Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritage
 

Learn more

Spoke 3 Tourism and Culture Industry

Spoke 3 promotes the development of the tourism and culture industry through the digitalization of tourism businesses, the introduction of the culture of sustainability and the enhancement of Made in Italy.


It is coordinated by the University of Insubria and sees the collaboration between universities, research centers and organizations

Spoke 3 - industria del turismo

News

Notizie
 - 
INNOVATION CAMP FOR PHD STUDENTS: gli studenti di Uninsubria si sfidano a colpi di proposte imprenditoriali.
Giovedì 17 luglio, nella Sala consiliare di via Monte Generoso, a Varese, sono stati presentati i risultati della quarta edizione di «Innovation Camp for PhD Students», il corso dedicato ai dottorandi di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, avviato nel mese di aprile, per diffondere i principi di imprenditorialità e innovazione.   Pensato come un percorso articolato in sei tappe, l’Innovation Camp è stato realizzato dall’ateneo grazie alla collaborazione tra Spoke 3 e Spoke 2, con l’obiettivo di avvicinare i dottorandi allo sviluppo delle competenze tecniche (hard skills) e alle competenze relazionali e trasversali (soft skills), affrontando le sfide del trasferimento tecnologico, della sostenibilità e della valorizzazione economica dei risultati della ricerca.   Il progetto è stato ideato e organizzato dal professor Mauro Fasano, delegato della rettrice alla Valorizzazione della conoscenza, e dai professori del Dipartimento di Economia Alessia Pisoni e Andrea Vezzulli, in collaborazione con l’Ufficio Progettazione strategica di ateneo. Durante il corso sono intervenuti anche i docenti Francesca Ferrari, Andrea Bellucci, Ilaria Capelli e Chiara Ronchetti, con contributi specifici sui diversi temi trattati.   Organizzati in gruppi di lavoro i dottorandi hanno ideato e sviluppato due proposte imprenditoriali: «Timeless», una piattaforma innovativa per la valorizzazione dei beni culturali, e «DojoTech», un progetto che propone l’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo delle arti marziali.   Durante l’evento i due team si sono “sfidati” a colpi di pitch, presentando le loro idee davanti a un pubblico e a una giuria di esperti che ha commentato i progetti, offerto suggerimenti e infine selezionato la proposta ritenuta più promettente per il mercato. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo, mettendo in luce il potenziale innovativo del dottorato di ricerca.   Tra i membri della giuria Ivana Perusin, vicesindaca del Comune di Varese, Eloana Cardella, responsabile del Servizio Nuove generazioni della Camera di Commercio di Varese, Gloria Martignoni, sustainability specialist di Banca Sella Holding, Maurizio Liverani, angel investor ed esperto di startup   Dopo un’attenta analisi, DojoTech è stato selezionato come Miglior Progetto Innovativo 2025. I progetti in gara Timeless – Agenzia per la valorizzazione dei beni culturali Timeless è la prima agenzia specializzata nella mediazione e riqualificazione di immobili vincolati per valore storico-artistico. Offre un servizio integrato che unisce consulenza legale, progettazione tecnica e supporto promozionale rivolto a proprietari, investitori e agenzie. Attraverso una piattaforma dedicata, Timeless trasforma beni dimenticati in nuove opportunità culturali ed economiche, restituendo funzione e valore a patrimoni spesso trascurati.   DojoTech – Arti marziali e intelligenza artificiale DojoTech è una startup innovativa che porta l’intelligenza artificiale nel mondo delle arti marziali, trasformando i dojo tradizionali in ambienti di apprendimento intelligenti. Grazie a un algoritmo proprietario, è possibile analizzare in tempo reale i movimenti degli allievi, evidenziare gli errori tecnici e generare report personalizzati sui progressi. L’obiettivo è supportare i maestri nella didattica e offrire a ogni praticante un percorso più efficace, coinvolgente e accessibile.  

News
 - 
Spoke 3 participates in the conference "Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era"
The research group from the Department of Economics and Cultures of the University of Insbruria, coordinated by Professor Roberta Minazzi, recently presented the paper "Substitutability Relationship between Sharing Economy Accommodation and Hotel Businesses" at the Sinergie-SIMA conference entitled "Tertiarization & Sustainability. New Challenges for Management in the Digital Era" (Genoa, June 12-13, 2025) as part of the PNRR NODES – Spoke 3 Tourism and Culture project.   In recent years, the sharing economy has assumed a prominent role within the traditional tourism system, altering competitive dynamics and raising questions about the impact that short-term rental accommodations have on hotels and the destination as a whole.   The study focuses on the Lake Como area, a region that has seen significant growth in accommodation facilities managed according to sharing economy models. Through a survey based on questionnaires administered to a sample of 104 tourists, the research highlighted the presence of a substitution effect limited primarily to medium- to low-end hotels.   Among the factors driving travelers to prefer short-term rentals are the greater affordability and strategic location of the available solutions, elements that suggest the need for some hotel businesses to rethink their differentiation and market positioning strategies.   This contribution is part of the research activities promoted by Spoke 3 Tourism Industry and Culture of the PNRR NODES project, with the aim of providing useful analysis and tools to support the sustainable and competitive development of the Italian tourism sector.

News
 - 
Spoke 3 presents its POCs at the Nodes Tech Sharing Days
On May 27 and 28, 2025, the NODES' Tech Sharing Days were held at the Polytechnic University of Turin. These two days were entirely dedicated to sustainable innovation and technology transfer, where academic research meets the business world and generates new opportunities for the Northwest.   The second day featured 30 academic Proofs of Concept (PoCs), developed within the NODES – Digital and Sustainable Northwest project and funded by the Ministry of University and Research through the PNRR – NextGenerationEU funds.   Spoke 3 was present with eight projects dedicated to the tourism and culture sectors; the University of Insubria, the University of Valle D'Aosta, the University of Turin, and the University of Eastern Piedmont had the opportunity to present their POCs to a large audience of businesses, industry professionals, and researchers.   Finally, the Spoke 3 teams had access to a large exhibition area set up in the Polytechnic's courtyard, where they could showcase materials and results and engage directly with investors, stakeholders, and businesses. Participants also had the opportunity to enjoy immersive experiences using 3D viewers.  

News
 - 
Nodes Challenge: Students Do Business
Students do business. The final presentations of the NODES project of the Challenge took place on May 23, featuring students from the GEEM (IBE) and CLEDIFI (FIMIF-FIMEDIS) Master's Degree courses in Economics at the University of Insubria.   The objective of the project, coordinated by Professor Rossella Locatelli and Professor Alessia Pisoni, was twofold:   - Allow students to work with local businesses on the topics of innovation and sustainability - Experiment with educational collaboration between students from Master's Degree courses characterized by different educational objectives   The students presented in-depth market analyses to the company Novello Case - bioedilizia3, supported by detailed financial assessments developed during the last semester, proposing innovative strategies in response to the company's strategic and financial needs.  

Boost your competence

3. Industria del turismo e cultura
Art & Culture Experience Design
Course holder
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
Creative Startup & Innovation
Course holder
Università degli Studi di Torino - Città Studi Biella
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione
3. Industria del turismo e cultura
UNREAL ENGINE 5x BASE
Course holder
Città Studi Biella spa
Upskilling
Registration open
Date
Period
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Percorsi formazione

Eventi

Workshop
 - 
GREEN ATTRACTION: I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo
Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.45 alle 16.00, si terrà a Verbania, presso VILLA GIULIA, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento DISSTE) in collaborazione con numerosi partner.    Il Garden Tourism – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere.    I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.    Queste tematiche verranno approfondite nel corso della giornata al fine di aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali; l’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a short talks e momenti di confronto.    Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.    SHORT-TALKS - Deadline 22 settembre 2025  Sono disponibili 5/6 slots di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti    Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare a mezzo email entro il 22.09.2025 a turismo@villataranto.it titolo e abstract di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il Comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (Direttore Dip DISSTE Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (Direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto) Registrazione obbligatoria al link  

Conferenze
 - 
Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato in data 27 settembre dalle ore 9.30 alle ore 17.00 ad Omegna (VB), presso la Fondazione Parco - Forum, Parco Maulini 1, un evento dal titolo: Creatività in corso! Sentieri creativi tra visioni, pratiche e territori.   In un mondo che invoca la creatività ma fatica a definirla, questa conferenza vuole aprire uno spazio di dialogo tra voci diverse — giornalisti, curatori, studiosi, progettisti — per esplorare i sentieri possibili della competenza creativa. Un’occasione per attraversare, insieme, alcune geografie della creatività contemporanea. Un viaggio tra pratiche, storie e visioni. Senza mappe predefinite, ma con molta curiosità. Come diceva Rodari, “La creatività è l’intelligenza che si diverte.”    Dai musei industriali all’editoria, dai percorsi alle imprese - anche di natura culturale - per esplorare storie, prospettive e sentieri creativi. L'intento è quello di dare continuità al dibattito aperto durante e a margine di un Corso PNRR di alta formazione che si è tenuto a Omegna, presso la Fondazione PARCO, nel 2024; al volume che ne è scaturito; al Manifesto della creatività che contiene; alla voglia di rimettersi in gioco sempre.   L'obiettivo dell'evento organizzato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti di Upo è quello di offrire una cornice di dibattito sul tema della creatività a favore dell’innovazione territoriale e d’impresa   MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE: iscrizione tramite link fornito dalla Fondazione PARCO, partecipazione gratuita in presenza (presso struttura FORUM, OMEGNA VB)   CONTATTI: comunicazione@rodariparcofantasia.it      

Conferenze
 - 
La ricerca per il tessile: università e imprese per l'innovazione
Il 19 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Lomazzo (CO) presso ComoNext Digital Innovation Hub si terrà l'evento: “La ricerca per il tessile: università e imprese per l’innovazione”.   L'incontro, promosso nell’ambito del progetto NODES dai ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria, si svolgerà in collaborazione tra lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industries e lo Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura. L’evento riunisce accademia e imprese per rafforzare collaborazioni strategiche e stimolare nuove opportunità nel settore tessile.   Durante la mattinata, ricercatori dell’Università degli Studi dell’Insubria e imprese discuteranno di ricerche innovative, di collaborazioni in corso, delle opportunità di finanziamento e presenteranno progetti innovativi già avviati nel settore del tessile. L’iniziativa si concluderà con un momento di networking per favorire ulteriori sinergie tra università e imprese e intavolare possibili collaborazioni per il futuro.   L’evento vuole essere un'occasione concreta di trasferimento tecnologico e innovazione sostenibile al fine di valorizzare l’integrazione tra ricerca accademica e tessuto produttivo. Obiettivo primario dell'incontro sarà quello di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nelle filiere manifatturiere, nello specifico il settore tessile, con particolare attenzione a sostenibilità e transizione green e alla valorizzazione di un patrimonio d’eccellenza per il territorio Nodes. Iscriviti all'evento

Conferences
 - 
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
On July 18, 2025, from 9:30 a.m. to 1:00 p.m., the round table "Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices" will be held at the Cloister of Sant'Abbondio at the University of Insubria in Como. This interdisciplinary discussion will focus on the effects of climate change on the Como area and adaptation strategies.   Organized by the University of Insubria, the event will bring together academic and practical contributions on crucial topics: hydrogeological risk management, environmental impacts on lake ecosystems, the vulnerability of tourist destinations, and the resilience of mountain areas.   The meeting is coordinated by Stefano Fanetti (University of Insubria) and will feature professors, researchers, and experts from universities, research institutes, associations, and businesses.   Specifically, the panel will address the effects of global warming on the Lake Como basin and its aquatic biodiversity, the combined impact of climate change and overtourism on tourist destinations, and adaptation strategies for Alpine areas characterized by winter tourism.   The roundtable is aimed at scholars, local administrators, tourism operators, and citizens interested in understanding and addressing climate impacts at the local scale.   Admission is free.