Agroindustria secondaria

L’innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d’Italia

Scopri di più

Sostieni la Ricerca sull'Agroindustria Secondaria

Rispondi ai questionari delle ricercatrici e dei ricercatori dello Spoke 7

Scopri di più

Spoke 7. Agroindustria secondaria

Innoverà il sistema alimentare dell'Italia Nord Occidentale rendendo le aziende più competitive sui mercali locali, nazionali e internazionali 

News

Notizie
 - 
Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7
L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.   La difficoltà di orientarsi tra i bandi, il dialogo con VC e business angel, la scelta strategica di fare pivot: mercoledì 1 ottobre 2025 sei progetti innovativi si sono raccontati a Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7 di NODES insieme a *beeco, ToSeed & Partners e ISIRES con InnovUp come partner istituzionale.   L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.   Ad aprire con i saluti istituzionali Danilo Demarchi, Politecnico di Torino, e Luisa Torri, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che hanno presentato il progetto NODES e il percorso 0to1 Acceleration Sprint che si è svolto negli ultimi mesi. A moderare il CEO di *beeco Marco D’Angelo, che ha anche introdotto l’ecosistema e i partner del percorso. L’imprenditore Luigi Galimberti ha invece offerto un pitch ispirazionale sull’importanza dell’innovazione agrifoodtech e sulle sfide del settore.   Perché fare startup significa continuare a provare, a confrontarsi, come hanno dimostrato Altered materials, Wiseside, PeptoFarm, KoraLabs, ESAC e LOOOPS nei loro pitch: i sei progetti innovativi o startup già costituite che hanno spiegato i propri obiettivi e le difficoltà affrontate.   In conclusione, tramite la modalità dei reverse pitch, gli investitori Giovanni Ferri, in rappresentanza di ToSeed & Partners, e Stefano Alexander Martini, di LifeGate, hanno condiviso un punto di vista complementare, non opposto.   L’evento si è svolto nella Sala conferenze Maxwel del Politecnico di Torino e ha portato il focus agrifoodtech all’interno dell’Italian Tech Week.    

Notizie
 - 
Circular Economy for Food Award
Premiati gli studenti UNISG della Students' Challenge dello Spoke 7 in collaborazione con Agrimontana   Lunedì 22 settembre, presso lo stand UNISG nell’ambito dell’evento Cheese 2025, si è tenuta la cerimonia di premiazione della Students’ Challenge “Circular Economy for Food”, organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito delle attività dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria del progetto NODES.   La challenge, pensata come attività didattica innovativa, ha coinvolto 78 studenti della Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche, chiamati a sviluppare progetti imprenditoriali per valorizzare in chiave circolare i sottoprodotti derivanti dai processi produttivi di Agrimontana srl, storica azienda specializzata in frutta candita, marrons glacés e ingredienti naturali per l’alta pasticceria e la ristorazione.   Gli studenti, organizzati in 26 gruppi di lavoro, hanno presentato concept originali capaci di unire creatività, sostenibilità e prospettive di mercato. Durante l’evento, moderato dal prof. Franco Fassio, sono stati premiati 4 gruppi:   1° classificato: Birra in movimento – piasi senza tormento – birra artigianale che valorizza scarti di frutta e rappresenta il territorio; 2° classificato: VIVO – Vermouth da Economia Circolare – vermouth rosso secco prodotto con sciroppi di canditura; 3° classificato: Agrimontana Energy Squeeze – bevanda ipotonica a base di sciroppi di canditura; Menzione speciale: Agrimontana Beauty – cera depilatoria naturale e biodegradabile.   I tre gruppi vincitori hanno ricevuto premi offerti da Agrimontana.   «La Challenge NODES, sviluppata in collaborazione con Agrimontana, ha coinvolto gli studenti di Pollenzo in un percorso di progettazione transdisciplinare volto alla valorizzazione dei sottoprodotti della canditura in chiave sostenibile e innovativa. I risultati confermano l’importanza di un approccio formativo che unisce ricerca, creatività e imprese del territorio per promuovere modelli circolari e competitivi», ha dichiarato il prof. Franco Fassio, coordinatore dell’iniziativa.   L’evento ha visto gli interventi introduttivi della prof.ssa Luisa Torri (Project Manager dello Spoke 7), della dott.ssa Chiara Bardini (referente Agrimontana) e del prof. Michele Fino, che hanno sottolineato il valore del progetto NODES come ponte tra formazione, innovazione e imprese del settore agroalimentare.

Notizie
 - 
Dalla cucina al futuro: il ruolo della tecnologia nella riduzione dello spreco alimentare domestico
Dalla cucina al futuro: il ruolo della tecnologia nella riduzione dello spreco alimentare domestico   Il progetto di ricerca, guidato dal Dott. Alberto Piovano e dal Prof. Maurizio Galetto del Politecnico di Torino, in collaborazione con il Prof. Elliot Woolley dell’Università di Loughborough, nasce all’interno delle attività dei Flagship Project dello Spoke 7 e mira a indagare come le tecnologie possano aiutarci a ridurre lo spreco alimentare nelle nostre case.   L’obiettivo è esplorare i comportamenti e le opinioni dei consumatori rispetto all’adozione di strumenti tecnologici che possano prevenire lo spreco, rendendo più efficiente e sostenibile la gestione del cibo a livello domestico.   La ricerca rappresenta dunque un passo importante per costruire un modello di consumo più consapevole, in cui le scelte quotidiane dei cittadini siano supportate da innovazioni capaci di generare un impatto positivo non solo economico, ma anche ambientale e sociale.   Perché partecipare? ✅ Contribuirai a una ricerca internazionale su un tema cruciale per il futuro. ✅ Aiuterai a individuare soluzioni tecnologiche più efficaci e vicine ai bisogni reali delle famiglie. ✅ Sarai parte attiva nella costruzione di un modello di consumo più responsabile e sostenibile.   ♻️ Diamo forma a un futuro senza sprechi, insieme.   PARTECIPA AL QUESTIONARIO

Notizie
 - 
Educare i bambini a un'alimentazione sostenibile
Il progetto di UNIPV per un'educazione alimentare capace di lottare contro lo spreco  Dal 21 giugno al 1 luglio 2025, Federica Quintiero (Università di Pavia) ha realizzato un’iniziativa di educazione alimentare rivolta a bambini e bambine del campo estivo di Voghera in trasferta nella località montana di Macugnaga.   L’iniziativa promuove approcci sostenibili e innovativi nell’ambito della salute e della nutrizione. In particolare, l’attività ha avuto l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità alimentare e ambientale, attraverso un percorso educativo fondato su esperienze pratiche e momenti di riflessione condivisa.   Il progetto si è articolato in diverse fasi. Una parte importante è stata dedicata alla promozione di comportamenti virtuosi per la riduzione dello spreco alimentare, come il riutilizzo degli avanzi e l’attenzione alle porzioni. Un altro focus fondamentale ha riguardato la diminuzione dell’uso di plastica monouso, incoraggiando l’utilizzo di borracce riempite con l’acqua potabile delle fontane locali: una risorsa naturale, sicura e sostenibile.   Tra i momenti più coinvolgenti, il laboratorio di cucina ha permesso ai bambini di cimentarsi nella preparazione di piatti semplici e a basso impatto ambientale, contribuendo allo sviluppo di manualità, creatività e maggiore consapevolezza sul valore del cibo, in linea con i principi di educazione alla sostenibilità promossi dallo Spoke 7.   A conclusione del percorso, è stata proposta una lezione di educazione alimentare centrata sulla costruzione di pasti equilibrati, approfondendo temi quali la piramide della Dieta Mediterranea, già in passato oggetto di percorsi di formazione specifici dello spoke, la varietà e stagionalità degli alimenti e l’importanza di scelte consapevoli, anche in chiave ecologica. Questo progetto ha rappresentato un’esperienza educativa di grande valore, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare abitudini alimentari sane, sostenibili e consapevoli, da mantenere anche nel quotidiano.

Boost your competence

7. Agroindustria secondaria
La microscopia al servizio degli alimenti - II edizione
Titolare
Università di Pavia/ Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” + Maria Grazia Bottone – Fabrizio De Luca
Upskilling
Iscrizioni Aperte
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione
7. Agroindustria secondaria
0to1 Acceleration Sprint
Titolare
SPOKE 7 con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners
Acceleration
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Incontri
 - 
Rewind & Grow, l’evento di matchmaking dedicato all’agrifood
Rewind & Grow, l’evento di matchmaking dedicato all’agrifood Un’opportunità imperdibile, promossa dallo Spoke 7 NODES, per mettere in connessione team e investitori focalizzati sull’innovazione sostenibile nel settore alimentare. Scopri progetti innovativi e confrontati con chi sta alimentando il futuro del settore. Incontra startup pronte a condividere successi e lezioni apprese sul campo: un ambiente stimolante in cui spirito critico e apertura al cambiamento sono protagonisti.   Per gli investitori, un’occasione per scoprire iniziative agrifood ad alto potenziale, valutare strategie di crescita e diversificare il proprio portafoglio con soluzioni sostenibili.   Per i team di progetto, l’evento rappresenta una vetrina per mostrare i propri progressi, ricevere feedback diretti e creare partnership capaci di accelerare il percorso verso il mercato.   Iscriviti subito qui per riservare il tuo posto: ISCRIVITI QUI   L’evento si svolge in italiano.   L’evento è organizzato da SPOKE 7, con il supporto di Istituto Italiano Ricerca e Sviluppo, *beeco e ToSeed & Partners. Partner istituzionale InnovUp.  

Incontri
 - 
Al via 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito con un occhio sull’agrifood tech Sono aperte le iscrizioni a 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi in particolare nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche. Il programma partirà il 23 luglio 2025. Per partecipare obbligatoria l'iscrizione tramite il seguente modulo.    Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online.   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà fino al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze   Matchmaking con investitori: ottobre 2025 Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) per iscrizioni:  Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI  

Incontri
 - 
Da rifiuto a risorsa: prende avvio il processo di creazione della scheda tecnica della sansa di mela
Prosegue il lavoro di collaborazione tra Politecnico e Panacea Social Forum All’interno della nostra ricerca sul riuso dei sottoprodotti dell’agroindustria secondaria piemontese, prende il via la realizzazione della scheda tecnica della sansa di mela. Questo strumento permetterà di riconoscere la sansa – residuo della spremitura del frutto – come un sottoprodotto riutilizzabile, in grado di entrare in nuovi processi produttivi alimentari.   Grazie al supporto tecnico del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e di Ecocerved, la scheda consentirà di valorizzare la sansa prodotta da Cascina Danesa – azienda specializzata nella produzione di succhi e sidri biologici – riutilizzandola nella creazione di nuovi prodotti da forno circolari, sviluppati in collaborazione tra il Politecnico di Torino e Panacea Social Farm.   La scheda tecnica rappresenterà uno strumento concreto per le aziende coinvolte e un modello replicabile per altri sottoprodotti, contribuendo così a costruire un’economia circolare che favorisce la sinergia tra piccole realtà produttive del territorio e promuove la sostenibilità. L’iniziativa nasce nell’ambito della ricerca appl[e]ause, sviluppata da Cristian Campagnaro e Raffaele Passaro del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, parte del progetto PNRR NODES – Spoke 7.   Il processo di creazione della scheda sarà presentato durante il webinar Sottoprodotti e sviluppo sostenibile, organizzato da Unioncamere Piemonte e dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in programma per giovedì 10 luglio.   Partecipa all'evento

Conferenze
 - 
Dalla ricerca all’impresa: strategie sostenibili per la salute pubblica
A Pavia il 20 giugno un seminario sulla sostenibilità: un approccio integrato per il futuro del pianeta Il prossimo 20 giugno 2025, presso Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta a Giussago (PV), si terrà un evento imperdibile per chi è interessato al futuro sostenibile della nostra società.   Il seminario, aperto sia in presenza (con iscrizione obbligatoria entro il 9 giugno a questo link) sia online senza necessità di registrazione, offrirà una panoramica approfondita sulla sostenibilità attraverso un approccio integrato che abbraccia l’intera filiera, dall’industria alla salute.   Durante la giornata si parlerà di: tecnologie sostenibili per un uso efficiente delle risorse ambientali; strategie di economia circolare e valorizzazione degli scarti; estrazione di molecole bioattive con potenziale nutraceutico e terapeutico, anche in funzione della lotta alla malnutrizione. Il programma include anche una visita guidata a Simbiosi, un’occasione unica per scoprire tecnologie green già in funzione, immerse in un ambiente naturale coerente con i valori di innovazione e responsabilità ambientale. Simbiosi nasce da progetti di ricerca agroambientale e si propone oggi come punto di riferimento nell’applicazione di soluzioni sostenibili per l’industria, i servizi pubblici e il settore immobiliare.   Con il concetto di "Environment Producers", promuove l’uso consapevole delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni, la valorizzazione dei rifiuti e la protezione della biodiversità. Un evento da non perdere per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica.   Iscriviti entro il 9 giugno per partecipare in presenza! Oppure segui l'evento online, senza bisogno di registrazione.