News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Nodes Challenges, studenti Uninsubria e imprese lavorano insieme per promuovere l'innovazione tecnologica
Nel pomeriggio di giovedì 11 luglio 2024 a Varese, nella splendida location di Villa Toeplitz si è tenuto un incontro dal titolo: Nodes Challenges: studenti e imprese per l'innovazione tecnologica.   L'evento è stato organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 con lo scopo di presentare a cittadini, imprese e ricercatori i risultati di 3 challenges che hanno visto coinvolti alcuni studenti di Uninsubria.    Negli ultimi due mesi ventiquattro studenti del dipartimento di Economia del corso di Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità (CLEMIS) e del corso di Economia, Diritto e Finanza d'impresa (CLEDIFI) e quindici studenti del dipartimento di Diritto Economia e Culture del corso di Hospitality for Sustainable Toruism Development hanno avuto l'opportunità di lavorare fianco a fianco di importati realtà aziendali come ComoNext Innovation Hub, e Logos Centro Studi srl.   Le tre challenges: "Rendicontazione di sostenibilità", "Competenze" e "Innovazione museale basata sulla realtà estesa e l'intelligenza artificiale generativa”, avevano lo scopo di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che le imprese e le istituzioni incontrano quotidianamente nel loro percorso di  business e di sviluppo e di elaborare quindi dei progetti mirati. Progetti che tenessero conto dell'innovazione tecnologica da impiegare come strumento per la valorizzazione e promozione del territorio e della sostenibilità.   Nel corso dell'evento professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si sono confrontati sulle challenges e su obiettivi e risultati raggiunti; inoltre, sono stati presentati i flagship project Nodes oltre a diverse opportunità per le imprese derivanti proprio dal progetto.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ricercatori dello Spoke 6 presentano il loro lavoro alla conferenza internazionale TerraEnvision all'Università di Valencia
Il 9 Luglio, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Pavia afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, hanno presentato il loro lavoro di ricerca nell'ambito del progetto Nodes nella sessione “NODES. Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards” nell’ambito del convegno internazionale TerraEnVision 2024.   La sessione, coordinata dal Dott. Valerio Vivaldi e dalla dott.ssa Nadia Bertolino, ha visto la partecipazione di ricercatori internazionali che hanno presentato e discusso il loro lavoro su rischi naturali, come l’instabilità dei versanti, le inondazioni e la siccità che rappresentano una tematica di rischio a livello globale, specialmente negli agroecosistemi in zone semi-aride come quelle mediterranee. Con il cambiamento climatico in atto, questi eventi stanno diventando sempre più frequenti ed intensi, richiedendo quindi approcci innovativi e sostenibili per mitigarne l'impatto ambientale.   La sessione proposta nel contesto del progetto NODES - Spoke 6 ha affrontato il ruolo delle “nature-based solutions” (NbS) nel mitigare gli impatti dei rischi legati ai dissesti idrogeologici negli agroecosistemi.    Tra i ricercatori pavesi, oltre ai due co-chairs Vivaldi e Bertolino, erano presenti la Prof.ssa Claudia Meisina, la Dott.ssa Valentina Vaglia, il Dott. Antonio Gambarani, la Dott.ssa Margherita Pavanello e il Dott. Matteo Giganti.    I loro lavori di ricerca, sviluppati nell'ambito dei flagship projects dello Spoke 6, trattano gli aspetti biologici, agronomici, geologici, geomorfologici e idrogeologici, e le applicazioni multidisciplinari di NbS per la riduzione dei rischi legati all'acqua, come tecniche di rilevamento e modelli volte a misurare, monitorare e prevedere gli effetti di NbS e dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
ReAction - Acceleration Program by NODES: le startup green-tech viaggiano veloci verso il futuro
Il 18 giugno 2024 è partita la call for startup di ReAction, il programma di accelerazione a tema green-tech creato nell'ambito del progetto NODES per lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industry. Realizzato in collaborazione con le OGR Torino e Feat. Ventures, ReAction ha l’obiettivo di accelerare sul mercato le startup italiane attive, in particolare, nei settori della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Il programma di accelerazione di 7 mesi è pensato su misura per le startup più promettenti nei settori green. Dal 24 ottobre 2024 a maggio 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di potenziare le loro competenze con workshop mirati e mentorship personalizzate; sviluppare il loro business model e la loro strategia di mercato; presentarsi a investitori durante l'esclusivo Demo Day e fare networking con esperti, professionisti e potenziali partner.   “Il sostegno all’innovazione delle OGR Torino si consolida ulteriormente con il lancio di ReAction – Acceleration Program by NODES, il nuovo progetto a supporto delle imprese in ambito Green Tech realizzato in collaborazione con l'ecosistema NODES - dichiara Matteo Pessione, Coordinatore delle OGR Tech - il percorso di accelerazione fornirà alle startup strumenti e competenze per crescere sul mercato e affrontare sfide ambientali urgenti con lo scopo di favorire l’evoluzione di un nuovo equilibrio sostenibile nel rispetto del pianeta.  Il nostro auspicio è che molte delle realtà che parteciperanno a questa prima edizione di ReAction trovino casa alle OGR Torino, arricchendo il nostro ecosistema e più in generale il nostro territorio".
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Ricercatrici del progetto NODES partecipano al 7° congresso mondiale della Società Internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa (TERMIS) - Seattle 24-28 giugno 2024
Dal 24 al 28 giugno scorso, si è tenuto a Seattle il 7° Congresso mondiale della Società Internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerative, evento che ha riunito esperti da tutto il mondo, con un'affluenza di oltre 1000 iscritti.    A rappresentare l'Università del Piemonte Orientale, la Dott.ssa Dalila Di Francesco e la Dott.ssa Simona Casarella, dottorande guidate dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, Professore Ordinario di Anatomia Umana e responsabile scientifica del flagship project INNDIANA dello Spoke 5 del progetto NODES.  Entrambe le presentazioni delle dottorande hanno riscosso molto interesse e sono state utili a rinforzare le collaborazioni internazionali con gruppi di riferimento mondiale nel settore della medicina rigenerativa. Nel contesto delle presentazioni al congresso, emerge chiaramente il ruolo fondamentale del flagship di NODES nel supportare e promuovere la ricerca nel campo della medicina rigenerativa.    NODES, attraverso il progetto INNDIANA, si posiziona all'avanguardia della ricerca in medicina rigenerativa, facilitando la collaborazione tra ricercatori e promuovendo scoperte che possono rivoluzionare le cure mediche future. Le presentazioni delle dottoresse non solo evidenziano il loro impegno e talento, ma anche il sostegno e l'orientamento forniti da NODES, consolidando il ruolo dell'Università del Piemonte Orientale come leader nella ricerca scientifica e tecnologica. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Un piano di lavoro per le statistiche alla base del software DINO di Paperbox Health, finalizzato per la diagnosi precoce dei disturbi dell'apprendimento
Il software DINO di Paperbox Health è orientato all'identificazione dei primi segni di disturbi dell'apprendimento nei bambini, ad esempio la dislessia. Si basa su un modello statistico studiato da un team di ricercatori della start-up Paperbox Health e da statistici del Dipartimento di Scienze matematiche del Politecnico di Torino, partecipante al progetto di punta TINCARE dello Spoke 5 di NODES. Sarà anche una delle attività principali di un nuovo dottorando che sarà reclutato dal team nella seconda metà del 2024.   Le idee principali alla base del modello statistico sono radicate nella psicometria e nelle sue applicazioni digitali, in particolare nei videogiochi interattivi valutati utilizzando la Teoria della Risposta all'Item (IRT), e sono state presentate dal professor Mauro Gasparini (Research Module 1 di TINCARE) al 52° Meeting della Società Italiana di Statistica a Bari il 20 giugno 2024 a nome dei coautori Cecilia Campanile (Politecnico di Torino), Stefano Piacentini (Sapienza Università di Roma) e Giacomo Pratesi (Paperbox Health s.r.l.). 
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Il Metaverso: realtà virtuale per rispondere alle fragilità
Il Metaverso come possibile risposta alle fragilità A partire da un caso studio elaborato all'interno dello Spoke 4 NODES - la modellazione in realtà virtuale di una baita di montagna nella Valle Cervo sulla base di una sua fotografia - al Politecnico di Torino è stata attivata una sperimentazione che indaga le tematiche oggetto del corso con un approccio nuovo, capace di simulare i risultati previsti in una realtà alternativa, virtuale e immersiva. I partecipanti al nuovo corso Realtà virtuale e fragilità condotto da Anna Osello, docente al Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG, e da Umberto Manera, ricercatore all’Università degli Studi di Torino, nell’ambito del corso curriculare Grandi sfide – Salute, mediante l’uso di appositi visori, hanno affrontato la modellazione digitale in relazione alla tipologia di fragilità scelta. Sono infatti le fragilità degli individui – dalle malattie del corpo ai disturbi della mente – l’argomento al centro dell’insegnamento proposto che, grazie alla sinergia tra discipline diverse – ingegneristiche e umanistiche – esplora le potenzialità degli strumenti digitali nel progettare spazi condivisi e interconnessi in cui gli utenti possano interagire tramite propri avatar. Aumentare la realtà con la virtualità: questo lo scopo dell’esperienza formativa che si prefigge di offrire attività di intrattenimento per chi soffre di patologie debilitanti attraverso un percorso costruito a scopo terapeutico. Dalle lezioni agli appelli d’esame, l’intero insegnamento si è svolto nel Metaverso con i docenti e i collaboratori presenti anch’essi nella realtà virtuale modellata dai partecipanti. Sono stati formati in totale 23 gruppi multidisciplinari - tra i quali, "Montagna digitale e sostenibile" - ciascuno composto dai sei studenti; per ogni gruppo è stata quindi identificata una fragilità da affrontare ed è stato modellato, di conseguenza, lo spazio virtuale secondo le esigenze proprie delle persone coinvolte. Con l’obiettivo, ultimo, di formare ingegneri a tutto tondo, capaci di progettare gli spazi pubblici con precisione e al contempo di tutelare quelle fragilità – di qualsiasi tipo esse siano – che esistono all’interno della nostra società.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni al corso "Olivicoltura di frontiera"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Olivicoltura di frontiera e altre colture alternative erbacee in aree climatiche non-mediterranee", offerto dall' Università degli studi di Pavia. Il corso, di cui è titolare il Prof. Graziano Rossi, è progettato per fornire agli operatori di aziende agricole un'ampia gamma di competenze pratiche e teoriche relative allo sviluppo dell’olivicoltura e di colture erbacee come i cereali e i carciofi, particolarmente adatte alle aree sub-montane del nord Italia.  Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, attività pratiche e visite aziendali, i partecipanti saranno in grado di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per coltivare con successo olivi e altre colture erbacee nelle aree sub-montane del nord Italia, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del settore agricolo.   Il corso è gratuito e si svolgerà dal 6 Ottobre al 30 Giugno 2024.  Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso.   
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Conferenza Biocat4Value - Biocatalysis 2024: vieni con lo Spoke 2 a Düsseldorf!
Lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industry di NODES parteciperà alla conferenza Biocat4Value – Biocatalysis Conference for Biological Transformation along Renewable Value Chains. Organizzata dalla European Federation of Biotechnology (EFB) Biocatalysis Division, l'evento si terrà dal 18 al 20 novembre 2024 a Düsseldorf, Germania. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni del corso "Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Wine Tourism: Omnichannel Customer Experience", offerto dall' Università degli studi di Torino. Il corso, di cui è titolare la Prof.ssa  Anna Claudia Pellicelli del Dipartimento di Management, si propone di offrire un'approfondita comprensione delle dinamiche di posizionamento e comunicazione nel settore vinicolo, mettendo in evidenza l'importanza cruciale di tali aspetti nell'ambito della crescente competizione del mercato attuale. Attraverso una panoramica delle tendenze più innovative, quali il content marketing e il social media marketing, il corso mira a dotare i partecipanti degli strumenti necessari per coinvolgere in modo efficace i consumatori e costruire legami emotivi con il brand. Il corso è rivolto a professionisti che mirano a sviluppare strategie di marketing che tengano conto dei cambiamenti ambientali, della gestione efficiente delle risorse e dell'integrazione delle tecnologie digitali per ottimizzare l'intero processo produttivo, attraverso lezioni teoriche e testimonianze aziendali, che forniscono ai partecipanti un'ispirazione pratica derivata dall'esperienza diretta delle imprese del settore.   Il corso è gratuito e si svolgerà dal 27 Settembre al 9 Ottobre 2024.  Le iscrizioni sono aperte fino al 2 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso.   
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Uninsubria premia il miglior progetto innovativo dell' Innovation Camp for PhD Students 2024
Nella giornata di mercoledì 26 giugno 2024, presso la sede di Como - S. Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria, sono stati presentati i risultati dell'iniziativa: Innovation Camp for PhD students; un corso dedicato ai dottorandi di ricerca i quali, nel corso delle sessioni, hanno potuto confrontarsi su temi importanti come l' imprenditorialità e l' innovazione, lo sviluppo di hard skills e soft skills oltre al trasferimento tecnologico e allo sfruttamento economico dei risultati della ricerca.   L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto NODES e delle iniziative del Teaching and Learning Center, è organizzata dal Prof. Mauro Fasano (Delegato del Rettore per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico), dalla Prof.ssa Alessia Pisoni e dal Prof. Andrea Vezzulli, in collaborazione con l’Ufficio Progettazione Strategica. Durante il corso sono inoltre stati effettuati interventi anche della Prof.ssa Ilaria Capelli, del Dott. Andrea Bellucci e della Dott.ssa Chiara Ronchetti.   Negli ultimi mesi i partecipati al corso hanno lavorato in team al fine di realizzare, grazie alle conoscenze acquisite nelle lezioni introduttive teoriche in merito all'approccio Lean Startup, una proposta di idea imprenditoriale innovativa che è stata presentata di fronte ad una giuria di esperti esterni che ha decretato il Migliore Progetto Innovativo del 2024.   Tra i componenti della giuria figurano: Dott.ssa Elena Zaffaroni, responsabile Area incubazione di ComoNext Innovation Hub, Dott.ssa Immacolata Tina, responsabile unità operativa Innovazione e digitalizzazione della Camera di Commercio Como - Lecco, Dott.ssa Luisa Minoli, responsabile Area Ricerca e Innovazione di Confindustria Varese, Ing. Gabriele Del Pero, Area Innovazione e Ricerca di Confindustria Como e Dott. Edoardo Braccio, Project Manager di Spoke 2 - Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino.   I 2 Team di dottorandi di ricerca hanno presentato 2 progetti: Cornexus e OphthaLink; due App innovative da impiegare nel campo della salute.   Dopo un'attenta analisi OphthaLink è risultato essere il Miglior Progetto Innovativo del 2024.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Round Grip 3^ tappa - com’è andata?
Il 19 giugno 2024 a Torino lo Spoke 2 ha lanciato una nuova sfida per esplorare il tema della Simbiosi Industriale chiedendo aiuto ad esperti di varie discipline e la narrazione dell’esperienza di alcune imprese partecipanti.
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Verso nuove scoperte, atenei e impresa, è un successo l'incontro tra le realtà di Spoke 1
Gli attori dell'ecosistema si incontrano per trovare nuove interessanti strade da percorre insieme, identificando le competenze, sinergie e necessità degli attori delle filiere di Aerospazio e Mobilità sostenibile. L'evento "Progetti e progressi. Accademia e industria a confronto" del 19 giugno è stato un grande successo di partecipazione e confronto tra gli attori dello Spoke 1, rappresentanti delle imprese innovative e della ricerca applicata hanno presentato i progetti finanziati grazie a NODES, per poi cercare insieme nuovi sviluppi e applicazioni, confrontandosi su possibilità di cooperazione e competenze complementari.  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Parte a Livorno Ferraris il progetto PARADIGMA finanziato da NODES
Un nuovo modello per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico-culturale del territorio Martedì 18 giugno 2024, a Livorno Ferraris, presso il MAVO - Museo Archeologico del Vercellese Orientale sono state presentate le attività del progetto PARADIGMA (Paesaggi Rurali Attivi Digitali Multimodali a Livorno FerrAris) finanziato dai bandi a cascata dell'Ecosistema NODES nell'ambito di Spoke 3 - Industria del turismo e cultura, attraverso i fondi MUR - PNRR dell'Unione Europea - NextGeneration EU.    Il progetto è coordinato da Ithaca Srl con il supporto del Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e coinvolge il Comune di Livorno Ferraris come territorio di studio e di sperimentazione.    L’obiettivo è quello di creare una piattaforma interattiva e digitale, basata su supporti cartografici e integrata con informazioni e dati specifici del territorio per offrire una narrazione accessibile e completa del comune e dintorni.    Grazie alla piattaforma, si potranno quindi esplorare i principali punti di interesse culturale, rurale e storico attraverso la descrizione degli itinerari cicloturistici che si diramano da Livorno Ferraris. Insieme alla piattaforma web, i cittadini e i turisti avranno anche a disposizione una app per un utilizzo più immediato e smart.   Il progetto PARADIGMA vuole proporre un nuovo modello di fruizione del patrimonio paesaggistico-culturale, sia dal punto di vista della valorizzazione, sia della partecipazione attiva della popolazione ai processi di tutela del patrimonio ambientale. Una delle fasi progettuali più interessanti e innovative del progetto è infatti quella del “knowledge building” che vede un coinvolgimento e una partecipazione diretta dell’amministrazione, degli stakeholders del territorio e della cittadinanza, una fonte preziosa di informazioni e di racconto del proprio territorio, dal punto di vista culturale e storico.   Il Sindaco di Livorno Ferraris, Franco Sandra, mostra soddisfazione: “Siamo molto felici che il nostro territorio sia stato scelto come pilota della sperimentazione del progetto PARADIGMA. La piattaforma che andremo a creare si aggiunge e si integra nel percorso che abbiamo già avviato con l’Associazione Borghi delle Vie d’Acqua di cui il nostro Comune fa parte e avvalora la nostra passione e il nostro impegno nel far conoscere le numerose eccellenze che il Vercellese esprime”.   Per Marco Valle, Direttore di Ithaca Srl: “Con questo progetto, continuiamo ad accrescere le nostre competenze nell’analisi e nella gestione dei dati geospaziali per offrire soluzioni e prodotti anche per la valorizzazione culturale e storica di patrimoni territoriali" spiega Marco Valle, Direttore di Ithaca Srl "PARADIGMA è poi particolarmente strategico perché avremo l’opportunità di sviluppare un modello adattabile e flessibile su altri contesti dando l’opportunità ad altri Comuni e Borghi di promuovere le loro eccellenze”.    Un modello perciò replicabile su quei territori non inclusi nelle dinamiche di un turismo di massa ma che possono offrire risorse culturali, storiche ed enogastronomiche di eccellenza e di interesse e che, grazie ai nuovi strumenti digitali sempre più flessibili e modellabili, possono posizionarsi e promuoversi verso un pubblico più ampio.   Scopri il progetto    
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Il Prof. Hermes Giberti spiega l’impatto di "Agritech" per le imprese che intraprenderanno questo corso di formazione
Durante l'evento di presentazione dei corsi erogati dall'Università di Pavia nell’ambito dell’offerta formativa dello Spoke 6, Hermes Giberti, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e Delegato del Rettore per il Trasferimento Tecnologico, ha illustrato il percorso di formazione "Agritech Training: La viticoltura di precisione", di cui è titolare. Spiega Giberti: “Agritech rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri adottare tecnologie all'avanguardia e pratiche sostenibili per migliorare la propria produttività e competitività. Il corso si concentra sull'adozione delle tecnologie digitali in agricoltura, come il precision farming e l'internet farming, che aumentano significativamente la produttività agricola. Queste tecnologie ottimizzano l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi, incrementando le rese delle colture dal 10% al 30% e riducendo l’impatto ambientale. Sensori e sistemi di monitoraggio in tempo reale riducono gli sprechi di fertilizzanti e pesticidi fino al 40%, migliorando l'efficienza e abbassando i costi operativi. I sistemi di irrigazione intelligenti riducono il consumo d'acqua fino al 50%, garantendo una crescita ottimale delle piante. Il monitoraggio continuo delle condizioni delle colture e del suolo consente interventi tempestivi, migliorando la qualità del raccolto e riducendo le perdite post-raccolto”. “Il corso Agritech- continua Giberti- offre numerosi benefici in ottica ESG (Environmental, Social, and Governance). Migliora le condizioni di lavoro degli agricoltori, incrementa la produttività e la redditività delle aziende agricole e facilita l'accesso a informazioni cruciali. Migliora anche la trasparenza e la responsabilità delle aziende agricole, aiutandole a rispettare le normative ambientali e di sicurezza alimentare. Questi strumenti facilitano decisioni informate e migliorano l'accesso al credito grazie a dati verificabili e accurati. Questi strumenti facilitano decisioni informate e migliorano l'accesso al credito grazie a dati verificabili e accurati. In sintesi, le tecnologie digitali in agricoltura supportano pratiche sostenibili e responsabili, con benefici significativi per l'ambiente, la società e la governance delle aziende agricole". Fondamentale il contributo di specialisti del settore provenienti da IBF Servizi, Bayer Crop Science e TIM che, in qualità di docenti del corso, metteranno a disposizione dei partecipanti la loro esperienza.  Il corso Agritech si terrà dal 15 al 31 luglio 2024 e sarà possibile frequentare sia online che in presenza. Le iscrizioni chiudono il 1° luglio 2024. Consulta la scheda del corso per ulteriori informazioni e per l'iscrizione. 
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Premiati i vincitori della prima Spoke 4 Students' Challenge
Si è conclusa con successo con un incontro finale tenutosi lunedì 10 presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche la prima Students' Challenge dell'Università della Valle d'Aosta per NODES-Spoke 4, organizzata con Grivel, azienda produttrice di attrezzature per la montagna. I vincitori sono stati premiati dal prof. Marco Alderighi, Project Manager di Spoke 4 NODES; dal prof. Mario Benassi, tutor del corso Open Innovation per lo sviluppo d'impresa; Federico Molino, in rappresentanza della Stakeholders Committee Spoke 4; Oliviero Gobbi, CEO Grivel; e Matteo Boffi, Sales Manager Grivel.   I vincitori:   Cojla Pezo Nelson Michael Davison Cristian Filimon Diego Foti Alessia Juglair Nicole Bordet Dario Boero Andrea Lesto Nathanael Chabod