Lo Spoke 2 a Ecomondo 2024: innovazione, ricerca e sostenibilità
La partecipazione di Spoke 2 allo stand di UniTO a Ecomondo 2024, da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre, ha messo in luce il ruolo strategico dello Spoke nella transizione green e digitale.
Nella bellissima cornice riminese, lo Spoke ha avuto l’occasione di presentare progetti innovativi, organizzare un convegno sul Water Reuse di grande rilevanza in collaborazione con UniTO e Butterfly Area e creare nuove #sinergie.
Convegno Water Reuse: un focus sul riuso idrico
Il convegno “Il riuso delle acque reflue trattate: uno strumento per mitigare la scarsità idrica e il cambiamento climatico” ha esplorato soluzioni concrete per affrontare una delle sfide globali più critiche. Dopo i saluti della Vice-Rettrice Cristina Prandi, la prof.ssa Alessandra Bianco Prevot ha illustrato la Piattaforma Water Reuse di UniTO, evidenziando l’importanza di strategie collaborative per creare filiere virtuose.
Tra i temi discussi:
- Politiche e opportunità europee: Roberta Maffettone (Commissione Europea) ha presentato un quadro normativo per incentivare pratiche sostenibili.
- Soluzioni per la sostenibilità: Errico Stravato (Sogesid SpA) e Daniel Novarino (SMAT) hanno esplorato il potenziale del riuso idrico come risposta concreta ai cambiamenti climatici.
- Ricerca applicata: Progetti innovativi come IRRISAFE, che ottimizza la gestione dei rischi nell’uso di acque reflue urbane, e WalNUT, che supporta il recupero idrico in agricoltura, hanno mostrato come la ricerca possa trasformare problemi in opportunità.
- Focus sull’industria e l’agricoltura: SMARTWATER ha dimostrato come integrare il riuso delle acque reflue nell’industria tessile, mentre interventi come quello di Elena Anselmetti (Regione Piemonte) hanno esplorato il riutilizzo delle acque reflue in ambito agricolo per applicazioni innovative.
Il convegno ha sottolineato il riuso idrico come pilastro di un’economia circolare, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione tra università, istituzioni e imprese sono la chiave per affrontare la scarsità idrica e garantire la sostenibilità a lungo termine.
Il futuro
Ecomondo è stata un’occasione unica per rafforzare il legame tra lo Spoke e università, imprese e le altre istituzioni, evidenziando che solo con la collaborazione si possono affrontare le sfide globali e promuovere un futuro più sostenibile.
Ci vediamo ad Ecomondo 2025!