Parte il programma di accelerazione gratuito con un occhio sull’agrifood tech
Sono aperte le iscrizioni a 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi in particolare nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche.
Evento di lancio
Il programma sarà inaugurato il 15 luglio 2025, dalle 11:30 alle 13:00, con un evento online.
Per ricevere il link è obbligatoria l'iscrizione tramite il seguente modulo. Il link sarà inviato prima dell'evento.
Obiettivi e destinatari del programma
“0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food.
Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food).
Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online.
Modalità di svolgimento
Il programma si svolgerà fino al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.
Timeline e scadenze
Matchmaking con investitori: ottobre 2025 Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) per iscrizioni:
Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it
Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.
CANDIDATI QUI
Prosegue il lavoro di collaborazione tra Politecnico e Panacea Social Forum
All’interno della nostra ricerca sul riuso dei sottoprodotti dell’agroindustria secondaria piemontese, prende il via la realizzazione della scheda tecnica della sansa di mela. Questo strumento permetterà di riconoscere la sansa – residuo della spremitura del frutto – come un sottoprodotto riutilizzabile, in grado di entrare in nuovi processi produttivi alimentari.
Grazie al supporto tecnico del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e di Ecocerved, la scheda consentirà di valorizzare la sansa prodotta da Cascina Danesa – azienda specializzata nella produzione di succhi e sidri biologici – riutilizzandola nella creazione di nuovi prodotti da forno circolari, sviluppati in collaborazione tra il Politecnico di Torino e Panacea Social Farm.
La scheda tecnica rappresenterà uno strumento concreto per le aziende coinvolte e un modello replicabile per altri sottoprodotti, contribuendo così a costruire un’economia circolare che favorisce la sinergia tra piccole realtà produttive del territorio e promuove la sostenibilità. L’iniziativa nasce nell’ambito della ricerca appl[e]ause, sviluppata da Cristian Campagnaro e Raffaele Passaro del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, parte del progetto PNRR NODES – Spoke 7.
Il processo di creazione della scheda sarà presentato durante il webinar Sottoprodotti e sviluppo sostenibile, organizzato da Unioncamere Piemonte e dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in programma per giovedì 10 luglio.
Partecipa all'evento
A Pavia il 20 giugno un seminario sulla sostenibilità: un approccio integrato per il futuro del pianeta
Il prossimo 20 giugno 2025, presso Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta a Giussago (PV), si terrà un evento imperdibile per chi è interessato al futuro sostenibile della nostra società.
Il seminario, aperto sia in presenza (con iscrizione obbligatoria entro il 9 giugno a questo link) sia online senza necessità di registrazione, offrirà una panoramica approfondita sulla sostenibilità attraverso un approccio integrato che abbraccia l’intera filiera, dall’industria alla salute.
Durante la giornata si parlerà di: tecnologie sostenibili per un uso efficiente delle risorse ambientali; strategie di economia circolare e valorizzazione degli scarti; estrazione di molecole bioattive con potenziale nutraceutico e terapeutico, anche in funzione della lotta alla malnutrizione.
Il programma include anche una visita guidata a Simbiosi, un’occasione unica per scoprire tecnologie green già in funzione, immerse in un ambiente naturale coerente con i valori di innovazione e responsabilità ambientale. Simbiosi nasce da progetti di ricerca agroambientale e si propone oggi come punto di riferimento nell’applicazione di soluzioni sostenibili per l’industria, i servizi pubblici e il settore immobiliare.
Con il concetto di "Environment Producers", promuove l’uso consapevole delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni, la valorizzazione dei rifiuti e la protezione della biodiversità. Un evento da non perdere per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica.
Iscriviti entro il 9 giugno per partecipare in presenza!
Oppure segui l'evento online, senza bisogno di registrazione.
Lo Spoke 7 di NODES sarà protagonista al WMF 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione, alla tecnologia e al futuro, all’interno dell’Innovation Area.
Saremo presenti nello stand collettivo “Ecosistema dell’Innovazione Piemontese”, coordinato dal Polo AGRIFOOD e dal Polo ICT. Un’opportunità di visibilità internazionale per 6 realtà dello Spoke 7, che avranno l’occasione di raccontare i propri progetti, fare networking e incontrare investitori, innovatori, aziende e startup da tutta Europa.
Risultati e impatto dei PoC di Spoke 7
Il percorso di trasferimento tecnologico rappresenta un elemento strategico per trasformare la ricerca scientifica in soluzioni concrete a supporto della competitività del settore agroindustriale.
L’evento "Dalla Ricerca all’Impresa: Risultati e Impatto dei PoC di Spoke 7" di martedì 25 marzo 2025 (Aula Magna - Rettorato dell'Università degli Studi di Torino - Via Po 17) vuole raccontare i risultati ottenuti dai progetti Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 7, con particolare attenzione alle innovazioni per l'agroindustria secondaria e alle iniziative a supporto dell'imprenditorialità.
L’incontro sarà un'occasione per presentare prototipi, prodotti e dimostratori frutto delle attività del PoC, valorizzando l'impatto delle soluzioni innovative sul sistema produttivo e sulle imprese del settore.
Programma: 14:00 – Registrazione 14:15 – Presentazione e avvio dei lavori 14:30 – Risultati e impatto dei PoC industriali dell’Agroindustria secondaria 15:30 – Promuovere l’imprenditorialità: le iniziative per l’innovazione e la competitività del settore agrifood 16:00 – Innovazione tangibile: prodotti, prototipi e dimostratori 17:15 – Chiusura dei lavori
L'evento è aperto al mondo della ricerca, a imprese, startup, investitori e stakeholder interessati a scoprire come la ricerca può diventare motore di sviluppo per il settore agroalimentare.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link sottostante.
ISCRIVITI QUI
Il 12 marzo a Cuneo un evento dedicato alle aziende
Si terrà il 12 marzo 2025 il convegno "Percorsi di innovazione nell'Agroindustria", presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino a Cuneo.
L'evento sarà l'occasione per esplorare le nuove frontiere dell'innovazione nel settore agroalimentare. Dopo l'accoglienza e i saluti istituzionali, seguirà una sessione di interventi su temi chiave come: Robotica e agroindustria, con la progettazione di un robot mobile per la raccolta e l'analisi di campioni di vino. Economia circolare nel settore vitivinicolo, con la presentazione di una piattaforma per promuovere pratiche sostenibili. Comunicazione della sostenibilità nel food & beverage, per migliorare la percezione del consumatore.
Dalle 11:30 alle 12:30, una tavola rotonda discuterà le opportunità di crescita e inclusione nell'agroindustria piemontese.
Nel corso dell’evento saranno presentati studi innovativi, tra cui: Nanosensori biomeccanici per la sicurezza delle superfici Percezione del consumatore sulle tecnologie per prolungare la shelf-life della carne Utilizzo di sottoprodotti agroalimentari, come l'aggiunta di estratti di nocciole e mele nei burger di carne e la birrificazione con scarti di mela
L'evento, organizzato dallo Spoke 7 NODES in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo e Antifrode, richiede iscrizione obbligatoria entro l’11 marzo 2025.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Al via a Pollenzo una giornata dedicata ai risultati del gruppo di lavoro sulla comunicazione
Il calendario degli eventi dello Spoke 7 di NODES si arricchisce grazie al workshop Cibo, comunicazione, sostenibilità: riflessioni a partire dal progetto NODES.
L'evento si tiene il 21 novembre nella sede dell'Università di Scienze Gastronomiche (iscrizione obbligatoria entro l'11 novembre) e ha due obiettivi principali: fornire una piattaforma per la diffusione dei risultati di parte dello Spoke 7 del progetto NODES, concentrandosi sulla comunicazione della sostenibilità, inclusa la comunicazione aziendale e la consapevolezza dell'educazione alimentare. promuovere il dialogo tra la comunità scientifica del progetto NODES e altre entità produttive (in particolare l'industria audiovisiva) e discipline accademiche (la comunità accademica del cinema e della televisione).
La giornata prevede 2 panel nei quali verranno presentati alcuni risultati di ricerca selezionati del progetto NODES. Seguirà una tavola rotonda sulla correlazione tra ecosostenibilità, sviluppo regionale e media audiovisivi, con la partecipazione di accademici, studiosi e professionisti dell'audiovisivo. L'evento culminerà con una presentazione di Antonio Lopez, una figura di spicco a livello internazionale nell'educazione eco-mediale della John Cabot University, intitolata "Screening Sustainability. Audiovisual Media and the Culture of Sustainability".
L'evento è un'iniziativa del topic Comunicazione coordinato da Luca Antoniazzi e vede il coinvolgimento di quattro atenei dello Spoke 7, Università di Scienze Gastronomiche, Università di Torino, Politecnico di Torino e Università di Pavia.
info:
Luca Antoniazzi
Nazarena Cela
Iscrizione obbligatoria entro l'11 novembre
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Il 6 novembre a Pollenzo un evento dedicato a alterazione contraffazione dei prodotti alimentari
Il tema delle frodi alimentari, intese come tutte quelle condotte illecite volte all’adulterazione, falsificazione, alterazione e contraffazione dei prodotti alimentari e della loro disciplina in una prospettiva europea e globale, sarà al centro dell'incontro che si terrà il 6 novembre nell'aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche (ore 11.15-13.00).
I temi trattati riguarderanno, in particolare, l’applicazione della nuova direttiva sul greenwashing nel settore alimentare, il tema della comunicazione commerciale ingannevole sotto un profilo penalistico di diritto interno e il tema dell’italian sounding e della comunicazione simbolica in etichetta. Infine, è previsto un approfondimento in merito all’applicazione della disciplina al settore vitivinicolo.
Tali temi saranno dibattuti da tre ricercatori afferenti al progetto NODES (Lorenzo Bairati, Michele Antonio Fino ed Elena Corcione), dall'avvocato Nicolò Ferraris del Foro di Torino e da due componenti del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Torino, Ten. Col. Raffaello Ciliento e il Mar. Ord. Fabio Chiariello.
Ricercatrici e ricercatori portano i temi Spoke 7 a Terra Madre
Terra Madre è uno dei principali eventi organizzati sul territorio del Nord-Ovest dedicati al tema del cibo. Quest'anno lo Spoke 7 di NODES sarà presente in due importanti momenti di questa grande iniziativa.
Giovedì 26 l'Università di Torino (Dipartimento di informatica, Sala Conferenze, 3° piano Ingresso Via Pessinetto, 12 - Lato Piero della Francesca) ospiterà il Forum delle Economie - Food Experience Nord Ovest. In questo spazio Luisa Torri, insieme ad altre esperte ed esperti del settore, parlerà di quali innovazioni deve mettere in campo l’Agrifood di fronte alle pressioni macroeconomiche, alla crisi energetica e al riscaldamento globale.
Sabato 28, invece, Luca Cocolin sarà uno dei relatori della Conferenza Il nostro cibo è la nostra salute. Solo con la biodiversità si nutre il pianeta. Obiettivo dell'incontro sarà esplorare le sinergie necessarie a sostegno della relazione tra cibo, salute umana e benessere del pianeta, tracciando delle connessioni (più o meno evidenti) fra transizione agroecologica, diete sane, vitalità del suolo e salute del microbioma intestinale, sovranità alimentare e biodiversità.
Scopri il programma di Terra Madre
Lo Spoke 7 - Agroindustria secondaria - si riunirà il 12 Gennaio 2024 a Torino per valutare da vicino, con i gruppi e i propri Partners, lo stato dei lavori dello Spoke in vista della General Assembly dell'Ecosistema.
Il dettaglio del programma è in corso di definizione e sarà reso disponibile nei prossimi giorni.
Tra le attività previste, lo Stato di avanzamento per i Work Package (Booster), l'analisi dello stato dell’arte e dei progressi compiuti dallo Spoke per ciascuna task e da ciascun partner secondo il Programma del Progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - finanziato dai fondi MUR del PNRR-NextGenerationEU in cui saranno esaminati:
Ecosystem’s engagement and development by Spoke Research Booster Competente Booster Innovation Booster Acceleration Booster Monitoring, evaluation and impact
A round table to offer businesses the opportunities of open innovation
Open Innovation strategies and practices for business success: this is the central theme of the event dedicated to businesses entitled Fostering the growth of SMEs of the future Open Innovation strategies and practices for business success organised by Spoke 7 in collaboration with the University of Turin and the Piedmont International Foreign Centre.
The round table, introduced by Luisa Torri, scientific director of Spoke 7 of NODES, will begin at 2.30 pm and will see numerous guests discussing how open innovation can be an opportunity for the business world, in particular that linked to the issues of secondary agroindustry.
The event will be held on Thursday 30 November 2023, 2.30pm-5pm in the Blue Hall of the Rectorate of the University of Turin (Via Verdi 8 - Turin).
PROGRAM
2.30pm Guest registration
2.45pm Opening of works Luisa Torri, Scientific Director, Spoke 7 - NODES
2.50pm Introduction to Open Innovation strategies: Carlo Boccazzi Varotto, President, Hackability Francesca Montagna, Associate professor of Innovation Management, POLITO Luca Bolognini - Director of Digital Engineering and Innovation, AizoOn Technology Consulting
3.50pm Round Table: "Open horizons: success stories in open innovation from start-ups to SMEs
Moderator: Omar Safi, Project Manager of Market Intelligence and Strategic Markets Development Area, Ceipiemont Giuseppe Pacotto, CEO, Tesi Square Lorenzo Picco, Founder, Vortex Ibrahim Osmani, CEO, Origosat Felice Fulvio Faraci, President and CEO, Metroconsult
4.30pm Discussion and conclusions
To register click below:
SIGN UP HERE
Workshop di Design Sprint “Learning by Food Designing”
Il 6 novembre la Cittadella Politecnica del Design e della Mobilità Sostenibile ospita Diesamina, il workshop di Design Sprint “Learning by Food Designing” destinato a studentesse e studenti della Laurea Triennale in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare.
Diesamina è organizzato dal gruppo di ricerca del Polito Food Design Lab del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Tra Design, Economia Circolare e Cibo, i partecipanti saranno coinvolti in attività progettuali - creative e pratiche - rivolte ad individuare nuovi concept di prodotti alimentari innovativi, in grado di valorizzare le eccedenze e i sotto prodotti generati dall’agroindustria del territorio.
Utilizzando il cibo come “materiale per il design” gli studenti coinvolti metteranno in pratica le competenze apprese durante la loro formazione, riflettendo sulle connessioni tra i principi dell’economia circolare per il cibo, il food design e la sostenibilità sociale ed ambientale.
Le attività del workshop si integrano ai temi dello Spoke 7, in particolare per quanto riguarda la capacità di applicare i principi dell’economia circolare del cibo – quali il riuso e recupero: partendo da eccedenze o sottoprodotti intercettabili nel settore dell’agroindustria secondaria fruttifera del territorio si proverà a definire nuovi concept di prodotti edibili.
Matching Event online per aziende dell’agrifood
Sei un fornitore e vuoi offrire servizi specialistici per l'innovazione?
Sei un’azienda che opera nel settore della trasformazione alimentare e intendi investire in consulenza per innovare la tua attività?
I bandi Linea B di NODES possono essere una risposta alle tue esigenze!
Lo Spoke 7 - Agroindustria Secondaria di NODES sta organizzando un matching event online, con l'obiettivo di far incontrare domanda e offerta di servizi/consulenza per l'innovazione in ambito agrifood.
RIVEDI L'EVENTO:
Ecco le regole: Compila il form con i tuoi dati e iscriviti Prepara una presentazione (avrai 3 minuti a disposizione, il template lo forniamo noi) Salva la data: 9 ottobre ore 16:30
Se non hai una presentazione potrai comunque partecipare all’evento per scoprire le opportunità a disposizione, sarà sufficiente iscriverti.
Lo Spoke 7 ti ricontatterà nei giorni successivi per valutare insieme la possibile risposta alle tue esigenze.
info: info.Spoke7@ecs-nodes.eu
RIVEDI L'EVENTO
Notte della Ricerca 2023: Tutti gli eventi di Spoke 7 a Torino e Pavia
Il 29 settembre 2023 è la data dell'evento della ricerca più importante per l'Unione Europea: la Notte della Ricerca.
Quest'anno Torino e Pavia ospiteranno eventi dello Spoke 7, che sarà presente a Torino nell'area dei Giardini Reali nello spazio dedicato a NODES.
Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori, oltre a rispondere a domande sulle curiosità della ricerca condotta nell'ambito dell'Agroindustria Secondaria, saranno presenti alla Unight ai presenti di rispondere a tre questionari: ETICHETTE ALIMENTARI: COSA CI POSSONO DIRE? - a cura di UNISG e UNIPV VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA FRUTTICOLA E VITIVINICOLA ATTRAVERSO IL SETTORE DELLA BIRRA ARTIGIANALE - a cura di UNISG RICERCA DI METODI INNOVATIVI E SOSTENIBILI PER LA CONSERVAZIONE DELLA CARNE a cura di UNITO e UNISG
Clicca sui titoli e contribuisci alla ricerca sulle nostre tematiche!
Dalle 19:30 alle 20:50 Spoke 7 sarà ospite del Caffè Scientifico (Area C3) dedicato a NODES con due interventi in cui verranno presentate alcune delle iniziative di ricerca dello Spoke.
L'Università di Pavia nell'ambito di Sharper ospiterà invece due interessanti iniziative dalle 14.00- alle 23.45: 29 settembre Stand al Castello Visconteo "Scienza in castello" - Laboratorio assaggio del peperone di Voghera e analisi del gusto per adulti e bambini (Bottone-De Luca-Semino) 29 settembre Stand al Castello Visconteo - Le varietà tradizionali: un tesoro da riscoprire e custodire, con giochi per bambini e ragazzi e mostra di varietà tradizionali per tutti (Landoni)
Sportello online individuale per i bandi dello Spoke 7 - Agroindustria Secondaria
La tua azienda intende presentare una proposta legata ai bandi della linea A e della linea B dello Spoke 7 - Agroindustria Secondaria?
Hai dubbi sulla tua proposta progettuale o vorresti preparare al meglio la tua candidatura?
È nuovamente aperta la finestra per consentire alle aziende di presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Linea A) e di servizi per l'innovazione (Linea B) nell'ambito dei bandi a cascata dell'Ecosistema di Innovazione NODES e lo Spoke 7 mette a disposizione un servizio di sportello online con i propri referenti per rispondere a tutti i dubbi e le domande di chi intende partecipare ai bandi di entrambe le linee sul tema Agroindustria Secondaria.
Per partecipare è sufficiente prenotare un appuntamento.
Il servizio, gratuito e personalizzato, sarà attivo solo su prenotazione tra le ore 9.30 e le ore 12.30 di giovedì 21 settembre 2023. 21 settembre 2023 - ore 9.30 - 12.30
PRENOTA QUI