Notizie
 - 

Lo Spoke 2 incontra la delegazione di ricercatori e ricercatrici dell’Agenzia Regionale Tedesca AGIT per un confronto sulla bioeconomia e le biotecnologie per le green tech!

AGIT_UNITO_1
Un'occasione imperdibile di internazionalizzazione per lo Spoke 2 e l'Ecosistema NODES

Il 30 e 31 ottobre, una delegazione di 9 persone provenienti dai seguenti centri di ricerca Centro di Ricerca di Jülich, Università Tecnica di Aquisgrana, Competence Center Bio4MatPro, Università Tecnica di Amburgo, Istituto per la tecnologia e il management dell'innovazione in visita grazie all’Agenzia Regionale Tedesca AGIT ha visitato Torino nell'ambito dell’ecosistema NODES, presso i locali del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Torino.
 
La giornata di giovedì si è aperta con i saluti istituzionali e la presentazione dell’ecosistema della Ricerca dell’Università degli Studi di Torino ad opera della Vicerettrice per la Ricerca Cristina Prandi.

La parola è poi passata a Tiziana Dell'Olmo, rappresentante della Regione Piemonte, che ha presentato un intervento dal titolo: “Piedmont Region: strategies for technology transfer and innovation in the Bioeconomy field”.

Parola agli ospiti!

La delegazione tedesca ha avuto un momento dedicato in cui ha potuto presentare i propri progetti bandiera dei loro Competence Center Bio4MatPro/BioeconomyREVIER e dell’Innovation cluster and Bioeconomy-VVU.

 

Innovazione e biotecnologie

A seguito, la presidente dell’incubatore 2i3T, Fiorella Artruda, ha guidato una visita all’interno degli spazi dell’incubatore e della facoltà di Biotecnologie di UniTO e, una volta tornati in aula, è stato Enzo Terreno, Direttore del Dipartimento di Biotecnologie di UniTO a presentare l’impegno e i progetti dell’Ateneo che vengono svolti, all’interno del Dipartimento, sulle Biotecnologie.

Allo stesso modo, Giuseppe Serrao, direttore dI 2i3T ha illustrato l’impegno che viene portato avanti dall’incubatore per sostenere e accompagnare progetti di successo nella formazione di Start-up all’interno dell’Ateneo, con un focus sui progetti seguiti nell’ambito delle biotecnologie!

Per continuare sul filone dell’innovazione è stata la volta di Cristina Caffarra Malvezzi, dal team della start-up RASgenix, che ha presentato il progetto di start-up, che ha vinto premi diversi nel corso dell’anno 2023 e 2024.

AGIT_UNITO_2
Un pomeriggio all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Torino

Il programma del pomeriggio si è aperto con una visita all’Orto Botanico di UniTo, in cui Giovanna Cristina Varese, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, ha introdotto agli ospiti l’Orto botanico e i progetti che vengono seguiti all’interno dei laboratori del Dipartimento, con anche una visita nei laboratori per scoprire le colture in cui l’innovazione di UniTO prende forma!

AGIT_UNITO_3
Una chiusura nell’hub dell’innovazione di Torino e partner di NODES

La visita di Giovedì si è conclusa poi alle OGR Tech, in cui la delegazione ha potuto scoprire l’hub dell’innovazione torinese e i progetti da questo sostenuti e seguiti, grazie all’intervento di Matteo Pessione.

 

La visita di Venerdì 31 da Environment Park Torino

Immancabile per i nostri ospiti la visita a Envipark, anch’esso partner dell’ecosistema NODES! Questa volta è stata Silvia Fraterrigo Garofalo che ha accolto la delegazione e nel corso di questa visita, la delegazione ha potuto visitare i laboratori del Parco Tecnologico, con Paola Zitella e scoprire le attività di biotecnologie di IIT (Italian Institute of Technology) e del Politecnico di Torino, a loro presentati da Annalisa Abdel Azim e Valeria Agostino.

La visita si è poi conclusa con un intervento di Mario Bonaccorso, dal cluster Spring, dal titolo "Building the future with Nature: the Circular Bioeconomy as main Pillar of the Green Deal”.

È stata un’esperienza entusiasmante poter riunire tutti gli attori delle biotech e delle Green Tech a Torino in occasione di questa visita così piacevole, con la speranza di poter instaurare rapporti di partnership che siano fruttuosi e duraturi, insieme verso un futuro più sostenibile.

AGIT_UNITO_4