News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Lo studio MOVEWISE ottiene l'approvazione del comitato etico in tutte le cinque sedi
I comitati etici di Ospedale Maggiore della Carità di Novara (centro coordinatore), Auxologico di Piancavallo (VB), Ospedale Molinette di Torino, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) e Politecnico di Torino hanno espresso parere favorevole per la conduzione dello studio MOVEWISE in ciascun centro.     I Comitati Etici sono organismi indipendenti che garantiscono la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone coinvolte nella ricerca scientifica. In Italia, ogni studio che prevede la partecipazione di esseri umani deve essere valutato per assicurare il rispetto di principi fondamentali come quelli stabiliti alla Dichiarazione di Helsinki e dalla Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina. Questo processo serve a garantire che la ricerca sia condotta in modo etico, trasparente e sicuro per tutti i partecipanti.  I Comitati Etici Territoriali delle cinque sedi in cui è previsto lo svolgimento del progetto MOVEWISE hanno approvato il protocollo dello studio volto a sviluppare un sistema indossabile di monitoraggio dei parametri di mobilità più legati al rischio di caduta nella vita di tutti i giorni. Lo studio prevede la registrazione di segnali dei sensori indossabili nelle coorti di sessanta pazienti affetti da sclerosi multipla (Ospedali Maggiore della Carità e San Luigi Gonzaga), malattia di Parkinson (Auxologico di Piancavallo) e disturbi vestibolari (Ospedale Molinette) oltre che da venti controlli sani (Politecnico di Torino).     
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
26 espositori al Roadshow di Primavera dello Spoke 6 per parlare di sostenibilità e digitalizzazione nell’agroindustria primaria
Il 4 Aprile si è tenuto il Roadshow di primavera dello Spoke 6, promosso dall'Università degli Studi di Pavia in collaborazione con la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, dedicato alla sostenibilità e digitalizzazione nell'agroindustria primaria. Oltre 100 partecipanti e 26 aziende espositrici hanno avuto l'opportunità di conoscere e mettere in mostra i risultati finora ottenuti nel settore, con un’ampia esposizione delle tecnologie e dei prototipi sviluppati (proof of concept), partecipando a confronti aperti sulle ultime novità della ricerca e dei risultati dei dottorati industriali e ad incontri one-to-one di approfondimento. Ad aprire i lavori il rettore Francesco Svelto: «La nostra Università è impegnata nell’ecosistema territoriale e nel comparto agroalimentare, pur non avendo mai avuto una Facoltà di Agraria o un’area dipartimentale dedicata. Partecipiamo a un macro-ecosistema che coinvolge l’Università degli Studi di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, l’Università degli Studi di Sassari e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, riconoscendo il valore agricolo del territorio. Abbiamo investito circa 4,5 milioni di euro, anche a favore di imprese dell’Oltrepò. È la strada giusta da seguire». Presente anche Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato: «La provincia di Pavia ha una forte vocazione agricola: Lomellina con il riso, Oltrepò con la vite, innovazioni su olio e ulivi, allevamenti per il Grana Padano. L’Università di Pavia, eccellenza sanitaria, ha accettato la sfida dell’agricoltura. Questo progetto è importante per il territorio e per tutta l’Italia. In Lomellina abbiamo il primo campo sperimentale sulle TEA, tecniche che miglioreranno la genetica delle piante, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea». Hermes Giberti, professore dell’Università di Pavia e project manager di NODES - Spoke 6, ha sottolineato: «L’agroindustria primaria è complessa. Con i progetti VINO e FORMIDABILÆ puntiamo a innovazioni per affrontare il cambiamento climatico nella viticoltura e a promuovere fattorie intelligenti e resilienti nel lattiero-caseario. Con la fiera di NODES Spoke 6 presentiamo 18 progetti di ricerca e sviluppo, 3 servizi per l’innovazione, 2 dottorati industriali, 2 prototipi e una nuova startup. Abbiamo destinato quasi 4 milioni di euro a bandi per le imprese e quasi 1 milione di euro ai proof of concept accademici per la creazione di nuove imprese». Enrico Ciabatti, vicesegretario della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, ha aggiunto: «Abbiamo sostenuto l’iniziativa con oltre 6,5 milioni di euro tramite Pavia Sviluppo. Un milione e 650 mila euro sono stati destinati al Bando Innovazione, oltre un milione a contributi per l’abbattimento dei tassi d’interesse. Portiamo avanti anche due iniziative PID: il Punto Impresa Digitale, per la digitalizzazione delle imprese, e il Pavia Innovation District, per supportare le PMI nello sviluppo e nel networking».  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
I risultati di Spoke 1 presentati all'Impresa con l'evento Traguardi
Grande partecipazione e dialogo concreto tra ricerca e impresa all’evento Spoke 1 su Aerospazio e Mobilità Sostenibile Il 3 aprile si è concluso con successo l’evento dedicato ai risultati dello Spoke 1 - Aerospazio e Mobilità Sostenibile, organizzato presso Environment Park nell’ambito del Roadshow 2025 di Ecosistema. Tanti i momenti di confronto e networking, per promuovere l’innovazione e la transizione tecnologica e sostenibile. Ottima affluenza di imprese, ricercatori e stakeholder di Spoke 1 e del territorio. Gli interventi delle imprese coinvolte nello Spoke hanno dato una panoramica concreta sui risultati progettuali ottenuti grazie ai bandi a cascata di Spoke 1, nati per supportare soluzioni ad alto contenuto tecnologico per le filiere di Aerospazio e Mobilità sostenibile.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Le imprese del Nordovest partecipano al Roadshow "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025 si è tenuto presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, sono intervenute diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata.   Tramite i fondi ricevuti le imprese hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sono stati presentati nel corso della giornata. Prototipi di applicazioni da impiegare nel campo del turismo, della cultura ma anche della moda sostenibile hanno catalizzato l'attenzione dei presenti i quali hanno rivolto diverse domande ai rappresentanti delle aziende.   Infine, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale hanno presentato i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.        
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Unito presenta il Podcast: Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo, presso l’aula Magna Campus SAA dell’Università degli studi di Torino è stato presentato il podcast: Turismo, tra precarietà e precariato. L’evento, ricco di spunti per i professionisti del settore, è stato introdotto da Davide Caregnato, Direttore della SAA, da Marcella Costa, Direttrice del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, e da Rossi Piercarlo, ordinario di Diritto Amministrativo e Flagship Manager del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile. Il turismo è uno dei settori strategici del nostro sistema Paese. Gode di buona salute, ma continua a mostrare forti criticità strutturali: in Italia è ancora dominato da imprese individuali, spesso sottopatrimonializzate e lontane da una gestione manageriale. Una fragilità che, complice anche la stagionalità dell’offerta, influenza negativamente le scelte professionali delle nuove generazioni, sempre più orientate a considerare il turismo come un’occupazione transitoria. Questi sono alcuni temi trattati nel nuovo podcast di Filippo Monge, docente di Economia e Gestione delle Imprese e Economia dell’Innovazione all’Università di Torino, nonché direttore dei master SAA-COREP dedicati al management dei sistemi territoriali e all’agricoltura sostenibile. Il podcast è frutto di due anni di ricerca in Italia e all’estero, con dati primari tratti da banche dati finanziarie e previdenziali. Il testo è stato scritto in collaborazione con Paolo Gerbaldo, storico del turismo, e Robin Vanzolini, ricercatore. La regia è di Massimo Pasquale, negli studi di Radio 110 – la Web Radio dell’Università degli Studi di Torino. In aula e online, oltre 250 partecipanti tra studenti, professionisti e stakeholder del settore. Tra gli ospiti: – Federico De Giuli, top manager ed ex presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino – Riccardo Staglianò, giornalista e autore del libro “Hanno vinto i ricchi” (Einaudi, 2024), presentato durante l’incontro – Marco Novarese, economista dell’Università del Piemonte Orientale, che ha arricchito il confronto con interessanti suggestioni sulla ricerca. Un dialogo necessario per comprendere le trasformazioni del settore turistico e valorizzare il ruolo della formazione e dell’innovazione.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Nodes Challenges: gli studenti di Uninsubria in visita alla Novello Case
  Nei giorni scorsi un gruppo di studenti dei corsi di Laurea Magistrale IBE e FIMIF-FIMEDIS di Economia dell'Università degli Studi dell'Insubria hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda Novello Case srl di Oggiona con Santo Stefano (VA) nell’ambito delle Challenges del progetto Nodes.    L'obiettivo della visita era quello di sperimentare la collaborazione tra studenti di percorsi di Laurea Magistrale caratterizzati da obiettivi formativi differenti, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con realtà aziendali del territorio e lavorare insieme su temi di innovazione e sostenbilità.   La contaminazione d’idee tra studenti con diversi background, e tra mondo accademico e impresa sono fondamentali per valorizzare il talento dei giovani. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
L'energia rinnovabile che viene dalle piante: intervista alla Dottoranda NODES Ilaria Brugellis
Laureata in Scienze della Natura con una tesi focalizzata sulla conservazione di habitat prativi aridi lombardi, Ilaria Brugellis è anche vincitrice del premio di Laurea 2022 “Fondazione Grazioli” dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Da sempre impegnata in attività volontaristiche e no-profit in ambito ambientale e sociale, Ilaria è ora dottoranda nel Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia. Ilaria contribuisce al progetto VINO con il suo lavoro di ricerca sull’uso di tecnologie bioelettrochimiche nell’industria vitivinicola.   NB: Il progetto VINO esplora l’uso di tecnologie bioelettrochimiche per valorizzare i sottoprodotti dell’industria vitivinicola. In che modo le Plant Microbial Fuel Cells (PMFC) potrebbero contribuire a questa missione e quali sono le sfide principali? IB: Le Plant Microbial Fuel Cells (PMFC) possono diventare uno strumento estremamente rilevante per le aziende agricole che vogliono rafforzare la loro continuità nel mercato, affrontando gli effetti del cambiamento climatico. In particolare, le PMFC consentono di monitorare vari parametri ambientali, come la temperatura e l'umidità, permettendo alle aziende di ottimizzare la loro produttività e ridurre gli impatti ambientali. Le principali sfide sono la ricerca di materiali durevoli per l'uso all’aperto, che richiedano una manutenzione minima, e la selezione di piante che massimizzino l’attività elettrica, arricchendo nel contempo il territorio e favorendo la conservazione della biodiversità. *** NB: Essere parte di NODES e lavorare nel contesto di VINO ha avuto un impatto significativo sul suo lavoro? Ci sono collaborazioni o risultati che ritiene particolarmente rilevanti? IB: Appartenere alla rete NODES ha avuto un grande impatto sul mio lavoro. Ho partecipato a numerosi eventi che mi hanno permesso di affinare le mie competenze, oltre a farmi comprendere meglio il mio contributo alla ricerca in ambito tecnologico e ambientale. In particolare, le Assembly sono stati momenti molto costruttivi in cui ho potuto vedere quanto lavoro ci sia dietro a una rete di conoscenze così ampia. Nel contesto di VINO, ho avuto l’opportunità di collaborare con ricercatori altamente qualificati che, come me, stanno testando tecnologie che potrebbero portare a un futuro più rispettoso della natura. Questo è un aspetto fondamentale per chi vuole restare competitivo nei prossimi anni. *** NB: Dal punto di vista della scalabilità, quali passi ritiene essenziali affinché le PMFC possano diventare una soluzione concreta e competitiva per il settore agroindustriale? IB: Ci sono diversi passi fondamentali per la scalabilità delle PMFC. Innanzitutto, è cruciale aumentare l’efficienza energetica, migliorando la resa elettrica per unità di superficie coltivata. Inoltre, bisogna ottimizzare le specie vegetali coinvolte per massimizzare la produzione di elettricità. Altrettanto importante è la riduzione dei costi di produzione e manutenzione, con l’utilizzo di materiali elettrodici economici e sostenibili. L’automazione del monitoraggio e della gestione dei sistemi consentirebbe di ridurre i costi operativi. In parallelo, è necessario sviluppare sinergie con pratiche di agricoltura di precisione e gestione delle acque, come nel caso dell’idroponica. Un altro passo fondamentale è testare le PMFC su larga scala, passando da esperimenti di laboratorio a installazioni pilota in campo, per valutare la resa energetica in condizioni climatiche diverse e con varie tipologie di suolo. Infine, è importante evidenziare il valore aggiunto delle PMFC, che riducono l’impronta ecologica rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Unendo questi passi, alcune delle quali sono già in fase di sviluppo nel nostro team, le PMFC diventeranno una tecnologia scalabile e attraente per il settore agroindustriale.      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
4th Stakeholder Committee - Spoke 5
Il 28 marzo 2025, lo Stakeholder Committee dello Spoke 5 si è riunito virtualmente per fare il punto sui progressi dello spoke. Ecco i punti principali trattati:    Lo Spoke 5 e gli obiettivi dello Stakeholder Committee:  Il project manager dello Spoke 5, prof. Marco Invernizzi, ha introdotto il progetto NODES, evidenziando il ruolo fondamentale dello Stakeholder Committee nel definire gli obiettivi e le finalità del progetto, oltre che nel supportare le decisioni strategiche e le collaborazioni scientifiche.   Flagship Projects: Sono stati presentati i progressi dei flagship projects INNDIANA e TINCARE, in linea con la timeline del progetto e con risultati significativi in termini di pubblicazioni scientifiche, studi approvati dal Comitato Etico e sviluppo di brevetti.    Proof of Concept:  Particolare attenzione è stata dedicata ai PoC, sia accademici che industriali. L’elevata richiesta di finanziamenti ha superato le risorse disponibili, a conferma del forte interesse per le tematiche dello Spoke 5. La quasi totalità dei progetti è ancora in corso, anche alla luce della richiesta di proroga pervenute e approvate dalla Commissione di Valutazione. Tutti i progetti (sia PoC Accademici che Industriali) finanziati nella prima e seconda cut-off hanno superato con esito positivo la verifica intermedia, sia dal punto di vista amministrativo-contabile che scientifico.   Roadmap: La dott.ssa Anrò del polo di innovazione bioPmed, ha mostrato l'aggiornamento della Roadmap, presentato in linea con la timeline di NODES. Dopo un primo draft elaborato in M3, basato sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Piemonte, una versione definitiva è stata lanciata in M18 attraverso un questionario online rivolto alle imprese. Ora, in M30, la Roadmap viene aggiornata alla luce dei risultati ottenuti dai progetti bandiera e dai PoC accademici e industriali, con l’obiettivo di integrare le nuove evidenze e orientare le prossime azioni strategiche.   Eventi 2025:  Nel 2025 sono previsti diversi eventi per promuovere i risultati del progetto NODES: Aprile: evento dedicato alle imprese per la presentazione delle progettualità e dei primi risultati. (14 aprile 2025 - Vercelli) Maggio: incontro sui PoC Accademici, con l’obiettivo di attrarre potenziali investitori. Settembre: partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori. Fine anno: eventi conclusivi dell’HUB NODES, incentrati sulla chiusura del progetto e sulle prospettive future.     La discussione conclusiva ha evidenziato il supporto dei partecipanti alle attività dello Spoke 5, confermando l’interesse costante verso le iniziative di NODES e le loro prospettive future.  
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Le imprese presentano i progetti di innovazione in tema Agrifood
L'Università di Torino ospita l'evento dedicato al tema innovazione  Nuovi prodotti a partire da sottoprodotti valorizzati, nuovi processi per il controllo della qualità e sicurezza alimentare, tecnologie digitali a servizio della trasformazione alimentare e del controllo di filiera, sostenibilità ambientale e sociale, circolarità...   L'evento, legato al Roadshow di primavera di NODES, si è svolto nell'Aula Magna dell'Università di Torino il 25 marzo e ha visto la partecipazione di circa 60 persone tra imprese, portatori d'interesse, ricercatrici e ricercatori del territorio del Nord-Ovest.   Questi i temi della tappa ospitata dall'Università degli Studi di Torino e dedicata alle imprese di Spoke 7 - Agroindustria Secondaria per presentare i risultati dei progetti di innovazione! Occasione perfetta per mostrare l'entusiasmo di tante imprese e startup nello sperimentare soluzioni innovative!
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Pubblicate le presentazioni dei progetti di NODES' Spoke 4
A seguito dell'incontro di "Networking e Accelerazione sulla Montagna Digitale e Sostenibile", tenutosi il 16 gennaio presso la sede di Fondazione LINKS, sono state pubblicate le presentazioni delle imprese partecipanti. Ciò permette di rendere noto il grande lavoro che i partner di Spoke 4 stanno svolgendo e accreditare lo stato di avanzamento del progetto. Le presentazioni mostrate dalle imprese partecipanti all'evento (che abbiano dato il loro consenso alla pubblciazione) sono visionabili tra gli allegati alla news del 16 gennaio e in ognuna delle pagine dei progetti stessi.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES protagonista al Roadshow MICS: manifattura additiva e sostenibilità al centro del confronto tra imprese, ricerca e istituzioni
L'Ecosistema dell'innovazione interverrà nel panel dedicato alle iniziative per la transizione sostenibile   L’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile conferma la propria presenza attiva nei principali appuntamenti dedicati alla trasformazione industriale del Paese, partecipando alla tappa torinese del Roadshow MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, in programma il 26 marzo 2025 presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino.   Durante l’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, la Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, porterà la voce dell’Ecosistema all’interno del Panel 3 “Mondo, Europa, territori: le iniziative per la sostenibilità”, evidenziando le azioni concrete messe in campo per supportare la Twin Transition nel Nord Ovest.   MICS e NODES: due pilastri del PNRR per un Made in Italy circolare e digitale Il Roadshow MICS rappresenta un'importante occasione di dialogo tra i diversi attori del sistema produttivo e della ricerca, con l’obiettivo di riflettere su come le tecnologie innovative possano essere la leva per un Made in Italy sempre più competitivo, sostenibile e digitalizzato.   La partecipazione di NODES al Roadshow testimonia ancora una volta il ruolo centrale che l’Ecosistema svolge nel favorire la collaborazione tra ricerca, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di sostenere le filiere produttive del Nord Ovest nella doppia transizione digitale e sostenibile.   Attraverso iniziative come questa, NODES consolida il proprio impegno nell’accompagnare imprenditori e PMI nella valorizzazione di tecnologie all’avanguardia, promuovendo soluzioni innovative e modelli di business sostenibili per una crescita competitiva e responsabile.   L’evento del 26 marzo si inserisce proprio in questa missione, offrendo una giornata di approfondimento sulle potenzialità della manifattura additiva e della produzione avanzata per la transizione dei processi industriali. Scopri il programma
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Gli studenti della Challenge di Spoke 3 partecipano alla Geonight 2025
Venerdì 4 aprile dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso il Castello di Novara si terrà un evento targato Geonight 2025 dal titolo:  “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Il paesaggio è senza dubbio un tema chiave della geografia, carico di significato e in costante reinvenzione. Riflette e stimola il dialogo su questioni urgenti come il cambiamento climatico, la sostenibilità e il nostro rapporto con la natura, che sono campi aperti per le geografie di oggi. L'evento della Geonight 2025, vedrà partecipare gli studenti e le studentesse dell'Università del Piemonte Orientale della Challenge PNRR NODES Spoke 3 a una visita guidata e animata della mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo”.   Essa permetterà loro di passare in modo critico e creativo dal mondo dell'arte a quello della progettazione culturale e turistica, delineandone il ruolo di leva per uno sviluppo sostenibile e un futuro comune. Questa esperienza in prima persona permetterà loro, inoltre, di comprendere l'importanza di rendere i contenitori antichi e storici, come il castello, patrimonio vivo e aperto.   La visita si terrà in collaborazione con METS Percorsi d'Arte e il suo presidente Dr. Paolo Tacchini.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Public Funding for SMEs
Lungo tutto il percorso di sviluppo del progetto NODES, moltissime aziende hanno approcciato il progetto, partecipando a eventi, corsi di formazione, challenges e altre iniziative. Un numero rilevante di esse ha anche beneficiato dei fondi derivanti dai bandi a cascata, per lo sviluppo di progetti innovativi.    Lo Spoke 3 mette a disposizione, durante l’ultima fase del progetto, un servizio al quale tutti gli stakeholder di NODES possono accedere, ovvero uno sportello attivato per sondare opportunità di livello nazionale ed europeo che permettano alle imprese di dare continuità a quanto intrapreso in questi anni o di realizzare quanto immaginato ma non ancora implementato.    Lo sportello opererà in modalità virtuale, grazie alla collaborazione tra il gruppo Spoke 3 dell’Università del Piemonte Orientale, guidato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti, e l’azienda Novareckon SrL specializzata nella programmazione dei fondi europei.      Apertura dello sportello: dal 24/03/2025 al 30/05/2025 Scadenza iscrizioni: 23/05/2025 Per informazioni e iscrizioni scrivere a   project.upontourism@uniupo.it  info@novareckon.it
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow di Primavera NODES: a Como protagonista il tessile sostenibile e innovativo
Si è svolta mercoledì 19 marzo 2025, presso la suggestiva cornice del Chiostro di Sant'Abbondio dell’Università dell’Insubria la tappa Spoke 2 del Roadshow di Primavera di NODES. Un incontro che ha acceso i riflettori sulle più avanzate soluzioni innovative per il settore del tessile sostenibile, focus del Modulo di Ricerca 3 (RM3) di GRIP e dei PoC industriali di Atelier Riforma, VEGEA e TOT all’interno dei finanziamenti dello Spoke 2!
Avvisi
 - 
6. Agroindustria primaria
Panel NODES al Congresso TerraEnvision: aperta la call for abstracts
Anche nel 2025 il progetto NODES sarà presente alla conferenza TerraEnvision, che si terrà presso l’Università di Granada (Spagna) dall’8 all’11 luglio 2025.  La sessione NODES NH1: Innovative solutions for increasing resilience to water-related hazards and soil erosion in agricultural areas è coordinata da Valerio Vivaldi e Valentina Vaglia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia) e Chiara Toffanin e Fabio Dell’Acqua (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Università di Pavia). La sessione ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale delle Nature-Based Solutions (NbS) nella riduzione dei rischi idrogeologici negli agro-ecosistemi. La call accoglie contributi interdisciplinari nei campi dell’agronomia, geologia, ingegneria e idrogeologia, con particolare attenzione all’uso del telerilevamento e del rilevamento prossimale per il monitoraggio delle NbS negli agro-ecosistemi, nonché alle simulazioni numeriche e fisiche, come i modelli di machine learning, per analizzare gli effetti delle NbS e dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per agricoltori e decisori politici, mettendo in luce come le NbS possano rafforzare la resilienza ai rischi idrogeologici nelle aree agricole. 🔹 Deadline per l’invio degli abstract: 15 aprile 2025 🔹 Call for Abstracts: terraenvision.eu/call-for-abstracts-2025 Per maggiori informazioni, contattare la Dott.ssa Valentina Vaglia: valentina.vaglia@unipv.it