Digital Twin - la Città di Torino in virtuale

Un gemello in Comune - Spoke 1 NODES e il Digital Twin di Torino
All’interno di Spoke 1 NODES, a partire dal lavoro del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino si sviluppa il Digital Twin della Città di Torino.
Il Digital Twin è (ri)costruito partendo da 32mila fotogrammi e scansioni LiDAR, precise al centimetro. Una grandissima mole di dati presi da terra e dall’alto, la cui combinazione permette di creare un modello tridimensionale estremamente realistico, con l’aspetto e le proporzioni della città, in grande dettaglio.
Il gemello digitale di Torino sarà utilizzato dall’amministrazione della Città per capire le necessità della città più in fretta, per pianificare efficacemente sia interventi urgenti che policy e progetti futuri. Il modello è infatti uno strumento ideale per supportare i decisori, a servizio dei cittadini.
Al momento, è possibile scoprire il modello presso Il Museo dell’Automobile di Torino con l’iniziativa “Spazio Futuro”, che offre uno sguardo sulle trasformazioni in atto per la mobilità sostenibile sulle possibili traiettorie del futuro.
Le applicazioni possibili sono innumerevoli ma al momento, con il supporto tecnico specifico del Politecnico, il Comune di Torino ha potuto individuare e intervenire su due primi, grandi temi: mobilità e gestione del verde in città.
Data la precisione del modello, è possibile analizzare con grande precisione il verde, le strade, i marciapiedi e la segnaletica. Una volta chiara la condizione delle aree verdi, o del manto stradale, è possibile identificare quali siano le priorità di azione in un’area particolare, riducendo tempi, costi e facilitando l’interazione tra i vari attori coinvolti, evitando sovrapposizioni e programmando in maniera efficiente ed efficace gli interventi sia sulla superficie che sugli impianti interrati (fibra, corrente, acque bianche e nere, eccetera).
Il Comune ha già sfruttato efficacemente il Digital Twin per quantificare le manutenzioni del verde del prossimo periodo, facilitando molto la gestione per l’affidamento dei prossimi lavori.
Lo strumento del Digital Twin non è utile solo ai centri urbani di grande dimensione, anzi, può essere sfruttato anche su centri più piccoli o per applicazioni differenti su altri settori, come quello agricolo o per la gestione del territorio, anche in funzione di protezione civile.
Ricercatori e aziende possono contattare il gruppo di ricerca per maggiori informazioni:

1. Immagine multispettrale nadirale 2. Il modello su San Salvario 3. Dati termici e nuvola dati 4. Nuvola di punti del Castello del Valentino