“Camminare ad occhi aperti/Balader les yeux ouverts”. Bassa Valle d’Aosta (ITA) e Borgogna (FRA) a confronto”

Venerdì 3 ottobre 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, presso l'Università della Valle D'Aosta - Strada dei Cappuccini 2a, Aosta si terrà il seminario dal titolo: “Camminare ad occhi aperti/Balader les yeux ouverts”. Bassa Valle d’Aosta (ITA) e Borgogna (FRA) a confronto”.
Concepito nel quadro delle attività di ricerca dello Spoke3 (Flagship Project TOEP-Tourism Open-ended Experimentation Platform) e dalla collaborazione dell’unità aostana con l’Université de Bourgogne/Dijon sul tema degli itinerari per il turismo culturale, il seminario formativo proporrà agli operatori del settore turistico-culturale e ambientale locali un confronto fra le proposte germinate all’interno dello Spoke (itinerari toponomastici e itinerari dell’olivicoltura) e quelle che UniBourgogne/Dijon ha portato avanti in questi anni (viticoltura, silvicoltura, turismo outdoor e sportivo, agroalimentare).
L’obiettivo è quello di fornire agli operatori turistico-culturali valdostani spunti interessanti di confronto con un territorio (la Borgogna) che, per la sua ricchezza identitaria in termini di beni non solo storico-culturali ma ambientali e economici (si pensi solo al vino e alla celebre moutarde), può davvero rappresentare un benchmark europeo in tema di turismo slow. Un carattere che l’Università di Borgogna ha saputo cogliere appieno, divenendo uno dei quattro poli nazionali francesi per l’agroalimentare.
Il seminario si terrà presso l’Università di Aosta con una serie di presentazioni da parte dei sei relatori (v. Programma sotto) che si alterneranno fra le 14:45 e le 17:30, chiuse da un question-time finale. Intervengono come relatori/formatori membri del gruppo UniVdA: Prof.ri Gianmario Raimondi, Anna Maria Pioletti, Aline Pons e ospiti dall’Université de Bourgogne/Dijon: Prof.ri Laurent Gautier, Anne Parizot/Florian Kock, Giuseppe Bisogni.
La partecipazione all’evento (anche ai fini della certificazione NODES come attività formativa) avverrà attraverso iscrizione, per la quale si rimanda al sito dell’Università della Valle d’Aosta www.univda.it/eventi-univda/
PROGRAMMA
14:30 Saluti (Rettrice, Assessore, Coordinatrice NODES Spoke3). Introduce G. Raimondi
Inizio dei lavori scientifici: modera Consuelo Nava
14:45 G. Raimondi, Camminare ad occhi aperti: il progetto DE-TOURS
15:05 L. Gautier, Les parcours de l’agroalimentaire en Bourgogne
15:25 A. Pons, Perché i luoghi parlano: dieci itinerari escursionistici in Bassa Valle d’Aosta
15:45 Question time
16:15 Pausa (15 min)
16:30 F.Koch/A. Parizot, Les chemins forestiers en Bourgogne
16:50 A. Pioletti, L’olivicoltura come risorsa per il turismo outdoor
17:10 G. Bisogni, Dalla ricerca al territorio: il ruolo dei Forestiers di Borgogna
17:30 Question time e conclusioni