Capire la transizione energetica: dentro la black-box delle traiettorie tecnologiche
Info utili
Obiettivo del corso
Il corso di formazione si propone di fornire una panoramica completa sulle tecnologie e le strategie per la mobilità sostenibile, con un focus particolare sull'idrogeno e sull'elettrificazione dei veicoli. Il Politecnico di Torino (PoliTO) introduce i partecipanti alla filiera dell'idrogeno, dalle tecnologie di produzione, stoccaggio e trasporto alle applicazioni industriali, e approfondisce l'accumulo elettrochimico, la struttura delle batterie e i sistemi di ricarica. CIM 4.0 si concentra sull'architettura e la classificazione dei veicoli elettrici, le tecnologie delle batterie e i requisiti per l'impostazione di un veicolo elettrico, fornendo anche uno sguardo agli scenari evolutivi futuri. Environment Park analizza il mercato dell'idrogeno, i produttori delle tecnologie della filiera, le metodologie e i regolamenti per l'assessment dell'impronta carbonica e gli incentivi alla produzione. L'Università di Torino (UniTO) affronta il tema dei materiali critici per la transizione energetica, l'utilizzo della CO2 come risorsa e le tecniche di Life Cycle Assessment. Infine, la Fondazione Links esplora le strategie europee e nazionali per la mobilità sostenibile, la pianificazione a supporto della transizione verso la mobilità elettrica, con un focus sul trasporto pubblico e privato.
Informazioni
Durata: 18 ore
Lingua: Italiana
Modalità di erogazione: In presenza
Quota di iscrizione: 21€
Per il programma in dettaglio,