Agroindustria secondaria

L’innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d’Italia

Scopri di più

Sostieni la Ricerca sull'Agroindustria Secondaria

Rispondi ai questionari delle ricercatrici e dei ricercatori dello Spoke 7

Scopri di più

Spoke 7. Agroindustria secondaria

Innoverà il sistema alimentare dell'Italia Nord Occidentale rendendo le aziende più competitive sui mercali locali, nazionali e internazionali 

News

Notizie
 - 
Ricercatrici di UNISG presentano a Valencia i risultati delle ricerche dei Flagship Project
Lanciata la ricerca condotta in collaborazione con l’azienda MadeInAdd Luisa Torri e Chiara Chirilli del team di ricerca Sensory, Behavior and Cognition Lab di dell’Università di Scienze Gastronomiche hanno partecipato al 7th International Conference on Food Oral Processing – Physics, Physiology and Psychology of Eating di Valencia (12-14 maggio 2025), per condividere i risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito dei Flagship Project dello Spoke 7.   Il convegno ha visto il gruppo di ricerca presentare due lavori relativi ad uno studio innovativo su un aspetto rilevante per comprendere come le persone percepiscano e valutino le caratteristiche di texture degli alimenti, conosciuto come acuità tattile orale.   Le differenze individuali nell’acuità tattile orale contribuiscono infatti a far sì che ciascuno abbia una percezione orale della texture differente da un’altra persona e influenzano, di conseguenza, il comportamento alimentare. "Partecipare al congresso - ha spiegato Chiara Chirilli - è stata un’occasione preziosa per confrontarsi su tematiche interdisciplinari che collegano sensibilità orale, percezione sensoriale, nutrizione, metabolismo e progettazione di nuovi alimenti. Il nostro contributo ha evidenziato come la sensibilità tattile orale possa influenzare il comportamento alimentare e spiegare alcune preferenze individuali. Indagare le differenze nelle acuità tattile linguale può offrire spunti importanti per lo sviluppo di modelli alimentari personalizzati basati sulle risposte sensoriali".   La ricerca è stata condotta in collaborazione con MadeInAdd, azienda partner nella realizzazione dei dispositivi utilizzati per valutare l’acuità tattile orale. La partecipazione al convegno ha rappresentato un’importante opportunità di visibilità per le attività dello Spoke 7 e ha rafforzato il dialogo tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e industria alimentare.

Notizie
 - 
Al via le Students’ Challenge sull’innovazione nell’agrifood
L'Università di Torino lancia le challenge per studentesse e studenti del Piemonte  Il programma dell'Univerisità di Torino 2030 Academy verrà utilizzato per lo svolgimento delle challenge dello Spoke 7.   Le Challenge dello Spoke 7 di NODES si rivolgono a studenti e studentesse iscritti agli atenei piemontesi e avranno come oggetto le seguenti tematiche: Digitalizzazione come strumento per aumentare l'efficienza dei sistemi trasformativi alimentari Tecnologie innovative per la stabilizzazione degli alimenti Valorizzazione di scarti dell'industria alimentare e loro riutilizzo intelligente Approcci innovativi per il controllo igienico sanitario degli alimenti Nuovi prodotti innovativi a base di materie prime vegetali   Le challenge sono legate a due aziende piemontesi:   Molino Stenca S.r.l. Nato come antico molino ad acqua, il Molino Stenca è da sessant’ anni e da ben 4 generazioni un punto di riferimento per il settore della macinazione del grano tenero destinato alla produzione di farina per l’alimentazione umana e conseguente estrazione di sottoprodotti rivolti alla zootecnica. Innovazione e personalizzazione del prodotto sono i tratti distintivi dell’azienda. Ziccat S.r.l. Cioccolateria artigianale dal 1958, reinventata da un gruppo giovane e innovativo. Nel laboratorio artigianale gli ingredienti del cioccolato sono selezionati con cura per garantirne qualità e genuinità.   Per iscriversi al programma è necessario compilare il seguente form entro il 18 Maggio 2025 alle 23.59. 

Notizie
 - 
Le imprese presentano i progetti di innovazione in tema Agrifood
L'Università di Torino ospita l'evento dedicato al tema innovazione  Nuovi prodotti a partire da sottoprodotti valorizzati, nuovi processi per il controllo della qualità e sicurezza alimentare, tecnologie digitali a servizio della trasformazione alimentare e del controllo di filiera, sostenibilità ambientale e sociale, circolarità...   L'evento, legato al Roadshow di primavera di NODES, si è svolto nell'Aula Magna dell'Università di Torino il 25 marzo e ha visto la partecipazione di circa 60 persone tra imprese, portatori d'interesse, ricercatrici e ricercatori del territorio del Nord-Ovest.   Questi i temi della tappa ospitata dall'Università degli Studi di Torino e dedicata alle imprese di Spoke 7 - Agroindustria Secondaria per presentare i risultati dei progetti di innovazione! Occasione perfetta per mostrare l'entusiasmo di tante imprese e startup nello sperimentare soluzioni innovative!

Notizie
 - 
Percorsi di Innovazione nell'Agroindustria del cuneese
La sede cuneese di UniTo ospita un evento dedicato alle imprese del settore agrifood Il 12 marzo a Cuneo si è tenuto il convegno "Percorsi di innovazione nell'Agroindustria". L'evento ha rappresentato l'occasione per esplorare le nuove frontiere dell'innovazione nel settore agroalimentare, partendo dai risultato dei lavori dello Spoke 7.     Dopo l'accoglienza e i saluti istituzionali, è seguita una sessione di interventi su temi chiave come: Robotica e agroindustria, con la progettazione di un robot mobile per la raccolta e l'analisi di campioni di vino. Economia circolare nel settore vitivinicolo, con la presentazione di una piattaforma per promuovere pratiche sostenibili. Comunicazione della sostenibilità nel food & drinks, per migliorare la percezione del consumatore Al termine dell'incontro, una tavola rotonda ha offerto l'occasione per parlare delle opportunità di crescita e inclusione nell'agroindustria piemontese. Nel corso dell'evento sono presentati studi innovativi, dedicati a nanosensori biomeccanici per la sicurezza delle superfici, percezione del consumatore sulle tecnologie per prolungare la shelf-life della carne e utilizzo di sottoprodotti agroalimentari, come l'aggiunta di estratti di nocciole e mele nei hamburger di carne e la produzione di birra con scarti di mela.   

Boost your competence

Eventi

Conferenze
 - 
DALLA RICERCA ALL’IMPRESA
Risultati e impatto dei PoC di Spoke 7 Il percorso di trasferimento tecnologico rappresenta un elemento strategico per trasformare la ricerca scientifica in soluzioni concrete a supporto della competitività del settore agroindustriale.   L’evento "Dalla Ricerca all’Impresa: Risultati e Impatto dei PoC di Spoke 7" di martedì 25 marzo 2025 (Aula Magna - Rettorato dell'Università degli Studi di Torino - Via Po 17) vuole raccontare i risultati ottenuti dai progetti Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 7, con particolare attenzione alle innovazioni per l'agroindustria secondaria e alle iniziative a supporto dell'imprenditorialità.   L’incontro sarà un'occasione per presentare prototipi, prodotti e dimostratori frutto delle attività del PoC, valorizzando l'impatto delle soluzioni innovative sul sistema produttivo e sulle imprese del settore.   Programma: 14:00 – Registrazione 14:15 – Presentazione e avvio dei lavori 14:30 – Risultati e impatto dei PoC industriali dell’Agroindustria secondaria 15:30 – Promuovere l’imprenditorialità: le iniziative per l’innovazione e la competitività del settore agrifood 16:00 – Innovazione tangibile: prodotti, prototipi e dimostratori 17:15 – Chiusura dei lavori   L'evento è aperto al mondo della ricerca, a imprese, startup, investitori e stakeholder interessati a scoprire come la ricerca può diventare motore di sviluppo per il settore agroalimentare.   La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link sottostante.    ISCRIVITI QUI 

Conferenze
 - 
Percorsi di Innovazione nell'Agroindustria
Il 12 marzo a Cuneo un evento dedicato alle aziende Si terrà il 12 marzo 2025 il convegno "Percorsi di innovazione nell'Agroindustria", presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università di Torino a Cuneo.   L'evento sarà l'occasione per esplorare le nuove frontiere dell'innovazione nel settore agroalimentare. Dopo l'accoglienza e i saluti istituzionali, seguirà una sessione di interventi su temi chiave come: Robotica e agroindustria, con la progettazione di un robot mobile per la raccolta e l'analisi di campioni di vino. Economia circolare nel settore vitivinicolo, con la presentazione di una piattaforma per promuovere pratiche sostenibili. Comunicazione della sostenibilità nel food & beverage, per migliorare la percezione del consumatore.   Dalle 11:30 alle 12:30, una tavola rotonda discuterà le opportunità di crescita e inclusione nell'agroindustria piemontese.   Nel corso dell’evento saranno presentati studi innovativi, tra cui: Nanosensori biomeccanici per la sicurezza delle superfici Percezione del consumatore sulle tecnologie per prolungare la shelf-life della carne Utilizzo di sottoprodotti agroalimentari, come l'aggiunta di estratti di nocciole e mele nei burger di carne e la birrificazione con scarti di mela L'evento, organizzato dallo Spoke 7 NODES in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo e Antifrode, richiede iscrizione obbligatoria entro l’11 marzo 2025.   ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Workshop
 - 
CIBO, COMUNICAZIONE, SOSTENIBILITÀ
Al via a Pollenzo una giornata dedicata ai risultati del gruppo di lavoro sulla comunicazione Il calendario degli eventi dello Spoke 7 di NODES si arricchisce grazie al workshop Cibo, comunicazione, sostenibilità: riflessioni a partire dal progetto NODES.   L'evento si tiene il 21 novembre nella sede dell'Università di Scienze Gastronomiche (iscrizione obbligatoria entro l'11 novembre) e ha due obiettivi principali: fornire una piattaforma per la diffusione dei risultati di parte dello Spoke 7 del progetto NODES, concentrandosi sulla comunicazione della sostenibilità, inclusa la comunicazione aziendale e la consapevolezza dell'educazione alimentare. promuovere il dialogo tra la comunità scientifica del progetto NODES e altre entità produttive (in particolare l'industria audiovisiva) e discipline accademiche (la comunità accademica del cinema e della televisione).   La giornata prevede 2 panel nei quali verranno presentati alcuni risultati di ricerca selezionati del progetto NODES. Seguirà una tavola rotonda sulla correlazione tra ecosostenibilità, sviluppo regionale e media audiovisivi, con la partecipazione di accademici, studiosi e professionisti dell'audiovisivo. L'evento culminerà con una presentazione di Antonio Lopez, una figura di spicco a livello internazionale nell'educazione eco-mediale della John Cabot University, intitolata "Screening Sustainability. Audiovisual Media and the Culture of Sustainability".    L'evento è un'iniziativa del topic Comunicazione coordinato da Luca Antoniazzi e vede il coinvolgimento di quattro atenei dello Spoke 7, Università di Scienze Gastronomiche, Università di Torino, Politecnico di Torino e Università di Pavia.    info: Luca Antoniazzi  Nazarena Cela   Iscrizione obbligatoria entro l'11 novembre  CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Conferenze
 - 
Le frodi alimentari: una prospettiva di diritto globale
Il 6 novembre a Pollenzo un evento dedicato a alterazione contraffazione dei prodotti alimentari Il tema delle frodi alimentari, intese come tutte quelle condotte illecite volte all’adulterazione, falsificazione, alterazione e contraffazione dei prodotti alimentari e della loro disciplina in una prospettiva europea e globale, sarà al centro dell'incontro che si terrà il 6 novembre nell'aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche (ore 11.15-13.00).   I temi trattati riguarderanno, in particolare, l’applicazione della nuova direttiva sul greenwashing nel settore alimentare, il tema della comunicazione commerciale ingannevole sotto un profilo penalistico di diritto interno e il tema dell’italian sounding e della comunicazione simbolica in etichetta. Infine, è previsto un approfondimento in merito all’applicazione della disciplina al settore vitivinicolo.   Tali temi saranno dibattuti da tre ricercatori afferenti al progetto NODES (Lorenzo Bairati, Michele Antonio Fino ed Elena Corcione), dall'avvocato Nicolò Ferraris del Foro di Torino e da due componenti del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare di Torino, Ten. Col. Raffaello Ciliento e il Mar. Ord. Fabio Chiariello.