Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Workshop
2. Green technologies and sustainable industries
9th International Workshop on Layered and Nanostructured Materials
La 9° edizione del Workshop Internazionale sui Materiali Stratificati e Nanostrutturati (IWLNM 24), si terrà dal 23 al 26 giugno 2024 a Perugia, una bellissima città con un notevole patrimonio culturale e vita artistica e un eccezionale patrimonio architettonico. Il convegno raccoglie l'eredità delle precedenti edizioni (2006-Alessandria, Italia; 2008-Vercelli, Italia; 2010-Bochum, Germania; 2012-Campinas, Brasile; 2014-Mulhouse, Francia; 2016-Kutna Hora, Repubblica Ceca; 2018- Krakov, Polonia; 2022-Toledo, Spagna) focalizzato sulla sintesi, caratterizzazione e applicazioni di materiali lamellari come fosfati/fosfonati metallici, idrotalciti, argille, grafene, MXeni e materiali nanostrutturati, tra cui silicati e zeoliti, ossidi di metalli di transizione e ibridi organico-inorganici.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Transumanza: lingua, memoria e innovazione. Ricerca e valorizzazione di narrative culturali per un turismo sostenibile dall'Italia al Nord-Ovest
L'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura, ha organizzato in collaborazione con l'Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo (CN) un convegno di due giornate dal titolo: Transumanza: lingua, memoria e innovazione. Ricerca e valorizzazione di narrative culturali per un turismo sostenibile dall'Italia al Nord-Ovest. L'evento si terrà il 21 giugno 2024 dalle ore 9.00 alle 17.30 presso l'Università degli Studi di Torino mentre il 22 giugno ci si sposterà presso l'Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo per proseguire con la giornata di studi che inizierà alle ore 8.00 per poi concludersi alle ore 14.30.   Numerosi saranno gli esperti coinvolti provenienti dall'Italia e dall'estero; il comitato organizzativo è composto da: Matteo Rivoira (Università degli Studi di Torino), Guido Canepa (Università degli Studi di Torino), Sara Rubeis (Unione Montana Valle Stura), Miriam Rubeis (Ecomuseo della Pastorizia), Alberto Ghia (Università degli Studi di Torino), Mauro Bernardi (Unione Montana Valle Stura).   La transumanza, di recente entrata a far parte dei beni immateriali dell’Unesco, è una pratica che ha caratterizzato l’economia di diverse aree del nostro Paese e dell’Europa più in generale. Come altri fenomeni che hanno determinato l’incontro di persone (migrazioni, mestieri itineranti ecc.), ha implicato non pochi riflessi linguistici e culturali.   Il convegno si propone di far dialogare le ricerche degli studiosi che si sono recentemente concentrati su questi aspetti e di coinvolgere le istituzioni che localmente hanno valorizzato la memoria della pratica della transumanza, come l’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo in Valle Stura. La prospettiva è quella di valorizzare i contenuti scientifico- culturali nell'ottica della promozione delle risorse turistiche e culturali locali.   L'iniziativa offrirà l’occasione di dialogo e di incontro tra studiosi e la popolazione locale; farà conoscere il territorio e le sue specificità alla comunità scientifica che si occupa e si è occupata del tema; farà conoscere alla popolazione locale e agli enti impegnati nella valorizzazione delle specificità locali esperienze e contenuti di interesse più ampio; sarà un momento di formazione per le operatrici e gli operatori locali impegnati nella tutela e nella promozione linguistica e culturale nell'alta Valle Stura di Demonte.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP - 3^ tappa a Torino per esplorare il tema della Simbiosi Industriale
Sono aperte le iscrizioni alla 3^ tappa di Round GRIP: Ti aspettiamo il 19 giugno 2024 (ore 9:30) nella Aula de Filippi - Ex Caserma Podgora, Via Accademia Albertina, 13. Nei prossimi giorni ti daremo maggiori informazioni riguardo al programma dell’evento. Iscriviti attraverso Eventbrite al più presto. CLICCA QUI      
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Progetti e progressi. Accademia e industria a confronto
Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile si riunisce il 19 giugno 2024 per trovare nuove idee e nuove sinergie tra i tanti attori coinvolti nel progetto. Il Politecnico di Torino e i suoi partner organizzano infatti un incontro in cui industria e mondo accademico si confrontano, per presentare i progressi e i risultati ottenuti dai diversi progetti dello Spoke. Grazie alle presentazioni delle varie realtà progettuali, cioè flagship project e Proof of Concept, sia industriali che accademici, e all'ampio spazio dato al confronto, gli attori dello Spoke 1 potranno identificare sinergie e punti di contatto utili a sfruttare a pieno le grandi competenze raccolte nello Spoke. L'evento, oltre a diversi momenti informali, prevede la creazione di tre tavoli di confronto, organizzati per tematica, Aerospazio, Mobilità Elettrica e Idrogeno.   L'evento è riservato a partner, ricercatori e aziende dello Spoke 1 di NODES   Iscrizioni e programma     Foto di Diego PH su Unsplash  
Streaming
Hub Nodes
No Panic con ATWORK - Webinar dedicato alla piattaforma per le imprese@NODES
Martedì 18 Giugno 2024 proseguono i webinar per le imprese@NODES con un momento importante dedicato alla piattaforma ATWORK, lo strumento messo a disposizione del MUR per la gestione dei fondi PNRR.    Durante il webinar "No panic con ATWORK" le imprese finanziate da NODES attraverso i bandi a cascata scopriranno le modalità di utilizzo dei tools per le fasi di monitoraggio e rendicontazione dei loro progetti. Laboratorio riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Lo start d’impresa – bandi e iniziative a supporto di nuove idee imprenditoriali
L'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, e ComoNext Digital Innovation Hub, hanno organizzato per mercoledì 12 giugno 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16.30 un evento di approfondimento delle opportunità a disposizione di startup ed aspiranti imprenditori al titolo: Lo start d’impresa – bandi e iniziative a supporto di nuove idee imprenditoriali.    All’interno dell’evento verranno illustrate le linee di finanziamento nazionali Smart e Start Italia e ON – imprese a tasso zero, a cura del dott. Fabio Comi di Invitalia. A seguire verranno presentate le opportunità a disposizione per studenti e ricercatori, nello specifico: NODES academy, organizzata all’interno di NODES, e Contamination LAB (CLAB), in collaborazione tra ComoNExT e Uninsubria.   L'evento è gratuito e aperto al pubblico; per le aziende c'è la possibilità di collegamento a distanza per la prima parte del programma. Per gli studenti l’evento si svolgerà presso Uninsubria sedi di: •    Como: VP1, Via Valleggio, 11 •    Varese: 4 TM, pad. Morselli Via O .Rossi, 9 Iscriviti qui   Consulta il programma in allegato
Incontri
6. Agroindustria primaria
Formazione NODES per aziende nell’agroindustria
Il 6 Giugno alle 17:00, presso la Fondazione Riccagioia, l’Università di Pavia presenterà i suoi corsi 2024/2025 per personale operante nell’agroindustria erogati nell’ambito del progetto NODES Spoke 6 “Agroindustria primaria”.  Durante l’evento, il Prof Hermes Giberti introdurrà i percorsi di formazione per aziende erogata da Università di Pavia, lasciando poi la parola alla Prof.ssa Daniela Rossi che presenterà il corso "Estratti vegetali e salute" che si è tenuto a Febbraio 2024. Verranno poi presentati i 3 corsi erogati dall’Università di Pavia in collaborazione con Fondazione Riccagioia: "Agritech Training: La viticoltura di precisione” (Luglio 2024), che attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate offrirà ai partecipanti conoscenze specialistiche per monitorare e gestire in modo accurato le vigne, ottimizzando l'uso delle risorse, migliorando la qualità del raccolto e riducendo gli sprechi. "Le tecnologie per la sostenibilità” (Settembre 2024), attraverso cui i partecipanti acquisiranno competenze nel utilizzo dei dati telerilevati, nell'analisi geospaziale e in altre soluzioni innovative per ottimizzare la gestione dei terreni, migliorare la qualità del raccolto e ridurre gli impatti ambientali. "Agricoltore Satellitare” (Febbraio 2025), che attraverso l'utilizzo di dati geospaziali dettagliati e immagini ad alta risoluzione forniti dai satelliti, supporterà gli agricoltori nel monitoraggio delle colture su vasta scala e nell’identificazione tempestiva di problemi come stress idrico, malattie delle piante e carenze nutritive.   Tra i relatori una rappresentanza dei docenti che includono professionisti da IBF, Tim e Bayern. A seguire, il team del Prof Graziano Rossi presenterà il corso “Olivicoltura di frontiera e altre colture alternative erbacee in aree climatiche non-mediterranee” che partirà nel mese di Ottobre 2024 e guiderà una visita alle colture alternative seminate nella tenuta di Riccagioia nell’Ambito del flagship project VINO.   Seguirà rinfresco.   Chiediamo gentilmente di registrarsi entro mercoledì 29 maggio (compreso) a questo link.  
Streaming
Hub Nodes
Keep Calm &... Linea B - dedicato alla rendicontazione dei Servizi per le imprese finanziati da NODES
Mercoledì 5 Giugno 2024, puntata dedicata alle imprese finanziate attraverso i Bandi NODES - Linea B per affrontare al meglio la delicata fase della rendicontazione dei Servizi finanziati dall'Ecosistema grazie ai fondi MUR-PNRR e NextGenerationEU.    Durante il webinar "Keep Calm & ... Linea B" saranno illustrate le modalità e i documenti da consegnare in sede di rendicontazione dei Servizi. Laboratorio riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati
Workshop
6. Agroindustria primaria
Giornata Dimostrativa in Campo: Agricoltura di Precisione e Fertilizzazione a Rateo Variabile
Il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, in collaborazione con Corteva e UPTOFARM, organizza una giornata dimostrativa rivolta ad agricoltori, tecnici e chiunque sia interessato alle tecniche di agricoltura di precisione e alla fertilizzazione a rateo variabile. L'evento è realizzato nell’ambito del Proof of Concept Accademico DIGI-FERT sviluppato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino nell’ambito dello Spoke 6. DIGI-FERT, progetto dimostrativo per la concimazione di precisione e digitale con la distribuzione a rateo variabile di concimi minerali e digestato (responsabile scientifico Professor Massimo Blandino), mira a dimostrare i vantaggi della distribuzione a rateo variabile (RV) sia di digestato sia di concimi azotati minerali di sintesi, confrontandoli con l’applicazione convenzionale a rateo fisso. La giornata dimostrativa, operata in una realtà aziendale rappresentativa delle produzioni cerealicole, offrirà un'opportunità unica per osservare direttamente le tecniche avanzate di concimazione di precisione e valutarne i benefici agronomici, produttivi, economici e di sostenibilità ambientale.   Non è necessaria la registrazione per partecipare.  
Incontri
6. Agroindustria primaria
Le sfide poste dal cambiamento climatico al settore vitivinicolo: le risposte del diritto
La mattina del 24 maggio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, nell'anno del suo centenario, si terrà un convegno di formazione gratuita sulle risposte che il diritto appresta agli effetti dei cambiamenti climatici sul settore vitivinicolo, principalmente a beneficio delle aziende e degli operatori professionali del settore come avvocati, tecnologi alimentari, agronomi ed esperti/studiosi interessati all’impatto sul settore della nuova PAC, alla nuova disciplina sull'etichettatura e, in generale, alla tutela del paesaggio vitivinicolo e della produzione del vino di qualità di fronte ai cambiamenti climatici. L'evento si inserisce all'interno delle attività dello Spoke 6 dell'ecosistema dell'innovazione NODES offrendo una visione integrata di questi aspetti.    Il pubblico sarà poi invitato al dibattito coordinato dal giornalista Carlo Gariboldi nel tentativo di incrociare diverse prospettive ed avviare nuove sinergie e collaborazioni con il settore produttivo e tutti gli stakeholder interessati. Il convegno –inserito nel calendario delle iniziative del Festival dello Sviluppo sostenibile (coordinato da OSA)– ha ricevuto il patrocinio dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) e dell’Istituto di Studi Superiori di Pavia (IUSS), oltre che il riconoscimento come attività formativa professionale per l’Ordine degli Avvocati di Pavia e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e si inserisce nella settimana del Festival dello sviluppo sostenibile. L'evento è gratuito e l'organizzazione garantisce l'accesso alla sala fino alla concorrenza della capienza massima (80 posti). Richiesta l'iscrizione tramite il link di registrazione. Comitato organizzatore e scientifico: prof.ssa Carola Ricci, dott. Aldo Piccone.
Workshop
5. Industria della salute e silver economy
INNDIANA presenta ''UPO ANATOMY TALENTS''
Il 24 maggio 2024 a Novara presso il centro SIMNOVA situato in via Bernardino Lanino 1, gli studenti del primo e secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia avranno l'opportunità di partecipare ad un evento dal titolo ''UPO ANATOMY TALENTS''.  Il talent, organizzato nell'ambito del flagship project INNDIANA coordinato dalla professoressa Francesca Boccafoschi, si prefigge essere un momento fondamentale nell'apprendimento delle conoscenze in ambito anatomico.    Attraverso simulazioni di alta qualità, questionari e dissezioni su pezzi anatomici gli studenti esploreranno il sistema muscolo-scheletrico, il sistema cardiovascolare, la splancnologia consolidando le conoscenze della micro e macro-anatomia.   Il centro SIMNOVA diventerà il palcoscenico per simulazioni avanzate, offrendo agli studenti un'anteprima della pratica reale. La progettazione di simulazioni pratiche ed educative consentirà loro di applicare le conoscenze teoriche in scenari realistici. Uno degli aspetti fondamentali sarà il Team Work, con gli studenti suddivisi in squadre impegnate in stazioni di simulazione di complessità crescente, promuovendo la collaborazione e la crescita individuale.  La caratteristica distintiva dell'evento è la collaborazione interuniversitaria, con la partecipazione di studenti provenienti da diverse università italiane, offrendo un'opportunità di condivisioni di esperienze e di comprensione multidisciplinare. Questa profonda immersione nello studio dettagliato del corpo umano permetterà agli studenti di coniugare teoria e pratica in un ambiente controllato e formativo, che permetterà agli studenti di medicina di affrontare anche le materie degli anni successivi con maggiore consapevolezza.    Il flagship INNDIANA è fortemente impegnato in progetti di ricerca nell'ambito delle scienze biomediche con particolare attenzione alla medicina rigenerativa, nei riguardi della quale la conoscenza dell'anatomia umana pone un legame imprescindibile. 
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
ROUND GRIP - 2^ tappa a Benevento per il ciclo di incontri Spoke 2 NODES
Il giorno 21 maggio 2024 - 9:30/13:00 una delegazione dello Spoke 2 si recherà presso l'Università del Sannio di Benevento, partner del Sud Italia, per la 2^ tappa del ciclo di incontri Round GRIP. (Dis)Valore Pubblico nella Transizione Energetica Benevento, Sala Convegni dell’Università degli Studi del Sannio PROGRAMMA 09:00 | Registrazione partecipanti 09:30 | Saluto con il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio presso il Rettorato 10:00 | Inizio incontri presso Sala Convegni, Primo Piano Prof.ssa Cristina Prandi, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e Coordinatrice Spoke 2 Prof. Paolo Esposito, Moderatore/Conclusioni Dott.ssa Maria Carmela Serluca, Assessore al Bilancio Comune di Benevento Dott.ssa Anna Pezza, Direttore Generale Confindustria Benevento Dott. Donato Madaro, Amministratore unico ASIA BENEVENTO S.p.A. Prof. Marco Consales, Università degli Studi del Sannio Prof. Maurizio Sasso, Università degli Studi del Sannio Prof. Eugenio Zimeo, Università degli Studi del Sannio Dott. Edoardo Braccio, Project Manager Spoke 2 13:00 | Pausa Pranzo 14:20 | Visita alla “Casetta” H ZEB – Struttura residenziale e laboratoriale di UNISANNIO 15:30 | Visita ai laboratori siti in piazza Risorgimento 16.30 | Rientro in rettorato ed eventuale visita alla Chiesa di Santa Sofia (Patrimonio mondiale UNESCO) e visita all’Hortus Conclusus
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Turismo ecosostenibile e comunità. Ripartiamo dal territorio
Il Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria ha organizzato nelle giornate del 20 e 21 maggio 2024 un convegno dal titolo: Turismo ecosostenibile e comunità. Ripartiamo dal territorio.   L'evento, organizzato in collaborazione con Euricse, Miledu ed il Comune di Brunate è pensato per condividere e discutere i risultati della ricerca sul rapporto e l'impatto del turismo sulla comunità locale, con particolare riferimento al lago di Como. L'obiettivo finale di questo evento è quello di condividere alcuni risultati di ricerca sulla sostenibilità del turismo, visto anche come possibile motore di crescita dell'economia del terzo settore, quindi sostenibile non solo da un punto di vista ambientale ma anche sociale, per promuoverne la conoscenza e la diffusione, tenendo anche traccia delle criticità.   La prima parte del convegno si terrà il 20 maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso l'aula magna dell'Università degli Studi dell'Insubria sede di Como Sant'Abbondio e sarà così suddivisa: La prima sessione dell’evento porrà l’accento sulla dimensione del fenomeno turistico nell’area Lago di Como. Attraverso l’analisi di dati e casi di studio  verrà  analizzata l’evoluzione del turismo nell’ultimo decennio e si cercherà di rispondere ad alcune domande fondamentali per il governo del territorio: esiste un problema di overtourism? Qual è  l’impatto sulla destinazione e governance: impatto sul territorio comasco o casi di studio.   La seconda sessione sarà focalizzata sull’impatto dell’economia sociale sul turismo, sulla governance, sull’idea di co-progettazione del turismo con il territorio. In paritcolare si cercherà di rispondere alla seguente domanda: Perché e in che misura il terzo settore e/o l’economia sociale può contribuire a trasformare l’industria turistica? Esiste un ruolo attivo per la cittadinanza?   Infine, nella terza sessione, verranno presentati casi di studio e best practice di organizzazioni che operano nell’ambito dell’economia sociale e su territori non comaschi.   La seconda parte del convegno si terrà il 21 maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la biblioteca comunale di Brunate. Dopo un’analisi specifica dell'area ci sarà una successione di interventi da parte di varie realtà associative presenti sul territorio con diverse prospettive di lavoro. Parte della mattinata sarà dedicata ad un confronto con la cittadinanza, la Consulta del Turismo di Brunate e gli enti del terzo settore interessati.   Per partecipare all'evento clicca qui  
Incontri
6. Agroindustria primaria
Riso per i tuoi denti: alla scoperta del riso pavese
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASvis 2024 e dei progetti attivi presso l'Università di Pavia legati alla sostenibilità e all’economia circolare, sabato 18 maggio 2024, alle ore 11:00, presso il Castello di Lardirago, si terrà l'incontro informativo e conviviale "Riso per i tuoi denti: il riso pavese dal campo alla tavola", in occasione del secondo anno dalla fondazione della Laurea Magistrale in Agrifood Sustainability dell'Università di Pavia. L'evento, strettamente legato alle attività di ricerca di Spoke 6, invita ad una riflessione sulla coltivazione del riso nel territorio pavese, facendo particolare riferimento alla varietà "Carnaroli di Carnaroli pavese", assieme a diverse altre, come Baldo e Rosa Marchetti. Queste varietà vanno protette e valorizzate mettendo assieme i consumatori, i produttori e gli stakeholder che supportano queste eccellenze. Tuttavia, il cambiamento climatico in corso, con siccità e in generale fenomeni estremi, potrebbe minacciare queste colture e non renderle più coltivabili.  Per rispondere a queste domande, interverrà il climatologo Luca Mercalli che parlerà dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle colture padane. A seguire il geobotanico e docente Graziano Rossi e la ricercatrice Valentina Vaglia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, entrambi impegnati nel progetto NODES all’interno dello Spoke 6, approfondiranno le tipicità dei risi pavesi. Seguirà pranzo con assaggi d risotto Carnaroli di Carnaroli pavese all’asparago rosa di Cilavegna, insalata di riso vegana, preparata con riso Baldo bio semintegrale di Cascine Orsine e frittelle di riso Rosa Marchetti dell’Azienda Tavazzani, cucinate secondo la storica ricetta di Bartolomeo Scappi, cuoco di San Pio V.
Streaming
Hub Nodes
Keep Calm &... il 16 Maggio 2024 webinar per tutte le imprese@NODES dedicato alla rendicontazione
Giovedì 16 Maggio 2024, nuovo appuntamento "Boost your project" dedicato a tutte le imprese NODES per affrontare al meglio la delicata fase della rendicontazione dei Progetti finanziati dall'Ecosistema grazie ai fondi MUR-PNRR e NextGenerationEU.    Durante il webinar "Keep Calm & Rendiconta" saranno illustrate le modalità e i documenti da consegnare in sede di rendicontazione dei Progetti.  Laboratorio riservato a:  Imprese ammesse al finanziamento Coordinatori dei progetti finanziati