Iscrizioni Aperte

Alimentazione sostenibile per un corretto stile di vita

Titolare
Università di Pavia | Responsabile Cinzia Ferraris
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar
Registration
Iscrizioni

Il corso Alimentazione sostenibile per un corretto stile di vita avrà l’obiettivo principale di fornire ai discenti le corrette informazioni riguardo a un’alimentazione sana e sostenibile che segua i principi della Dieta Mediterranea. Inoltre verranno presentati altri modelli alimentari di moda, valutandone l’impatto sulla salute e sull’ambiente. È fondamentale informare gli esperti del settore in merito alle scelte da intraprendere per produrre nuovi prodotti in linea con le ultime evidenze sulla corretta alimentazione e sostenibilità alimentare, ma anche educare i consumatori a scelte alimentari più bilanciate e sostenibili. 

Il corso Alimentazione sostenibile per un corretto stile di vita avrà come obiettivo principale quello di fornire ai discenti le corrette informazioni riguardo a un’alimentazione sana e sostenibile che segua i principi della Dieta Mediterranea.

 

Esperti del mondo accademico affronteranno l’argomento sviluppando diversi temi tra cui: i principi della Dieta Mediterranea; quali strumenti esistono per valutare l’aderenza alla dieta mediterranea; dieta mediterranea come stile di vita; alimentazione sostenibile, cos'è e come adottarla per ridurre l'impatto ambientale del cibo che scegliamo; altri modelli alimentari di moda e il loro impatto sulla salute e sull’ambiente. 

Il programma del corso verrà svolto da massimi esperti del mondo accademico.

  • 13/06/2025 orario 9-13 lezione online sul tema della “Dieta Mediterranea” condotta dalla Dott.ssa Monica Dinu (Ricercatrice dell’Università di Firenze).
  • 20/06/2025 ore 9-13 lezione online sul tema “Modelli alimentari di moda e impatto sulla salute” condotta dalla Dott.ssa Monica Guglielmetti (Assegnista di Ricerca dell’Università di Pavia).
  • 27/06/2025 ore 9-13 lezione online sul tema “Sostenibilità alimentare” condotta dalla Prof.ssa Daniela Martini (Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano).
     

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto NODES Spoke 7 la cui mission consiste nell’aumentare la competitività del sistema alimentare locale in termini di sicurezza, qualità e valore aggiunto dei prodotti alimentari, attraverso la digitalizzazione, la circolarità, la sostenibilità della filiera, la crescita delle competenze degli operatori del settore e la creazione di imprenditorialità nuova e innovativa.

 

Il corso tiene anche in considerazione la vision dello Spoke 7 che richiama al miglioramento del sistema di produzione alimentare che consentirebbe di massimizzare l'impatto positivo sulla società, sviluppando nuovi modelli di consumo e stili di vita sostenibili, oltre che a promuovere nuovi modelli di comunicazione atti a informare ed educare i consumatori in merito alla produzione alimentare sostenibile. Per questi motivi, l’organizzazione di un corso sull’alimentazione sostenibile per un corretto stile di vita sarebbe perfettamente indirizzato agli obiettivi dell’Ecosistema e dello SPOKE 7.

 

Il corso sarà rivolto a tutti includendo i professionisti del settore alimentare, studenti (triennali, magistrali, master, dottorati e scuole di specializzazione), esperti di nutrizione umana e nutrizione clinica. Questo perché è fondamentale informare gli esperti del settore in merito alle scelte da intraprendere per produrre nuovi prodotti in linea con le ultime evidenze sulla corretta alimentazione e sostenibilità alimentare, ma anche educare i consumatori a scelte alimentari più bilanciate e sostenibili. Inoltre verrà esplorata l'importanza di una alimentazione evidence-based al fine di formare professionisti in grado di identificare quali cibi siano essenziali per seguire i principi della Dieta Mediterranea e quali invece siano altri modelli alimentari di moda. 

dieta mediterranea
Info utili

Durata del corso: 12 ore

Lingua: italiano

Modalità di erogazione:  online

Numero minimo di partecipanti: 10

Quota di iscrizione: gratuito