Notizie
 - 

Ricercatrici del progetto NODES partecipano al 7° congresso mondiale della Società Internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa (TERMIS) - Seattle 24-28 giugno 2024

Spoke5_teamINNDIANA
Da sx: Dott.ssa Simona Casarella, Dott.ssa Dalila Di Francesco e Prof.ssa Francesca Boccafoschi

Dal 24 al 28 giugno scorso, si è tenuto a Seattle il 7° Congresso mondiale della Società Internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerative, evento che ha riunito esperti da tutto il mondo, con un'affluenza di oltre 1000 iscritti. 

 

A rappresentare l'Università del Piemonte Orientale, la Dott.ssa Dalila Di Francesco e la Dott.ssa Simona Casarella, dottorande guidate dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, Professore Ordinario di Anatomia Umana e responsabile scientifica del flagship project INNDIANA dello Spoke 5 del progetto NODES

Entrambe le presentazioni delle dottorande hanno riscosso molto interesse e sono state utili a rinforzare le collaborazioni internazionali con gruppi di riferimento mondiale nel settore della medicina rigenerativa.

Nel contesto delle presentazioni al congresso, emerge chiaramente il ruolo fondamentale del flagship di NODES nel supportare e promuovere la ricerca nel campo della medicina rigenerativa. 

 

NODES, attraverso il progetto INNDIANA, si posiziona all'avanguardia della ricerca in medicina rigenerativa, facilitando la collaborazione tra ricercatori e promuovendo scoperte che possono rivoluzionare le cure mediche future. Le presentazioni delle dottoresse non solo evidenziano il loro impegno e talento, ma anche il sostegno e l'orientamento forniti da NODES, consolidando il ruolo dell'Università del Piemonte Orientale come leader nella ricerca scientifica e tecnologica. 

Spoke5_DiFrancesco
Dott.ssa Dalila Di Francesco, dottoranda in Food, Health and Longevity in cotutela con il dottorato in Materials and Metallurgy Engineering, Laval University, Quebec City (Canada)

 

 

 

Il lavoro della Dott.ssa Di Francesco, presentato durante una delle sessioni poster e con una presentazione orale ''rapid fire', si propone di caratterizzare a livello chimico l'utilizzo di vescicole derivanti da matrice extracellulare decellularizzata, e di valutarne il loro effetto biologico in ambito rigenerativo ed immunomodulatorio. 

Spoke5_Casarella
Dott.ssa Simona Casarella, dottoranda in Food, Health and Longevity

 

 

 

Il lavoro della Dott.ssa Casarella, presentato durante una sessione poster, intende studiare l'effetto di brevi oligopeptidi, derivanti dalla laminina, su cardiomiociti primari. Valutando il ruolo di peptidi sul mantenimento del fenotipo cardiaco a livello genetico e morfologico, lo studio ha come scopo la valutazione del potenziale rigenerativo cardiaco