Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritage
 

Learn more

Spoke 3 Tourism and Culture Industry

Spoke 3 promotes the development of the tourism and culture industry through the digitalization of tourism businesses, the introduction of the culture of sustainability and the enhancement of Made in Italy.


It is coordinated by the University of Insubria and sees the collaboration between universities, research centers and organizations

Spoke 3 - industria del turismo

News

News
 - 
Nodes Challenges: Uninsubria students visit Novello Case
  In recent days, a group of students from the IBE and FIMIF-FIMEDIS Master's Degree courses in Economics at the University of Insubria had the opportunity to visit the company Novello Case srl in Oggiona con Santo Stefano (VA) as part of the Challenges of the Nodes project.   The aim of the visit was to experiment with collaboration between students from Master's Degree courses characterized by different educational objectives, offering them the opportunity to interact with local business realities and work together on topics of innovation and sustainability.   The contamination of ideas between students with different backgrounds, and between the academic world and business are essential to enhance the talent of young people.

Notizie
 - 
Le imprese del Nordovest partecipano al Roadshow "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025 si è tenuto presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, sono intervenute diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata.   Tramite i fondi ricevuti le imprese hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sono stati presentati nel corso della giornata. Prototipi di applicazioni da impiegare nel campo del turismo, della cultura ma anche della moda sostenibile hanno catalizzato l'attenzione dei presenti i quali hanno rivolto diverse domande ai rappresentanti delle aziende.   Infine, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale hanno presentato i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.        

Notizie
 - 
Unito presenta il Podcast: Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo, presso l’aula Magna Campus SAA dell’Università degli studi di Torino è stato presentato il podcast: Turismo, tra precarietà e precariato. L’evento, ricco di spunti per i professionisti del settore, è stato introdotto da Davide Caregnato, Direttore della SAA, da Marcella Costa, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e da Rossi Piercarlo, ordinario di Diritto Amministrativo e Flagship Manager del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile. Il turismo è uno dei settori strategici del nostro sistema Paese. Gode di buona salute, ma continua a mostrare forti criticità strutturali: in Italia è ancora dominato da imprese individuali, spesso sottopatrimonializzate e lontane da una gestione manageriale. Una fragilità che, complice anche la stagionalità dell’offerta, influenza negativamente le scelte professionali delle nuove generazioni, sempre più orientate a considerare il turismo come un’occupazione transitoria. Questi sono alcuni temi trattati nel nuovo podcast di Filippo Monge, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Economia dell’Innovazione all’Università di Torino, nonché direttore dei master SAA-COREP dedicati al management dei sistemi territoriali e all’agricoltura sostenibile. Il podcast è frutto di due anni di ricerca in Italia e all’estero, con dati primari tratti da banche dati finanziarie e previdenziali. Il testo è stato scritto in collaborazione con Paolo Gerbaldo, storico del turismo, e Robin Vanzolini, ricercatore. La regia è di Massimo Pasquale, negli studi di Radio 110 – la Web Radio dell’Università degli Studi di Torino. In aula e online, oltre 250 partecipanti tra studenti, professionisti e stakeholder del settore. Tra gli ospiti: – Federico De Giuli, top manager ed ex presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino – Riccardo Staglianò, giornalista e autore del libro “Hanno vinto i ricchi” (Einaudi, 2024), presentato durante l’incontro – Marco Novarese, economista dell’Università del Piemonte Orientale, che ha arricchito il confronto con interessanti suggestioni sulla ricerca. Un dialogo necessario per comprendere le trasformazioni del settore turistico e valorizzare il ruolo della formazione e dell’innovazione.

News
 - 
Public Funding for SMEs
Throughout the development process of the NODES project, many companies have approached the project, participating in events, training courses, challenges and other initiatives. A significant number of them have also benefited from the funds deriving from the cascade calls, for the development of innovative projects.   Spoke 3 provides, during the last phase of the project, a service that all NODES stakeholders can access, namely a help desk activated to explore opportunities at national and European level that allow companies to continue what they have undertaken in recent years or to realise what they have imagined but not yet implemented.   The help desk will operate in virtual mode, thanks to the collaboration between the Spoke 3 group of the University of Eastern Piedmont, led by Professor Stefania Cerutti, and the company Novareckon SrL, specialized in the programming of European funds.   Office opening hours: 03/24/2025 to 05/30/2025 Registration deadline: 05/23/2025 For information and registrations write to info@novareckon.it

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Personal Skills per l'innovazione turistica
Course holder
Università Valle d'Aosta - Dip. SHS - Prof.ssa Anna Maria Pioletti
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione
3. Culture and tourism industry
Innovation Camp for PhD Students II edition
Course holder
Università degli Studi dell'Insubria
Entrepreneurship
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Reseachers
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs
3. Culture and tourism industry
Startup Lab - How to pitch your idea
Course holder
Università degli Studi dell'Insubria - ComoNext Innovatio Hub
Entrepreneurship
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Companies
Reseachers
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar

Eventi

Conferenze
 - 
Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica
Venerdì 16 maggio 2025 e sabato 17 maggio 2025, presso Città Studi di Biella (corso G. Pella, 2 Biella), si svolge il convegno di studi: "Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica e media" promosso nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile del PNRR, in particolare dallo Spoke 3 (Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura) e volto a valorizzare un territorio ricco di potenzialità come quello biellese.    Il convegno esplorerà le narrazioni del paesaggio in chiave interdisciplinare e in prospettiva della promozione di un territorio emblematico per la relazione tra un ambiente naturale eterogeno e un’articolata storia culturale ed economica.    L’iniziativa indagherà, in chiave storica e contemporanea, le diverse forme di narrazione del paesaggio biellese e la grande varietà dei media ch’esse impiegano, assumendole come opportunità di comprensione, interpretazione e promozione del territorio biellese per uno sviluppo sostenibile in senso ecologico e sociale.   Coinvolgendo studiose e studiosi dell’Università di Torino e di altri Atenei, oltre che stakeholder del territorio, la due giorni spazia fra interventi su lingua, storia, estetica, media, geografia e antropologia, rivolgendosi sia alla comunità accademica sia alla cittadinanza.    Nella serata di venerdì 16 maggio si svolgerà la presentazione e la proiezione gratuita del docufilm E noi zitti? Graffiti sparsi sulle Pettinature Rivetti di Biella (2024) di Maurizio Pellegrini.   Il convegno è promosso dai Dipartimenti di Management “Valter Cantino”, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Studi Storici e Studi Umanistici dii UniTo.  

Conferenze
 - 
Spoke 3 presenta: I martedì dell'arte 2025 - La Tutela del Patrimonio Culturale
Nell’ambito del Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, il Dipartimento di diritto, economia e culture (DiDEC) e il Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSUIT) dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, hanno organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac) dell'Università degli Studi dell' Insubria un ciclo di 4 incontri sulla tutela del patrimonio culturale dal titolo: "I martedì dell'arte 2025".    Le conferenze, patrocinate dai Musei civici di Como, avranno luogo dal 29 aprile 2025 al 10 giugno 2025 presso la Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84.   Lo Spoke 3 Industria del turismo e della cultura ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura. Il ciclo di eventi proporrà al pubblico e agli studenti universitari una riflessione sulla complessità e l'importanza dell'arte e la sua regolamentazione in ambito giuridico. Il coinvolgimento dei Musei civici di Como ha l'obiettivo di migliorare i processi educativi, arricchire la vita culturale dei cittadini e creare sinergie volte al sostentamento dell'economica del settore culturale e turistico.   Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di come l’umanità ha protetto – o talvolta trascurato – i propri beni culturali. Questo ciclo di incontri esplora l’evoluzione del concetto di patrimonio, le strategie adottate per la sua conservazione, e le sfide contemporanee legate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali.   Dall’antica Roma, dove già si discuteva del valore della memoria storica, fino alle moderne convenzioni internazionali e alle tecnologie digitali applicate alla conservazione, si analizzeranno casi emblematici  e momenti cruciali che hanno segnato la storia della tutela culturale. Un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio come eredità comune e come responsabilità collettiva.   Gli incontri sono aperti alla cittadinanza.   Per conoscere i temi trattati durante le conferenze consulta le locandine  

Conferences
 - 
Clone of Roadshow Mezzogiorno "Tourism and culture: innovation for the South"
On November 13, 2024, from 10:30 to 16:00, the event "Tourism and culture: innovation for the South" will be held at the University of Sannio, a partner of Spoke 3 - Industry of Tourism and Culture, organized as part of the Roadshow Mezzogiorno initiative. During the event, Prof. Piercarlo Rossi of the University of Turin and Prof. Stefania Cerutti of the University of Eastern Piedmont will present the results obtained to date with the two flagship projects CIRIL and TOEP. Several companies operating in southern Italy will also be present, which have had the opportunity to win funds from cascade calls through which they have been able to start interesting industrial research and experimental development projects. The companies will present their progress, and will explain to those present how new technologies are revolutionizing the tourism and culture sector in Southern Italy. At the end of the meeting there will be an interesting round table that will allow researchers and companies to discuss the possible actions to be undertaken in the territory in order to promote new opportunities for the territory in a perspective of technological innovation and digitalization. To participate in the event remotely click qui

Conferences
 - 
Tourism, between precariousness and precariousness
On Wednesday 26 March at 10:30 am in the Aula Magna Campus SAA-Via Ventimiglia 115 of the University of Turin, the podcast entitled: Tourism, between precariousness and precariousness will be presented.   Filippo Monge, associate professor of Economics and Business Management at the Department of Foreign Languages ​​and Literatures and Modern Cultures of Unito will animate, through a workshop, the presentation of the podcast written in collaboration with the tourism historian Paolo Gerbaldo and the researcher Robin Vanzolini and recorded in the studios of Radio 110, the Web-radio of Unito. The aim of the podcast is to illustrate the first results of the research activity on the issues of financial sustainability of tourism businesses and the contextual precariousness generated by the structural weakness of the sector.   Precariousness due to seasonality, effect of the precariousness of the sector: the tourism sector, in Italy, is still dominated, in fact, by individual businesses. Many of which are too fragile, undercapitalized and distant from managerial management. This structural weakness has repercussions on the professional horizon choices of the new generations. Willing to work in tourism, yes. But as a temporary occupation towards new and less precarious horizons.   The conference, which will take place in the Aula Magna of the SAA campus (formerly the School of Business Administration of the University of Turin), will be attended, among others, by experts, professionals and representatives of the productive world such as Federico De Giuli, former president of the Tourism Group of the Industrial Union of Turin and, now, manager of the Confindustria Piemonte system and the journalist Riccardo Staglianò, author of the book “Hanno vincere i ricco”, Einaudi, 2024.   Professor Marco Novarese of the University of Eastern Piedmont will also speak to comment on the data, sharing, with the audience present and connected remotely, the results obtained so far in the TOEP project, in particular the new open-ended tourism platform.   It will be possible to participate in the event remotely by connecting to the link