Incontri
 - 

Da rifiuto a risorsa: prende avvio il processo di creazione della scheda tecnica della sansa di mela

pastazzo mela
Prosegue il lavoro di collaborazione tra Politecnico e Panacea Social Forum

All’interno della nostra ricerca sul riuso dei sottoprodotti dell’agroindustria secondaria piemontese, prende il via la realizzazione della scheda tecnica della sansa di mela. Questo strumento permetterà di riconoscere la sansa – residuo della spremitura del frutto – come un sottoprodotto riutilizzabile, in grado di entrare in nuovi processi produttivi alimentari.

 

Grazie al supporto tecnico del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e di Ecocerved, la scheda consentirà di valorizzare la sansa prodotta da Cascina Danesa – azienda specializzata nella produzione di succhi e sidri biologici – riutilizzandola nella creazione di nuovi prodotti da forno circolari, sviluppati in collaborazione tra il Politecnico di Torino e Panacea Social Farm.

 

La scheda tecnica rappresenterà uno strumento concreto per le aziende coinvolte e un modello replicabile per altri sottoprodotti, contribuendo così a costruire un’economia circolare che favorisce la sinergia tra piccole realtà produttive del territorio e promuove la sostenibilità. L’iniziativa nasce nell’ambito della ricerca appl[e]ause, sviluppata da Cristian Campagnaro e Raffaele Passaro del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, parte del progetto PNRR NODES – Spoke 7.

 

Il processo di creazione della scheda sarà presentato durante il webinar Sottoprodotti e sviluppo sostenibile, organizzato da Unioncamere Piemonte e dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in programma per giovedì 10 luglio.

 

Partecipa all'evento