News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Notizie
 - 
Hub Nodes
Conclusi i Bandi a Cascata di NODES
L’Ecosistema NODES finanzierà complessivamente più di 310 imprese su 186 iniziative finanziate mettendo a disposizione complessivamente 36,4 milioni di euro Si sono concluse le valutazioni per le imprese del Nord Ovest che hanno partecipato alla seconda finestra dei bandi a cascata NODES - Linea A e Linea B, terminata lo scorso 31 ottobre 2023.  Le commissioni hanno quindi stilato, per ciascuno Spoke, le graduatorie di attribuzione dei fondi disponibili per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e accesso ai servizi di innovazione che potranno essere finanziati sui fondi MUR-PNRR dell’Ecosistema.    L’importo totale dei finanziamenti allocati da NODES per questa tranche è pari a 11,7 milioni di euro, per un totale di 112 imprese finanziate.  Delle 72 iniziative finanziate, 46 sono progetti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentati sulla Linea A dei bandi per un investimento complessivo di 17,6 milioni di euro: per questi l’Ecosistema contribuirà con oltre 11,2 milioni di euro, per circa il 64,7% sul valore complessivo.   Sulla Linea B, invece, sono 26 le proposte finanziate che permetteranno alle imprese di accedere a importanti servizi di innovazione: qui NODES contribuirà con 527 mila euro su 1 milione di costi preventivati dalle imprese, per circa il 52,7% del valore complessivo.  Le graduatorie delle domande ammesse sono disponibili sulle pagine dedicate ai Bandi del portale ecs-nodes.eu: LINEA A - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7 LINEA B - IIa finestra Spoke 1 - Spoke 2 - Spoke 3 - Spoke 4 - Spoke 5 - Spoke 6 - Spoke 7     Con questi esiti, si concludono i Bandi a Cascata di NODES che finanziano complessivamente 186 proposte progettuali, coinvolgendo più di 310 realtà imprenditoriali dal Nord-Ovest al Sud del paese, mettendo a disposizione delle imprese oltre 36,4 milioni di euro di finanziamenti.   I Bandi a cascata per le imprese, gestiti dagli Atenei dall'Ecosistema grazie alla collaborazione con Unioncamere Piemonte, hanno visto coinvolto 14 Commissioni e più di 42 esperti scientifici impegnati nel processo di selezione delle domande di finanziamento. Da oggi, inizia la fase di monitoraggio e controllo delle 186 iniziative finanziate.   Per consultare gli esiti di tutti i bandi, leggi qui!
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Nuovi prodotti dagli scarti di mela
L’Uovo di Colombo Volume 7. New Food Products from Apple by-products   Dal 4 all’8 marzo, entro la cornice dell’evento dei Polito Design Workshop, si svolgerà la settima edizione dell’Uovo di Colombo, il workshop di “Learning by Food Designing” destinato a studentesse e studenti della Laurea Triennale in Design e Comunicazione e in Design Sostenibile per il Sistema Alimentare del Politecnico di Torino.   Una settimana per rispondere a una delle sfide della transizione ecologica: come valorizzare lo scarto alimentare?   Un workshop di Food Design, tra progetto e fornelli, che parte da un bisogno reale: valorizzare i sottoprodotti dell'agroindustria secondaria realizzando nuovi prodotti edibili. Co-progettare nuovi concept e prototipi di nuovi prodotti alimentari con un approccio di Design With Food attraverso le conoscenze e competenze apprese durante il percorso di formazione.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Il ruolo dei probiotici per migliorare i meccanismi correlati alla protezione delle cellule neuronali da condizioni ossidative.
Nonostante l'identificazione di diverse strategie innovative per evitare il declino cognitivo, non esiste ad oggi un unico approccio efficace che si occupi di ridurre al minimo il deterioramento della funzione cognitiva. Studi recenti suggeriscono che la regolazione della forte connessione tra intestino e cervello, con i probiotici, sia una potenziale strategia terapeutica per sostenere la salute del cervello. 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Successo di partecipanti per il corso "Estratti Vegetali e Salute"!
Il corso "Estratti vegetali e salute", organizzato da Spoke 6 - Agroindustria primaria - e rivolto al personale operante nell'agroindustria primaria e nei settori affini, ha raggiunto con successo la massima capienza, con un numero di 25 partecipanti.     I quattro incontri formativi, coordinati dalla Prof. Daniela Rossi, (Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia) hanno rappresentato l'occasione di approfondire le connessioni tra estratti vegetali e il loro potenziale impiego in ambito salutistico. Tre lezioni si sono svolte online (2 febbraio, 3 febbraio e 9 febbraio) e una in presenza il 10 febbraio presso l'azienda agricola Calatroni di Montecalvo Versiggia, in provincia di Pavia.    La lezione in presenza presso l'azienda Calatroni è iniziata alle 9:30: i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nell'ambiente di una vera azienda agricola, con una visita guidata condotta dal dott. Francesco Biale, enologo esperto dell'azienda. Durante la visita, sono state illustrate le tecniche avanzate utilizzate nel processo di vinificazione, evidenziando la varietà di sottoprodotti della viticoltura che ne derivano.
Notizie
 - 
Hub Nodes
General Assembly NODES: l'appuntamento di Pavia mette in luce nuovi passi avanti
Martedì 13 febbraio, Pavia ha ospitato la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - accogliendo una folta schiera di partecipanti nella suggestiva Aula Magna dell'Università.    A firmare il foglio presenze c'erano i rappresentanti dei 24 Partners: Responsabili scientifici, Project Manager, Amministrativi, WP Leader, Massa critica... per fare il punto di persona sulle attività e i nuovi passi che l'Ecosistema si prefigge di compiere nel futuro.   Hellas Cena - ProRettrice dell'Università di Pavia (Ateneo padrone di casa e che insieme a Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino presiede il Consiglio di Amministrazione dell'Ente) - ha preso la parola per salutare i 200 del pubblico dando avvio così ai lavori:   "È ormai evidente come l'Ecosistema NODES esprima una forte capacità di fare squadra" - ha esordito. "Tutte le persone coinvolte, di ogni ruolo e livello, ne sono la forza trainante, capaci di un grande impegno per superare la maggior parte delle difficoltà, produrre sforzi sempre più intensi e raggiungere traguardi importanti a beneficio di tutto il gruppo e il Progetto". 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
OLIOP. Prospettive per una filiera produttiva di frontiera dell'Olivo in Oltrepò Pavese
Il 16 febbraio 2024, alle ore 16:00, un evento di grande rilevanza per l'Oltrepò Pavese avrà luogo presso CO.PRO.VI. Società Cooperativa a Casteggio: l'incontro "OLIOP: Prospettive per una filiera produttiva di frontiera dell'Olivo".     Il progetto OLIOP è stato finanziato nell’ambito dei Bandi a Cascata per le imprese erogati da NODES Spoke 6 (Linea A). Capofila è ECO srl che, con i suoi partner Az. Agr. Germano Valentini, Az. Agr. La radisa di Filippo Pre’ e Az. Agr. Andrea Saroni, propone OLIOP per supportare la realizzazione di una nuova filiera: quella dell’olivicoltura in Oltrepò Pavese.    L’Oltrepò Pavese è area storicamente caratterizzata da una viticoltura di pregio le cui quote di coltivazione si stanno progressivamente innalzando a causa degli effetti del cambiamento climatico.  Il progetto punta a definire un preciso protocollo di produzione dell'olivo a bassa quota, che comprende la digitalizzazione degli areali di distribuzione dell’olivo, la progettazione di impianti pilota posti in microclimi differenti e lo sviluppo di sistemi avanzati di monitoraggio in grado di restituire modelli previsionali e di supporto alle decisioni.   Gli Obiettivi del Progetto OLIOP    Gli obiettivi del progetto OLIOP hanno come fine la definizione di un preciso protocollo di produzione, da conseguirsi attraverso una serie di strategie mirate:    Censimento e Digitalizzazione degli Areali di Distribuzione dell’Olivo Progettazione di Impianti Pilota in Microclimi Diversi: Popolazione di un Database in un'Applicazione Mobile/Desktop Consulenza Agronomica e Vivaistica Bollettino Agro-Meteo per una Coltivazione Sostenibile   Programma dell'incontro    Ore 16:00 Agr. Dott. Bazzano Paolo Nodes PNRR, prospettive per una nuova filiera produttiva in Oltrepò Pavese    Ore 16:30 Prof. Rossi Graziano Agr. Dott. Russo Lavinia Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Tracce della presenza storica ed esigenze di vita per l'ulivo    Ore 17:00 Prof. Meisina Claudia Dott. Bordoni Massimiliano Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Carta Vocazionale dell’Ulivo in Oltrepò Pavese    Ore 17:30 Dott. Agr. Trespidi Luigi Studio di fattibilità di un areale IGP/DOP    Ore 18:00 Dott. Girometta Carolina Elena Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente Malattie fungine dell’Ulivo in Oltrepò Pavese    Ore 18:30 Az. agr. Valentini Germano Azienda agricola partner di OLIOP    Evento gratuito e a libero accesso  
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 presenta il corso di perfezionamento in Fashion Law: "Le problematiche giuridiche della filiera della moda"
Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura presenta il corso di perfezionamento in Fashion Law "Le problematiche giuridiche della filiera della moda".   Il corso organizzato dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha l'obiettivo di offrire un approfondimento delle competenze nel settore della moda agli operatori giuridici attivi all’interno delle imprese di moda (legali d’azienda), a coloro che lavorano a stretto contatto con tali aziende (avvocati e consulenti), nonché a formare coloro che aspirano a rivestire questi ruoli.   60 ore di lezione online tenute da docenti dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università degli Studi dell'Insubria, da avvocati di leading law firms del settore, general counsel di case di moda, notai, operatori ed esperti di vertice nelle materie trattate.   La funzione del corso si può riassumere nella soddisfazione dei bisogni di formazione professionale specialistica in un settore che costituisce uno dei terreni di maggior impiego di risorse umane di alta qualificazione. Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano tutti i vari aspetti della filiera della moda. Il corso di perfezionamento si terrà con cadenza settimanale (ogni lunedì) dal 18/03/2024 al 01/07/2024 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e durante le lezioni verrano affrontati diversi temi tra cui: i contratti nel mondo della moda, il Made in Italy, diritto, new technologies e moda. In allegato il programma completo.   Le iscrizioni sono aperte fino all'11 marzo 2024   Per ulteriori informazioni e iscrizioni consulta il link    
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Innovazione nella Riabilitazione Cognitiva: un approccio digitale e motivazionale
Il Research Module 5 del flagship project TINCARE dello Spoke 5, ha come obiettivo lo sviluppo e la validazione di una piattaforma per la riabilitazione cognitiva di persone anziane fragili. Per garantire l'accessibilità ai protocolli riabilitativi, la digitalizzazione può venire in aiuto: se resi fruibili dalla propria abitazione, i protocolli riabilitativi potrebbero risultare più agevoli per gli utenti ma anche più facilmente fruibili per il personale sanitario che li somministra. In ambito clinico infatti viene data sempre più importanza all'approccio personalizzato al trattamento, basato sulle caratteristiche e necessità individuali di ciascun paziente.    Per questo il gruppo di ricerca BIP, che ha come responsabile scientifico la professoressa Katiuscia Sacco, ha avviato una collaborazione con Brainer Srl, un'azienda che si occupa di sviluppare prodotti utili alla riabilitazione cognitiva digitale. L'obiettivo della collaborazione è quello di proporre nell'ambito delle proprie ricerche alcuni esercizi le cui meccaniche sono basate sulla riabilitazione cognitiva standard, che si effettua tipicamente in formato carta e matita, implementati con alcuni elementi fondamentali della gamification, che consentono di coinvolgere l'utente anche dal punto di vista motivazionale. Si ritiene, inoltre, che la proposta di compiti ecologici sia rilevante perché in grado di simulare situazioni di vita quotidiana in cui le persone anziane fragili potrebbero riscontrare maggiore difficoltà. Inoltre, l'interesse di ricerca del gruppo BIP è orientato verso la gratificazione estetica e il suo effetto sulla motivazione intrinseca. dal momento che la motivazione dei pazienti è spesso un fattore determinante nel successo di protocolli riabilitativi, è fondamentale tenerne conto nelle procedure terapeutiche. In tal senso, entra in gioco la Neuroestetica, una disciplina che si occupa di indagare il legame tra bellezza e funzioni cerebrali, fra cui come apprendimento, memoria, attenzione e anche motivazione.    La collaborazione tra il gruppo di ricerca BIP e Brainer Srl ha quindi lo scopo di studiare quali potranno essere le caratteristiche di protocolli riabilitativi digitali in grado massimizzare la motivazione all'aderenza terapeutica, utilizzando elementi musicali, visivi e di gamification.       
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Spoke 6 lancia la prima student challenge!
Spoke 6 Annuncia la Student Challenge per l'Agroindustria Primaria    Lo Spoke 6 "Agroindustria Primaria"  ha presentato il bando della student challenge che offre alle aziende la possibilità di proporre sfide di innovazione e digitalizzazione agli studenti di digital marketing dell'Università di Pavia.     La challenge rivolta ai proponenti operanti nel Business to Consumer (B2C) nel settore dell'agroindustria primaria coinvolgerà gli studenti nello sviluppo di piani di digital marketing. L'obiettivo è migliorare l'awareness e l'engagement dei brand, focalizzandosi sulla competitività a livello nazionale e internazionale.    La proposta di challenge dovrà anche includere come il proponente utilizza o intende utilizzare gli strumenti di comunicazione digitale per promuovere la storia aziendale, la sostenibilità, e la qualità dei prodotti, enfatizzando l'identità culturale, l'innovazione e la sostenibilità.    Questa iniziativa non solo offre agli studenti l'opportunità di applicare le loro conoscenze in contesti reali, ma promuove anche la collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale, incoraggiando l'innovazione e lo sviluppo di soluzioni creative. La Challenge si preannuncia come un'esperienza formativa e gratificante per tutti i partecipanti.    Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata e al bando.    CONSULTA IL BANDO
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 Flagship Projects Meeting
Giovedì 1° febbraio 2024, presso il Dipartimento di Management dell'Università di Torino, si è tenuto il primo Flagship Projects Meeting targato Spoke 3.   All'evento hanno partecipato i ricercatori provenienti dall' Università degli Studi dell' Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università della Valle d’Aosta, Città Studi Biella e ComoNext Innovation Hub.   L’obiettivo del meeting era quelllo di avviare una collaborazione proficua tra i ricercatori degli atenei coinvolti nel progetto NODES in riferimento alle tematiche di ricerca dei flagship projects CIRIL - Cultural-Industry Regeneration Lab e TOEP - Tourism Open-ended Experimentation Platform.   Nella prima fase dell’incontro il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerruti dell'Università del Piemonte Orientale si sono occupati di presentare i flagship projects ricordandone gli obiettivi ed evidenziando l’attuale stato di avanzamento delle attività.   Nello specifico il Prof. Rossi, in merito al flagships project CIRIL, ha spiegato che attualmente si sta procedendo alla ricognizione delle tecnologie, al monitoraggio delle iniziative sul territorio nazionale (mixed reality device building kit), all’acquisizione della strumentazione, e all’attivazione di attività cultural cluster asset e digital textile hub.   Per quanto concerne il progetto TOEP la Prof.ssa Cerutti ha chiarito che si sta definendo il design del middleware, l’architettura di delivery e gli standard API. Inoltre si sta procedendo alla ricognizione delle soluzioni integrabili (database pubblici e servizi federabili), delle sorgenti dati e modalità di acquisizione, all’attivazione del thematic cluster e all’attuazione di iniziative di innovation in territorial branding.   Entrambi i flagship projects stanno procedendo in collaborazione coi partner del Sud per la creazione di startup.   Conclusa la presentazione sono stati poi illustrati i filoni di ricerca principali e le loro aree di pertinenza; tra questi figurano: Fashion design, Management and sustainability, Intersection between Cultural Heritage and Natural Conservation (Museums, Archeological and Historical Places, Landscape), Multimedia Narratives and Digital Creativity, Digital Tourism and Destination Management e Lifestyle turism and marketing.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Riflettori puntati sulla sanificazione aziendale
Il corso, promosso dall’Università degli Studi di Torino e Butterfly Area e realizzato nell’ambito del Progetto NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile e dal Centro Nazionale Agritech, finanziato dal MUR e dall’Unione Europea, mira a formare figure aziendali e consulenti in tecniche all’avanguardia per la sanificazione ambientale. Con un focus sulle tecnologie sostenibili, il corso si propone di promuovere la riduzione dell’impatto ambientale mediante un uso consapevole dei presidi convenzionali e l’introduzione di nuove tecnologie atte a ottimizzare le pratiche di sanificazione, allo scopo di ridurre nella filiera agro-alimentare il rischio di residui nell’ambiente e di contaminazione delle derrate alimentari.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Students’ Green Challenge - 1^ edizione
Lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industry e l’Università di Torino presentano la prima edizione della Students’ Green Challenge, in collaborazione con Edison.  Iscrizioni aperte fino al 29 aprile 2024, fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.   ISCRIVITI     A chi si rivolge? Studentesse e studenti dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università di Torino.   Edison e il riutilizzo sostenibile dei terreni bonificati e risoluzione delle questioni di carattere normativo e gestionale Edison è la più antica società europea nel settore dell'energia e tra le principali società energetiche in Italia e in Europa. Il Gruppo Edison offre soluzioni e tecnologie avanzate ai propri clienti residenziali, industriali e della pubblica amministrazione per ottimizzare il consumo energetico e ridurre gradualmente l’impronta di carbonio, accompagnandoli nella transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Edison, attraverso la società Edison Next Environment opera quindi per supportare le aziende a comprendere il proprio impatto sul territorio e a gestire in modo “circolare” i materiali non più utilizzati. Ciò avviene in 3 ambiti di intervento: Servizi ambientali, Gestione e valorizzazione dei rifiuti, Biometano. Nell’ambito dei Servizi ambientali, grazie a NODES, la Società ha scelto di lanciare una Challenge agli studenti e alle studentesse di UniTo al fine di collaborare nella risoluzione delle problematiche di carattere normativo e gestionale ad essi collegati. Nello specifico, si richiede di evidenziare e trovare possibili soluzioni per quanto segue (compatibilmente con la legislazione vigente ed eventuali possibilità di accedere ad incentivi del PNRR): il riutilizzo sostenibile dei terreni bonificati; gli utilizzi futuri dei siti bonificati. Nel corso dell’evento di lancio della Challenge del 9 maggio 2024, la Challenge verrà illustrata ai partecipanti nel dettaglio da rappresentanti dell’azienda stessa.   Istruzioni per la candidatura forma singola e/o con proposta di team pre-costituiti di minimo 3 - massimo 5 partecipanti, preferibilmente multidisciplinari. tutti i membri del team dovranno comunque effettuare l’iscrizione tramite modulo, pena l’esclusione dall’iniziativa, specificando nella sezione “Note” il nome del proprio team di appartenenza Richiesta presenza a tutte le attività e produzione di un pitch finale da presentare all’azienda. Perché partecipare? Oltre a mettere alla prova le loro competenze, gli studenti potranno lavorare a stretto contatto con esperti del settore e contribuire attivamente alla transizione energetica del nostro paese. Oltre al riconoscimento accademico, attraverso l'assegnazione di un Open Badge, il team vincitore avrà l'opportunità di vedere la propria idea trasformarsi in realtà, con il supporto diretto di Edison. Entro fine giugno 2024, i vincitori e le vincitrici potranno beneficiare di: visita ai laboratori; opportunità di conoscere i responsabili dell'azienda con pranzo offerto in struttura; possibilità di accedere a una sessione di talent acquisition finalizzata a future opportunità lavorative. Come Funziona? Evento di kick off del 9 maggio 2024 Sala Principi D’Acaja - Palazzo del Rettorato, Università di Torino Mattino: presentazione dell’iniziativa e degli attori coinvolti Pomeriggio: matchmaking dei team e prima sessione dei lavori di gruppo Evento di speed-date mentoring del 16 maggio 2024 Luogo: Aula 3D1 36 - 3° piano - Campus Luigi Einaudi, Università di Torino Pomeriggio: nel corso dell’evento i team potranno beneficiare della presenza dei tavoli operativi dei mentor per chiedere supporto e opinioni in merito a idea, pitch e proposta innovativa. Evento finale di pitching e premiazione del 23 maggio 2024 Luogo: OGR Torino Pomeriggio: tutti i team presenteranno con un pitch la propria soluzione ad una commissione di valutazione composta da rappresentanti degli enti organizzatori con premiazione finale. Maggiori dettagli e informazioni sul programma degli eventi verranno forniti nei prossimi giorni.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Successo di partecipanti per la Spoke 6 Assembly
Martedì 23 Gennaio, l'Università di Pavia ha ospitato con successo l'Assembly di Spoke 6 in formato online. L'evento ha registrato una significativa partecipazione, con 66 ricercatori coinvolti nei flagship projects Vino e Formidabilae.    L'incontro ha preso il via con una presentazione generale che ha approfondito la struttura e lo stato di avanzamento dei lavori di Spoke 6. Dopo questo iniziale approfondimento, i partecipanti sono stati coinvolti attivamente in due tavoli di lavoro tematici.    Il primo tavolo, dedicato all'Internazionalizzazione, ha coinvolto  27 partecipanti. Le discussioni hanno toccato argomenti cruciali legati alla proiezione internazionale dei flagship projects, evidenziando l'importanza di collaborazioni e sinergie a livello globale.    Il secondo tavolo, incentrato sullo sviluppo industriale, ha raccolto 34 partecipanti, tra cui i 5 Dottorandi Industriali legati a Spoke 6 e i vincitori dei POC accademici. Le conversazioni si sono concentrate su strategie di sviluppo industriale, innovazioni e sinergie tra il mondo accademico e industriale.    L'Assembly di Spoke 6 si è rivelata un'opportunità cruciale per consolidare la collaborazione tra ricercatori, promuovere l'internazionalizzazione e favorire lo sviluppo industriale. L'entusiasmo generato durante l'evento anticipa nuovi progressi e successi per i flagship projects Vino e Formidabilae nel panorama della ricerca universitaria.                
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 Assembly: ricercatori a confronto tra imprenditorialità e internazionalizzazione
Venerdì 19 gennaio 2024 lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, ha tenuto a Lomazzo (CO) presso ComoNext Innovation Hub la sua prima Spoke 3 Assembly.   All'evento erano presenti o collegati da remoto i ricercatori, le ricercatici e tutti il personale degli enti coinvolti nelle attività di spoke3: Università degli Studi dell'Insubria, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Sannio-Benevento, Università del Salento COmoNExt e Cittàstudi Biella. Nel corso della mattinata è stato illustrato lo stato di avanzamento delle attività progettuali di ciascun WP di Progetto e si è discusso delle eventuali criticità e delle azioni da intraprendere nei prossimi mesi.   Nel pomeriggio i lavori dello Spoke 3 si sono focalizzati sulle tematiche trasversali relative allo sviluppo dell’imprenditorialità e all’internazionalizzazione allo scopo di identificare obiettivi e attività da realizzare all’interno del progetto.   Relativamente all’internazionalizzazione, sono state individuate diverse iniziative che prevedono il coinvolgimento di partner istituzionali esteri per promuovere le attività dello Spoke e dell’ecosistema al di fuori dei confini nazionali.    Rispetto al tema dell’imprenditorialità sono state approfiìondite le possibili criticità legate alla natura tematica dello spoke3 e sono state ipotizzate alcune azioni mirate al superamento di queste criticità.   Da ultimo è stato definito il processo di lavoro funzionale a mettere a fattor comune gli spunti di tutti i partner di Spoke, individuando referenti per entrambe le tematiche in tutti i partner di progetto che lavoreranno per costruire una proposta condivisa di azioni percorribili.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Lo Spoke 5 verso la General Assembly dell'Ecosistema NODES
Lo Spoke 5 - Industria della Salute e Silver Economy - si è recentemente riunito online il 10 gennaio 2024 per compiere un passo cruciale nell'analisi dello stato dei lavori in vista della prossima General Assembly dell'Ecosistema.  Riunendo i gruppi di lavoro e i partner coinvolti, l'evento ha fornito un'opportunità preziosa per esaminare da vicino i progressi compiuti finora a partire dallo stato di avanzamento punto per punto dei singoli Work Packages.  Durante il meeting, è stata annunciata la creazione di due nuovi Working Group sui temi di internazionalizzazione e sviluppo imprenditoriale. Questi gruppi lavoreranno attivamente per riunire idee, esperienze e buone pratiche, promuovendo proposte che saranno presentate durante la prossima General Assembly che si terrà presso l'Università di Pavia il 13 febbraio 2024, fornendo terreno fertile per la crescita e lo sviluppo condiviso tra i vari attori coinvolti.    L'incontro online del 10 gennaio ha, non solo evidenziato i progressi finora compiuti, ma ha anche gettato le basi per una collaborazione ancora più stretta e una condivisione di conoscenze che si preannuncia fondamentale per il successo futuro dell'Ecosistema.