17 aprile 2025, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) un ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 4 incontri di studio sul tema della sostenibilità in ambito turistico e per lo sviluppo del territorio.   Il focus di questi incontri sarà la sostenibilità in ambito turistico declinata sul territorio; il turismo sostenibile nelle aree montane, la riqualificazione sostenibile di importanti aree cittadine oltre al ruolo di alcune associazioni come il FAI per un turismo votato alla sostenibilità.   La mission di questi incontri è quella di integrare le competenze degli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e di contribuire a stimolare l’interesse e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori, gli operatori del settore e i cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile del territorio.    L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture: Roberta Minazzi, Sebastiano Citroni e Valentina Albanese i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.   N.B. Il seminario previsto per il 17 aprile 2025 è stato annullato Clicca qui per partecipare al seminario dal 16 aprile 2025      
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Demo Day | ReAction – Acceleration Program by NODES
Il Demo Day di ReAction – Acceleration Program by NODES è l’evento conclusivo della prima fase del programma di accelerazione dedicato alle startup italiane impegnate nella sostenibilità ambientale e nell’economia circolare.   Dove: OGR Torino Quando: Venerdì 21 febbraio 2025 | 10.30 - 13.30 Per chi: Startup e innovatori attivi nelle tecnologie emergenti e soluzioni digitali. Cos’è? Un evento, a ingresso gratuito, di networking e presentazione dei progetti sviluppati all’interno del programma ReAction, con la possibilità di entrare in contatto con investitori, esperti e aziende del settore.   Agenda 10.30 - Apertura accrediti 11.00 - Inizio evento 11.00 - 11.15 - Saluti istituzionali | OGR Torino, Progetto NODES - Hub e Spoke 2, Feat.Ventures 11.15 - 11.45 - 1° round di pitch | Carpecarbon, Sunspeker, CoffeeFrom, Weply, ALPINVISION, Enercade 11.45 - 12.00 - Keynote speech 12.00 - 12.45 - 2° round di pitch | Aira, Nantoo, BILLD, RUMA, Deempact 12.45 - 13.30 - Networking   Prenota il tuo biglietto  Scopri di più   L’accesso in sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza.
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
BIT 2025: lo Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.   Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.   BIT è il principale marketplace B2B e B2C per l’industria del turismo. I tre giorni della manifestazione saranno dedicati agli operatori commerciali per il BUSINESS, il NETWORKING e la FORMAZIONE. Un giorno (domenica 9 febbraio) è aperto anche ai viaggiatori che visitano la manifestazione per scoprire nuove esperienze e trovare ispirazione per i prossimi viaggi.   Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP Spoke 2 - 6ª tappa al Politecnico di Torino per scoprire come liberarsi della CO₂ con le tecnologie del RM 5 di GRIP!
Vi aspettiamo alla prossima tappa del ciclo di incontri Round GRIP che si terrà giovedì 6 febbraio 2025, presso la Sala Maxwell del Politecnico di Torino, in Corso Castelfidardo 42/A (Edificio Scavalchi Manica Approdo) a partire dalle 09:30.   Un focus sulle soluzioni tecnologiche per la riduzione della CO₂ Durante l’evento verranno approfondite le attività di ricerca del Research Module 5 (RM5) del progetto GRIP, con un’attenzione particolare alle tecnologie innovative per la cattura e l’utilizzo della CO₂. È un’occasione imperdibile per esplorare strategie concrete di sostenibilità e confrontarsi con esperti del settore.   Un programma ricco e interattivo 09:30 - 10:00 | Accrediti 10:00 - 10:05 | Saluti istituzionali - Debora Fino 10:05 - 10:10 | L’Ecosistema NODES e lo Spoke 2 - Nicole Mariotti 10:10 - 10:15 | La CO₂ nel progetto GRIP: uno scarto da valorizzare? - Silvia Fraterrigo Garofalo 10:15 - 10:35 | CO₂: quanto ne sai? 10:35 - 11:05 | Le tecnologie - Pastero - Valetti - Riggio - Bensaid - Hernández - Rizzetto 11:05 - 11:15 | Carbone capture, use and Storage nei progetti internazionali e in Italia: stato di avanzamento e prospettive di mercato - Marco Illich 11:15 - 11:45 | Coffee Break 11:45 - 12:00 | Crediti di carbonio: il ruolo del biochar - Viviana Negro 12:00 - 12:30 | Le Aziende: Hysytech (Freddy Liendo), ACEA (Ilaria Galvagno), Ecospray Technologies (Alex Magnetti) 12:30 - 13:30 | Visita ai laboratori e tavoli di confronto sui temi dell’evento 13:30 | Chiusura e light lunch Modera Nicole Mariotti, Spoke 2 third parties manager.   Costruiamo insieme il futuro sostenibile L’evento rappresenta un momento di scambio e networking per aziende, ricercatori e professionisti interessati alle tecnologie green. Concluderemo con un light lunch, per favorire il confronto informale e la nascita di nuove collaborazioni.   Non perdere questa occasione per fare la differenza. Ti aspettiamo!   ISCRIVITI QUI
Incontri
Hub Nodes
General Assembly NODES: il 3 Febbraio 2025 appuntamento a Pollenzo per discutere di risultati e impatto.
Lunedì 3 Febbraio 2025 si svolgerà la quinta General Assembly dell'Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.    Dopo l'ultimo meeting di Verbania, tenutosi lo scorso luglio sul Lago Maggiore, l'Ecosistema questa volta si incontrerà ai piedi delle colline tra Langhe e Roero, nell'affascinante cornice dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, vicino a Bra (Cn).   "From results to impact" sarà il titolo e leitmotiv della giornata: durante l'evento, infatti, l'Ecosistema sarà chiamato a valutare insieme i risultati ottenuti dal progetto e guardare concretamente al futuro  Le iscrizioni sono aperte.   Il 2025 segnerà infatti la conclusione del programma NODES, ma rappresenterà soprattutto un trampolino di lancio essenziale per trasformare gli investimenti e il lavoro svolto in risultati concreti, utili e duraturi.   Con questa esigenza l'Assemblea, oltre a fare il punto sullo stato dell'arte, sarà quindi chiamata a individuare le strade e iniziative per il 2025. L'appuntamento con Atenei, Poli d'innovazione, Centri di ricerca, Incubatori, Competence center e Acceleratori è perciò da segnare sul calendario, per una giornata di confronto tra esperienze, idee e metodologie.   GENERAL ASSEMBLY NODES From results to impact POLLENZO
 Lunedì 03 FEBBRAIO 2025 ore 11.00 - 16.30 Università di Scienze Gastronomiche  12043 Pollenzo CN   Evento riservato ai soli Partners dell’Ecosistema NODES. Il dettaglio del programma è in corso di definizione.   Iscriviti alla General Assembly
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
TURISMO AL TO(E)P!
Mercoledì 29 gennaio alle ore 14:00 presso il Nuovo Polo Università della Valle D'Aosta, Aula B4 si terrà un interessante workshop dal titolo: "Turismo al TO(E)P!".   Il workshop, organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, del progetto NODES dall’Università della Valle d’Aosta (UniVdA) e dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), si propone di esplorare strategie innovative per promuovere il turismo culturale ed esperienziale nelle destinazioni montane e lacustri.   L’evento sarà un’importante occasione per presentare i risultati della ricerca condotta negli ultimi anni grazie al progetto bandiera TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) dello Spoke 3 di NODES, che ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l’uso di tecnologie avanzate, lo sviluppo della comunicazione digitale e l’adozione di pratiche di gestione turistica innovative e sostenibili ispirate al placebranding partecipativo.    Durante l’incontro, esperti del settore, accademici e operatori turistici condivideranno esperienze e prospettive sul futuro del turismo nelle aree fragili come quelle montane e lacustri, illustrando come la piattaforma TOEP possa supportare imprese e istituzioni nel migliorare l’attrattività e la competitività del territorio.    L'ingresso all'evento è libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo eventi@univda.it  
Streaming
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 Assembly: appuntamento online il 27 Gennaio 2025
Lo Spoke 6 - Agroindustria primaria - organizza per il 27 Gennaio 2025 un incontro online per condividere lo stato dei lavori dello Spoke e alcune "Storie di Successo" che vedono protagonisti ricercatori e PMI finanziati dallo Spoke. L'assembly sarà dedicata in gran parte ad alcune delle storie di successo di Spoke 6 che vedono il coinvolgimento di PMI del territorio NODES.    L'agenda dell'evento, che si svolgerà dalle 11:00 alle 13:00, prevede:   11:00 Stato avanzamento lavori dello Spoke (Hermes Giberti PM Spoke 6) 11:20-12:50 Success Stories - chiacchierate informali (10 minuti massimo ciascuna) 11:20 Estratti vegetali (Az. Agr. Calatroni) 11:30 Nuove filiere in Oltrepò Pavese (Eco srl) 11:40 Divine & Eva (ProLogic informatica e AlpiRobot) 11:50 La fattoria efficiente (Veronesi-AIA) 12:00 Un dottorato… industriale (Confagricoltura) 12:10 Students Challenges (Az. Agr. Api dei Monti) 12:20 Upskilling in zootecnia (CAI Nutrizione) 12:30 L’Academy di Spoke 6 (ComoNext) 12:40 Una nuova startup (RDkore) 12:50 Next steps, saluti e ringraziamenti
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
TOEP in Tour
Spoke 3 riparte per la presentazione della Piattaforma TOEP in altre sedi. Dopo il lancio avvenuto il 29 novembre scorso a Omegna (VB), l’Università del Piemonte Orientale (UPO) con il supporto di NOVARECKON presenterà l'APP web e mobile realizzata nell’ambito dello Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile).    I primi appuntamenti del 2025 con enti, imprese turistiche e operatori saranno il 27 gennaio ad Alba (ore 10.30, presso Banca d'Alba) e il 29 gennaio ad Aosta (dalle 14.00, presso l'Università della Valle d'Aosta). Coordina gli interventi la Prof.ssa Stefania Cerutti (UPO): il 27 saranno presenti il Prof. Luigi Portinale (UPO) e il dr. Christian Violi (NOVARECKON), mentre il 29 la Prof.ssa Stefania Cerutti (UPO) e la Prof.ssa Stefania Benetti (UPO).   Il cuore di Spoke3 è la creatività umana, elemento fondamentale per l’innovazione nelle industrie del turismo e della cultura, anche alla luce delle trasformazioni economiche, dei processi di globalizzazione e del cambiamento climatico. È in questa cornice che è stata implementata la piattaforma TOEP: comprende un'interfaccia web per i fornitori e un'applicazione mobile per gli utenti, entrambe integrate con un database MongoDB flessibile e basato su cloud per la scalabilità. Le applicazioni mobile e web sono state sviluppate utilizzando tecnologie moderne (come Ionic Framework, Node.js, Firebase e TypeScript), per gestire le richieste degli utenti, il design dell'interfaccia utente e la comunicazione con il database. È stato altresì implementato un sistema di raccomandazione utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati degli utenti e generare raccomandazioni personalizzate.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
International Symposia: "Technology and Society: Boon or Bane?"
Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura ha organizzato in data 23 e 24 gennaio 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Varese un International Symposia dal titolo: Technology and Society: Boon or Bane?   L'obiettivo del convegno è quello di evidenziare come la tecnologia ha inequivocabilmente trasformato le dinamiche delle nostre interazioni, stili di vita, ambienti di lavoro, relazioni sociali e operazioni aziendali. Svolgendo un ruolo fondamentale nella società, la tecnologia continua a evolversi, promettendo nuovi progressi che rimodelleranno le nostre vite e i nostri scenari professionali.   Mentre la tecnologia facilita la comunicazione senza soluzione di continuità, l'accesso alle informazioni, i viaggi, la condivisione di idee e la creazione di conoscenze, c'è una crescente apprensione per i suoi potenziali impatti negativi sulla società in futuro. In particolare, sono emerse preoccupazioni riguardo alle potenziali conseguenze negative dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'automazione. Inoltre, l'influenza dei social media sulla salute mentale e sul benessere, soprattutto tra le generazioni più giovani, è oggetto di crescente preoccupazione. A tal proposito, segnaliamo la seguente track   Tra le possibilità di pubblicazione si segnala anche ECONOMIA AZIENDALE ONLINE - Business and Management Science International Quarterly Review, rivista sulla quale sarà possibile pubblicare il proprio paper sia in lingua inglese che in lingua italiana.   Sarà possibile iscriversi al convegno a partire dal 15 ottobre 2024 Per iscrizioni compilare il form al link   Per ulteriori informazioni consultare il link
Streaming
Hub Nodes
Take a look! Webinar riservato agli esperti tecnici per la rendicontazione dei progetti Imprese@NODES
Un nuovo webinar del ciclo imprese@NODES, è previsto lunedì 20 gennaio 2025 alle ore 11.00.   HUB NODES ha infatti organizzato un momento di discussione riservato a tutti gli esperti tecnici dei progetti finanziati attraverso i Bandi a Cascata dell'Ecosistema grazie ai fondi MUR - PNRR Nextgeneration EU. Durante Take a look! si ripercorrerà il lavoro svolto e saranno messi in luce gli aspetti fondamentali su cui prestare attenzione per le prossime valutazioni.  L'invito a partecipare sarà inoltrato direttamente dall'organizzazione ed è riservato ai membri dei Comitati Tecnici.
Incontri
4. Montagna digitale e sostenibile
Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile
A Torino, il 16 gennaio 2025, dalle ore 15 alle ore 18, presso la sede di Fondazione LINKS, in via Boggio 61, avrà luogo l'incontro di Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile, organizzato da “NODES” – Nord Ovest Digitale e Sostenibile – Spoke 4.   L’evento è un'importante occasione per le aziende e le startup del territorio per presentare le proprie attività, competenze e opportunità di mercato, e per confrontarsi con un pubblico variegato di aziende, startup, potenziali investitori e venture capital, creando spazi per nuove collaborazioni e opportunità di crescita. L’incontro avviene nella fase centrale di sviluppo dei progetti finanziati sui bandi a cascata di NODES sulla tematica dello SPOKE 4 dedicata alla Montagna Digitale e Sostenibile. Sarà quindi un'opportunità per le aziende coinvolte nei progetti di presentare i primi risultati raggiunti, i progressi in corso, nonché le competenze sviluppate e le potenziali aree di collaborazione con altri attori dell'ecosistema.