Parte a Livorno Ferraris il progetto PARADIGMA finanziato da NODES Un nuovo modello per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico-culturale del territorio
Martedì 18 giugno 2024, a Livorno Ferraris, presso il MAVO - Museo Archeologico del Vercellese Orientale sono state presentate le attività del progetto PARADIGMA (Paesaggi Rurali Attivi Digitali Multimodali a Livorno FerrAris) finanziato dai bandi a cascata dell'Ecosistema NODES nell'ambito di Spoke 3 - Industria del turismo e cultura, attraverso i fondi MUR - PNRR dell'Unione Europea - NextGeneration EU.
Il progetto è coordinato da Ithaca Srl con il supporto del Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e coinvolge il Comune di Livorno Ferraris come territorio di studio e di sperimentazione.
L’obiettivo è quello di creare una piattaforma interattiva e digitale, basata su supporti cartografici e integrata con informazioni e dati specifici del territorio per offrire una narrazione accessibile e completa del comune e dintorni.
Grazie alla piattaforma, si potranno quindi esplorare i principali punti di interesse culturale, rurale e storico attraverso la descrizione degli itinerari cicloturistici che si diramano da Livorno Ferraris. Insieme alla piattaforma web, i cittadini e i turisti avranno anche a disposizione una app per un utilizzo più immediato e smart.
Il progetto PARADIGMA vuole proporre un nuovo modello di fruizione del patrimonio paesaggistico-culturale, sia dal punto di vista della valorizzazione, sia della partecipazione attiva della popolazione ai processi di tutela del patrimonio ambientale. Una delle fasi progettuali più interessanti e innovative del progetto è infatti quella del “knowledge building” che vede un coinvolgimento e una partecipazione diretta dell’amministrazione, degli stakeholders del territorio e della cittadinanza, una fonte preziosa di informazioni e di racconto del proprio territorio, dal punto di vista culturale e storico.
Il Sindaco di Livorno Ferraris, Franco Sandra, mostra soddisfazione: “Siamo molto felici che il nostro territorio sia stato scelto come pilota della sperimentazione del progetto PARADIGMA. La piattaforma che andremo a creare si aggiunge e si integra nel percorso che abbiamo già avviato con l’Associazione Borghi delle Vie d’Acqua di cui il nostro Comune fa parte e avvalora la nostra passione e il nostro impegno nel far conoscere le numerose eccellenze che il Vercellese esprime”.
Per Marco Valle, Direttore di Ithaca Srl: “Con questo progetto, continuiamo ad accrescere le nostre competenze nell’analisi e nella gestione dei dati geospaziali per offrire soluzioni e prodotti anche per la valorizzazione culturale e storica di patrimoni territoriali" spiega Marco Valle, Direttore di Ithaca Srl "PARADIGMA è poi particolarmente strategico perché avremo l’opportunità di sviluppare un modello adattabile e flessibile su altri contesti dando l’opportunità ad altri Comuni e Borghi di promuovere le loro eccellenze”.
Un modello perciò replicabile su quei territori non inclusi nelle dinamiche di un turismo di massa ma che possono offrire risorse culturali, storiche ed enogastronomiche di eccellenza e di interesse e che, grazie ai nuovi strumenti digitali sempre più flessibili e modellabili, possono posizionarsi e promuoversi verso un pubblico più ampio.
Scopri il progetto