Iscrizioni Chiuse

Intelligenza Artificiale per le imprese: tra etica e governance

Titolare
Fondazione Piemonte Innova
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop

Introduzione all'IA etica nelle organizzazioni: valutazione degli impatti, dell'automazione e della governance con un approccio multidisciplinare.

Il corso è progettato per guidare le aziende nell'implementazione dell'intelligenza artificiale etica nei loro processi interni. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti impareranno a valutare dove l'AI etica può essere più utile, quali automazioni possono essere sostituite e quale tipo di AI è più adatto per ogni processo. Il corso copre anche l'analisi degli impatti organizzativi, la gestione dei dataset e la prevenzione dei bias. Inoltre, verranno esplorate le normative vigenti e come scrivere capitolati di gara e contratti per servizi AI. I partecipanti acquisiranno competenze per gestire la governance dell'AI e comprendere l'importanza dell'etica come vantaggio competitivo. Il corso è erogato con la collaborazione di XR8 sas

 

Il progetto di formazione proposto sull'etica nell'intelligenza artificiale è un'iniziativa di formazione accuratamente progettata nell'ambito del programma NODES. Questo percorso assume particolare rilevanza poiché nello Spoke si fa ampio uso di tecnologie e in particolare di AI. Pertanto, risulta estremamente utile affrontare il tema dell'etica sia con le aziende che hanno partecipato ai progetti NODES, sia con le aziende del territorio legate allo Spoke 1 di aerospazio e mobilità.


I destinatari del corso sono manager, tecnici e studenti che abbiano l’esigenza di comprendere a fondo le differenti implicazioni e gli scenari della gestione “green” della mobilità, una tematica quanto mai attuale nel contesto di un’ampia fetta di mercato in cui aumenta la domanda di figure professionali adeguatamente formate sull’argomento.


Il corso mira a generare conoscenza e consapevolezza sulla complessità tecnologica, organizzativa e normativa legata all'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali, sia propri che di terze parti, “sfruttando esempi dai settori della modalità sostenibile e al settore aerospaziale” o qualcosa del genere, se possibile. Gli obiettivi specifici includono:

 

  • Valutare in quali processi aziendali sia utile introdurre l'AI etica e per quali scopi.
  • Approfondire le tematiche relative alla governance dell'AI.
  • Acquisire strumenti pratici per implementare policy di governance dell'AI all'interno delle aziende.

Il progetto di formazione sull'etica nell'intelligenza artificiale è un'iniziativa in presenza, sviluppata nell'ambito del programma NODES. Questo progetto è particolarmente rilevante poiché nello Spoke si fa ampio uso delle tecnologie, in particolare dell'AI. Pertanto, è fondamentale affrontare il tema dell'etica sia con le amministrazioni pubbliche coinvolte nei progetti NODES, sia con quelle del territorio legate allo Spoke 1 di aerospazio e mobilità.

 

I contenuti del corso sono

1. Introduzione all'AI Etica:

  • Definizioni e Classificazioni di AI: Il corso inizia con una panoramica delle diverse tipologie di intelligenza artificiale, spiegando le differenze tra AI forte, AI debole, machine learning, deep learning, e altre tecnologie correlate. Questo modulo fornisce le basi teoriche necessarie per comprendere le applicazioni pratiche dell'AI nella pubblica amministrazione.
  • Machine Learning e Natural Language Processing: Viene spiegato come funzionano queste tecnologie e come possono essere applicate nei contesti della pubblica amministrazione per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici.

2. Valutazione degli Impatti:

  • Impatto Organizzativo: Analisi degli effetti che l'introduzione dell'AI può avere sulle strutture organizzative esistenti, inclusi i cambiamenti nei processi e nelle responsabilità. Questo modulo aiuta i partecipanti a comprendere come l'AI può trasformare le operazioni quotidiane e quali misure adottare per gestire questi cambiamenti.
  • Gestione dei Dataset e Prevenzione dei Bias: Discussione su come valutare e gestire i dataset utilizzati per addestrare i modelli di AI, con particolare attenzione alla prevenzione dei bias che possono influenzare negativamente i risultati. Vengono presentati esempi pratici di bias e strategie per mitigarli.

3. Automazioni e Processi:

  • Identificazione delle Automazioni: Valutazione dei processi amministrativi che possono essere automatizzati tramite l'AI etica, migliorando l'efficienza e riducendo i costi operativi. Questo modulo esplora le opportunità di automazione nei vari dipartimenti della pubblica amministrazione.
  • Scelta del Tipo di AI: Analisi delle diverse tecnologie di AI disponibili e identificazione di quella più adatta per ogni specifico processo amministrativo. Viene fornita una guida pratica per selezionare e implementare le soluzioni AI più efficaci.

4. Normative e Governance:

  • Conoscenza delle Normative Vigenti: Approfondimento delle normative europee e internazionali che regolano l'uso dell'AI, come l'AI Act e il GDPR. Questo modulo fornisce una comprensione dettagliata delle leggi e dei regolamenti che devono essere rispettati.
  • Scrittura di Capitolati di Gara e Contratti: Linee guida su come redigere documenti contrattuali e capitolati di gara per l'acquisto e l'implementazione di soluzioni AI, garantendo la conformità alle normative e la gestione dei rischi. Vengono presentati esempi di contratti e capitolati di gara.

5. Vantaggi Competitivi dell'AI Etica:

  • Etica come Vantaggio Competitivo: Spiegazione di come l'adozione di pratiche etiche nell'uso dell'AI possa rappresentare un vantaggio competitivo per le amministrazioni pubbliche, migliorando la reputazione e la fiducia dei cittadini. Questo modulo esplora i benefici a lungo termine dell'AI etica.

6. Aspetti Legati all'Aerospazio/Mobilità:

  • Applicazioni Specifiche:
    • Sicurezza e Efficienza: Utilizzo dell'AI per migliorare la sicurezza e l'efficienza nei settori dell'aerospazio e della mobilità, ad esempio attraverso sistemi di navigazione avanzati e controllo del traffico aereo. Vengono presentati casi di studio e best practice.
    • Gestione dei Dati di Volo e dei Trasporti: Implementazione di AI etica per la gestione dei dati di volo e dei trasporti, minimizzando i rischi di bias nei sistemi di navigazione e controllo. Questo modulo esplora le tecnologie AI specifiche per questi settori.
       
  • Innovazione e Sostenibilità:
    • Mobilità Sostenibile: Sviluppo di soluzioni AI per la mobilità sostenibile, come veicoli autonomi e sistemi di trasporto intelligente, che riducono l'impatto ambientale e migliorano l'efficienza dei trasporti. Vengono discussi i progetti innovativi e le tecnologie emergenti.
    • Integrazione dell'AI Etica: Assicurare che le innovazioni rispettino le normative e gli standard etici, garantendo un uso responsabile e sostenibile delle tecnologie AI. Questo modulo fornisce linee guida per l'implementazione etica dell'AI.

 

Durata:  3 ore

Lingua: italiano

Erogazione ibrida: il corso sarà tenuto in presenza presso CTE Next – Casa delle Tecnologie Emergenti - corso Unione Sovietica 216, 10134, Torino, con possibilità di partecipazione da remoto

Numero minimo partecipanti: 10

Quota iscrizione: gratuito

 

 

Visita la pagina dedicata