Round Grip 3^ tappa - com’è andata?

Il 19 giugno 2024 a Torino lo Spoke 2 ha lanciato una nuova sfida per esplorare il tema della Simbiosi Industriale chiedendo aiuto ad esperti di varie discipline e la narrazione dell’esperienza di alcune imprese partecipanti.
Nicole Mariotti - 3rd Parties Project Manager di Spoke 2 - ed Edoardo Braccio - Project Manager di Spoke 2 - hanno dato il via alla giornata con un breve inquadramento dell’Ecosistema NODES e delle attività di Spoke 2, in particolare la struttura del progetto bandiera GRIP nel quale il modulo di ricerca RM6 si occupa di esplorare proprio la Simbiosi Industriale. La Prof.ssa Enrica Vesce del Dipartimento di Management ha poi introdotto pregi e complessità di un sistema industriale basato sulla simbiosi, a cui è seguita la presentazione del mock-up della piattaforma di Simbiosi Industriale, fulcro delle attività del modulo di ricerca, grazie anche agli approfondimenti del Prof. Paolo Garza.

Il programma della giornata si è sviluppato con un ricco susseguirsi di interventi: i partecipanti hanno avuto modo di scoprire in modo approfondito alcune delle tematiche più rilevanti ed urgenti della Simbiosi Industriale. Un processo che, nel corso degli ultimi anni, sta diventando uno dei punti cardine dell’Economia Circolare ma che - allo stesso tempo - manca di sufficiente valorizzazione all’interno dei discorsi pubblici.

Un grosso contributo a questa giornata è stato fornito dal continuo confronto alimentato dall'interazione tra i partecipanti, che grazie anche all’utilizzo di un questionario online hanno generato la discussione su una serie di questioni fondamentali: la normativa, gli incentivi economici, i criteri ambientali minimi, l’accettazione sociale e la pratica di Life Cycle Assessment. Servizi, finanziamenti, ostacoli e altre strategie utili a far sviluppare maggiormente la Simbiosi Industriale. Tutte queste, e molte altre le parole chiave sono risultate efficaci per comprendere meglio cosa si aspettano le aziende e le altre realtà che vivono ogni giorno questi processi.

A creare le domande e mediare questo momento di condivisione di opinioni sono stati:
- Prof. Paolo Garza - Dip. DAUIN Polito;
- Prof.ssa Anna Maria Porporato - Dip. Giurisprudenza UniTo;
- Prof.ssa Elena Maggi - Dip. Economia Uninsubria;
- Dott.ssa Silvia Meschini - Dip. Management
- Dott.ssa Isabella Bianco - Dip. DIATI Polito
- Prof Roberto di Monaco - Dip. CPS UniTo

Dalla teoria alla pratica
Nell’ultima parte dell’incontro alcun imprese si sono raccontate regalandoci la loro esperienza di partecipanti attivi di una filiera di Simbiosi Industriale:
- Vortex - Lorenzo Picco, vincitore del finanziamento NODES con il progetto GRE.CA.M (Spoke 7);
- Biova - Franco Dipietro;
- Sandeza - Andrea Francica, vincitore del finanziamento NODES con il progetto GES-CIR-MAN (Spoke 2);
- Minerali Industriali - Alberto Cazzaniga e Niccolò Storni;
- Mater - Raffaele Raimondo, vincitore del finanziamento NODES con il progetto EXTRACITRUS (Spoke 2).
