Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Infoday Finanziamenti Linea A - la ricerca industriale, progetti in collaborazione con le imprese
Aerospazio e Mobilità Sostenibile Con la riapertura dei Bandi di finanziamento NODES, tornano le opportunità per le imprese nei settori Aerospazio e Mobilità Sostenibile, presidiati dallo Spoke 1 dell'Ecosistema.   Partecipa all'infoday dedicato a Linea A il 19/09 alle 15.15, e prenota un confronto con i referenti scientifici dei tre Flagship Project sui progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da presentare. La finestra per presentare domanda è aperta dal primo settembre al 31 ottobre 2023. Iscrizioni e prenotazioni  
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Finanziamenti per progetti di innovazione
Sono attive o in fase di apertura numerose opportunità per accedere a finanziamenti per lo sviluppo di progetti d’innovazione. Nella mattina di giovedì 14 settembre, alle ore 10.00 a Lomazzo presso la sede di ComoNext Innovation Hub, lo Spoke 3 e ComoNext insieme a Invitalia presenterà i bandi e gli incentivi dedicati a startup e MPMI e e darà indicazioni su come accedere ai finanziamenti.   Nello specifico: - Smart&Start Italia, l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative - Brevetti+, dedicato alla valorizzazione della proprietà industriale delle PMI - NODES, l'ecosistema dell'innovazione per la crescita sostenibile e inclusiva dei territori   L’incontro sarà arricchito dalla testimonianza di Nicola Renato De Carlo, founder della startup Tutornow, e si concluderà con una sessione di incontri 1to1 per le imprese interessate ad approfondire i finanziamenti più idonei ai propri progetti di investimento, con una prima valutazione da parte del team Innovation Financing di ComoNExT.   La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi.   Per prenotare un incontro 1to1 con il team Innovation Financing scrivere a progetti@comonext.it   Iscriviti
Incontri
Hub Nodes
Roadshow "Sistemi innovativi del PNRR": NODES incontra le imprese a Napoli
Martedì 12 settembre appuntamento nel capoluogo campano per illustrare i Bandi per il Mezzogiorno Dopo il successo dell’evento di Lecce, martedì 12 settembre è in programma una nuova tappa del Roadshow nel Mezzogiorno “Sistemi innovativi del PNRR”. L’evento questa volta si terrà a Napoli dalle 15.00 alle 18.00 presso la sede del Gruppo Tecno, a Palazzo Ischitella, in Via Riviera di Chiaia.    Organizzato dal Cluster Smart Communities Tech in collaborazione con SPICI srl, il Competence Center Meditech e Fabbrica Italiana dell’Innovazione, l’evento mira ad offrire alle imprese una vetrina dei programmi disponibili attraverso la Misura 4 Componente 2 del PNRR – i sistemi innovativi – e l’opportunità di partecipare alle attività progettuali con i relativi bandi a cascata.   NODES parteciperà presentando l’Ecosistema innovativo, le caratteristiche dei bandi per il mezzogiorno e le aree di ricerca e sviluppo dei singoli Spoke.    “Grazie ai finanziamenti MUR-PNRR e ai bandi NODES le imprese del mezzogiorno possono facilmente accedere a contribuiti a fondo perduto per rispondere alle sfide importanti che la doppia transizione, digitale ed ecologica, impone” - afferma Chiara Ferroni, Direttore Generale dell’Ecosistema NODES. Ci troviamo di fronte a un’occasione unica, che permetterà a tutto il territorio di far valere le grandi eccellenze e idee che l’Europa da sempre ci riconosce. Per questo NODES, Nord Ovest Digitale E Sostenibile è ingaggiato nel sostenere tutti gli imprenditori innovativi, da Nord Ovest al Sud d’Italia”.    Insieme al D.G. Chiara Ferroni, illustreranno il progetto: Miriam Pirra, Spoke 1 - Fondazione Piemonte Innova; Giuseppina Cerrato, Spoke 2 - Università degli Studi di Torino, Sara Lucca, Spoke 3 - ComoNExT, Marco Alderighi, Spoke 4 - Università della Valle d’Aosta, Francesca Boccafoschi, Spoke 5 - Università del Piemonte Orientale, Lucia Marazzi, Spoke 6 - Università di Pavia, Luisa Torri, Spoke 7 - Università di Scienze Gastronomiche.     Il pomeriggio si articolerà in due sessioni: alla presentazione dei Sistemi Innovativi e delle aree di ricerca con i relativi bandi per le imprese seguirà, infatti, lo Speed-date dell’innovazione con incontri one-to-one per approfondire le aree di ricerca, l’interesse a sviluppare progetti, la capacità di investimento ed eventuali partner già coinvolgibili.  Un primo importante passo per creare i contatti necessari affinché il Cluster e i sistemi innovativi coinvolti, possano fornire assistenza tecnica nelle settimane successive per supportare lo sviluppo di partenariati e di proposte progettuali.    Saranno presenti imprenditori e personalità istituzionali, tra cui Gianmarco Piola, Responsabile Città e Comunità Smart e Innovation Management, Fondazione Piemonte Innova – Cluster Nazionale Smart Communities Tech; Maria Grazia Falciatore, Capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Napoli (TBC); Giovanni Lombardi, Presidente del Gruppo Tecno; Amedeo Manzo, Presidente della BCC di Napoli e Vice Presidente di SPICI; Angelo Giuliana, Direttore Generale di MediTech Competence Center; Raffaele Vitulli, Presidente di Basilicata Creativa;   “Con questo Roadshow puntiamo a informare, coinvolgere e sostenere capillarmente sul territorio nazionale le imprese, con grande attenzione a quelle del Mezzogiorno, per consentire al tessuto imprenditoriale di cogliere le migliori opportunità del PNRR – dichiara Laura Morgagni, Segretario Generale del Cluster SmartCommunitiesTech. Si tratta di un’azione concreta che punta a favorire la messa a terra di progettualità e ad aumentare l’impatto industriale della ricerca, assolutamente in linea con la missione, che il MUR ha affidato ai cluster nazionali, di supportare la Ricerca e l’Innovazione nel Paese e in particolare favorirne le ricadute in termini di competitività e crescita del Mezzogiorno”.    Scopri i bandi NODES per le imprese del Mezzogiorno   Iscriviti all'evento    
Incontri
Hub Nodes
Cooperative e innovazione: opportunità dai Bandi NODES
A Torino momenti di dialogo, networking e workshop con le imprese cooperative Venerdì 8 settembre si è tenuto a Torino un evento organizzato da Confcooperative Piemonte, presso la sede di Corso Francia, per presentare alle imprese associate le opportunità messe in campo dall'Ecosistema NODES per finanziare e accelerare i processi d'innovazione.   Un momento di dialogo con il territorio in cui sono stati illustrati i Bandi PNRR per le imprese e allestiti workshop dedicati ad alcuni degli ambiti tematici NODES:   - Industria del turismo e cultura - Spoke 3  - Montagna Digitale e sostenibile - Spoke 4  - Industria della salute e silver economy - Spoke 5 - Agroindustria primaria e secondaria - Spoke 6 e Spoke 7   Hanno partecipato: Stefano Quadro Segretario Generale Confcooperative Piemonte, Fabrizio Ghisio  Segretario Generale Confcooperative Piemonte Nord, Chiara Ferroni Direttore Generale Ecosistema NODES, Luca Farfan Unioncamere Piemonte, Sara Lucca ComoNExT, Miriam Pirra Fondazione Piemonte Innova, Sara Falvo bioPmed, Lucia Marazzi Università di Pavia, Dario Vallauri M.I.A.C. S.c.p.a. - Polo AGRIFOOD  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Organizzazioni: Amministrazione, Governance, Management. Tra tradizione e futuro.
Il Journal Economia Aziendale Online (Business and Management Science International Quarterly Review) ha organizzato per il 13 settembre 2023 alle ore 8.45, un Workshop Online dal titolo “Organizzazioni: Amministrazione, Governance, Management. Tra tradizione e futuro” incentrato sull'evoluzione della disciplina in tutte le sue aree fondamentali di studio scientifico e di pratica professionale per celebrare il 20° anniversario della rivista accreditata AIDEA.   L’evento, organizzato dalla Prof.ssa Patrizia Gazzola, dal Dott. Stefano Amelio e dal Dott. Adalberto Rangone, è patrocinato dall’Università degli Studi dell’Insubria, dall’Università di Pavia e da NODES Nord Ovest Digitale e Sostenibile.   Nell’ambito del Workshop sono presenti due TRACK Nodes (una in italiano e una in inglese), presiedute dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, in cui verranno presentati i primi risultati della ricerca condotta dai membri dello SPOKE 3 (Industria del Turismo e della Cultura).   Economia Aziendale Online propone un approccio multidimensionale al concetto di Economia Aziendale, intesa come disciplina il cui oggetto di studio riguarda le Organizzazioni e le Imprese in tutte le loro dimensioni e dinamiche e processi svolti. La Rivista è concepita come un luogo di incontro per gli studiosi i cui interessi di ricerca riguardano l’Economia Aziendale.   Diversi sono i temi che verranno trattati nel corso del Workshop; tra questi figurano:   - Amministrazione, Governance. Gestione, Contabilità e Controllo in organizzazioni pubbliche e private – profit e non profit – e nelle imprese, in particolare.   - Storia, evoluzione, rivoluzioni e nuove prospettive delle organizzazioni e delle teorie organizzative. Nuove tecnologie e AI. Da Industria 1.0 a Industria 4.0 e 5.0.   - Internazionalizzazione delle imprese.   - Framework, modelli e teorie che esplorano i collegamenti tra Economia Aziendale e altre discipline.   - Alleanze, reti e fusioni di organizzazioni e imprese.   - Valutazione di aziende, rami aziendali, marchi e business in generale.   - Pensiero strategico, pensiero sistemico e sistemi di controllo. System dynamics nel management.   - Performance management. Decisioni manageriali e controllo. CSR, etica, inclusione e sostenibilità.   - Studi interculturali su consumatori e imprese   - Industria del Turismo e della Cultura (NODES)     Iscriviti
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Seminario “Bandi a cascata PNRR NODES – seconda finestra: opportunità per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e acquisizione di servizi di innovazione”
Confindustria Varese ha organizzato un evento di presentazione dei bandi e incontri B2B con le aziende che si terrà presso la sua sede di Gallarate (VA), mercoledì 20 settembre alle ore 15.30.   Il Progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile si propone di supportare la crescita e la transizione digitale ed ecologica in Piemonte, Valle d’Aosta e nelle province più occidentali della Lombardia, ovvero Varese, Como e Pavia. NODES prevede il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale (Linea A) e servizi di consulenza specialistica per l’innovazione (Linea B), attraverso bandi a cascata per le imprese, con fondi PNRR. In occasione dell’apertura della seconda cut-off di presentazione delle domande (1° settembre – 31ottobre 2023), Confindustria Varese organizza per le imprese associate un seminario di presentazione dei bandi, con possibilità di incontri B2B per valutare i progetti delle aziende interessate.   Durante l’incontro ci sarà un focus sugli Spoke 2 e 3, grazie all’intervento dell’Università degli Studi dell’Insubria, coinvolta nel progetto NODES come partner affiliato dello Spoke 2 e come capofila dello Spoke 3.   Per le aziende interessate a prenotare un incontro B2B è necessario inviare la richiesta a luisa.minoli@confindustriavarese.it, specificando nome azienda e settore di appartenenza. Iscriviti    
Incontri
Hub Nodes
L'Ecosistema NODES torna a Lecce per lo Speed date dell'innovazione
Saranno presentate alle imprese le opportunità create dai sistemi innovativi del PNRR Martedì 11 luglio si terrà a Lecce la prima tappa di un Roadshow nel mezzogiorno organizzato dal Cluster Smart Communities in collaborazione con il socio DHITECH e vedrà coinvolti gli ecosistemi innovativi NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile e THE - Tuscany Health Ecosystem.  Un'occasione per incontrare le imprese, accompagnarle nel valutare i programmi disponibili e supportarle nella partecipazione ai bandi. L’obiettivo del Cluster Tecnologico Smart Communities, infatti, è informare, coinvolgere e sostenere capillarmente sul territorio nazionale le imprese per consentire al tessuto imprenditoriale di cogliere le migliori opportunità del PNRR.  E il 2023 si dimostra ricco di opportunità per imprese e territorio che vogliono sviluppare progetti di innovazione, in particolare grazie agli investimenti attivati dalla Missione 4 Componente 2 del Piano che ha favorito la nascita dei sistemi innovativi: una pluralità di enti, capaci di operare a geometria variabile su diversi territori e ambiti, e che propongono, attraverso i bandi a cascata, gli strumenti necessari a finanziare nuovi progetti e accelerare i processi di innovazione nel Paese.   L’evento si terrà presso il Campus Ecotekne dell'Università del Salento e si compone di due sessioni: la presentazione degli ecosistemi innovativi, le caratteristiche dei bandi e le aree di ricerca e sviluppo dei singoli SPOKE e lo speed-date dell’innovazione, 10 minuti di intervista one-to-one per conoscere le aree di ricerca, l’interesse a sviluppare progetti, la capacità di investimento ed eventuali partner già coinvolgibili.    Con queste informazioni, il Cluster e i sistemi innovativi coinvolti intendono fornire assistenza nelle settimane successive per supportare lo sviluppo di partenariati e proposte progettuali.  Iscriviti all'evento    
Incontri
Hub Nodes
Sistema Poli Piemonte e NODES raccontano l'innovazione
A Torino, un'intera giornata sul tema con conferenze, pitch, networking Venerdì 23 giugno, alle OGR di Torino, il Sistema Poli Piemonte organizza una giornata dedicata all'innovazione: bandi, digital showcase, pitch, opportunità e networking.    Sarà l'occasione per raccontare l'innovazione: in maniera agile e concreta attraverso i prodotti e le soluzioni realizzate dalle imprese. E capire come si progetta.   L'Ecosistema NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile, infatti, parteciperà con la propria esperienza promuovendo le opportunità di finanziamento per le imprese attraverso i Bandi PNRR-MUR attivi.   Innovazione, infine, significa anche condivisione: l'appuntamento si concluderà con un light lunch dove i partecipanti potranno fare networking, entrare in contatto con imprese, investitori e cluster per approfondire e "pre-gustare" le occasioni di business e collaborazione.    L'evento si svolgerà esclusivamente in presenza.  Posti limitati, iscrizione obbligatoria.      Iscriviti all'evento  
Incontri
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1, Aerospazio e Mobilità sostenibile per il territorio, opportunità per le imprese del Mezzogiorno
Aerospazio e Mobilità Sostenibile, NODES per il sud Italia Lo Spoke 1 dell’Ecosistema dell'Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, dedicato a Aerospazio e Mobilità Sostenibile, presenta le opportunità di finanziamento per le imprese del Mezzogiorno. L’evento si svolgerà il 22 giugno alle ore 17 (registrazione a partire dalle 16.30), è ospitato dal Politecnico di Bari presso l'Aula Magna "Domus Sapientiae", Dipartimento ArCoD, Via Orabona 4. L'evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina YouTube del Politecnico di Bari.
Streaming
5. Industria della salute e silver economy
Presentazione NODES Bandi a cascata per le imprese
Il prossimo 21 giugno alle ore 14, il SEN (Silver Economy Network) organizza un incontro online dedicato alla presentazione dell'ecosistema NODES (Nord-Ovest Digitale E Sostenibile) e dei bandi a cascata per le imprese dello Spoke 5 ''Industria della Salute e della Silver Economy''. Tra tutti gli ecosistemi, NODES è uno dei primi ad aver lanciato i primi bandi a cascata che sono messi a disposizione delle Imprese e del Sistema della ricerca, per collaborare assieme.  Si ritiene quindi importante questo workshop di approfondimento, per identificare potenziali sinergie per la filiera della Silver Economy a livello nazionale.    Ce ne parleranno:    Marco Invernizzi, Associate Professor of Physical and Rehabilitation Medicine, Università degli Studi del Piemonte Orientale.    Chiara Ferroni, Managing Director, NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile      Iscriviti    
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Webinar di presentazione bandi a cascata (A, A Mezzogiorno, B) per Cluster Nazionali
Webinar di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno dedicato ai Cluster nazionali Il 20 giugno, dalle 11:00 alle 12:30, si terrà l'evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A, Linea B e Linea A per il Mezzogiorno organizzato da Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile dell'Ecosistema NODES, in collaborazione con Proplast ed Environment Park e dedicato ai Cluster nazionali.  L'evento digitale sarà coordinato dallo Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, e avrà lo scopo di fornire informazioni sulle opportunità di finanziamento e formazione per ricercatori e imprese. Durante l’evento verrà presentato il progetto NODES e Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione in scadenza il 30 giugno e le attività di formazione per le imprese. Verranno fornite indicazioni su come presentare le domande di finanziamento. L'evento si concluderà con una sessione di domande e risposte e considerazioni conclusive.   Iscriviti all'evento  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Seminario "Industria della Cultura e del Turismo: sinergie teoriche e metodologiche delle ricerche in corso"
Il giorno 16 giugno 2023 alle ore 14.00, presso l'Aula Seminari di Palazzo Tartara a Vercelli, si terrà un interessante seminario dal titolo: "Industria della Cultura e del Turismo: sinergie teoriche e metodologiche delle ricerche in corso". L'evento, organizzato dal gruppo di ricerca UPO (Università del Piemonte Orientale) e dallo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, ha come tema principale il turismo che rappresenta una grande risorsa economica per il territorio e che è in costante crescita ed evoluzione. L'incontro sarà presentato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti (DISSTE, Responsabile Scientifico), dal Prof. Massimo Canonico (DISIT), dal Prof. Marco Novarese (DIGSPES), dal Prof. Davide Porporato (DISUM), dal Prof. Luigi Portinale (DISIT), dal Prof. Vito Rubino (DISSTE) e dal Prof. Edoardo Tortarolo (DISSTE). Interverranno:  Stefania Benetti, Ricercatrice DISSTE, Proposte sostenibili e partecipate per il turismo: individuazione di cluster tematici e buone pratiche. Filippo Chiocchetti, Assegnista DISSTE, Analisi dell’interazione tra mutamenti climatici e dinamiche produttive nell’area del Piemonte orientale (secoli XIV-XXI) mediante visualizzazione di dati georeferenziati. Annalisa D’Orsi, Assegnista DISUM, Mappature dei patrimoni bio-culturali e reti di turismo sostenibile. Francesco Desimoni, Tecnologo DISIT, Wearable device, cloud computing e applicazioni mobili al servizio del turismo. Marco Guidi, Assegnista DISSTE, L’integrazione della filiera turistica con quella alimentare nella nuova PAC e nella strategia From Farm to Fork della Commissione europea.  
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Terza tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno  Il 12 giugno, dalle 15:00 alle 16:30, si terrà l'ultima tappa del tour Spoke 2 nel Sud Italia, con l'obiettivo di presentare i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno. L'evento avrà luogo nella Sala Conferenze della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Nord Sardegna di Olbia, grazie alla collaborazione tra l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi del Sannio di Benevento - entrambi Partner del Sud - Confindustria Centro Nord Sardegna, CNA Gallura e Confapi Sardegna. Questa giornata rappresenta l'ultima opportunità, di questo ciclo di eventi, per le aziende interessate a scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. I bandi prevedono un budget complessivo di 1.630.000 €, finanziati con fondi del PNRR, e mirano a sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell'industria sostenibile. Le aree tematiche dello Spoke 2 includono chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali e bioeconomia, promuovendo il concetto unitario di "One Planet, One Health". Possono partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI), sia individualmente che in collaborazione, e le grandi imprese (GI), in partnership con altre aziende. L'evento prevede la presentazione dei progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione, le attività formative per le imprese e si concluderà con una sessione di Q&A dedicata alle aziende.     Iscriviti all'evento  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della cultura presenta i bandi a cascata per le imprese del Mezzogiorno
Lunedì 12 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, presso la sala conferenze del Rettorato dell'Università del Sannio a Benevento, lo Spoke 3 terrà un evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno.   Si tratta di un'opportunità interessante per tutte le piccole e medie imprese dislocate nel sud Italia che avranno la possibilità di scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. Il budget complessivo a disposizione è di 1.630.000 euro. I fondi, derivanti dal progetto PNRR NODES, sono volti a promuovere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo dell'industria del turismo e della cultura.   Dopo i saluti del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, della direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza, del presidente dell’ASI Benevento Luigi Barone ci saranno gli interventi di: Raffaella Di Nardo, Research and Innovation manager Nodes S.c.a.r.l, Barbara Pozzo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Research and Innovation manager di Spoke3 NODES, Piercarlo Rossi dell’Università degli Studi di Torino, responsabile scientifico del progetto CIRIL NODES e Luca Farfan, del Team Bandi Nodes di Unioncamere Piemonte.   Nel corso della giornata inoltre verrà presentato il progetto bandiera CIRIL (Cultural - Industry Regeneration Immersive Lab) che prevede il coinvolgimento dell'Università degli Studi del Sannio in qualità di partner dello Spoke 3.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al seguente link   Iscriviti all'evento
Incontri
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 - Presentazione Bandi a cascata NODES Linea A per il Mezzogiorno
Seconda tappa di presentazione dei bandi a cascata Linea A per le imprese del Mezzogiorno  Lo Spoke 2, a seguito del successo ottenuto con il primo evento di presentazione dei bandi a cascata, organizza un secondo incontro il giorno 7 giugno 2023 presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia di Catania, dalle ore 10:30 alle 13:30, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, partner del Sud, e il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e di Confindustria Catania. La giornata del 7 giugno costituisce un'occasione irripetibile per le aziende per conoscere bandi a cascata della Linea A, dedicati in via esclusiva al territorio del Mezzogiorno. I bandi hanno una dotazione complessiva di 1.630.000 €, finanziati su fondi del PNRR, e si pongono come strumento di sostegno per la realizzazione delle imprese di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell’industria sostenibile. Le linee interamente dedicate si riferiscono a: chimica verde, energia sostenibile, scienza dei materiali, bioeconomia - allo scopo di promuovere il concetto unitario di “One Planet, One health”. Sono abilitate a partecipare ai bandi micro, piccole e medie imprese (MPMI) - in modalità individuale o collaborativa - e le grandi imprese (GI) - in collaborazione con altre aziende.  Durante l'evento saranno presentati i progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione e le attività formative per le imprese, concludendosi con una sessione di Q&A per le aziende.   Iscriviti all'evento Partecipa in remoto