Agroindustria secondaria

L’innovazione del sistema alimentare del Nord Ovest d’Italia

Scopri di più

Sostieni la Ricerca sull'Agroindustria Secondaria

Rispondi ai questionari delle ricercatrici e dei ricercatori dello Spoke 7

Scopri di più

Spoke 7. Agroindustria secondaria

Innoverà il sistema alimentare dell'Italia Nord Occidentale rendendo le aziende più competitive sui mercali locali, nazionali e internazionali 

News

Notizie
 - 
Lo Spoke 7 di NODES protagonista a Singapore alla conferenza internazionale Future Foods
Agroindustria secondaria all'evento di riferimento per il futuro sostenibile del sistema alimentare globale Lo Spoke 7 del progetto NODES ha recentemente portato i risultati della ricerca a Singapore, partecipando alla conferenza internazionale Future Foods - Bridging the future of sustainability and food science, un evento di riferimento per il futuro sostenibile del sistema alimentare globale.   Nel corso dell’evento, sono stati presentati i risultati di alcune attività di ricerca condotte all’interno dello Spoke 7, in particolare nell’ambito del PoC Industriale "Uovo Circolare". Luisa Torri ha illustrato i principali outcome del progetto, mettendo in evidenza come l’"uovo circolare" rappresenti una soluzione concreta e promettente per il mercato, capace di coniugare innovazione e sostenibilità.   A seguire, Marta Bertolino ha presentato i risultati dell'attività "Apple pomaces: from waste to potential functional ingredient in biscuits. Investigation of the effects of variety and concentration of use", frutto di una collaborazione tra l’Università di Torino l’Università di Scienze Gastronomiche , focalizzata sul riutilizzo del panello di mela – un sottoprodotto dell’industria alimentare – per aumentare il valore nutrizionale dei biscotti, mostrando un esempio virtuoso di economia circolare applicata all’alimentazione.   Un ulteriore contributo dal titolo "Appl[e]ause: evaluation of gastronomic pairing, context of consumption and consumer acceptability of apple pomace-based bakery products", presentato in formato poster da Nazarena Cela, ha illustrato un’attività di ricerca sviluppata in sinergia tra Unisg e Politecnico di Torino, a testimonianza del forte approccio interdisciplinare che caratterizza lo Spoke 7.   La partecipazione a Future Foods ha confermato il livello internazionale delle attività condotte all’interno dello Spoke 7, dimostrando come il progetto NODES sia in prima linea nel guidare i trend futuri del sistema alimentare, attraverso ricerca, innovazione e collaborazioni strategiche.

Notizie
 - 
“Dalla ricerca all’impresa”: un seminario tra scienza, innovazione e sostenibilità per la salute pubblica
L'evento di Spoke 7 a Simbiosi, Innovation Center Giulio Natta Il seminario “Dalla ricerca all’impresa: strategie sostenibili per la salute pubblica” (20 giugno 2025) ha rappresentato un’occasione di confronto tra mondo accademico, ricerca applicata e imprese sul tema della sostenibilità, con particolare attenzione alle sue ricadute in ambito sanitario e ambientale.   Promosso nell’ambito del progetto NODES e del partenariato esteso OnFoods, l’evento ha coinvolto studenti, giovani ricercatori, docenti universitari, startup e imprese del territorio in una giornata ricca di spunti e testimonianze. Il programma ha affrontato il tema della sostenibilità attraverso un approccio integrato, lungo tutta la filiera: dall’ambiente alla nutrizione, dalla valorizzazione degli scarti all’economia circolare, fino al ruolo strategico delle imprese.   Hellas Cena ha aperto i lavori con una riflessione sul legame tra ambiente e salute, sottolineando l’urgenza di promuovere stili di vita e modelli alimentari in grado di preservare la salute pubblica e il pianeta. A seguire, Sara Boussetta ha approfondito il concetto di alimentazione sostenibile, illustrando soluzioni innovative per un futuro più equo e sano. Il dialogo tra ricerca e impresa è stato al centro dell’intervento di Vincenzo Della Monica, che ha presentato la visione di Simbiosi: trasformare utilities, industrie e proprietari immobiliari in “produttori d’ambiente” attraverso soluzioni basate sulla natura, valorizzazione dei rifiuti e rigenerazione delle risorse.   La seconda parte della mattinata è stata dedicata alla valorizzazione delle molecole bioattive e alla lotta alla malnutrizione, con l’intervento di Niccolò Meriggi (CNR IBBA) e di Adele Papetti (Università di Pavia), che hanno evidenziato il potenziale terapeutico e nutraceutico di composti estratti da matrici organiche. A chiudere la sessione, Pietro Agostinelli ha illustrato come l’intelligenza artificiale possa supportare l’economia circolare, monitorando e ottimizzando l’uso del suolo e delle risorse naturali.   Nel pomeriggio è stata organizzata a una visita guidata presso Simbiosi, azienda ospitante nata da progetti di ricerca agroambientale e oggi attiva nello sviluppo di tecnologie sostenibili applicate al mondo reale. L’esperienza ha permesso ai presenti di vedere concretamente in azione soluzioni circolari e nature-based che integrano innovazione, tutela ambientale e responsabilità sociale.

Notizie
 - 
Premio alla Miglior Comunicazione Poster per Federica Quintiero
Il prestigioso riconoscimento attribuito al 45° Congresso Nazionale SINU  In occasione del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), tenutosi a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025, Federica Quintiero, borsista di ricerca presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell’Università di Pavia, è stata premiata per il valore scientifico del suo contributo.   Federica, impegnata nello Spoke 7 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato dal PNRR e attivo presso il Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva dell’Ateneo, ha ricevuto il Premio per la Miglior Comunicazione Poster con il lavoro dal titolo Validation of structure of home cooking skills questionnaire: an Italian version (HCSQ- ITA).   Lo studio, sviluppato nell’ambito dello Spoke 7 – Agroindustria secondaria del progetto NODES, mira a validare la versione italiana del questionario brasiliano “Primary Health Care Home Cooking Skills Scale (PHCHCSS)”, uno strumento per valutare le competenze culinarie domestiche della popolazione italiana.   Questo rappresenta il punto di partenza fondamentale per l'avvio di progetti di educazione alimentare e medicina culinaria, con l'obiettivo di migliorare non solo le conoscenze della popolazione, ma anche le sue abitudini alimentari e culinarie.

Notizie
 - 
Spoke 7 approda al “We Make Future” 2025 grazie a Polo Agrifood
Innovazione e sostenibilità al centro della scena Dal 4 al 6 giugno Bologna ha ospitato l’edizione 2025 di We Make Future (WMF), la più importante Fiera Internazionale dedicata all’Intelligenza Artificiale, alla Tecnologia e all’Innovazione Digitale. Un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori, startup, imprese e stakeholder da tutto il mondo, trasformando il capoluogo emiliano in un hub di futuro e trasformazione.   In questo contesto vibrante e altamente innovativo, anche il Polo Agrifood, punto di riferimento dello Spoke 7 del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile ha avuto un ruolo da protagonista, grazie alla partecipazione di alcune imprese legate allo spoke dedicato proprio all’Agrifood.   Durante le tre giornate della fiera, nello spazio di Polo Agrifood le aziende dello Spoke 7 hanno avuto l’opportunità di presentare i loro prodotti e i risultati dei Proof of Concept (POC) sviluppati nell’ambito del progetto NODES. Le soluzioni presentate spaziano dall’agricoltura di precisione all’uso dell’IA per la tracciabilità alimentare, fino a innovazioni nella trasformazione agroalimentare basate su sostenibilità ed efficienza. Le aziende dello Spoke 7 si sono raccontate a più di 50 realtà e mappato 14 B2B con enti e aziende.   L’iniziativa ha rappresentato un’importante vetrina per il comparto agroalimentare del Nord-Ovest, dimostrando come l’integrazione tra digitale e tradizione possa generare valore, migliorare la competitività delle imprese e contribuire agli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. La partecipazione a WMF si inserisce nel percorso di valorizzazione e trasferimento tecnologico promosso da NODES, confermando l’impegno del Polo Agrifood nel fare rete e nel portare l’innovazione direttamente sul campo, in dialogo con aziende, ricercatori e investitori.

Boost your competence

7. Agroindustria secondaria
La microscopia al servizio degli alimenti
Titolare
Università di Pavia/ Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” + Maria Grazia Bottone – Fabrizio De Luca
Upskilling
Iscrizioni Chiuse
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Eventi

Workshop
 - 
Al via le candidature per 0to1 Acceleration Sprint
Parte il programma di accelerazione gratuito per l’agrifood tech Le candidature per 0to1 Acceleration Sprint, il nuovo programma di accelerazione promosso dallo Spoke 7 di NODES, sono aperte fino al 13 luglio 2025. L’iniziativa è rivolta a startup e progetti innovativi nel settore agrifood tech e mira a rafforzare il posizionamento sul mercato, favorendo l’accesso a investimenti e la creazione di relazioni strategiche.   Evento di lancio Il programma sarà inaugurato il 15 luglio 2025, dalle 9:30 alle 12:30, con un evento in presenza presso la Cavallerizza Reale (UNITO), Via Verdi 9, Torino. La registrazione è obbligatoria tramite il modulo.   Obiettivi e destinatari del programma “0to1 Acceleration Sprint” ha l’obiettivo di: Supportare progetti innovativi nella validazione e sviluppo del business model; Favorire il matchmaking con investitori e partner strategici; Promuovere l’accesso a nuove opportunità di crescita e investimento; Sostenere lo sviluppo di soluzioni nei settori Green Food, Smart Food e Healthy Food. Il programma è rivolto a: Proof of Concept, Startup e Spin-off, anche non ancora costituiti; Progetti che propongono soluzioni innovative per l’industria agroalimentare, in particolare nei settori: Produzioni sostenibili (Green Food), Sistemi intelligenti e trasformazione 4.0/5.0 (Smart Food) e Alimenti sicuri e salutari (Healthy Food). Le startup interessate possono candidarsi compilando il modulo di registrazione online entro e non oltre il 13 luglio 2025 (ore 23:59).   Modalità di svolgimento Il programma si svolgerà dal 15 luglio al 30 novembre 2025 in modalità ibrida, con 12 workshop online su tematiche verticali; Mentorship personalizzata e supporto al business model; Eventi in presenza per il lancio, il matchmaking con investitori (ottobre) e il Demo Day finale (novembre) presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo.   Timeline e scadenze     •    Apertura call: 30 giugno 2025     •    Chiusura candidature: 13 luglio 2025, ore 23:59     •    Evento di lancio: 15 luglio 2025 – Cavallerizza Reale, Torino     •    Matchmaking con investitori: ottobre 2025     •    Demo Day conclusivo: novembre 2025 – Pollenzo (CN) Per maggiori informazioni: nodes@unisg.it | 0to1@beecofarm.it Il programma è realizzato con il supporto di ISIRES, *beeco e ToSeed & Partners, attori chiave nell’ecosistema dell’innovazione agrifood tech.   CANDIDATI QUI  

Conferenze
 - 
Dalla ricerca all’impresa: strategie sostenibili per la salute pubblica
A Pavia il 20 giugno un seminario sulla sostenibilità: un approccio integrato per il futuro del pianeta Il prossimo 20 giugno 2025, presso Simbiosi – Innovation Center Giulio Natta a Giussago (PV), si terrà un evento imperdibile per chi è interessato al futuro sostenibile della nostra società.   Il seminario, aperto sia in presenza (con iscrizione obbligatoria entro il 9 giugno a questo link) sia online senza necessità di registrazione, offrirà una panoramica approfondita sulla sostenibilità attraverso un approccio integrato che abbraccia l’intera filiera, dall’industria alla salute.   Durante la giornata si parlerà di: tecnologie sostenibili per un uso efficiente delle risorse ambientali; strategie di economia circolare e valorizzazione degli scarti; estrazione di molecole bioattive con potenziale nutraceutico e terapeutico, anche in funzione della lotta alla malnutrizione. Il programma include anche una visita guidata a Simbiosi, un’occasione unica per scoprire tecnologie green già in funzione, immerse in un ambiente naturale coerente con i valori di innovazione e responsabilità ambientale. Simbiosi nasce da progetti di ricerca agroambientale e si propone oggi come punto di riferimento nell’applicazione di soluzioni sostenibili per l’industria, i servizi pubblici e il settore immobiliare.   Con il concetto di "Environment Producers", promuove l’uso consapevole delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni, la valorizzazione dei rifiuti e la protezione della biodiversità. Un evento da non perdere per chi vuole essere protagonista della transizione ecologica.   Iscriviti entro il 9 giugno per partecipare in presenza! Oppure segui l'evento online, senza bisogno di registrazione.

Incontri
 - 
Spoke 7 a We Make Future 2025
Lo Spoke 7 di NODES sarà protagonista al WMF 2025, la fiera internazionale dedicata all’innovazione, alla tecnologia e al futuro, all’interno dell’Innovation Area. Saremo presenti nello stand collettivo “Ecosistema dell’Innovazione Piemontese”, coordinato dal Polo AGRIFOOD e dal Polo ICT. Un’opportunità di visibilità internazionale per 6 realtà dello Spoke 7, che avranno l’occasione di raccontare i propri progetti, fare networking e incontrare investitori, innovatori, aziende e startup da tutta Europa.

Conferenze
 - 
DALLA RICERCA ALL’IMPRESA
Risultati e impatto dei PoC di Spoke 7 Il percorso di trasferimento tecnologico rappresenta un elemento strategico per trasformare la ricerca scientifica in soluzioni concrete a supporto della competitività del settore agroindustriale.   L’evento "Dalla Ricerca all’Impresa: Risultati e Impatto dei PoC di Spoke 7" di martedì 25 marzo 2025 (Aula Magna - Rettorato dell'Università degli Studi di Torino - Via Po 17) vuole raccontare i risultati ottenuti dai progetti Proof of Concept (PoC) sviluppati all’interno dello Spoke 7, con particolare attenzione alle innovazioni per l'agroindustria secondaria e alle iniziative a supporto dell'imprenditorialità.   L’incontro sarà un'occasione per presentare prototipi, prodotti e dimostratori frutto delle attività del PoC, valorizzando l'impatto delle soluzioni innovative sul sistema produttivo e sulle imprese del settore.   Programma: 14:00 – Registrazione 14:15 – Presentazione e avvio dei lavori 14:30 – Risultati e impatto dei PoC industriali dell’Agroindustria secondaria 15:30 – Promuovere l’imprenditorialità: le iniziative per l’innovazione e la competitività del settore agrifood 16:00 – Innovazione tangibile: prodotti, prototipi e dimostratori 17:15 – Chiusura dei lavori   L'evento è aperto al mondo della ricerca, a imprese, startup, investitori e stakeholder interessati a scoprire come la ricerca può diventare motore di sviluppo per il settore agroalimentare.   La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link sottostante.    ISCRIVITI QUI