Conferenze
 - 

Notte dei Ricercatori 2025: Cultura e innovazione digitale sul Lario

Immagine Notte dei Ricercatori 2025

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, l'Università degli Studi dell'Insubria capofila di Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura, ha organizzato due incontri interamente dedicati alla società civile e alla comunità accademica. 

 

Giovedì 25 settembre dalle ore 16.30 alle 18.30 presso l'Università degli Studi dell’Insubria - sede di Sant’Abbondio – Aula Magna S.1.8 si terrà una conferenza coordinata dalla Prof.ssa Laura Facchin e dalla Dott.ssa Alessandra Casati del Disuit (Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio) dal titolo: Pratiche artistiche al femminile sul Lario.

 

L’incontro è volto a fare il punto, con il supporto di immagini, testimonianze d’archivio e video, sul ruolo della donna come artista e committente e a indagare come la figura femminile si sia introdotta nel mondo del lavoro, in particolare nell'ambito del tessile. A partire da donne artiste e committenti dal primo Ottocento alla Contemporaneità nella città di Como: dall’ultima visita in città della pittrice, di fama internazionale, Angelica Kauffmann che trascorse la sua giovinezza sul lago alle disegnatrici di tessuti attive per le ditte comasche del Novecento, come l’astrattista Carla Badiali, artista-imprenditrice del tessile, che fu artista e designer, oppure Andrée Brossin du Méré, designer svizzera che nel secondo dopoguerra fu capace di lanciare le sete comasche sul panorama della moda internazionale. L'incontro prevede relazioni di natura storica e momenti di riflessione e dibattito con studiosi e operatori nel settore della produzione e della creatività.

 

Iscriviti all'evento Pratiche artistiche al femminile sul Lario

 

Venerdì 26 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso l'Università degli Studi dell’Insubria - sede di Sant’Abbondio – Aula Magna S.1.8 si terrà una conferenza coordinata dalle Prof.sse Roberta Minazzi, Valentina Jacometti e Deborah Toschi del Didec (Dipartimento di Diritto e Economia) dal titolo: Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano.

 

Durante la prima parte dell'evento ci sarà una breve presentazione dei due POC Accademici realizzati nell’ambito del progetto PNRR Nodes: ITM (Immersive Textile Museum) e CERR (Cultural Extended Reality Routes).

 

Dopo la presentazione, i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva riscoprendo la cultura tessile comasca grazie alla realtà aumentata. Un’occasione speciale per scoprire come cultura, turismo e innovazione digitale possano intrecciarsi in esperienze coinvolgenti e future- oriented.

 

Per finire ci si sposterà al Museo della Seta di Como dove i partecipanti potranno riscoprire il grande patrimonio tessile comasco con l’ausilio di appositi visori e della realtà aumenta.

 

Iscriviti all'evento Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano

 

Entrambi gli eventi sono gratuiti ed aperti a tutti.

Document
Locandina Evento 25 settembre 2025: Pratiche artistiche al femminile sul Lario
Document
Locandina evento 26 settembre: Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano