News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 a Ecomondo 2024: innovazione, ricerca e sostenibilità
La partecipazione di Spoke 2 allo stand di UniTO a Ecomondo 2024, da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre, ha messo in luce il ruolo strategico dello Spoke nella transizione green e digitale. Nella bellissima cornice riminese, lo Spoke ha avuto l’occasione di presentare progetti innovativi, organizzare un convegno sul Water Reuse di grande rilevanza in collaborazione con UniTO e Butterfly Area e creare nuove #sinergie.   Convegno Water Reuse: un focus sul riuso idrico Il convegno “Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica e il cambiamento climatico” ha esplorato soluzioni concrete per affrontare una delle sfide globali più critiche. Dopo i saluti della Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino Cristina Prandi, la prof.ssa Alessandra Bianco Prevot ha illustrato la Piattaforma Water Reuse di UniTO, evidenziando l’importanza di strategie collaborative per creare filiere virtuose. Tra i temi discussi: Politiche e opportunità europee: Roberta Maffettone (Commissione Europea) ha presentato un quadro normativo per incentivare pratiche sostenibili. Soluzioni per la sostenibilità: Errico Stravato (Sogesid SpA) e Daniel Novarino (SMAT) hanno esplorato il potenziale del riuso idrico come risposta concreta ai cambiamenti climatici. Ricerca applicata: Progetti innovativi come IRRISAFE, che ottimizza la gestione dei rischi nell’uso di acque reflue urbane, e WalNUT, che supporta il recupero idrico in agricoltura, hanno mostrato come la ricerca possa trasformare problemi in opportunità. Focus sull’industria e l’agricoltura: SMARTWATER ha dimostrato come integrare il riuso delle acque reflue nell’industria tessile, mentre interventi come quello di Elena Anselmetti (Regione Piemonte) hanno esplorato il riutilizzo delle acque reflue in ambito agricolo per applicazioni innovative. Il convegno ha sottolineato il riuso idrico come pilastro di un’economia circolare, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione tra università, istituzioni e imprese sono la chiave per affrontare la scarsità idrica e garantire la sostenibilità a lungo termine.   Il futuro Ecomondo è stata un’occasione unica per rafforzare il legame tra lo Spoke e università, imprese e le altre istituzioni, evidenziando che solo con la collaborazione si possono affrontare le sfide globali e promuovere un futuro più sostenibile. Ci vediamo ad Ecomondo 2025!
Avvisi
 - 
Hub Nodes
Raccolta di candidature di Revisori Legali NODES: conclusa
La raccolta per le candidature si è conclusa il 31 ottobre 2024. Come da DD n. 101 del 25/10/2024 è stato ulteriormente aggiornato nell’Area Riservata alle imprese l'Elenco dei Revisori Legali e delle Società di Revisione Legale per i Bandi a Cascata NODES. Hub NODES, infatti, al fine di supportare le imprese finanziate a valere sui Bandi a cascata, ha raccolto le candidature spontanee da parte di professionisti che volevano essere inseriti nell'elenco dei Revisori Legali per i Bandi a Cascata. Le candidature sono state inoltrate via PEC all’indirizzo nodes@pec.it fino al 31 ottobre 2024 Per maggiori dettagli su requisiti e modalità di presentazione si prega di leggere l'avviso pubblicato e la relativa Privacy Policy Vai alla pagina dell'avviso 
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1, ricerca industriale e applicata, accademia e industria si incontrano a Catania
Il 6 novembre, presso Università di Catania, si è tenuto il seminario "Power Electronics per la mobilità elettrica". Unict è parte integrante del Flagship Project Electro, il progetto di ricerca dedicato alla mobilità elettrica. Il team di ricerca dell'università, guidato dal professor Giacomo Scelba, ha presentato i progressi sulle soluzioni per l'On-board Battery Charging basate su tecnologia GaN ad aziende e ricercatori del pubblico. Un approfondimento più ampio sull'intero progetto Electro è consultabile qui. Il seminario ha trattato in profondità le attività dei gruppi di ricerca di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ed Elettrotecnica di Unict e in particolare i risultati dei due gruppi per l'elettronica di potenza. Spoke 1 ha presentato gli obiettivi e i risultati ottenuti con il finanziamento della ricerca industriale e per la formazione di reti e connessioni tra gli attori dell'innovazione del territorio, per facilitare la conoscenza dei progetti e la collaborazione ricerca e industria, tra attori di eccellenza del nord e del sud Italia.   I progetti di ricerca  
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Appl[e]ause entra nell'Adi Design Index 2024
Un riconoscimento prestigioso per il design innovativo  Il progetto Appl[e]ause, sviluppato da Cristian Campagnaro, Raffaele Passaro, Isabella de Vecchi, Nicolò Buselli e Giuseppe Maroncelli, è stato selezionato per l'ADI Design Index 2024, concorso organizzato da ADI Associazione per il Disegno Industriale.   Questo lavoro è frutto di una collaborazione tra il PolitoFoodDesignLab del DAD - Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino e PanaceaSocialFarm.   La ricerca mira a valorizzare i sottoprodotti secondari dell'agroindustria frutticola piemontese, individuando nello specifico la vinaccia di mela come fonte di fibre alimentari e nutrienti. Attraverso un approccio di codesign, il progetto sperimenta la creazione di nuovi prodotti alimentari a livelli di maturità tecnologica sempre più avanzati, evidenziandone gli aspetti estetici, organolettici e nutrizionali per proporre nuovi utilizzi di questo scarto di produzione nella formulazione di 7 nuovi prodotti da forno: grissini, biscotti, salatini, chips, pandolce, focaccia e muffin. Scopri di più
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Lo Spoke 2 incontra la delegazione di ricercatori e ricercatrici dell’Agenzia Regionale Tedesca AGIT per un confronto sulla bioeconomia e le biotecnologie per le green tech!
Il 30 e 31 ottobre, una delegazione di 9 persone provenienti dai seguenti centri di ricerca Centro di Ricerca di Jülich, Università Tecnica di Aquisgrana, Competence Center Bio4MatPro, Università Tecnica di Amburgo, Istituto per la tecnologia e il management dell'innovazione in visita grazie all’Agenzia Regionale Tedesca AGIT ha visitato Torino nell'ambito dell’ecosistema NODES, presso i locali del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Torino.   La giornata di giovedì si è aperta con i saluti istituzionali e la presentazione dell’ecosistema della Ricerca dell’Università degli Studi di Torino ad opera della Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino Cristina Prandi. La parola è poi passata a Tiziana Dell'Olmo, rappresentante della Regione Piemonte, che ha presentato un intervento dal titolo: “Piedmont Region: strategies for technology transfer and innovation in the Bioeconomy field”.
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Agroindustria Secondaria tra Nord-Ovest d'Italia e Università di Aachen
Il 29 e 30 ottobre, una delegazione dell'Università di Aachen e del cluster BioeconomyREVIER ha visitato gli atenei di Pavia e Torino nell'ambito del progetto NODES, rafforzando la collaborazione tra istituzioni accademiche e di ricerca europee. L'incontro ha visto la collaborazione e la partecipazione di ricercatori degli Spoke 2, 6 e 7, su tematiche Green e di sostenibilità specifiche sul nostro territorio.   Il 29 Giuseppina Sandri dell'Università di Pavia ha toccato il tema dello smart packaging con un intervento dal titolo Development of innovative materials for packaging and smart-packaging from waste products. L'intervento si è inserito nella giornata dedicata all'innovazione nell'ambito dell'agroindustria primaria ed è stato organizzato in collaborazione con lo Spoke 6.   I temi dello Spoke 7 sono stati presentati anche la giornata successiva, quando la delegazione ha incontrato ricercatrici e ricercatori all'Università di Torino. Qui Diana Massai (Politecnico di Torino) ha presentato le sfide e opportunità della carne coltivata come cibo proteico alternativo alla carne convenzionale prodotta tramite allevamenti intensivi in quanto risorsa sostenibile, “healthy, green e smart”. Ha inoltre fornito una panoramica sulla rete di ricerca sulla carne coltivata che si sta creando in Piemonte tra i diversi atenei regionali, anche grazie al supporto del Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile.    L'incontro ha rafforzato il dialogo tra i nostri atenei e Aachen, evidenziando le innovazioni che il territorio sta portando avanti in termini di sostenibilità nel settore dell'agroindustria secondaria.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ricercatori pavesi dello Spoke 6 partecipano alla visita della delegazione dell'Università di Aachen per un confronto su innovazione dell'agroindustria primaria
Il 29 ottobre, una delegazione dell'Università di Aachen e del cluster BioeconomyREVIER ha visitato Pavia nell'ambito del progetto NODES, rafforzando la collaborazione tra istituzioni accademiche e di ricerca europee. L'incontro ha visto anche la partecipazione di ricercatori dello Spoke 6, con interventi sui temi dell'energia sostenibile, biosensori innovativi e strategie agricole.   Norma Anglani del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione ha presentato strategie per lo sviluppo di hub energetici agricoli, sottolineando l'importanza di micro-reti per ottimizzare il consumo energetico nelle aziende agricole, ricerca condotta nell'ambito del RM1 del progetot bandiera Formidabilae. Lorenzo Pasotti e Michele Conti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura hanno illustrato biosensori basati su materiali viventi ingegnerizzati, utili per monitorare processi agroindustriali con tecniche di biostampa 3D. Graziano Rossi del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente ha affrontato le strategie di gestione dei vigneti in risposta ai cambiamenti climatici, proponendo colture alternative come olivi e noccioli. La delegazione ha poi visitato la Banca del Germoplasma presso l'Orto Botanico, guidata da Francesco Ferrari, per discutere della conservazione delle risorse genetiche. Nel pomeriggio, Pietro Galinetto e Maddelena Patrini del Dipartimento di Fisica hanno presentato metodi avanzati di sensori ottici per la gestione dei vigneti, mentre Daniela Rossi ha illustrato tecniche di estrazione di composti biologicamente attivi da scarti vitivinicoli, con applicazioni in settori come la medicina e la cosmetica.   L'incontro ha rafforzato il dialogo tra Pavia e Aachen, evidenziando l'importanza di soluzioni innovative per la sostenibilità nel settore dell'agroindustria primaria.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES' People: la community sta arrivando sul portale web!
L'Ecosistema dell'Innovazione NODES è pronto a lanciare sul sito web la nuova sezione "PEOPLE": un canale per promuovere le persone coinvolte direttamente nel progetto.    L'iniziativa è pensata in particolare per il personale appositamente assunto su NODES, non già parte della massa critica: ricercatori a tempo determinato, dottorandi di ricerca, borsisti, assegnisti, tecnologi e tecnici della ricerca. Nei prossimi giorni saranno inviati via email i questionari per inserire tutte le informazioni che riguardano il proprio lavoro e che si desidera condividere sul sito dell'Ecosistema: un'occasione per farsi conoscere e diventare ancor più protagoniste e protagonisti di quest'avventura.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
“Fabbriche Aperte Piemonte” al Bioindustry Park
“Dentro il cuore del Piemonte industriale, per scoprire il valore di chi crea valore” è il claim della quinta edizione di “Fabbriche Aperte” l’iniziativa della Regione Piemonte per comunicare il valore della cultura d’impresa e in particolare quello della “fabbrica” come elemento imprescindibile della ricchezza sociale, imprenditoriale e professionale del Piemonte.   Anche quest’anno il Bioindustry Park, partner dello Spoke 5 di NODES, ha partecipato insieme a 140 stabilimenti su tutto il territorio regionale, aperti straordinariamente per l’occasione, in modo da consentire la conoscenza diretta dei luoghi della produzione industriale e di “toccare con mano” la capacità di tradurre idee e progetti in processi e prodotti di eccellenza. In due pomeriggi, il 24 e 25 ottobre, la sede di Colleretto Giacosa ha accolto i gruppi di visitatori e visitatrici, con ampia prevalenza di giovani interessati alla realtà del Parco Scientifico tecnologico, accompagnandoli ad esplorare il cuore dell’innovazione biotecnologica per lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore della salute e delle scienze della vita.    Oltre 11.000 i visitatori prenotati e 150 le classi che hanno organizzato una visita aziendale.   La realtà del Parco si è presentata insieme alle imprese: Merck Serono, AorticLab, Bridge4pharma e alla Fondazione ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita Piemonte che ha accompagnato i partecipanti in una visita al laboratorio con l’ausilio di docenti e studenti.   L’evento è stato co-finanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, anche quale occasione per rendere evidenti ai cittadini i diversi modi di utilizzare al meglio le risorse europee del FESR e è stato realizzato in partnership con il progetto NODES – Ecosistema dell’Innovazione per un Nord Ovest Digitale E Sostenibile, finanziato dal MUR – PNRR, D.D. n.1054.
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES a Fabbriche Aperte Piemonte: abbiamo aperto le porte della ricerca e dell'innovazione
Da giovedì 24 a sabato 26 Ottobre 2024 si è tenuta la quinta edizione di Fabbriche Aperte Piemonte, iniziativa della Regione Piemonte che ha permesso di visitare gratuitamente i luoghi della produzione industriale del territorio piemontese. Più di 140 stabilimenti hanno aperto le loro porte, permettendo al grande pubblico di scoprire il valore che si nasconde dentro i luoghi, le fabbriche, gli stabilimenti e i laboratori che rappresentano le eccellenze economiche e tecnologiche del territorio.    L’Ecosistema dell'innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - ha partecipato all’iniziativa attraverso alcuni importanti partners di progetto che, grazie a Fabbriche Aperte Piemonte, hanno potuto far conoscere i i loro parchi scientifici tecnologici, la ricerca e le innovazioni: BIOINDUSTRY PARK SILVANO FUMERO sui temi della salute umana ed ENVIRONMENT PARK ​​​​su sostenibilità ambientale come motore di competitività.   Buon successo anche per le imprese protagoniste dei Progetti finanziati attraverso i Bandi a Cascata dell’Ecosistema NODES, che, durante le giornate, hanno aperto le loro porte e messo a disposizione interessanti percorsi di visita:
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Progetto MOVEWISE premiato al Congresso SIAMOC: innovazione nella mobilità e prevenzione delle cadute
La dott.ssa Alessandra Audisio del Politecnico di Torino è stata premiata con il premio Migliore Lavoro scientifico per l'innovativa tecnica per monitorare la mobilità in ambienti di vita quotidiana.    Nella splendida cornice dell'hotel La Palma di Stresa, affacciata sul lago Maggiore, il progetto MOVEWISE è stato presentato alla Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (di cui il prof. Cereatti è il presidente) durante il XXIV Congresso Nazionale. Il progetto del Research Module 3 del flagship project TINCARE, mira a sviluppare un sistema indossabile di monitoraggio dei parametri di mobilità più legati al rischio di caduta nella vita di tutti i giorni. La divulgazione è avvenuta in forma orale e tramite poster, presentato dall'ing. Marco Caruso, dal dott. Marco Boldreghini, dalla prof.ssa Valentina Agostini e dal prof. Andrea Cereatti, che ha favorito una ricca discussione con le colleghe e i colleghi esperti nel settore.    La notizia più entusiasmante è stata però il conferimento del Premio Societario SIAMOC Migliori Lavori 2024 alla dott.ssa Alessandra Audisio, giovane dottoranda del Politecnico di Torino nel gruppo del prof. Cereatti in collaborazione con gli ingegneri Daniele Fortunato, Paolo Tasca e Marco Caruso. Il suo studio nell'ambito di MOVEWISE dal titolo ''Validation of a new method for center of mass trajectory estimation in simulated daily life activities based on inertial and barometric pressure data fusion'' ha permesso un significativo avanzamento nella ricostruzione dello spostamento verticale del baricentro durante le attività quotidiane utilizzando sensori inerziali e di pressione ambientale tramite tecniche avanzate di sensor fusion, compensando così precedenti limiti tecnologici. Grazie al riconoscimento ottenuto, il lavoro potrà accedere a un processo di revisione rapida per la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Journal of Biomechanics.       Chiunque necessitasse di maggiori informazioni può inviare una e-mail all'indirizzo andrea.cereatti@polito.it.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Roadshow del mezzogiorno: Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento | Spoke 2 & Spoke 4 a Potenza: com’è andata?
Giovedì 24 ottobre, a Potenza, presso il Campus universitario di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries e Spoke 4 - Montagna Digitale e Sostenibile hanno organizzato con il partner Università degli Studi della Basilicata l'evento "Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento". Una giornata ricca di interventi, tavole rotonde, poster sessione e pitch delle aziende vincitrici dei Bandi a cascata NODES "Linea A Mezzogiorno" che hanno illustrato i progetti e i primi risultati finora ottenuti. Un incontro in cui si sono create nuove connessioni tra i protagonisti del cambiamento e dell'innovazione al Sud!
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Scenari, il flagship ELECTRO nella Guida Green Economy - IlSole24Ore
Un approfondimento sulle tante sfaccettature di ELECTRO, il Flagship project di Spoke 1 per la mobilità elettrica. Nella Guida Green Economy pubblicata sul supplemento Scenari de Il Sole 24 Ore, è possibile scoprire le linee di ricerca del progetto, che seguono le traiettorie della mobilità elettrica con un ampio spettro, in modo da coprire il numero più ampio possibile delle necessità tecnologiche del mercato. Il Flagship Electro contiene infatti più team di ricerca, al lavoro su differenti aree strategiche e componenti dei veicoli elettrici, che insieme portano ad una proposta comune integrata, che mira a sostenere il cambiamento imposto all'intera filiera. La ricerca spazia infatti dallo sviluppo di dispositivi, a nuovi materiali innovativi, allo studio di modelli di business e sviluppi commerciali. Electro è coordinato dal Politecnico di Torino, con partner Università degli Studi di Torino, Fondazione Links e Università di Catania. L'approfondimento, a pagina 14, è disponibile cliccando qui:     Guida Green Economy  
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Roadshow del mezzogiorno: Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento | Spoke 2 & Spoke 4 a Potenza: com’è andata?
Giovedì 24 ottobre, a Potenza, presso il Campus universitario di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, Spoke 2 - Green Technologies and Sustainable Industries e Spoke 4 - Montagna Digitale e Sostenibile hanno organizzato con il partner Università degli Studi della Basilicata l'evento "Idee e Progetti di Innovazione e Sostenibilità in movimento". Una giornata ricca di interventi, tavole rotonde, poster sessione e pitch delle aziende vincitrici dei Bandi a cascata NODES "Linea A Mezzogiorno" che hanno illustrato i progetti e i primi risultati finora ottenuti. Un incontro in cui si sono create nuove connessioni tra i protagonisti del cambiamento e dell'innovazione al Sud!
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Roadshow Mezzogiorno: a Oristano esperti e aziende a confronto su digitalizzazione e progetti innovativi nel settore agoindustria
Il 24 ottobre 2024 si è tenuto a Oristano l’evento “Sostenibilità e Digitalizzazione nell'Agroindustria” presso l’Hotel Gran Torre, parte del Roadshow Mezzogiorno. Tra i principali relatori, il Prof. Alberto S. Atzori dell'Università di Sassari ha discusso il progetto Formidable, focalizzato sull'innovazione digitale nell'agro-zootecnica. il Dott. Giorgio Todde, Open Innovation Specialist sempre dell'Università di Sassari, ha trattato la digitalizzazione e l’innovazione nel settore primario, seguito dall' Ing. Lucia Marazzi dell’Università di Pavia, che ha illustrato i bandi a cascata degli Spoke 6 e 7 della Linea Mezzogiorno.   Successivamente si è svolta la tavola rotonda tra diverse aziende e progetti innovativi. Tra i partecipanti alla tavola rotonda, Iosef Cigagna di Drop S.r.l. ha presentato il progetto "DAIRY LIFE PRO", Giuseppe Diana della C.A.O. Formaggi ha illustrato "DIGICAO", mentre Marta Polimeno di Agrigeos S.r.l. ha esposto "SPIDPAP". Emanuele Gosamo e Maurizio Naletto di Primo Principio S.c.a.r.l. hanno parlato di "GAINS", seguiti da Sofia Matia Lilli di Agricolus S.r.l. con il progetto "CEBUS". Gianluigi Demuro di Studio-A Automazione S.r.l. ha concluso la sessione presentando il progetto "MICENE", frutto del bando a cascata dello Spoke 7.   L’evento ha fornito un'importante piattaforma di dialogo tra università, aziende e stakeholder del settore agricolo, evidenziando come le nuove tecnologie e la sostenibilità possano trasformare l'agroindustria del Mezzogiorno. Dopo una sessione di domande e risposte, l’evento si è concluso con un pranzo di networking, permettendo ai partecipanti di approfondire le tematiche affrontate e costruire nuove collaborazioni.