Tourism and Culture Industry

Digitalization of the tourism industry and enhancement of cultural and environmental heritage
 

Learn more

Spoke 3 Tourism and Culture Industry

Spoke 3 promotes the development of the tourism and culture industry through the digitalization of tourism businesses, the introduction of the culture of sustainability and the enhancement of Made in Italy.


It is coordinated by the University of Insubria and sees the collaboration between universities, research centers and organizations

Spoke 3 - industria del turismo

News

Notizie
 - 
Spoke 3 partecipa al convegno “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era”
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insbubria, coordinato dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, ha recentemente presentato al convegno Sinergie-SIMA dal titolo “Tertiarization & sustainability. New challenges for management in the digital era” (Genova il 12 e 13 giugno 2025) il paper dal titolo «Rapporto di sostituibilità fra sharing economy accommodation e imprese alberghiere», realizzato nell’ambito del progetto PNRR NODES – Spoke 3 Turismo e Cultura.   Negli ultimi anni, la sharing economy ha assunto un ruolo di rilievo all’interno del sistema turistico tradizionale, modificando le dinamiche competitive e sollevando interrogativi sull’impatto che gli alloggi in affitto a breve termine esercitano sulle strutture alberghiere e sulla destinazione nel suo complesso.   Lo studio si concentra sull’area del Lago di Como, territorio che ha registrato una crescita significativa di strutture ricettive gestite secondo modelli di sharing economy. Attraverso un’indagine basata su questionari somministrati a un campione di 104 turisti, la ricerca ha evidenziato la presenza di un effetto di sostituzione limitato principalmente alle strutture alberghiere di fascia medio-bassa.   Tra i fattori che spingono i viaggiatori a preferire gli affitti a breve termine emergono la maggiore convenienza economica e la posizione strategica delle soluzioni disponibili, elementi che suggeriscono la necessità, per alcune imprese alberghiere, di ripensare strategie di differenziazione e posizionamento sul mercato.   Questo contributo si inserisce nelle attività di ricerca promosse dallo Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura del progetto PNRR NODES, con l’obiettivo di fornire analisi e strumenti utili per supportare lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore turistico italiano.

Notizie
 - 
Spoke 3 presenta i suoi POC ai Nodes Tech Sharing Days
Il 27 e 28 maggio 2025, presso il Politecnico di Torino si sono tenuti i NODES’ Tech Sharing Days, due giorni interamente dedicati all’innovazione sostenibile e al trasferimento tecnologico, dove la ricerca accademica incontra il mondo delle imprese e genera nuove opportunità per il Nord Ovest.   Nel corso della seconda giornata sono stati protagonisti 30 Proof of Concept (PoC) Accademici, sviluppati all’interno del progetto NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile, e finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi PNRR – NextGenerationEU.   Lo Spoke 3 era presente con 8 progetti dedicati al settore del turismo e della Cultura; l'Università degli Studi dell'Insubria, l'Università della Valle D'Aosta, l'Università degli Studi di Torino e l'Università del Piemonte Orientale hanno avuto l'opportunità di presentare i loro POC di fronte ad una vasta platea composta da imprese, professionisti del settore e ricercatori.   Infine, i team dello Spoke 3 hanno avuto a disposizione una grande area espositiva allestita nel cortile del Politecnico, dove hanno potuto mostrare materiali, risultati e confrontarsi direttamente con investitori, stakeholder e imprese. I presenti hanno avuto inoltre la possibilità di fare delle esperienze immersive mediante l'utilizzo di visori 3D.  

News
 - 
Nodes Challenge: Students Do Business
Students do business. The final presentations of the NODES project of the Challenge took place on May 23, featuring students from the GEEM (IBE) and CLEDIFI (FIMIF-FIMEDIS) Master's Degree courses in Economics at the University of Insubria.   The objective of the project, coordinated by Professor Rossella Locatelli and Professor Alessia Pisoni, was twofold:   - Allow students to work with local businesses on the topics of innovation and sustainability - Experiment with educational collaboration between students from Master's Degree courses characterized by different educational objectives   The students presented in-depth market analyses to the company Novello Case - bioedilizia3, supported by detailed financial assessments developed during the last semester, proposing innovative strategies in response to the company's strategic and financial needs.  

 - 
Uninsubria organizes the urban game: Alla Volta di Como
From May 19, 2025 to June 19, 2025, the experience “Alla Volta di Como” will be active, the urban game developed by the students of the Scuola Specializzata Superiore d’Arte Applicata of Lugano and the students of the Master’s Degree in Hospitality for Sustainable Tourism Development of the University of Insubria, supported by Spoke 3 (Nord Ovest Digitale e Sostenibile) of the NODES project.   The game, available in Italian and English and completely free, will offer a treasure hunt to discover the cultural heritage of the city of Como, among curious details and hidden itineraries, riddles and prizes; five stages, a city to discover and historical figures ready to challenge you with questions and stories to be experienced.   A special frog and five historical figures in augmented reality will guide you, for a fun and dynamic experience.   The activity is open to everyone.   Find out how to participate by scanning the QR code on the poster!

Boost your competence

3. Culture and tourism industry
Personal Skills for Tourism Innovation
Course holder
Università Valle d'Aosta - Dip. SHS - Prof.ssa Anna Maria Pioletti
Upskilling
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Open to everyone
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs
3. Culture and tourism industry
Innovation Camp for PhD Students II edition
Course holder
Università degli Studi dell'Insubria
Entrepreneurship
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Reseachers
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Training programs
3. Culture and tourism industry
Startup Lab - How to pitch your idea
Course holder
Università degli Studi dell'Insubria - ComoNext Innovatio Hub
Entrepreneurship
Registration closed
Date
Period
-  
Target
Target
Companies
Reseachers
Deadline
Registration deadline
Typo
Course category
Webinar

Eventi

Conferenze
 - 
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.

Workshop
 - 
International workshop Sustainable Destination Development Governors State University, Illinois (USA)
The Department of Law, Economics and Cultures of the University of Insubria, in collaboration with Governors State University (Illinois, USA), has organized an international workshop on 8, 9 and 10 July 2025 at the Como Sant'Abbondio campus entitled: "International workshop Sustainable Destination Development Governors State University" which will be part of the GovState Faculty-Led Study Abroad Program “Honors Seminar in Rome 2025”.   The workshop will allow us to develop internationalization and develop new synergies with foreign universities. Of particular value is the possibility of welcoming the group of American scholars and students to the Como area to show in practice the results of our research activity through an immersive experience in the territorial realities partnered with NODES. The focus of the meeting will be to promote the development of research also with international entities (e.g. universities, museums, tourism and culture companies).   The themes of the event are closely connected with the objective of the NODES Ecosystem to grow the territory by using a sustainability perspective and creating direct interaction with the actors present in the territory but also of international scope.   Specifically, topics such as: experiential and sustainable hospitality to promote tourist attractiveness through the offer of unconventional, immersive and sustainable experiences; integrated tourist offer for use and integrated tourist communication aimed at enhancing local assets in a systematic way (for example, tourist packages), also through the use of digital tools.   The three-day program offers an immersive learning experience in the field of tourism destination management, with particular attention to the development of sustainable tourism. Through a combination of lectures, field trips, workshops and group activities, students will explore how tourist destinations can be managed effectively, while addressing the challenges of economic, environmental and socio-cultural sustainability.   The event is open to all. Consult the flyer with the program.  

Conferenze
 - 
NODES CHALLENGES: Iniziative per l’innovazione del territorio
Lunedì 07 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.15, presso Villa Toeplitz a Varese si terrà un incontro dal titolo: NODES CHALLENGES Iniziative per l’innovazione del territorio. L'evento, organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 è stato pensato per presentare a cittadini, imprese e ricercatori i risultati di 3 challenges che hanno visto coinvolti alcuni studenti di Uninsubria negli ultimi mesi.  Nello specifico, si tratta di studenti del dipartimento di Economia coordinati dalle Prof.sse Patrizia Gazzola, Rossella Locatelli e Alessia Pisoni e del dipartimento di Diritto Economia e Culture coordinati dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, i quali hanno avuto l'opportunità di collaborare con importati realtà aziendali presenti sul territorio.   Le tre challenges: "Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit", "Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile" e "Wonderwood 2030" avevano lo scopo di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che le imprese incontrano quotidianamente nel loro percorso di  business e di sviluppo e di elaborare quindi dei progetti mirati.   Challenge: "Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit" - Dipartimento di Economia   Ogni progetto si è basato sulla gestione di un programma di sotto-progetti con una figura di tutoring con ruolo di advisor e program management officer che ha consentito agli studenti di lavorare in team su attività tra loro collegate ma autonome, ciascuna con obiettivi, scadenze e deliverable specifici all’interno di un ecosistema progettuale integrato. Tale metodologia ha consentito di lavorare sviluppando concretamente le competenze trasversali degli studenti (acquisite in aula e personali) in un contesto reale.   SCRITTURE DI LAGO a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism) b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto narrativo e artistico multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile ENVY BOOKTRAILER a. Mission: ampliare la penetrazione del pubblico giovanile all’interno del mercato editoriale attraverso un uso strategico dei social media e l’innovazione della customer journey in store e online, a vantaggio delle piccole e grandi case editrici b. Obiettivo operativo: incrementare le vendite di libri del segmento giovanile attraverso campagne mirate su TikTok e l’introduzione di video-trailer promozionali nella fase di valutazione del prodotto, sia online che in store digitalizzati ARMONIZZAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI E NUOVI FORMAT ESPERIENZIALI ELABORAZIONE CASO PILOTA “MUSEO DELLA BARCA LARIANA” a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism). Use case: revamping Museo della barca lariana b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto culturale, artistico e sportivo multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile. Sviluppo dello use case in due step: 1. copertura costi operativi con strategia di breve periodo; 2. inserimento del museo all’interno di format turistici con strategia di medio periodo.   Challenge: “Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile” - Dipartimento di Economia   Nell’ambito delle attività di NovelloCase è stato concepito un progetto imprenditoriale, attualmente in fase “early-stage”. Il progetto prevede la realizzazione di “moduli abitativi nomadi” che possano essere utilizzati principalmente per esperienze di turismo sostenibile (ad es. esperienze di “immersive” nella natura). Ai fini della sua realizzazione, è stato chiesto agli studenti di effettuare analisi di natura strategico-finanziaria al fine di valutare la reale fattibilità e sostenibilità del progetto.   La challenge proposta da NovelloCase ha rappresentato una ottima opportunità di "sperimentazione" di modalità di didattica innovativa coinvolgendo sia studenti del Corso di Laurea Magistrale GEEM/IBE (insegnamento di “Open Innovation and Startup Ecosystems”) sia studenti del Corso di Laurea Magistrale EDIFI/FIMEDIS (insegnamento di “Lab: sostenibilità e sistema finanziario”). I primi si sono focalizzati sull’analisi del modello di business e di mercato, i secondi sull’analisi della sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento.    Alla fine del semestre, i due gruppi di lavoro hanno consegnato a NovelloCase una proposta di "roadmap strategica" a supporto del processo decisionale del management aziendale. A tal fine, le varie “opzioni strategiche” formulate dagli studenti sono state supportate da approfondite analisi economico-finanziarie che consentano all’azienda di valutare la fattibilità del progetto (in termini di investimento, ritorno economico e sostenibilità di medio-lungo termine) e quindi l’implementazione.   Questa sperimentazione di “collaborazione” tra studenti con diversi background in una logica di cross-fertilization (gli studenti coinvolti nei lavori di gruppo tendono ad “assorbire conoscenza” contribuendo con le proprie capacità e competenze alla realizzazione di progetti con una finalità comune) ha riscosso notevole successo tra gli studenti coinvolti e una piena soddisfazione del management aziendale che si è complimentato con il corpo docente per il lavoro svolto in riferimento alla challenge proposta.   Challenge: “Wonderwood 2030” Dipartimento di Diritto Economia e Culture La challenge, avviata con la collaborazione della Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale ha visto la partecipazione attiva di studenti e studentesse chiamati a elaborare proposte strategiche per lo sviluppo turistico e leisure del parco Wonderwood nell’area montana di Trarego Viggiona (VB), sul versante piemontese del Lago Maggiore. I progetti dovevano rispondere a una serie di quesiti concreti posti da Wonderwood, startup innovativa del settore dell’intrattenimento sostenibile, con l’obiettivo di analizzare scenari di sviluppo, target di mercato e potenzialità per trasformare il territorio in una nuova destinazione multitarget sostenibile, attiva tutto l’anno.    Nel corso dell'evento professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si confronteranno sulle challenges e su obiettivi e risultati raggiunti.   Iscriviti qui

Conferenze
 - 
Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto
Il convegno di studi Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto, è organizzato dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Studi Storici) nelle giornate di giovedì 19 giugno presso la Sala Lauree Terracini nella sede di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20; dalle ore 9:00 alle 18:00) e di venerdì 20 giugno presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi, 41; dalle ore 9:00 alle 18:00).   L’evento intende far dialogare le studiose e gli studiosi che, da prospettive differenti, si confrontano con la dimensione e lo spazio dell’archivio e i rappresentanti degli enti che hanno come obiettivo la conservazione e la salvaguardia di fondi archivistici di diversa natura.   Le fonti d’archivio rappresentano, infatti, un oggetto di ricerca trasversale a diverse discipline (storia, storia dell’arte, linguistica, musicologia, demo-antropologia, sociologia, etnologia ecc.) e costituiscono una materia di enorme rilevanza per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale. In un’ottica interdisciplinare, dunque, la discussione si concentrerà sulle diverse pratiche atte alla promozione degli archivi, attraverso la riflessione su temi quali la memoria storica e orale, la valorizzazione del patrimonio culturale e popolare e le pratiche di restituzione dei materiali alle comunità, nella prospettiva museale e del turismo sostenibile.   Il convegno si svilupperà a partire dal confronto fra le esperienze legate ad alcuni archivi che, per il loro valore molteplice, si prestano a essere oggetti di ricerca interdisciplinare: l’archivio della Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci”, che raccoglie oltre 200 fondi archivistici contenenti materiali di natura differente, connessi in prevalenza alla storia del movimento operaio e associazionistico torinese, ma anche gli archivi personali appartenuti a singoli studiosi; l’archivio della Fondazione Nuto Revelli, che conserva e valorizza più di mille ore di registrazioni, di recente restaurate e digitalizzate, oltre a più di 50 metri lineari di fotografie, lettere, testimonianze sulla Seconda guerra mondiale, sulla Lotta di liberazione dal nazifascismo, sugli Alpini in Russia, sul mondo contadino; l’archivio del CREO (Centro di Ricerca Etnomusica e storia Orale), che accoglie registrazioni sul campo che riguardano il canto e la musica tradizionale orale, il canto politico e sociale; il Sistema informatico ABACVM (Archivio Beni e Attività Culturali Valdesi e Metodisti), una piattaforma digitale sviluppata per catalogare, diffondere e valorizzare online il patrimonio culturale metodista e valdese.   Oltre a offrire l’occasione di far conoscere i diversi archivi e le loro specificità alla comunità scientifica, l’evento consentirà di dare visibilità agli enti impegnati nella conservazione di tali materiali, con l’obiettivo di proporre nuove visioni e prospettive finalizzate alla loro tutela, promozione e restituzione. Il convegno presenterà gli sviluppi della ricerca condotta da numerosi membri appartenenti a NODES - Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura provenienti dai diversi atenei del Nord-Ovest coinvolti nel progetto (UniTo, UniVDA, UPO, UnInsubria).   Le due giornate si articoleranno attraverso quattro sessioni tematiche, ognuna aperta da una relazione su invito: la prima dedicata alle fonti d'archivio nella prospettiva della ricerca storica, aperta dall’intervento di Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo Archivi orali e ricerca storica: un ventaglio di opportunità; la seconda rivolta allo studio degli archivi per la ricerca linguistica, introdotta dalla relazione di Silvia Calamai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Perché la linguistica non può ignorare gli archivi orali del passato?; la terza dedicata agli archivi del patrimonio popolare e della memoria orale per l’indagine di tipo etnografico e antropologico, aperta dall’intervento a due di Piercarlo Grimaldi (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) e Davide Porporato (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Dall’oralità al digitale: i Granai della Memoria; la quarta infine rivolta alle esperienze di valorizzazione delle fonti d’archivio per la promozione del territorio, aperta dall’intervento a due di Stefania Cerutti e Stefania Benetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Catalizzatore di innovazione: TOEP come archivio digitale per progetti creativi.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.