News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Stelle e strade portano alla Notte della Ricerca. Aerospazio e la Mobilità sostenibile nel centro di Torino - Unight 2024
Il 27 e il 28 settembre la Notte della Ricerca porta consiglio. L'evento riunisce ricercatrici e ricercatori degli atenei del territorio e permette di scoprire nuove tecnologie e sviluppi della ricerca, che andranno a cambiare la nostra vita quotidiana nei prossimi anni. la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Torino è targata anche quest'anno UNIGHT - United citizens for research ed è realizzata da Università di Torino e Politecnico di Torino. Eventi simili sono stati tenuti in molte città europee sempre nello stesse date. Durante l'evento, organizzato negli spazi esterni dei Musei Reali, anche la ricerca di Spoke 1 si è messa in mostra, e il personale del progetto ha esposto al grande pubblico i suoi ampi progetti di ricerca, i "Flagship Project" e i temi contenuti al loro interno. I partecipanti alla Notte hanno potuto scoprire l'apporto della ricerca su temi di grandi attualità come la Mobilità Sostenibile, sia in chiave elettrica che relativamente al meno conosciuto idrogeno verde, sia sulla New Space Economy, la nuova economia spaziale alla portata non solo del pubblico ma anche del privato. Ricercatrici e ricercatori del progetto hanno illustrato le tecnologie che vengono studiate e sviluppate se come queste avranno ripercussioni sulla realtà di tutti i giorni, più in fretta di quanto si tenda a pensare. Il programma completo della Notte: Unight (unightproject.eu) I Flagship Project di Spoke 1: Spoke 1 - Flagship Projects | Nord Ovest Digitale e Sostenibile  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Grande successo per l’evento organizzato dallo Spoke 6 in occasione del G7 Agricoltura a Siracusa
Il 26 settembre 2024, presso l’Istituto Nazionale Dramma Antico di Siracusa, l'Università di Pavia ha organizzato con grande successo l'evento “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola”, come parte delle iniziative del G7 Agricoltura. Coordinato da Carola Ricci, Aldo Piccone e Anna Facchinetti, l’incontro ha attirato l’interesse del pubblico e degli addetti del settore, generando numerose domande e dibattiti costruttivi.   L'evento si è concentrato su temi cruciali come la sostenibilità agricola e alimentare, presentando i risultati intermedi dei progetti di ricerca ONFOODS e NODES, finanziati dal PNRR. Valentina Vaglia ha discusso delle soluzioni per la mitigazione climatica nella viticoltura, mentre Nadia Bertolino ha presentato i suoi studi sui paesaggi d’acqua, suscitando particolare interesse per il legame tra territorio e gestione idrica.   Inoltre, il dott. Marco Acciai ha presentato il progetto SPIDAP, sviluppato da Agrigeos nell’ambito dei bandi a cascata dello Spoke 6 "Linea Mezzogiorno". SPIDAP propone un innovativo sistema di monitoraggio e gestione delle risorse idriche per l'agroindustria, con l’obiettivo di migliorare la produttività agricola riducendo gli sprechi d'acqua.   L'incontro ha offerto una piattaforma di confronto tra ricerca, innovazione e sostenibilità, ricevendo un riscontro entusiasta da parte dei partecipanti, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche per il futuro dell’agricoltura sostenibile.  
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Il progetto Appl[e]ause varca i confini dell'Italia
I ricercatori del Politecnico Campagnaro e Passaro incontrano una delegazione sudamericana per lavorare su nuove idee di economia circolare e sottoprodotti Il 25 settembre, i ricercatori del Polito Food Design Lab del Politecnico di Torino Raffaele Passaro e Cristian Campagnaro, con il supporto di Luca Toscano, hanno presentato la ricerca Appl[e]ause – sviluppata nello Spoke 7 – a una delegazione internazionale di funzionari di Camera di Commercio di Torino, Camara de Comercio de Bogotá e CAINCO de Santa Cruz de la Sierra.   L’incontro si inserisce nella cornice del progetto Adelante 2, focalizzato sul supporto alla produzione e al consumo sostenibile nel settore agroalimentare. Durante l’evento, i ricercatori hanno coinvolto i delegati in attività pratiche volte ad indagare il potenziale del pastazzo di mela - sottoprodotto della lavorazione del frutto - nella creazione di nuovi prodotti da forno.   L’attività “con le mani in pasta” ha aperto un dialogo sul ruolo dei sottoprodotti alimentari nei sistemi agroindustriali dei tre paesi, offrendo prospettive utili e stimolanti per alimentare la discussione sul tema. L'attività di ricerca e disseminazione rientra fra le iniziative messe in atto dl Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino. I ricercatori vogliono progere un ringraziamento speciale a Camera di Commercio di Torino per averli coinvolti in questo splendido progetto e a coloro che vi hanno dedicato tempo e idee. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Test cognitivi nel Metaverso
Il Metaverso abilita nuove possibilità per il monitoraggio e il trattamento di pazienti da remoto attraverso l'utilizzo di dispositivi innovativi quali gli Head-Mounted Display.    Il 3D LAB del Dipartimento di Management e Ingegneria della Produzione del Politecnico di Torino e il Dipartimento di Anatomia Umana dell'Università di Torino hanno sviluppato una realtà virtuale (VR) Piattaforma integrata nel Metaverso per il monitoraggio a distanza dello stato cognitivo degli utenti. Questa tecnologia mira a consentire la valutazione delle funzioni cognitive attraverso test e attività immersive in tempo reale. Il sistema raccoglie i risultati dei test, fornendo ai medici informazioni dettagliate sulle capacità cognitive degli utenti e evidenziando eventuali risultati critici. Questo approccio consente valutazioni cognitive a distanza, riducendo la necessità di visite faccia a faccia e offrendo un'opzione conveniente per il monitoraggio continuo al fine di ottenere una medicina personalizzata e partecipativa. Un esperimento è stato condotto per validare l'uso della VR in soggetti non patologici. I 42 partecipanti hanno fornito un feedback estremamente positivo sul coinvolgimento e sull'usabilità, ed hanno evidenziato le aree di miglioramento nella cinetosi che saranno il focus della ricerca futura per l'uso da parte dei pazienti.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 al G7 Agricoltura per parlare di agroindustria primaria e consumo responsabili
In occasione del G7 Agricoltura, che si terrà a Siracusa dal 21 al 29 settembre 2024, l’Università di Pavia organizza un evento laterale accreditato dal Ministero dell’Agricoltura. Il primo, intitolato “Produzione e consumo responsabili dai campi alla tavola: tecnologia, politiche, comportamenti, formazione”, si inserisce nel quadro delle iniziative Divinazione EXPO24.   L’evento, coordinato da Carola Ricci, Aldo Piccone e Anna Facchinetti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, avrà luogo il 26 settembre, a partire dalle ore 15.00, presso l’Istituto Nazionale Dramma Antico, Isola di Ortigia, Siracusa. Durante l’incontro, verranno presentati approfondimenti scientifici e buone prassi riguardanti tre ambiti sui quali i Ministri dell’Agricoltura del G7 hanno raggiunto un accordo comune nel vertice di Miyazaki, nell’aprile 2023.   Verranno inoltre presentati i risultati intermedi dei progetti di ricerca condotti dall’Università di Pavia e dai suoi partner affiliati nell’ambito di due progetti PNRR finanziati dall’Unione Europea: ONFOODS (Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security), Spoke 7, e NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile), Spoke 6.   L’evento sarà strutturato in tre moduli tematici: Sostenibilità ambientale e innovazione: strumenti per mitigare lo stress idrico in agricoltura. Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari: dal campo alla tavola, alla ricerca di una definizione comune. Produzione e consumo responsabile di cibo senza discriminazioni: tradizioni, cultura e arte al servizio dei soggetti vulnerabili.   Tra i relatori dello Spoke 6 ci saranno Valentina Vaglia, che presenterà i risultati sulla mitigazione climatica e sull'erosione dei suoli nella viticoltura, e Nadia Bertolino, che parlerà della sua ricerca sui paesaggi d’acqua.   Il giorno successivo, 27 settembre, sempre in occasione del G7, si terrà un secondo evento alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale di Siracusa. Alcuni ricercatori dello Spoke 6, tra cui Carola Ricci, Claudia Meisina dell'Università di Pavia e Paolo Sabbatini dell’Università di Torino, presenteranno le soluzioni in fase di sviluppo per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sul settore vitivinicolo. Verranno inoltre discussi proposte di revisione del contesto normativo attuale, già anticipate al convegno di maggio organizzato a Pavia, con un focus su possibili linee guida per i policy maker e l’industria vitivinicola, in collaborazione con FIVI (Federazione Italiana dei Viticoltori Indipendenti).  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1, la ricerca su idrogeno e mobilità elettrica a Next Generation Mobility 2024
I Flaghsip Project dedicati alla Mobilità sostenibile presentano i loro progressi durante Next Generation Mobility 2024 Next Generation Mobility è dedicato alla filiera della mobilità e all'incontro tra gli attori dell'innovazione, cioè aziende, start up, università e istituzioni, che potranno confrontarsi su innovazione, sulle opportunità di business, su compliance e riforme del settore. Spoke 1 ha portato due Flagship Project dedicati alla mobilità, partecipando alla conferenza Conferenza Nazionale sull’idrogeno e gli e-fuels e alla conferenza su e-Mobility e bio-combustibili. Durante la seconda Conferenza Nazionale sull’idrogeno e gli e-fuels, la professoressa Marzia Quaglio, ha presentato il progetto H2Mobility, sull'Idrogeno Verde, uno dei vettori energetici chiave nel percorso di transizione energetica, necessario per la progressiva riduzione delle emissioni nei prossimi decenni, specie per i mezzi più pesanti.
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Inizia a ottobre il Master in Management delle piccole e medie imprese
Avrà inizio a ottobre il Master in Management delle PMI ispirato allo Spoke 4 del progetto NODES, Montagna digitale e sostenibile, coordinato dall'Università della Valle d'Aosta.  A breve sarà disponibile il calendario degli incontri.   Il Master è organizzato in sette aree di specializzazione: 1. Organizzazione e digitalizzazione: gestione dei meeting online, smart working e motivazione del personale, uso dei big data per PMI, cyber security e cloud working. 2. Strategia e marketing: strategie aziendali per PMI, segmentazione e targeting clientela, marketing operativo, social media marketing e dynamic pricing. 3. Performance management: bilancio d’esercizio, analisi dei costi, ratio analysis per valutazioni economiche e gestione della performance aziendale. 4. Management e finanza: cambi e investimenti finanziari in merci, lobbying e advocacy, green public procurement e nuovo codice degli appalti, blockchain e criptovalute. 5. Diritto, fisco e impresa: nuovi istituti del diritto del lavoro in chiave europea, disciplina del contratto di logistica, profili giuridici del finanziamento delle PMI, defiscalizzazione e incentivi per le PMI. 6. Sostenibilità e competitività: sostenibilità per la competitività aziendale, misurazione dell’impronta ecologica, rendicontazione, indicatori e certificazione della sostenibilità. 7. Analisi di scenario: economia green e digitale, geografia delle risorse energetiche, nuovi equilibri politici mondiali, mercati extraeuropei per PMI, nazionalismi, ideologie e globalizzazione.   Scopri il Master sul sito dell'Università della Valle d'Aosta.    
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Grande successo per il ''Showcase of NODES' projects'': un trampolino per l'innovazione e le collaborazioni future
Il 17 settembre 2024, presso il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, si è tenuto l'evento ''Showcase of NODES' project: Pitch & Poster Session'', una giornata che ha rappresentato un autentico trampolino di lancio per l'innovazione e la creazione di sinergie strategiche.  Organizzato in collaborazione con BioPmed, partner dello Spoke 5, l'evento ha messo sotto i riflettori i Proof of Concept (PoC) sviluppati grazie ai bandi a cascata del progetto NODES.    L'incontro ha rappresentato una vetrina unica per i beneficiari dei bandi, offrendo uno spazio di condivisione per i PoC sia industriali che accademici.  Durante la Pitch Session dedicata ai PoC industriali, i partecipanti hanno illustrato i progressi ottenuti nei loro progetti, mettendo in luce l'innovazione tecnologica raggiunta grazie al sostegno del progetto NODES. Ogni presentazione ha dimostrato come la collaborazione tra il mondo industriale e quello accademico possa portare a soluzioni concrete per il mercato, ma anche il potenziale impatto trasformativo su settori cruciali, dal biomedicale alle biotecnologie avanzate.    Parallelamente, la Poster Session ha dato spazio ai PoC accademici. Ricercatori provenienti da università e centri di ricerca hanno esposto i loro risultati attraverso dei poster, suscitando grande interesse e attenzione dei visitatori. Questa sezione ha mostrato il valore della ricerca accademica nello sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni pratiche per costruire un futuro all'insegna dell'innovazione sostenibile.    L'evento ha raggiunto i suoi obiettivi principali: promuovere l'innovazione, facilitare la creazione di nuove collaborazioni e ampliare il network tra aziende, università e istituzioni sanitarie. La partecipazione di stakeholder chiave ha contributo a stimolare sinergie strategiche, offrendo opportunità di crescita e innovazione nel campo biotecnologico.  Con una partecipazione numerosa e interazioni dinamiche, l'incontro ha confermato il ruolo cruciale di NODES nel supportare lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia e nel facilitare la connessione tra il mondo industriale e accademico. 
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
L'importanza della protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali
Lunedì 16 settembre, presso l'Università degli Studi dell'Insubria capofila di Spoke 3, si è tenuto un workshop dal titolo: "Il Regolamento Europeo n. 2023/2411 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali". Il 27 ottobre 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il “Regolamento (UE) 2023/2411 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 ottobre 2023 relativo alla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali e che modifica i regolamenti (UE) 2017/1001 e (UE) 2019/1753” (“Regolamento”) che introduce per la prima volta, per i prodotti artigianali e industriali che presentano determinate caratteristiche, un sistema di protezione uniforme in tutti gli Stati Membri. L’introduzione di forme di protezione ad hoc per le eccellenze artigianali/industriali era al vaglio della Commissione da numerosi anni, tanto che le prime consultazioni pubbliche hanno avuto luogo già nel 2013. Lo scopo delle IG è quello di garantire una maggiore certezza giuridica nella protezione dei prodotti artigianali e industriali di eccellenza, con vantaggi per i consumatori e per le micro, piccole e medie imprese (“MPMI”).  Nel corso del pomeriggio i partecipanti al workshop hanno imparato a conoscere la nuova disciplina che mira ad incentivare le produzioni di qualità, rafforzando la competitività tra le imprese, offrendo ai consumatori mezzi più efficaci per verificare l’autenticità dei prodotti, con un impatto virtuoso sull’occupazione. Tra i fini della normativa vi è inoltre quello di valorizzare il patrimonio culturale, le tradizioni produttive e commerciali, incrementando il turismo e generando nuovi posti di lavoro.    Il pubblico, composto da rappresentanti di associazioni industriali, enti locali e imprese è stato informato sulle potenzialità del Regolamento e nel corso di una tavola rotonda ha potuto rivolgere domande e osservazioni ad un gruppo di professionisti specializzati sul tema.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 partecipa a "PNRR Live", rassegna di eventi organizzati nell'ambito della Borsa della Ricerca
Il 23 Settembre alle ore 9 i referenti dello Spoke 6 saranno on air a PNRR Live: la rassegna di eventi realizzati con gli Enti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che parteciperanno al Forum EXPO PNRR (21-23 ottobre, Catania). PNRR Live è promosso all'interno dell'iniziativa "Borsa della Ricerca", ideata per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin off), startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati) attraverso un format di interazione originale, in grado di favorire concretamente il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.   I Live sono workshop di presentazione in diretta streaming della durata di un’ora: in questa occasione, verranno presentati i Proof of Concept accademici finanziati tramite bando a cascata Nodes sullo Spoke 6, quindi afferenti al tema "Agroindustria Primaria".    La rassegna PNRR Live è uno strumento concreto per dare continuità alle relazioni e allo stesso tempo attivarne di nuove avendo modo di conoscere le progettualità e gli obiettivi degli enti aderenti, lo stato di avanzamento, le modalità di collaborazione e le opportunità aperte.   Vi invitiamo a partecipare al Live richiedendo il link di accesso a info@borsadellaricerca.it   Video invito NODES Spoke 6  
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Il progetto NODES presentato al Presidente Mattarella
Il progetto NODES è stato presentato al Presidente Mattarella nel corso di una visita presso l'Università della Valle d'Aosta   La mattina di sabato 7 settembre, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accolto dalla Magnifica Rettrice Manuela Ceretta, ha fatto visita alla nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta. Durante la visita, gli è stato presentato il progetto NODES (finanziato dal MUR sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”, nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU), con una descrizione dettagliata degli obiettivi, dei sette Atenei del Nord-Ovest che lo guidano, e della rete di collaborazioni che coinvolge sia l’ecosistema locale che il Mezzogiorno. Sono state illustrate anche le principali tematiche e attività legate al progetto. Il prof. Marco Alderighi, responsabile scientifico e project manager per l’Università della Valle d’Aosta, ha posto particolare attenzione alle risorse assegnate alle imprese dell’ecosistema e alle attività di ricerca condotte nei progetti di punta in cui l’Università è direttamente coinvolta: come capofila nello Spoke 4 – Montagna digitale e sostenibile e come associato nello Spoke 3 – Industria del turismo e della cultura.   Successivamente, durante un incontro con la comunità universitaria, il Presidente Mattarella ha ribadito l'importanza dei territori montani e del progetto dell'Europa e della sua democrazia, affermando: “Le montagne non separano, ma uniscono. Sono questi incontri a beneficio di tutti che vissuti insieme, non in contrapposizione, fanno crescere. Questo è il senso della vita della Valle d’Aosta, del resto. Questo è il senso della democrazia europea”.   Il prof. Alderighi ha poi commentato: “L’interesse che il Presidente Mattarella ha mostrato per l’ecosistema NODES ripaga i docenti e il personale tecnico-amministrativo di questo Ateneo per l’impegno profuso e per i risultati già ottenuti a circa due terzi del progetto. Insieme agli altri partner di NODES stiamo impiegando al meglio le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea per la doppia transizione ecologica e digitale”.      
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Parte la terza edizione della School of Water Re-use: continua l’innovazione anche nella formazione!
L'acqua è una risorsa sempre più preziosa e la questione della crisi idrica è complessa, perché richiede competenze provenienti da diverse discipline. Il cambiamento climatico, la crescita della popolazione, l'inquinamento delle falde acquifere e la gestione delle risorse idriche impongono un approccio multidisciplinare e globale per poter affrontare e comprendere appieno il problema.   Il percorso, coordinato dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con Butterfly Area, propone un percorso formativo articolato con esperti di livello internazionale e docenti provenienti da rinomate università europee.   Alle lezioni frontali si affiancano tavole rotonde ed una sessione poster in cui i partecipanti possono portare il loro contributo sul tema della gestione delle risorse idriche, della scarsità idrica e del riutilizzo dell’acqua.   L'obiettivo principale è fornire ai partecipanti una panoramica sulle nuove prospettive e soluzioni per affrontare le sfide future in questo campo.   La collaborazione con Butterfly Area Butterfly Area è un progetto strategico dell’Università degli Studi di Torino inserita nell'innovativo Campus "Città delle scienze e dell'ambiente" della città di Grugliasco, nell’area metropolitana di Torino. Si tratta di un ecosistema emergente dove aziende, enti di ricerca e istituzioni potranno collaborare strettamente con ricercatori e studenti, creare laboratori condivisi, utilizzare impianti sperimentali e accedere alle attrezzature di ricerca dell'università.   Per maggiori informazioni sulla scuola: Clicca qui
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
I dispositivi di tele-monitoraggio sono stati consegnati ai ricercatori di TINCARE
La ditta IngeniArs S.r.l. ha consegnato ai ricercatori di TINCARE i dispositivi da impiegare nello studio INTERCOACH, con i quali verrà valutata la fattibilità di un intervento di tele-monitoraggio gestito da un infermiere per i pazienti dimessi dall'ospedale dopo uno scompenso cardiaco.  I ricercatori di TINCARE hanno completato la formazione per utilizzare la piattaforme di tele-monitoraggio da remoto e sono pronti ad iniziare il reclutamento dei primi pazienti. Lo studio INTERCOACH inizierà ufficialmente nelle prossime settimane.    La piattaforma di tele-monitoraggio consente all'infermiere di monitorare a distanza i parametri vitali dell'assistito, ma anche di inviargli questionari o avviare una televisita qualora le sue condizioni di salute lo richiedano.  All'assistito verrà consegnato uno smartphone collegato ai dispositivi che permettono la rilevazione di peso, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione per l'ossigeno.  Nel giorno e all'orario stabilito, il paziente riceverà un segnale sonoro che gli ricorderà di procedere alla rilevazione dei parametri richiesti. L'infermiere e i clinici dell'Ospedale Universitario Maggiore della Carità di Novara che avranno dimesso l'assistito potranno accedere alla piattaforma e verificare lo stato di salute della persona per intervenire prontamente in caso di necessità.  L'assistito potrà interagire con l'infermiere chiedendogli consigli o chiarimenti riguardo a stili di vita e comportamenti positivi per prevenire riacutizzazione di malattia. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni al corso "Strategie digitali e sostenibili nell'agroindustria primaria"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Strategie digitali e sostenibili nell'agroindustria primaria", offerto dall' Università degli studi di Torino.   Il corso esplora le strategie competitive che consentono alle aziende di distinguersi sul mercato e la loro implementazione pratica,, inclusa l'allocazione efficiente delle risorse e l'allineamento delle attività aziendali con gli obiettivi strategici definiti.  Integrando testimonianze aziendali e casi di studio pratici, il corso offre agli iscritti l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite a situazioni reali e attuali nel settore.    Il corso è gratuito e si svolgerà dal 18 Ottobre al 30 Novembre, per una durata complessiva di 50 ore.    Le iscrizioni sono aperte fino al 20 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso o scrivere a: corsodigital@unito.it  
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Tutti i bandi dell'Ecosistema NODES
Consulta tutti i bandi pubblicati e i relativi documenti.   BANDI a cascata per le imprese   Tutte le finestre di presentazione per la partecipazione ai Bandi NODES per le imprese sono al momento chiuse.   LINEA A - IIa finestra [chiusi il 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINEA B - IIa finestra [chiusi il 31.10.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA A - MEZZOGIORNO [chiusi il 30.09.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINEA A - Ia finestra [chiusi il 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   LINEA B - Ia finestra [chiusi il 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Altri bandi e avvisi manifestazione interesse   Bandi Industrial PhD [chiusi il 25.07.2023] Spoke 7 n.2 [chiusi il 21.07.2023] Spoke 4 n.2 [chiusi il 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7   Bandi PoC Accademici [chiusi il 09.01.2024] Spoke 1 II - Spoke 2 II - Spoke 3 II - Spoke 5 II [chiusi il 30.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 6 - Spoke 7 [chiusi il 16.06.2023] Spoke 5   Avvisi Students' Challenges [chiusi il 16.09.2024] Spoke 3 - II ed.  [chiusi il 30.08.204] Spoke 1 II ed. - Spoke 7 II ed. [chiusi l'11.04.2024] Spoke 5 [chiusi il 20.03.2024] Spoke 2 [chiusi il 23.02.2024] Spoke 4 PoliTo - Spoke 4 UniVdA - Spoke 6  [chiusi il 09.06.2023] Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 7   [chiusi il 15.05.2023] Spoke 4   FAQ Consulta le FAQ dei bandi NODES disponibili a questa pagina   Aggiornamenti Integrazioni Bandi a cascata ed estensione termini agg. del 17/05/2023: a questa pagina